I più recenti sviluppi delle interfacce cerebrali sperimentali hanno sinora condotto alla possibilità di impartire comandi a un computer mediante il cervello, senza interessare altri organi. Ora si affaccia sul panorama una novità che suscita interesse anche per le applicazioni umanitarie che ne possono derivare: la sperimentazione di un’interfaccia cerebrale per Second Life , il popolare ambiente elettronico messo a punto da Linden Lab .
La notizia, a partire da Nikkei Net che l’ha inizialmente diffusa, sta facendo rapidamente il giro della rete . L’idea è del professor Jun’ichi Ushiba , del Biomedical Engineering Laboratory dell’ Università di Keio (Giappone): presso il laboratorio del ricercatore la squadra di collaboratori da lui diretta ha sviluppato un’interfaccia cerebrale (BCI, brain computer interface ) che consente agli utenti di Second Life di far camminare un avatar sullo schermo semplicemente pensando di muovere le varie parti del corpo. Con questa singola azione cerebrale l’ avatar cammina quando l’utente pensa di muovere i piedi , oppure gira a destra o a sinistra se l’utente immagina di muovere il proprio braccio destro o sinistro e così via.
Il sistema consiste in uno speciale elemento da alloggiare sulla calotta cranica, dotato di elettrodi che monitorano l’attività delle aree della corteccia cerebrale deputate al controllo del movimento di braccia e gambe.
Una macchina del tutto simile a quella impiegata per gli elettroencefalogrammi legge i dati ricevuti dagli elettrodi e li fornisce al computer che svolge il ruolo di BCI .
In quest’ultimo, un particolare algoritmo analizza e interpreta i movimenti immaginati dall’utente e li rende disponibili al programma Second Life sotto forma di comandi di tastiera, permettendo così il movimento dell’ avatar . In questo modo l’utente riesce ad esercitare sull’ avatar un controllo pressoché totale , in un ambiente virtuale a tre dimensioni, senza muovere un solo muscolo, per il momento limitatamente ai movimenti di braccia e gambe. Una dimostrazione del funzionamento è visibile scaricando questo filmato (formato Windows Media Video, circa 15 MB).
Il gruppo di lavoro prevede, per il futuro, di migliorare la BCI per rendere possibili movimenti e gesti più complessi . L’attuale apparato, sviluppato in joint-venture con il Dipartimento di Medicina della riabilitazione dell’Università e con lo Tsukigase Rehabilitation Center , potrà riuscire utile per dare concreto supporto a persone con gravi menomazioni fisiche, permettendo loro di comunicare e, perché no, intraprendere attività business su Second Life . Intervistato dall’agenzia France Presse , il professor Ushiba ha spiegato che Second Life può motivare pazienti con paralisi gravi, che spesso cadono in stati depressivi al momento della riabilitazione: “se riescono a vedere con i propri occhi i loro atti mentali, possono riuscire a rinvigorire la propria attività cerebrale e aiutarsi a ripristinare alcune funzionalità motorie”.
Marco Valerio Principato
-
Il dormiglione....
Nel film di Woody Allen i personaggi entravano in una specie di cilindro chiamato "orgasmatic"...con le dovute correzioni (il film credo sia del '73) ci siamo quasi... :-)Nome e CognomeRe: Il dormiglione....
Meno male che hai ricordato solo quello....ero spaventato citassi quello che diceva 'maschiettuomo'... (chi ha visto il film, capirà).selidoriRe: Il dormiglione....
mi viene in mente il film di Sordi, dove la cameriera robot si innamorava di lui... relazione al quanto pericolosa se non ricordo male :DMax3DFollia
Mi sa che la gente ha perso il senso della misura, se mai l'ha avuto.Come la prendereste se una donna entrasse in municipio e chiedesse di sposare il suo vibratore, o un uomo la sua bambola gonfiabile?Può far sorridere ma la sostanza è simile... un robot non è un essere vivente e quindi non ha emozioni.Diventerebbe solo un sofisticato giocattolo eroticoCometRe: Follia
tanto who cares?dice 2050...sarò bello che vecchio e non funzionale su quell'aspetto... :Dfacciano quello che gli pare123Re: Follia
Certo perché un vibratore è paragonabile ad un robot dotato di IA complessa. Meno male che per il 2050 l'attuale generazione sarà storia o quasi...aaaaRe: Follia
- Scritto da: aaaa> Certo perché un vibratore è paragonabile ad un> robot dotato di IA complessa. Meno male che per> il 2050 l'attuale generazione sarà storia o> quasi...eh.. sei avanti.. molto avanti per i tuoi tempi, vero?Nome e CognomeRe: Follia
- Scritto da: aaaa> Certo perché un vibratore è paragonabile ad un> robot dotato di IA complessa.Sono d'accordo che non c'è paragone. Come non ce n'è tra essere umano e robot, almeno per ora e per un altro bel po' di tempo. Ma l'immaginario può sicuramente aggiungere ciò che manca, come già fa adesso in molte circostanze.GuestRe: Follia
- Scritto da: aaaa> Certo perché un vibratore è paragonabile ad un> robot dotato di IA complessa. Meno male che per> il 2050 l'attuale generazione sarà storia o> quasi...E purtroppo nel 2050 i robot dotati di IA credibile saranno ancora fantascienza. Del resto 50 anni fa si pensava che nel 2000 sarebbero già esistiti tali robot e invece dipendiamo ancora dal motore a scoppio.../dev/nullRe: Follia
i robots esistono già e sono tra noi, robots infiltrati da poteri non ufficiali che manovrano il mondo a nostra insaputa... hai presente emilio fede e silvio berlusconi? hai presente prodi e d'alema? ecco quelli sono tutti robot-izzati:-)))matrixRe: Follia
Due parole: intelligenza artificiale.Ma comunque, le tue obiezioni sono state tutte previste e smontate dai vari scrittori di fantascienza e non, negli scorsi anni. Dovrete inventarne di nuove. Molto nuove.Fab978Re: Follia
Credo che se mai esisterà un intelligenza artificiale, questa ci sfuggirà di mano e sarà talmente fuori controllo da evolversi in maniera esponenziale superandoci di millenni. e in pochi giorni loro capiranno che NOI siamo il vero male di questo mondo e decideranno di debellarci come un virus...Se mai daremo origine all'intelligenza artificiale, daremo origine alla nostra estinzione.BexRe: Follia
- Scritto da: Bex> Se mai daremo origine all'intelligenza> artificiale, daremo origine alla nostra> estinzione.Od alla nostra evoluzione.Fab978Re: Follia
> Se mai daremo origine all'intelligenza> artificiale, daremo origine alla nostra> estinzione.Riferimenti a Matrix casuali? :)Il rischio c'è, non c'è dubbio che andrà controllata, e pure parecchio, ma credo che l'IA sarà un passo obbligato dell'umanità.GuestRe: Follia
Intelligenza umana = dubbio.Se non li doti di dubbio, nla loro non sarà un'intelligenza umana.D'altronde, se saranno umanamente intelligenti, dovranno chiedersi se sia possibile che li abbiamo creati lasciando loro la possibilità di esserci superiori e di sopraffarci e quindi potranno sì esserci superiori, ma anche aver paura, rispetto e gratitudine.L'architett oRe: Follia
Io spero che accada... e la vedo più come evoluzione che come estinzionee se accade non accadrà certo come in matrix, ma sarà decisamente meno doloroso il passaggio...1)immagino i maschietti all'inizio preferiranno una robotta siccome è meno problematica e magari con la tecnologia darà esattamente ciò che l'uomo necessita (non parlo solo di sesso ma intendo anche fiducia, affetto, supporto, aiuto e quant'altro)così come conseguenza le donne (che oramai sono quasi una coalizione) vedrebbero concorrenza e si adatterebbero... (commento sul mal di testa: ma chi ci crede più?)così alla fin fine spariremo da soli in santa pace, sempre che le femministe non diventino ancora più femministe, riprocreandosi tramite genetica, diventando fondamentaliste umane e generando terrore nella comunità robotica... XDSuricatoRe: Follia
Sbaglio...o è la trama di IO Robot...?- Scritto da: Bex> Credo che se mai esisterà un intelligenza> artificiale, questa ci sfuggirà di mano e sarà> talmente fuori controllo da evolversi in maniera> esponenziale superandoci di millenni. e in pochi> giorni loro capiranno che NOI siamo il vero male> di questo mondo e decideranno di debellarci come> un> virus...> > Se mai daremo origine all'intelligenza> artificiale, daremo origine alla nostra> estinzione.PIppo RotaiaRe: Follia
E questo credi che sia un male? Io no.MightRe: Follia
- Scritto da: Comet> Può far sorridere ma la sostanza è simile... un> robot non è un essere vivente e quindi non ha> emozioni.> > Diventerebbe solo un sofisticato giocattolo> eroticoUn giocattolo erotico che nun te spacca u caXXu! L'alternativa sarebbe quella di dotare le donne di un interruttore ON/OFF.Le Chat NoirRe: Follia
- Scritto da: Le Chat Noir> - Scritto da: Comet> > > Può far sorridere ma la sostanza è simile... un> > robot non è un essere vivente e quindi non ha> > emozioni.> > > > Diventerebbe solo un sofisticato giocattolo> > erotico> > Un giocattolo erotico che nun te spacca u> caXXu! > L'alternativa sarebbe quella di dotare le donne> di un interruttore> ON/OFF.Dimentichi il tasto RESET! :DCryonRe: Follia
Questa SI CHE E'UN IDEA E C C E Z Z I O N A L E !!!!!!!- Scritto da: Le Chat Noir> - Scritto da: Comet> > > Può far sorridere ma la sostanza è simile... un> > robot non è un essere vivente e quindi non ha> > emozioni.> > > > Diventerebbe solo un sofisticato giocattolo> > erotico> > Un giocattolo erotico che nun te spacca u> caXXu! > L'alternativa sarebbe quella di dotare le donne> di un interruttore> ON/OFF.PIppo RotaiaRe: Follia
Dici che i robot "non possono provare sentimenti".E hai ragione.Adesso.Ma domani? Fra qualche anno? E poi, come al solito, a molti potrebbe non interessare il fatto che "provino" sentimenti, basta che li sappiano simulare, e questo è decisamente pià facile.Molti di quelli che vanno con le prostitute apprezzano la simulazione del sentimento e della soddisfazione. Sanno, nel loro intimo, che alla professionista non interessa niente di lui, e che difficilmente la signora sta davvero provando il piacere che esprime. Ma sono contenti lo stesso.Una cyber-ragazza che simula in modo credibile sentimento e soddisfazione potrebbe essere la compagna ideale di tanti uomini che vorrebbero poter spegnere la moglie con il telecomando dopo aver fatto l'amore.D'altra parte alcuni di noi usano già il sesso robotico, accompagnandosi volentieri a bambolone tutte cosce e niente cervello il cui QI non deve essere dissimile da quello di una lavatrice ultima generazione.Salvazzocome dire fatti una ...
sicuramente toglie lo stress... ma ne crea altro.non credo che funzioni.O si ricrea un finto essere umano, con un corpo perfettametne umano (odore di base - non puzza - compreso) oppure non credo che funzioneràsembra più il ripiego offerto dalla masturbazione ... certo offre qualcosa... ma si sa bene che non è lo stesso.mimìlaragaz zadelbeisb olRe: come dire fatti una ...
sicuramente chi usa una bambola gonfiabile è interessato a questo genere di articolo. ;-)anonchi ci crederà?
... avrai voglia di giustificare che "tanto l'ho comprata solo per le pulizie domestiche"...Nome e CognomeRe: chi ci crederà?
- Scritto da: Nome e Cognome> ... avrai voglia di giustificare che "tanto l'ho> comprata solo per le pulizie> domestiche"...LOL :DGuestleggi e test sulla robotica: revisioni
nuove leggi asimoviane della robotica:1) un robot non può neanche dietro ordine accoppiarsi con un umano 2) un robot non può neanche dietro ordine lasciare accoppiare un robot con un umano3) un robot può accoppiarsi purché non violi le prime 2 legginuovo test di turing: un apparato computerizzato supera il test se un operatore accoppiandovisi non riesce a capire che non è umano(magari questo misura l'alienazione degli operatori IT più che i progressi della disciplina ;)anonimodiritto cybercanonico; aggiornamenti
vietati cyberpacs e cyberdico , vietato fare modding per cambiare sesso al roboconiuge, accluso all'avvenire un firmware per il corso prematrimoniale ai robot, non si può abbandonare il robot finchè non si rompe a meno di sentenza della sacra cyber-rotaanonimoVoglio sposare la mia lavatrice...
Negli States saranno milioni che si sposeranno con gli elettrodomestici.Mi viene in mente Scary Movie e il killer amante dell'aspirapolvere...MechChe c'é di male ?
come da oggettoDors VenabiliRe: Che c'é di male ?
Ma guarda, se dobbiamo fare il confronto con certa roba che circola in rete ... beh, quello di fare sesso coi robot non è poi una faccenda così perversa come sembra. Anzi, forse per alcuni è anche salutare.[img]http://www.whatheck.com/uploaded_images/japanese-sex-robot-790079.jpg[/img]Mah! Non oso però pensare a come sarà il sesso estremo coi robot. Essendo che saranno personalizzabili, ci sarà qualcuno che comincerà a dotarli di lame rotanti al posto delle mani e da li si darà il via a studiare tutta una nuova serie di torture possibili e inimmaginabili. Mmmm no! No no. Mi rimangio quello che ho detto. Oddio, pensate al sesso sadomaso col terminator! :|Cominceranno a nascere club dedicati dove i SadoRobot saranno impegnati ininterrottamente 24 ore su 24 a fare tutte le torture più efferate agli uomini. :|Arriveranno poi ad acquisire una propria coscienza e ci considereranno razza inferiore da sottomettere a prescindere dal fatto che tu sia consenziente o meno! :|Cominceranno ad usare la nostra pelle per fare i vestiti e le poltrone!! Già mi immagino il Robot che dice alla Robota: "come sei sexy con quella sottoveste di umano"! :| :|Brrrrrr! No, non voglio un futuro così!E' un pò lunatica, ci vuole un santo per sopportarla, ma forse ci conviene davvero tenerci la cara vecchia faiga![img]http://mode.tiscali.it/bellezza/Media/foto/200208/13/donna_brutta--133x190.jpg[/img]Bella o brutta che sia! ;)Le Chat NoirArtificial Intelligence
"A.I." di Spielberg/Kubrick la dice lunga su questo argomento.Non credo che nel 2050 saremo a questo punto, penso che debbano passare almeno un centinaio d'anni prima che l'uomo possa progettare un sistema neurale capace di pensare veramente, quindi capace di errore e di emozioni. Ma a quel punto ci sarà una nuova specie intelligente, nasceranno i problemi con i teocon che non vorranno accettare che qualcosa priva di DNA umano possa avere coscienza e quindi diritti come quelli umani, si rischierà un ritorno allo schiavismo simile a quello visto in "Blade Runner", e in generale succederà quello che è stato prospettato nel famoso e meraviglioso episodio "La misura di un uomo" di Star Trek TNG: pian piano i diritti dei nuovi esseri "viventi" saranno accettati e diverranno parte della società umana.Tutto ciò non mi spaventa, anzi mi fa dolere di non poter vivere abbastanza per vedere questo rivoluzionario futuro.SenbeeRe: Artificial Intelligence
E se il senso della nostra esistenza fosse quello di costruire esseri artificiali migliori di noi e pronti a soppiantarci? Forse ci stiamo scavando la fossa con le nostre mani? Stiamo pianificando la nostra estinzione?Riflettiamo tutti insieme. Alzate il volume delle casse e prendetevi 3 minuti e 38 secondi per pensarci sopra.http://www.youtube.com/v/qNp__P4dO0QUn domani i nostri video su youtube potrebbero essere il trastullo di qualche robot annoiato che studia l'estinzione umana.Le Chat NoirRe: Artificial Intelligence
Daccordissimo, 40 sono pochi e se i computer quantistici per sintetizzare miliardi di neuroni e connessioni sinaptiche non arriveranno presto ci vorranno ben più di 10 anni!un ing.sasukeRe: Artificial Intelligence
la lentezza dell'evoluzione tecnologica mi fa abbastanza inca##re, il fatto che non ci si dia una mossa mi irrita abbastanza, ma probabilmente e' solo perché sto invecchiando e so che mi perderò il meglio, che arriverà probabilmente, il secolo prossimo :SMax3DRe: Artificial Intelligence
Sono con te e condivido, E'stupido a priori dire NO se non si conosce .Ciao- Scritto da: Senbee> "A.I." di Spielberg/Kubrick la dice lunga su> questo> argomento.> > Non credo che nel 2050 saremo a questo punto,> penso che debbano passare almeno un centinaio> d'anni prima che l'uomo possa progettare un> sistema neurale capace di pensare veramente,> quindi capace di errore e di emozioni. Ma a quel> punto ci sarà una nuova specie intelligente,> nasceranno i problemi con i teocon che non> vorranno accettare che qualcosa priva di DNA> umano possa avere coscienza e quindi diritti come> quelli umani, si rischierà un ritorno allo> schiavismo simile a quello visto in "Blade> Runner", e in generale succederà quello che è> stato prospettato nel famoso e meraviglioso> episodio "La misura di un uomo" di Star Trek TNG:> pian piano i diritti dei nuovi esseri "viventi"> saranno accettati e diverranno parte della> società> umana.> > Tutto ciò non mi spaventa, anzi mi fa dolere di> non poter vivere abbastanza per vedere questo> rivoluzionario> futuro.PIppo Rotaiale macchine...
le macchine si dominano! :-)matrixRe: le macchine...
Sei sicuro?Noi lo pensiamo ma è da tanto ormai che le macchine stanno dominando noi :DPensa solo ai conti in banca, chi le gestisce? Vuoi spegnere il cervellone virtuale?`Non possiamo!AdrianotigerRe: le macchine...
Come non le conosci !!!- Scritto da: matrix> le macchine si dominano! :-)PIppo RotaiaRe: le macchine...
prova a domare una forumula uno quando ti scoppia una gomma e fai i 300 :PMax3DRe: le macchine...
ma io mi riferivo ad altre tipo di macchine, molto più rudimentali, diciamo semplici computer va :-)per le altre tipo di macchine, quelle con più sembianze umane, bèh... un episodio di animatrix è chiarificatore in questo senso: sarà sempre l'uomo a decidere il destino di entrambe le specie...:-)matrixpazzia
Secondo me finirà come io robot.Bè se ci pensate sarà cosi perchè come sapete i computer non hanno emozioni e ne tantomeno sanno distinguere il bene e il male, e poi basta che pensate per esempio un pc che va in errore,tu pensi ok lo riformatto lo metto apposto e finisce li, pensate se i robot per qualsiasi motivo impazziscono, perchè sicuramente impazziranno come i pc,pensate che fine potremmo fare.narutoRe: pazzia
Allora è semplice, non facciamogli girare sopra Windows ma installiamoci sopra un ben sistema Linux!!!battagliacomRe: pazzia
- Scritto da: battagliacom> Allora è semplice, non facciamogli girare sopra> Windows ma installiamoci sopra un ben sistema> Linux!!!Ricordati che nemmeno linux è immune da errori, per quanto sia molto + affidabile di WindowsMikeRe: pazzia
a parte che era una battuta...però hai pienamente ragione.battagliacomMa chi parleràdi loro???
Ma poi alla fine quali saranno leriviste che parleranno di questo genere di cose? QUelle che si dedicano all'informatica oppure quelle che parlano di erotica, gossip, ecc..???Ci sarebbe una gran confusione.battagliacomRe: Ma chi parleràdi loro???
peccato che non vedrò questo futuro, o se lo vedrò saro vecchio. A meno che non inventeranno gli organi di ricambio e allora potrò vivere per qualche centinaio d'anni (finchè ne ho voglia)...AndakGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 14 10 2007
Ti potrebbe interessare