Amsterdam (Olanda) – Nella battaglia legale contro Microsoft , Lindows è riuscita a raccogliere la sua prima contenuta vittoria anche in Europa, il fronte per lei più difficile e incerto.
Lo stesso tribunale olandese che, diversi mesi fa, aveva obbligato la società di San Diego a cambiare il nome del proprio sito Web e del proprio sistema operativo, ha ora stabilito che il distributore di Linux possa continuare ad utilizzare “Lindows” come nome dell’azienda.
Lo scorso aprile Lindows adempì alle ingiunzioni emesse da corti di Olanda, Svezia e Finlandia, adottando il nome alternativo “Linspire” per il proprio Linux desktop e il relativo sito Web. La società di San Diego aveva invece conservato il suo nome originario per la propria ragione sociale (Lindows Inc.) e per l’indirizzo del giovane sito corporate lindowsinc.com.
Con quest’ultima sentenza, che avrà effetto in Olanda, Lussemburgo e Belgio, il giudice Rullmann ha riconosciuto che “non tutti gli usi del nome commerciale Lindows violano il marchio Windows”. Una vittoria di Microsoft avrebbe costretto la società capeggiata da Michael Robertson a cambiare la propria ragione sociale in tutto il mondo.
Il giudice olandese ha sottolineato come la mamma di Linspire utilizzi attualmente il nome “Lindows” unicamente in alcune note a piè di pagina del proprio sito Web e all’interno della documentazione dei suoi prodotti, occorrenze che sono sempre accompagnate da un disclaimer in cui la società dichiara di non avere alcun legame con Microsoft.
Proprio la scorsa settimana, negli Stati Uniti, Microsoft si è vista respingere da una corte d’appello un ricorso attraverso cui sperava di rafforzare la validità del proprio marchio “Windows”, validità messa in discussione da una sentenza preliminare . L’udienza del processo è ora attesa per la seconda metà dell’anno.
-
Senza 64 bit non si puo' piu' stare...
Non ce la facciamo piu' di aspettare! E' un anno che e' uscito, ma ancora niente! Altro che nei salotti! Sarebbe il caso che arrivasse nei negozi, visto che senza 64 bit non si puo' piu' stare. Non ci credete? Non avete idea di come i software stiano diventano onerosi. E non parlo solo delle finestre di 10.000 poligoni di Longhorn. Io ogni volta che faccio partire le utility per fare mod per FarCry, come il polybump, anche per un solo personaggio, mi dice che non ho abbastanza memoria. E ho 4 giga. Questo perche' la grafica dei nuovi giochi, almeno per svilupparla, richiede modelli ad alto numero di vertici per generare le mappe normali, dove ad un utility devi passare il modello hi-res di 6-7 milioni d di poligoni, ed uno low-res di 6000, e queste ti tirano fuori una mappa di bump per il modello low-res che le fa sembrare dettagliate come il primo (date un occhiata a Doom 3 per capire di cosa parlo). Ebbene lo spazio di indirizzamento di windows 32 e' limitato a 4 giga di memoria. E io anche volendo non posso espanderla, senza comprare un Athlon 64, che invece permette di avere quanta memoria si vuole (terabyte e terabyte). E vorrei tanto comprarlo, solo che questi simpaticoni della AMD hanno ritardato l'uscita del 939, l'unico chipset decente, quelli attuali sono TRUFFE, per non evitare di fare concorrenza ai loro vecchi chip a 32 bit che vendono ancora bene e gli costano pochissimo. Insomma, se non arrivano questi benedetti 64 bit, scordiamoci pure i mod e i livelli aggiuntivi per i prossimi videogiochi, perche' tutti (Half Life 2, FEAR, Doom 3, Far Cry, STALKER, etc.) richiedono il normal mapping, e quindi tonnellate di memoria. Lo stesso Tim Sweeney ha detto che i tools di editing di Unreal3 gireranno solo su 64 bit per ovvi limiti di memoria (se sono 6 milioni di poligoni per i personaggi, immaginatevi quanti sono per un livello intero). E questo solo perche' i giochi sono di solito i primi a scontrarsi con i limiti hardware... il resto seguira' a breve. Quindi: AMD sveglia!!! Tira fuori questi chipset!! I 64 bit sono vecchi ormai!!AnonimoPrestazioni
"Alcuni esperti aggiungono che i vantaggi introdotti dalle nuove CPU di AMD non sono dati tanto dalle estensioni a 64 bit quanto, semmai, dalla nuova architettura di base e dalle nuove funzionalità: fra queste c'è ad esempio la tecnologia Cool'n'quiet, che riduce automaticamente i giri delle ventole in base ai consumi contribuendo a rendere il PC più silenzioso."non voglio ripetermi ecco un assaggio di cosa significhi avere registri a 64 bithttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=601350tra l'altro quando scrissi il post non possedevo un athlon64,ora ne ho uno su un notebook e l'ho provato su una mandrake10amd64l'incremento delle prestazioni utilizzando un binario a 64 bit rispetto a quello compilato a 32 bit sono risultate essere di circa 30/40% su un raytracer che ho scritto ad esempio 11,3 s per un rendering 640x480 AA2x nella versione a 64 bit15,6 s per un rendering 640x480 AA2x nella versione a 32 bitl'eseguibile a 32 bit è di 57922 bytel'eseguibile a 64 bit è di 66983 byteun memory benchmark da me scrittoversione a 64 bitmemcpy()buf: 1 KB l:1048576 time: 0.120 s bw: 8533 MB/sbuf: 2 KB l: 524288 time: 0.110 s bw: 9309 MB/sbuf: 4 KB l: 262144 time: 0.100 s bw:10240 MB/sbuff: 8 KB l: 131072 time: 0.210 s bw: 4876 MB/sbuff: 16 KB l: 65536 time: 0.210 s bw: 4876 MB/sbuff: 32 KB l: 32768 time: 0.210 s bw: 4876 MB/sbuff: 64 KB l: 16384 time: 0.300 s bw: 3413 MB/sbuff: 128 KB l: 8192 time: 0.790 s bw: 1296 MB/sbuff: 256 KB l: 4096 time: 0.780 s bw: 1313 MB/sbuff: 512 KB l: 2048 time: 0.780 s bw: 1313 MB/sbuff: 1024 KB l: 1024 time: 0.900 s bw: 1138 MB/s------------------------versione a 32 bitmemcpy()buff: 1 KB l: 1048576 time: 0.220 s bw: 4655 MB/sbuff: 2 KB l: 524288 time: 0.200 s bw: 5120 MB/sbuff: 4 KB l: 262144 time: 0.200 s bw: 5120 MB/sbuff: 8 KB l: 131072 time: 0.190 s bw: 5389 MB/sbuff: 16 KB l: 65536 time: 0.670 s bw: 1528 MB/sbuff: 32 KB l: 32768 time: 0.760 s bw: 1347 MB/sbuff: 64 KB l: 16384 time: 0.900 s bw: 1138 MB/sbuff: 128 KB l: 8192 time: 1.160 s bw: 883 MB/sbuff: 256 KB l: 4096 time: 0.980 s bw: 1045 MB/sbuff: 512 KB l: 2048 time: 0.990 s bw: 1034 MB/sbuff: 1024 KB l: 1024 time: 1.110 s bw: 923 MB/smy_memcpy()buff: 1 KB l: 1048576 time: 0.430 s bw: 2381 MB/sbuff: 2 KB l: 524288 time: 0.410 s bw: 2498 MB/sbuff: 4 KB l: 262144 time: 0.410 s bw: 2498 MB/sbuff: 8 KB l: 131072 time: 0.400 s bw: 2560 MB/sbuff: 16 KB l: 65536 time: 0.400 s bw: 2560 MB/sbuff: 32 KB l: 32768 time: 0.410 s bw: 2498 MB/sbuff: 64 KB l: 16384 time: 0.540 s bw: 1896 MB/sbuff: 128 KB l: 8192 time: 0.620 s bw: 1652 MB/sbuff: 256 KB l: 4096 time: 0.850 s bw: 1205 MB/sbuff: 512 KB l: 2048 time: 0.850 s bw: 1205 MB/sbuff: 1024 KB l: 1024 time: 0.940 s bw: 1089 MB/sComunque mi sembra assurdo questa cosa di utilizzare una tale potenza di calcolo nei "salotti"==================================Modificato dall'autore il 31/05/2004 14.25.43puntomediaticoRe: Senza 64 bit non si puo' piu' stare...
- Scritto da: Anonimo> > Non ce la facciamo piu' di aspettare! E' un> anno che e' uscito, ma ancora niente!> Altro che nei salotti! Sarebbe il caso che> arrivasse nei negozi, visto che senza 64 bit> non si puo' piu' stare.> > Non ci credete? Non avete idea di come i> software stiano diventano onerosi. E non> parlo solo delle finestre di 10.000 poligoni> di Longhorn.> > Io ogni volta che faccio partire le utility> per> fare mod per FarCry, come il polybump, > anche per un solo personaggio, mi dice> che non ho abbastanza memoria. E ho 4> giga. Questo perche' la grafica dei nuovi> giochi, almeno per svilupparla, richiede> modelli> ad alto numero di vertici per generare le> mappe normali, dove ad un utility devi> passare il modello hi-res di 6-7 milioni d> di poligoni, ed uno low-res di 6000, e> queste> ti tirano fuori una mappa di bump per il> modello low-res che le fa sembrare> dettagliate> come il primo (date un occhiata a Doom 3> per capire di cosa parlo).> > Ebbene lo spazio di indirizzamento di> windows> 32 e' limitato a 4 giga di memoria. E io> anche> volendo non posso espanderla, senza comprare> un Athlon 64, che invece permette di avere> quanta memoria si vuole (terabyte e> terabyte).> E vorrei tanto comprarlo, solo che questi> simpaticoni> della AMD hanno ritardato l'uscita del 939,> l'unico> chipset decente, quelli attuali sono> TRUFFE, per non > evitare di fare concorrenza ai loro vecchi> chip a 32 bit> che vendono ancora bene e gli costano> pochissimo. perché truffe?sono ultraconvinto che il dual-channel su amd64 avrà pochi vantaggi, pochi rispetto al prezzo maggiorato.L'amd64 è capace di una superiore bandwidth grazie al controller integrato, e un dual-channel non vedo come potrà essere cost-effective... specie nel tuo campo d'applicazione dove il real-time non è una conditio sine qua non .> > Insomma, se non arrivano questi benedetti > 64 bit, scordiamoci pure i mod e i livelli> aggiuntivi per i prossimi videogiochi,> perche'> tutti (Half Life 2, FEAR, Doom 3, Far Cry,> STALKER, etc.) richiedono il normal mapping,> e quindi tonnellate di memoria. Lo stesso> Tim> Sweeney ha detto che i tools di editing di> Unreal3> gireranno solo su 64 bit per ovvi limiti di> memoria> (se sono 6 milioni di poligoni per i> personaggi,> immaginatevi quanti sono per un livello> intero). > > E questo solo perche' i giochi sono di> solito i> primi a scontrarsi con i limiti hardware...> il resto> seguira' a breve. Quindi: AMD sveglia!!!> Tira fuori> questi chipset!! I 64 bit sono vecchi> ormai!!> davvero prova a prendere in considerazione le attuali schede x amd64, sono sicuro che ti verrebbero d'aiuto.(btw, mai pensato di farti un dual-opteron? forse per te sarebbe più utile.)avvelenatopazzi! vogliamo pc silenziosi!
cosa cacchio serve la potenza nel soggiorno!!a poco! a nulla!l'unica cosa che potrebbe trarne vantaggio è la decodifica H.264, ma non è per niente diffusa per adesso.e comunque non credo valga la pena. quel che serve non è una cpu potentissima con dissipazione termica media di 85W! ci vuole invece una cpu che possa spremere tutta la potenza possibile da un sistema di raffreddamento passivo! nel campo delle set-top-box per adesso via rulez, è inutile menarsela. avvelenato che non vede l'ora l'architettura Pentium M verrà diffusa nel desktop, se ne vedranno delle belle...avvelenatoRe: Senza 64 bit non si puo' piu' stare...
E questo solo perche' i giochi sono di solito iprimi a scontrarsi con i limiti hardware... il restoseguira' a breve. Quindi: AMD sveglia!!! Tira fuoriquesti chipset!! I 64 bit sono vecchi ormai!!SPERIAMO CHE SCEMI COME TE CE NE SIANO POCHI IN GIRO!AnonimoRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
Condivido.Ora come ora sarebbe difficile sentire contenuti multimediali utilizzando una CPU con ventole di raffreddamento da camera del vento per i test di aerodinamicità.AnonimoRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
- Scritto da: avvelenato> cosa cacchio serve la potenza nel soggiorno!!> > a poco! a nulla!A nulla del tutto....Io ho un PII 350 MHz e riesco a riprodurre bene l'audio e, tranne qualche caso abbastanza raro, il video mpeg e divx.Non ho il lettore dvd e quindi non so come andrebbe la riproduzione dei dvd, ma visto che i dvd sono in pratica degli mpeg2 che riproduco senza problemi direi che anche i dvd dovrebbero andare.Invece di sparare cpu attorno ai 3 GHz magari a 64 bit, quindi dovrebbero pensare a cpu di prestazioni equivalenti a quelle attuali ad 1 GHz, possibilmente ottenute con efficenze maggiori e quindi clock più bassi.In compenso nel soggiorno è importante avere un pc silenzioso, quindi non solo la dissipazione della cpu dovrebbe essere passiva, ma bisognerebbe fare quanche cosa anche per l'alimentatore.Certo che se poi il sistema operativo spreca il 70% delle risorse per far girare processi inutili allora il discorso cambia...TeXRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
Caro avvelenato,di solito approvo i tuoi interventi, ma non questa volta.Sono possessore sia di un dual AMD64 Opteron, che di un dual AMD 1900+ (entrambi lavorano 1.6GHz). Come prestazioni l'Opteron e' circa 50/80% piu' veloce (dipende dalle applicazioni).Il grosso vantaggio dell'Opteron e' la temperatura: attualmente (con cpu al 100%) e' intorno ai 42 gradi, invece il 1900+ sfiora i 90 gradi (impensabile accenderlo d'estate ... se non downcloccato).Quindi in un set-top-box un Opteron potrebbe starci benissimo, in quanto offre ottime prestazioni con frequenze molto basse.La potenza nel soggiorno serve, eccome !!! Ovviamente non per le attuali applicazioni, ma la HDTV (chissa' se e quando arrivera' in Italia) richiede potenza di calcolo non indifferente.CiaoPS.: Il mio Pentium-M Centrino 1.6 continua a stupirmi per le prestazioni :-)Anonimo500mhz sono fin troppi
io mi sono costruito un media center, perfettamente funzionante (che si integra a tutta la mia LAN domestica) con cui vedo film, ascolto musica, guardo la tv, etc, etc...e il tutto con un pentium 500mhz, 128 di ram. senza hard disk (solo usb stick), ovviamente 100% made in (linux)ora mi chiedo, che cacchio serve un amd64???AnonimoRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
> Invece di sparare cpu attorno ai 3 GHz> magari a 64 bit, quindi dovrebbero pensare a> cpu di prestazioni equivalenti a quelle> attuali ad 1 GHz, possibilmente ottenute con> efficenze maggiori e quindi clock più> bassi.Vuoi vedere che la apple ha sempre avuto ragione?soulistaRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
Avvelenato wrote:> avvelenato che non vede l'ora l'architettura Pentium M> verrà diffusa nel desktop, se ne vedranno delle belle... Un approfindito test francese linkato su hwupgrade ha accertato ke i nuovi Pentium M hanno (a parita' di frequenza... son state testate delle versioni a 2 GHz per la cronaca) prestazioni pressoke' identike a quelle degli degli Athlon64 (= verranno sostituppiti a giorni) o degli Athlon64-fx senza memorie registred.Non penso quindi ke i Pentium M siano gli unici adatti a questo scopo.DKDIBRe: Senza 64 bit non si puo' piu' stare...
Avvelenato wrote:> perché truffe?IMHO si riferiva al socket: quello attuale e' stato creato per la I serie di Athlon64 ed e' destinato a morire con essi, pertanto saranno pressoke' impossibili gli upgrade (senza cambiare anke mobo e RAM -con l'attuale non e' possibile sfruttare il dual channel-).DKDIBRe: Senza 64 bit non si puo' piu' stare...
Anonimo wrote:> SPERIAMO CHE SCEMI COME TE CE NE SIANO POCHI> IN GIRO!Tu soffri di proiezioni.In questo caso, proietti negli altri cio' ke pensi di te.DKDIBRe: 500mhz sono fin troppi
Anonimo wrote:> e il tutto con un pentium 500mhz, 128 di ram. senza hard> disk (solo usb stick), [...]Dipende dalle tue esigenze.Di sicuro non potresti farci girare filmati RealVideo, H.264 o con risoluzioni da HDTV, inoltre senza una flash da 1 GB saresti limitato a file audio compressi o materiale scaricato da Internet sulla stazione direttamente.DKDIBRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
- Scritto da: soulista> > Invece di sparare cpu attorno ai 3 GHz> > magari a 64 bit, quindi dovrebbero> pensare a> > cpu di prestazioni equivalenti a quelle> > attuali ad 1 GHz, possibilmente> ottenute con> > efficenze maggiori e quindi clock> più> > bassi.> > Vuoi vedere che la apple ha sempre avuto> ragione?stai zitto, non lo fare sapere in giro!:Dora vengono a raccontarci che 3GHz non servono più a nessuno!forse perché non sono mai serviti a nessuno!per fare quello che serve (mail, internet, word processor, spreadsheet e DB) basta un G4 1GHz (come se fosse poco:D )ciaoigorhiggybabyRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
- Scritto da: avvelenato> quel che serve non è una cpu> potentissima con dissipazione termica media> di 85W! ci vuole invece una cpu che possa> spremere tutta la potenza possibile da un> sistema di raffreddamento passivo!> > nel campo delle set-top-box per adesso via> rulez, è inutile menarsela.> > > avvelenato che non vede l'ora> l'architettura Pentium M verrà> diffusa nel desktop, se ne vedranno delle> belle...Io spero che AMD proponga un valido concorrente a intel,solo la concorrenza riesce a rintuzzare l'arroganza, rapacitàe carognaggine di intel verso i clienti.Ma sulle CPU silenziose hai ragione al 100%, solo guardail lato positivo, se AMD ci sfornerà una CPU con PR 4000+a 85W, molto probabilmente con quella tecnologia potremoavere un PR 3000 o più raffreddandola con ventole silenzioseo grossi dissipatori passivi.Nel frattempo con la Spire Falconrock sul 2200+ sto giàmolto meglio di quando avevo un Duron 650 con sopra un sibilante Cooler Master modello base.Se vogliamo metterci le mani nei capelli davvero, pensiamoa Prescott o alle schede video con potenze e rumore daFerrari, io per ora mi tengo la mia GeFo2 MX con dissipatorepassivo, comincia ad andarmi stretta dopo tre anni, maaspetto di poter avere almeno la potenza di un Radeon 9800senza ventole né heat pipe, né alimentazioni aggiuntive:Sapphire propone modelli fino al 9600 con dissy passivo,evidentemente la richiesta c'è.Se per tutti i componenti più voraci si potrà avere un'alternativa più fresca e tranquilla, ma con potenza di calcolo sufficiente, si aprirà la strada per avere anche alimentatori più silenziosi.Come ha fatto giustamente notare qualcuno, i Mac sonogià una soluzione possibile, PowerPC è sempre statopiù fresco dei x86 di pari potenza di calcolo fin dallanascita.AnonimoRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
- Scritto da: DKDIB> Avvelenato wrote:> > avvelenato che non vede l'ora> l'architettura Pentium M> > verrà diffusa nel desktop, se ne> vedranno delle belle... > > Un approfindito test francese linkato su> hwupgrade ha accertato ke i nuovi Pentium M> hanno (a parita' di frequenza... son state> testate delle versioni a 2 GHz per la> cronaca) prestazioni pressoke' identike a> quelle degli degli Athlon64 (= verranno> sostituppiti a giorni) o degli Athlon64-fx> senza memorie registred.> > Non penso quindi ke i Pentium M siano gli> unici adatti a questo scopo.e la dissipazione? siamo a 85W medi per l'amd64, se ricordo bene... tantino per un set-top-box. (imho >20w sono esagerati, ci vuole dissipazione passiva!)avvelenatoRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
- Scritto da: Anonimo> Caro avvelenato,> > di solito approvo i tuoi interventi, ma non> questa volta.> > Sono possessore sia di un dual AMD64> Opteron, che di un dual AMD 1900+ (entrambi> lavorano 1.6GHz). > Come prestazioni l'Opteron e' circa 50/80%> piu' veloce (dipende dalle applicazioni).> Il grosso vantaggio dell'Opteron e' la> temperatura: attualmente (con cpu al 100%) > e' intorno ai 42 gradi, invece il 1900+> sfiora i 90 gradi (impensabile accenderlo> d'estate ... se non downcloccato).> > Quindi in un set-top-box un Opteron potrebbe> starci benissimo, in quanto offre ottime> prestazioni con frequenze molto basse.> > La potenza nel soggiorno serve, eccome !!!> Ovviamente non per le attuali applicazioni,> ma la HDTV (chissa' se e quando arrivera' in> Italia) richiede potenza di calcolo non> indifferente.> > Ciao> > PS.: Il mio Pentium-M Centrino 1.6 continua> a stupirmi per le prestazioni :)ehi non fraintendermi non sto dicendo che l'amd64 non sia efficiente nel rapporto prestazioni consumo.però se rileggi il mio post cito le cpu via, cito la necessità di dissipazione passiva, e penso siano cose molto più importanti, tantopiù che il lavoro di decoding può venir svolto agevolmente da HW dedicato (ed è l'unica soluzione per l'H.264 su standard HDTV, l'alternativa è mettere una piccola centrale nucleare sotto al televisore che alimenti il pc overcloccato)ergo, le cpu amd64 imho sono troppo potenti per quel che serve.ciao :)avvelenatoRe: Senza 64 bit non si puo' piu' stare...
- Scritto da: DKDIB> Avvelenato wrote:> > perché truffe?> > IMHO si riferiva al socket: quello attuale> e' stato creato per la I serie di Athlon64> ed e' destinato a morire con essi, pertanto> saranno pressoke' impossibili gli upgrade> (senza cambiare anke mobo e RAM -con> l'attuale non e' possibile sfruttare il dual> channel-).l'avevo capito, ma non condivido quest'idea. E penso che quando verranno fuori i primi benchmark del socket 939, amd farà un annuncio nel quale affermerà che il socket settecentoequalcosa (insomma quello singlechannel) continuerà ad essere supportato.avvelenatoci vuole silenzio e pochi sprechi
Voglio vedere un amd64 con disspiatore attivo messo di fianco ad un televisore :-DCome faceva notare qualcuno in questo campo VIA ha la soluzione vincente che dimostra come non servano 1000mila GHZ per avere una stazione multimediale piccola e silenziosa da collegare al tv in grado di riprodurre qualunque cosa.(aggiungeteci Linux sopra e avete il media center perfetto :-D)Peccato che nei negozi spesso non sappiano neppure cosa siano (parlo della serie con CPU Nemeiah integrata) o ti dicono che sono delle ciofeche e tentano di propinarti un 12000ghzpikappaRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
- Scritto da: avvelenato> > quel che serve non è una cpu> potentissima con dissipazione termica media> di 85W! ci vuole invece una cpu che possa> spremere tutta la potenza possibile da un> sistema di raffreddamento passivo! La versione Mobile che ho dell'amd64 3000 sul notebookconsuma al massimo 81.5 W solo quando il clock è settato a 1800Mhz (1,5V)quando si attiva la modalità di risparmio energetico PowerNow! in cui il clock parte da 800 Mhz (1,1V) va al massimo a 19 W.Lo step successivo sono i1600 Mhz (1.40V) con una dissipazione di 57WVolendo è possibile disattivare di fatto la modalità PowerNow (almeno quando non si usa la batteria, altrimenti) e far rimanere il clock a 1800Mhz (1,5V), ad esempio durante una sessione di rendering.Di preciso non so quanto consuma a medio carico, dovrebbe essere circa 30W, ma dipende sempre dall'uso che se ne fa.Durante la visione di un DVD non supera gli 800Mhz quindi non più di 19 W==================================Modificato dall'autore il 31/05/2004 15.56.24puntomediaticoRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
- Scritto da: puntomediatico> - Scritto da: avvelenato> > > > quel che serve non è una cpu> > potentissima con dissipazione termica> media> > di 85W! ci vuole invece una cpu che> possa> > spremere tutta la potenza possibile da> un> > sistema di raffreddamento passivo! > > La versione Mobile che ho dell'amd64 3000> sul notebook> consuma al massimo 81.5 W solo quando il> clock è settato a 1800Mhz (1,5V)> quando si attiva la modalità di> risparmio energetico > PowerNow! in cui il clock parte da 800 Mhz> (1,1V) va al massimo a 19 W.> Lo step successivo sono i1600 Mhz (1.40V)> con una dissipazione di 57W> > Volendo è possibile disattivare di> fatto la modalità PowerNow (almeno> quando non si usa la batteria, altrimenti) e> far rimanere il clockc a 1800Mhz (1,5V)> > Di preciso non so quanto consuma a medio> carico, dovrebbe essere circa 30W, ma> dipende sempre dall'uso che se ne fa.> quando si potrà dissipare passivamente ne parleremo ;)avvelenatoRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
- Scritto da: soulista> > Invece di sparare cpu attorno ai 3 GHz> > magari a 64 bit, quindi dovrebbero> pensare a> > cpu di prestazioni equivalenti a quelle> > attuali ad 1 GHz, possibilmente> ottenute con> > efficenze maggiori e quindi clock> più> > bassi.> > Vuoi vedere che la apple ha sempre avuto> ragione?Ragione di che ? Il concetto che per ogni mestiere esiste lo strumento più adatto è così difficile da comprendere ?TeXRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
- Scritto da: avvelenato> > quando si potrà dissipare> passivamente ne parleremo ;)Era solo una precisazione, comunque non ce lo vedo proprio come "media center", piuttosto come portatile spinto visto che mi serve una certa potenza di calcolo, per il raytracer e lo sviluppo in genere, rendering con 3dstudio ecc.Dimenticavo nella modalità a 800Mhz la ventola non è proprio udibile, solo appoggiando l'orecchio a 1 cm sui "forellini" si incomincia a sentire.AnonimoRe: Senza 64 bit non si puo' piu' stare.
- Scritto da: DKDIB> Anonimo wrote:> > SPERIAMO CHE SCEMI COME TE CE NE SIANO> POCHI> > IN GIRO!> Tu soffri di proiezioni.> In questo caso, proietti negli altri cio' ke> pensi di te.E non ha pagato la SIAE!Proiezioni ILLEGALI!AlessandroxDomanda su CPU, consumi e dissipazione
Molto semplicemente quali sono le CPU x86 (tra AMD e INtel perche' le altre tipo Via sono praticamente introvabili almeno nei normali negozi) che generano meno calore allo stato attuale?Da quello che leggo in giro pare che al primo posto (in una scala ddiscendente dal piu' "freddo" al piu' caldo) ci sia il Centrino.... vi torna?==================================Modificato dall'autore il 31/05/2004 16.27.55==================================Modificato dall'autore il 31/05/2004 16.28.51AlessandroxDoom rulez!
> Io ogni volta che faccio partire le utility per> fare mod per FarCry, come il polybump, > anche per un solo personaggio, mi dice> che non ho abbastanza memoria. E ho 4> giga. DoomDoom 2Duke 3DQuake IGiochi divertenti come quelli non li fanno più...ora il divertimento è testare quanti milioni di poligoni hanno, quanto giga di memoria servono, quanti GHz di colck servono...Eppure per quanto la grafica non fosse eccellente quei giochi sapevano prenderti benissimo... sarà perchè comunque psicologicamente basta già capire cosa succede per sentirsi coinvolti e dopo è solo questione di validità delle idee e non di potenza grafica?Eppoi il coinvolgimento che può prendere attraverso ad un monitor non può crescere più di tanto, certo mancano ancora modelli fisici realmente verosimili ma prima o poi sembrerà tutto reale, visto attraverso una TV ad alta definizione... e cioè sarà ancora e sempre pallosissimo (come un qualunque programma televisivo, anche se interattivo) se la trama non sarà un minimo fantasiosa...sarebbe meglio intanto cominciare a pensare forme di intefaccia conl'uomo più naturali e più coinvolgenti di una sedia, uno schermo e una tastiera/mouse/joistick (come le telecamere, caschi VR, proiettori di tastiera/pulsanti...) e non necessariamente e non tutte sarebbero onerosissime in quanto a memoria.AnonimoRe: Domanda su CPU, consumi e dissipazione
- Scritto da: Alessandrox> Molto semplicemente quali sono le CPU x86> (tra AMD e INtel perche' le altre tipo Via> sono praticamente introvabili almeno nei> normali negozi) che generano meno calore> allo stato attuale?> Da quello che leggo in giro pare che al> primo posto (in una scala ddiscendente dal> piu' "freddo" al piu' caldo) ci sia il> Centrino.... vi torna?> per adesso il Pentium-M (ovvero la cpu dei sistemi centrino) è relegato ai notebook, quindi non fa testo (a meno tu non voglia prenderti un notebook.)avvelenatoRe: pazzi! vogliamo pc silenziosi!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > > > quando si potrà dissipare> > passivamente ne parleremo ;)> > Era solo una precisazione, comunque non ce> lo vedo proprio come "media center",> piuttosto come portatile spinto visto che mi> serve una certa potenza di calcolo, per il> raytracer e lo sviluppo in genere, > rendering con 3dstudio ecc.> > Dimenticavo nella modalità a 800Mhz> la ventola non è proprio udibile,> solo appoggiando l'orecchio a 1 cm sui> "forellini" si incomincia a sentire.abbastanza per non riuscire a dormire... io sento il frigo dei miei vicini di casa! (beh abbiamo le pareti di cartongesso... maledetti palazzi popolari :@ )AnonimoRe: ci vuole silenzio e pochi sprechi
- Scritto da: pikappa> Voglio vedere un amd64 con disspiatore> attivo messo di fianco ad un televisore :D> Come faceva notare qualcuno in questo campo> VIA ha la soluzione vincente che dimostra> come non servano 1000mila GHZ per avere una> stazione multimediale piccola e silenziosa> da collegare al tv in grado di riprodurre> qualunque cosa.> (aggiungeteci Linux sopra e avete il media> center perfetto :D)> > Peccato che nei negozi spesso non sappiano> neppure cosa siano (parlo della serie con> CPU Nemeiah integrata) o ti dicono che sono> delle ciofeche e tentano di propinarti un> 12000ghzGuarda che un AMD64 mica deve andare per forza a 15000GHz. E' probabile che la AMD pensa di utilizzare i processori che non tengono frequenze alte (quindi non adatte al mercato PC/desktop). Quello che so io e' che fabbricano in stock i processori, poi testano la frequenza raggiungibile. Se tiene chesso' gli 800MHz ma non i 1600, e' ideale per un STB.Saro' controcorrente, ma il downcloccking e' una cosa che faccio spesso. A prima vista puo' sembrare uno spreco di danaro. Pero' un K6-600 downclocckato a 400 gira ininterrottamente (a parte il blackout dell'anno scorso) da oltre 4 anni come firewall.Lo stesso si puo' fare con un set-top-box.CiaoAnonimoRe: Domanda su CPU, consumi e dissipazio
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Alessandrox> > Molto semplicemente quali sono le CPU> x86> > (tra AMD e INtel perche' le altre tipo> Via> > sono praticamente introvabili almeno nei> > normali negozi) che generano meno calore> > allo stato attuale?> > Da quello che leggo in giro pare che al> > primo posto (in una scala ddiscendente> dal> > piu' "freddo" al piu' caldo) ci sia il> > Centrino.... vi torna?> > > > per adesso il Pentium-M (ovvero la cpu dei> sistemi centrino) è relegato ai> notebook, quindi non fa testo (a meno tu non> voglia prenderti un notebook.)Il Centrino e' eccezionale, ma scalda molto pure lui. La tecnologia "Speedstep" aiuta notevolmente a tenere sotto controllo la temperatura (abbassando la frequenza quando il processore non e' utilizzato). Ma appena fai "girare" la cpu al 100% con un qualche programma, la ventola di raffreddamento parte quasi immediatamente e la temperatura del processore passa da 40 gradi a 50 in pochi istanti.L'unico modo per tenere sotto controllo la temperatura e' tenere basse le frequenze, e progettare cpu che effettuano piu' istruzioni possibili in contemporanea. Ad esempio qualche anno fa il processore Alpha 600MHz aveva 6 pipeline floating-point contro le 3 del Pentium 2000 e 4 dell'Athlon 1800+, era veloce uguale e scaldava meno.Ora si tende invece ad utilizzare il dual-core, in pratica due processori in uno, ottimizzato per il multithread, proprio per tenere basse le frequenze operative.CiaoAnonimoRe: Prestazioni
- Scritto da: puntomediatico> Cool'n'quiet, che riduce automaticamente i> giri delle ventole in base ai consumi> contribuendo a rendere il PC più> silenzioso."quasi come un G5> tra l'altro quando scrissi il post non> possedevo un athlon64,> ora ne ho uno su un notebook e l'ho provato> su una mandrake10amd64> > l'incremento delle prestazioni utilizzando> un binario a 64 bit rispetto a quello> compilato a 32 bit sono risultate essere di> circa 30/40% su un raytracer che ho scritto ...alla faccia di chi polemizzava che un G5 a 64bit avrebbe apportato un aumento prestazionale del 10%... e che i 64 bit erano adatti solo ai server...Ciao (apple)PS: la potenza non è mai abbasanza, pensa ad un software di riconoscimento vocale ad esempio...AnonimoRe: ci vuole silenzio e pochi sprechi
- Scritto da: Anonimo> Pero' un> K6-600 downclocckato a 400 gira> ininterrottamente (a parte il blackout> dell'anno scorso) da oltre 4 anni come> firewall....è una cosa inusuale per PC x86?(apple)AnonimoRe: Prestazioni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: puntomediatico> > Cool'n'quiet, che riduce> automaticamente i> > giri delle ventole in base ai consumi> > contribuendo a rendere il PC più> > silenzioso."> > quasi come un G5> > > tra l'altro quando scrissi il post non> > possedevo un athlon64,> > ora ne ho uno su un notebook e l'ho> provato> > su una mandrake10amd64> > > > l'incremento delle prestazioni> utilizzando> > un binario a 64 bit rispetto a quello> > compilato a 32 bit sono risultate> essere di> > circa 30/40% su un raytracer che ho> scritto > > ...alla faccia di chi polemizzava che un G5> a 64bit avrebbe apportato un aumento> prestazionale del 10%... e che i 64 bit> erano adatti solo ai server...> > Ciao > > (apple)> > PS: la potenza non è mai abbasanza,> pensa ad un software di riconoscimento> vocale ad esempio...non ho provato un G5 ma non generalizziamo io ho detto 30% 40% sul raytracer e sul membench ce l'ho da poco (amd64) e andrebbero fatti altri test ottimizzati per utilizzare spostamenti a 64 bitcioè usare "long" nelle istruzioni di trasferimento, cosa che ho fatto nella memcpy, utilizzando "size_t" che è definita come long.questi test li ho fatti su linux, visto che windowsXP64 è ancora beta e non supporta molte caratteristiche essenziali che mi servono.Il porting del raytracer è stato immediato, è bastato cambiare nel makefile la directory delle Xlib da lib a lib64, comunque è stato scritto dall'inizio tenendo conto della portabilità, visto che funziona anche su win (GDI).una aggiunta, le operazioni floating point secondo l'ABI x86-64 sono fatte automaticamente su registri SSEciao==================================Modificato dall'autore il 31/05/2004 20.44.23puntomediaticoL'ombra del TCPA/Palladium
Mi viene un dubbio: i processori a 64 bit integreranno il supporto a Palladium?:::AnonimoRe: L'ombra del TCPA/Palladium
- Scritto da: Anonimo> Mi viene un dubbio: i processori a 64 bit> integreranno il supporto a Palladium?:::mi spieghi cosa intendi per palladium ?ho una mandrake10rc1-amd64 su un athlon64 3000puntomediaticoRe: ci vuole silenzio e pochi sprechi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Pero' un> > K6-600 downclocckato a 400 gira> > ininterrottamente (a parte il blackout> > dell'anno scorso) da oltre 4 anni come> > firewall.> > ...è una cosa inusuale per PC x86?> > (apple)Si lo e' , e lo e' ancor piu' per un Macintosh ...AnonimoRe: Prestazioni
- Scritto da: puntomediatico> non ho provato un G5 ma non generalizziamo > io ho detto 30% 40% sul raytracer e sul membench > ce l'ho da poco (amd64) e andrebbero fatti> altri test ottimizzati per utilizzare spostamenti a 64io più semplicemente ho provato Compressor (una delle prime applicazioni ottimizzate per G5):http://www.apple.com/finalcutpro/compressor.htmle posso dirti che un G5 1.6Ghz comprime un mpg2 il 15% più velocemente di un G4 Dual 1Ghz,...su un doppio G5 1.8 FinalCut HD è più performante della stazione AVID che stà nella stanza accanto e che è costata 4 volte tanto...Ciao (apple)AnonimoRe: ci vuole silenzio e pochi sprechi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Pero' un> > > K6-600 downclocckato a 400 gira> > > ininterrottamente (a parte il> blackout> > > dell'anno scorso) da oltre 4 anni> come> > > firewall.> > > > ...è una cosa inusuale per PC> x86?> > > > (apple)> > Si lo e' , e lo e' ancor piu' per un> Macintosh ......non spengo la notte i miei Mac da quando conobbi Topas...(apple)Anonimovai su ebay
- Scritto da: Anonimo> > Non ce la facciamo piu' di aspettare! E' un> anno che e' uscito, ma ancora niente!> Altro che nei salotti! Sarebbe il caso che> arrivasse nei negozi, visto che senza 64 bit> non si puo' piu' stare.> > Non ci credete? Non avete idea di come i> software stiano diventano onerosi. E non> parlo solo delle finestre di 10.000 poligoni> di Longhorn.> > Io ogni volta che faccio partire le utility> per> fare mod per FarCry, come il polybump, > anche per un solo personaggio, mi dice> che non ho abbastanza memoria. E ho 4> giga. Questo perche' la grafica dei nuovi> giochi, almeno per svilupparla, richiede> modelli> ad alto numero di vertici per generare le> mappe normali, dove ad un utility devi> passare il modello hi-res di 6-7 milioni d> di poligoni, ed uno low-res di 6000, e> queste> ti tirano fuori una mappa di bump per il> modello low-res che le fa sembrare> dettagliate> come il primo (date un occhiata a Doom 3> per capire di cosa parlo).> > Ebbene lo spazio di indirizzamento di> windows> 32 e' limitato a 4 giga di memoria. E io> anche> volendo non posso espanderla, senza comprare> un Athlon 64, che invece permette di avere> quanta memoria si vuole (terabyte e> terabyte).> E vorrei tanto comprarlo, solo che questi> simpaticoni> della AMD hanno ritardato l'uscita del 939,> l'unico> chipset decente, quelli attuali sono> TRUFFE, per non > evitare di fare concorrenza ai loro vecchi> chip a 32 bit> che vendono ancora bene e gli costano> pochissimo. > > Insomma, se non arrivano questi benedetti > 64 bit, scordiamoci pure i mod e i livelli> aggiuntivi per i prossimi videogiochi,> perche'> tutti (Half Life 2, FEAR, Doom 3, Far Cry,> STALKER, etc.) richiedono il normal mapping,> e quindi tonnellate di memoria. Lo stesso> Tim> Sweeney ha detto che i tools di editing di> Unreal3> gireranno solo su 64 bit per ovvi limiti di> memoria> (se sono 6 milioni di poligoni per i> personaggi,> immaginatevi quanti sono per un livello> intero). > > E questo solo perche' i giochi sono di> solito i> primi a scontrarsi con i limiti hardware...> il resto> seguira' a breve. Quindi: AMD sveglia!!!> Tira fuori> questi chipset!! I 64 bit sono vecchi> ormai!!> > fai un search a livello internazionale e ne trovi quanti ne vuoiAnonimoRe: Domanda su CPU, consumi e dissipazio
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Alessandrox> > Molto semplicemente quali sono le CPU> x86> > (tra AMD e INtel perche' le altre tipo> Via> > sono praticamente introvabili almeno nei> > normali negozi) che generano meno calore> > allo stato attuale?> > Da quello che leggo in giro pare che al> > primo posto (in una scala ddiscendente> dal> > piu' "freddo" al piu' caldo) ci sia il> > Centrino.... vi torna?> per adesso il Pentium-M (ovvero la cpu dei> sistemi centrino) è relegato ai> notebook, quindi non fa testo (a meno tu non> voglia prenderti un notebook.)Vabbe' OK allora rimaniamo nei sistemi desktop ed escludiamo il Pntium-M....Cosa rimane?AlessandroxRe: Domanda su CPU, consumi e dissipazio
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Alessandrox> > > Molto semplicemente quali sono le> CPU> > x86> > > (tra AMD e INtel perche' le altre> tipo> > Via> > > sono praticamente introvabili> almeno nei> > > normali negozi) che generano meno> calore> > > allo stato attuale?> > > Da quello che leggo in giro pare> che al> > > primo posto (in una scala> ddiscendente> > dal> > > piu' "freddo" al piu' caldo) ci> sia il> > > Centrino.... vi torna?> > > per adesso il Pentium-M (ovvero la cpu> dei> > sistemi centrino) è relegato ai> > notebook, quindi non fa testo (a meno> tu non> > voglia prenderti un notebook.)> > Vabbe' OK allora rimaniamo nei sistemi> desktop ed escludiamo il Pntium-M....> > Cosa rimane?nei "normali negozi"...? poco... un amd downcloccato... credo. Oppure rivolgiti ad Apple :D (ma non è x86)on-line si trovano gli amd-M che sono compatibili con quasi tutte le mobo desktop socketA, ma a questo punto conviene prendersi una Via, a meno che non desideri avere la possibilità di scegliere tra potenza (overcloccando l'amd-m, se ben raffreddato raggiunge frequenze paiura), e silenzio, downcloccando.a proposito esiste un sistema di raffreddamento passivo/attivo a seconda delle esigenze?avvelenatoRe: ecco cos'è Palladium
> mi spieghi cosa intendi per palladium ?Palladium è un progetto creato da MS, intel, IBM, AMD, HP.Per maggiori informazioni:http://www.complessita.it/tcpa/http://www.linux.it/GNU/nemici/palladium.shtmlAnonimoquale cpu scegliere?
ragazzi sapete dirmi se ce differenza tra 1 atlon 64 3200 e un atlon 3200 xp?vi prego rispondeteAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 05 2004
Ti potrebbe interessare