Anche Office 2013 raggiunge la fondamentale fase produttiva nota come release-to-manufacturing (RTM): la nuova versione della suite da ufficio di Microsoft, idealmente destinata ad accompagnare il lancio di Windows 8 su PC e tablet, è stata terminata dagli ingegneri di Redmond e ora la palla passa al reparto marketing per la commercializzazione e le distribuzione sul mercato.
La fase RTM arriva un mese prima di quanto le indiscrezioni lasciassero inizialmente intendere, e i piani Microsoft per l’immediato futuro prevedono una distribuzione “a scaglioni” anche per quanto riguarda i servizi telematici e le offerte “cloud” connesse a Office 2013.
A novembre, cioè a corta distanza dal debutto di Windows 8/RT e il tablet Surface, Microsoft renderà disponibili alle aziende le nuove funzionalità di Office 365 (cloud) e gli schemi per le licenze in volumi di vari prodotti connessi alla piattaforma Office (inclusi SharePoint 2013, Lync 2013 e Exchange 2013).
Gli utenti “pro” titolari di una sottoscrizione alle reti TechNet ed MSDN avranno accesso alla versione finale dei prodotti Office a partire dalla metà di novembre, mentre la loro disponibilità presso il vasto pubblico e nei negozi è prevista per il primo quadrimestre del 2013.
Nel commentare il raggiungimento della fase RTM, il management Microsoft responsabile della divisione Office sottolinea l’importanza che ha avuto il feedback dei “milioni” di persone che hanno testato la distribuzione beta (“preview”) di quello che è sicuramente uno dei prodotti più importanti per la futura strategia commerciale di Redmond.
Nessuna notizia, per ora, delle tanto chiacchierate versioni iOS e Android della suite: per quelle bisognerà attendere almeno il 2013.
Alfonso Maruccia
-
E quindi...
Anche siti come tuttotesti.com, testimania.com, accordiespartiti.it e molti altri rischiano di fare la stessa fine?LeguleioRe: E quindi...
- Scritto da: Leguleio> Anche siti come tuttotesti.com, testimania.com,> accordiespartiti.it e molti altri rischiano di> fare la stessa> fine?Questa cosa è assurda, i testi non compongono l'intera opera (si tratta di canzone, non poesia). Modo ironico: Si sono fatti voler bene dai loro potenziali clienti. proprio una bella pubblicità. Cosi cercano di guadagnarsi la fiducia dei loro clienti? Se si ascolta la canzone "legalmente" perchè si dovrebbe pagare pure per ottenere i testi, sono pretese assurde.beckerRe: E quindi...
- Scritto da: becker> - Scritto da: Leguleio> > Anche siti come tuttotesti.com, testimania.com,> > accordiespartiti.it e molti altri rischiano di> > fare la stessa> > fine?> > Questa cosa è assurda, i testi non compongono> l'intera opera (si tratta di canzone, non> poesia). Modo ironico: Si sono fatti voler bene> dai loro potenziali clienti. proprio una bella> pubblicità. Cosi cercano di guadagnarsi la> fiducia dei loro clienti?I testi SONO COMPONENTI dell'opera!Il discorso sulla fiducia, boh, non la capisco. > Se si ascolta la canzone "legalmente" perchè si> dovrebbe pagare pure per ottenere i testi, sono> pretese> assurde.Chi è che ti chiede i soldi? Guarda che i siti legali di testi non fanno pagare niente all'utente.ThEnOraRe: E quindi...
- Scritto da: ThEnOra> > Chi è che ti chiede i soldi? Guarda che i siti> legali di testi non fanno pagare niente> all'utente.Quali sono i siti legali di testi?Io cerco su google "Canzone" Testo o "Canzone" Lyrics e trovo.Mi devo porre il problema se chi mi fornisce il testo sia autorizzato o meno?panda rossaE' ora
che la smettano con queste assurde pretese. Chi vuole comprare il testo o lo spartito stampato dovrebbe pagare solo la carta e per l'inchiostro, chi lo vuole online invece dovrebbe pagare solo la connessione.MeAndMya proposito di testi musicali
Quando compravo ancora qualche CD (molto tempo fa) mi era capitato di leggere in un CD degli 883, questa dichiarazione (le parole precise non le ricordo). Si rigranzia [...] per la pubblicazione dei testi.. (quelli i contenuti nel CD).Assurdo!! Gli 883 dovevano ringraziare di avere avuto il permesso di pubblicare i loro testi in un loro album, assurdo!!!beckerRe: a proposito di testi musicali
- Scritto da: becker> Quando compravo ancora qualche CD (molto tempo> fa) mi era capitato di leggere in un CD degli> 883, questa dichiarazione (le parole precise non> le ricordo). Si rigranzia [...] per la> pubblicazione dei testi.. (quelli i contenuti nel> CD).> > Assurdo!! Gli 883 dovevano ringraziare di avere> avuto il permesso di pubblicare i loro testi in> un loro album,> assurdo!!!Perché i testi non erano loro, per esempio? Molti cantanti cantano canzoni scritte da altri o scritte insieme ad altri, che restano nell'ombra.GTGuybrushRe: a proposito di testi musicali
- Scritto da: Guybrush> > Perché i testi non erano loro, per esempio? Molti> cantanti cantano canzoni scritte da altri o> scritte insieme ad altri, che restano> nell'ombra.Questi altri che hanno scritto i testi, sono stati pagati per la loro prestazione?Si?E allora che altro vogliono?panda rossaa proposito di musica
Ho trovato qualcosa relativo alla musica. Questo dovrebbe essere il contratto preferito dalle case discografiche (secondo me funziona in modo simile anche per altre opere). Ad un artista meno forte andranno su per giù il 5% dei gudagni. Cioè per la promozione e distribuzione la casa discografica (o major) si prende il 95% degli incassi. Questa cosa legale ti pare invece giusta?Insomma io all'autore do so il 5% pagato il prezzo dell'opera tutto il resto va al carrozzone. Io voglio pagare il talento, l'autore e basta. Meglio allora Megabox o servizi dove l'autore non usa intermediariNel sito che ho linkato ci sono altri contratti con percentuali maggiore in questo l'autore deve pagarsi la promozione.Va bene farsi pagare per il servizio di promozione dell'opera ma il 95% è assurdo.Poi secondo il link ci sono clausole che non hanno più senso (perchè esistevano al tempo del vinile che comportava rischi di giacenza..ecc.)--------------------------http://energieindivenire.provincia.savona.it/conte...Contratto artisticoIn linee generali le caratteristiche di questo contratto sono le seguenti: la casa discografica paga le registrazioni, la realizzazione della copertina, la distribuzione e la promozione e diventa per sempre proprietaria del master, cioè dell'album. In questo genere di contratti, fatta eccezione per artisti già famosi che hanno maggior potere contrattuale, le edizioni finiscono per andare interamente alla società editoriale "sorella" della casa discografica. Questo è il tipo di accordo preferito dalle grandi case, che si assicurano un controllo totale sull'artista e sulle sue composizioni per tutta la durata del contratto (3-5 anni o tre album più uno di opzione in un determinato periodo di tempo), oltre al perenne controllo sui dischi che l'artista registra durante il periodo contrattuale. Le percentuali che vanno all'artista in questo caso variano dal 4% al 15% (solo per gli artisti di grido) del prezzo al rivenditore, da queste l'artista dovrà dedurre le percentuali dovute al produttore (che sono a suo carico), più un 20% per spese di amministrazione. Quest'ultima detrazione è stata ereditata dai tempi del vinile il quale si poteva rompere durante l'imballaggio e la consegna ai negozianti; quel 20% serviva alle case discografiche per "ammortizzare" le perdite; oggi il vinile non si fa più e i CD non si rompono, ma la clausola è rimasta. Un tempo (ora non più) era uso e consuetudine che alla sigla del contratto la casa discografica versasse all'artista e/o i suoi produttori un anticipo sulle future vendite chiamato "anticipo royalties", cioè l'importo corrispondente a un determinato numero di copie che la casa discografica si impegna a vendere. Naturalmente l'artista e i produttori non guadagnano una lira fino a che la casa discografica non avrà interamente recuperato questo anticipo, più sostanzioso è l'anticipo, più c'è speranza che la casa discografica si dia da fare per recuperarlo, promuovendo l'album e convincendo i negozianti a ordinarlo.beckerRe: a proposito di musica
- Scritto da: becker> Naturalmente l'artista e i produttori non> guadagnano una lira fino a che la casa> discografica <b> non avrà interamente recuperato> questo anticipo </b> , più sostanzioso è l'anticipo,> più c'è speranza che la casa discografica si dia> da fare per recuperarlo, promuovendo l'album e> convincendo i negozianti a> ordinarlo.Vai in banca, dì che sei un artista emergente e chiedi un prestito per la registrazione/promozione/ecc. del tuo album.Così eviti di dover rinunciare al 95% e i tuoi fan pagheranno direttamente te e non le major.Non esiste legge che lo vieta.Poi mi racconti.ThEnOraRe: a proposito di musica
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: becker> > Naturalmente l'artista e i produttori non> > guadagnano una lira fino a che la casa> > discografica <b> non avrà > > interamente recuperato questo anticipo> > </b> , più sostanzioso è l'anticipo,> > più c'è speranza che la casa discografica > > si dia da fare per recuperarlo, promuovendo > > l'album e convincendo i negozianti a> > ordinarlo.> > Vai in banca, dì che sei un artista emergente e> chiedi un prestito per la> registrazione/promozione/ecc. del tuo> album.> Così eviti di dover rinunciare al 95% e i tuoi> fan pagheranno direttamente te e non le> major.> Non esiste legge che lo vieta.> Poi mi racconti.Ma quanto e' costoso per un gruppo emergente affittare uno studio di registrazione da dover aver bisogno di chiedere un prestito in banca ? Io leggo in rete siti che consulenza tecnica compresa ti chiedono 30E l'ora.Tu hai idea dei costi escluso marketing ?kraneRe: a proposito di musica
RegistrazioneStampa cdImaging e Packaging dei CDPubblicitàDistribuzioneQuesti sono quelli essenziali.Fare tutto da soli è improponibile, a meno che non si tratti di una cosa "paesana"...Appoggiarsi alle multinazionali della musica ha i suoi motivi, che poi le percentuali siano ridicole è un altro discorso......Re: a proposito di musica
La risposta è: dipende.Ti dico la mia esperienza: 10 tracce con coro. 10 ore di registrazione in 10 giorni. Altre 5 di post-produzione. Costo totale con master in mano: poco più di 1.000 euro.Ritorno a casa e ascolto il master: ok, si capisce subito che è di qualità amatoriale... per essere "perfetto" mi sa che saremmo dovuti rimanere in studio almeno 30/40 ore.A te le conclusioni.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 ottobre 2012 21.48-----------------------------------------------------------ThEnOralasciateli fare..
Lasciateli fare che si stanno distruggendo con le loro mani.contenutoRe: lasciateli fare..
- Scritto da: contenuto> Lasciateli fare che si stanno distruggendo con le> loro mani."Guarda papa': un camicaze corre verso di noi !Lascialo fare, vedrai che tra due minuti si distrugge con le sue mani..."Non so perche' ma il tuo ragionamento mi sembra che presenti qualche baco...kraneRe: lasciateli fare..
- Scritto da: krane> - Scritto da: contenuto> > Lasciateli fare che si stanno distruggendo> con> le> > loro mani.> > "Guarda papa': un camicaze corre verso di noi !> Lascialo fare, vedrai che tra due minuti si> distrugge con le sue> mani..."(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Mela avvelenataRe: lasciateli fare..
- Scritto da: contenuto> Lasciateli fare che si stanno distruggendo con le> loro> mani.Non puoi lasciarli fare. Sul fatto che si stiano distruggendo sono d'accordo con te ed è solo questione di tempo.Ma 5Mil per un po' di testi? Non so come siano messi con i soldi, ma se questo dovesse capitare ad una persona qualunque verrebbe rovinata a vita insieme alle sue future generazioni.Metal_neoRe: lasciateli fare..
- Scritto da: Metal_neoNon so come siano> messi con i soldi, ma se questo dovesse capitare> ad una persona qualunque verrebbe rovinata a vita> insieme alle sue future> generazioni.No. I debiti contratti dal genitore non si ereditano.LeguleioRe: lasciateli fare..
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Metal_neo> No. I debiti contratti dal genitore non si> ereditano.Per non ereditarli devi rinunciare a tutta l'eredità. Almeno per me è stato così. O tutto o niente mi hanno detto.Metal_neoRe: lasciateli fare..
- Scritto da: Leguleio> No. I debiti contratti dal genitore non si> ereditano.non si ereditano???mi sa che come leguleio (a parte tutto il resto) sei un pelino scarso...ma daiFortunatamente si estingueranno
Qualche anno fa, su questo forum, ad un articolo come questo rispondeva anche qualcuno dicendo che era giusto: tali individui spesso lavoravano direttamente o indirettamente nel mercato dei contenuti.Ora, tali individui non si fanno più sentire: alcuni hanno cambiato anche mestiere. Prima o poi spariranno tutti, e finalmente non resterà più nessuno a tentare simili XXXXXte.Individui del genere non possono essere convinti a ragionare... ma possono essere sbattuti fuori dal mondo della musica e dei film. Ed è quello che accadrà.uno qualsiasiRe: Fortunatamente si estingueranno
- Scritto da: uno qualsiasi> Qualche anno fa, su questo forum, ad un articolo> come questo rispondeva anche qualcuno dicendo che> era giusto: tali individui spesso lavoravano> direttamente o indirettamente nel mercato dei> contenuti.> > Ora, tali individui non si fanno più sentire:> alcuni hanno cambiato anche mestiere. Prima o poi> spariranno tutti, e finalmente non resterà più> nessuno a tentare simili> XXXXXte.> > Individui del genere non possono essere convinti> a ragionare... ma possono essere sbattuti fuori> dal mondo della musica e dei film. Ed è quello> che <s> accadrà. </s> <b> accade. </b> Fixed. 8)panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 ott 2012Ti potrebbe interessare