Chicago (USA) – Gli sforzi intrapresi da Xiph.org per spingere il proprio formato aperto verso l’hardware sembrano dare i primi frutti. Il Neuros Digital Audio Computer sarà il primo player MP3 ad integrare ufficialmente il supporto al formato audio open source Ogg Vorbis. L’annuncio arriva a poco più di un mese di distanza dal rilascio, per il noto lettore domestico DVD/DivX di KiSS Technology, di un firmware aggiornato capace di riprodurre file audio compressi con il noto codec free.
L’accordo stipulato fra Emmett Plant, CEO di Xiph.org, e Digital Innovations, creatrice del player Neuros, non solo fa in modo che il formato Ogg Vorbis pianti la sua prima bandierina su uno dei player MP3 più innovativi del momento, ma rende anche possibile l’inclusione, nel prodotto, di un software di sincronizzazione open source compatibile con Linux. Il software, chiamato Positron, è stato sviluppato da uno dei membri di Xiph.org e si basa su di un’interfaccia a linea di comando.
“(Questo accordo) significa che l’interoperabilità con Linux verrà fornita direttamente dal produttore e non attraverso un hack creato da alcuni individui di Johannesburg con una connessione dialup e una copia di emacs”, ha commentato ironico Plant.
La comunità di sviluppatori che si cela dietro a Xiph.org ha dato vita anche a NeuRosetta, un firmware appositamente progettato per Neuros che, risiedendo su di una memoria flash, potrà essere facilmente aggiornato. A breve NeuRosetta avrà un sito Web dedicato dove, secondo quanto dichiara Plant, “la gente potrà ottenere aiuto e informazioni sul firmware ed avere accesso ad un bel po ‘ di codice sorgente”.
Neuros arriverà sul mercato americano il primo marzo, mentre le prime versioni con NeuRosetta e Positron dovrebbero essere rilasciate a maggio: i player venduti nel frattempo, sprovvisti del supporto a Ogg Vorbis, potranno essere aggiornati con un upgrade gratuito del firmware che Digital Innovations rilascerà sul proprio sito insieme al software di sincronizzazione open source.
Neuros sarà disponibile in due differenti modelli: uno con 128 MB di memoria flash e uno con un hard disk da 20 GB. La caratteristica più interessante di questo player, le cui specifiche tecniche possono essere consultate qui , è quella di poter ricercare una frequenza FM libera e utilizzarla per la trasmissione in broadcasting di musica stereo: in questo modo è possibile sfruttare Neuros per ascoltare brani in MP3 o Vorbis attraverso un qualsiasi dispositivo dotato di sintonizzatore radio FM, come un autoradio o uno stereo. Il player è inoltre in grado di registrare programmi radio e, attraverso un programma per PC, ottenere da Internet titolo e autore dei brani memorizzati (in modo simile al servizio offerto da MusicBrainz.org ).
-
I ragnacci....
Purtroppo per lavoro ho a che fare con tarantella e, guarda caso, proprio con un prodotto molto simile che interfaccia via web un terminal di linux (modalita' testo, molto semplice e tutto tramite Java). Senza infierire troppo sulla stabilita' della soluzione vorrei solo porre in luce la sua estenuante lentezza, che rende troppe volte difficile, se non arduo, lavorare.Ora mi auguro che nel frattempo abbiano migliorato il loro prodotto anche se temo che l'introduzione della grafica sia, dal punto di vista delle prestazioni, una richiesta troppo esosa per una tecnologia cosi' poveramente sviluppata.AnonimoRe: I ragnacci....
Concordo...quello che penso è chequeste tecnologie fat client (richiedono installazione di software tipo client notes, client tarantella, client mia sorella)sono vecchie e da evitare se possibile in tutti i modi.Se poi sono usate per ammistrare da remoto server linux in maniera grafica (come mi è appena capitato) sono semplicemente indice di incompetenza.....ssh porca miseria! scusate lo sfogoG.golemwashereRe: I ragnacci....
- Scritto da: golemwashere> Concordo...> quello che penso è che> queste tecnologie fat client (richiedono> installazione di software tipo client notes,> client tarantella, client mia sorella)> sono vecchie e da evitare se possibile in> tutti i modi.> Se poi sono usate per ammistrare da remoto> server linux in maniera grafica (come mi è> appena capitato) > sono semplicemente indice di> incompetenza.....> ssh porca miseria! > scusate lo sfogo> G.concordo .. un bel terminale .. altro che .. a parte che ci sono prodottini ... tipo vnc .. per linux .. che nonsono niente male .. veloci , affidabili ..AnonimoIl formato e' questo il vero problema
E' il formato dei documenti il vero problema, non gli applicativi. Bisogna iniziare ad usare formati di documenti aperti. Finche' situazioni come la Pubblica Amministrazione che mette a disposizione documenti in formato propietario la situazione sara' sempre grave. I formati dei documenti generati con la suite di Office vengo usati come fossero uno standard ma questo non lo e' e sopratutto sono il peggior esempio di metodo di archiviazione dei documenti.Un issteman che oltre a qullo che viene scritto si salva anche informazioni relative al PC dove sono stati generati, come stampante, percorso del documento salvato ... tralasciando l'inutilita' e l'impossibilita' di gestire questi Extra, ci sono dei problemi pesanti come il fatto di riaprire il medesimo documento su un Pc diverso con diversa stampante ... vi ritroverete tutto il documento sfalsato...per niente valido.Quindi...il problema non e' l'applicativo in se ... ma il formato, proprietario e inadeguato alle realta' odierne.laforgeRe: Il formato e' questo il vero problem
Aggiungerei un piccolo (non scientifico) esperimento che ho fatto.Gigantesco file xls con 10 sheet formule incrociate grafici etc10.1 MAperto con OpenOffice. Problemi di visualizzazione zeroSaqlvato nel formato di OpenOffice 800 KAnonimoRe: Il formato e' questo il vero problem
- Scritto da: Anonimo> Aggiungerei un piccolo (non scientifico)> esperimento che ho fatto.> Gigantesco file xls con 10 sheet formule> incrociate grafici etc> 10.1 M> Aperto con OpenOffice. Problemi di> visualizzazione zero> Saqlvato nel formato di OpenOffice > 800 KZippa il file Excel e vedrai che per magia diventerà più o meno delle stesse dimensioni...OO all'apertura di un documento è più lento perchè deve decomprimere i files...E una scelta non è certo la dimostrazione che un formato sia migliore dell'altro...CiaomatteoooooRe: Il formato e' questo il vero problem
- Scritto da: matteooooo> Zippa il file Excel e vedrai che per magia> diventerà più o meno delle stesse> dimensioni...> OO all'apertura di un documento è più lento> perchè deve decomprimere i files...> E una scelta non è certo la dimostrazione> che un formato sia migliore dell'altro...sara', ma dimostra la poca attenzione degli sviluppatori di office all'ottimizazione.fDiskoloRe: Il formato e' questo il vero problem
oggi lo spazio su disco non è certo un problema e comunque alla fine openoffice è un bel prodotto ma il fatto di essere gratis gli sottrare un muscchio di clienti, la gente ancora non capisce l'informatica figuratevi se capisce il software gratis pensa invece che sia uan fregaturaAnonimoRe: Il formato e' questo il vero problem
- Scritto da: Anonimo> Aggiungerei un piccolo (non scientifico)> esperimento che ho fatto.> Gigantesco file xls con 10 sheet formule> incrociate grafici etc> 10.1 M> Aperto con OpenOffice. Problemi di> visualizzazione zero> Saqlvato nel formato di OpenOffice > 800 KProva in Excel a fare un copia e incolla su un nuovo file e a salvarlo. Dovresti ottenere un file di dimensioni comparabili a quelle del file OpenOffice.ValkadeshRe: Il formato e' questo il vero problem
- Scritto da: Valkadesh> > Prova in Excel a fare un copia e incolla su> un nuovo file e a salvarlo. Dovresti> ottenere un file di dimensioni comparabili a> quelle del file OpenOffice.ammesso pure che funzioni ti rimarrebbe da capire cosa ci facevano quei 9 mega abbondanti di dati (evidentemente inutili) nel file originale...AnonimoRe: Il formato e' questo il vero problem
- Scritto da: Valkadesh> > - Scritto da: Anonimo> > Aggiungerei un piccolo (non scientifico)> > esperimento che ho fatto.> > Gigantesco file xls con 10 sheet formule> > incrociate grafici etc> > 10.1 M> > Aperto con OpenOffice. Problemi di> > visualizzazione zero> > Saqlvato nel formato di OpenOffice > > 800 K> > Prova in Excel a fare un copia e incolla su> un nuovo file e a salvarlo. Dovresti> ottenere un file di dimensioni comparabili a> quelle del file OpenOffice.Però in questo modo perdo il backup degli altri documenti aperti, delle email appena lette, degli url dei siti visitati, degli insulti scritti, e poi cancellati, al destinatario del documento, ecc. ecc.AnonimoRe: Il formato e' questo il vero problem
> word va bene per fare poche pagine, proprio> come openoffice, se devi fare un libro o una> tesi e vuoi che sia decente c'e` solo una> possibilita`: LaTeX (e tanta pazienza :))> > > > Zeross> raistCiao Raist, hai mai provato Docbook/XML ?Ha molti vantaggi aggiuntivi su TeX ... dacci un occhio ci fai davvero cose spettacolari :)laforgeRe: Il formato e' questo il vero problem
- Scritto da: laforge> > Ciao Raist, hai mai provato Docbook/XML ?> Ha molti vantaggi aggiuntivi su TeX ...> dacci un occhio ci fai davvero cose> spettacolari :)hai qualche link interessante?cmq ci daro` un occhio, grazie, ma LateX non si scorda mai :)ciaoraistAnonimoRe: Il formato e' questo il vero problem
- Scritto da: Anonimo> > hai qualche link interessante?> cmq ci daro` un occhio, grazie, > ma LateX non si scorda mai :)> ciao> raistChe LaTex sia con Te ....ecco il link :Dhttp://www.docbook.org/laforgeRe: Il formato e' questo il vero problema
Mi permetto di dissentire: sebbene non ami molto la politica di chiusura di Microsoft, e ritenga che per un qualsiasi decente e stabile server l'unica scelta sia una qualche versione di Unix (o perlomeno, non di certo un SO Microsoft), il fatto che Word non sia adatto a gestire documenti di grandi dimensioni è IMHO un mito, che dipende normalmente dalla scarsa dimestichezza dell'utente con lo strumento.I miei due contesimi di euro:ho scritto ad oggi 5 libri (piccoli manuali di informatica, circa 200 cartelle ciascuno, con immagini e tabelle) e la tesi (Ingegneria Informatica) in Word senza grossi problemi. In particolare i problemi si sono risolti imparando ad usare correttamente1) stili2) riferimenti incrociatiAnche il service che impagina non ha mai avuto problemi a convertire molto rapidamente il tutto in Xpress per la stampa...Dopo aver imparato ad usare lo strumento correttamente è stata una passeggiata !E tutto integrando mediante template gestiti correttamente il lavoro di altri due coautori.A mio parere l'unico grosso svantaggio di Word rispetto a LaTEX è la spaventosa lentezza nell'inserimento delle formule matematiche. In effetti per la creazione di documenti per il web manutenibili conviene abbandonare Word (che nella conversione in HTML fa disastri) per soluzioni più avanzate come LaTEX e DocBook/XML, che consentono di generare una serie di formati diversi in modo rapido e pulito.AnonimoRe: Il formato e' questo il vero problema
- Scritto da: Anonimo> In effetti per la creazione di documenti per> il web manutenibili conviene abbandonare> Word (che nella conversione in HTML fa> disastri) per soluzioni più avanzate come> LaTEX e DocBook/XML, che consentono di> generare una serie di formati diversi in> modo rapido e pulito.Beh ma a questo punto visti i limiti del prodotto sarebbe ora che microsoft si decidesse ad usare fisso lo standard XML con il suo DOM...cosa che continua a dire da 3 anni a questa parte ma che mai fa ... strano vero ? Perche' se poi qualsiasi programma XML enabled potesse prendere un documento Word leggerlo e gestirlo semplicemente conoscendone il DOM associato che motivo ci sarebbe per comprare Word ??? Sappiamo tutti che il vero limite dei programmi con OpenOffice e simili e leggere documenti creati con la suite Office...laforgeRe: Il formato e' questo il vero problema
- Scritto da: laforge> No...quello non lo troverai mai come opzione> del documento> ti devi metterlo a guardare con notepad ... Ho solo spiegato perchè viene memorizzata nel documento stesso il percorso alla stampante utilizzata...> No Tu non hai capito ... l'indipendenza del> documento dal> formato di stampa ... hai presente ?Dipende sempre dall'uso che se ne vuol fare.Ovviamente se Word ha dei limiti proprio nelle aree che ti interessano maggiormente allora non è lo strumento adatto per te, tutto qui.> il problema e' che> anche cambiando stampante il documento si> sfalsa, perche' cambiano gli margini di> stampa x stampante, alcuni offset ... facci> caso...e questa e' una vera idiozia.NOn ho mai riscontrato il problema... proverò a farci caso...> Hai solo un computer :PSolo a casa ne ho 3. :P> Per i motivi su espressi ... ho avuto la> sfortuna di veder fare una tesi con Word ...> e la gestione del file .doc e' stata> delirante ... Cosa intendi per "delirante"?> x caso ci conosciamo ??? #itatrek ?Maybe... :PZerossZerossRe: Il formato e' questo il vero problem
- Scritto da: Zeross> > Per i motivi su espressi ... ho avuto la> > sfortuna di veder fare una tesi con Word> ...> > e la gestione del file .doc e' stata> > delirante ... > > Cosa intendi per "delirante"?beh, se ti sembra normale dover fare un file per capitolo senno' un super mega P4 a 2GHz con 512Mb di RAM, non riesce a gestirlo.... (se conti anche quanti migliaia di euro costa un win 2K e un Office...):-)KerNivoreRe: Il formato e' questo il vero problem
- Scritto da: KerNivore> > beh, se ti sembra normale dover fare un file> per capitolo senno' un super mega P4 a 2GHz> con 512Mb di RAM, non riesce a gestirlo.... Mah... io qui ho un Athlon 900 con 256 Mb di RAM e Word 2002 mi apre benissimo un file di:- 102 pagine- 4514 paragrafi- 420.000 caratteri circa- 1,5 Mbergo, la tua supermegapippa a 2GHz ha qualche problema...ZerossZerossRe: Il formato e' questo il vero problema
- Scritto da: Zeross> > x caso ci conosciamo ??? #itatrek ?> > Maybe... :P> > > ZerossOk, ora capisco :)Divertiti con la suite Office :)Spero di rivederti prima o poi :)))laforgeRe: Il formato e' questo il vero problema
- Scritto da: laforge> Ok, ora capisco :)> Divertiti con la suite Office :)Mi sto già divertendo da mesi con Office 11.Ho già messo la mia impronta anche su questa nuova versione... :)> Spero di rivederti prima o poi :)))Maybe......where no one has gone before! :)ZerossZerossRe: Il formato e' questo il vero problem
> > > sono dei problemi pesanti come il fatto di> > > riaprire il medesimo documento su un Pc> > > diverso con diversa stampante ... vi> > > ritroverete tutto il documento> > > sfalsato...per niente valido.> > > > Mai successo.> > > questo no, pero` impaginazioni assurde con> le immagini si`già... che ancora qualcuno su alla Microsoft deve spiegarmi perché diavolo progettano i superformati proprietari quando facendo un copia-e-incolla da Word a Word il formato predefinito all'atto di incollare è l'HTML! forse che l'HTML è più ricco del formato Word e permette di interscambiare parti di documento senza perdere informazioni? non credo proprio... e provate a dire il contrario ad una mia amica che ha dovuto ristampare tutte e 5 le copie della tesi di laurea?(200+ pagine, e per fortuna quando si è accorta che dal terzo capitolo in poi a video c'era Times New Roman e su carta c'era Courier non l'aveva ancora rilegata!)godzillaRe: Il formato e' questo il vero problem
- Scritto da: laforge> Per i motivi su espressi ... ho avuto la> sfortuna di veder fare una tesi con Word ...> e la gestione del file .doc e' stata> delirante ... dopo il terzo capitolo si e'> capiti che era meglio fare un file per ogni> capitolo ... questa e' vita reale ... esempi> reali non pubblicita'... ROTFL ! Anche io ho visto gente dover scrivere la tesi con word e doverla spezzare in un file per capitolo !!!Fortunatamente non erano tesi in informatica, senno' li avrei insultati per mesi...:-)KerNivoreRe: Il formato e' questo il vero problema
Il vero problema e' sempre un altro...AnonimoRe: Il formato e' questo il vero problema
dai raga..è inutile parlare male di MS o dei suoi applicativi finchè ci sono tipi come Zeross che se microsoft chiude muore da fameAnonimoRe: ovviamente Wine è free
- Scritto da: Anonimo> non spendi per l' SO client win, ma per> mettere su er baraccone tarantellato spendi> tanti di quei petrodollari che già da solo> ti rendi conto che e meglio pagare le> licenze win.affatto. Wine non ti costa più di linuxAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 02 2003
Ti potrebbe interessare