Microsoft lancia Office 2010 con un trailer cinematografico, immaginandolo come un thriller. Potrebbe sembrare un fan movie, mentre è la pubblicità ufficiale. Aspettando le specifiche tecniche del nuovo Microsoft Office 2010, di cui si avrà un’anteprima (solo su invito registrandosi sul sito Office 2010: The Movie ) già questo mese, ci si può intrattenere con la campagna pubblicitaria che presenta il prodotto come un trailer.
Fra battute degne di un eroe d’azione ( Spell check this! ) e conflitti interiori (è costretto a piangere sulla tomba del compagno morto: il mai rimpianto Clippy perso nelle versioni precedenti) riuscirà l’agente protagonista del film, che ricorda pericolosamente l’agente Smith di Matrix (nessun collegamento voluto con BigM) a ritrovare il font scomparso?
“Nessun return . Nessun undo . No Control . No Ctrl . Alt . Delete . Il futuro comincia oggi”. ( C.T. )
-
Nessun commento eh?
ahahah era ora! Adesso i dipendenti fannulloni avranno altro con cui cimentarsi: per esempio il lavoro per cui percepiscono uno stipendio. Se scatta il multone, licenziamento in tronco e sarà dura trovare un'altro posto di lavoro dove ci sia un computer.Finalmente un po di giustizia.Nome e cognomeRe: Nessun commento eh?
Scommetto che tu sei un troll... ops... dipendente modello ligio al dovere e sempre pronto a lecca... ehm... servire il tuo capo O)StarRe: Nessun commento eh?
- Scritto da: Nome e cognome> ahahah era ora! Adesso i dipendenti fannulloni> avranno altro con cui cimentarsi: per esempio il> lavoro per cui percepiscono uno stipendio. Se> scatta il multone, licenziamento in tronco e sarà> dura trovare un'altro posto di lavoro dove ci sia> un> computer.> Finalmente un po di giustizia.Non condivido il tuo entusiasmo.Quello che piu' probabilmente accadra' sara' che le aziende si trasformeranno in isole felici per lo scambio di files tra dipendenti e come ingressi preferenziali per darknet.Tieni pure presente che il tuo presunto fannullone puo' benissimo lavorare 7h 59' al giorno e dedicare 1 minuto all'avvio dei download su rapidshare, per esempio.Per cui anche parlare di fannulloni e' inesatto.Il fannullone di cui sopra individua i file da scaricare, poi la mattina appena arrivato avvia il download e la sera quando spegne il PC si porta a casa un HDD esterno con il frutto delle fatiche del pc aziendale....insomma come DDL mi pare piu' mirato a "fare cassa" che altro.-- GTPS: a fare cassa in modo, tanto per cambiare, maldestro e costoso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 luglio 2009 07.30-----------------------------------------------------------GuybrushRe: Nessun commento eh?
Se per caso i dipendenti fannulloni citati fossero quelli cui sottintende un certo Ministro... D.Lgs. n. 231/2001, Art. 1, c. 3: "Non si applicano (le disposizioni di cui al D.Lgs., ndr) allo Stato, agli enti pubblici territoriali, agli altri enti pubblici non economici nonche' agli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale.".Bello sarebbe se prima di aprir bocca (o pigiare Enter, o fare click col mouse), ci si assicurasse di aver collegato il cervello. Ma se ci fossero di queste certezze non ci si vergognerebbe di apporre una firma, col proprio nome e cognome.Se poi per un altro caso i dipendenti fannulloni fossero altri, mi scuso in anticipo.Danilo CoccoRe: Nessun commento eh?
Non capisco cosa ci sia di strano.La mia infrastruttura di rete è regolata da norme che prevedono che i pc non vengano utilizzati per lo scarico di files non inerenti al lavoro, il dipendente che lo fa rischia dapprima sanzioni disciplinari e poi se ne assumerà tutte le responsabilità davanti alla legge... GIusta la leggeargo mentoRe: Nessun commento eh?
ci sono sempre dei bachi in queste cose, molti non sapranno sfruttarli ma ci sono; la macchina è sempre svantaggiata rispetto al cervello umano.lo dico perchè ho implementato più volte su vari clienti queste "limitazioni"lolAnalfabeti
Le rivoluzioni una volta innescate si possono al massimo controllare non fermare, Napster docet.Sono degli analfabeti della rete.Sono dinosauri che non si sono resi conto di essersi estinti.Gli ultimi colpi di coda del drago.Sono morti e non lo sanno.Amen.Log inRe: Analfabeti
l'intelligenza umana non può essere sconfitta, cultura libera!lolhahahhaha
con tutti i dipendenti pubblici dal min interno al min delle comunicazioni che lo fanno e' la volta che ripuliamo l'italia da politici e funzionari e dipendenti nulla facenti.trulloRe: hahahhaha
come ha scritto un utente precedente"Non si applicano (le disposizioni di cui al D.Lgs., ndr) allo Stato, agli enti pubblici territoriali, agli altri enti pubblici non economici nonche' agli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale.".reefMi sembra giusto
A meno che l'azienda non faccia firmare al dipendente espressamente che eventuali azioni dolose (magari non per incuria o incompetenza tecnica) saranno a lui addebitate.In primis però l'azienda dovrebbe chiudere porte e porticine.Ma il provider deve avvisare l'azienda che qualcuno al suo interno ha scaricato? I provider infatti ricevono le segnalazioni dalla Paramount, ecc., per la notifica dell'abuso.AlanisRe: Mi sembra giusto
- Scritto da: Alanis> A meno che l'azienda non faccia firmare al> dipendente espressamente che eventuali azioni> dolose (magari non per incuria o incompetenza> tecnica) saranno a lui> addebitate.> > In primis però l'azienda dovrebbe chiudere porte> e> porticine.> > Ma il provider deve avvisare l'azienda che> qualcuno al suo interno ha scaricato? I provider> infatti ricevono le segnalazioni dalla Paramount,> ecc., per la notifica> dell'abuso.Se gli amministratori, al posto di giocar col computer e fare gli Over-POWA creassero delle policy (anche cartacee, non solo configurazioni) decenti, forse, malware e roba illegale non gironzolerebbe nelle aziende come se nulla fosse. Considerato, però, che è questo il sistema di auto-alimentazione delle chiacchiere che i ciarlatani forniscono sistematicamente quando si parla di computer, ficcando linux perchè c'è un isteria collettiva di fondo che tale OS è imcomprensibile e chi lo usa è un saggio alla pari del Dalai Lama, permetterai che tale visione è ben lungi dall'essere applicata, tranne da qualche sporadico eroe sull'isola deserta.AnonymousGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 10 07 2009
Ti potrebbe interessare