Sono cambiati i tempi: così, o pressapoco, inizia il post che dal blog di Chromium annuncia Octane . Non si tratta di un prodotto destinato al grande pubblico, quanto piuttosto di un passatempo per nerd e uno strumento utile agli addetti ai lavori: un benchmark, o meglio una intera suite di test, in grado di misurare le prestazioni di un browser messo a confronto con problemi e codici tipici del Web moderno . Parola di Google.
L’ obiettivo di Google , già manifestato ai tempi del lancio di V8 , è di far evolvere Chromium (e quindi Chrome) verso un paradigma più orientato alle prestazioni nella vita reale: non a caso la nuova suite attinge a piene mani a codice aperto disponibile in Rete e già utilizzato in alcuni strumenti di uso comune (basti citare il reader PDF di Mozilla, il cui codice è stato utilizzato nel test pdf.js ). In altre parole, più che i numeri contano i fatti: nelle speranze di Mountain View , Octane dovrebbe rappresentare un metro di paragone affidabile per valutare l’effettiva capacità di un browser di destreggiarsi con le web-app moderne, in modo tale da prendere spunto dai successi altrui per migliorare le prestazioni del browser di casa.
Come prevedibile , Octane brilla su Chrome 21, si difende su Firefox 14, boccheggia su Internet Explorer 10 (i test effettuati su una macchina Windows 8 su Core i5 con 4GB di RAM hanno restituto valori nell’ordine dei 9500 punti circa con Chrome, 5500 circa per Firefox e 2500 circa con IE). Interessante la possibilità di farlo girare anche su device come smartphone e tablet: il benchmark, disponibile online per essere eseguito o in forma di sorgenti, rileva da solo eventuali limitazioni della piattaforma e informa prima di avviare il test di possibili buchi nel punteggio (esiste comunque una tabella di compatibilità ufficiale). ( L.A. )
-
40 ore a settimana?
Si. Però nel contyempo istituiranno anche la settimana corta di 4 gorni!AxAxRe: 40 ore a settimana?
- Scritto da: AxAx> Si. Però nel contyempo istituiranno anche la> settimana corta di 4> gorni!LOLMa almeno sono solo 4 giornisbrotflRe: 40 ore a settimana?
- Scritto da: AxAx> Si. Però nel contyempo istituiranno anche la> settimana corta di 4> gorni!Ed elimineranno il weekend.Nome e cognomeRe: 40 ore a settimana?
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: AxAx> > Si. Però nel contyempo istituiranno anche la> > settimana corta di 4> > gorni!> > Ed elimineranno il weekend.azzsbrotflMa se così fosse ...
i costi di produzione aumenterebbero del 30% a parità di condizioni, questo non lo fa nemmeno il Vaticano con i suoi dipendenti (lo sto scrivendo con cognizione di causa per i soliti trolletti). Forse il motivo sarà: 1. Spegnimento dell'attenzione mediatica sull'azienda e relativo spostamento della produzione in siti che formalmente non si chiamano Foxconn, non è bello lavorare con i riflettori accesi.2. Previsione di un forte calo delle vendite dei prodotti realizzati in Foxconn3. Epidemia di un virus sconosciuto che trasforma i polli/macachi da spennare in esseri umani ricadendo quindi al punto 2. (Questo 3° punto l'avete vinto grazie agli sproloqui di ruppolo :D )In Cina risolvono tutto con l'esercito, i sindacati valgono meno che in Italia ... ed è tutto dire. Se fosse vera la favoletta dei sindati che contano qualcosa potrebbero andare in sud africa nelle miniere d'oro sarebbero considerati al pari di nostro Signore.prova123Re: Ma se così fosse ...
E comunque più che una lunga marcia potrebbe essere definitaa una "lenta marcia"RoverRe: Ma se così fosse ...
- Scritto da: prova123> i costi di produzione aumenterebbero del 30% aIl 30% del costo di produzione è ancora mooooooolto poco non ti preoccupare.Se pensi che alle prime proteste nate in Foxcon le richieste di aumento avrebbero fatto si che il costo dell'hardware incidesse dal 3,5% al 4,5% sul costo di vendita finale.Su un altro articolo inerente al caso di Samsung vs Apple è saltato fuori anche quali sono i margini che le due aziende hanno nella vendita del loro prodotto sotto inchiesta. Apple aveva margini di 560 dollari mentre Samsung 450 se onn ricordo male.TrolloneRe: Ma se così fosse ...
E' vero, ma all'ingordigia umana purtroppo non c'è limite.prova123Re: Ma se così fosse ...
in italia abbiamo monti che e' peggio dell'esercitoalvaroMarcia
Perchè un'azienda dovrebbe farsi tanta pubblicità in questo campo ?Se vuol fare qualcosa,la fa e basta,anche lontano dai riflettori e invece è meglio che la notizia circoli per il mondo...sempre ammesso che non sia un modo per far distogliere lo sguardo su di essa.ETypeRe: Marcia
- Scritto da: EType> Perchè un'azienda dovrebbe farsi tanta pubblicità> in questo campo> ?Di quale azienda parli?> Se vuol fare qualcosa,la fa e basta,anche lontano> dai riflettori e inveceE invece?> è meglio che la notizia> circoli per il mondo...sempre ammesso che non sia> un modo per far distogliere lo sguardo su di> essa.Distogliere lo sguardo da chi?ruppoloRe: Marcia
- Scritto da: ruppolo > Di quale azienda parli?di quelle citate nell'articolo.... > E invece?perchè far trapelare notizie del genere per far credere di essere migliori degli altri. > Distogliere lo sguardo da chi?quelle aziende imputate di non rispettare i diritti umani,che ora invece dicono di aver trovato la soluzione al problema ...ETypedroni
si ma del piano del cfo Terry Gou di sostituire un milione di lavoratori con droni entro il 2014? ci siamo dimenticati forse che i droni non si scrivono al sindacato, non si ammalano, hanno la settimana di 365 giorni, e manco si buttano dalla finestra... non scherzo. E' la cultura della morte che avanza.crimarRe: droni
Se una cosa può essere fatta allo stesso modo da un uomo o da una macchina è meglio che la faccia la macchina!Non sto dicendo che la cosa sia positiva col sistema attuale (porterebbe solo ad un aumento della disoccupazione), sto dicendo che è positiva a livello teorico. A livello teorico se si riesce a produrre la stessa quantità (o maggiore) con un minor impiego di manodopera è meglio perché bisogna lavorare di meno. Però il sistema economico così per com'è incasina tutto in quanto l'aumento della produttività non viene ridistribuito sulla popolazione. Ma tanto presto (in termini storici) bisognerà cambiare sistema dato che la manodopera diventerà sempre meno necessaria!G,GRe: droni
... e l'uomo con che mangia?... hai risposto in modo così sicuro che sono certo che mi sta sfuggendo qualcosa: non mi dirai che farà un lavoro migliore perchè altrimenti lo farebbe già adesso. Aiutami a capire per favore.crimarRe: droni
- Scritto da: crimar> ... e l'uomo con che mangia?...Le messi prodotte dai robot, perche' ?> hai risposto in modo così sicuro che sono > certo che mi sta sfuggendo qualcosa: non > mi dirai che farà un lavoro migliore > perchè altrimenti lo farebbe già> adesso. Aiutami a capire per favore.Potrebbe progettare robot, fare manutenzione o fare qualcosa che i robot ancora non possono fare per 20 ore la settimana.kraneRe: droni
- Scritto da: crimar> ... e l'uomo con che mangia?... hai risposto in> modo così sicuro che sono certo che mi sta> sfuggendo qualcosa: non mi dirai che farà un> lavoro migliore perchè altrimenti lo farebbe già> adesso. Aiutami a capire per> favore.La cosa strana è che in teoria un lavoro è qualcosa di necessario per ottenere un obiettivo...Esempio: io faccio il muratore per costruire la casa e qualcuno ci vivrà dentro.Ora invece funziona cosi':Io costruisco la casa, non me ne frega niente se serva a qualcuno o se rimarrà li' per anni a rovinare l'intera zona, l'importante è che io abbia lavorato.Questo è profondamente sbagliato perchè poi si vengono a creare tutta quella serie di assunzioni che non servono a nulla se non a poter dire "io ho un lavoro" (io non ho mai detto Comune! Chi è stato?? :@).Il lavoro deve nascere in caso di necessità e se non c'è necessità non si lavora. PUNTO.Le ricchezze dovranno essere ridistribuite ovviamente... perchè ora il sistema le dà in base a quanto lavori... ma questo è un problema successivo, intanto va abolito il sistema attuale... e l'automazione dei processi ci stà dando una grande mano in tal proposito :)sbrotflRe: droni
- Scritto da: crimar> ... e l'uomo con che mangia?... hai risposto in> modo così sicuro che sono certo che mi sta> sfuggendo qualcosa: non mi dirai che farà un> lavoro migliore perchè altrimenti lo farebbe già> adesso. Aiutami a capire per> favore."la resistenza è inutile, verrete assimilati" ;)Fulmy(nato)Re: droni
Certo che ti rispondo!Però facendo una cosa all'opposto di quello che fanno gli economisti normalmente, cioè anziché prendere una cosa complicata, farci dei giri e renderla più complicata, la prendo complicata e cerco di renderla semplice.Ti faccio un esempio, immagina di far parte di un gruppo di persone vissuto nella preistoria. Ogni giorno noi ci alziamo e andiamo a coltivare la terra, sono necessarie 10h al giorno per colmare i nostri bisogni alimentari. Un giorno ad un componente del gruppo viene l'idea di legare un pezzo di legno a un bue e usare la forza del bue per arare la terra. Da quel momento la collettività riesce ad essere impegnata meno ore per la terra, oppure a fare le stesse ore e ottenere un raccolto più abbondante o ancora a fare entrambe. Secondo te in quel caso ci sarebbe qualcuno che direbbe e se ora non dobbiamo più zappare dalla mattina alla sera che mangiamo? Facendo un opera di astrazione all'esempio precedente abbiamo:Una capacità produttiva iniziale, che viene innalzata tramite un evoluzione tecnica. Abbiamo quindi che dopo l'evoluzione le stesse persone riescono a produrre la stessa quantità di risorse con meno lavoro, il che chiaramente è un bene per la collettività.La versione astratta si può applicare al caso dell'impiego dei droni per la produzione industriale? Si ovviamente, ogni astrazione ha una corrispondenza con un evento reale. Qual'è la differenza allora? E perché questa cosa nella realtà viene percepita come negativa (o peggio è realmente negativa)?La differenza è che nell'esempio di prima a beneficiare del miglioramento della tecnica eravamo tutti. Nella società attuale non sarebbe così, in parte ciò è dovuto al fatto che parliamo di situazioni molto più ampie e complesse (ormai il mondo è un unico grande mercato) e in parte al fatto che la (ri)-distribuzione è veramente pessima.Sono stato un po' troppo prolisso ma spero così di aver spiegato bene il concetto.G,GRe: droni
bella idea se lavoreranno solo i droni poi se li comprano pure i droni.alvaroRe: droni
I droni costano, gli schiavi no.Fintanto che ci saranno schiavi i droni sono antieconomici. Un drone che raccoglie oro in sudafrica costerebbe una follia, invece gli schiavi costano quasi nulla, si riproducono e campano con quel poco che viene dato.prova123Qual'è il problema?
Basta far pagare 50euro di più gli iPhone. Cambia niente.Dumah BrazorfRe: Qual'è il problema?
- Scritto da: Dumah Brazorf> Basta far pagare 50euro di più gli iPhone. > Cambia niente.per dovere di imparzialità 50 euro in piùanche perPlayStation 2, Playstation Vita, PlayStation 3[19][20][21], Wii[22], Nintendo 3DS, Xbox 360[23], Amazon Kindle[24], Televisori LCD Sony Bravia[25][26][27].(http://it.wikipedia.org/wiki/Foxconn)e in generale tutti i prodotti diAcer Inc. (Taiwan)[40]Amazon.com (United States)[7]Apple Inc. (United States)[41]Cisco (United States)[42]Dell (United States)[43]Hewlett-Packard (United States)[44]Intel (United States)[45]Microsoft (United States)[9]Motorola Mobility (United States)[43]Nintendo (Japan)[46]Nokia (Finland)[41]Samsung Electronics (South Korea)[47]Sony (Japan)[8]Toshiba (Japan) [48]Vizio (United States)[49](http://en.wikipedia.org/wiki/Foxconn)non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Qual'è il problema?
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> - Scritto da: Dumah Brazorf> > Basta far pagare 50euro di più gli iPhone. > > Cambia niente.> > per dovere di imparzialità 50 euro in più> anche per> > PlayStation 2, Playstation Vita, PlayStation> 3[19][20][21], Wii[22], Nintendo 3DS, Xbox> 360[23], Amazon Kindle[24], Televisori LCD Sony> Bravia[25][26][27].> > (http://it.wikipedia.org/wiki/Foxconn)> > e in generale tutti i prodotti di> > Acer Inc. (Taiwan)[40]> Amazon.com (United States)[7]> Apple Inc. (United States)[41]> Cisco (United States)[42]> Dell (United States)[43]> Hewlett-Packard (United States)[44]> Intel (United States)[45]> Microsoft (United States)[9]> Motorola Mobility (United States)[43]> Nintendo (Japan)[46]> Nokia (Finland)[41]> Samsung Electronics (South Korea)[47]> Sony (Japan)[8]> Toshiba (Japan) [48]> Vizio (United States)[49]> > (http://en.wikipedia.org/wiki/Foxconn)Gli altri produttori pagano foxconn già di più. Gli faarei uno sconto di 5 euro...Nome e cognomeRe: Qual'è il problema?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Qual'è il problema?
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: non fumo non bevo e non dico> parolacce> > > e in generale tutti i prodotti di> > > Amazon.com (United States)[7]> > > sì certo, anche i libri cartacei...> ROTFLNo, il Kindle.LOLnon fumo non bevo e non dico parolacceGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ago 2012Ti potrebbe interessare