Si pentiranno amaramente gli uomini delle pubbliche relazioni che hanno subissato il caporedattore di Wired Magazine Chris Anderson di comunicati stampa per promuovere iniziative e prodotti. Anderson ha reso loro pan per focaccia, stilando una lista dei contatti da dare in pasto agli spammer.
Anderson, inventore del concetto di Long Tail , riceve trecento email indesiderate al giorno. Non si tratta del più abietto e triviale spam. Sono piuttosto messaggi inviati da agenzie che approfittano della bassa manovalanza dei giovani impiegati e da uffici stampa impigriti “che non si sobbarcano l’onere di rintracciare chi del mio staff possa eventualmente essere interessato a ciò che offrono”. Complessa e interminabile, per Anderson, la selezione delle comunicazioni importanti e delle email di amici e conoscenti, perse fra la montagna di direct marketing che si accumula nella sua email pubblica.
È così che, impossibilitato a porre termine alla seccatura richiedendo la rimozione del proprio indirizzo dalle liste di distribuzione, Anderson ha nell’ordine bloccato tutti gli indirizzi, filtrandoli con il suo account di posta elettronica, e ha ripubblicato i contatti di 329 scocciatori sul suo blog , a mo’ di avvertimento e con un pizzico di spirito vendicativo. I bot degli spammer si sono già industriati per imbrigliare nella loro tela gli indirizzi ripubblicati e per farne bersaglio di valanghe di spazzatura formato mail.
Immediate le reazioni in rete: ci sono le recriminazioni di chi si è ritrovato indebitamente sulla lista nera dei PR spammer , ci sono le autorevoli opinioni di uomini del marketing, Seth Godin in prima linea, che concorda con Chris Anderson nel ritenere che gli operatori delle pubbliche relazioni dovrebbero assottigliare le liste di indirizzi email e recapitare i messaggi in maniera più mirata. La lista nera di Anderson ha addirittura fatto scattare indagini sulle pratiche degli uffici stampa e scatenato delle guerre intestine nel settore delle pubbliche relazioni.
C’è addirittura chi sostiene che nemmeno Wired abbia saputo interiorizzare al meglio le lezioni di web marketing, che invitano a sostituire i comunicati stampa di massa con delle relazioni personali. Pare che lo stesso magazine guidato da Anderson pecchi di “PR spamming”.
Gaia Bottà
-
Mediaset deve lucrarci su
Il divieto di Mediaset a Vcast è dovuto principalmente ad un solo motivo.Se tutti si metto a registrare i programmi delle sue reti poi avrebbe serie difficoltà a venderle su suo sitohttp://rivideo.mediaset.it/Semplice, no?Ciccio PasticcioRe: Mediaset deve lucrarci su
> Se tutti si metto a registrare i programmi delle> sue reti poi avrebbe serie difficoltà a venderle> su suo sito> http://rivideo.mediaset.it/Che malizioso!!!Lo fanno per una questione di principio, mica per i soldi :-)No CopyrightRe: Mediaset deve lucrarci su
Dalle faq:"Quante volte posso vedere il prodotto scaricato dal sito?Il prodotto scaricato sara' a tua disposizione per 30 giorni a partire dall'attivazione della licenza. Esclusivamente gli episodi della serie Dr House (2a e 3a stagione) saranno disponibili per 7 giorni a partire dall'attivazione della licenza. In questo periodo potrai vedere il video tutte le volte che vorrai."EH?!?!?!?! 2 euro per episodio? E non posso vederlo dopo 30 giorni (e solo con Windows, tra l'altro)??? Ma 2 euro x 20 puntate ipotetiche = 40 euroMi ci piglio comodamente il cofanetto DVD che mi dura (forse) 20 anni.Ma questi come sperano di far partire questo servizio?DeAbnerRe: Mediaset deve lucrarci su
- Scritto da: DeAbner> EH?!?!?!?! 2 euro per episodio? E non posso> vederlo dopo 30 giorni (e solo con Windows, tra> l'altro)???> > > Ma 2 euro x 20 puntate ipotetiche = 40 euro> > Mi ci piglio comodamente il cofanetto DVD che mi> dura (forse) 20> anni.> Ma questi come sperano di far partire questo> servizio?Qualche allocco ci cascherà sempre... Fidati! ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2007 10.13-----------------------------------------------------------pegasus2000Re: Mediaset deve lucrarci su
Ma fra parentesi:la pubblicità è eliminata?Compresi quei fastidiossissimi bannerini laterali?No perchè 2 euro con la pubblicitàè follia pura!SalutiinterceptorRe: Mediaset deve lucrarci su
- Scritto da: interceptor> Ma fra parentesi:> la pubblicità è eliminata?> Compresi quei fastidiossissimi bannerini laterali?> > No perchè 2 euro con la pubblicità> è follia pura!> > SalutiHo dei seri dubbi che la pubblicità venga eliminata! Mi pare proprio di averlo letto proprio qui su PI, se non ricordo male...pegasus2000Re: Mediaset deve lucrarci su
- Scritto da: DeAbner[cut]> Ma questi come sperano di far partire questo> servizio?Facendo in modo che sia l'unico... Eppoi di allocchi ce ne sono :-)PaolinoRe: Mediaset deve lucrarci su
- Scritto da: DeAbner> Ma 2 euro x 20 puntate ipotetiche = 40 euro> > Mi ci piglio comodamente il cofanetto DVD che mi> dura (forse) 20> anni.> Ma questi come sperano di far partire questo> servizio?lo fanno partire grazie alla forza dei numeri, guarda le porcherie che vendono nelle televendite notturne di mediaset: dvd di toto' a 10 euro l'uno, cd di musica anni 60 che trovi a 1 euro nei cestoni degli iper, ecc ecc. Quando hai milioni di potenziali clienti puoi vendere qualsiasi cosa.cappotto di legnoRe: Mediaset deve lucrarci su
- Scritto da: DeAbner> Dalle faq:> "Quante volte posso vedere il prodotto scaricato> dal> sito?> Il prodotto scaricato sara' a tua disposizione> per 30 giorni a partire dall'attivazione della> licenza. Esclusivamente gli episodi della serie> Dr House (2a e 3a stagione) saranno disponibili> per 7 giorni a partire dall'attivazione della> licenza. In questo periodo potrai vedere il video> tutte le volte che> vorrai."> > EH?!?!?!?! 2 euro per episodio? E non posso> vederlo dopo 30 giorni (e solo con Windows, tra> l'altro)???> > > Ma 2 euro x 20 puntate ipotetiche = 40 euro> > Mi ci piglio comodamente il cofanetto DVD che mi> dura (forse) 20> anni.> Ma questi come sperano di far partire questo> servizio?Pazzesco...davvero sperano di vendere a qualcno la loro merda piena di drm?? ahahahah...asdRe: Mediaset deve lucrarci su
> Pazzesco...davvero sperano di vendere a qualcno> la loro merda piena di drm??> ahahahah...di media, se uno è tanto allocco da guardare la tv e più specificamente smerdaset, stai sicuro che che chi troverà "kuesto sito internet dove posso skaricare quella puntata di studio aperto quella che cera kuel servizio su kuel cagnolino tanto carino" (sic! :'( ) molto utile.ewwiva la tv (e chi la guarda)! O)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2007 17.53-----------------------------------------------------------anonimo01Anche gli HD pagano la tassa SIAE
Vorrei ricordare all'Avv. Valentina Frediani che anche gli HD e non solo i CD e DVD sono soggetti alla tassazione sull'equo compenso e quindi non è necessario aggiungere ulteriori tassazioni a Vcast.Se prendiamo poi in considerazione che un utente potrebbe registrare con vcast, scaricarlo su HD, masterizzarlo su un dvd e guardarlo con un lettore dvd con hd integrato si può vedere come questo utente abbia pagato ben quattro "equi" compensi:- HD- DVD- Masterizzatore- Lettore DVD con HD integratoSi anche i masterizzatori e i lettorei con HD integrato hanno il balzello...StefanoRe: Anche gli HD pagano la tassa SIAE
Sono pienamente d'accordo, Vcast prima e l'utente poi registrano la trasmissione su HD sui quali hanno già pagato l'equo compenso al momento dell'acquisto.Certo, se poi chiediamo alla SIAE un parere in merito probabilmente ci sentiremmo dire che l'equo compenso andrebbe ripagato ad ogni rimasterizzazione visto che possiamo cancellare e riscrivere più volte lo stesso supporto per opere diverse.PS: ma come si fa ad usare il termine "equo" per una cosa del genere!?!PPS: e poi che differenza fà se registro una trasmissione per me e solo per me schiacciando io il tasto rec o facendolo schiacciare a mia madre o chiedendo la cortesia a Vcast?!?garboRe: Anche gli HD pagano la tassa SIAE
- Scritto da: garbo> Certo, se poi chiediamo alla SIAE un parere in> merito probabilmente ci sentiremmo dire che> l'equo compenso andrebbe ripagato ad ogni> rimasterizzazione visto che possiamo cancellare e> riscrivere più volte lo stesso supporto per opere> diverse.questo e' valido anche per le vecchie videocassette... e nessuno ha mai mosso obiezioni al riguardo> PPS: e poi che differenza fà se registro una> trasmissione per me e solo per me schiacciando io> il tasto rec o facendolo schiacciare a mia madre> o chiedendo la cortesia a> Vcast?!?ma e' l'utente che "schiaccia il tasto" quando programmavcast come se fosse un "videoregistratore remoto", vcastfornisce solo l'hardware da usare... lo fa gratis, ma nessuna legge vieta alla sony di regalarmi un videorecorder(si' eh, lallero ;-)per me quelli di mediaset sbagliano, se registro unaloro trasmissione e' per vederla (con pubbblicita' e tutto)perche' non posso vederla in diretta, o per ri-vederla(con pubbblicita' e tutto) una seconda volta, nel primocaso ci guadagnano, nel secondo non ci rimettono niente(certo posso cancellare la pubblicita', ma potevo farloanche col vhs)MaurogomezRe: Anche gli HD pagano la tassa SIAE
- Scritto da: Stefano> Vorrei ricordare all'Avv. Valentina Frediani che> anche gli HD e non solo i CD e DVD sono soggetti> alla tassazione sull'equo compenso e quindi non è> necessario aggiungere ulteriori tassazioni a> Vcast.> Se prendiamo poi in considerazione che un utente> potrebbe registrare con vcast, scaricarlo su HD,> masterizzarlo su un dvd e guardarlo con un> lettore dvd con hd integrato si può vedere come> questo utente abbia pagato ben quattro "equi"> compensi:> - HD> - DVD> - Masterizzatore> - Lettore DVD con HD integrato> Si anche i masterizzatori e i lettorei con HD> integrato hanno il> balzello...Ma se videoregistro ancora all'antica, con il VHS, come lo pago il balzello?;-)Don ChisciotteRe: Anche gli HD pagano la tassa SIAE
- Scritto da: Don Chisciotte> > Ma se videoregistro ancora all'antica, con il> VHS, come lo pago il> balzello?> > ;-)Temo che anche i videoregistratori e le cassette VHS siano tassati: qualcuno può confermare?Ciao 8)BioEgoRe: Anche gli HD pagano la tassa SIAE
Si, anche VHS e audiocassette vergini sono tassati!BrunoRe: Anche gli HD pagano la tassa SIAE
Non ricordo che la tassa sia applicata anche sugli hard disk: e' una novita' recente? Sulla rete ho trovato solo un articolo che parla di questa tassazione come una possibilita', ma che non e' attuata al momento:http://linux-club.org/node/2251VarthallVarthallRe: Anche gli HD pagano la tassa SIAE
- Scritto da: Stefano> Vorrei ricordare all'Avv. Valentina Frediani che> anche gli HD e non solo i CD e DVD sono soggetti> alla tassazione sull'equo compenso e quindi non è> necessario aggiungere ulteriori tassazioni a> Vcast.> Se prendiamo poi in considerazione che un utente> potrebbe registrare con vcast, scaricarlo su HD,> masterizzarlo su un dvd e guardarlo con un> lettore dvd con hd integrato si può vedere come> questo utente abbia pagato ben quattro "equi"> compensi:> - HD> - DVD> - Masterizzatore> - Lettore DVD con HD integrato> Si anche i masterizzatori e i lettorei con HD> integrato hanno il> balzello...VCast ha molte ragioni giuridiche per opporsi a Mediaset, ma non lo fa per paura del potere politico-economico che si trova contro. Aspetta solo il dispiegarsi degli effetti dell'evoluzione tecnologica che porterà presto alla larga diffusione a prezzi sempre più bassi dei videoregistratori digitali. Economia globale, innovazione tecnologica, rete internet faranno il resto. Mediaset will be history!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2007 17.41-----------------------------------------------------------federocchioMediaset dovrebbe solo tacere
in particolare italia 1....il loro palinsesto sta subendo tali e tanti stravolgimenti che è un miracolo che un appassionato riesca a stare dietro ai loro programmi...ogni settimana è una novità su orari, giorni e serie.Se nessuno lo avesse capito mi riferisco a Heroes, Gilmore Girls, ecc...pure pokermania va a singhiozzo e non si capisce il perchè.Ora è ovvio che uno si deve adeguare per riuscire a vedere le cose...meglio vcast del mulo secondo me...almeno per loro.Altrimenti trovassero una soluzione migliore...rivideo non è una soluzione: che tv commerciale sono se ti fanno pagare per vedere ciò che hanno già dato gratis (pardon, pagato dagli inserzionisti).SteRe: Mediaset dovrebbe solo tacere
- Scritto da: Ste> in particolare italia 1....il loro palinsesto sta> subendo tali e tanti stravolgimenti che è un> miracolo che un appassionato riesca a stare> dietro ai loro programmi...ogni settimana è una> novità su orari, giorni e serie.Ad esempio, che fine ha fatto Detective Conan?Luco, giudice di linea mancatoRe: Mediaset dovrebbe solo tacere
Proprio stanotte han tirato buca su Pokermania, maledetti.Al suo posto quella roba insulsa (ma c'e' qualcuno a cui piace ?) di The Box Game, che puzza di fregatura e di falso lontano un miglio.Male Italia 1... molto male.AnonimoRe: Mediaset dovrebbe solo tacere
sti stronzi... rimani in piedi fino all'una per scoprire che l'hanno cancellato!!!mario anguriaRe: Mediaset dovrebbe solo tacere
E' davvero una cosa odiosa :-(Comunque anche la rai non e' da meno...acnoRe: Mediaset dovrebbe solo tacere
Non penso che the box game puzzi di truffa(aspettiamo le Iene o Striscia la notizia per saperlo),pero' non è chiaro di come funzioni.Uno chiama,spende soldi per la telefonata e subito lo passano in linea?Oppure deve essere fortunato che sia richiamato per rispondere?NembokidRe: Mediaset dovrebbe solo tacere
- Scritto da: Nembokid> Non penso che the box game puzzi di> truffa(aspettiamo le Iene o Striscia la notizia> per saperlo),pero' non è chiaro di come> funzioni.Uno chiama,spende soldi per la> telefonata e subito lo passano in linea?Oppure> deve essere fortunato che sia richiamato per> rispondere?proprio per questo e' una truffa: la fanno facile facendo credere che basta chiamare per entrare in diretta e vincere rispondendo a quella domanda facilissima, ma e' ovvio che non e' cosi' infatti se leggi il regolamento su www.camerinovirtuale.mediaset.it c'e' scritto che per entrare in diretta bisogna rispondere correttamente a tutta una serie di domande (probabilmente difficili). Ovviamente loro non accennano quasi mai alle domane extra altrimenti non chiamerebbe nessuno.cappotto di legnoSciocchezze
L'utente che usa questo servizio non è poi costretto a riversare il materiale su un supporto sottoposto a tassazione dalla SIAE?Quindi che differenza fa se lo registra con un videoregistratore o se lo scarica sul suo PC (anche gli HD sono tassati!)?Enjoy with UsRe: Sciocchezze
il servizio e' realizzato sugli hard disk del servere comunque e' possibile riversare il tutto su proprio hard disk.Gli hard disk sono tassati dalla siae coll'ingiusto balzello allo stesso modo dei cd/dvd.Ergo, non hanno null'altro da chiedere all'utente.P.S: l'avvocata 'esperta' di informatica ha toppato: si e' dimenticata che anche gli hard drive sono gia' tassati !!!frank hillaryRe: Sciocchezze
> Gli hard disk sono tassati dalla siae> coll'ingiusto balzello allo stesso modo dei> cd/dvd.Terribile! :| E poi le major dicono di essere povere vittime della pirateria...Cobra RealeRickyrecords
Ma perchè allora non bloccano anche il sito rickyrecords.tv che offre lo stesso servizio di Vcast ma a pagamento??piero eudoriRe: Rickyrecords
Misteri italiani... :DTele Dipendente...per la legge ha ragione mediaset
La *riproduzione* (che nella legge significa LA COPIA) deve essere effettuate PERSONALMENTE... vCast non può farla conto terzi...HotEngineRe: ...per la legge ha ragione mediaset
Giusto PERSONALMENTE...ma..Io ho usato questo servizio e posso sicuramente affermare che è l'utente a decidere quando e cosa registrare. VCAST mette a disposizione la tecnologia e io la utilizzo, esattamente come per i videoregistratori.Le grandi case produttrici forniscono l'hardware/software (eh si anche i videoregistratori vhs hanno il sw) ma non sono loro che fanno registrazioni conto terzi. Non bisogna farsi ingannare dalla contemporaneità che un servizio on-line può offrire. Dal punto di vista giuridico VCAST non è differente da un videoregistratore.Cosa cambierebbe dal punto di vista giuridico se nella piazza della vostra città ci fosse un gigantesco videoregistratore in grado di registrare contemporaneamente 10000 VHS? Nulla, scomodità a parte( andare a comprare la vhs, programmmare da locale anzichè da remoto, recuperare la registrazione sempre da locale anzichè da remoto ecc..).Siamo di fronte all'ennesimo sopruso dei mezzi di comunicazione tradizionale. E' strano che Beppe Grillo non abbia detto niente su questa vicenda.. spero che lo faccia presto.Inoltre Stefano ha perfettamente ragione. L'avv. Valentina Frediani aggrappandosi al cavillo legale della tassazione farebbe perdere la causa a Mediaset. VCAST la tassa sui dischi fissi la paga eccome e la paghiamo pure noi per gli hard disk dei nostri computer (sui quali salviamo le registrazioni di VCAST eh eheeh)cipoRe: ...per la legge ha ragione mediaset
> La *riproduzione* (che nella legge significa LA> COPIA) deve essere effettuate PERSONALMENTE...> vCast non può farla conto terzi...ERRORE.la legge dice che deve essere fatta AD USO personale, non personalmente. Ed è molto differente.Ma aggiungo altro. Per poter registrare e poi scaricare la registrazione e rivederla si deve essere iscritti e fornire una user e una password, il che rende le riproduzioni qualcosa di strettamente personale: non sussiste quindi il lucro (il servizio è gratis), e sussiste l'uso personale (l'account è mio e nessun altro puo' accedervi).Non vedo perchè tale servizio (motlo comodo) non debba essere consentito.Anzi.. ve lo dico io perchè Mediaset non lo vuole, a meno che non l'abbiate capito da soli..Avete sentito di Rivideo? Ecco.. mamma mediaset fornisce un servizio che consente di rivedere trasmissioni mediaset online.. alla modica cifra di 1,99 (mi pare).Ecco perchè tutto ad un tratto è diventata una cosa illegale.Spero tanto che VCast riesca a far valere i diritti suoi e sopratutto di tutti noi.ExTrEmERe: ...per la legge ha ragione mediaset
- Scritto da: ExTrEmE> > La *riproduzione* (che nella legge significa LA> > COPIA) deve essere effettuate PERSONALMENTE...> > vCast non può farla conto terzi...> > ERRORE.> la legge dice che deve essere fatta AD USO> personale, non personalmente. Ed è molto> differente.Non è vero, il secondo comma dell'art. 71-sexies lo dice espressamente: " La riproduzione di cui al comma 1 non può essere effettuata da terzi . La prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli articoli 13, 72, 78-bis, 79 e 80."pegasus2000Re: ...per la legge ha ragione mediaset
- Scritto da: pegasus2000> Non è vero, il secondo comma dell'art. 71-sexies> lo dice espressamente: " La riproduzione di cui> al comma 1 non può essere effettuata da> terzi . La prestazione di servizi finalizzata> a consentire la riproduzione di fonogrammi e> videogrammi da parte di persona fisica per uso> personale costituisce attività di riproduzione> soggetta alle disposizioni di cui agli articoli> 13, 72, 78-bis, 79 e> 80."Quoto. La legge non va letta a smozzichi e solo sul comma che interessa... ;-)HotEngineRe: ...per la legge ha ragione mediaset
- Scritto da: Mattia> La legge ti dice che non puoi, la registrazione> deve essere fatta per uso personale e non di> altri.Hai ragione, per la legge io non potrei programmare il video-registratore a mia madre che non è capace...> Come sempre per la legge non sarebbe possibile> guardare assieme ad amici un film registrato> dalla> TV.> > Mitico! Il legislatore è un genio! Beh, questo si> sapeva già..> :-)Questo non è vero! "Legge 22 aprile 1941 n. 633.Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.Art. 15Il diritto esclusivo di eseguire, rappresentare o recitare in pubblico ha per oggetto, la esecuzione, la rappresentazione o la recitazione, comunque effettuate, sia gratuitamente che a pagamento, dell'opera musicale, dell'opera drammatica, dell'opera cinematografica, di qualsiasi altra opera di pubblico spettacolo e dell'opera orale. Non è considerata pubblica la esecuzione, rappresentazione o recitazione dell'opera entro la cerchia ordinaria della famiglia, del convitto, della scuola o dell'istituto di ricovero, purché non effettuata a scopo di lucro. Non è altresì considerata pubblica l'esecuzione, rappresentazione o recitazione dell'opera nell'ambito normale dei centri sociali o degli istituti di assistenza, formalmente istituiti, nonché delle associazioni di volontariato, purché destinata ai soli soci ed invitati e sempre che non venga effettuata a scopo di lucro."Come vedi, alcune cose sono sensate. Alcune...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2007 10.01-----------------------------------------------------------pegasus2000Re: ...per la legge ha ragione mediaset
Esattamente così. Strano (o forse ho letto io troppo in fretta) che nella citazione dell'art. 71-sexies sia "saltata" la parte che recita "La prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli articoli 13, 72, 78-bis, 79 e 80." Se non sbaglio è proprio quello che fa Vcast, esattamente come, credo ma posso sbagliare, non sono coperto dal 71 sexies se il negozio tal dei tali mi offre gratuitamente la possibilità di registrare su mia indicazione i programmi tv che gli indico. Che poi quella norma vada riformata è un'altro conto. IMHOMarco ScialdoneRe: ...per la legge ha ragione mediaset
IYMHO: In Your (and) My Humble Opinion. ;)pegasus2000Pago perciò copio.
Il gabello della SIAE da diritto ad un qualsiasi cittadino di; perlomeno, copiare contenuti con copyright ad uso strettamente personale: Pago perciò posso. In quanto la suddetta ci accusa tutti di copiare contenuti coperti da copyright; ha così messo un gabello sui DVD con i filmini di famiglia.ZardoTagoreBrava mediaset.....
.....ma quando abbandoni le frequenze che non ti spettano?? Ah.. me ne ero dimenticato che Prodi voleva prima tagliare le gambe alle aziende di berlusconi e poi ha rimandato la questione a gennaio 2011... intanto ogni giorno che passa fino a quella data NOI cittadini pagheremo la multa a go go... oltre al canone ovviamente.Li cacciassero il biscione o il mortadellone i soldi non me ne fregherebbe un cacchio.. tanto chi guarda ancora la TV spazzatura ha molto da imparare... il problema è che i soldi sono i nostri!! E tu impedisci un mio diritto?? Bah... in questo paese si parla solo.... parole parole..VE LO DICO IORe: Brava mediaset.....
cosa centra con vcast??? perchè non eviti di sporcare il web con le tue stronzate?mario angurial'avvocata ha toppato
Gli hard drive pagano la tassa alla siae allo stesso modo dei cd/dvd e videocassette, per cui tutto il discorso e' inutile. Il servizio e gli utenti pagano gia' (piu' volte) il balzello. Fine.frank hillaryRivideo
Vorrei far presente che questa diffida è arrivata, caso strano, proprio quando Mediaset ha deciso di aprire un servizio online per la visione delle puntate di alcune serie televisive, che tempismo!Luca TinariPerché np?
Visto che abbiamo un avvocato, perché non fare una colletta per sistemare le cose con un'azione legale?Io spenderei volentieri 10 euri per la causa di vcast.ilcaroleaderhdd
e' la stessa cosa che mi e' venuta subito in mente anche a me!rosshdd
e' la stessa cosa che mi e' venuta subito in mente anche a me!rossMa, chi effettua la riproduzione?
Secondo me il garbuglio della faccenda è tutto lì: riuscire a stabilire CHI EFFETTUA la registrazione che, ricordiamo, deve essere "una persona fisica" (non giuridica) e deve farlo "per uso esclusivamente personale".Sarebbe tutto in regola qualora una registrazione online venga effettuata dall'utente stesso.Ma in questo caso chi detiene il materiale originale (l'abbonamento Rai e il sintonizzatore televisivo) non è l'utente, dunque tecnicamente la riproduzione viene effettuata da terzi...Tele DipendenteDiritto d'autore -> COPYLEFT
LA PREMESSAIl cosiddetto "diritto d'autore" italiano si compone di (da Wikipedia) "due elementi fondamentali: in primo luogo, il diritto alla nominalità dell'opera (anche detto diritto morale), per il quale ciò che è stato creato dall'autore deve essere riferito all'autore medesimo, evitando che altre persone possano gloriarsi di quanto da lui fatto. Secondariamente, il diritto contiene la facoltà di sfruttamento economico. Il primo è strettamente legato alla persona dell'autore e, salvo casi particolari, tale rimane, mentre il secondo è originariamente dell'autore, il quale può cederlo dietro compenso (ma anche gratuitamente) ad un acquirente (meglio sarebbe chiamarlo licenziatario), il quale a sua volta può nuovamente cederlo nei limiti del contratto di cessione e della legge applicabile." I FATTIIl diritto di sfruttamento economico serve (esattamente come accade per i brevetti, ma è un altro discorso) SOLO a garantire e perpetuare RENDITE MONOPOLISTICHE (vedi SIAE, FMII, ecc.), ad OSTACOLARE la CRESCITA e la LIBERA DIFFUSIONE della CONOSCENZA (vedi diritto di paesaggio, ecc.), a limitare la LIBERTA' DI INFORMAZIONE (vedi limitazioni nella riproduzione delle opere, anche solo per "uso personale" ecc.) e cosi' via...CHE FARE???Semplice.ABOLIZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE QUANTOMENO PER LA "PARTE" RELATIVA ALLO SFRUTTAMENTO ECONOMICO.LIBERA CONOSCENZA. LIBERO SAPERE.A OE' illegale
E' illegaleMarcoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 05 11 2007
Ti potrebbe interessare