Database sanitari informatizzati, con cartelle digitali in grado di seguire i cittadini “dalla culla alla tomba”. Prevede anche questo lo stimulus economico dell’Amministrazione Obama, in via di approvazione da parte del Parlamento USA. Ma i progetti di e-Health , cui dovrebbero essere destinati 20 miliardi di dollari, suscitano nuove perplessità in materia di privacy e protezione dei dati personali.
Secondo Cnet , le misure proposte potrebbero portare ad un “ridisegno radicale” del sistema sanitario statunitense. Diversi miliardi di dollari saranno spesi per creare i database della rinnovata anagrafe sanitaria digitale, ed altrettanti verranno versati alle università per il training ai medici sull’impiego del nuovo sistema. A regime, a ogni cittadino a stelle e strisce dovrebbe corrispondere una cartella informatizzata: le cartelle così realizzate potranno essere impiegate dalle autorità competenti per finalità di “biosorveglianza e sanità pubblica”, nonché per esigenze di “ricerca medica e clinica”. E faranno parte di un “sistema nazionale per l’uso e lo scambio elettronico di informazioni sanitarie”
L’obiettivo dell’iniziativa, sottolinea il New York Times , è chiaro e condivisibile. La transizione ai record elettronici dovrebbe infatti consentire di “mandare in soffitta” le vecchie cartelle cartacee, mettendo a disposizione dei medici archivi più semplici da mantenere e condividere. Allo stesso tempo, tuttavia, il progetto ha sollevato diverse critiche in materia di tutela dei dati personali. L’impianto generale del documento ( qui il testo) non contempla la possibilità che i cittadini si oppongano all’informatizzazione dei propri dati sanitari personali, né sono previste misure che consentano l’ opt out individuale dal programma.
“In assenza di adeguate protezioni, i record sanitari dei cittadini potrebbero essere condivisi – senza il loro consenso – con una qualsiasi delle 600mila entità che entreranno a far parte della nuova anagrafe digitale” ha detto Sue Blevins, presidentessa di una ONG che si occupa di privacy in campo medico: l’ Institute for Health Freedom .
Lo Stimulus Package , licenziato nei giorni scorsi dal Senato ed ora tornato alla Camera per l’approvazione definitiva, contiene provvedimenti di vario genere tra cui sgravi fiscali per ampie fasce della popolazione, investimenti pubblici per la costruzione di strade e ponti, misure di sostegno alle imprese “verdi”, sussidi per i disoccupati.
Ma le critiche all’iniziativa, la più ambiziosa finora varata da Obama, non sono mancate. Il Wall Street Journal ha puntato il dito sulla presunta inefficacia delle misure in favore dell’ampliamento della banda larga, il Times ha documentato come le misure sembrino “tagliate su misura” sulle richieste delle lobby che più hanno sostenuto il nuovo presidente. “Obama guarda alle energie e tecnologie verdi in modo analogo a quello con cui Bush guardava al petrolio ed ai petrolieri” ha commentato il quotidiano.
E perplessità ancora più pesanti riguardano il data filtering e il monitoraggio delle attività online. In particolare, Public Knowledge denuncia il tentativo di fare introdurre nel documento – per tramite di alcuni parlamentari ritenuti compiacenti – emendamenti che consentano agli ISP l’impiego di tecniche di deep packet inspection nei confronti degli utenti. Le misure sarebbero ufficialmente motivate con l’esigenza di “prevenire attività illegali online”.
Giovanni Arata
-
qua....
....invece sorge una Nova alba per i cretinialmeno a Cuba è falso che: chi ruba poco va in galera, chi ruba tanto fa carrieraDen Lord TrollRe: qua....
hasta linux siempre;->hlsRe: qua....
- Scritto da: hls> hasta linux siempre> > ;->....viva la distro del Comandante....Free BSDRe: qua....
- Scritto da: Den Lord Troll> ....invece sorge una Nova alba per i cretini> > almeno a Cuba è falso che: chi ruba poco va in> galera, chi ruba tanto fa> carriera Dici? A Cuba se rubi, spacci e prendi mazzette dai narcotrafficanti fai carriera eccome!!! Soprattutto se ti chiami Raul Castro.PalleRe: qua....
- Scritto da: Den Lord Troll> ....invece sorge una Nova alba per i cretini> > almeno a Cuba è falso che: chi ruba poco va in> galera, chi ruba tanto fa> carriera Giusto!anche perche' a Cuba c'e' poco da rubare... hanno altro a cui pensare!Free BSDRe: qua....
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: qua....
tristemente vero... :(tardi per fare il logaltro software additivo
Non suona meglio: "aggiuntivo"?Lingua ItalianaRe: altro software additivo
- Scritto da: Lingua Italiana> Non suona meglio: "aggiuntivo"?...addittivo, da addicted, cioe' che da' assuefazione...Free BSDmaggiore controllo?
>>"Ottenere un controllo maggiore sul proXXXXX informatico è >>una questione di primaria importanza" ha commentato il >>ministro delle Comunicazioni Ramiro Valdesprobabilmente è un refuso, in realtà doveva essere:"Ottenere un controllo maggiore SULLA POPOLAZIONE E SULLE LORO IDEE POLITICHE è una questione di primaria importanza" ha PENSATO il ministro delle Comunicazioni Ramiro ValdeskenderRe: maggiore controllo?
- Scritto da: kender> >>"Ottenere un controllo maggiore sul proXXXXX> informatico è >>una questione di primaria> importanza" ha commentato il >>ministro delle> Comunicazioni Ramiro> Valdes> > probabilmente è un refuso, in realtà doveva> essere:> > "Ottenere un controllo maggiore SULLA POPOLAZIONE> E SULLE LORO IDEE POLITICHE è una questione di> primaria importanza" ha PENSATO il ministro delle> Comunicazioni Ramiro> ValdesNon è Americano ma cubano !dunque non è l'interpretazione correttavaaaaaaaaaa aRe: maggiore controllo?
- Scritto da: vaaaaaaaaaa a> - Scritto da: kender> > >>"Ottenere un controllo maggiore sul proXXXXX> > informatico è >>una questione di primaria> > importanza" ha commentato il >>ministro delle> > Comunicazioni Ramiro> > Valdes> > > > probabilmente è un refuso, in realtà doveva> > essere:> > > > "Ottenere un controllo maggiore SULLA> POPOLAZIONE> > E SULLE LORO IDEE POLITICHE è una questione di> > primaria importanza" ha PENSATO il ministro> delle> > Comunicazioni Ramiro> > Valdes> > Non è Americano ma cubano !> dunque non è l'interpretazione correttaVai, vai a Cuba, poi ci racconti.exsinistroRe: maggiore controllo?
> Vai, vai a Cuba, poi ci racconti.non ci sono ancora stato. mi chiedo se quì che siamo democratici si tiene uno 4 ore in stato di fermo per aver detto "viva borsellino" e se in usa si stordisce col taser uno che chiede a un ex vicepresidente se é iscritto a una loggia cosa faranno lìpoi mi rendo conto che quelli che mi hanno raccontato di cuba finora sono proprio quei media che trovano normali da noi le 2 cose di cui sopra e mi chiedo se devo credercigiagiaRe: maggiore controllo?
io a cuba ci sono stato.. e più di una volta... voi anti-cubani ne raccontate di balleDaqrius12Re: maggiore controllo?
- Scritto da: exsinistro> - Scritto da: vaaaaaaaaaa a> > - Scritto da: kender> > > >>"Ottenere un controllo maggiore sul proXXXXX> > > informatico è >>una questione di primaria> > > importanza" ha commentato il >>ministro delle> > > Comunicazioni Ramiro> > > Valdes> > > > > > probabilmente è un refuso, in realtà doveva> > > essere:> > > > > > "Ottenere un controllo maggiore SULLA> > POPOLAZIONE> > > E SULLE LORO IDEE POLITICHE è una questione di> > > primaria importanza" ha PENSATO il ministro> > delle> > > Comunicazioni Ramiro> > > Valdes> > > > Non è Americano ma cubano !> > dunque non è l'interpretazione corretta> > Vai, vai a Cuba, poi ci racconti.Certo! Stavano molto meglio con Batista...soulistaRe: maggiore controllo?
> > E SULLE LORO IDEE POLITICHE è una questione di> > primaria importanza" ha PENSATO il ministro> delle Comunicazioni Ramiro Valdes> > Non è Americano ma cubano !> dunque non è l'interpretazione correttaGuarda che dall'Alaska alla terra del fuoco e' tutta America.Statunitense = sottoinsieme_di(Americano)Cubano = SottoInsieme_di(Americano)Americano != StatunitenseChiaro?attonitoRe: maggiore controllo?
- Scritto da: kender> >>"Ottenere un controllo maggiore sul proXXXXX> informatico è >>una questione di primaria> importanza" ha commentato il >>ministro delle> Comunicazioni Ramiro> Valdes> > probabilmente è un refuso, in realtà doveva> essere:> > "Ottenere un controllo maggiore SULLA POPOLAZIONE> E SULLE LORO IDEE POLITICHE è una questione di> primaria importanza" ha PENSATO il ministro delle> Comunicazioni Ramiro> ValdesStraquoto, ovviamente.exsinistroRe: maggiore controllo?
- Scritto da: kender[...]> probabilmente è un refuso, in realtà doveva> essere:> > "Ottenere un controllo maggiore SULLA POPOLAZIONE> E SULLE LORO IDEE POLITICHE è una questione di> primaria importanza" ha PENSATO il ministro delle> Comunicazioni Ramiro> Valdesno no... si il tuo è un refuso...probabilmente le parole che citi sono di qualche governante USA o italiano...CCCRe: maggiore controllo?
- Scritto da: kender> >>"Ottenere un controllo maggiore sul proXXXXX> informatico è >>una questione di primaria> importanza" ha commentato il >>ministro delle> Comunicazioni Ramiro> Valdes> > probabilmente è un refuso, in realtà doveva> essere:> > "Ottenere un controllo maggiore SULLA POPOLAZIONE> E SULLE LORO IDEE POLITICHE è una questione di> primaria importanza" ha PENSATO il ministro delle> Comunicazioni Ramiro> Valdesprobabilmente hai fatto un refuso anche tu e volevi scrivere "Ottenere un controllo maggiore SULLA POPOLAZIONE E SULLE LORO IDEE POLITICHE IN MANIERA PERVASIVA MA OCCULTA COME FANNO ANCHE IN OCCIDENTE è una questione di primaria importanza" ha PENSATO il ministro delle Comunicazioni Ramiro ValdesgiagiaRe: maggiore controllo?
- Scritto da: kender> >>"Ottenere un controllo maggiore sul proXXXXX> informatico è >>una questione di primaria> importanza" ha commentato il >>ministro delle> Comunicazioni Ramiro> Valdes> > probabilmente è un refuso, in realtà doveva> essere:> > "Ottenere un controllo maggiore SULLA POPOLAZIONE> E SULLE LORO IDEE POLITICHE è una questione di> primaria importanza" ha PENSATO il ministro delle> Comunicazioni Ramiro> ValdesDovrebbero usare l'etilometro non solo per chi si mette in strada ma anche per chi si mette in rete.Free BSDRe: maggiore controllo?
> > probabilmente è un refuso, in realtà doveva> essere:> > "Ottenere un controllo maggiore SULLA POPOLAZIONE> E SULLE LORO IDEE POLITICHE è una questione di> primaria importanza" ha PENSATO il ministro delle> Comunicazioni Ramiro> ValdesNo, per quello Windows è sufficiente. Non per niente permette di realizzare come il famoso troyan di Statoadvangeottimo
la voglio!!!!!!una bella bandiera cubana come desktop e una foto di fidel nella schermata d'avvioaltro che vista altro che mbutualtro che xphp suckRe: ottimo
- Scritto da: hp suck> la voglio!!!!!!> una bella bandiera cubana come desktop e una> foto di fidel nella schermata> d'avvio> > altro che vista > altro che mbutu> altro che xpNoooo, sul desktop c'e' una stella a 5 punte, e all'avvio c'e' Che Guevara, e se compri la distro ti mandano anche un Cohiba.Free BSDRe: ottimo
- Scritto da: hp suck> la voglio!!!!!!> una bella bandiera cubana come desktop e una> foto di fidel nella schermata> d'avvio> Tutti i gusti son gusti. Io preferisco Tricia Helfer. ;)Number 6Re: ottimo
- Scritto da: Number 6> - Scritto da: hp suck> > la voglio!!!!!!> > una bella bandiera cubana come desktop e una> > foto di fidel nella schermata> > d'avvio> > > > Tutti i gusti son gusti. Io preferisco Tricia> Helfer.> ;)con o SENZA il vestitino rosso? :Dmemedesimoscelte politiche
Da decenni, Cuba (o meglio, i suoi vertici politici) soffrono la sindrome del "Gigante Nordamericano".Fidel, mollato da Mosca, ha dovuto far buon viso a cattivo gioco, barcameandosi tra gli odiati Americani e gli amati dollari. Gia' quando ci fu' l'introduzione dell' Euro, Castro alluse ad una eventuale introduzione a Cuba in funzione anti-dollaro. Naturalemete se ne fece nulla.Ora, Linux contro Windows. Al di la' degli aspetti politico-propagandistici, ogni nazione dovrebbe farsi i conti in tasca di qunato paga in licenze a Microsoft, e conseguentelente, agli USA. Quindi bravi i cubani che cercano di risparmiare e di sottarsi al monopolio informatico statunitense.attonitoRe: scelte politiche
> a cattivo gioco, barcameandosi tra gli odiati> Americani e gli amati dollari. Gia' quando ci fu'aem.. sbagliato io. intendevo dire "Statunitensi", non "Americani"attonitoRe: scelte politiche
- Scritto da: attonito> Da decenni, Cuba (o meglio, i suoi vertici> politici) soffrono la sindrome del "Gigante> Nordamericano".> Fidel, mollato da Mosca, ha dovuto far buon viso> a cattivo gioco, barcameandosi tra gli odiati> Americani e gli amati dollari. Gia' quando ci fu'> l'introduzione dell' Euro, Castro alluse ad una> eventuale introduzione a Cuba in funzione> anti-dollaro. Naturalemete se ne fece> nulla.Se sei andato a Cuba dovresti saperlo che il dollaro statunitense non e' piu' accettatto da alcuni anni come moneta corrente e che invece l'euro si. Questo significa che lo scambio col dollaro e' possibile in banca, ma viene svantaggiato in quanto soffre di una tassa aggiuntiva ed il valore di cambio e' inferiore a quello teorico; aggiungo che il CUC (per chi non fosse mai stato a cuba e' la moneta quotata nel cambio in cotrapposizione alla moneta nacional che e' ad uso interno) viene scambiato 1:1 con l'euro. Per cui la moneta CUC ha uno scambio, ab iure, parificato con l'euro e la loro moneta di conseguenza (per quello che puo' valere internazionalmente) e' agganciata indossolubilmente all'euro per loro decisione.Per quanto riguarda la decisione di adottare una loro soluzione interna linux, la reputo per loro una ottima scelta in quanto la loro situazione economica rasenta il surreale, la base di computer installati a livelo nazionale e' inferiore a quella del mio quartiere di milano, la connettivita' e' solo nominale e i loro budget familiari medi sono comparabili a quello della paghetta di mio figlio di 8 anni. Se vogliono usare i computers questo e' l'unico modo per loro che vivono di donazioni internazionali (dall'europa) e tra l'altro sono quasi tutti laureati e voglia di crescere informaticamente ne hanno piu' di noi.Free BSDRe: scelte politiche
> Se sei andato a Cuba dovresti saperlo che il> dollaro statunitense non e' piu' accettatto da> alcuni anni come moneta corrente e che invece> l'euro si. Questo significa che lo scambio colCi sono stato a capodanno 2000, la valuta corrente era dollaro USA, Peso Cubano e PesoConvertibile.Se ora le cose sono mutate, non lo sapevo.Mi scuso per l'errore.> Per quanto riguarda la decisione di adottare una> loro soluzione interna linux, la reputo per loro> una ottima scelta in quanto la loro situazione> economica rasenta il surreale, la base di> computer installati a livelo nazionale e'> inferiore a quella del mio quartiere di milano,> la connettivita' e' solo nominale e i loro budget> familiari medi sono comparabili a quello della> paghetta di mio figlio di 8 anni. Se vogliono> usare i computers questo e' l'unico modo per loro> che vivono di donazioni internazionali> (dall'europa) e tra l'altro sono quasi tuttiHo visto degli autobus italiani, quelli arancioni,per interderci, che circolavano ancora con lescritte in italiano "non accostare in curva".> laureati e voglia di crescere informaticamente ne> hanno piu' di noi.vero.attonitoRe: scelte politiche
- Scritto da: attonito> > Se sei andato a Cuba dovresti saperlo che il> > dollaro statunitense non e' piu' accettatto da> > alcuni anni come moneta corrente e che invece> > l'euro si. Questo significa che lo scambio col> Ci sono stato a capodanno 2000, la valuta > corrente era dollaro USA, Peso Cubano e Peso> Convertibile.> Se ora le cose sono mutate, non lo sapevo.> Mi scuso per l'errore.in effetti come tu dici, prima era cosi', nel 2000, hai ragione... ma poi con l'euro dall'anno seguente hanno messo fuori legge il dollaro e hanno deciso di parificarsi in tutto e per tutto con l'euro probabilmente hanno visto come unica ancora di salvezza l'europa, che e' piu' sentimentale, piu' passionale, e in fondo vuole bene ai cubani; e poi chi altro c'e' nel mondo a cui chiedere aiuto, a parte gli USA ? ;-)>>Se vogliono> > usare i computers questo e' l'unico modo per> loro> > che vivono di donazioni internazionali> > (dall'europa) e tra l'altro sono quasi tutti> > Ho visto degli autobus italiani, quelli arancioni,> per interderci, che circolavano ancora con le> scritte in italiano "non accostare in curva".non solo- gli autobus donati ad esempio dall'atm di milano, hanno ancora i cartelli originali che indicano la linea ed i capolinea milanesi...Free BSDRe: scelte politiche
direi che bisogna valutare anche l'impatto dello spionaggio veicolato tramite software made in USApabloskicontrosenso nell'articolo?
Prima leggo:"interamente progettata sull'isola"Poi"potrebbe essere basata su una revisione di Gentoo"vero c'è scritto potrebbe, ma allora non è stata progettata interamente sull'isola, si basa su qualcosa di giò progettato.Sempre che Gento non sia stato fatto a Cuba.Tutti fanno distro nuove che in reltà gira e rigira hanno tutte le stesse cose, ma creare meno distro e più applicativi per distro linux?Vero sono tanti, ma come hanno fatto notare i cattivi winari ( al soldo del grande Zio Stiv Balmy ), le applicazioni che attirano tanto la gente sono assenti.pippo75Re: controsenso nell'articolo?
si è vero, però dire che le applicazioni che attirano la gente mancano è esageratonon dirmi che il 90% degli utenti fa grafica professionale con Photoshop o lavora al progetto del Mose con AutocadpabloskiA quando una distro italiana?
Non vorrei politicizzare, ma con chi c'è al governo, saremo forse l'ultima nazione a creare una distro tutta nostra :)Francesco_Holy87Re: A quando una distro italiana?
- Scritto da: Francesco_Holy87> Non vorrei politicizzare, ma con chi c'è al> governo, saremo forse l'ultima nazione a creare> una distro tutta nostra> :)QiLinux e Tuga, certo che se deve dirlo in winaro con i calli :)non chiedermi come sono, non le ho provate.pippo75Re: A quando una distro italiana?
C'è anche SabayonadvangeRe: A quando una distro italiana?
Sabayon è italiano? :OComunque io intendevo fatta dal governo!Francesco_Holy87C'è Sabayon (Entropy) dietro
Nessuno fa notare che nel progetto Nova Linux batte un cuore italiano, il package manager infatti si chiama Entropy, ed è sviluppato in Italia (da me :)) per la distribuzione Sabayon, da cui Nova deriva (oltre a derivare da Gentoo di conseguenza)http://planet.sabayonlinux.org/?p=225 :)Fabio ErculianiRe: C'è Sabayon (Entropy) dietro
Sabayon and Fabio rock!Tradotto...+1 per Fabio!!hawkRe: C'è Sabayon (Entropy) dietro
+2 vinsFabio ErculianiRe: C'è Sabayon (Entropy) dietro
- Scritto da: Fabio Erculiani> +2 vins-597 (guarda il mio nick) ;)steve_ballm erRe: C'è Sabayon (Entropy) dietro
ma hanno basato la loro distro su sabayon o hanno usato solo entropy?nel secondo caso mi pare chiaro che si sono basati su gentoo proprio come sabayonpabloskinon solo Cuba
"Ottenere un controllo maggiore sul proXXXXX informatico è una questione di primaria importanza"Credo che anche gli USA dovrebbero porsi il problema, invece usano WindowspietroRe: non solo Cuba
- Scritto da: pietro> "Ottenere un controllo maggiore sul proXXXXX> informatico è una questione di primaria> importanza"> > Credo che anche gli USA dovrebbero porsi il> problema, invece usano> Windowstranquillo che se lo sono posto... e lo hanno già risolto...windows è pieno zeppo di "falle" e backdoor piazzate li da FBI, CIA, NSA... è così hanno un "controllo maggiore sul proXXXXX informatico" di casa loro e di 3/4 del mondo che usa quella roba lì...CCCIn spagnolo
"No Va" non vuol dire che non funziona?:)pippo75NOVA LINUX O NOVA GNU/linux ?
NOVA LINUX o NOVA GNU/linux questo è il dilemmaperchè se dessimo ascolto a punto informatco, si tradurrebbe in NOVA KERNREL LINUX, dunque punto informatico ha le idee MOLTO CONFUSENOVA GNU/linux è una delle tante distribuzioni di GNU/linux ovvero del SISTEMA OPERATIVO (OPERATING SYSTEM) dunque tutto l'articolo è SBAGLIATO.si può discutere su di un argomento quando le cose vengono scritte CORRETTAMENTE.paolo del beneSecondo me la M$ dovrebbe...
...rendere disponibile il codice sorgente del Windows 95 (hanno rilasciato quello del win2000) e dargli un sonoro aggiornamento (com'è è sucXXXXX per quella XXXXXta di Media Player 6.4, che sono riusciti a crearne un clone (IDENTICO persino nell'interfaccia) chiamato Media Player Classic (che da quando lo uso, e con i codec giusti, non mi ha MAI dato problemi; non apre bene i DVD, ma mi accontento... ;))Ultraman82Re: Secondo me la M$ dovrebbe...
- Scritto da: Ultraman82> ...rendere disponibile il codice sorgente del> Windows 95 (hanno rilasciato quello del win2000)> e dargli un sonoro aggiornamento (com'è è> sucXXXXX per quella XXXXXta di Media Player 6.4,> che sono riusciti a crearne un clone (IDENTICO> persino nell'interfaccia) chiamato Media Player> Classic (che da quando lo uso, e con i codec> giusti, non mi ha MAI dato problemi; non apre> bene i DVD, ma mi accontento...> ;))Non so se fare :| o (rotfl)mah...AtariLoverfsafs
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 feb 2009Ti potrebbe interessare