Rancho Santa Margarita (USA) – Ogg Vorbis , formato audio compresso completamente aperto e libero da royalty, entra per la prima volta nel settore dei palmari e lo fa grazie a TkcPlayer, un playerino per Linux sviluppato da TheKompany .
Il primo PDA a potersi avvantaggiare di questo nuovo tool è lo Zaurus SL-5500 , un palmare di Sharp basato su una versione embedded di Linux il cui rilascio, in Europa, è atteso a giorni.
Oltre al formato Ogg Vorbis, TkcPlayer supporta l’immancabile MP3 ed include diverse funzionalità quali filtri di ricerca, playlist, accesso rapido ai file ed equalizzatore.
“I file MP3 – si legge sull’home page del TkcPlayer – sono famosi, ed è per questo che li supportiamo, ma Ogg non ha nessuna sgradevole restrizione nella sua licenza, comprime in media il 10% di più con una qualità del 50% superiore, ed i nostri test dimostrano che consuma un terzo della CPU, estendendo dunque la vita delle batterie”.
Oltre al TkcPlayer, che costa 10 dollari, di recente TheKompany ha rilasciato per Zaurus diversi altri software, fra cui uno sparamessaggini, il gioco del Mahjongg, un financial manager e versioni più avanzare, rispetto a quelle fornite con il PDA, del file manager, del notepad e del programma di disegno.
Lo scorso giugno il team di sviluppo di Ogg Vorbis rilasciò la prima release candidate del codec 1.0, oggi giunto alla terza e con tutta probabilità ultima versione candidata a quella definitiva.
-
e che palle pero...
Oggi la stragrande maggioranza dei modem interni, soprattutto quelli montati sui notebook, appartiene alla famiglia dei Winmodem. ====e tutti sanno che piacere...per fortuna sono solo k56 non adsl...e se proprio accetano, almeno che facciano un c**** di driver anche per altri sistemi...AnonimoRe: e che palle pero...
> e se proprio accetano, almeno che facciano> un c**** di driver anche per altri> sistemi...Speriano di NO...Gli altri OS non fanno altro che incasinare le cose. Creano solo confusione negli utenti.E poi in fin dei conti on servono a niente.ByeAnonimoRe: e che palle pero...
- Scritto da: UnoCheCapisce> > e se proprio accetano, almeno che facciano> > un c**** di driver anche per altri> > sistemi...> > Speriano di NO...> Gli altri OS non fanno altro che incasinare> le cose. Creano solo confusione negli> utenti.> E poi in fin dei conti on servono a niente.> Bye> mi sa tanto che proprio non capisci un ca***AnonimoRe: e che palle pero...
- Scritto da: UnoCheCapisce> > e se proprio accetano, almeno che facciano> > un c**** di driver anche per altri> > sistemi...> > Speriano di NO...> Gli altri OS non fanno altro che incasinare> le cose. Creano solo confusione negli> utenti.> E poi in fin dei conti on servono a niente.> Bye> > Se è UnoCheCapisce allora SiFaAncheICazziSuoi e usa il suo bel Win senza preoccuparsi di che driver siano disponibili per gli altri OS. Oppure è un utente talmente imbranato, a cui capita di tentare l'installazione su Win un driver per BeOS??!!! Veeeramente confuso!AnonimoRe: e che palle pero...
e come disse uno venuto prima di me: trollallero trollallà!ciaogodzAnonimoRe: e che palle pero...
Be che i winmodem facevano schifo era risaputoma far fare schifo a wireless mi pare troppoIO VOGLIO CHE LAVORI L'ARDWARE IN MODO CHE LA CPU SI FACCIA I BIT SUOI e non i bit del winmodemscusate ma che cpu devo avere se deve fare tutto ?un 50.ghz ? poi se togli quello che piu fare a meno ti ritrovi con un 500mhzOdio la roba che si appoggia sulla cpu per lavorare (solo che costa meno e fa schifo in certi casi)AnonimoRe: e che palle pero...
- Scritto da: nsa-key> Odio la roba che si appoggia sulla cpu per> lavorare (solo che costa meno e fa schifo in> certi casi)che ne dici degli scanner usb che piantano la macchina quando fai una scansione?Cazzarola, spendi 50 euri per lo scanner e poi scopri che devi cambiare processore....AnonimoRe: e che palle pero...
> Cazzarola, spendi 50 euri per lo scanner e> poi scopri che devi cambiare processore.... purtroppo si stanno diffondendo...AnonimoMeglio così, gli altri si adeguino se...
...non vogliono prdere fette di mercato."WinWi-Fi fa risparmiare come fecero risparmiare i WinModem, certo serve potenza elaborativa, ma con gli ultimi pc sono sicuro che non mancherà"Tratto da www.wi-fi.itE' tutto molto logico, non ci vedo niente di strano.AnonimoRe: Meglio così, gli altri si adeguino se...
- Scritto da: Gigi> ...non vogliono prdere fette di mercato.> > "WinWi-Fi fa risparmiare come fecero> risparmiare i WinModem, certo serve potenza> elaborativa, ma con gli ultimi pc sono> sicuro che non mancherà"> Tratto da www.wi-fi.it> > E' tutto molto logico, non ci vedo niente di> strano. Bah ... Non so, la prossima volta, prova ad usare gli occhiali per leggere l'articolo (Mi raccomando, quelli per leggere da vicino)di PI.Comunque, se anche Tu non riuscissi a vederci nulla di strano. Resto della speranza che ci veda qualcosa di strano "l'Antitrust del governo americano"!Comunque, ben venga l'iniziativa di Microsoft, se lo standard di implementazione "low-cost wireless" non diventi di uso esclusivo del solito Bill, a discapito della trasparenza e sicurezza che unite al termine lan-wireless, credo, siano una necessita' oggettiva.CiaoAnonimoRe: Meglio così, gli altri si adeguino se...
> ...non vogliono prdere fette di mercato.Non vorrei farne un discorso troppo idealista ma ci sono sistemi usati in ambito commerciale che non hanno propriamente "mercato", per cui nessuno guadagna niente salvo un po' di soddisfazione personale!Grazie chi si sbatte per darci quel che non è dovuto, grazie a chi si adegua e ha davvero la capacità di farlo, grazie a chi dopo essersi adeguato permette anche a me di adeguarmi senza chiedere nulla!Grazie a Bill che ha i soldi per adeguare il mercato a se invece che adeguarsi al mercato... =_=AnonimoRe: Meglio così, gli altri si adeguino se...
- Scritto da: kermit> Grazie a Bill che ha i soldi per adeguare il> mercato a se invece che adeguarsi al> mercato... =_=ma ti pagano o ti droghi per scrivere queste vaccate?AnonimoRe: Meglio così, gli altri si adeguino se...
- Scritto da: Gigi> "WinWi-Fi fa risparmiare come fecero> risparmiare i WinModem, certo serve potenza> elaborativa, ma con gli ultimi pc sono> sicuro che non mancherà"> Tratto da www.wi-fi.itche bello, cosi' dopo la intel potra' pubblicizzare il p5 dicendo che e' ottimizzato per la connessione in lan.....Che bella innovazione... Peccato che con un vecchio 386 se si e' capaci ci si puo' connettere ad internet, navigare e accedere in lan...Bello il risparmio del tipo "risparmia 200 euro sulla scheda wi-fi e spendi pero' un bel migliaio di euro per cambiare processore e scheda madre..."UTONTI!!!AnonimoRe: Meglio così, gli altri si adeguino se...
- Scritto da: Gigi> E' tutto molto logico, non ci vedo niente di> strano.tranne che molti win-modem vanno da schifo! Addirittura puoi avere il modem bacato ;-) Bello...Il PC rallenta... insomma, uno schifo... e la cosa piu` bella e` che se esegui applicazioni mission critical, puo` succedere che caschi la linea. Ancora meglio...AnonimoRe: Meglio così, gli altri si adeguino se...
Giustissimo!Ora ho capito perche' il modem del mio notebook si pianta 2 volte su 3 al momento della connessione e non ne vuole proprio sapere di connettersi "quando lo dico io"AnonimoRe: Meglio così, gli altri si adeguino se...
- Scritto da: Gigi> "WinWi-Fi fa risparmiare come fecero> risparmiare i WinModem, certo serve potenza> elaborativa, ma con gli ultimi pc sono> sicuro che non mancherà"> Tratto da www.wi-fi.itOK. Pero`: o rilasciano le specifiche dei driver in modo che tutti se li possano implementare. Oppure fanno i driver loro per tutti i sistemi operativi piu` diffusi.AnonimoOttimo per i giochi!!!! mavaff!!
Un'interfaccia di rete wireless che si appoggia sulla cpu? ah benissimo! me li vedo gia al prossimo lanparty... mentre giochi a Q3arena, o UT ti si rallenta tutto il gioco perche in quel momento il traffico di rete è alto.. ahaha c0gl10n1!!!AnonimoRe: Ottimo per i giochi!!!! mavaff!!
> Un'interfaccia di rete wireless che si> appoggia sulla cpu? ah benissimo! me li vedo> gia al prossimo lanparty... mentre giochi a> Q3arena, o UT ti si rallenta tutto il gioco> perche in quel momento il traffico di rete è> alto.. ahaha c0gl10n1!!!E che ti serve il wi-fi?AnonimoRe: Ottimo per i giochi!!!! mavaff!!
- Scritto da: tibetan monk> E che ti serve il wi-fi?mah.. essendo uno standard di comunicazione per reti lan suppongo che mi serva per far comunicare i vari pc collegati in rete.. o mi sbaglio?Se le tecnologie wireless prenderanno piede, arriveremo a sostuire i cavi ethernet con l'etere anche dove questo non è strettamente necessario. Effettivamente avere una lan senza cavi è piuttosto pratico.. ma anche insicuro.AnonimoWI-FI e MONOPOLIO
Ma che bravi, ma che bella idea. C'e' qualcosa che non passera' da WINDOWS nel nostro futuro?AnonimoRe: WI-FI e MONOPOLIO
- Scritto da: WI-ffffffiiiiiiiiiiii> Ma che bravi, ma che bella idea. C'e'> qualcosa che non passera' da WINDOWS nel> nostro futuro?l'intelligenza...Anonimodov'e il problema ?
basta comprarsi un sistema biprocessore cosi a un processore assegni la gestione della scheda di rete wireless, dello scanner USB , del winmodem etc (chissa cos' altro si inventeranno ) e l' altro lo usi per le tue applicazioni . e' cosi' semplice ! ;-)AnonimoE` ora di finirla !!!
M$, ci hai rotto i maroni !Cribbio ma e` possibile che le ca%%ate le vai a inventare tutte tu ?Da quello str%*za di graffetta di office alla vaccata pazzesca dei WinModem, e` mai possibile che ci sia sempre dietro tu ?Winfan di tutto il mondo, svegliatevi, che e` meglio !AnonimoRe: E` ora di finirla !!!
- Scritto da: Memo Remigi....> Winfan di tutto il mondo, svegliatevi, che> e` meglio !Purtroppo i winfan sono come i winmodem: funzionano solo con Windows...AnonimoRe: E` ora di finirla !!!
A me basta che funzioni, il resto sono tutte chiacchiere.Guarda che i drivers, o emulatori di periferica (in questo caso), chiamali come vuoi, neppure i produttori li raccolgono sulle piante, li fanno sviluppare a loro spese e se non li sviluppano per Linux è soltanto perchè ancora non è sufficientemente diffuso.Credi che se tutti avessero Linux i produttori di hardware non svilupperebbero il software anche per quel sistema? Guarda che nel commercio non la questione antipatia non esiste, e non è solo M$ a produrre i drivers.Invece di lamentarti mettiti a scrivere lo stesso programma per Linux, vedrai che domani, oltre ad avere un sistema con maggiori possibilità ci sarà qualche persona in più che avrà abbandonato Winzoz per Linux.In questo caso lamentarsi non serve assolutamente a niente.AnonimoRe: E` ora di finirla !!!
Tu puoi pensarla come vuoi, io ho sempre speso delle cifre da capogiro per comprarmi i modem esterni, l'ultimo era nientepopodimenochè il mitico Courier della USRobotic che alcuni anni fa pagai UN MILIONE (perchè per chi non lo sapesse all'epoca i modem belli avevano quel prezzo, se poi vai a vedere il listino di Zyxel dell'epoca ti cadono per terra i gioielli).Beh, a distanza di qualche annetto mi sono fatto un TA ISDN (Win Modem per intenderci) una schedina da 25Euro con un microchip e basta.Rusultato? Va da Dio e se domani mi si fulmina so quel che ho speso.Ho parecchi amici che utilizzano il Winmodem ogni giorno e funziona benissimo. Certo, non ha tutti i megaprotocolli del modem da 1milione ma alla fine, chissenefrega, per quello che serve a noi basta e avanza.Ergo: ben vengano le schede Winwireless, evviva WI-FI il sistema del futuro!!!!AnonimoRe: E` ora di finirla !!!
io invece mi dovetti ricomprare un modem (vero) al posto del winmodem quando abbandonai windows .. 100.000 lire buttate nel cesso :-( pero' adesso ho um modem che funziona con qualsiasi s.o ( bsd , linux ) e che non mi succhia cpuAnonimoIn teoria...
La teoria e' giusta!Portare in software quello che si faceva in hardware costa meno e risolve parecchi problemi.La potenza delle CPU al giorno d'oggi non e' piu' un problema.L'unico vero problema e' la mentalita' di certa gente che si permette di proporre uno STANDARD e di tenerselo per se... cioe' una contraddizione in termini vera e propria!Comunque quelli che chiamate "DRIVER" non sono semplici driver... E' un software di emulazione! La CPU del PC 'EMULA' la parte di hardware che e' stata tolta!AnonimoRe: In teoria...
sul fatto dello standard sono d'accordo con te ..> La teoria e' giusta!> Portare in software quello che si faceva in> hardware costa meno e risolve parecchi> problemi.cioe' ? > La potenza delle CPU al giorno d'oggi non e'> piu' un problema.resta comunque il fatto che se si vuole sfruttare appieno la CPU ( lo ammetto , pochi degli utenti 'normali' hanno questa esigenza ) winmodem & co sono da evitare come la peste .AnonimoRe: In teoria...
> > La teoria e' giusta!> > Portare in software quello che si faceva> in> > hardware costa meno e risolve parecchi> > problemi.> cioe' ? Faccio solo un esempio perche' e' il piu' ecclatante... hai presente cosa ci vuole per spostare una "pista" di stagno su una scheda perche' ti accorgi DOPO che l'hai prodotta che e' sbagliata?Bene, supponi di doverlo fare per 100.000 schede!Ecco... con il software risolvi mettendo l'upgrade sul tuo sito disponibile per il download!> resta comunque il fatto che se si vuole> sfruttare > appieno la CPU ( lo ammetto , pochi degli> utenti 'normali' hanno questa esigenza )> winmodem & co > sono da evitare come la peste . Nessuna CPU attuale, anche a pieno carico, parlando di PC, non ha "spazio" per portare una ethernet a 10 M/bit o meno... non pensate di andare a terabit/s via radio, ci sono ben altri problemi!AnonimoRe: In teoria...
- Scritto da: Nic> La teoria e' giusta!> Portare in software quello che si faceva in> hardware costa meno e risolve parecchi> problemi.> La potenza delle CPU al giorno d'oggi non e'> piu' un problema.beh, io non ne sarei molto sicuro... Ti rendi conto che per fare le coseche una volta si facevano con i p90 adesso servono i p4 a 2 GHz? Ma èvera innovazione?> L'unico vero problema e' la mentalita' di> certa gente che si permette di proporre uno> STANDARD e di tenerselo per se... cioe' una> contraddizione in termini vera e propria!veroAnonimoRe: In teoria...
> beh, io non ne sarei molto sicuro... Ti> rendi conto che per fare le cose> che una volta si facevano con i p90 adesso> servono i p4 a 2 GHz? Ma è> vera innovazione?Nessuna CPU in una macchina come un PC e' al lavoro duro per il 100% del tempo. Prima o poi deve aspettare il disco, aspettare la memoria, la scheda video o chissa' cos'altro! In questo tempo che fa??? Gestisce la ethernet per esempio!Viva il DMA questo sconosciuto!E facciamo finta che non esistano le macchine bi-processore!AnonimoWi-Fi simile Hi-Fi
Ma come microsoft si è lamentata per il nome lindows e nn ha problemi con il wi-fi ? :-PAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 04 2002
Ti potrebbe interessare