Roma – Riportiamo integralmente il testo di un comunicato che sta circolando in queste ore, diffuso da alcuni studenti dell’università romana “La Sapienza” in occasione di un’azione pensata per attirare l’attenzione sui problemi creati dalla continua estensione dei diritti di proprietà intellettuale
Dov’è il libero accesso?
In una società affamata di sapere e formazione come quella attuale, l’università potrebbe svolgere una funzione centrale di diffusione e circolazione della cultura. Permettere a tutti di scegliere un percorso formativo lungo tutta l’esistenza è anzi il ruolo di un’università pubblica di una società avanzata come la nostra, che costringe a rincorrere una condizione di vita sempre più mutevole e precaria. Invece, l’università per prima si impegna oggi a restringere l’accesso alla cultura e a privatizzare i saperi che essa stessa produce.
L’università è complice di questa progressiva espansione della proprietà intellettuale. Incentivando la brevettazione delle scoperte scientifiche, mentre tutto il mondo ha davanti agli occhi il genocidio causato dai farmaci sotto brevetto, l’ateneo sollecita infatti i suoi ricercatori a fare della scienza una fonte di profitto piuttosto che di sviluppo.
E le leggi sul diritto d’autore, applicate in modo sempre più restrittivo dagli atenei, alimentano il monopolio editoriale che ha fatto esplodere il costo dei libri e impongono a chi studia una spesa tanto pesante quanto ingiustificata. Ma ormai, dopo il decreto Urbani, copiare un libro, un cd o un dvd è diventato un reato penale, nonostante sia un’azione naturale per tutti.
Il dominio della proprietà sulle idee arriva fino a confliggere con gli stessi impegni presi dalla Sapienza aderendo alla Dichiarazione di Berlino: insieme ad altre 30 università italiane e a decine di istituti di tutto il mondo, l’ateneo si è impegnato ad incentivare il libero accesso alle sue risorse, sfruttando fino in fondo le possibilità che le reti telematiche e le tecnologie digitali mettono a disposizione. I libri di testo, gli articoli scientifici, gli strumenti informatici dovrebbero essere già dominio pubblico, e non rimanere negli armadi delle biblioteche. Si tratta di opere finanziate dal denaro pubblico, ed ogni cittadino dovrebbe poterci accedere. Di questo non si ha traccia, se non sulla carta. Invece, le forze dell’ordine non perdono tempo a reprimere la libertà di copia, rincorrendo gli studenti fin dentro le copisterie.
Distribuendo questo materiale e occupando questo ufficio non facciamo altro che mettere in pratica diritti e principi elementari: un’università pubblica non può privatizzare i saperi, una società basata su saperi e tecnologie non può ostacolare chi vuole parteciparvi pienamente.
I saperi si difendono condividendoli
Studenti e ricercatori precari
verso l’ EuroMayDay
-
Un po' prevenuti ?
"Benché questo megasistema di analisi planetaria possa essere utilizzato per fini umanitari e globali (come l'osservazione delle epidemie e delle carestie), il piano è senza dubbio una mossa economica dall'ampio valore strategico."Ah... malgrado l'apparente bontà in realtà bisogna vedere cosa c'è sotto... una nuova arma ? Un sistema per controllare il Mondo intero ? Un rischio per la pace e la democrazia mondiale ? Un nuovo impulso per l'imperialismo americano ?"Stando a quanto emerso, la possibilità di avere previsioni precise sulle variazioni di temperatura dovrebbe consentire agli USA un notevole risparmio, soprattutto per quanto riguarda l'energia elettrica e gli impianti di riscaldamento. "ADDIRITTURA ?!?!?!? Dovre andremo a finire !!!!P.S. Se gli USA risparmiassero un po' di risorse ne rimmarrebbero di più per gli altri... e magari pure ad un prezzo più basso...AnonimoRe: Un po' prevenuti ?
- Scritto da: Anonimo> "Benché questo megasistema di analisi planetaria> possa essere utilizzato per fini umanitari e> globali (come l'osservazione delle epidemie e> delle carestie), il piano è senza dubbio una> mossa economica dall'ampio valore strategico."> > Ah... malgrado l'apparente bontà in realtà> bisogna vedere cosa c'è sotto... una nuova arma ?> Un sistema per controllare il Mondo intero ? Un> rischio per la pace e la democrazia mondiale ? Un> nuovo impulso per l'imperialismo americano ?beata innocenza...AnonimoRe: Un po' prevenuti ?
E pensare che qualcuno aveva addebitato ai russi la notizia del sospetto che i fortissimi terremoti recenti in indonesia e dintorni fossero "esperimenti" satellitari dei soliti americans, spiegherebbe bene anche la teoria " un terremoto tira l'altro ". Ricordo di averlo letto nel periodo post tsunami su televideo rai ma ad una ricerca su google non sono riuscito a rintracciare la notizia, se qualcuno ci riesce posti il link, altrimenti vi saluto orwellianamente.usa - e - getta , come fai ancora a fidarti di " essi " ?AnonimoRe: Un po' prevenuti ?
Oggi uscendo di casa ho pestato una cacca di cane, sarà una mossa USA per appestare il mondo? Non ho dubbi!Per favore un po' di serietà.pinguinelloRe: Un po' prevenuti ?
Bah, io che ci vivo ti dico che sono un popolo di esaltati.Sicuramente questa cablatura metterebbe a disposizione molti piu' dati di quanti non siano disponibili oggi, ma ho i miei forti dubbi sulla sua vera utilita', dato che i centri metereologici dispongono minimo di connessioni internet2.Bush e' esaltato, prima o poi sparera' un piano di colonizzazione solo americano dello spazio.Spendesse piuttosto i soldi per rimettere a posto l'Iraq, Vietnam e quant'altro, piuttosto che usare gli tsunami come espediente per qualche sua minchiata mondiale.==================================Modificato dall'autore il 20/04/2005 2.24.43DomFelRe: Un po' prevenuti ?
- Scritto da: Anonimo> E pensare che qualcuno aveva addebitato ai russi> la notizia del sospetto che i fortissimi> terremoti recenti in indonesia e dintorni fossero> "esperimenti" satellitari dei soliti americans,> spiegherebbe bene anche la teoria " un terremoto> tira l'altro ". Ricordo di averlo letto nel> periodo post tsunami su televideo rai ma ad una> ricerca su google non sono riuscito a> rintracciare la notizia, se qualcuno ci riesce> posti il link, altrimenti vi saluto> orwellianamente.> > usa - e - getta , come fai ancora a fidarti di "> essi " ?Certo, tu invece ti fidi di voci, sospetti e fesserie che senti da tuo cuggino...AnonimoRe: Un po' prevenuti ?
- Scritto da: Anonimo> "Benché questo megasistema di analisi planetaria> possa essere utilizzato per fini umanitari e> globali (come l'osservazione delle epidemie e> delle carestie), il piano è senza dubbio una> mossa economica dall'ampio valore strategico."> > Ah... malgrado l'apparente bontà in realtà> bisogna vedere cosa c'è sotto... una nuova arma ?> Un sistema per controllare il Mondo intero ? Un> rischio per la pace e la democrazia mondiale ? Un> nuovo impulso per l'imperialismo americano ?Magari non vogliono controllare (nel senso di dominare) il mondo, ma solo controllare (nel senso di spiare) il mondo ;-)Echelon in fondo non è un progetto promosso dall'Honduras ma pare proprio dagli USA (o sbaglio?) > "Stando a quanto emerso, la possibilità di avere> previsioni precise sulle variazioni di> temperatura dovrebbe consentire agli USA un> notevole risparmio, soprattutto per quanto> riguarda l'energia elettrica e gli impianti di> riscaldamento. "> > ADDIRITTURA ?!?!?!? Dovre andremo a finire !!!!> > P.S. Se gli USA risparmiassero un po' di risorse> ne rimmarrebbero di più per gli altri... e magari> pure ad un prezzo più basso...Sì, poi vedremo gli elefanti volare, la fata turchina ci verrà a visitare e andremo tutti nel paese dei balocchi! :-DSecondo me al limite se risparmiassero veramente, semplicemente risolverebbero tenendosi ancora più strette le loro riserve di petrolio (per quando inizierà a scarseggiare, perché pare che il petrolio sia una fonte ESAURIBILE e ci metta qualche migliaio di anni a formarsi :-p)AnonimoRe: Un po' prevenuti ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > "Benché questo megasistema di analisi planetaria> > possa essere utilizzato per fini umanitari e> > globali (come l'osservazione delle epidemie e> > delle carestie), il piano è senza dubbio una> > mossa economica dall'ampio valore strategico."> > > > Ah... malgrado l'apparente bontà in realtà> > bisogna vedere cosa c'è sotto... una nuova arma> ?> > Un sistema per controllare il Mondo intero ? Un> > rischio per la pace e la democrazia mondiale ?> Un> > nuovo impulso per l'imperialismo americano ?> > Magari non vogliono controllare (nel senso di> dominare) il mondo, ma solo controllare (nel> senso di spiare) il mondo ;-)Può essere. Io però mi limitavo a commentare ciò che c'era scritto nell'articolo e non le intenzioni degli USA.AnonimoRe: Un po' prevenuti ?
- Scritto da: Anonimo> Sì, poi vedremo gli elefanti volare, la fata> turchina ci verrà a visitare e andremo tutti nel> paese dei balocchi! :-D> Secondo me al limite se risparmiassero veramente,> semplicemente risolverebbero tenendosi ancora più> strette le loro riserve di petrolio (per quando> inizierà a scarseggiare, perché pare che il> petrolio sia una fonte ESAURIBILE e ci metta> qualche migliaio di anni a formarsi :-p)Prima di parlare informati. I motori delle macchine ad esempio hanno una cilindrata minima di 2500cc qui', tanto non gliene frega una ceppa dato che io con 15$-13 euro faccio il pieno alla mia macchina (70litri). Inoltre non hai mai visto lo spropositato uso dell'aria condizionata, presente in OGNI luogo, dai bagni di attivita' commerciali, alle automobili che ce l'hanno sempre accesa (si, credimi ma anche di inverno!).Prova a pensare perche' non hanno aderito a Kyoto...Fanno semplicemente schifo per quanto inquinano.DomFelRe: Un po' prevenuti ?
ti sei lamentato che spendi poco per la benzina???AnonimoMa si preoccupasse di non .........
farla sussultare lui la terra a furia di bombe!pinguinelloRe: Bush e i sussulti della terra
carino :)AnonimoRe: Bush e i sussulti della terra
Il tipo prima di bush ci piscia in realtà, mi pareva un po' stonata... :)AnonimoRe: Bush e i sussulti della terra
macchè ci piscia...è Clinton..guarda bene come la usaAnonimoRe: Bush e i sussulti della terra
- Scritto da: Anonimo> macchè ci piscia...è Clinton..guarda bene come la> usaMa', a me non ricorda tanto Clinton,secondo me è solo una goduriosa pisciataAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 apr 2005Ti potrebbe interessare