Piccolo terremoto in seno allo sviluppo di OAuth 2.0, nuova revisione dello standard di interoperabilità fra siti web per l’accesso trasparente e la condivisione di contenuti fra gli utenti: Eran Hammer se ne va via sbattendo la porta, accusando IETF di sottomissione alle esigenze delle aziende e dicendo di non voler avere più niente a che fare con OAuth 2.0.
Hammer abbandona i lavori di sviluppo dopo tre anni passati come principale contributore al progetto OAuth, una tecnologia che col tempo si è evoluta ed è stata “accolta” sotto l’ala protettiva della Internet Engineering Task Force (IETF appunto) per la standardizzazione formale.
Peggior errore di passare sotto la gestione di IETF non poteva esserci, dice ora Hammer: rispetto alla prima revisione, dice lo sviluppatore, OAuth 2.0 si presenta come un “cattivo” protocollo frutto di compromessi che hanno generato una specifica “incapace di realizzare i suoi due principali obiettivi – sicurezza e interoperabilità”.
Mancanza di specifiche per componenti di sicurezza essenziali, complicazione del processo di autorizzazione e altre magagne ancora: per Hammer OAuth 2.0 è un passo indietro nel cammino verso l’interoperabilità tra servizi web che apre “una intera nuova frontiera” alle aziende specializzate per la vendita di “servizi di consulenza e soluzioni di integrazione”.
Hammer se la prende con IETF che pensa solo e soltanto agli utilizzi cari all’ambiente enterprise e se ne infischia della facilità di implementazione che potrebbe favorire l’utente comune, arrivando al punto da voler cancellare ogni singola connessione tra il suo lavoro e le specifica standard. “La più grande delusione professionale della mia carriera”, confessa sconsolato lo sviluppatore.
Alfonso Maruccia
-
"gli HSM"
E per sapere cosa sono devo cercare su Internet?Troppa fatica indicare alla prima occorrenza dell'acronimo la sua descrizione estesa tra parentesi?ruppoloRe: "gli HSM"
- Scritto da: ruppolo> E per sapere cosa sono devo cercare su Internet?> Troppa fatica indicare alla prima occorrenza> dell'acronimo la sua descrizione estesa tra> parentesi?Dai non dircelo facci indovinare (e senza aver letto l'articolo e' ancora piu' divertente)...Vediamo....Hic Sunt Mammuzzones ?kraneRe: "gli HSM"
- Scritto da: ruppolo> E per sapere cosa sono devo cercare su Internet?> Troppa fatica indicare alla prima occorrenza> dell'acronimo la sua descrizione estesa tra> parentesi?^^^sì, ad ogni articolo riscriviamo le stesse cose scritte un mese prima! Giusto ai tempi di internet cosa sono i link?si tratta di argomento tecnico: chi lo legge sa bene di cosa stiamo parlando; chi non lo sa trova (attraverso il link) la spiegazione dell'acronimo ben definita dallo stesso autore del pezzo in altri articoli!oppure ai tempi di internet si dovrebbero scrivere gli articoli come se il pezzo fosse ancora su un foglio di carta???mah...ottimo pezzo comunque (per chi è del settore ovviamente)LauraSRe: "gli HSM"
- Scritto da: LauraS> - Scritto da: ruppolo> > E per sapere cosa sono devo cercare su Internet?> > Troppa fatica indicare alla prima occorrenza> > dell'acronimo la sua descrizione estesa tra> > parentesi?> > ^^^sì, ad ogni articolo riscriviamo le stesse> cose scritte un mese prima! Giusto ai tempi di> internet cosa sono i> link?> si tratta di argomento tecnico: chi lo legge sa> bene di cosa stiamo parlando; chi non lo sa trova> (attraverso il link) la spiegazione dell'acronimo> ben definita dallo stesso autore del pezzo in> altri> articoli!> oppure ai tempi di internet si dovrebbero> scrivere gli articoli come se il pezzo fosse> ancora su un foglio di> carta???> mah...> ottimo pezzo comunque (per chi è del settore> ovviamente)Ma soprattutto chi legge le notizie in questo sito di giornalai dovrebbe sapere il livello qualitativo che incontra no ?kraneRe: "gli HSM"
- Scritto da: LauraS> - Scritto da: ruppolo> > E per sapere cosa sono devo cercare su Internet?> > Troppa fatica indicare alla prima occorrenza> > dell'acronimo la sua descrizione estesa tra> > parentesi?> > ^^^sì, ad ogni articolo riscriviamo le stesse> cose scritte un mese prima!Si, perché questo articolo potrebbe essere il primo che un utente legge in merito all'argomento.> Giusto ai tempi di> internet cosa sono i> link?Sono collegamenti ad altre pagine che si mettono per APPROFONDIRE, non per conoscere il significato di una sigla di un prodotto OGGETTO dell'articolo .> si tratta di argomento tecnico:A maggior ragione.> chi lo legge sa> bene di cosa stiamo parlando;Questa si chiama PRESUNZIONE.> chi non lo sa trova> (attraverso il link) la spiegazione dell'acronimo> ben definita dallo stesso autore del pezzo in> altri> articoli!Allora non ci sarebbe bisogno nemmeno dell'articolo stesso, tanto se ne trovano altri che dicono la stessa cosa, basta cercare con Google.> oppure ai tempi di internet si dovrebbero> scrivere gli articoli come se il pezzo fosse> ancora su un foglio di> carta???Non è cambiato nulla: è l'informazione, il valore dell'articolo, non il supporto o mezzo.> mah...> ottimo pezzo comunque (per chi è del settore> ovviamente)Peccato che questo non sia un sito dedicato alla firma digitale.ruppoloRe: "gli HSM"
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: LauraS> > - Scritto da: ruppolo> > > E per sapere cosa sono devo cercare su> Internet?> > > Troppa fatica indicare alla prima occorrenza> > > dell'acronimo la sua descrizione estesa tra> > > parentesi?> > > > ^^^sì, ad ogni articolo riscriviamo le stesse> > cose scritte un mese prima!> > Si, perché questo articolo potrebbe essere il> primo che un utente legge in merito> all'argomento.> > > Giusto ai tempi di> > internet cosa sono i> > link?> > Sono collegamenti ad altre pagine che si mettono> per APPROFONDIRE, non per conoscere il> significato di una sigla di un prodotto> <u> OGGETTO> dell'articolo </u> .> > > si tratta di argomento tecnico:> > A maggior ragione.> > > chi lo legge sa> > bene di cosa stiamo parlando;> > Questa si chiama PRESUNZIONE.> > > chi non lo sa trova> > (attraverso il link) la spiegazione> dell'acronimo> > ben definita dallo stesso autore del pezzo in> > altri> > articoli!> > Allora non ci sarebbe bisogno nemmeno> dell'articolo stesso, tanto se ne trovano altri> che dicono la stessa cosa, basta cercare con> Google.> > > oppure ai tempi di internet si dovrebbero> > scrivere gli articoli come se il pezzo fosse> > ancora su un foglio di> > carta???> > Non è cambiato nulla: è l'informazione, il valore> dell'articolo, non il supporto o> mezzo.> > > mah...> > ottimo pezzo comunque (per chi è del settore> > ovviamente)> Peccato che questo non sia un sito dedicato alla> firma digitale.Sono i soliti giornalai che cancellano i post con i commenti negativi, li conosciamo...kraneRe: "gli HSM"
- Scritto da: ruppolo> > > > ^^^sì, ad ogni articolo riscriviamo le stesse> > cose scritte un mese prima!> > Si, perché questo articolo potrebbe essere il> primo che un utente legge in merito> all'argomento.****sono un giornalista. provo a replicare a queste critiche che mi sembrano ingenerose e pretestuose. se leggo oggi un pezzo su una rivista telematica su un determinato argomento e non conosco alcuni acronimi utilizzati nel gergo tecnico è doveroso che il giornalista (o il direttore di testata) mi garantisca la possibilità di reperire facilmente le informazioni integrative. qui è stato fatto. > > Giusto ai tempi di> > internet cosa sono i> > link?> > Sono collegamenti ad altre pagine che si mettono> per APPROFONDIRE, non per conoscere il> significato di una sigla di un prodotto> OGGETTO> dell'articolo .***i link sono collegamenti ipertestuali che possono servire a diversi scopi integrativi di un pezzo. sarebbe davvero riduttivo pensare per un giornalista di utilizzarli solo e soltanto per consentire al lettore di approfondire.> > > chi non lo sa trova> > (attraverso il link) la spiegazione> dell'acronimo> > ben definita dallo stesso autore del pezzo in> > altri> > articoli!> > Allora non ci sarebbe bisogno nemmeno> dell'articolo stesso, tanto se ne trovano altri> che dicono la stessa cosa, basta cercare con> Google.***l'articolo è evidentemente di attualità e ed evita di riprendere contenuti già trattati, collegandosi in modo fattivo a pezzi precedenti scritti dallo stesso autore (che ha sfruttato giustamente i collegamenti ipertestuali offerti ai tempi di internet per evitare di ripetersi). Il pezzo in questo modo è più diretto e leggibile e di piena attualità (e proprio attraverso i link inseriti evita inutili ripetizioni). inoltre si confonde il link diretto con i motori di ricerca. mi sembra che ci sia ignoranza sulla materia (che denota effettivamente poca dimestichezza con articoli tecnici di questo tipo)> > > oppure ai tempi di internet si dovrebbero> > scrivere gli articoli come se il pezzo fosse> > ancora su un foglio di> > carta???> > Non è cambiato nulla: è l'informazione, il valore> dell'articolo, non il supporto o> mezzo.****E invece l'abc per qualsiasi giornalista che scrive su blog e riviste telematiche è proprio quello di non scrivere allo stesso modo di quando si scrive sulla carta stampata. le regole cambiano se il mezzo di comunicazione è evidentemente così diverso. Internet ha modificato il linguaggio e le modalità di estrinsecazione del pensiero ed è davvero imbarazzante dover ancora leggere che qualcuno non se ne sia accorto.> > > mah...> > ottimo pezzo comunque (per chi è del settore> > ovviamente)> > Peccato che questo non sia un sito dedicato alla> firma> digitale.***mah. mi schiaccio un pisolino. mi sembra una discussione davvero sterile se posta su questo piano e mi annoia alquanto.non è che c'è, per caso, un po' di volontà pretestuosa di voler criticare a spada tratta un concorrente sul mercato che scrive buoni pezzi d'attualità, commentando articoli di legge appena pubblicati su argomenti tecnici rilevanti?pisoloRe: "gli HSM"
> ^^^sì, ad ogni articolo riscriviamo le stesse> cose scritte un mese prima! Giusto ai tempi di> internet cosa sono i> link?Appunto: mettere un link sulla parola HSM che rimandasse a wikipedia non costava nulla, ed avrebbe reso tutto più semplice.È vero che con un click destro si può subito fare "cerca HSM con google", e che il primo risultato è quello giusto, ma il secondo risultato già è "High School Musical", che non c'entra nulla.> si tratta di argomento tecnico: chi lo legge sa> bene di cosa stiamo parlando; chi non lo sa trova> (attraverso il link) la spiegazione dell'acronimo> ben definita dallo stesso autore del pezzo in> altri> articoli!> oppure ai tempi di internet si dovrebbero> scrivere gli articoli come se il pezzo fosse> ancora su un foglio di> carta???> mah...> ottimo pezzo comunque (per chi è del settore> ovviamente)uno qualsiasiRe: "gli HSM"
- Scritto da: ruppolo> Troppa fatica indicare alla prima occorrenza> dell'acronimo la sua descrizione estesa tra> parentesi?infatti, secondo i cosiddetti professionisti italiani, sarebbe meglio evitare il terribile rischio che le informazioni vengano lette (e magari anche capite) da tutti quelli che non conoscono il loro dizionario, ovvero meglio evitare il diffondersi della cultura al di fuori del recinto degli esperti, altrimenti non potrebbero + vantarsi di essere esperti!!sapere e potereRe: "gli HSM"
- Scritto da: sapere e potere> - Scritto da: ruppolo> > Troppa fatica indicare alla prima occorrenza> > dell'acronimo la sua descrizione estesa tra> > parentesi?> > infatti, secondo i cosiddetti professionisti> italiani, sarebbe meglio evitare il terribile> rischio che le informazioni vengano lette (e> magari anche capite) da tutti quelli che non> conoscono il loro dizionario, ovvero meglio> evitare il diffondersi della cultura al di fuori> del recinto degli esperti, altrimenti non> potrebbero + vantarsi di essere> esperti!!***bah. un po' di alfabetizzazione e di volontà di alfabetizzarsi (grazie anche ai potenti mezzi offerti dallo stesso WWW) non guasterebbero.queste sterili critiche da popolino che urla "fuori piove governo ladro" mi ricordano un episodio che mi è capitato oggi in farmacia: è entrato un tizio che ha chiesto un farmaco preciso. il farmacista cortesemente ha spiegato che non aveva quello specifico farmaco (generico) ma poteva sostituirlo con un altro con lo stesso principio attivo. Il tizio ha iniziato a inveire che voleva questo farmaco segnato nella prescrizione medica! Il farmacista con pazienza ha spiegato che quest'altro costava meno e che aveva lo stesso principio attivo.Nulla da fare, il tizio è uscito urlando e sbattendo la porta.Ovviamente è colpa del farmacista che non ha spiegato che cosa è un farmaco generico!;)pisoloRe: "gli HSM"
- Scritto da: pisolo> - Scritto da: sapere e potere> > - Scritto da: ruppolo> > > Troppa fatica indicare alla prima occorrenza> > > dell'acronimo la sua descrizione estesa tra> > > parentesi?> > infatti, secondo i cosiddetti professionisti> > italiani, sarebbe meglio evitare il terribile> > rischio che le informazioni vengano lette (e> > magari anche capite) da tutti quelli che non> > conoscono il loro dizionario, ovvero meglio> > evitare il diffondersi della cultura al di fuori> > del recinto degli esperti, altrimenti non> > potrebbero + vantarsi di essere esperti!!> ***bah. un po' di alfabetizzazione e di volontà> di alfabetizzarsi (grazie anche ai potenti mezzi> offerti dallo stesso WWW) non guasterebbero.E chi potrebbe mai alfabetizzare e dare il buon esempio se non quelli che fanno il mestiere di scrivere ?> queste sterili critiche da popolino che urla> "fuori piove governo ladro" mi ricordano un> episodio che mi è capitato oggi in farmacia: è> entrato un tizio che ha chiesto un farmaco> preciso. il farmacista cortesemente ha spiegato> che non aveva quello specifico farmaco (generico)> ma poteva sostituirlo con un altro con lo stesso> principio attivo. Il tizio ha iniziato a inveire> che voleva questo farmaco segnato nella> prescrizione medica! Il farmacista con pazienza> ha spiegato che quest'altro costava meno e che> aveva lo stesso principio attivo.> Nulla da fare, il tizio è uscito urlando e> sbattendo la porta.> Ovviamente è colpa del farmacista che non ha> spiegato che cosa è un farmaco generico!> ;)E non lo sa spiegare il fermacista o il medico chi dovrebbe ?kraneRe: "gli HSM"
- Scritto da: ruppolo> E per sapere cosa sono devo cercare su Internet?> > Troppa fatica indicare alla prima occorrenza> dell'acronimo la sua descrizione estesa tra> parentesi?Mi duole essere d'accordo con te.Free worldRe: "gli HSM"
- Scritto da: ruppolo> E per sapere cosa sono devo cercare su Internet?> > Troppa fatica indicare alla prima occorrenza> dell'acronimo la sua descrizione estesa tra> parentesi?http://it.wikipedia.org/wiki/High_School_Musical (newbie)sbrotflun caos di rinvii
è incredibile come in Italia si parli di digitalizzazione in ogni legge e poi si continuino a rinviare gli aspetti tecnici.è davvero un caoscome sempre l'avv. Foglia dello Studio Legale Lisi aiuta a districarsi un minimo in queste nebulose materie.uff...texwillerRe: un caos di rinvii
Un solo prodotto certificato Chi compra si rivolge al venditore di questo prodotto o di un qualsiasi altro prodotto certificato in un paese Unione Europea.Sicuramente non compra gli altri 2 prodotti, i certificati non valgono in eterno e quindi allo scadere si passa al prodotto certificato.Allora perchè queste proroghe? Chi ha acquistato i due prodotti non certificati ma validi solo grazie alle proroghe? e perchè hanno perso tempo per farsi certificare? forse perchè chi lo produce non ha interesse ma chi lo ha comperato non vuole cambiare e ha interesse ad allungare il tempo di utilizzo?pippoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 lug 2012Ti potrebbe interessare