Auricolari Bluetooth? Superati ed antiquati. Arriva l’estate e sarebbe meglio poter unire uno degli accessori di moda più usati, gli occhiali da sole, con un buon auricolare senza filo per cellulari. E dove trovarli, se non su Brookstone ? Questo portale online vende iharmonix Stereo Bluetooth Eyewear, un paio di lenti contro i raggi UV montate su struttura nera, per proteggere gli occhi dal Sole, ma non solo.
Gli iharmonix Stereo Bluetooth Eyewear in realtà sono anche un completo sistema vivavoce Bluetooth, adatto a qualsiasi cellulare che supporti questo protocollo di comunicazione. Il paio di occhiali da sole presenta quindi due microfoni ambientali a cancellazione di rumore e due auricolari integrati ad isolamento acustico, capaci di ridurre i livelli di rumore esterni fino a 42 dB.

Ogni paio di iharmonix contiene tre tipologie di lenti intercambiabili di colore ambrato, carbone o chiaro, così che l’accessorio si possa sempre adattare all’abbigliamento indossato ed ai gusti della persona. I vetri sono di tipo Uvex Genesis, il materiale con cui le lenti sono costruite è resistente agli impatti ed ai graffi.
Il sistema Bluetooth incluso offre un’autonomia di 8 ore in conversazione e di 7 giorni in stand-by, grazie ad una batteria agli ioni di litio integrata, ricaricabile in poco più di due ore attraverso un adattatore AC su porta Micro-USB.
Il problema, oltre al prezzo di ben 299,99 dollari, è che gli iharmonix possano essere usati con piacere all’esterno, durante una passeggiata, ad esempio. Cosa accade però quando si entra nei locali o nei luoghi chiusi e si vuole comunque continuare a telefonare via Bluetooth? Toccherà tenere gli occhiali sul naso o dotarsi di un altro auricolare…
(via 7Gadgets )
-
Si spera che Apple gli faccia causa...
..a questi sciacalli della Lodsys LLC. Queste società sono come Wanna Marchi, devono essere chiuse.chojin999Re: Si spera che Apple gli faccia causa...
- Scritto da: chojin999> ..a questi sciacalli della Lodsys LLC. > Queste società sono come Wanna Marchi, devono> essere> chiuse.ma chi? Un patent troll come Appol?Cane non mangia cane, dicono.Genoveffo il terribileSciacallaggio indegno...
... da parte dei soliti patent troll e indegno comportamento di apple! Due possibilità:1. l'azione è infondata e allora non si capisce perchè apple non tuteli i propri sviluppatori e il proprio nome2. l'azione è fondata e allora apple avrebbe sottaciuto la presenza di costi nascosti agli sviluppatoriDa qualsiasi parte la si giri apple ci fa la solita pessima figura, evidentemente non ha ancora capito il rischio che corre con Android il cui market place ormai ha quasi raggiunto quella di apple, il sorpasso è previsto entro quest'anno!Enjoy with UsRe: Sciacallaggio indegno...
quindi visto che Apple mi permette di creare un applicazione con una foto come sfondo, se quella foto viola diritti d'autore e mi becco una causa, e colpa di Apple?MeXRe: Sciacallaggio indegno...
- Scritto da: MeX> quindi visto che Apple mi permette di creare un> applicazione con una foto come sfondo, se quella> foto viola diritti d'autore e mi becco una causa,> e colpa di> Apple?Si parla di brevetti, non di copyright.E comunque è l'ennesima dimostrazione che i brevetti sul software sono una porcheria, nè più nè meno. Ho seri dubbi che per sviluppare quelle app, chi le ha fatte abbia consultato il brevetto depositato o ne fosse anche solo a conoscenza.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2011 04.21-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Sciacallaggio indegno...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... da parte dei soliti patent troll e indegno> comportamento di apple!Indegno comportamento di Apple? Hai qualche notizia di azioni da parte di Apple, che il resto del mondo non sa ancora?> Due possibilità:> 1. l'azione è infondata e allora non si capisce> perchè apple non tuteli i propri sviluppatori e> il proprio> nome> 2. l'azione è fondata e allora apple avrebbe> sottaciuto la presenza di costi nascosti agli> sviluppatori3. L'azione è fondata ma il patent troll vuole più soldi da Apple.> Da qualsiasi parte la si giri apple ci fa la> solita pessima figura,Ah si? E perché?> evidentemente non ha> ancora capito il rischio che corre con Android il> cui market place ormai ha quasi raggiunto quella> di apple, il sorpasso è previsto entro> quest'anno!Sorpasso de che? Di temi & sfondi?ruppoloRe: Sciacallaggio indegno...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... da parte dei soliti patent troll e indegno> > comportamento di apple!> > Indegno comportamento di Apple? Hai qualche> notizia di azioni da parte di Apple, che il resto> del mondo non sa> ancora?nessuna reazione, questo la rende indegna> > > Due possibilità:> > 1. l'azione è infondata e allora non si capisce> > perchè apple non tuteli i propri sviluppatori e> > il proprio> > nome> > 2. l'azione è fondata e allora apple avrebbe> > sottaciuto la presenza di costi nascosti agli> > sviluppatori> > 3. L'azione è fondata ma il patent troll vuole> più soldi da> Apple.Non ha chiesto soldi ad apple, sei certo di non aver sbagliato la notizia dove postare?> > > Da qualsiasi parte la si giri apple ci fa la> > solita pessima figura,> > Ah si? E perché?perchè non sta difendendo gli sviluppatori delle app di ios> > > evidentemente non ha> > ancora capito il rischio che corre con Android> il> > cui market place ormai ha quasi raggiunto quella> > di apple, il sorpasso è previsto entro> > quest'anno!> > Sorpasso de che? Di temi & sfondi?utentiinvidia del pene?straleRe: Sciacallaggio indegno...
- Scritto da: strale> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > ... da parte dei soliti patent troll e indegno> > > comportamento di apple!> > > > Indegno comportamento di Apple? Hai qualche> > notizia di azioni da parte di Apple, che il> resto> > del mondo non sa> > ancora?> > nessuna reazione, questo la rende indegnaNessuna reazione?Senti, trollone, la richiesta è stata avanzata il 13 Maggio. Vuoi concedere qualche giorno agli interessati per rispondere?> > > Due possibilità:> > > 1. l'azione è infondata e allora non si> capisce> > > perchè apple non tuteli i propri sviluppatori> e> > > il proprio> > > nome> > > 2. l'azione è fondata e allora apple avrebbe> > > sottaciuto la presenza di costi nascosti agli> > > sviluppatori> > > > 3. L'azione è fondata ma il patent troll vuole> > più soldi da> > Apple.> > Non ha chiesto soldi ad apple, sei certo di non> aver sbagliato la notizia dove> postare?Caro trollone, ha chiesto soldi a chi non glieli può dare nemmeno se volesse (per contratto SDK). E poi cosa fanno, decine di migliaia di contratti? Sarebbero più i soldi spesi nella gestione burocratica che i soldi incassati.Ben diverso è un accordo con Apple, che fa da collettore.> > > Da qualsiasi parte la si giri apple ci fa la> > > solita pessima figura,> > > > Ah si? E perché?> > perchè non sta difendendo gli sviluppatori delle> app di> iosDargli il tempo di farlo, no, eh? Ma quanti anni hai?> > > evidentemente non ha> > > ancora capito il rischio che corre con Android> > il> > > cui market place ormai ha quasi raggiunto> quella> > > di apple, il sorpasso è previsto entro> > > quest'anno!> > > > Sorpasso de che? Di temi & sfondi?> > utentiUtenti?Vedo, vedo:http://www.netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8> invidia del pene?Rosichi?ruppoloma si paga 2 volte?
Se ha pagato apple per usare quelle tecnologie perché dovrebbero pagare anche gli sviluppatori?Mi sfugge questo ultimo punto, apple ha pagato per usare quelle tecnologie e le mette a disposizione via API, gli sviluppatori la usano e stop... o sto dimenticando qualche passaggio?E' come se gli utenti dovessero pagare per usare il bluetooth del cellularequotaRe: ma si paga 2 volte?
Mamma mia che "M" il sistema giudiziario americano -_-SgabbioRe: ma si paga 2 volte?
Veramente è il sistema dei brevetti che fa schifo, in tutto il mondo non solo negli USA. Figurati se una cosa immaginata 18 anni fa quando internet praticamente era inesistente possa essere ritenuto valido.Il sistema giudiziario non è ancora stato interpellato, se non ho capito male. Questi sviluppatori si metteranno insieme e faranno causa a questo patent troll poi si vedrà. Certo che se Apple già paga la vedo dura far pagare gli sviluppatori che semplicemente usano una API messa a disposizione.ospiteRe: ma si paga 2 volte?
- Scritto da: quota> Se ha pagato apple per usare quelle tecnologie> perché dovrebbero pagare anche gli> sviluppatori?Tra l'altro non possono nemmeno pagare, il contratto SDK glielo impedisce.Il troll sta solo cercando di raspare altri quattrini.ruppoloRe: ma si paga 2 volte?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: quota> > Se ha pagato apple per usare quelle tecnologie> > perché dovrebbero pagare anche gli> > sviluppatori?> > Tra l'altro non possono nemmeno pagare, il> contratto SDK glielo> impedisce.> > Il troll sta solo cercando di raspare altri> quattrini.il contratto SDK è consecutivo alla licenza di utilizzo che viene violata, Apple non era obbligata ad avvertire gli sviluppatori avendo già lei pagato la licenza di utilizzo ma questa licenza di utilizzo non comprende anche utilizzatori terzi che in questo momento si trovano in violazione dei brevetti, il detentore del patent ha tutti i diritti di richiedere che gli vengano pagati i corrispettivi, quello che non si comprende è come mai apple non apre bocca per difendere gli sviluppatori, cambieranno il contratto come per gli editori?straleRe: ma si paga 2 volte?
forse i suoi legali stanno preparando la difesa, in questi casi non si va a urlare nei forum.io meRe: ma si paga 2 volte?
- Scritto da: strale> quello che> non si comprende è come mai apple non apre bocca> per difendere gli sviluppatoridare il tempo che l'apra? O pensi che debba avere la risposta pronta?ruppoloRe: ma si paga 2 volte?
Se è per quello, perché un produttore di smartphone dovrebbe pagare il pizzo a Microsoft per presunti brevetti legati ad Android?Si rivolgano a Google, che ne è il produttore!Ubuntoquesit
Ma dopo 18 anni il brevetto non dovrebbe essere decaduto?marcoRe: quesit
- Scritto da: marco> Ma dopo 18 anni il brevetto non dovrebbe essere> decaduto?Magari!!!!!!!generosoRe: quesit
- Scritto da: generoso> - Scritto da: marco> > Ma dopo 18 anni il brevetto non dovrebbe essere> > decaduto?> > Magari!!!!!!!e manco se muori... il brevetto persiste :Dma che pessimi questi vanno a citare gli sviluppatori da app di 2 euri?SherpyaPero' fatemi capire
apple fa un'api dell'sdk che utilizza una tecnologia brevettata da quei patent troll e non dice nulla agli sviluppatori?mi sembra poco fruttuoso gia' per apple se gli sviluppatori di app a pago vengono turbati cosi'SherpyaRe: Pero' fatemi capire
- Scritto da: Sherpya> apple fa un'api dell'sdk che utilizza una> tecnologia brevettata da quei patent troll e non> dice nulla agli> sviluppatori?> mi sembra poco fruttuoso gia' per apple se gli> sviluppatori di app a pago vengono turbati> cosi'La cosa patetica è che, in pratica, è come se la USAG, che vendette ai meccanici Ferrari una cassetta di chiavi inglesi diciotto anni fa, si fosse presentata a batter cassa quando la Rossa vinse il mondiale. Se tu vendi un tool di sviluppo, XXXXX miseria, non puoi pretendere che ti si paghi un pizzo per ogni bullone avvitato. Se questo è il sistema dei brevetti software, che venga presto un tifone a piallarlo a zero.AshuraRe: Pero' fatemi capire
- Scritto da: Ashura> - Scritto da: Sherpya> > apple fa un'api dell'sdk che utilizza una> > tecnologia brevettata da quei patent troll e non> > dice nulla agli> > sviluppatori?> > mi sembra poco fruttuoso gia' per apple se gli> > sviluppatori di app a pago vengono turbati> > cosi'> > La cosa patetica è che, in pratica, è come se la> USAG, che vendette ai meccanici Ferrari una> cassetta di chiavi inglesi diciotto anni fa, si> fosse presentata a batter cassa quando la Rossa> vinse il mondiale. Se tu vendi un tool di> sviluppo, XXXXX miseria, non puoi pretendere che> ti si paghi un pizzo per ogni bullone avvitato.> Se questo è il sistema dei brevetti software, che> venga presto un tifone a piallarlo a> zero.Ben svegliato.Dormito bene?panda rossaLLC
E' LLC (limited liability company) non LCCDudeImpiegato Foxconn = iPhone Developer
Lo dico da sempre, l'App Store non sta in piedi. Altre aziende tipo Kagi e eSellerate chiedono solo il 9% sulla transazione, mentre Apple chiede il 30%. Il servizio offerto è pressoché identico. L'app finisce nel mucchio delle apps e chi la trova la trova. Le altre aziende non impongono un contratto in esclusiva. Apple invece obbliga lo sviluppatore che vuole vendere apps per iPhone a vendere solo ed esclusivamente su AppStore. In pratica è come investire su un cliente solo "Apple" e non sui milioni di utenti iPhone, iPad, e iPod. Se ad Apple gli girano..., lo sviluppatore ha perso tutto il suo investimento. Insindacabilmente! Le altre aziende non impongono restrizioni sui prodotti. Apple si. Le altre aziende non impongono l'in app purchase program. Apple si. Le altre aziende offrono allo sviluppatore una serie di tools per effettuare verifiche, statistiche sulle vendite. Apple no: il suo tool è veramente primordiale. Le altre aziende passano allo sviluppatore il nome, cognome, email, e indirizzo del cliente. Apple no. Lo sviluppatore non può quindi fidelizzare il cliente. Ora pure la tassa sui Lodsys... Vedrete che tra poco la percentuale da dare ad Apple salirà a 40%. Secondo me non c'é una grande differenza tra un impiegato di Foxconn e uno sviluppatore per devices Apple. Entrambi hanno zero diritti, tanti rischi e tanti obblighi.socrateRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
Sono tutto fuor che un eppolaro, ma credo che tu abbia torto quando dici che Apple impone l'esclusiva. Ci sono svariate applicazioni disponibili sia per iPhone che per Android, una per tutte: Shazam, e questo sembra contraddire quello che dici.IzioRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
Non mi sono espresso bene. Intendevo dire che non si può vendere un'app per iPhone se non all'AppStore. Quindi se sviluppi un'app per iPhone, il tuo unico cliente è Apple. Che se decide di farti fallire per qualunque motivo, lo fa (se sei un concorrente, fai antipatia, non hai seguito i suggerimenti informali del tuo tutor in Apple...). Io non punterei mai tutto il mio lavoro di mesi su un unico cliente. A meno che non mi offra delle garanzie precise. Ci sono aziende che l'hanno fatto e hanno perso tutto. Secondo me Apple dovrebbe pagare gli sviluppatori perché sviluppino per devices Apple a queste condizioni così ristrette. E non chiedere il 30%. Semmai Apple dovrebbe dare allo sviluppatore il 30% in anticipo. Certo, solo dopo aver verificato il progetto. Esattamente come se Apple fosse un cliente che commissiona un software ad un developer con un accordo speciale: ti do un forfet iniziale garantito per ammortizzare l'investimento ed il resto te lo paga il mercato. Ad Apple conviene moltissimo avere tante apps nel suo Store. Addirittura ne fa un pay-off nella sua pubblicità a caratteri cubitali:"350,000 apps for you". Allora, perché chiede pure il 30%? È assurdo. Secondo me i piccoli sviluppatori sono così sparsi ed isolati nel mondo che non riescono a costituire una forza contrattuale capace di ottenere contratti a condizioni decenti. L'unico soggetto capace di concentrare questa forza lavoro è Apple, che naturalmente la sfrutta a suo tornaconto. E tiene i developers ben separati, per esempio sui forum Developer-Apple non si può parlare di condizioni contrattuali, ma solo di questioni tecniche.socrateRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
- Scritto da: socrate> Lo dico da sempre, l'App Store non sta in piedi.Eh già, ha circa il 90% del mercato delle applicazioni mobili, ma non sta in piedi...> Altre aziende tipo Kagi e eSellerate chiedono> solo il 9% sulla transazione,Mi sembra una esagerazione, VISA chiede meno.> mentre Apple chiede> il 30%.Apple ti commercializza i tuoi prodotti, sobbarcandosi tutti gli oneri gestionali. Oltre a fornirti gli strumenti per sviluppare, senza i quali non faresti nulla.> Il servizio offerto è pressoché identico.Si, come la cioccolata è pressoché identica al rasa erba.> L'app finisce nel mucchio delle apps e chi la> trova la trova.La trovano tutti i software che rilevano, ogni minuto, le variazioni di prezzo.> Le altre aziende non impongono un> contratto in esclusiva.Nemmeno Apple: puoi sviluppare per mille altre piattaforme e clienti.> Apple invece obbliga lo> sviluppatore che vuole vendere apps per iPhone a> vendere solo ed esclusivamente su AppStore.Anche la Bayer è costretta a vendere molti prodotti solo nelle farmacie, ma non mi pare che si strappi i capelli...> In> pratica è come investire su un cliente solo> "Apple" e non sui milioni di utenti iPhone, iPad,> e iPod.Quindi un produttore a marchio Carrefour ha 1 solo cliente, non centinaia di milioni, giusto? Poverino... sarà affranto dal dolore... un solo cliente... una sola fattura al mese...> Se ad Apple gli girano..., lo> sviluppatore ha perso tutto il suo investimento.> Insindacabilmente!AHHAHAHAHAHAHHAHAHHAH!!!!!Povero cocco, non hai ancora capito che Apple stende il tappeto rosso agli sviluppatori? Ma non solo Apple, qualsiasi altra azienda, lo fa.> Le altre aziende non impongono> restrizioni sui prodotti.Questo perché non hanno alcun interesse a soddisfare il cliente.Prendi Google. Google fa i soldi con la pubblicità, che vuoi che gli freghi delle applicazioni? Meglio se non sono a pagamento, così ci sono i suoi banner pubblicitari.E HTC, LG, Samsung, pensi gli freghi qualcosa? A loro basta vendere terminali, meglio se poco o nulla aggiornabili.Apple invece guadagna con le applicazioni a pagamento, quindi è interessata a vendere un prodotto di qualità, altrimenti la gente non lo compra.> Apple si. Le altre> aziende non impongono l'in app purchase program.> Apple si.Apple non impone un fico secco riguardo l'in app purchase, tant'è che il 99% dei programmi non lo usa.> Le altre aziende offrono allo> sviluppatore una serie di tools per effettuare> verifiche, statistiche sulle vendite. Apple no:Apple si.> il suo tool è veramente primordiale. Le altre> aziende passano allo sviluppatore il nome,> cognome, email, e indirizzo del cliente. Apple> no.Ovvio, oneri e onori viaggiano insieme. Del resto che te ne faresti del nome dei clienti, visto che non gli puoi vendere direttamente il software? Ma poi, davvero vorresti caricarti degli oneri per gestire la vendita diretta? Fatture, incassi... ma sei fuori?> Lo sviluppatore non può quindi fidelizzare il> cliente.Non ne ha bisogno, il cliente è già fidelizzato Apple, con la carta di credito pre-caricata, a distanza di 1 tap dall'acquisto della tua applicazione.> Ora pure la tassa sui Lodsys...Che comunque è una inezia.> Vedrete> che tra poco la percentuale da dare ad Apple> salirà a 40%. Secondo me non c'é una grande> differenza tra un impiegato di Foxconn e uno> sviluppatore per devices Apple. Entrambi hanno> zero diritti, tanti rischi e tanti> obblighi.Rischi? Vogliamo parlare del rischio d'impresa? prima però mi dici la tua età, non vorrei discutere con un adolescente.ruppoloRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
> Eh già, ha circa il 90% del mercato delle> applicazioni mobili, ma non sta in> piedi...Non arriva al 40% delle applicazioni mobili del mercato.Ennesima idiozia made in ruppolo. > > Altre aziende tipo Kagi e eSellerate chiedono> > solo il 9% sulla transazione,> Mi sembra una esagerazione, VISA chiede meno.Visa fa una cosa diversa.> > mentre Apple chiede> > il 30%. > Apple ti commercializza i tuoi prodotti,> sobbarcandosi tutti gli oneri gestionali. Oltre a> fornirti gli strumenti per sviluppare, senza i> quali non faresti> nulla.Apple ha creato un mercato chiuso dove solo i suoi prodotti sono ammessi sobbarcandosi l'onere di hostare la tua app per la quale chiede la tangente del 30% per ogni transazione, ti fornisce gli strumenti e puoi usare solo i suoi perchè è consentito usarne di diversi senza i quali non fai nulla perchè sei costretto ad usare solo quelli.> > Il servizio offerto è pressoché identico.> Si, come la cioccolata è pressoché identica al> rasa erbaDimostra che è diverso il servizio offerto se sei in grado, o per lo meno dimostra che quello apple è un servizio migliore. Altrimenti stai dicendo le solite idiozie.> > L'app finisce nel mucchio delle apps e chi la> > trova la trova. > La trovano tutti i software che rilevano, ogni> minuto, le variazioni di> prezzo.1 su 350000, e si scommetto che è visibilissima.> > Apple invece obbliga lo> > sviluppatore che vuole vendere apps per iPhone a> > vendere solo ed esclusivamente su AppStore.> Anche la Bayer è costretta a vendere molti> prodotti solo nelle farmacie, ma non mi pare che> si strappi i> capelli...Scusa ma ricordi qualche settimana fa il tema della toyota presentato su cydia? Scaricatissimo tral'altro. Ricordi i toni da Padrino mafioso che ha avuto apple consigliando la toyota di togliere l'app da quello store?Quindi non raccontare ca6ate e invece di fare esempi senza senso come tuo solito prova a pensare prima di scrivere.> In pratica è come investire su un cliente solo> > "Apple" e non sui milioni di utenti iPhone,> iPad,> > e iPod. > Quindi un produttore a marchio Carrefour ha 1> solo cliente, non centinaia di milioni, giusto?> Poverino... sarà affranto dal dolore... un solo> cliente... una sola fattura al> mese...Un'altro esempio senza nessun senso, questo è completamente indecifrabile, come un applefan che soffre di labirintite fatto di lsd.> > Se ad Apple gli girano..., lo> > sviluppatore ha perso tutto il suo investimento.> > Insindacabilmente! > AHHAHAHAHAHAHHAHAHHAH!!!!!Risata isterica, come nella pubblicità "quando non sai cosa dire RIDI". > Povero cocco, non hai ancora capito che Apple> stende il tappeto rosso agli sviluppatori? Ma non> solo Apple, qualsiasi altra azienda, lo> fa.Apple stende il tappeto rosso? Gli ruba il 30% per ogni transazione, li obbliga a regole assurde e spese iniziali per la licenza l'acquisto di un mac ed un dispositivo (questo opzionale ma praticamente indispensabile) e dopo aver lavorato tanto sulla tua app non hai nessuna sicurezza che questa app venga pubblicata, nel caso tu non creda a quello che dico leggi qui http://apple.digital.it/gli-sviluppatori-preferiscono-android-ad-ios-3723.html > > Le altre aziende non impongono> > restrizioni sui prodotti.> Questo perché non hanno alcun interesse a> soddisfare il> cliente.Non c'entra proprio nulla. ma tanto tra le tante idiozie che scrivi presumi che te ne lasci passare qualcuna.> Prendi Google. Google fa i soldi con la> pubblicità, che vuoi che gli freghi delle> applicazioni? Meglio se non sono a pagamento,> così ci sono i suoi banner> pubblicitari.Non è google a scegliere il metodo di pubblicazione, sono gli sviluppatori, quindi cosa c'entra quello che scrivi?> E HTC, LG, Samsung, pensi gli freghi qualcosa? A> loro basta vendere terminali, meglio se poco o> nulla> aggiornabili.Non ha nessun senso quello che dici, htc, samsung e compagnia hanno il loro store dove trovi cose che sullo store di google non trovi per cui hanno un grosso interesse alla cosa, non credere che tutti siano ignoranti come dimostri di essere ruppolo, la maggior parte della gente è migliore di te, e non di poco.> Apple invece guadagna con le applicazioni a> pagamento, quindi è interessata a vendere un> prodotto di qualità, altrimenti la gente non lo> compra.Togli pure di qualità perchè non è proprio cosi e lo sai bene, o sei troppo stupido per accorgertene.> > Apple si. Le altre> > aziende non impongono l'in app purchase program.> > Apple si.> Apple non impone un fico secco riguardo l'in app> purchase, tant'è che il 99% dei programmi non lo> usa.Veramente moltissime lo usano, molti giochi, molte app gratuite per vendere poi i plugins, ma conosci o no l'argomento o spari caxxate a caso sperando di azzeccarci? Senza contare che anche da queste apple ruba il 30% giusto?> > Le altre aziende offrono allo> > sviluppatore una serie di tools per effettuare> > verifiche, statistiche sulle vendite. Apple no: > Apple si.No è meglio non dire che quelli che offre sono tools di verifica visto come sono rudimentali e poco utili.> > il suo tool è veramente primordiale. Le altre> > aziende passano allo sviluppatore il nome,> > cognome, email, e indirizzo del cliente. Apple> > no. > Ovvio, oneri e onori viaggiano insieme. Del resto> che te ne faresti del nome dei clienti, visto che> non gli puoi vendere direttamente il software? Ma> poi, davvero vorresti caricarti degli oneri per> gestire la vendita diretta? Fatture, incassi...> ma sei> fuori?Su questo hai ragione, oneri sono tutti dello sviluppatore che paga la tangente per ricevere in cambio un host in un mercato chiuso, davvero vorresti i dati per fare concorrenza ad apple come dovrebbe essere normale in tutto il mondo civile? > > Lo sviluppatore non può quindi fidelizzare il> > cliente.> Non ne ha bisogno, il cliente è già fidelizzato> Apple, con la carta di credito pre-caricata, a> distanza di 1 tap dall'acquisto della tua> applicazione.Come ho detto io, sviluppatore zitto e paga.> > Ora pure la tassa sui Lodsys...> Che comunque è una inezia.Una in piu, che male c'è.> > Vedrete> > che tra poco la percentuale da dare ad Apple> > salirà a 40%. Secondo me non c'é una grande> > differenza tra un impiegato di Foxconn e uno> > sviluppatore per devices Apple. Entrambi hanno> > zero diritti, tanti rischi e tanti> > obblighi.> Rischi? Vogliamo parlare del rischio d'impresa?> prima però mi dici la tua età, non vorrei> discutere con un> adolescente.Parliamo del rischio d'impresa affidandoti all'applestore allora, ti chiedo che succede quando perdo un mese di lavoro perchè mi hanno rifiutato l'app.Il problema ruppolo non è l'età ma il fatto che sei ignorante.straleRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
> Eh già, ha circa il 90% del mercato delle> applicazioni mobili, ma non sta in> piedi...Ha circa il 40% non il 901) idiozia> Mi sembra una esagerazione, VISA chiede meno.Visa fa cose diverse2) idiozia> Apple ti commercializza i tuoi prodotti,> sobbarcandosi tutti gli oneri gestionali. Oltre a> fornirti gli strumenti per sviluppare, senza i> quali non faresti> nulla.Apple non commercializza i miei prodotti, non fa altro che hostare una mia creazione prendendosi la tangente del 30% obbligandomi ad usare i suoi prodotti e ad acquistarli se voglio sviluppare per loro.3) idiozia> Si, come la cioccolata è pressoché identica al> rasa> erba.Commento senza nessun senso come solito aspettarsi dagli applefan.> La trovano tutti i software che rilevano, ogni> minuto, le variazioni di> prezzo.Lo stesso vale per le altre 350000 app che subiscono lo stesso trattamento per cui rimane sempre una tra 3500004) idiozia> Anche la Bayer è costretta a vendere molti> prodotti solo nelle farmacie, ma non mi pare che> si strappi i> capelli...Toyota che ha pubblicato una app su cydia è stata minacciata con metodi mafiosi da apple intimandogli di toglierla altrimenti i rapporti tra le 2 aziende sarebbero irrimediabilmente compromessi, qualcuno che si trappa i capelli quindi ci sta.5) idiozia> Quindi un produttore a marchio Carrefour ha 1> solo cliente, non centinaia di milioni, giusto?> Poverino... sarà affranto dal dolore... un solo> cliente... una sola fattura al> mese...Qui non si capisce se tu sia un essere senziente dotato di logica perchè quello che scrivi come al solito non ha senso.> > > Se ad Apple gli girano..., lo> > sviluppatore ha perso tutto il suo investimento.> > Insindacabilmente!Purtroppo è cosi, dopo aver speso soldi per comprare il mac, il dispositivo con ios, pagato perfino la tangente del 30% per ogni guadagno, puo anche decidere arbitrariamente di non pubblicarti l'app, non saresti certo il primo ne l'ultimo.*) questa gliela abbuono perchè è troppo difficile per lui e non la capirebbe.> > Povero cocco, non hai ancora capito che Apple> stende il tappeto rosso agli sviluppatori? Ma non> solo Apple, qualsiasi altra azienda, lo> fa.apple non stende nessun tappeto rosso, se lo vogliono il tappeto lo pagano come si paga qualunque altra cosa appena ti avvicini a quel mondo mafioso che è apple.6) altra idiozia> Questo perché non hanno alcun interesse a> soddisfare il> cliente.Non ha senso cio che scrivi come la maggior parte delle volte.> Prendi Google. Google fa i soldi con la> pubblicità, che vuoi che gli freghi delle> applicazioni? Meglio se non sono a pagamento,> così ci sono i suoi banner> pubblicitari.Non è google a scegliere il metodo con cui gli sviluppatori pubblicano l'app, sono gli sviluppatori stessi che lo scelgono.> E HTC, LG, Samsung, pensi gli freghi qualcosa? A> loro basta vendere terminali, meglio se poco o> nulla aggiornabili.Torni ancora nell'ambito del nonsense, tutte le aziende che hai citato hanno degli store con delle app, ecco perchè gli frega.7) idiozia ma non ultima> > Apple invece guadagna con le applicazioni a> pagamento, quindi è interessata a vendere un> prodotto di qualità, altrimenti la gente non lo> compra.Non gli interessa che sia di qualità, l'utente apple non è in grado di capire se è di qualità o meno, gli interessa che provenga da apple e basta e in ogni caso che sia di qualità o meno sborsa danaro, questo interessa ad apple.8) e siamo ad otto idiozie> Apple non impone un fico secco riguardo l'in app> purchase, tant'è che il 99% dei programmi non lo> usa.Lo usano tantissime app, giochi, anche app gratuite per venderti poi plugins di espansione.9) e nove idiozie> > > Le altre aziende offrono allo> > sviluppatore una serie di tools per effettuare> > verifiche, statistiche sulle vendite. Apple no:> > Apple si.Meglio non citarlo per vergogna ruppolo, talmente rudimentale ed inutile che non ha senso considerarlo.> > > il suo tool è veramente primordiale. Le altre> > aziende passano allo sviluppatore il nome,> > cognome, email, e indirizzo del cliente. Apple> > no.> > Ovvio, oneri e onori viaggiano insieme. Del resto> che te ne faresti del nome dei clienti, visto che> non gli puoi vendere direttamente il software? Ma> poi, davvero vorresti caricarti degli oneri per> gestire la vendita diretta? Fatture, incassi...> ma sei> fuori?Tutto è a carico dello sviluppatore che deve pagare per entrare nel market, pagare la tangente sui guadagni, ora pagare la tassa per violazione di patenti e pagare per comprare il mac per sviluppare, in tutto questo non ti forniscono i dati di chi ha comprato il tuo prodotto perchè potresti fare concorrenza ad apple stessa, assurdo vero?10) e siamo a dieci idiozie> > > Lo sviluppatore non può quindi fidelizzare il> > cliente.> > Non ne ha bisogno, il cliente è già fidelizzato> Apple, con la carta di credito pre-caricata, a> distanza di 1 tap dall'acquisto della tua> applicazione.il cliente è mio non di apple. ha comprato il mio software non quello di apple, il cliente ha fatto tap sulla mia app non su una di apple, ma siccome si tratta di un sistema mafioso tutto questo diventa normale.11) e undici> > > Ora pure la tassa sui Lodsys...> Che comunque è una inezia.me la paghi apple se è un'inezia, al momento è stata zitta e basta.12)idiozie> Rischi? Vogliamo parlare del rischio d'impresa?> prima però mi dici la tua età, non vorrei> discutere con un> adolescente.Parliamo dei rischi d'impresa impelagandoti con apple, cosa succede dopo che ho comprato il mio mac, il mio iphone, la mia licenza e dopo un mese di lavoro su una app non mi viene pubblicata?13) bel numero ruppolo.eStremoRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
- Scritto da: eStremo> Ha circa il 40% non il 90> 1) idioziaOsserva , Capra Ignorante:[img]http://www.hughsnews.ca/wp-content/uploads/2011/02/IHS-Screen-Digest-App-Store.jpg[/img]> Visa fa cose diverse> 2) idioziaPrincipalmente gestiscono incassi.> Apple non commercializza i miei prodotti, non fa> altro che hostare una mia creazione prendendosi> la tangente del 30% obbligandomi ad usare i suoi> prodotti e ad acquistarli se voglio sviluppare> per> loro.> 3) idioziaApple commercializza i tuoi prodotti, in quanto gestisce distribuzione e transazione economica.Inoltre non ti obbliga a fare nulla.> Commento senza nessun senso come solito> aspettarsi dagli> applefan.Commento che va oltre la tua comprensione, come è logico aspettarsi da un apple hater.> Lo stesso vale per le altre 350000 app che> subiscono lo stesso trattamento per cui rimane> sempre una tra> 350000> 4) idioziaMa non subiscono tutte lo stesso trattamento nello stesso momento, Capra Ignorante!> Toyota che ha pubblicato una app su cydia è stata> minacciata con metodi mafiosi da apple> intimandogli di toglierla altrimenti i rapporti> tra le 2 aziende sarebbero irrimediabilmente> compromessi, qualcuno che si trappa i capelli> quindi ci> sta.Se alla Toyota lavora qualche XXXXXXXXXX non è colpa di nessuno.> 5) idioziaLe tue si che sono idiozie.> Qui non si capisce se tu sia un essere senziente> dotato di logica perchè quello che scrivi come al> solito non ha> senso.Come al solito sperare che tu comprenda è vano.Avere Apple come unico cliente significa avere 200 milioni di clienti.> Purtroppo è cosi, dopo aver speso soldi per> comprare il mac, il dispositivo con ios, pagato> perfino la tangente del 30% per ogni guadagno,Ma allora spendi o guadagni? Deciditi...Intanto che decidi, cosulta il dizionario alla parola "investimento".> puo anche decidere arbitrariamente di non> pubblicarti l'app, non saresti certo il primo ne> l'ultimo.Perché, credi che Carrefour venda qualsiasi cosa gli propongano i vari produttori?> *) questa gliela abbuono perchè è troppo> difficile per lui e non la> capirebbe.Pensa a capire tu qualcosa, testa quadra!> apple non stende nessun tappeto rosso, se lo> vogliono il tappeto lo pagano come si paga> qualunque altra cosa appena ti avvicini a quel> mondo mafioso che è> apple.> 6) altra idioziaAHHAHAAHHAHAHAHAHH!Ti rode essere fuori dal giro, eh? (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Non ha senso cio che scrivi come la maggior parte> delle> volte.Se non comprendi devi prendertela con Madre Natura.> Non è google a scegliere il metodo con cui gli> sviluppatori pubblicano l'app, sono gli> sviluppatori stessi che lo> scelgono.Gli sviluppatori non scelgono un XXXXX. Gli strumenti glieli fornisce Google, non Paperino. > Torni ancora nell'ambito del nonsense, tutte le> aziende che hai citato hanno degli store con> delle app, ecco perchè gli> frega.AHHAHAHAHHAHAHAH (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Dai, fammi vedere il fatturato (rotfl)Già il Market di Google delude (parole del CEO), figuriamoci quegli sfigati dei produttori di terminali (rotfl)> 7) idiozia ma non ultima> Non gli interessa che sia di qualità, l'utente> apple non è in grado di capire se è di qualità o> meno, gli interessa che provenga da apple e bastaOvvio, ha conosciuto da mo' la qualità Apple, mica come gli sfigati come te.> e in ogni caso che sia di qualità o meno sborsa> danaro, questo interessa ad> apple.> 8) e siamo ad otto idiozieL'unico idiota qui sei tu, renditene conto.> > Lo usano tantissime app, giochi, anche app> gratuite per venderti poi plugins di> espansione.> 9) e nove idiozieFacciamo a gara a chi ne indica di più, nella rispettiva categoria? XXXXX! (rotfl)> Meglio non citarlo per vergogna ruppolo, talmente> rudimentale ed inutile che non ha senso> considerarlo.Anche i soldi guadagnati sono rudimentali? Povero cocco, resta pure fuori dalla finestra a guardare il mondo che va avanti!> Tutto è a carico dello sviluppatore che deve> pagare per entrare nel market,Se mai entrato in una fiera da espositore? Pensi che sia gratis?> pagare la tangente> sui guadagni,Ah, vorresti il servizio gratis?> ora pagare la tassa per violazione> di patenti"tassa per violazione di patenti"? Non sai nemmeno di cosa parli.> e pagare per comprare il mac per> sviluppare,Potresti sempre fartelo prestare. Oppure prova a scaricarlo dal p2p, chissà...> in tutto questo non ti forniscono i> dati di chi ha comprato il tuo prodotto perchè> potresti fare concorrenza ad apple stessa,> assurdo> vero?Secondo te alla Parmalat (tanto per fare il nome di una ditta che potresti conoscere) danno i dati chi compra il latte?> 10) e siamo a dieci idiozieVero, hai fatto en-plein.> il cliente è mio non di apple.Il cliente non è tuo, il tuo cliente è Apple.> ha comprato il mio> software non quello di apple,Anche quando vado al Carrefour compro il latte di Parlamat e non il suo...> il cliente ha fatto> tap sulla mia app non su una di apple,E io ho preso il latte dal banco frigo del Carrfeour, non da quello della Parmalat.> ma siccome> si tratta di un sistema mafioso tutto questo> diventa> normale.> 11) e undiciEh certo, distribuire beni e servizi ora si chiama mafia.Non è che sei invidioso perché non sei un imprenditore borghese ma uno sfigato ceto inferiore?> me la paghi apple se è un'inezia, al momento è> stata zitta e> basta.Ovvio, ci vuole del tempo per analizzare la questione. Solo gli stolti reagiscono d'impulso, come fai tu.> 12)idiozieEh si, oggi ce l'hai messa tutta.> > > Rischi? Vogliamo parlare del rischio d'impresa?> > prima però mi dici la tua età, non vorrei> > discutere con un> > adolescente.> > Parliamo dei rischi d'impresa impelagandoti con> apple, cosa succede dopo che ho comprato il mio> mac, il mio iphone, la mia licenza e dopo un mese> di lavoro su una app non mi viene> pubblicata?> 13) bel numero ruppoloMai sentito parlare di "rischio d'impresa"? Quando avrai finito la scuola ed entrerai nel mondo del lavoro, scoprirai cos'è.ruppoloRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
È irritante il modo in cui fornisci risposte superficiali ad argomenti seri.Ti arrampichi sugli specchi dove puoi, e dove non puoi glissi sorridendo.Sembrerebbe quasi la difesa impossibile di un quadro Apple.- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: socrate> > Lo dico da sempre, l'App Store non sta in piedi.> > Eh già, ha circa il 90% del mercato delle> applicazioni mobili, ma non sta in> piedi...Fai finta di equivocare il sucXXXXX in termini di mercato con il regime imposto agli sviluppatori.Anche se nessuno costringe lo sviluppatore a sviluppare per Apple, ci sono sviluppatori che pur di lavorare accetterebbero qualsiasi condizione, vedi infatti quelle che impone Apple, che non hanno le caratteristiche di un libero mercato. Inoltre, il sucXXXXX dell'AppStore è largamente dovuto alle apps di questa miriade di singoli sviluppatori che - non avendo niente da perdere - accettano qualsiasi condizione rischiando tutto (cioè il loro tempo e sudore, ma non denaro, cioè il loro unico capitale). Infatti - leggo su web - il 97% delle apps finisce nel cestino nei primi 30 giorni, mentre il 33% delle apps finisce nel cestino nelle prime 24 ore. Se finisce nel cestino, è logico, il 97% delle apps è "spazzatura". Non c'é difesa che tenga. Ergo il sucXXXXX di AppStore è largamente basato sugli acquisti di impulso orientati a prodotti cheap, prodotti da una massa di piccoli sviluppatori che non ha niente da perdere. E che finiscono regolarmente nel cestino. Se per Apple questo va bene - ovvio guadagna una barca di soldi - per gli utenti questo va bene, e per gli sviluppatori disoccupati questo va bene, figurati a me cosa può importare. Il punto è che l'AppStore mi sembra un caso simile a Foxconn, secondo me la comunità europea se ne occuperà prima o poi. Già si sta occupando di alcuni abusi sulla privacy operati da Apple. Il resto verrà con calma.> > Altre aziende tipo Kagi e eSellerate chiedono> > solo il 9% sulla transazione,> Mi sembra una esagerazione, VISA chiede meno.Lo vedi, quando non hai argomenti, la butti sull'ironia. VISA chiede ai vendors il 3% sulle commissioni.In certi casi credo arrivi al 4%. E informati su Kagi e eSellerate. Chiedono il 9%. È un dato che tutti possono riscontrare.È scritto qui:http://www.kagi.com/kagisolutions/pricing.phpNel peggiore dei casi Kagi chiede il 7.99% + un fisso di $0.75 per vendita, che in media corrisponde al 9%.Per revenue sopra i $100K Kagi chiede solo il 4.99%. Mentre su AppStore è fisso al 30%.Quindi, da quel che scrivi, chi legge il tuo post, capisce con chi ha a che fare.> > mentre Apple chiede il 30%.> Apple ti commercializza i tuoi prodotti,> sobbarcandosi tutti gli oneri gestionali. Oltre a> fornirti gli strumenti per sviluppare, senza i> quali non faresti nulla.Apple e Kagi commercializzano allo stesso modo. Apple non fa alcuna pubblicità ai prodotti terze parti, così come Kagi e eSellerate.Ma ce ne sono altri. Quindi non si capisce perché Apple debba applicare una commissione così alta: più di 3 volte Kagi. Un'esagerazione.> > Il servizio offerto è pressoché identico.> Si, come la cioccolata è pressoché identica al> rasa erba.Di nuovo, quando non hai argomenti, la butti sull'ironia.> > L'app finisce nel mucchio delle apps e chi la> > trova la trova.> > La trovano tutti i software che rilevano, ogni> minuto, le variazioni di> prezzo.Ci sono milioni di siti web che parlano di applicazioni per Mac, che non si vendono su AppStore. E si trovano recensioni di prodotti di tutti i livelli.Basta cercare nella casella di ricerca di Google anziché nella casella di ricerca di iTunes.Ma nel caso di Google si trovano molte più applicazioni, e soprattutto applicazioni serie, non roba come "I cori da stadio" tipica di AppStore.E il cliente risparmia il 30% (commissioni Apple). Inoltre Google ha da poco aperto la sezione shopping,http://www.google.us/shoppingcon canali tematici, quindi tra poco cercare un'app per Mac sarà uno scherzo. Molto più facile che su AppStore e con milioni di app a disposizione, non solo le 350K su AppStore.> > Le altre aziende non impongono un> > contratto in esclusiva.> Nemmeno Apple: puoi sviluppare per mille altre> piattaforme e clienti.Ancora, fai finta di non capire. Per esclusiva intendo che non puoi vendere un app per iPhone/iPad/iPod al di fuori di AppStore.L'ho scritto sotto e tu rispondi prima della spiegazione Ne deduco che trovi ogni scusa per ribattere, anche se qui sotto c'é chiaramente scritto cosa intendo. Rileggi il testo quotato, please. Invece uno sviluppatore di un'app per Mac può vendere tramite MacAppStore, Kagi, eSellerate qui si che si tratta di libero mercato. Qui si sente la concorrenza, quindi la qualità del prodotto sale.> > Apple invece obbliga lo> > sviluppatore che vuole vendere apps per iPhone a> > vendere solo ed esclusivamente su AppStore.> Anche la Bayer è costretta a vendere molti> prodotti solo nelle farmacie, ma non mi pare che> si strappi i capelli...Si ma le farmacie non fanno capo ad un solo soggetto come nel caso di AppStore. Bayer può sottoscrivere contratti con diverse catene farmaceutiche in tutto il mondo e se va male con una, rimangono le altre. Questo fa sì che le catene farmaceutiche non alzino la testa su Bayer e le impongano regole capestro, come invece avviene su AppStore.1 di 2 Continua sotto-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2011 18.41-----------------------------------------------------------socrateRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
parte 2 di non so quante.- Scritto da: socrate> > Si, come la cioccolata è pressoché identica al> > rasa erba.> Di nuovo, quando non hai argomenti, la butti> sull'ironia.È per dire che non sono uguali, non è ironia.> > > L'app finisce nel mucchio delle apps e chi la> > > trova la trova.> > > > La trovano tutti i software che rilevano, ogni> > minuto, le variazioni di> > prezzo.> Ci sono milioni di siti web che parlano di> applicazioni per Mac, che non si vendono su> AppStore. E si trovano recensioni di prodotti di> tutti i> livelli.> Basta cercare nella casella di ricerca di Google> anziché nella casella di ricerca di> iTunes.Ma basta tenere d'occhio qualche sito come questo:http://appshopper.com/che offre anche l'app che ti invia notifiche quando l'app che vuoi tu è scesa di prezzo, che i clienti notano le applicazioni degli sviluppatori che vogliono farle notare.> Ma nel caso di Google si trovano molte più> applicazioni, e soprattutto applicazioni serie,> non roba come "I cori da stadio" tipica di> AppStore.Quindi che problema c'è?> E il cliente risparmia il 30% (commissioni> Apple).Ah si?Guarda questi prezzi:http://www.handango.itE ora dimmi cosa risparmia il cliente.Handango rappresenta perfettamente il vecchio modello di distribuzione, prima che arrivasse Apple.Come potrai vedere il cliente spende dalle 10 alle 40 volte di più.> Inoltre Google ha da poco aperto la> sezione> shopping,> http://www.google.us/shopping> con canali tematici, quindi tra poco cercare> un'app per Mac sarà uno scherzo. Molto più facile> che su AppStore e con milioni di app a> disposizione, non solo le 350K su> AppStore.Google ha un grosso problema: non ha mai venduto nulla, i suoi prodotti sono tutti gratuiti (si paga con la propria privacy). Di conseguenza i suoi "seguaci" non intendono aprire il borsellino, di conseguenza gli sviluppatori non guadagnano un'acca.E non parlarmi di pubblicità se prima non hai provato ad usare una applicazione per smartphone con la pubblicità per più di 10 minuti. Insopportabile, in quanto sta a qualche centimetro da dove guardi. Non è come sul PC dove la puoi evitare cercando di non guardarla.> Ancora, fai finta di non capire. Per esclusiva> intendo che non puoi vendere un app per> iPhone/iPad/iPod al di fuori di> AppStore.E che mi frega di farlo? Ogni cliente è un cliente da gestire: contratti, pagamenti, rogne assortite.> L'ho scritto sotto e tu rispondi prima della> spiegazione Ne deduco che trovi ogni scusa per> ribattere, anche se qui sotto c'é chiaramente> scritto cosa intendo. Rileggi il testo quotato,> please. Invece uno sviluppatore di un'app per Mac> può vendere tramite MacAppStore, Kagi,> eSellerate qui si che si tratta di libero> mercato. Qui si sente la concorrenza, quindi la> qualità del prodotto> sale.La qualità del prodotto non ha nulla a che vedere con la distribuzione. La concorrenza la fanno gli sviluppatori tra loro, e questa è sufficiente a mantenere i prezzi bassi e le vendite in grandi quantità.> > > Apple invece obbliga lo> > > sviluppatore che vuole vendere apps per> iPhone> a> > > vendere solo ed esclusivamente su AppStore.> > Anche la Bayer è costretta a vendere molti> > prodotti solo nelle farmacie, ma non mi pare che> > si strappi i capelli...> Si ma le farmacie non fanno capo ad un solo> soggetto come nel caso di AppStore.Invece si. Informati.> Bayer può> sottoscrivere contratti con diverse catene> farmaceutiche in tutto il mondo e se va male con> una, rimangono le altre.E perché dovrebbe andare male con una e bene con un'altra? Il prodotto è sempre lo stesso, la gente anche.> Questo fa sì che le> catene farmaceutiche non alzino la testa su Bayer> e le impongano regole capestro, come invece> avviene su> AppStore.Quello che ti sfugge è che nessuno ti obbliga di vendere ai clienti Apple. Se tu insisti a voler vendere ai clienti Apple è perché sai bene che lì si fanno i soldi. Non ti sta bene? Ci sono mille altri posti dove puoi andare. Del resto i clienti Apple sono molto esigenti e sono abituati ad avere certe garanzie: la garanzia che l'applicazione funziona, che è stata controllata, che tu sviluppatore non sei un delinquente, che i reclami verranno ascoltati (tu sviluppatore potresti anche fregartene), eccetera.Un livello di qualità per cui chi entra come fornitore deve essere all'altezza.Continua...ruppoloRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
2 di 2> > In> > pratica è come investire su un cliente solo> > "Apple" e non sui milioni di utenti iPhone,>> iPad, e iPod.> Quindi un produttore a marchio Carrefour ha 1> solo cliente, non centinaia di milioni, giusto?> Poverino... sarà affranto dal dolore... un solo> cliente... una sola fattura al mese...Un produttore a marchio Carrefour può continuare a vendere con il suo marchio e con altri marchi.Basta cambiare la scatola. Invece con un'app per iPhone non è così semplice.Fare il porting su altre piattaforme equivale quasi a riscrivere il software.Quindi chi decide di investire sullo sviluppo di un'app per iPhone sa cosa rischia.Vedi il caso di iFlowReader. L'azienda che lo produce, la BeamItDown, ha chiuso, ed ha esplicitamente indicato Apple come principale responsabile di questo fallimento, dato che a prodotto realizzato, ha cambiato le regole. Se tu questa la chiami serietà e affidabilità di un distributore> > Se ad Apple gli girano..., lo> > sviluppatore ha perso tutto il suo investimento.> > Insindacabilmente!> AHHAHAHAHAHAHHAHAHHAH!!!!!> Povero cocco, non hai ancora capito che Apple> stende il tappeto rosso agli sviluppatori? Ma non> solo Apple, qualsiasi altra azienda, lo fa.Si, agli sviluppatori stile impiegati Foxconn! Ai developrs-tappetini senza voce e senza diritti!Soprattuto a quelli che fanno app inutili che gonfiano lo store e fanno volume che attrae il cliente allocco. Che poi acquista d'impulso.Invece a quelli che vogliono rosicchiare il mercato Apple con apps di una certa qualità, gli fanno le scarpe prima di nascere.Mi sa che il cocco sei tu. Apri gli occhi (sempre che tu non sia un quadro Apple). E ti passerà la voglia di ridere.> > Le altre aziende non impongono> > restrizioni sui prodotti.> Questo perché non hanno alcun interesse a> soddisfare il cliente.Ora esageri. La qualità delle apps per Mac, dati alla mano, è scadente. Leggi sopra, il 97% delle apps è spazzatura.È un dato che puoi leggere su web, e che non puoi contraddire con l'ironia. Carta canta.Non sarai mica uno di quelli che dice che tutto quel che fa Apple risplende come l'oro?Vedi che il TheDaily è fallito. Sono sotto di 10 miliardi di dollari.E anche MobileMe è un fallimento (detto da Jobs).E il 97% delle apps finisce nel cestino in 30 giorni (nel caso l'avessi già dimenticato).> Prendi Google. Google fa i soldi con la> pubblicità, che vuoi che gli freghi delle> applicazioni? Meglio se non sono a pagamento,> così ci sono i suoi banner pubblicitari.> E HTC, LG, Samsung, pensi gli freghi qualcosa? A> loro basta vendere terminali, meglio se poco o> nulla aggiornabili.Chiamata a correo = Sei reo. Ed essere insieme ad altri rei non ti assolve.> Apple invece guadagna con le applicazioni a> pagamento, quindi è interessata a vendere un> prodotto di qualità, altrimenti la gente non lo> compra.A ridaglie. Vedi sopra, il 97% delle apps è spazzatura.> > Apple si. Le altre> > aziende non impongono l'in app purchase program.> > Apple si.> Apple non impone un fico secco riguardo l'in app> purchase, tant'è che il 99% dei programmi non lo> usa.Allora te lo spiego con altre parole. Se vuoi vendere qualcosa all'interno dell'applicazione, sei obbligato ad adottare l'in app purchase program.Non ho detto che lo devi adottare anche se non vendi qualcosa all'interno dell'applicazione. Anche perché non avrebbe alcun senso.È che vuoi far polemica a tutti i costi per la teoria secondo cui: «colpisci colpisci, tanto qualcosa poi rimarrà».> > Le altre aziende offrono allo> > sviluppatore una serie di tools per effettuare> > verifiche, statistiche sulle vendite. Apple no:> Apple si.Si, e per l'ennesima volta rispondi prima di leggere sotto. Leggi, leggi.> > il suo tool è veramente primordiale.>> Le altre> > aziende passano allo sviluppatore il nome,> > cognome, email, e indirizzo del cliente. Apple> > no.> Ovvio, oneri e onori viaggiano insieme.Ma quali onori? L'app è una creazione dello sviluppatore. A lui l'onore!Aziende come Kagi ed eSellerate mettono a disposizione del developers dei tools potentissimi per le statistiche. Roba seria per professionisti.Chiedi in giro agli sviluppatori cosa pensano dei tools per le statistiche di Apple. Lo so bene perché conosco centinaia di developers.Pensano che non servono a niente: roba da bambini, per giocare. Chiedi pure.> Del resto> che te ne faresti del nome dei clienti, visto che> non gli puoi vendere direttamente il software? Ma> poi, davvero vorresti caricarti degli oneri per> gestire la vendita diretta? Fatture, incassi...> ma sei fuori?Allora ci sei, non ci fai. Kagi ed eSellerate emettono una fattura al mese, incassano loro, ti passano il nome, cognome, indirizzo ed email del cliente, forniscono tools di statistica eccellenti, e chiedono solo il 9%. Anzi, anche meno.> > Lo sviluppatore non può quindi fidelizzare il> > cliente.> Non ne ha bisogno, il cliente è già fidelizzato> Apple, con la carta di credito pre-caricata, a> distanza di 1 tap dall'acquisto della tua> applicazione.Ma se un developer ha un cliente che compra la sua app per iPhone "abc", gli può poi proporre una sua seconda app per Mac, magari complementare all'app per iPhone, tipo FaceTime. E qui l'app per Mac magari la vende su Kagi. Ecco, in questo caso non può far tesoro dei suoi clienti.Insomma, si pappa tutto Apple. Il 30% ed il cliente pure. Infatti se molte case editrici non hanno aderito alle iniziative Apple è proprio perché non volevano "cedere" ad Apple i propri clienti. Ma chi lo fa? Solo i piccoli sviluppatori. Quelli che non hanno niente da perdere perché non hanno niente.> > Ora pure la tassa sui Lodsys...> Che comunque è una inezia.E questa è un'inezia, quell'altra è ironia, quell'altra una balla (che poi dicevo il vero - ti ho fornito pure il link di Kagi)vedi tu dove ti puoi arrampicare meglio. Io rimango con i piedi per terra.> > Vedrete> > che tra poco la percentuale da dare ad Apple> > salirà a 40%. Secondo me non c'é una grande> > differenza tra un impiegato di Foxconn e uno> > sviluppatore per devices Apple. Entrambi hanno> > zero diritti, tanti rischi e tanti> > obblighi.> > Rischi? Vogliamo parlare del rischio d'impresa?> prima però mi dici la tua età, non vorrei> discutere con un adolescente.A giudicare dalle tue risposte ti posso venire padre.E sono sicuro al 90% che è così.2 di 2 fine-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2011 18.42-----------------------------------------------------------socrateRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
> > Rischi? Vogliamo parlare del rischio d'impresa?> > prima però mi dici la tua età, non vorrei> > discutere con un adolescente.> A giudicare dalle tue risposte ti posso venire> padre.> E sono sicuro al 90% che è così.Purtroppo ruppolo è uno zerbino apple di 50 anni, vedi cosa fa apple alle menti deboli?straleRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
Parte 3 di forse 4.- Scritto da: socrate> 2 di 2> Un produttore a marchio Carrefour può continuare> a vendere con il suo marchio e con altri> marchi.Dipende, potrebbe anche non poterlo fare, dando il prodotto il esclusiva a Carrefour.> Basta cambiare la scatola. Invece con un'app per> iPhone non è così> semplice.Puoi sempre coltivare patate, che è più semplice...> Fare il porting su altre piattaforme equivale> quasi a riscrivere il> software.Questo è il mestiere dello sviluppatore (che io conosco bene, tra l'altro).> Quindi chi decide di investire sullo sviluppo di> un'app per iPhone sa cosa> rischia.Rischia inezie, al confronto di altre attività.> Vedi il caso di iFlowReader. L'azienda che lo> produce, la BeamItDown, ha chiuso, ed ha> esplicitamente indicato Apple come principale> responsabile di questo fallimento, dato che a> prodotto realizzato, ha cambiato le regole. Se tu> questa la chiami serietà e affidabilità di un> distributoreTorniamo sempre al rischio d'impresa, un qualsiasi distributore può metterti alla porta per millemila motivi. Un prodotto che facevi potrebbe essere divenuto illegale. Un tizio qualsiasi ti querela per qualche diritto brevettuale. Eccetera.Ricorda, il rischio maggiore sta sempre dove girano più soldi.> Si, agli sviluppatori stile impiegati Foxconn! Ai> developrs-tappetini senza voce e senza> diritti!Sono forse dipendenti? Hanno scelto loro.> Soprattuto a quelli che fanno app inutili che> gonfiano lo store e fanno volume che attrae il> cliente allocco. Che poi acquista> d'impulso.E allora? Sviluppatore contento, Apple contenta, cliente contento.Dove sta il problema? Forse che non sei tu quello sviluppatore? Invidia?> Invece a quelli che vogliono rosicchiare il> mercato Apple con apps di una certa qualità, gli> fanno le scarpe prima di> nascere.È sucXXXXX a te?Tutti credono sia facile fare gli imprenditori. Provate! PROVATE!> Mi sa che il cocco sei tu. Apri gli occhi (sempre> che tu non sia un quadro Apple). E ti passerà la> voglia di> ridere.Io sono un cliente Apple e sono anche uno sviluppatore di prodotti software. Per i clienti di 3 piattaforme.> Ora esageri. La qualità delle apps per Mac, dati> alla mano, è scadente. Leggi sopra, il 97% delle> apps è> spazzatura.Forse volevi dire "per iOS"?Che siano "spazzatura" è una tua errata conclusione tratta dal fatto che vengono cestinate.Prima di tutto, visto che non conosci i prodotti di cui parli, cestinare un'app non significa buttare qualcosa che si possiede, ma solo disinstallarla dal proprio dispositivo. Questo lo si fa per non riempire a dismisura tanto la memoria quanto lo spazio della springboard. Io, ad esempio, cerco di non superare le 500 applicazioni installate. Quando supero questo numero, faccio un po' di pulizia. Il che avviene almeno una volta al mese.In ogni caso gli sviluppatori sanno quando io disinstallo la loro app dal mio dispositivo.Ma la posso reinstallare in qualsiasi momento, sia spuntando la casellina relativa in iTunes che riprendendola dallo Store se sono per strada.> È un dato che puoi leggere su web, e che non puoi> contraddire con l'ironia. Carta> canta."Carta" va anche capita, non solo letta.> Non sarai mica uno di quelli che dice che tutto> quel che fa Apple risplende come> l'oro?Cambia poco se lo dico o meno, visto che posso portare link a qualsiasi mia affermazione.> Vedi che il TheDaily è fallito. Sono sotto di 10> miliardi di> dollari.Pazienza, non mi pare che gli manchino i soldi.> E anche MobileMe è un fallimento (detto da Jobs).MobileMe funziona molto bene, ma è partito che funzionava male, e questo a Jobs non è piaciuto. I clienti Apple sono abituati ad una qualità superiore. Il che non significa che tutto è perfetto, me che è di gran lunga superiore alla concorrenza.> E il 97% delle apps finisce nel cestino in 30> giorni (nel caso l'avessi già> dimenticato).Normale per chi scarica tante app. Del resto c'è un limite fisico di 2.160 app (in iPhone), quindi è normale che le devi togliere, se vuoi quelle nuove.> > Prendi Google. Google fa i soldi con la> Chiamata a correo = Sei reo. Ed essere insieme ad> altri rei non ti> assolve.Non l'ho capita.> > > Apple invece guadagna con le applicazioni a> > pagamento, quindi è interessata a vendere un> > prodotto di qualità, altrimenti la gente non lo> > compra.> A ridaglie. Vedi sopra, il 97% delle apps è> spazzatura.> A ridagli: ti ho spiegato il motivo.Segue...ruppoloRe: Impiegato Foxconn = iPhone Developer
Parte 4 di 4.- Scritto da: socrate> > > Apple si. Le altre> > > aziende non impongono l'in app purchase> program.> > > Apple si.> > Apple non impone un fico secco riguardo l'in app> > purchase, tant'è che il 99% dei programmi non lo> > usa.> Allora te lo spiego con altre parole. Se vuoi> vendere qualcosa all'interno dell'applicazione,> sei obbligato ad adottare l'in app purchase> program.> Non ho detto che lo devi adottare anche se non> vendi qualcosa all'interno dell'applicazione.> Anche perché non avrebbe alcun> senso.> È che vuoi far polemica a tutti i costi per la> teoria secondo cui: «colpisci colpisci, tanto> qualcosa poi> rimarrà».Stiamo parlando di una minoranza di applicazioni.> > > > Le altre aziende offrono allo> > > sviluppatore una serie di tools per effettuare> > > verifiche, statistiche sulle vendite. Apple> no:> > Apple si.> Si, e per l'ennesima volta rispondi prima di> leggere sotto. Leggi,> leggi.> > > > il suo tool è veramente primordiale.> > >> Le altre> > > aziende passano allo sviluppatore il nome,> > > cognome, email, e indirizzo del cliente. Apple> > > no.> > Ovvio, oneri e onori viaggiano insieme.> Ma quali onori? L'app è una creazione dello> sviluppatore. A lui> l'onore!Oltre l'onore gli arrivano anche i soldi, ma non gli oneri. Se non hai mai avuto un'impresa non puoi capire di cosa parlo. Però forse puoi immaginarlo.> Aziende come Kagi ed eSellerate mettono a> disposizione del developers dei tools> potentissimi per le statistiche. Roba seria per> professionisti.> Chiedi in giro agli sviluppatori cosa pensano dei> tools per le statistiche di Apple. Lo so bene> perché conosco centinaia di> developers.> Pensano che non servono a niente: roba da> bambini, per giocare. Chiedi> pure.A sera mangi bistecca o statistiche? Bistecca, no? Il roastbeef costa circa 20 euro al chilo. Stiamo parlando di SOLDI. Prima i soldi, poi eventualmente leXXXXXte con le statistiche.Kaigi ti fornirà delle bellissime statistiche, ma il bonifico che entra ogni mese nel conto è quello che ti dà da vivere.> > > Del resto> > che te ne faresti del nome dei clienti, visto> che> > non gli puoi vendere direttamente il software?> Ma> > poi, davvero vorresti caricarti degli oneri per> > gestire la vendita diretta? Fatture, incassi...> > ma sei fuori?> Allora ci sei, non ci fai. Kagi ed eSellerate> emettono una fattura al mese, incassano loro, ti> passano il nome, cognome, indirizzo ed email del> cliente, forniscono tools di statistica> eccellenti, e chiedono solo il 9%. Anzi, anche> meno.Ma non forniscono altro, non promuovono il tuo prodotto. Non hanno clienti fidelizzati. Non ti forniscono strumenti per produrre il prodotto. E la fattura o ricevuta la devi inviare TU.Quindi chiedono il giusto per il servizio che offrono.Io ad esempio ho acquistato Flip4Mac. Mi è arrivata la mail di conferma dell'acquisto da flip4mac.com. Ma soprattutto, manco sapevo che ci fosse esellerate di mezzo. Ovvero Esellerate non ha avuto nulla a che fare con il fatto che io abbia scelto di acquistare Flip4Mac. Non sono andato nel loro sito, né ho visto una pubblicità di Flip4Mac da parte di Esellerate.> > > Lo sviluppatore non può quindi fidelizzare il> > > cliente.> > Non ne ha bisogno, il cliente è già fidelizzato> > Apple, con la carta di credito pre-caricata, a> > distanza di 1 tap dall'acquisto della tua> > applicazione.> Ma se un developer ha un cliente che compra la> sua app per iPhone "abc", gli può poi proporre> una sua seconda app per Mac, magari complementare> all'app per iPhone, tipo FaceTime. E qui l'app> per Mac magari la vende su Kagi. Ecco, in questo> caso non può far tesoro dei suoi> clienti.Come cliente una delle cose che mi piacciono è proprio che il venditore non può seccarmi. La seconda è tutti gli acquisti avvengono nello stesso modo, non devo compilare form ogni volta con i miei dati. La terza è che tutto si mantiene aggiornato con un semplice tap su "aggiorna tutto".Credimi, AppStore è una benedizione per i clienti e una grossa opportunità per gli sviluppatori.> Insomma, si pappa tutto Apple. Il 30% ed il> cliente pure.Il cliente era già suo.Il 30% va più che bene, visto che si fa carico di TUTTO.> Infatti se molte case editrici non> hanno aderito alle iniziative Apple è proprio> perché non volevano "cedere" ad Apple i propri> clienti. Ma chi lo fa? Solo i piccoli> sviluppatori. Quelli che non hanno niente da> perdere perché non hanno> niente.Non hanno capito che non sono loro a cedere i clienti ad Apple, ma è Apple che cede i clienti a loro.> > > Ora pure la tassa sui Lodsys...> > Che comunque è una inezia.> E questa è un'inezia, quell'altra è ironia,> quell'altra una balla (che poi dicevo il vero -> ti ho fornito pure il link di> Kagi)Lo 0, qualcosa non è una inezia?In ogni caso, la questione sembra risolta:http://punto-informatico.it/3171563/PI/News/apple-contro-lodsys-intervento-anti-troll.aspx> vedi tu dove ti puoi arrampicare meglio. Io> rimango con i piedi per> terra.No, tu rimani a terra, che è diverso.> > Rischi? Vogliamo parlare del rischio d'impresa?> > prima però mi dici la tua età, non vorrei> > discutere con un adolescente.> A giudicare dalle tue risposte ti posso venire> padre.> E sono sicuro al 90% che è così.Dimmi solo se hai finito le scuole.ruppolola storia infinita dei diritti!
tutti gli articoli sembrano uguali!:-)FindiW l'open source
che schifo! Questo e' il modello Apple , creatività solo se a beneficio del business Apple, solo perche' Apple fornisce una canale privilegiato di vendita non significa che possa controllare tutti gli altri aspetti del business.CarlitoRe: W l'open source
- Scritto da: Carlito> che schifo! Questo e' il modello Apple ,> creatività solo se a beneficio del business > Apple, solo perche' Apple fornisce una canale> privilegiato di vendita non significa che possa> controllare tutti gli altri aspetti del> business.Certo che si.Ti fa schifo? Sloggia.ruppoloRe: W l'open source
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Carlito> > che schifo! Questo e' il modello Apple ,> > creatività solo se a beneficio del business > > Apple, solo perche' Apple fornisce una canale> > privilegiato di vendita non significa che possa> > controllare tutti gli altri aspetti del> > business.> Certo che si.> Ti fa schifo? Sloggia.Chi ti dice che sia mai entrato nel recinto ?kraneRe: W l'open source
Ha ragione Ruppolo altroché!Anche Microsoft dovrebbe fare un mercato VERAMENTE libero come quello di Apple!Tutti i programmi dovrebbero essere fatti in .NET e vagliati da una commissione presieduta da noi professionisti del settore Microsoft.Microsoft dovrebbe prendere il 30% dei ricavi dalla vendita di qualsiasi software prodotto per windows ed obbligare chiunque voglia vendere un programma a passare per il Microsoft Software Store impedendone l'installazione in caso contrario!Così sì che girerebbero bene le cose! E basta co sto OpenOffice del cavolo! Vuoi Windows? Compri Office 2011 e quando esce il 2012 ti blocchiamo la versione precedente con i DRM! VLC? Un cavolo, c'è windows media player? Firefox, Opera, Safari, Chrome? NIENTE! NON sono prodotti Microsoft e non verranno autorizzati!Ti piace Autocad? Ok, ma paghi un 30% in più per darlo a Microsoft, e zitto pure, altrimenti fuori! Photoshop? Lo stesso!Ruppolo, tu sì che sei una persona intelligente ed equilibrata!Un genio, complimenti!WinaroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 05 2011
Ti potrebbe interessare