Roma – Salve, vorrei segnalare un comportamento alquanto scorretto da parte di un operatore di telefonia. Qualche sera fa ricevo una chiamata da parte di un’operatrice che mi fa questo esaltante annuncio (parole testuali!):
“Buonasera, parlo con il sig. X? La “avvertiamo” che da domani Lei paga la metà le chiamate che fa dal suo telefono fisso verso le numerazioni nazionali! Va bene?”
Mentre sta già (!) per congedarsi e riagganciare, io la fermo subito, insospettito, e domando: “Un momento! Ma come? Ma siete forse di Telecom per darmi questa notizia, dal momento che io ho Telecom come operatore telefonico?”
“No, siamo di (omissis)! Da domani lei paga le urbane tot centesimi al minuto invece di tot e le interurbane x centesimi (poco) invece che y centesimi (di più)…”
Io continuo con le perplessità, dal momento che sono stato letteralmente investito dalla foga logorroica della signorina dal carattere piuttosto deciso: “Ma come fa Lei a dirmi che posso risparmiare, se non sono cliente? Non riesco proprio a capire…! Devo forse diventare vostro cliente?”
Come dire: mi avete magari innanzitutto chiesto SE voglio diventare vostro cliente e SE mi va bene di accettare delle condizioni contrattuali che sicuramente non posso sapere, visto che la signorina mi stava quasi per attaccare il telefono in faccia dopo avermi regalato questo “magico” sconto sulle mie prossime chiamate?
Allora arriva il momento delle spiegazioni:
“Certo, Lei sottoscrive un abbonamento con noi, e bla bla bla, e così e cosà… e 30 Euro al mese… e non dovrà/potrà cambiare operatore telefonico per almeno un anno… e bla bla bla”
Hai capito… C’erano le condizioni “vincolanti” all’offerta, eccome! Ma la “cortese” signorina del call center mica me le aveva accennate nella sua affermazione iniziale. Stava semplicemente attendendo un mio “Ah, va bene…” per terminare la conversazione.
“Insomma, ma non è interessato a risparmiare?” – asserisce stupefatta la signorina, continuando con il suo tono “scontato”. – “Ha forse un altro operatore? Ma sì trova davvero bene con quell’operatore?”
Ho rifiutato l’offerta e ho terminato la conversazione, ahimè senza aver avuto tempo di criticare il fare arrogante della mia interlocutrice, non me ne ha dato il tempo:-(
Ora tengo a sottolineare che ciò che mi fa arrabbiare è il pensiero di quanti altri prima e dopo di me siano stati contattati per lo stesso motivo (accaparrare utenti distratti) che alla domanda, pardon, AFFERMAZIONE “Da domani Lei risparmia!” Hanno detto “Ah, sì? Beh, grazie” e hanno tacitamente accettato senza immaginarlo un contratto telefonico, senza aver firmato nulla e senza quasi rendersene conto.
Lo trovo un modo di “reclutare” clienti che rasenta la truffa e il raggiro.
Distinti saluti
Nicolò
(Venezia)
Caro Nicolò
ho oscurato il nome dell’operatore perché queste sono storie che purtroppo si ripetono di continuo e sulle quali i carrier per primi, ma anche le autorità di vigilanza, sembrano ben poco propensi a darsi da fare. Si tratta di agenzie di “reclutamento clienti” che operano su commissione dei gestori e che guadagnano spesso in percentuale sul numero di contratti che riescono a chiudere.
Per questo è essenziale parlarne e mettere in allerta gli utenti, aspettando il giorno in cui vi siano regole più chiare e sanzioni pesanti per chi trasgredisce. Già essere vittime di spam telefonico non è mai piacevole, ma doverci pure rimettere dei soldi è paradossale e certamente nuoce al mercato e alla reputazione degli operatori che si servono di ditte poco serie.
A presto, Lamberto Assenti
-
Mah
io facevo questo tipo di suoni con un comando in gwbasic (sa il cazzo quale, non mi ricordo piu' niente di gwb) tipo nel 1989 e ovviamente non sono certo stato il primo!!!Questo 17 anni dopo viene a scoprire l'acqua calda bagnata umida (rotfl)(rotfl)(rotfl)Ics-piRe: Mah
- Scritto da: Ics-pi> io facevo questo tipo di suoni con un comando in> gwbasic (sa il cazzo quale, non mi ricordo piu'> niente di gwb) tipo nel 1989 e ovviamente non> sono certo stato il> primo!!!> Questo 17 anni dopo viene a scoprire l'acqua> calda bagnata umida> (rotfl)(rotfl)(rotfl)Tu sei un genio che per primo ha varcato i confini della conoscenza, ma lui e' andato oltre.A differenza tua, ne ha trovato una applicazione.AnonimoRe: Mah
...bella cacchiata di affermazione...ma ti pagano un tot a post oppure ti vengono così spontanee?????- Scritto da: > > > - Scritto da: Ics-pi> > io facevo questo tipo di suoni con un comando in> > gwbasic (sa il cazzo quale, non mi ricordo piu'> > niente di gwb) tipo nel 1989 e ovviamente non> > sono certo stato il> > primo!!!> > Questo 17 anni dopo viene a scoprire l'acqua> > calda bagnata umida> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Tu sei un genio che per primo ha varcato i> confini della conoscenza, ma lui e' andato> oltre.> A differenza tua, ne ha trovato una applicazione.uguccione500Re: Mah
> - Scritto da: Ics-pi > io facevo questo tipo di suoni con un comando in > gwbasic (sa il cazzo quale, non mi ricordo piu' > niente di gwb) tipo nel 1989 e ovviamente non > sono certo stato il > primo!!! > Questo 17 anni dopo viene a scoprire l'acqua > calda bagnata umida > (rotfl)(rotfl)(rotfl)Io ho fatto un lettore MP3 in Assembly... (troll2)AnonimoRe: Mah
- Scritto da... boh!> Io ho fatto un lettore MP3 in Assembly...Tzè, pivello...Io ho fatto un Assembler con un lettore MP3!AnonimoRe: Mah
- Scritto da: > > > - Scritto da: Ics-pi> > io facevo questo tipo di suoni con un comando in> > gwbasic (sa il cazzo quale, non mi ricordo piu'> > niente di gwb) tipo nel 1989 e ovviamente non> > sono certo stato il> > primo!!!> > Questo 17 anni dopo viene a scoprire l'acqua> > calda bagnata umida> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Tu sei un genio che per primo ha varcato i> confini della conoscenza, ma lui e' andato> oltre.> A differenza tua, ne ha trovato una applicazione.SWOOOOOOOOOOOOOOSHHHHHHHHHHHHHHHHHHHcmq non è roba che ho scoperto io babbo di minxhia, è roba che si sapeva dall'alba dei tempi.Bella applicazione del cazzo cmq (rotfl) una suoneria per brufolosi che non hanno voglia di studiare ;)Ics-piRe: Mah
- Scritto da: Ics-pi> io facevo questo tipo di suoni con un comando in> gwbasic (sa il cazzo quale, non mi ricordo piu'> niente di gwb) tipo nel 1989 e ovviamente non> sono certo stato il> primo!!!> Questo 17 anni dopo viene a scoprire l'acqua> calda bagnata umida> (rotfl)(rotfl)(rotfl)misterfico, ma tu quando lo facevi, sapevi che era inudibile agli adulti oppure losapevailcazzo?AnonimoRe: Mah
Lo sapevo, ma è roba scritta sui libri di scienze delle scuole medie. Tu pensavi fosse roba di alta ingegneria??? :oIcs-piChe notizia!
Ma la domanda sorge spontanea: per eludere la sorveglianza degli insegnanti non è sufficiente un vibracall?E dato che terminate l'articolo con questa logica osservazione, perchè le pubblicate ste ciofeche di notizie?AnonimoRe: Che notizia!
- Scritto da: > Ma la domanda sorge spontanea: per eludere la> sorveglianza degli insegnanti non è sufficiente> un> vibracall?> > > E dato che terminate l'articolo con questa logica> > > osservazione, perchè le pubblicate ste ciofeche> di> notizie?No perchè i cellulari americani non sono dotati di vibracall (troppo simili ad un vibratore), e poi un teenager americano sa organizzare una strage con il mitra di papà mica sa usare un vibrato.. ehm vibracall.. :DAnonimo...
> No perchè i cellulari americani non sono dotati> di vibracall (troppo simili ad un vibratore)Stai scherzando o è davvero così? :sAnonimoRe: Che notizia!
> poi un teenager americano sa organizzare una> strage con il mitra di papà mica sa usare un> vibrato.. ehm> vibracall..> > :DHaha, e chi lo sa? cmq la telefonia mobile in US e' un po' terzomondo. I telefonini sembrano interessare relativamente gli americani. Non che sia un difetto, anzi...AnonimoRe: Che notizia!
- Scritto da: > Ma la domanda sorge spontanea: per eludere la> sorveglianza degli insegnanti non è sufficiente> un> vibracall?> > E dato che terminate l'articolo con questa logica> > osservazione, perchè le pubblicate ste ciofeche> di> notizie?Perche' non tutti sono critici e polemici come te e hanno piacere di sapere anche dei fenomeni di costume legati alla tecnologia. Inoltre ringrazia la redazione di PI che ti informa ogni giorno gratuitamente.AnonimoRe: Che notizia!
> costume legati alla tecnologia. Inoltre ringrazia> la redazione di PI che ti informa ogni giorno> gratuitamente.GRATUITAMENTE?!?!?!?!?E le persone che lavorano a PI come campano ;)Ragazzi, al giorno d'oggi, piano con la parola GRATUITO.CiaoAnonimoot ]] Re: Che notizia!
- Scritto da: > > costume legati alla tecnologia. Inoltre> ringrazia> > la redazione di PI che ti informa ogni giorno> > gratuitamente.> > GRATUITAMENTE?!?!?!?!?> > E le persone che lavorano a PI come campano ;)> > Ragazzi, al giorno d'oggi, piano con la parola> GRATUITO.> > CiaoPerche' tu paghi pi? Se potessi lo farei ma non so dove? C'e' una pagina? Paypal?AnonimoRe: Che notizia!
- Scritto da: > Ma la domanda sorge spontanea: per eludere la> sorveglianza degli insegnanti non è sufficiente> un> vibracall?> > > E dato che terminate l'articolo con questa logica> > > osservazione, perchè le pubblicate ste ciofeche> di> notizie?Ma che simpaticone che sei :DSe non ti piace PI cercati un altro sito ;)AnonimoRe: Che notizia!
- Scritto da: > Ma la domanda sorge spontanea: per eludere la> sorveglianza degli insegnanti non è sufficiente> un> vibracall?> > > E dato che terminate l'articolo con questa logica> > > osservazione, perchè le pubblicate ste ciofeche> di> notizie? (troll) (troll1)(troll2)(troll3)(troll4) a me interessvaAnonimoRe: Che notizia!
- Scritto da: > Ma la domanda sorge spontanea: per eludere la> sorveglianza degli insegnanti non è sufficiente> un> vibracall?lascia un telefonino con il vibracall sotto il banco oppure nella tasca della cartella appoggiata alla gamba del banco e poi ne riparliamo...AnonimoRe: Che notizia!
> osservazione, perchè le pubblicate ste ciofeche> di> notizie?Sei ingegnere? Lo chiedo perche' mi sembri poco curioso del mondo che ti circonda.AnonimoRe: Che notizia!
- Scritto da: > Ma la domanda sorge spontanea: per eludere la> sorveglianza degli insegnanti non è sufficiente> un> vibracall?> > > E dato che terminate l'articolo con questa logica> > > osservazione, perchè le pubblicate ste ciofeche> di> notizie?Ieri era pubblicata in tutti i maggiori quotidiani, cerca di portare rispetto.Quando sarai giornalista di successo potrai pubblicare quello che vorrai. Ma ora che sei il niente, porta rispetto.AnonimoRe: Che notizia!
Ma la domanda sorge spontanea: per eludere la sorveglianza degli insegnanti non è sufficiente un vibracall?E dato che terminate l'articolo con questa logica osservazione, perchè le pubblicate ste ciofeche di notizie? _________________________________Si', era fondamentale pubblicare questa notizia.1. Il vibracall era si' la soluzione piu' semplice, ma questa e' di gran lunga piu' divertente.2. Siamo di fronte ad uno studente che pensa, ragiona, ha idee, le sa concretizzare. Promosso.3. Se il cellulare viene dimenticato sopra un piano rigido il vibratore ti fa scoprire. Questa tecnologia no. Un piccolo passo per quel ragazzo, ma un salto da giganti per il corpo docente.--prof. ing. Giacomo AlessandroniDocente [precario] di elettronica e informaticaRedattore di PeaceLinkgalessandroni17 kHz
E' centrato sui 15 kHz...toruRe: 17 kHz
Io ho provato con la comoda API Beep della libreria kernel32 di Windows e fino a 16 kHz sentivo nettamente il sibilo, da 16,5 in poi il nulla! (ho 26 anni)Se vi interessa provare scaricatevi macro assembler e compilate questo poche righe di codice:.386.model flat, stdcalloption casemap :noneinclude masm32includewindows.incinclude masm32includekernel32.incincludelib masm32libkernel32.lib.codestart:invoke Beep, 17000, 5000 ;17 kHz per 5 secinvoke ExitProcess, NULLend startAnonimoRe: 17 kHz
- Scritto da: > .386> .model flat, stdcall> option casemap :none> include masm32includewindows.inc> include masm32includekernel32.inc> includelib masm32libkernel32.lib> .code> start:> invoke Beep, 17000, 5000 ;17 kHz per 5 sec> invoke ExitProcess, NULL> end startMi posteresti la versione in COBOL ?Grazie!BurpAnonimoe tante altre
Non ci abito e non ho pearenti in zona, ma stando alle informazioni del tipo tv radio giornali e internet, mi sa che nelle scuole americane entri un po di tutto... tra pistole e polverine e anche l'acqua... mancava l'onda?Che bella applicazione, una frequenza che gli adulti non percepiscono... forse simile alla voce di Bin Laden?Ho qui un spara caxxate, ha pesanti effetti collaterali, ma se l'accendo...AnonimoEnergy saving
Il vibracall richiede molta più energia di quanto ne richiede una suoneria. E' un risparmio di almeno il 95% di energia.E non è poco...stamsoferRe: Energy saving
95% ??Ma non dire cavolate!!Sarà del 40% al massimo.AnonimoInutile
Adesso va bene che gli Americani inventano...Brevetti a destra e a sinistra e in Italia i brevetti invece sono pochi ma non è possibile che anche una cosa così meriti spazio.oettaMRe: Inutile
E cosa serve che non si senta la suoneria? Se poi risponde al telefono l'insegnante lo sentira' rispondere. O forse anche per prlare fatra' uscire dalla bocca gli "ultrasuoni"?AnyFileRe: Inutile
no dal... sai risposta a fagiolo...AnonimoRe: Inutile
Quando ieri ho letto la notizia su repubblica ho scaricato l'mp3 l'ho ascoltato e fatto sentire ad un po' di vecchietti qui a casa....non ho di certo pensato alle cazzate che state sparando oggi su sto forum.Una volta ero felice di avere la laurea a pieni voti per distinguermi, adesso mi rendo conto che di dementi ce ne sono sia senza che con.Anonimoho inventato l'aumentometro
Funziona a meraviglia, come richiedi un'aumento del tuo salario... non ti sentono !!!AnonimoMa dove andiamo a finire?
Forse sono vecchio, forse non capisco...Uno che va a scuola, cosa va a fare? a studiare frequenze per raggirare i prof ? che intelletto, che se ne stia in mezzo a un campo a fumarsi l'erba con il suo telefonino.A scuola si va per studiare, apprendere e partecipare alle lezioni, per approfondire la cultura e la conoscenza.Oggi, uno cosa fa con il telefonino in classe, fa figo ? ha bisogno di essere reperibile perché è un dottore di primo intervento ? un pompiere ? un'agente della cia infiltrato ? NO sono solo givanotti bruffolosi con tanta voglia di divertirsi.Lo sono stato ache io, ma l'inventiva nasceva dal niente o dal poco. Oggi se uno non ha il telefonino è solo.. purtroppo tanto solo...Anonimo17khz, sicuri? che modulazione?
Ho provato con 17Khz modulato di 1Hz, nessun uomo la può sentire. Neanche mio figlio di 5 anni. Forse il mio cane, farò delle prove.AnonimoRe: 17khz, sicuri? che modulazione?
Col mio orecchio di poco più che ventenne arrivo in condizioni ottimali e in cuffia a 16500Hz (sinusoide pura). Da 16600 in su già nebbia (rotfl).La vedo un po'complicata a 17kHz, specialmente a volumi umani (da uno speaker del cellulare poi...) ;)AnonimoRe: 17khz, sicuri? che modulazione?
> La vedo un po'complicata a 17kHz, specialmente a> volumi umani (da uno speaker del cellulare> poi...)> ;)Ma appunto! Possibile che nessuno abbia pensato che i trasduttori acustici normalmente utilizzati nei telefonini difficilmente raggiungono la riproduzione di tali frequenze ad un livello percepibile?Bisognerebbe prima informarsi sulle caratteristiche (es. risposta in frequenza) del dispositivi utilizzato all'interno del proprio cellulare... :@AnonimoRe: 17khz, sicuri? che modulazione?
Siete presi male :p Ho provato col file mp3 linkato qui nel forum e nonostante i mei 31 anni, lo sento benissimo, anzi direi che si potrebbe salire almeno di un altro kHz...Anonimonon funzionera' mai
i giovani hanno le orecchie piu' rovinate dei loro genitori a causa di musica a palla in discoteca e MP3 sparati nelle orecchie tutto il giorno, Si forse per i bambini alle elementari potrebbe ancora funzionareAnonimoRe: non funzionera' mai
La stanno gia' usando come suoneria, non e' un progetto....i ragazzi americani hanno registrato questo suono e l'hanno usata come suoneria...inizialmente era usata per altri scopi. I ragazzi l'hanno iniziata ad usare empiricamente, proprio perche' vedevano che funzionava.AnonimoAltra suoneria a prova di docente
E' necessario avere installato sul telefono l'applicativo Symbian per gli odori.Il telefono, una volta installato la suoneria "puzzotone" emette l'odore tipico della flatulenza, praticamente indistinguibile da quella vera.Il "puzzotone" può essere anche installato in modalità solo audio, ed il rumore è similare al seguente:PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR...(dedicato ovviamente a chi pubblica notizie del genere)AnonimoRe: Altra suoneria a prova di docente
Complimenti per l'acutezza e per il contributo vero e pregnante al dibattito e alla comprensione degli ultrasuoni. I miei piu' sinceri complimenti.OradelteRe: Altra suoneria a prova di docente
> Complimenti per l'acutezza e per il contributo> vero e pregnante al dibattito e alla comprensione> degli ultrasuoni. I miei piu' sinceri> complimenti.Sono ultraTuoni ;)AnonimoSicuramente interrante
A parte l'aria di superiorità che usa certa gente su questo forum ritengo che sia molto interessante come notizia, Punto informatico continua così! alla faccia di vari beoti di tuoi lettori ;-)AnonimoRe: Sicuramente interrante
- Scritto da: > A parte l'aria di superiorità che usa certa gente> su questo forum ritengo che sia molto> interessante come notizia, Punto informatico> continua così! alla faccia di vari beoti di tuoi> lettori> ;-)Anche a me interessa!!!!Ma non li chiamerei beoti, che in fondo sono gli abitanti della beozia, propongo un "rigidi", come certi insegnanti che mal tollerano l'uso del telefonino in classe.OradelteRe: Sicuramente interrante
Interrante nel senso che ti mette sotto terra?- Scritto da: > A parte l'aria di superiorità che usa certa gente> su questo forum ritengo che sia molto> interessante come notizia, Punto informatico> continua così! alla faccia di vari beoti di tuoi> lettori> ;-)Anonimodubbi tecnici
ok sul fondamento scientifico della notizia, ma ho i seguenti dubbi:1. come fa lo speakerino di un cellulare a riprodurre un tono ad una frequenza cosi alta?2. com'è possibile che questo tono sia memorizzato in un file mp3 ? (ieri ho letto questa notizia su un'altra testata giornalistica online, ed allegava anche il tono mosquito in mp3). Se non erro infatti, una delle prime cose che fa l'algoritmo di un codec mp3 per risparmiare spazio, è scartare le frequenze non udibili (non sono a conoscenza della larghezza di banda usata dal codec mp3, ma che senso avrebbe lasciare passare in un mp3 delle frequenze udibili solo ai più giovani?).AnonimoRe: dubbi tecnici
Evidentemente non è così, io l'ho scaricato da Repubblica e l'ho ascoltato... a volume normale sentivo un sibilo bassissimo, appena accennato, messo in cuffia a palla era ovviamente assordante. Ho chiamato mio figlio di quasi 4 anni e a volume normale il sibilo a lui dava addirittura fastidio :o. E pensare che pensavo di essere ancora abbastanza giovane a 38 anni! :'(AnonimoRe: dubbi tecnici
Beh dai a 38 anni sentire sto coso è mica male! ;)Sentendolo però mi viene da dire che il "trucco" risieda nel fatto che, essendo un suono difficilmente udibile, sia comunque più che percepibile per un orecchio sensibile sulla distanza tasca-orecchio, ma sulla distanza di qualche metro superiore tipo studente-professore...AnonimoRe: dubbi tecnici
Adesso che l'ho sentito ho capito cos'è e non è assolutamente una novità: una volta vendevano proprio dei dispositivi per scacciare le zanzare che sparavano quel sibilo (peccato che più che scacciarle le attiravano)AnonimoRe: dubbi tecnici
> 2. com'è possibile che questo tono sia> memorizzato in un file mp3 ? (ieri ho letto> questa notizia su un'altra testata giornalistica> online, ed allegava anche il tono mosquito in> mp3). Se non erro infatti, una delle prime cose> che fa l'algoritmo di un codec mp3 per> risparmiare spazio, è scartare le frequenze non> udibili (non sono a conoscenza della larghezza di> banda usata dal codec mp3, ma che senso avrebbe> lasciare passare in un mp3 delle frequenze> udibili solo ai più> giovani?).la codifica MP3 riduce il quantitativo di informazioni basandosi principalmente sulla percezione psicoacustica dell'orecchio umano. Uno dei più utilizzati è l'effetto mascheramento dei segnali deboli quando sono in correlazione armonica con altri molto più forti.In questo caso le informazioni relative vengono omesse senza perdite troppo percepibili (dipende comunque dalla sensibilità sogettiva).In presenza di un tono puro (sinusoidale) a 17KHz anche con una codifica a 128KB passa tranquillamente, poichè appunto singolo.Anonimonon l'ha scoperta uno studente...
Questo suono veniva usato fuori dai locali frequentati da giovani proprio per eliminare i rumori molesti. Infatti questo suono continuo e prolungato, disturbava a tal punto che se ne andavano. Lasciando tranquilli gli adulti che non avevano sentito nulla.AnonimoRe: non l'ha scoperta uno studente...
- Scritto da: > Questo suono veniva usato fuori dai locali> frequentati da giovani proprio per eliminare i> rumori molesti. Infatti questo suono continuo e> prolungato, disturbava a tal punto che se ne> andavano. Lasciando tranquilli gli adulti che non> avevano sentito> nulla.Per caso hai letto l'articolo?AnonimoRe: non l'ha scoperta uno studente...
proprio perchè l'ho letto:"È la scoperta di uno studente di liceo americano, che l'ha ideata per riuscire a rispondere al telefonino a scuola, senza farsi scoprire dagli insegnanti."Questo volevo dire ... o uno o l'altro.Ed è l'altro....Anonimoun po' in ritardo
Non per criticare l'efficienza di PI, ma questa notizia l'avevo letta su un altro sito (US) il 24 maggio http://waxy.org/links/AnonimoRe: un po' in ritardo
- Scritto da: > Non per criticare l'efficienza di PI, ma questa> notizia l'avevo letta su un altro sito (US) il 24> maggio> > > http://waxy.org/links/> dubito che possa essere una fonte di pi o di molti altri. oggi per esempio parla di coke e mentos, una notizia uscita quasi un mese faAnonimoLinks con un po di file postati da utent
http://digg.com/links/Original_Mosquito_MP3AnonimoNon funziona
la sente anche quel matusa di mio padre! Allora la possono sentire tutti!dogbertRe: Non funziona
- Scritto da: dogbert> la sente anche quel matusa di mio padre! Allora> la possono sentire> tutti!Ne ho fatti sentire 2 da 18 e da 19 khz ad una signora di 50 anni... e li sente, e dicono anche che con difficoltà li sente un ragazzo quelli di 18, sarà che il cellulare li distorce?AnonimoRe: Non funziona
- Scritto da: > > - Scritto da: dogbert> > la sente anche quel matusa di mio padre! Allora> > la possono sentire> > tutti!> > Ne ho fatti sentire 2 da 18 e da 19 khz ad una> signora di 50 anni... e li sente, e dicono anche> che con difficoltà li sente un ragazzo quelli di> 18, sarà che il cellulare li distorce?> Macché! è proprio solo una boiatadogbertRe: Non funziona
non l'ho ancora provato, ma hai presente ascolatre una musica su un megastereo, e su una radiolina, la differenza è enorme.Penso sia un problema di risposta piu che funzione reale, il codice è quello per tutti, dopo dipende dai diffusori che urilizzi...Comunque la cosa m'incuriosisce e sta sera proverò anch'io.AnonimoRe: Non funziona
non è vero, orecchi + usurati sentono peggio le frequenze agli estremi dell'intervallo.AnonimoDa dove si Scarica?
Da dove posso scaricarlo???Digital MaxRe: Da dove si Scarica?
- Scritto da: Digital Max> Da dove posso scaricarlo???Lo puoi anche facilmente creare con un qualsiasi programma di editing audio (es. Adobe Audition)AnonimoE la vibrazione?
Evidentemente mi sfugge qualcosa, ma per ottenere lo stesso risultato non basta mettere il telefono in tasca e attivare la vibrazione?AnonimoRe: E la vibrazione?
- Scritto da: > Evidentemente mi sfugge qualcosa, ma per ottenere> lo stesso risultato non basta mettere il telefono> in tasca e attivare la> vibrazione?Troppo facile così!!! :DS.AnonimoRe: E la vibrazione?
Domanda peraltro già presente al termine dell'articolo:"Ma la domanda sorge spontanea: per eludere la sorveglianza degli insegnanti non è sufficiente un vibracall?"AnonimoRe: E la vibrazione?
- Scritto da: > Evidentemente mi sfugge qualcosa, ma per ottenere> lo stesso risultato non basta mettere il telefono> in tasca e attivare la> vibrazione?Eh no! la vibrazione si sente! fa quel fastidioso bzzzzzzz che si sente in tutta la stanzadogbertE la risposta?
Una volta che la suoneria inudibile per gli adulti entra in azione in classe, che fai? Ti metti a rispondere con la voce in alta frequenza?AnonimoRe: E la risposta?
- Scritto da: > Una volta che la suoneria inudibile per gli> adulti entra in azione in classe, che fai? Ti> metti a rispondere con la voce in alta> frequenza?già... e usi anche una lente che distorce la tua immagine in modo che la/il prof/maestra non ti veda mentre parli ?AnonimoPerfetto adesso basta solo...
imparare a parlare con le chiappe ed ascoltare con qualcos'altro e siamo a posto non servira' piu' nemmeno estrarlo dalla tasca dei pantaloni.Hummm pero' per schiacciare i bottoncini... cosa si potrebbe usare?? (rotfl)AnonimoUn suono inverso non esiste ?
Una roba che i giovani non sentono ma che disturba i vecchi ? Così i prof a scuola scappano (geek)AnonimoTrasmettere messaggi
Sarebbe anche possibile trasmettere parole in questa modalità "stealth" ?AnonimoRe: Trasmettere messaggi
via Morse sicuramenteAnonimoEcco il link
http://download.repubblica.it/audio/2006/20060610_RINGTONE.mp3AnonimoRe: Ecco il link
M'ha assassinato le orecchie.AnonimoRe: Ecco il link
è un tono puro, a lungo andare affatica l'orecchio fino a provocare un danno anche permanente se non viene fatto riposare l'organo per un tempo adeguato.Anonimoma i file mp3....
Una caratteristica importante dell'MP3 è la perdita di dati dovuta alla compressione è il modo con cui si rimuove l'informazione dal file audio originale allo scopo di risparmiare spazio. Nei moderni codificatori MP3 gli algoritmi più efficaci fanno di tutto per assicurare che i suoni rimossi siano quelli che non possono essere rilevati dall'orecchio umano.AnonimoRe: ma i file mp3....
- Scritto da: > Una caratteristica importante dell'MP3 è la> perdita di dati dovuta alla compressione – è il[....]> Nei moderni codificatori MP3 gli algoritmi più> efficaci fanno di tutto per assicurare che i> suoni rimossi siano quelli che non possono essere> rilevati dall'orecchio> umano.> Sembrerà strano ma anche gli adolescenti sono in possesso di un orecchio umano... :)AnonimoRe: ma i file mp3....
infatti serve un mp3 codificato ad alta bit-rate per auscultare la suddetta frequenza..(prova il link che ho consigliato nell'altro post se non ci credi.. ah.. beh.. sempre che tu sia tra quelli che lo sentono :D)danieleMMFunziona solo su Symbian
perchè è un OS modulare.I kernel monolitici infatti non possono operare efficacemente su frequenze superiori a 7500 HzVikerRe: Il vero link al suono
Ho 18 anni e riesco a sentire nitidamente un suono molto acuto veramente fastidioso...AnonimoRe: Il vero link al suono
cazzarola, io ho 16 anni e a parte le voci di fondo nn sento nulla!!!!!!!!AnonimoRe: Il vero link al suono
non preoccuparti...la cosa è molto soggettiva...diminuisce con l'età per tutti sicuramente ma ci sono giovani che non la sentono, come te, e non giovani che la sentono...inoltre se manca poca vista ci si accorge facilmente, se manca un po' di udito (e in questo caso si tratta di frequenze al limite della soglia udibile!!!) è più complicato accorgersene.. e comunque molto meno limitante che una vista ridotta!danieleMMRe: Il vero link al suono
io... boh...sembra di sentir qualcosa, anche perchè vedo l'equalizzarore grafico muoversi a seconda del ringtone...però sento di più le risa ad un certo puntoAkironon funziona
sec me è 1 stupidata,dato k mia madre (37 anni) riesce a sentirla perfettamente!!!!!!!!!!!eidson norabRe: Il vero link al suono
Io ho 31 anni suonati E LO SENTO SPAVENTOSAMENTE BENE!Santa pace che mal di cranio mi mette!!!(per descriverlo: e' fischio pulsante).Anche io credo che sia abbastanza soggettivo.Comunque, chi possiede o sa dove possa trovare dei monitor a tubo un po' vecchi, si sappia che qualcue persona non lo sente e qualcun altra si.Ricordo ancora molto bene quando chiedi alla mia prof di analisi due di spegnere il monitor perche' mi stava trapanando la testa.Lei mi guardo' con occhi sgranati, primo perche' il monitor le sembrava spento (era in stand by) e secondo perche' era girato verso di lei e quindi non si spiegava come facessi a capire che era acceso.Oh... non ci credeva e ogni tanto me lo accendeva a tradimento per capire se lo sentivo davvero o no!Che mal di cranio!!! Odio questi suoni!!!CalibanoRe: Il vero link al suono
Chiedo venia! Ho scritto da cani! Ho postato senza rileggerlo!CalibanouDWpnmVFCXZRpb
For those of you think the same time.,nJjZUnIQrvF MtQFvIVcQjhLKEFsjjyug
, http://www.pharbenia.com/ www.pharbenia.com, 05903,VDVhUVRqnjA JGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 giu 2006Ti potrebbe interessare