Firenze – “Il gruppo di discussione id158875 è stato sottoposto a sequestro preventivo con provvedimento n.10612/06rg.nr disposto dalla Procura della Repubblica di Catania”. Questo il messaggio che da alcune ore accoglie gli utenti di due gruppi di discussione dei forum pubblicati da ADUC , l’Associazione dei consumatori e degli utenti. Non capita spesso che in Italia vengano posti sotto sequestro forum aperti a qualunque utente internet.
In particolare, conferma a Punto Informatico la Polizia Postale di Firenze, i cybercop hanno agito su richiesta della Procura distrettuale della Repubblica di Catania, in quanto nei due gruppi di discussione sarebbero state presenti “offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone”, reato previsto dall’articolo 403 del codice penale .
In realtà, spiega a PI don Fortunato di Noto, presidente dell’associazione Meter onlus che ha segnalato alla Procura quegli spazi web, “non si tratta assolutamente di censura. Ma teniamo presente che quei forum contenevano messaggi di una pesantezza e di una volgarità eccezionale, rivolti non solo contro la fede cristiana ma anche contro altre fedi”. “Ci siamo imbattuti in questi forum – spiega don Fortunato – nell’ambito di una ricerca sull’handicap, e in quegli spazi venivano presi di mira i portatori di handicap in modo pesantissimo e crudele”. “Siamo tutti contro la censura – insiste il promotore dell’associazione Meter – non è che se sui forum di Punto Informatico qualcuno mi offende io lo denuncio. Qualcuno lì ce l’aveva con gli handicappati, con la fede, tra bestemmie e incitamento a delinquere”.
L’esposto dell’Associazione è stato analizzato dalla Procura e il PM che coordina le indagini ha deciso di procedere, spiega ADUC illustrando quanto redatto nel provvedimento di sequestro preventivo, “in quanto vi è fondato pericolo che la permanenza in rete dei predetti messaggi possa aggravare o protrarre le conseguenze del reato stesso dato che chiunque può liberamente continuare ad immettere messaggi dello stesso contenuto”.
Va detto che il sequestro è stato chirurgico , in quanto ha colpito i soli due gruppi di discussione sotto accusa lasciando intatti e aperti gli altri, che si occupano di altri argomenti. “Tra questi – sottolinea don Fortunato – anche quelli di utenti che protestano contro i messaggi apparsi in quei forum”. Gli agenti della Polizia Postale hanno raccolto i log e gli IP dei due forum per poi sostituire i contenuti degli stessi con l’avviso di sequestro.
ADUC spiega che nei giorni scorsi era giunto un fax dell’Associazione Meter in cui “ci si accusava di pubblicare messaggi di vilipendio della religione , offensivi per gli handicappati e di natura “hard-porno”. “Con questa nostra – si legge nel fax – non si invoca la censura (ce ne guarderemmo!) ma comunque la possibilità di moderare un forum che nel contesto dell’ADUC non credo possa contenere tali messaggi di tutela dei consumatori “. Nel fax si comunicava anche l’avvenuta presentazione dell’esposto alla Procura.
Sebbene eventuali reati individuati nei messaggi pubblicati su quei forum potranno essere ascritti a chi li ha materialmente postati , ADUC sembra decisa a dare battaglia. Il presidente dell’Associazione, Vincenzo Donvito, ha spiegato a Punto Informatico che “nell’attesa che le indagini si formalizzino e che i vertici della Chiesa cattolica romana si costituiscano parte civile, non possiamo non rilevare che quanto accaduto oggi va a braccetto con la politica dello Stato del Vaticano (le richieste pressanti di non fare satira sul Papa), con il Parlamento che ha bocciato la richiesta di far pagare le tasse alla Chiesa cattolica – quando svolge attività commerciale – come per chiunque altro… e non ci sono soldi per la ricerca scientifica… e vari episodi delle istituzioni sempre prostrate alla Chiesa cattolica romana (no al divorzio veloce, imposizione del crocifisso nelle aule, annullamento del referendum sulla procreazione assistita, etc..)”.
“È evidente – ha sottolineato – che affronteremo il giudizio a fronte alta, consapevoli di essere in prima linea per la libertà d’espressione e di pensiero. Una interrogazione parlamentare verrà depositata nei prossimi giorni”.
-
non solo
in realtà firefox rileva si il 23% in più ma con firefox in modalità "offline" e ie7 in modalità "online"cosa significa?che firefox non fa richieste a server esterni (a meno di abilitare l'opzione apposita) mentre ie7 si, se si disattiva il controllo online ie7 cade a una percentuale di riconoscimento infima. basta dare un occhiata a due dei tanti test in circolazione:http://www.mozilla.org/security/phishing-test.htmlhttp://blog.washingtonpost.com/securityfix/2006/11/report_firefox_20_trumps_ie7_i.htmlAnonimoRe: non solo
- Scritto da: > che firefox non fa richieste a server esterni bella schifezza, così se oggi c'è un bel sito che frode la gente, gli utonti non vengono protetti perchè non viene consultato il database on-lineAnonimoRe: non solo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > che firefox non fa richieste a server esterni > bella schifezza, così se oggi c'è un bel sito > che frode la gente, gli utonti non vengono > protetti perchè non viene consultato il > database on-linePeccato che hai quotato via : "(a meno di abilitare l'opzione apposita)"AnonimoRe: non solo
- Scritto da: > Peccato che hai quotato via : > "(a meno di abilitare l'opzione apposita)"peccato che sono gli utonti a cascarci e gli utonti dubito che abilitano una impostazione che di default è disabled. Mozilla ridicola!Anonimonon ne posso più!!!
MA E' MAI POSSIBILE CHE PER MICROSOFT LA SICUREZZA CONTI MENO DI ZERO????? VIRUS E SPYWARE POSSONO FARE QUELLO CHE VOGLIONO, E ORA SALTA FUORI CHE IL FILTRO ANTIPHISHING E' POCO PIU' DI UNA BUFALA!!!!!IO SONO SEMPRE STATO UN UTENTE MICROSOFT, MA QUESTA E' LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO, VOI PURISTI DEL FORUM FATE QUELLO CHE VOLETE MA DA OGGI NON VENITEMI A DIRE CHE SE UNO PASSA AI PROGRAMMI OPEN SOURCE E' UN NERD PERCHE' MI AVETE ROTTO LE SCATOLE!!!!! CHI PASSA A FIREFOX E' SEMPLICEMENTE UNO CHE SI E' STUFATO DI CHIEDERE "PER FAVORE VIENI UN GIORNO A CASA MIA A REINSTALLARMI WINDOWS CHE MI SONO BECCATO UN ALTRO VIRUS?"AnonimoRe: non ne posso più!!!
- Scritto da: > MA E' MAI POSSIBILE CHE PER MICROSOFT LA> SICUREZZA CONTI MENO DI ZERO????? VIRUS E SPYWARE> POSSONO FARE QUELLO CHE VOGLIONO, E ORA SALTA> FUORI CHE IL FILTRO ANTIPHISHING E' POCO PIU' DI> UNA> BUFALA!!!!!> > IO SONO SEMPRE STATO UN UTENTE MICROSOFT, MA> QUESTA E' LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO,> VOI PURISTI DEL FORUM FATE QUELLO CHE VOLETE MA> DA OGGI NON VENITEMI A DIRE CHE SE UNO PASSA AI> PROGRAMMI OPEN SOURCE E' UN NERD PERCHE' MI AVETE> ROTTO LE SCATOLE!!!!! CHI PASSA A FIREFOX E'> SEMPLICEMENTE UNO CHE SI E' STUFATO DI CHIEDERE> "PER FAVORE VIENI UN GIORNO A CASA MIA A> REINSTALLARMI WINDOWS CHE MI SONO BECCATO UN> ALTRO> VIRUS?"Che strano per IE7 ancora 0 exploits critici.Non è che fai finta di essere un winaro deluso?AnonimoRe: non ne posso più!!!
- Scritto da: > Che strano per IE7 ancora 0 exploits critici.http://jeremiahgrossman.blogspot.com/2006/10/ie7-exploit-in-under-24-hours.htmlAnonimoRe: non ne posso più!!!
in realtà non è critico né è sicuro dipenda da iee credimi se ti dico che personalmente non uso software proprietariopane@ritaRe: non ne posso più!!!
Firefox 2.x: http://secunia.com/product/12434/ 0 vulnerabilitàIE 7.x: http://secunia.com/product/12366/?task=advisories_2006 3 vulnerabilità di quasi un mese fa non ancora patchateAnonimoRe: non ne posso più!!!
- Scritto da: > Firefox 2.x:> http://secunia.com/product/12434/> 0 vulnerabilità> > IE 7.x:> > http://secunia.com/product/12366/?task=advisories_> 3 vulnerabilità di quasi un mese fa non ancora> patchateCattivo. Non si uccidono così le illusioni dei bambini! Crudele!!AnonimoQuante di quelle...
- Scritto da: > Firefox 2.x:> http://secunia.com/product/12434/> 0 vulnerabilità> > IE 7.x:> > http://secunia.com/product/12366/?task=advisories_> 3 vulnerabilità di quasi un mese fa non ancora> patchateQuante di quelle 3 sono critiche? Ah sì, 0.AnonimoGet the fact @Mozilla
E meno male che solo Microsoft commissionava le ricerche per cui usciva vincitrice.Ora cosa dire di Mozilla?AnonimoRe: Get the fact @Mozilla
Ad esempio si può dire che è una associazione che non mira al profitto e che non è mai stata condannata per pratiche monopolistiche (o peggio) atte a distruggere la concorrenza tramite distorsioni di mercatoE penso che ciò sia sufficiente.AnonimoSvantaggio temporaneo?
Molti strumenti di microsoft si basano sulla community: ad esempio il windows defender di XP che permette di condividere i feedbacks tramite spynet.Con IE7 la gente può segnalare i siti di phishing (dal bottone tools->Phishing filter->Report phishing site) e per questo, secondo me, appena IE7 diventerà mainstream la precisione del filtro di IE migliorerà sicuramente perchè tutti potranno segnalare i siti di phishing.AnonimoRe: Svantaggio temporaneo?
- Scritto da: > la precisione del filtro> di IE migliorerà sicuramente perchè tutti> potranno segnalare i siti di> phishing.Viste le centinaia di migliaia di macchine zombie che sparano Email, a quando una bella botnet che inquina i risultati :) ?GiamboRe: Svantaggio temporaneo?
- Scritto da: Giambo> Viste le centinaia di migliaia di macchine zombie> che sparano Email, a quando una bella botnet che> inquina i risultati :)> ?lo stesso vale per qualsiasi cosa, compresi i repository dei sorgenti su sourceforge.AnonimoRe: Svantaggio temporaneo?
- Scritto da: > > Viste le centinaia di migliaia di macchine> zombie> > che sparano Email, a quando una bella botnet che> > inquina i risultati :)> > ?> > lo stesso vale per qualsiasi cosa, compresi i> repository dei sorgenti su> sourceforge.No, per poter "committare" su sourceforge devi avere un login&PW e l'accesso da parte di chi gestisce il progetto.GiamboImprobabile...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: > > la precisione del filtro> > di IE migliorerà sicuramente perchè tutti> > potranno segnalare i siti di> > phishing.> > Viste le centinaia di migliaia di macchine zombie> che sparano Email, a quando una bella botnet che> inquina i risultati :)> ?Una volta segnalati i siti vengono ovviamente controllati a mano da chi gestisce la lista... c'è pure scritto nella guida di IE...AnonimoRe: Improbabile...
- Scritto da: > Una volta segnalati i siti vengono ovviamente> controllati a mano da chi gestisce la lista...> c'è pure scritto nella guida di> IE...Un lavoro titanico ... Mi domando se anche Netcraft e Mozilla funzionano allo stesso modo.Giamboma quale temporaneo!!!
- Scritto da: > Molti strumenti di microsoft si basano sulla> community: ad esempio il windows defender di XP> che permette di condividere i feedbacks tramite> spynet.> > Con IE7 la gente può segnalare i siti di phishing> (dal bottone tools->Phishing filter->Report> phishing site) e per questo, secondo me, appena> IE7 diventerà mainstream la precisione del filtro> di IE migliorerà sicuramente perchè tutti> potranno segnalare i siti di> phishing.Ah, gli strumenti di Microsoft si basano sulla community ora eh? Quindi ora i muli siete voi! Comunque stessa cosa è possibile con Firefox Guida --> Segnala una contraffazione webContento??AnonimoRe: ma quale temporaneo!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Molti strumenti di microsoft si basano sulla> > community: ad esempio il windows defender di XP> > che permette di condividere i feedbacks tramite> > spynet.> > > > Con IE7 la gente può segnalare i siti di> phishing> > (dal bottone tools->Phishing filter->Report> > phishing site) e per questo, secondo me, appena> > IE7 diventerà mainstream la precisione del> filtro> > di IE migliorerà sicuramente perchè tutti> > potranno segnalare i siti di> > phishing.> > Ah, gli strumenti di Microsoft si basano sulla> community ora eh? Quindi ora i muli siete voi!> Comunque stessa cosa è possibile con Firefox> > > Guida --> Segnala una contraffazione web> > Contento??Ohh peccato che non hai contato che IE ha il 80%+ di market share, firefox il 12%!Secondo te qual'è la comunità + grande che porterà a più segnalazioni e quindi a un database più aggiornato... quella da 80 o quella da 12?AnonimoRe: ma quale temporaneo!!!
> Secondo te qual'è la comunità + grande che> porterà a più segnalazioni e quindi a un database> più aggiornato... quella da 80 o quella da> 12?onestamente la comunità di ie 7 al momento mi sembra estremamente ridotta (su thecounter 5%)vedremo quanto, se e come crescerà...in secondo luogo ho il terrore del numero di falsi positivi creati da una community tanto grande quanto, in larga parte, informaticamente analfabeta...ma ciò vale per tutti i browserAnonimoOpera 9.1?
In RC... Qualche dato?pheudosufficiente un bel niente
cdocon che le paga le consulenze di questo tipo? con la beneficienza di qualche cantinaro?Evidentemente no, qualcuno di più grosso sicuramente l'appoggia (qualcuno ha detto google,sun, intel, apple, oracle?...)AnonimoRe: sufficiente un bel niente
- Scritto da: > cdo> > con che le paga le consulenze di questo tipo? con> la beneficienza di qualche> cantinaro?Diccelo te, visto che sei cosi' informato.> Evidentemente no, qualcuno di più grosso> sicuramente l'appoggia (qualcuno ha detto> google,sun, intel, apple,> oracle?...)Credo che essendo no-profit, queste informazioni sono liberamente disponibili.Vai, controlla poi torna qui a riferire con qualcosa di concreto in mano :)GiamboRe: sufficiente un bel niente
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: > > cdo> > > > con che le paga le consulenze di questo tipo?> con> > la beneficienza di qualche> > cantinaro?> > Diccelo te, visto che sei cosi' informato.la mozilla corporation fa i soldi da google che l'engine di ricerca default in firefox.> > > Evidentemente no, qualcuno di più grosso> > sicuramente l'appoggia (qualcuno ha detto> > google,sun, intel, apple,> > oracle?...)> > Credo che essendo no-profit, queste informazioni> sono liberamente> disponibili.> Vai, controlla poi torna qui a riferire con> qualcosa di concreto in mano> :)Come ti ho già detto l'appoggia google e lo sanno tutti.AnonimoRe: sufficiente un bel niente
- Scritto da: > > Diccelo te, visto che sei cosi' informato.> > la mozilla corporation fa i soldi da google che> l'engine di ricerca default in> firefox.Credo che tu voglia dire che siccome l'engine di default di FireFox e' Google, quest'ultima da dai soldi alla Mozilla Corporation.Teoria interessante. Qualcosa di piu' concreto ?Potrebbe essere che e' l'engine di default semplicmente perche' e' la piu' usata, la piu' conosciuta > > > Evidentemente no, qualcuno di più grosso> > > sicuramente l'appoggia (qualcuno ha detto> > > google,sun, intel, apple,> > > oracle?...)> > > > Credo che essendo no-profit, queste informazioni> > sono liberamente> > disponibili.> > Vai, controlla poi torna qui a riferire con> > qualcosa di concreto in mano> > :)> > Come ti ho già detto l'appoggia google e lo sanno> tutti.Niente sun, intel apple e oracle come hai affermato prima ?Giambooste com'è il vino è buono?
The Mozilla Foundation ***commissioned**** business strategy firm SmartWare to conduct the test of the anti-phishing filters in its Firefox 2.0 browser and in Microsoft's Internet Explorer 7 browser.AnonimoLinari 90 gradi
- Scritto da: > The Mozilla Foundation ***commissioned**** > business strategy firm SmartWare to conduct the> test of the anti-phishing filters in its Firefox> 2.0 browser and in Microsoft's Internet Explorer> 7> browser.Chi e' senza peccato scagli la prima pietra :DAnonimoBrutta figura mozilla dai
http://www.robichaux.net/blog/2006/11/mozilla_releases_antiphishing_report.phpAnonimoRe: Brutta figura mozilla dai
* False positive testing was out of scope for this specific initiative, but I do feel that there is tremendous value in throwing over 1000 valid phishing URLs at these features to determine how well they hold up. That's a very large sample size that's not meaningless at all.* Given the large number of URLs tested, and the desire to test URLs across browsers in the smallest time window possible, a decision was made to limit testing to Firefox and IE.* A warning in IE was given just as much credit as a block.* The complete set of URLs tested, the test result, and time the result was recorded can be found at: http://www.mozilla.org/security/...st- results.html* PhishTank was chosen due to its large database of phishing URLs populated by hundreds of contributors, 854 unique submitters in the month of October alone.* Time limits were not placed on the test, but rather, we were looking for around 1000 valid tests. We happened to hit that in a two week period. We'll most likely be performing tests such as these on a recurring basis to ensure that the feature is operating at a high level of quality.* The tested provider, Google, does not currently import data from PhishTank directly. It is conceivable, however, that submitters to PhishTank may also feed into other services that Google or Microsoft are using.__________________Sandi,We first became aware of PhishTank on October 10th, their feed went live on the 17th, and we started our testing efforts using this data on the 19th. So your claims of a pre-existing relationship are incorrect.Second, we used an independent software and testing services company, SmartWare, to conduct these tests in a controlled environment, without knowledge or intervention by the PhishTank community. We did this so that the results could not be influenced or tainted, and PhishTank contributors had no knowledge that we were using PhishTank data until today. Thus, there was no connection between PhishTank contributors and Mozilla.You seem to confuse the PhishTank URLs used during the test with URLs that are used to populate Google's phishing services. There's no direct link here, but again, it is conceivable that submitters to PhishTank may also feed into other services that Google or Microsoft license or use.We felt that warnings should be considered a block, since both notify the user of potentially suspicious websites. But if you would like to apply your own scoring system, the raw data can be found at: http://www.mozilla.org/security/...st- results.htmlAnonimoRe: Brutta figura mozilla dai
notare chehttp://www.robichaux.net/blog/paul.htmlè chi siè occupato dellostudio 3dsharp (quello di microsoft)per le risposte rimando all'altro replyAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 11 2006
Ti potrebbe interessare