Roma – Da Ginevra arriva una nuova sentenza degli arbitri dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (WIPO) in merito ai domini internet, una sentenza che non va giù agli ambientalisti del World Wildlife Fund (WWF) .
Questi, infatti, avevano accusato l’azienda che possiede il dominio internet panda.biz di averlo registrato sebbene nessuno dei suoi prodotti si chiami Panda e quindi a scopi non legittimi. E avevano dunque chiesto che il WIPO assegnasse proprio al WWF il dominio, come già accaduto con panda.org.
Stando agli arbitri del WIPO, che avevano già assegnato una vittoria al WWF sulla World Wrestling Federation per wwf.com, niente vieta ad una impresa di registrare un dominio internet che non corrisponda alla propria ragione sociale o ad un proprio prodotto.
Inoltre, spiegano gli arbitri, non si ravvedono quegli intenti illegali nell’uso del dominio ventilati dal WWF. Il WWF aveva argomentato che invece si vuole profittare della notorietà del Panda, simbolo storico dell’organizzazione ambientalista.
-
2 cose che non ho capito
la prima: possono chiedere l'iscrizione all'ordine dei dottori informatici coloro i quali siano in possesso di una laurea e almeno 7 anni di esperienza...come si fa?ci si arriva a 33-34 anni.. quindi io che ho quasi una laurea in informatica e lavoro dal 97 (avevo 19 anni) non posso fare richiesta (se mai me ne fregasse qualcosa)??la seconda: piu' grave. La non appartenenza a questi albi, potra' mai scaturire in esercizio abusivo della professione?grazieAnonimoRe: 2 cose che non ho capito
> la seconda: piu' grave. La non appartenenza> a questi albi, potra' mai scaturire in> esercizio abusivo della professione?direi (piu che) probabilmente si...vedrai le aziende ora che dovranno certificare tutti i dipendenti...AnonimoRe: 2 cose che non ho capito
> > la seconda: piu' grave. La non> appartenenza> > a questi albi, potra' mai scaturire in> > esercizio abusivo della professione?> direi (piu che) probabilmente si...vedrai le> aziende ora che dovranno certificare tutti i> dipendenti...ergo?devo cominciare a preoccuparmi?AnonimoRe: 2 cose che non ho capito
> ergo?> devo cominciare a preoccuparmi?ma no...probabilmente verra mandato uno dell'albo a prendere il tuo posto e a fare il tuo lavoro...per tutelare la legalita e per la SICUREZZA di dover trattare con dei PROFESSIONISTI...Anonimoquindi...
h) il controllo della sicurezza dei sistemi informatici.====strano sia permesso ai technici...pensavo solo ai dottori...b) la progettazione di soluzioni organizzative ed informatiche ed in modo coordinato con le altre professionalità informatiche e non, rispettando le richieste del cliente;====in poche parole il perito fa tutto e il dottore si prende il merito...Art. 40.1. Possono richiedere l'iscrizione all'albo dei dottori informatici, previo superamento del relativo esame di Stato, di cui all'articolo 41, i laureati in ****CUT*****2. Possono richiedere l'iscrizione all'albo dei tecnici informatici, previo superamento del relativo esame di Stato, di cui all'articolo 41, i diplomati universitari in ****CUT*****====quindi o uno fa l'universita o nulla (perche ai periti spetta il minimo per poter fare qualcosa)...bello...3. Possono richiedere l'iscrizione all'albo dei periti informatici, previo superamento del relativo esame di Stato di cui all'articolo 41, i possessori di diploma di maturità di ****CUT*****domanda da 0.2$:perche non permettere a tutti di sostenere l'esame per l'albo che preferiscono indipendentemente dagli studi che ha fatto ????AnonimoRe: quindi...
see... ti piacerebbe..semplicemente, perchè esattamente come le scuole di oggi, le strutture scolastiche devono fungere da riproduttrici della stratificazione sociale... quindi il dottore informatico resterà un posto per pochi eletti.. senza nessuna garanzia sulla professionalità della persona.vale lo stesso discorso dei giornalisti. ti pare che tutti quelli che abbiano superato l'esame siano dei professionisti seri? :)questo disegno servirà solo a rendere più elitarie certe posizioni in un mondo, quello informatico, scomodo da più di un punto di vista..io ho i brividi..AnonimoRe: quindi...
- Scritto da: blah> domanda da 0.2$:> perche non permettere a tutti di sostenere> l'esame per l'albo che preferiscono> indipendentemente dagli studi che ha fatto> ????per me nessun problema, ma poi non ti lamentare se all'esame per dottore non ti chiedono il C++ o l'assembler ma ti fanno domande un po' piu' teoriche tipo: cos'e' un algoritmo greedy, un esempio di problema NP completo, la classe dei linguaggi computati da una macchina di touring....e non credo che il tecnico o perito informatico che programmi da 10 anni sappia cosa sono, visto che sui libri di programmazione C++ non c'e' scritto e non credo che uno se li studi per passine personale.mi spiace, ma l'informatica non e' solo saper scrivere un progetto o amministrare una rete, cosi' come la medicina non e' saper prescrivere l'aulin quando uno a l'influenza...byeAnonimoRe: quindi...
> per me nessun problema, ma poi non ti> lamentare se all'esame per dottore non ti> chiedono il C++ o l'assembler ma ti fanno> domande un po' piu' teoriche tipo: cos'e' un> algoritmo greedy, un esempio di problema NP> completo, la classe dei linguaggi computati> da una macchina di touring....embe ???? fossero cose cosi difficili...AnonimoRe: quindi...
probabilmente chiederanno anche la differenza tra una macchina di TURING e una da turismo ;-)AnonimoBASTA! E' MONNEZZAAAAAAAAAAAAAA!!!!
Ma non basta il titolo di studio?In quale piffero di modo l'iscrizione ad un qualsiasi albo DOVREBBE TUTELARE CHICCHESSIA?????Un Informatico Deficiente rimane Deficiente anche se iscritto all'albo degli Informatici. E siccome non c'è un albo dedicato agli Informatici Deficienti, l'Informatico Deficiente in questione farà parte dell'albo insieme agli altri informatici.E siamo al punto di prima...Ah, già... C'è sempre l'Esame di Stato...Mizzica!!!!AnonimoRe: BASTA! E' MONNEZZAAAAAAAAAAAAAA!!!!
E il potere cojntrattuale !?!Vabbò..AnonimoOhhh..
Così finalmente qualcuno la finirà di rompere le palle agli ingegneri. Com'era quella ? Non si può fare un nuovo albo ?Beccatevi il vostro albo.AnonimoPAZZIA..... PAZZIA FURIOSA
Noto con estremo piacere che un esponente del partito della semplificazione, del meno stato e piu' privato propone una regolamentazione del settore che neanche i burocrati di una repubblica kafkiana sarebbero capaci di tenere traccia. Evviva la casa delle liberta' che diminuisce la burocrazia per far crescere il sistema paese.Un informatico doc con 15 anni di esperienza candidato per l'esercizio abusivo della professione prossimo venturo, ma a queste condizioni preferisco la galera.Pazzia...... pazzia furiosa!AnonimoRe: PAZZIA..... PAZZIA FURIOSA
- Scritto da: nasoblu4> Noto con estremo piacere che un esponente> del partito della semplificazione, del meno> stato e piu' privato propone una> regolamentazione del settore che neanche i> burocrati di una repubblica kafkiana> sarebbero capaci di tenere traccia. > > Evviva la casa delle liberta' che diminuisce> la burocrazia per far crescere il sistema> paese.> > Un informatico doc con 15 anni di esperienza> candidato per l'esercizio abusivo della> professione prossimo venturo, ma a queste> condizioni preferisco la galera.> Beh....se dopo 15 anni di attività come informatico (doc) non hai i requisiti richiesti per l'ammissione all'albo significa che sei un informatico che da 15 anni lavora in nero e allora mi sa che la galera la meriti davvero.Anonimonext step: the HACKER academy...
;-)hahahahahatroppo bello, per diventare acaro si dovra obbligatoriamente seguire questa academia e ottenere il tuo pezzo di carta (con ornamenti di teschi e arte moderna) per poter "esercitare"...;-)troppo bello...che ridere...Anonimoperche non far fare gli esami a tutti...
ogniuno per l'albo che preferisce, indipendentemente dagli studi...se uno sa le cose, passa l'esame e basta...dove sta il problema ????AnonimoRe: perche non far fare gli esami a tutti...
> ogniuno per l'albo che preferisce,> indipendentemente dagli studi...se uno sa le> cose, passa l'esame e basta...dove sta il> problema ????te lo spiego con una barzelletta che mi e' arrivata ieri...Due vecchi amici si incontrano dopo tanto tempo. Dopo un festosoabbraccio e i convenevoli di rito, uno chiede all'altro:"Senti, ma sei ancora vicepresidente di quella grossa ditta?""Si, certo, perche?""Ecco, vedi, mio figlio si e' appena diplomato e vorrei che siforgiasse e cominciasse a guadagnarsi qualche soldino. Te loraccomando, vedi che puoi fare""Beh... potrei farlo entrare come consigliere di amministrazione.Nondeve sapere nulla di particolare, basta che sia presente quando lochiamo e dica un paio di cazzate. 10.000 Euro mensili piu' le spese.Andrebbe bene?""Uhm...non so...troppi soldi, e un posto troppo elevato. Non avrestiqualcosa di piu' semplice, per cominciare?""Revisore! Deve solo trovare errori ai rapporti che gli passano equalche altra stupidaggine. 7.000 Euro mensili piu' vitto""Sei matto? Qualcosa di piu' umile. Sta appena iniziando""Uhm...Vediamo...Direttore! Un paio di ordini al giorno e rompere ilculo ai dipendenti. 4.000 Euro mensili piu' viaggi""No, no, troppo troppo""Allora Project Manager o Coordinatore. 2.500 Euro mensili e nondevefare assolutamente niente: dare quello che gli chiedono e passare lecarte che gli arrivano""Ma non c'e' niente di piu' basico, un gradino piu' basso da cuiiniziare la gavetta?""Beh, l'unico posto che resta e' quello del tecnico, o del tecnicocommerciale. Deve maneggiare con attenzione molta documentazionetecnica e finanziaria, lottare con i capi, coi Project Managers, idirettori, gli impiegati e a volte anche con gli operai. Devefermarsioltre l'orario senza che gli vengano pagati straordinari e lavorarecome un mulo in modo che i suoi capi possano poi vantarsi deirisultati raggiunti. 1.000 Euro mensili e lavorare duro da 8 a 18oregiornaliere""Ecco, si, questa sarebbe una gavetta adatta per mio figlio""Impossibile. Mi dispiace. Deve essere laureato e con moltaesperienza"AnonimoRe: perche non far fare gli esami a tutti...
- Scritto da: maks> te lo spiego con una barzelletta che mi e'> arrivata ieri...Purtroppo non è una barzelletta ma la descrizione del tuo paese, la povera Italia.AnonimoRe: perche non far fare gli esami a tutti...
> "Impossibile. Mi dispiace. Deve essere> laureato e con molta> esperienza"dimentichi il massimo dei voti...;-)AnonimoRe: perche non far fare gli esami a tutti...
A parte il fatto che sei quasi peggio di me a scrivere msg di notte(Nel senso che siamo io e te a leggerli e scriverli alla mezza dopo mezzanotte, senza offesa!)...cmq non c'è esame che tenga, alla fine se uno vuol passare un esame di stato ce la fa sempre con le buone o con le bustarelle (non di zucchero!)..purtroppo ci deve essere qualcuno che se prende nella sua associazione un pirla ci va di mezzo perchè gli schiacciano i c@#@[#@#ni nella porta!I tecnici Microzozz sono programmatori di sta cippa ma ne ho incontrati un paio che se gli chiedevi cosa stava girando nel tuo server ti dicevano gli uni e gli zeri che avevi sul bus! Perchè?Perchè se tu arrivi dal cliente e lui si intaglia che i tuoi tecnici o progettisti non sanno fare il lavoro----> tecnici a casa e tu hai perso un cliente...Figurati per le aziende di assistenza Open Source, praticamente si basano solo su quelo se poi hanno tecnici e programmatori e analisti scarsi ciao ciao torniamo a zappare!Speriamo che ci sia qualche movimento interessante...vedi www.i2c.it Informatics to Consumer e non questi albi che pensati così non mi garbano per nullaAnonimoma questi hanno capito una cosa?
che chi scrive il codice conta!se mi dici che il perito e' dedito allo sviluppo e all'implementazione, e il dottore solo alla gestione e monitoraggio, faranno come nella PA, dove l'impiegato ha piu' potere (in pratica) del direttore.Perche' un software che non si sa mantenere e' un software inutile.E un software mantenuto da chi NON ha scritto i codice, o senza la sua supervisione, e' un software insicuro.Specie se non parliamo delle grandi software house dei film, ma delle aziende italiane, che raramente superano i 10 addetti.E in cui tutti fanno tutto....semplicemente pazzesco....bahh.... vedremo...certo che per iscrivermi dovranno costringermi!AnonimoRe: ma questi hanno capito una cosa?
- Scritto da: dot ing. gran figl di put[snip]> certo che per iscrivermi dovranno> costringermi!la paura, se non hai capito, e' proprio questa:che molto probabilmente lo faranno.AnonimoBah!
Ma questi di forza italia (in minuscolo) quando la pianteranno con le cazzate?Ancora con questa divisione in caste, non se ne puo' piu'!!AnonimoNon so cosa dire....
Non ho letto ceramtente tutte le 9 pagine ma commento ugualmente. Io ho PAURA. E non è la paura di trovarmi per strada (quella è secondaria) ma quella di vivere in un paese statalista, dove "la casa delle libertà" non è altro che un ammasso di stalinisti della nuova generazione e della sinistra non me parliamo neanche. Io spero, con tutto il cuore, che in questa mia povera vecchia Italia ci sia ancora qualcuno che ragiona, e poi la mia mente s'illumina, s'illumina pensando ai Radicali che, sebbene odi il loro spam, sono il partito più liberale e quello che più si scaglia contro queste ingiustizie.Io mi chiedo, se un azienda pensa che tizio (senza essere iscritto all'albo) sia l'ideale per lei, PERCHE' mai non lo può assumere se non è nell'albo? Invece il datore di lavoro? Può essere un analfabeta? Dobbiamo essere certificati per poter fare una determinata cosa? E' una versogna, vergogna vergogna.... sono veramente mortificato nel vedere che chi purtroppo ho votato cali le braghe davanti a quei falliti della CGIL, che proponga disegni di legge così ABOMINEVOLI, che sia STATALISTA!!! che SCHIFO. Non ho parola per esprimere quello che provo....Ora la bomba è innescata, speriamo che ci siano delle persone civili, in forza italia, che cerchino di disinnescarla.AnonimoRe: Non so cosa dire....
> speriamo che ci> siano delle persone civili, in forza italia,> che cerchino di disinnescarla.prendi seconde e terze linee della DC, quelli che da sempre hanno fatto i portaborseaggiungi un terzo di publitalia, un terzo di politici sull'orlo della condanna penale, salvati dal mandato di parlamentare, una spruzzata di conflitto di interessi ,soldi a pioggia e il faccione di Berlusconi che e' l'unico con diritto di pensiero... e hai fatto forza italia...come puo' esserci qualche persona civile li dentro? :)AnonimoRe: Non so cosa dire....
- Scritto da: sforza italia> prendi seconde e terze linee della DC,> quelli che da sempre hanno fatto i> portaborse> aggiungi un terzo di publitalia, un terzo di> politici sull'orlo della condanna penale,> salvati dal mandato di parlamentare, una> spruzzata di conflitto di interessi ,soldi a> pioggia e il faccione di Berlusconi che e'> l'unico con diritto di pensiero... e hai> fatto forza italia...> come puo' esserci qualche persona civile li> dentro? :)Bella battuta ma non cerco pareri politici.AnonimoRe: Non so cosa dire....
purtroppo non è una battuta...... l'elenco delle condanne penali dei deputati forza Italia è lunga come la Bibbia....Votate, votateAnonimoMa ci è o ci fa?
Cioè, fatemi capire! Secondo questo autentico GENIO di Forza Italia (del resto tutto dire!) per incrementare l'occupazione italiana nel campo dell'information technology bisogna introdurre l'obbligo di iscrizione all'albo?Ma questo luminare della demenza ha minimamente presente che un gran parte dei sistemisti e programatori non ha uno straccio di laurea o titolo utile o esperienza lavorativa sufficiente (10 anni??) per fare la sua professione con questa bella proposta di legge?In pratica ci troveremo di punto in bianco decine di migliaia di persone esperte ma disoccupate forzate da un giorno all'altro, che non sapranno più cosa fare nella loro vita! (beh, ci sono sempre i campi di pomodoro al Sud, finchè non arriva anche l'albo per quello, s'intende!)Ma complimenti a tutti! Soprattutto a chi ha votato quest'incapace!AnonimoRe: Ma ci è o ci fa?
- Scritto da: Ekleptical> Ma complimenti a tutti! Soprattutto a chi ha> votato quest'incapace!Speriamo sia solo una mela marcia: del resto le leggi non le fa _solo_ lui, per fortuna.AnonimoRe: Ma ci è o ci fa?
Dichiaro aperte le iscrizioni all'albo dei raccoglitori di pomodori.Si ricorda che potervi accedere e' necessaria un'esperienza minima di 5 anni nella coltivazione di banane e un diploma di laurea breve conseguito non dopo il 3 anno di eta' fatta eccezione per la prima sessione straordinaria di esami di stato ove e' prevista una gara di tiro al piattello senza piattelo.le giustificazioni dei genitori sono ammesse solo in carta da bollo.GrazZieAnonimoRe: Ma ci è o ci fa?
On. Mantini della Margherita: proposta di creazione ordine dottori informatici!Quando ci libereremo da persone di parte e mentitori come te?Del resto: tutto dire!AnonimoCavolate sonore
Dalla proposta di legge sembra che creando l'albo si colmi il gap tecnologico che ci separa dalle altre nazioni.... In questo modo si massacra quel sottobosco fertile di giovani informatici, che magari hanno la terza media ma che passano le giornate a creare e gestire software e reti.Ho un amico ragioniere che mantiene la rete informtica dell'università della mia città, con profitto e professionalità.Perchè non ha fatto il perito? Perchè la scuola non poteva insegnargli nulla (all'ITI sono acora fermi a pascal e Z80!!!)Creare un albo significa solo creare una lista per controllarne gli iscritti e creare una nuova casta tipo ordine dei giornalisti e similiAnonimoLa vera genialata!
Cito dall'articolo precendete di PI linkato nella notizia."Nel 1992 nasce il primo corso di laurea in ingegneria informatica"Il che, fatti due conti, implica che il primo ingegnere informatico laureato è uscito 5 anni fa!Mentre un non laureato, per poter richiedere di entrare nell'albo dei dottori deve mostrare il DOPPIO di anni di ESPERIENZA lavorativa!Ma è fantastico! Come se 5 anni di boiate in aula di università (genrealmente con professori ignoranti e obsoleti, in campo informatico!) equivalessero a un esperienza lavorativa sul campo!E parliamo dei primissimi laureati!Io rimango dell'opinione che questo Senatore vada ricoverato al più presto in clinica, poi vedete voi!AnonimoRe: La vera genialata!
- Scritto da: Ekleptical> Io rimango dell'opinione che questo Senatore> vada ricoverato al più presto in clinica,> poi vedete voi!MEttetelo su un aereo con biglietto solo andata e paracadutatelo in tibet, sto co***one!AnonimoRe: La vera genialata!
sì... uno va a farsi 5 anni all'università solo per buttare via il tempo (e soldi, e fatica...) per studiare cose inutili quando poteva andare a lavorare per guadagnare magari anche qualcosina... ma va là!!! ma ti pare???e cmq i primi laureati in informatica esistono almeno dal 1973... non esiste mica solo ingegneria informatica(per fortuna...)AnonimoRe: La vera genialata!
L'Universita' e' importante, ma non bisogna penalizzare chi fino ad oggi ha operato in perfetta legalita' escludendolo,di fatto,dalla possibilita' di continuare il suo lavoro. 10 anni di esperienza?e chi ne ha fatti nove?cambia professione e chiude l'attivita'? e' giusto?se 9 anni fa avessi saputo che per progettare reti avrei dovuto obbligatoriamente frequentare l'Università invece che i corsi di 3com &c l'avrei fatto. Ma nessuno conosceva una legge che non esisteva ancora.AnonimoRe: La vera genialata!
- Scritto da: studente> sì... uno va a farsi 5 anni all'università> solo per buttare via il tempo (e soldi, e> fatica...) per studiare cose inutili quando> poteva andare a lavorare per guadagnare> magari anche qualcosina... ma va là!!! ma ti> pare???Forse avresti fatto meglio :) almeno ti saresti fatto un po' di esperienza VERA in più> e cmq i primi laureati in informatica> esistono almeno dal 1973... non esiste mica> solo ingegneria informatica(per fortuna...)Si, ovvero quella gente che ancora mi viene a parlare di cobol e turbo pascal, e il bello è che sono insegnanti ora, e si ritengono pure esperti, solo che una volta son dovuto andargli a spiegare come si cambia lo sfondo del desktop, dei veri GENI!AnonimoRe: La vera genialata!
E' infatti risaputo che la vera cultura si vede da come si cambia lo sfondo del desktop.Al concorso stavano per chiedermelo, ma mi hanno domandato come si legge un articolo da un newsgroup senza usare un client.AnonimoIn USA avranno i loro problemi ma....
MA SE VALI, LAVORI.MA SE VALI, VAI AVANTI.MA SE VALI, TI LAUREI A 12 ANNI.A me, sinceramente, questo pare una grande cosa, pur disprezzando parecchie cose degli USA, mi sa che a conti fatti è MOLTO meglio da loro. GIURO, e dico GIURO, che se io resto senza lavoro per questa cagata di disegno (speriamo resti tale) di legge, io emigro in AMERICA.AnonimoRe: In USA avranno i loro problemi ma....
- Scritto da: aS> MA SE VALI, LAVORI.> MA SE VALI, VAI AVANTI.> MA SE VALI, TI LAUREI A 12 ANNI.> [snip]non mi risulta.Mi risulta al contrario che il livello del sistema scolastico e universitario sia basso, a parte 4 grandi universita', che non avranno di certo grandi difficolta' a emergere in mezzo a licei cammuffati da centri di ricerca, x cui sai che livello si puo' accompagnare al nome di grido...Mi risulta che gli usa siano probabilmente i piu grandi importatori di cervelli dell'occidente, il che non depone a favore della loro capacita' di produrli.Mi risulta inoltre che quella del cambiare lavoro da un giorno all'altro e' un'idea radicata negli usa e magari bella, ma nella pratica ci sono ottimi professionisti che dormono sugli autobus perche' non reggono il caro vita e non possono andare a lavorare in una zona meno cara.D'altronde, non vivo li x cui...Anonimoci vogliono competenze VERE, non aria fritta!!!
Seee... bastasse un titolo ed un esame di stato a fare di un (neo)laureato un vero professionista!!...Come se certe cose le isegnassero davvero alle università...MAGARI!!!AnonimoUPEI MA CHI SEI?
ho visto il sito dell'UPEI e mi pare proprio una bufala fatta per estorcere i soldi dell'iscrizione. Ma un indirizzo non ce l'hanno? Ma chi sono questi? Ma chi li conosce? ma fino ad oggi che hanno fatto? Hanno messo i simboli del ministero del lavoro ma a chi la vogliono darla a bere. Sono affiliati a CIDEC Confederazione Italiana deli Esercenti Commercianti. Che fanno? Vendono computer?Siamo entrati in Europa e la loro quota associativa si paga ancora in lire? AH Ah AHAhAHhttp://www.upei.it/modulo_di_adesione/index.htmA poi questa: praticamente ci si possono iscrivere tutti, mancano solo le casalinghe:http://www.upei.it/figure_professionali/index.htm(... CHE RIDERE ...)LEGGETE:Figure ProfessionaliL?U.P.E.I. ha realizzato un censimento delle nuove professioni dell?I.T.C., nuove competenze e servizi che vengono realizzati in rete.Vi preghiamo comunicarci aggiornamenti o eventuali nuovi ruoli.AGENZIA FOTOGRAFICADESCRIZIONE: svolgere attività di intermediazione, ha accesso a fonti di approvvigionamento di immagini. Conserva e stampa esempi da mostrare a possibili clienti (book).I books o le singole foto che vengono acquistate via posta elettronica, o per creare un catalogo interattivo attraverso un sito lnternet, in modo da fornire la scelta e l'acquisto direttamente on-line.CERCATORE DI FILMSDESCRIZIONE: mette in collegamento domanda ed offerta, trovando il film desiderato sulla Rete CREAZIONE DI SUONI E MUSICADESCRIZIONE: realizza basi (i formati più diffusi sono Midi e Wav) per strumenti elettronici o ?sottofondi? multimediali vari. (NDR.NON SI CHIAMAVANO MUSICISTI?)ELIMINATORE DI VIRUSDESCRIZIONE: Controllare preventivamente o ?purificare? periodicamente i computer da virus, presso la sede dei cliente.(NDR. VIENE NORTON IN PERSONA - A TOGLIERVELI)VENDITA BIGLIETTI E PRENOTAZIONE EVENTIDESCRIZIONE: sistema di intermediazione, bacheca virtuale, in cui si comunica la disponibilità ad ricevere prenotazioni per concerti, spettacoli ed eventi in genere.REDAZIONEEEEEE! ma voi li conoscete?UPEI, Unione Professionale Esperti InformaticiQuesta e' proprio unaQuesta e' proprio una graQuesta e' proprio una grande ca...taAHAHAHAHAHAHAHAHAnonimoRe: UPEI MA CHI SEI?
Ti sei dimenticato qualche perla.Intanto usano l'email di tiscali (very professional) ma tra le figure professionali ti sei perso la migliore :DDDCREATORE DI LIVELLI AGGIUNTIVI PER VIDEOGIOCHIDESCRIZIONE: questa attività, basata su videogiochi già esistenti creano nuovi livelli."Colleghi" tornate a reistallare DOOM così potrete anche voi fregiarvi del titolo di esperto informatico :DDDDDDDDDAnonimoRe: UPEI MA CHI SEI?
NONONO non ci siamo con le teste..leggete questa sempre tratta dal bellissimo libro aperto di boiate della UPEI..Facciamo un libro..comico ovviamente TItolo : UPEI MA CHI SEI..?!?Questa ragazzi non l'avevo mai letto da nessuna parte..ESPERTO VIA INTERNETDESCRIZIONE: E? un?esperto di una materia in particolare.Aprire un sito e pubblicizza le sue capacità? Risponde ai quesiti e risolve molti problemi senza troppo fatica. OLE' .. e che ci vuole..AnonimoRe: UPEI MA CHI SEI?
la chicca:"Quali sono i requisiti di ammissione?Si possono iscrivere agli Albi professionali esclusivamente coloro che, possiedono studi adeguati o svolgono attività di:Diploma informaticoLaurea informatica o equipollenteMaster informaticoInsegnante materie informaticheGiornalisti dell?ITOperatori call centerWebmasterGraficiWeb designerWeb organizatorProject manager ITWeb marketingLaurea in comunicazioneMaster in comunicazioneTelematico"Telematico?Ma che ca#@#@ vuol dire?Ma tu sei veramente ignorante, con la IGNORANTE maiuscola!cmq, ottima idea quella di riproporsi "L?U.P.E.I. ha in programma per l?anno 2001 di nominare oltre 100 Coordinatori sul territorio nazionale per fornire un servizio capillare ai Soci ed alle imprese." e poi in tutta la Lombardia c'è n'è uno, in Emilia Romagna uno, in Toscana uno...mah!AnonimoRe: UPEI MA CHI SEI?
> REDAZIONEEEEEE! ma voi li conoscete?> > UPEI, Unione Professionale Esperti> Informatici> > Questa e' proprio una> Questa e' proprio una gra> Questa e' proprio una grande ca...ta> > AHAHAHAHAHAHAHAHMandiamogli questa:INFORMATICO individuo senziente e raziocinante che non prende in considerazione l'UPEI.AnonimoIl potere alle lobby
Per chi non l'avesse ancora capito, questo governo è il governo delle lobby e dei monopoli!AnonimoRe: Il potere alle lobby
- Scritto da: Piero> Per chi non l'avesse ancora capito, questo> governo è il governo delle lobby e dei> monopoli!Perchè prima com'era scusa?AnonimoNON ARRIVERA' MAI IN PORTO.....
Il "disegno di legge" sarà insabbiato.AnonimoSono l'unico che è d'accordo?
Voglio dire che un albo degli informatici sarebe anche ora di crearlo, non credete? Sono in sintonia con chi sostiene che non occorre essere laureati o diplomati in informatica per essere degli esperti nel campo, bisognerà sicuramente rivedere più punti della proposta a tal proposito.Mi domanda tuttavia come mai nessuno si lamenta del fatto che bisogna essere laureati in medicina per fare il medico o in giurisprudenza per fare l'avvocato. Ho capito che attualmente esistono o si possono creare dei casi di "ingiustizia" per chi già da anni lavora, allo stesso tempo ho visto decine e decine di persone che credono che fare il commesso al negozietto di computer del paese sia sufficiente per essere esperti.Riassumendo dico: rivediamo la proposta ma ben venga un albo, ciao a tutti.AnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
Riportando il tuo discorso precedente il medico e l'avvocato svolgono professioni in cui un comportamento errato possono mettere a rischio o danneggiare seriamente qualcuno.L'informatico fortunatamente non ha conseguenze così gravi, altrimenti chissà cosa succederebbe alla Microsoft :PAnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
- Scritto da: Lorenzo Chiari> L'informatico fortunatamente non ha> conseguenze così gravi, altrimenti chissà> cosa succederebbe alla Microsoft :P non concordo , ci sono realta' dove lo strumento informatico gestisce anche la vita umana.rinoAnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
> non concordo , ci sono realta' dove lo> strumento informatico gestisce anche la vita> umana.> rinosi ma per quegli ambiti e' gia' richiesto il rispetto di vincoli molt piu' stringenti che per il software da ufficio e chi lo fa e' responsabile pre cio' che produce.Quindi in quell'ambito particolare la tutela gia' esiste.ciaoAnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
Oltre la risposta che ti ha dato Rino aggiungo che ci sono tanti albi per professioni non per forza a rischio (goolologi, geometri e via dicendo). Poi adesso non sono responsabili neanche più i medici, forse ho capito male ma prima delle operazoni ti fanno firmare un foglio che praticamente li solleva da ogni responsabilità (tipo il contratto della Microsoft!!)Inoltre un albo non solo "attesta" la professionalità ma consente di imporsi maggiormete in caso di supprusi o varie di categoria, pensa la caso recente delle lauree riconosciute per il dottorato in informatica (+ o -)trattate proprio da PI qualche notiziario fa.AnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
Sono daccordissimo con Lemon, un albo è necessario per aumentate la professionalità dell'ordine, inoltre ricorda, che se un geologo sbaglia una perizia, amen, non succede niente, se noi non proteggiamo bene un prog o una rete, un hacker può servirsi di noi per rubare dati e soldi a banche e a tutto ciò a cui siamo collegati, e in questo caso a norma di legge, siamo NOI CHE ANDIAMO IN GALERA !!AnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
Hai ragione ma non si tiene conto che alcune ditte indiduali saranno costrette a chiudere: anche se svolgevano il loro lavoro in maniera professionale e corretta -non tutte- e sono state avviate in tempi non sospetti. La legge per definizione non e' retroattiva,ma in realta' con questi albi -vds geometri- sembra che la retroattivita'sia all'ordine del giorno!AnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
Il problema della proposta di legge, non tiene conto di gente come me che non ha frequentato nessuna scuola di informatica, ma che si sono fatti da soli.Io sono 21 anni che uso il computer , programmo in vari linguaggi (TP/C/Clipper/Cobol/VB/VC/Kylix) e conosco vari OS. Da 5 anni sono responsabile tecnico di un'azienda dove non solo ho creato tutta la rete, ma gestisco tutto quello che e' informatica all'interno dell'azienda dall'HW al SW.Cosa devo fare ??? Andare a scuola a 36 anni ???Partendo dalle superiori ???? o frequento quei corsi (tra virgolette) che ti insegnano a programmare ???? Mi faccio spiegare da un ragazzino di ventanni come si gestisce un WebServer quando gli posso mangiare la pastasciutta in testa ????Non e' che si sta combinando la classica "Italianata" ????Ciao a tuttiPaoloAnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
E infatti bisogna riguardare qualcosa nella proposta. Comunque non credo che se lavori per non avrai più fiducia dalle aziende dopo l'entrata dell'alboAnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
Non so se sei l'unico. Io so che non sono d'accordo in generale sull'idea che gli albi servano a migliorare la professionalità di una certa categoria professionale. Gli albi per me sono solo burocrazia statalista che ben poco ha a che vedere con la realtà del mercato.Ottimi i tuoi esempi del medico o dell'avvocato, ma parli di due professioni che hanno qualche secolo di vita alle spalle.L'informatica da quanto esiste come realtà economico-professionale in Italia? In questo momento di persone competenti che si sono inventate la professionalità sul campo ce ne sono ancora parecchie in giro e con un disegno di legge simile si rischia solo di fare danno (oltre a dimostrare di capire ben poco del settore su cui si vuol legiferare). Almeno così la vedo io.AnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
L'albo potrebbe essere un canale per far sentire meglio le nostre ragioni, non vedo niente di male in questo. Nessuno toglie la professionalità a chi la ha, è vero anche che fare la scuola per infermieri (ne dico una a caso), fare il MasterWeb al Cepu ed iniziare a fare il WebMaster per qualche neoazienda della new-economy che assume solo in contratto di formazione lavoro è altrettanto ridicolo.AnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
Ridicolo? Non sono necessariamente d'accordo.Alla base del lavoro ci sono le persone, non i percorsi formativi o gli albi, almeno a mio parere. Non bado tanto ai titoli accademici quanto alle reali capacità ed alla voglia di imparare e mantenersi aggiornati. Gli Albi a mio avviso privilegiano i concetti burocratici alle reali capacità dei lavoratori e trovo che sia un errore, soprattutto in settori dinamici come il nostro. Se un Perito Agrario entrato nel settore informatico grazie ad un corso del Fondo Sociale Europeo 7-8 anni fa è ora un tecnico competente e in grado di gestire una rete meglio di qualunque neolaureato che c'è di ridicolo? (esempio non casuale :) ).C'è del buono in quello che dici, non lo nego, solo che personalmente non vedo grande necessità di un albo che ci tuteli, che ci giudichi se 'facciamo i cattivi tecnici' e che in ultima analisi ci inquadri e richieda annualmente denaro per dirci che si, siamo in grado di fare il nostro lavoro. Personalmente lo so già :).AnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
> L'albo potrebbe essere un canale per far> sentire meglio le nostre ragioni, non vedo> niente di male in questogli albi sono fuori legge in Europae sono M-A-F-I-A!Non c'e' giustificazione per un albo.Molto meglio un associazione di categoria per difendere i propri interessi, non un albo che da o no diritto ad esercitare la professione in base a criteri risibili....ciaoAnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
> Mi domanda tuttavia come mai nessuno si> lamenta del fatto che bisogna essere> laureati in medicina per fare il medico o in> giurisprudenza per fare l'avvocato.Forse perchè è un PELINO difficile fare il medico "per esperienza" senza conoscenze? (cosa fai? sbudelli gente a caso? o_O)E per l'avvocato devi conoscere dei mallopponi di leggi di non poco spessore! Non è che ti puoi improvvisare da un giorno all'altro! Devi studiare e a quel punto ti prendi la laurea, no?L'informatico è una professione PRATICA!La gran parte degli informatici non ha un titolo!Bill Gates e dico Bill Gates, non è laureato! Ha fatto un anno di giurisprudenza(!!)! Idem Steve Jobs, ecc..ecc... E così la quasi totalità della gente che ha creato l'aggeggio che hai sottomano!Con questa legge avremmo il colmo che chi l'infomratica la crea, la gestisce e la porta avanti sarà fuorilegge!Chi di informatica non sa niente (perchè se hai fatto ing. informatica o informatica, sai benissimo che puoi farti i primi 2-3 anni senza aver mai visto un computer in vita tua! e anche quelli rimanenti non vanno molto lontano!) si troverà tutto in mano!Sarà il DISASTRO della professione, altrochè!> Ho> capito che attualmente esistono o si possono> creare dei casi di "ingiustizia" per chi già> da anni lavoraMah, ti dirò.. Io conosco una 15ina di tecnici, sistemisti, ecc... Di questi laureato ce n'è UNO!Tutti gli altri o terza media o liceo che nulla a che vedere con l'informatica!Con questa bella legge a spasso 14 esperti su 15! Mi sembra una buona mossa per l'occupazione, non c'è che dire!AnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
No, anch'io sono d'accordo con te.Fra l'altro l'articolo 43 permette l'iscrizione all'albo nel caso in cui non si possiedano i titoli, ma si siano maturati 5 anni di esperienza nel settore.Però mi chiedo perchè un ingegnere possa iscriversi all'albo e un laureato in matematica o in fisica no.AnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
Te lo spiego io, a un laureato in matematica e fisica gli è già riconosciuto per legge il suo ruolo, gli informatici invece sono stati sbattuti fuori da una legge fatta dal vecchio governo che entrata in vigore qest'anno, senza albo noi laureati non possiamo esercitare la nostra professione perchè siamo messi sullo stesso piano o di un diplomato, l'albo è un tappo del nuovo governo alla falla di una legge del vecchio governoAnonimoRe: Sono l'unico che è d'accordo?
> Voglio dire che un albo degli informatici> sarebe anche ora di crearlo, non credete?> Sono in sintonia con chi sostiene che non> occorre essere laureati o diplomati in> informatica per essere degli esperti nel> campo, bisognerà sicuramente rivedere più> punti della proposta a tal proposito.A questi termini ci potrei anche stare.> Mi domanda tuttavia come mai nessuno si> lamenta del fatto che bisogna essere> laureati in medicina per fare il medico o in> giurisprudenza per fare l'avvocato. HoI primi medici di cui si abbia notizia erano i barbieri e la motivazione era che erano quelli che ci sapevano fare con le lame. L'informatica di oggi piu' o meno e' allo stesso punto.Tra 500 anni saro' anche favorevole visto che fin dalla nascita sapro' che se voglio scrivere programmi per computer (o qualsiasi cosa saranno diventati) dovro' iscrivermi ad un qualche cosa e non potro' farlo liberamente.Oggi lavoro da una decina d'anni... ho scelto la mia strada da percorrere e non mi fa piacere che qualcuno mi demolisca i ponti davanti.Tutto quiAnonimoForza Italia: e i piccoli imprenditori?
quesito:chi svolge attivita' imprenditoriale in qualita' di ditta individuale da piu' di 2 anni e da complessivi otto si occupa di informatica che fa? CHIUDE? anche se e' seria ed opera nella cosiddetta correttezza commerciale?? Ma F.I. non era il partito per lo sviluppo del lavoro e delle nuove imprese?AnonimoRe: Forza Italia: e i piccoli imprenditori?
E' anche la mia preoccupazione.... son un consulente in informatica (e svolgo le "mansioni" del dottore dell'albo) ho una mia partita iva in questo senso da 5 anni... che cosa mi succede con l'istituzione dell'albo?Secondo l'articolo 5 del ddl posso esercitare ammesso che il mio cliente dichiari all'albo che preferisce a me a qualcuno dell'albo.... ma quando mai si andra'a ad impelagare, inoltre sicuramento saro' tagliato fuori da tutti i concorsi pubblici (di appalto s'intende)....Bene adesso avete un disoccupato in piu' e penalizzato un soggetto che in teoria puo' dare vita con le sue competenze e il suo lavoro ad un'azienda che puo' creare nuovi posti di lavoro.OTTIMO devo iniziare a cercare un'altro lavoro (perche' ho una Laurea in Lettere ed un'esperienza "certificabile" di sei anni)AnonimoRe: Forza Italia: e i piccoli imprenditori?
- Scritto da: Francesco Giovannini> E' anche la mia preoccupazione.... son un> consulente in informatica (e svolgo le> "mansioni" del dottore dell'albo) ho una mia> partita iva in questo senso da 5 anni... che> cosa mi succede con l'istituzione dell'albo?[...]> OTTIMO devo iniziare a cercare un'altro> lavoro (perche' ho una Laurea in Lettere ed> un'esperienza "certificabile" di sei anni)Io sono nella tua stessa identica condizione, eppure secondo l' articolo 43 appena entra in vigore la legge posso chiedere di sostenere l' esame di stato in quanto ho maturato esperienza equipollente. Ci sono 3 mesi di periodo transitorio in cui si richiede esperienza certificabile di 10 anni per i dottori inormatici, 5 per i tecnici e 3 per i periti.SalutiAnonimoRe: Forza Italia: e i piccoli imprenditori?
Il problema e' che un professionista con un'esperienza di 8/9 anni con 2/3 anni di attivita' imprenditoriale alle spalle non potra' divenire dottore ma solamente tecnico con il rischio di non poter essere più abilitato a gestire la sua stessa attivita'.Forse sarebbe piu' equo se si evitasse che la legge abbia effetti retroattivi di limitazione/esclusione.AnonimoI veri programmatori...
I veri programmatori sono coloro in grado di realizzare un programma tramite linguaggi come Assembler, Delphi, C+, Visual Basic ecc. ecc.Come al solito invece di diffondere queste competenze si preferisce rinchiudersi nel proprio orticello proponendo una linea tra chi ha un titolo e paga i contrinuti e chi invece sa fare le stesse cose ma non ha pezzi di carta a disposizione.Leggo inoltre che è vietato l'esercizio abusivo della professione: se un giorno imparo uno di questi linguaggi e realizzo un programma cosa fanno? Mi arrestano?AnonimoRe: I veri programmatori...
Allora io torno in fabbrica a lavorare in una pressa come quando avevo 20 anni.Chiedo scusa se ho avuto voglia di emergere e comprarmi decine di libri da studiare fino a notte inoltrata solo per passione e con la speranza di trovare un lavoro gratificante!!Mi scuso con i dottori,ingegneri e periti per essergli passati davanti ai colloqui,solo perche' qualcosa probabilmente sapevo fare piu' di loro.Vorra' dire che al posto di fare il programmatore in C++ e RPG, mi limitero' a guardare i vari Dr.,Ing.,Granfarabutt.,Fidiputt a fare il lavoroche io non posso piu'.Viva l'albo!!AnonimoRe: I veri programmatori...
Io mi sono fatto il mazzo 10 anni, 5 di ITIS perito e 5 di ingegneria facendo la fame da studente, trovo corretto di avere una certa priorità. Essere autodidatti non significa essere incapaci, ma di sicuro non preparati in modo approfondito e completo. Se sei un genio, allora studia e otterrai la "carta" che tanto disprezzi. Serve ordine in questo "brodo" e l'ordine si otterra' regolamentando.C'e' molta gente sfruttata e sottopagata proprio perche' non c'e' un ordine e tutti possono fare i programmatori e c'e' gente che ha studiato molto inseguendo un sogno per poi ritrovarsi a casa perche' una persona non qualificata lavorava al suo posto, magari commettendo errori madornali che poi pagano i clienti ignari.Di software ne ho visionato molto, ma si distingue subito quello prodotto da una persona preparata e colta rispetto a quello generato da un autodidatta. Magari entrambi "girano" ma le risorse richieste, i tempi di esecuzione delle funzioni differiscono come anche il tipo di soluzione. Come la lingua italiana, il c++ e' "parlato" in modo elegante oppure grezzo... dipende dalla cultura.Saluti a tutti e forza informatici!!!AnonimoRe: I veri programmatori...
E solo perché hai il pezzo di carta pensi di avere la priorità?! Lasciatelo dire non hai proprio capito niente! Per fortuna non sono tutti come te! Io sono appena stata assunta da una softwarehouse come programmatore C++, tra 3 ingegneri informatici hanno scelto me (una laureata in lettere programmatore autodidatta)! E oltre tutto a scegliermi è stato un ingegnere (uno di quelli in gamba e ce ne sono per fortuna!)stanco di incontrare gente dalla mente chiusa, con scarso entusiasasmo e magari arrogante solo perché ha sgobbato sui libri e pensa che tutto gli sia dovuto. E poi tutti sanno che ad ingegneria ci sono un paio di esami di programmazione Java perché il c++ non è più di moda...Comunque un buon programmatore deve essere anche un creativo e la creatività è un dono, come l'intelligenza del resto, e questo una laurea non te lo può dare: o ce l'hai o non ce l'hai!CiaoAnonimoRe: I veri programmatori...
in effetti allora winzoz xp lo deve aver fatto uno con la quinta elemantare...AnonimoRe: I veri programmatori...
- Scritto da: MindZ> Io mi sono fatto il mazzo 10 anni, 5 di ITIS> perito e 5 di ingegneria facendo la fame da> studente, trovo corretto di avere una certa> priorità.Da quanto in qua chi studia si fa il culo e chi lavora no? TORNA DALLA MAMMA CEREBROLESO.> C'e' molta gente sfruttata e sottopagata> proprio perche' non c'e' un ordine e tutti> possono fare i programmatori e c'e' gente> che ha studiato molto inseguendo un sogno> per poi ritrovarsi a casa perche' una> persona non qualificata lavorava al suo> posto, magari commettendo errori madornali> che poi pagano i clienti ignari.Quelli M$ sono esenti da errori invece.Ripeto, comunistello, quando avrai capito cosa significa meritocrazia e cosa significa "casta" torna qua. Al momento meriti solo una bella risata in faccia.AnonimoRe: I veri programmatori...
- Scritto da: Lorenzo Chiari> I veri programmatori sono coloro in grado di> realizzare un programma tramite linguaggi> come Assembler, Delphi, C+, Visual Basic> ecc. ecc.> Come al solito invece di diffondere queste> competenze si preferisce rinchiudersi nel> proprio orticello proponendo una linea tra> chi ha un titolo e paga i contrinuti e chi> invece sa fare le stesse cose ma non ha> pezzi di carta a disposizione.> Leggo inoltre che è vietato l'esercizio> abusivo della professione: se un giorno> imparo uno di questi linguaggi e realizzo un> programma cosa fanno? Mi arrestano?Si dice Assembly, non Assembler... e qualsiasi linguaggio con il "Visual" davanti non e' degno essere considerato tale... forse da qualche parte in rete c'e' ancora il decalogo del "real programmer"... beata gioventu', tutti capaci a fare i programmi draggando iconette in giro... sig h;(AnonimoRe: I veri programmatori...
ed io che a 22 anni stò ancora ad usare un semplice editor di testi stando attento all'indetazione ed aggiungengo commenti dove necessario....AnonimoRe: I veri programmatori...
- Scritto da: alex> > forse da qualche parte in rete c'e' ancora> il decalogo del "real programmer"... beata> gioventu', tutti capaci a fare i programmi> draggando iconette in giro... sig h;( > intendi questo?http://www.vene.ws/vari/programmatore.aspAnonimoRe: I veri programmatori...
> > > forse da qualche parte in rete c'e' ancora> > il decalogo del "real programmer"... beata> > gioventu', tutti capaci a fare i programmi> > draggando iconette in giro... sig h;( > > > > intendi questo?> > http://www.vene.ws/vari/programmatore.aspSi esatto ;) La versione inglese rende ancora meglio.AnonimoRe: I veri programmatori...
- Scritto da: alex> > > - Scritto da: Lorenzo Chiari> > I veri programmatori sono coloro in grado> di> > realizzare un programma tramite linguaggi> > come Assembler, Delphi, C+, Visual Basic> > ecc. ecc.> > Come al solito invece di diffondere queste> > competenze si preferisce rinchiudersi nel> > proprio orticello proponendo una linea tra> > chi ha un titolo e paga i contrinuti e chi> > invece sa fare le stesse cose ma non ha> > pezzi di carta a disposizione.> > Leggo inoltre che è vietato l'esercizio> > abusivo della professione: se un giorno> > imparo uno di questi linguaggi e realizzo> un> > programma cosa fanno? Mi arrestano?> > Si dice Assembly, non Assembler... e> qualsiasi linguaggio con il "Visual" davanti> non e' degno essere considerato tale...> forse da qualche parte in rete c'e' ancora> il decalogo del "real programmer"... beata> gioventu', tutti capaci a fare i programmi> draggando iconette in giro... sig h;( > Si può chiamare anche Assembler, saputello!Anonimoe adesso che faccio lo spazzino?
questa dell'albo e' vecchia, la proposta era gia' conosciuta dalla primavera del 1997, e' stata scritta a piu' mani, da una parte l'AIP, dall' altra l'associazione dei laureati in informatica.era gia' stata presentata con urgenza per via della legge 675/96 che riconosce l'esperienza informatica nel Responsabile del trattamento ed attribuisce responsabilita' civili e penali.altro no so. pero' adesso , se passa che faccio? non posso essere iscritto ad alcun albo mi devo licenziare?cavolo non ho mai dato l'esame di maturita' , non mi fregava nulla, ho frequentato un paio di corsi universitari ma dopo aver capito che se studiavo a casa ottenevo maggiori soddisfazioni non sono manco piu' andato ad ascoltare; dal 1978 vivo prima scrivendo (classico analista programmatore)righe poi facendo il capo progetto adesso l'edp manager (per mia scelta con formula temporary manager). Ho anche gestito per tre anni il sistema informativo anzi lo creato dal nulla, di una ASL (pubblica amministrazione) dove ero il responsabile dell' unita operativa autonoma ( 15 collaboratori, diritto a deliberare acquisti, 3,5 mld di lire annue da gestire, retribuito con oltre 100 milioni annui, tanti nemici pochi amici) ; ma prima per la somma di 8 anni ho gestito CED presso aziende PMI, ovviamente il rapporto con la DG era diretto ed immediato. NON SONO TITOLATO A GESTIRE SISTEMI INFORMATIVI, e sino ad adesso che cavolo ho fatto? e la truffa da 1 mld presso la PA che ho smascherato era compito di un altro?BASTA visto che parlo inglese e che in america ci sono stato per un po, ci ritorno anche a costo di fare l'apri porta in albergo alla faccia di chi rimane, oppure migro in austria.AnonimoRe: e adesso che faccio lo spazzino?
Scusa ma se invece che studiare informaticaavessi studiato chimica farmaceutica poi avresti preteso di aprire una farmacia?Esistono un sacco di albi professionali nonvedo perche' non deve esistere quello degliinformatici.AnonimoRe: e adesso che faccio lo spazzino?
Si' esistono un sacco di albi professionali, ma a parte quelli di medici e avvocati (che sono vere e proprie corporazioni il cui unico scopo e difendere -e lo fanno fin troppo bene- gli iscritti, caste di intoccabili, come tutti ben sappiamo), tutti gi altri sono solo organi inutili atti solo a percepire la tassa di iscrizione. Il Partito Radicale ha proposto tempo addietro un referendum per l'abolizione degli ordini professionali, ma, guarda caso, questo referendum e' stato bocciato a priori. Cordiali salutiAnonimoRe: e adesso che faccio lo spazzino?
Se formatto un pc per sbaglio non ammazzo nessuno.Se do una medicina sbagliata a qualcuno sì.E allora smettiamola con questa scusa.AnonimoRe: e adesso che faccio lo spazzino?
a parte il fatto che sul disco potevanoesserci dei dati "vitali" la cui cancellazionepotrebbe anche implicare delle morti.non mi sembra che formattare "per sbaglio" siaparagonabile a dare delle medicine mortali "per sbaglio".Comunque, per chiarire, io sono favorevole ad un albo che equipari anche chi abbia esperienza lavorativa (documentabile) nel settore.AnonimoRe: e adesso che faccio lo spazzino?
- Scritto da: nilus> Scusa ma se invece che studiare informatica> avessi studiato chimica farmaceutica poi> avresti preteso di aprire una farmacia?> Esistono un sacco di albi professionali non> vedo perche' non deve esistere quello degli> informatici.Essere farmacista è una cosa, essere un esperto informatico è un'altra. Un farmacista impara all'università, un informatico impara sul lavoro.AnonimoRe: e adesso che faccio lo spazzino?
un muratore (o un badilante) impara sul lavoro.AnonimoSecondo me ora come ora e' utile
facendo una doverosa premessa che secondo me gli ordini e gli albi andrebbero aboliti se non quelli strettamente necessari ( medici ad esempio)Un albo degli informatici ci tutelerebbe proprio ora che gli ingegneri stanno cercando di portarci il lavoro o vogliamo sputare su quello che ci danno per poi farci sepellire dagli ingegneri???AnonimoRe: Secondo me ora come ora e' utile
non e' in discussione l'albo in se' ma la selezione che viene effettuata per accedervi. non dimenticare che questa non e' una questione di lotta di casta ma di stabilire il chi puo' fare che cosa in questa nazione.l'esperienza e l'abilita' non può essere misurata solo in base agli studi specifici ma dovrebbe essere valutata nella sua globalita'. e' troppo restrittivo farne solo un discorso di anni+laurea-sconti+bollini benzina-sessioni straordinarie!se io tengo in piedi una ditta che si occupa di informatica, da anni, in maniera onesta e rispettabile -mi auguro-, ho dimostrato o no di poter continuare oggi a fare il mio lavoro?AnonimoE io che devo fare l'università ??
io volevo solo sapere.. mi spiegate adesso, io se prendo una laurea breve di 3 anni , in programmatore informatico cosa divento un MEZZO tecnico informatico???AnonimoCon un albo?
---"Nella relazione di presentazione della proposta, Basile spiega: "Il paese presenta, in effetti, una scarsa consistenza tecnologico-informatica, deve recuperare il ritardo che sconta in questo campo rispetto ai partner europei più avanzati e ad altre nazioni industrializzate, sfruttando le innumerevoli opportunità che le nuove tecnologie offrono, accrescere la competitività del sistema paese e la qualità della vita nei diversi settori economico, sociale, educativo e culturale"."---con l'istituzione di un albo?permango dubbioso... nella mia opinione il ritardo c'e` perche` abbiamo cominciato a interessarci ai computers in ritardo, e oggi siamo "tecnolicamente nati" con tare relative al passato, ma con la voglia e una maledetta fretta di recuperare buttando a piene mani tutto quello che c'e` di piu` nuovo nei nostri progetti e nei corsi di perfezionamento. Non credo sia possibile recuperare cosi` su due piedi, bisogna dare tempo al tempo, tempo ai programmatori in Visual Basic di rendersi conto che sotto al VB c'e` molto altro, tempo ai web designers di rendersi conto per esperienza che la cosa piu` innovativa (flash, DHTML, etc...) non e` sempre la piu` efficace. Che il bigger non e` il better (Windows)... dubito che un albo di quelli che verranno considerati "professionisti" fara` fare a questi ultimi PER FORZA bella figura...poi magari e` il mio solito delirio nostalgico ;)AnonimoBASTA ORDINI!!!
Abbiamo la casta dei gondolieri, la casta delle guide alpine, la casta dei notai, la casta di quello e di quell'altro.Ci vengono a raccontare che serve per aumentare e garantire la professionalita', invece serve a limitare la concorrenza e ad aumentare baronie e sfruttamenti.Non esiste una casta dei fruttivendoli, eppure tutti i giorni compriamo frutta senza problemi. Esiste forse una casta dei venditori d'auto?Dovremmo andare verso una liberalizzazione del mercato: se l'AIP o chi per lei vuole fare un ordine degli informatici, che lo faccia da sola, ma che non sia un obbligo dello Stato.CiaoluigiAnonimoRe: BASTA ORDINI!!!
Si certo però sei magari se il primo a scandalizzarti quando ti viene mal di pancia perchè hai mangiato la mela col verme e ti accorgi e il fruttivendolo non era "dell'albo".Posso capire che un albo non sia l'ultimo baluardo della serietà e professionalità, tuttavia è sempre meglio che esista per poter dare voce alla categoria.AnonimoRe: BASTA ORDINI!!!
- Scritto da: Lemon> Si certo però sei magari se il primo a> scandalizzarti quando ti viene mal di pancia> perchè hai mangiato la mela col verme e ti> accorgi e il fruttivendolo non era> "dell'albo".> > Posso capire che un albo non sia l'ultimo> baluardo della serietà e professionalità,> tuttavia è sempre meglio che esista per> poter dare voce alla categoria.Esattamente il compito del sindacato (che comunque odio ma quello è quello che dovrebbe fare). Altro che albo.Provo rebrezzo a leggere commenti come i tuoi.AnonimoRe: BASTA ORDINI!!!
anche se un po' OT:quella delle Guide Alpine non e' una casta!!Vuoi fare la Guida?Bene tira fuori le p*a*l*l*e, iscrivitial corso e dimostra le tue capacita'.Se passi gli esami prendi il patentinose non sei capace tanti saluti.....Poi, giustamente, ogni tot anni devi dimostraredi essere ancora all'altezza.E' un atto dovuto verso i clienti.E non raccontiamoci la storia che uno e' bravoma non vuole/puo' fare il corso:se vuoi lavorare devi metterti in condizione dipoterlo fare!AnonimoRe: BASTA ORDINI!!!
ma và a dà via i ciàp và....sai quanta gente col foglio di carta che non sa fare una fava... foglio di carta non vuol dire sapere le cose che ci sono scritte sopra. mettiamo che sei perito informatico, non avevi nessuno in classe tua che non sapeva fare niente? Eravate tutti dei geni? Statisticamente impossibile. E sapere che chi non sa fare un tubo è più avvantaggiato di un altro che non ha il "pezzo di carta" ma che lavora nel settore da anni mi da i nervi. E tu torneresti a 35 anni a studiare (per un foglio di carta) per colpa di un politico imbecille? Quando già lavori nel settore da anni?Non dirne +, per favore...AnonimoRe: BASTA ORDINI!!!
guarda che la mia obiezione era relativa alla "casta" delle Guide Alpine.Li' il "pezzo di carta" significa che seirealmente all'altezza della professione.Comunque, per risponderti, io a 30 mi sonorimesso a studiare (con molti sacrifici!) per prendermi il famoso foglio. Non per colpa di un politico imbeXille,ma perche' ero stufo che quelli con il "foglio"mi passassero sempre davanti (con o senza albo!)pur senza avere la mia esperienza.Quindi non venite a raccontare a me che "ormai"non si puo' studiare.....AnonimoMi hanno aiutato a decidere
Lavoro nel settore dal 1985 ma non ho nessuno dei titoli che mi permetterebbero l'iscrizione al mitico albo. Ci stavo già pensando, ma se questo Senatore ottiene il suo bell'albo, io me ne vado a zappare la terra. All'ipotetico albo degli agricoltori potrei iscrivermi. Ne avrei titolo, almeno. Una sola piccola meditazione: c'è un albo per certificare che i Senatori della Repubblica siano in grado di fare il proprio mestiere? O almeno un albo che li autorizzi a presentare proposte di legge solo su argomenti di cui siano competenti (previo accertamento tramite esame di Stato e versamento di quota associativa annuale, ovviamente)?E tutto questo a chi giova?Mah, sono sempre più perplesso.AnonimoRe: Mi hanno aiutato a decidere
Ooopps... erroruccio. Dal 1995! Mi sono regalato dieci anni di esperienza in più :)AnonimoRe: Mi hanno aiutato a decidere
Capo 5 art. 43 comma 3 potrebbe funzionareAnonimoRe: Mi hanno aiutato a decidere
- Scritto da: io> Capo 5 art. 43 comma 3 potrebbe funzionaretecnicamente si, ma "...previo superamento di una speciale sessione del relativo esame di Stato...". Di solito non ne faccio questioni di principio, ma l'idea di dover sostenere un esame di stato per continuare a fare domani quello che so già fare oggi mi sta molto sui 'cosiddetti'. E poi quote associative annuali, burocrazia... la cosa non mi entusiasma affatto.AnonimoLascio il mio posto ad un laureato
....sempre che gli riesca.purtroppo essendomi diplomato al liceo scientifico non mi posso iscrivere a nessuno dei tre albi. Per cui il mio posto è a disposizione.Si richiede, oltre al titolo:- la profonda conoscenza di Delphi, Java/JSP, PHP e Kylix, per le procedure che ho messo su in questi anni.- la conoscenza dell' amministrazione di reti TCP/IP e sistemi: abbiamo una rete con 200 utenti scalmanati, 2 server NT/2000, 4 server Linux e uno HP/UX.- la conoscenza della configurazione di router e firewall, perché gli attacchi ai siti sono cosa quotidiana.- la perfetta conoscenza di HTML e qualche programma di grafica: ci sono 6 siti internet da manutenere.- la capacità di scrivere capitolati per gli acquisti e i contratti di manutenzione; in modo che non veniate gabbati dal primo fornitore che capita.Astenersi perditempo.AnonimoRe: Lascio il mio posto ad un laureato
io io io,io sono in grado e ti sostituisco..ah, no, 'spetta, non sono laureato in informatica...come non detto.AnonimoRe: Lascio il mio posto ad un laureato
allora io...ah, no, sono diplomato in lingue nonostante programmavo a 8 anni sul c64 e lavoro sui pc da 5 (sapendo fare praticamente quello che fai tu...)AnonimoRe: Lascio il mio posto ad un laureato
ma nn lo sapevi che conta il titolo di studio????io nn vi capisco è normale che per iscriversi ad un albo conta il titolo di studio ...nn ti pare??senno chi studia di più è più scemo...e poi la laurea nn è solo un pezzo di carta....chi la sta prendendo o l'ha presa lo sa....AnonimoRe: Lascio il mio posto ad un laureato
> ma nn lo sapevi che conta il titolo di> studio????> io nn vi capisco è normale che per> iscriversi ad un albo conta il titolo di> studio ...nn ti pare??> senno chi studia di più è più scemo...e poi> la laurea nn è solo un pezzo di carta....chi> la sta prendendo o l'ha presa lo sa....ma che dici????il titolo di studio e' importante, ma c'e' anche chi una laurea non l'ha potuta prendere.Che facciamo?Invece di sanare, come si fa sempre con le case abusive, con chi esporta ilegalmente i capitali, con chi evade le tasse, lasciamo che persone che ormai lavorano da anni nel settore siano emarginate.Che bello!ciaoAnonimoE chi ha la terza media??
Io sono 5 anni che lavoro nell'informatica,3 da sistemista e 2 da programmatore.Lavoro su AS/400,ho 2 MCP,ma da quello che ho capito,secondo loro,NON SO UN TUBO!!!Che vergogna!!AnonimoRe: E chi ha la terza media??
- Scritto da: Thomas> Io sono 5 anni che lavoro nell'informatica,3> da sistemista e 2 da programmatore.> Lavoro su AS/400,ho 2 MCP,ma da quello che> ho capito,secondo loro,NON SO UN TUBO!!!> Che vergogna!!Io ho un diploma in lingue straniere, e lavoro da vent'anni nel settore informatico. Vediamo se ci sarà un posto anche per me ...AnonimoNuovi albi
Ma non s'era scritto un po di tempo fa che l'UE vieta la creazione di nuovi albi professionali ?Anonimoe la progettazione
Come al solito la lobby degli ingegneri si fa sentire, per chi non lo avesse notato , manca tra le competenze dei dottori la progettazione dei sistemi informatici.Che è il business piu lucroso.........:-(AnonimoRe: e la progettazione
Art. 39, comma 2:c) il progetto di sistemi informatici hardware e software.Che poi tutto questo serva a qualcosa, non so, ma almeno informiamoci prima di parlare!AnonimoEra ora!
Senza nulla togliere agli autodidatti di Flash e ai grafici web, ma era ora che a chi ha conseguito un diploma o una laurea in informatica venisse dato qualche merito o riconoscimento in piu', piu' che altro per tutelare la nostra posizione.Nel nostro campo c'e' sovrabbondanza di richiesta e poca offerta di posti di lavoro, e in molti casi di nessun aiuto e' il titolo conseguito.Come negli altri campi una specializzazione deve essere avvalorata, nessun autodidatta della medicina puo' operare in ospedale, come nessun appassionato di legislatura puo' fare l'avvocato.Era ora che fosse cosi' anche per noi informatici.AnonimoRe: Era ora!
- Scritto da: Dario> Era ora che fosse cosi' anche per noi> informatici.Come quello a cui ho fatto il colloquio di assunzione ieri, che ha speso 8 mesi della tesi per fare cose che si potevano risolvere con 2 righe di codice e le giuste conoscenze? E che non sapeva cosa volesse dire il "login: " sulla console? Siamo in buone mani, a quel punto tanto vale distribuire fucili e pistole ai bambini, forse facciamo meno danni.AnonimoRe: Era ora!
Dal testo:" 7. L'iscrizione ad un albo ai sensi del presente articolo non dà comunque diritto ad alcun titolo scolastico o accademico. L'abilitato non può fregiarsi del titolo di perito informatico o di tecnico informatico o di dottore informatico, anche se svolge le rispettive attività con le relative competenze.""Fregiarsi" ??? Ecco, come al solito vogliono dare risalto ai "pezzi di carta"..."Nessun autodidatta della medicina puo' operare in ospedale..."Giusto, ma poi ci sono i laureati in medicina che operano e lasciano le garze e i bisturi nello stomaco dei pazienti, o sbagliano l'anestesia e ti fanno secco... oppure ti trapiantano organi malati di cancro o ti fanno la trasfusione di sangue infetto....AnonimoRe: Era ora!
Scusami, ma fa sorridere il tuo esempio sulle garze infette e sulle "pinze nelle panze". Per favore, saresti felice se andando al pronto soccorso moribondo mi presentassi davanti io e ti dicessi in tutta serenita' : "senti, non ho mai studiato medicina, ma ho letto delle riviste davvero interessanti che spiegano bene!"Per favore!E poi... cosa cambia nella situazione che hai descritto tu se esiste l'albo o no ??AnonimoRe: Era ora!
- Scritto da: Davide> Giusto, ma poi ci sono i laureati in> medicina che operano e lasciano le garze e i> bisturi nello stomaco dei pazienti, o> sbagliano l'anestesia e ti fanno secco...> oppure ti trapiantano organi malati di> cancro o ti fanno la trasfusione di sangue> infetto....QUINDI SEMMAI NON: LARGO A TUTTIMA: PER FARE L'INFORMATICO DI LAUREE CE NE VOGLIONO DUE !!!!!!! ALTRO CHE SMANETTONI AUTODIDATTI !!!AnonimoRe: Era ora!
E questo cosa centra ??Se si presenta un iscritto all'albo che e' un emerito fesso non significa che il datore di lavoro debba per forza assumerlo. Ma il tizio che non sapeva il significato di login almeno ha qualche differenza da chi invece ha cominciato a lavorare nell'informatica dopo la terza media. Sarai d'accordo con me che lui si e' fatto il mazzo per qualche anno (che i risultati si vedano o no) e che e' giusto dargliene atto ?AnonimoRe: Era ora!
> E questo cosa centra ??> Se si presenta un iscritto all'albo che e'> un emerito fesso non significa che il datore> di lavoro debba per forza assumerlo.Ma l'hai letto il testo??"Art. 5.1. Per esercitare su tutto il territorio della Repubblica le professioni di dottore informatico, di tecnico informatico e di perito informatico è necessario essere iscritto al relativo albo. Gli incarichi relativi all'attività professionale delle predette figure professionali, disciplinati dall'articolo 39, sono affidati dall'autorità giudiziaria e dalle pubbliche amministrazioni agli iscritti ai rispettivi albi. Qualora tali soggetti intendano conferire incarichi a persone non iscritte all'albo, sono tenuti a motivare la decisione nel relativo provvedimento."Se è così che studi, auguri alla ditta che ti assumerà! Già non saprai un tubo perchè in Uni non ti insegnano niente di utile al di fuori di essa! Poveri loro!> Ma il> tizio che non sapeva il significato di login> almeno ha qualche differenza da chi invece> ha cominciato a lavorare nell'informatica> dopo la terza media.Sì, la differenza è che quel tizio non sa un tubo e ha perso 5 anni della sua vita in cose inutili. L'altro ha impiegato più saggiamente il suo tempo!> Sarai d'accordo con me> che lui si e' fatto il mazzo per qualche> anno (che i risultati si vedano o no) e che> e' giusto dargliene atto ?NO! Dargliene atto di che? Del fatto che si è messo a studiare sui libri per 5 anni?Ma a me come imprenditore sai cosa me ne frega? Io devo dar atto delle sue capacità reali, non del tempo che ha perso per sua scelta! (Mica l'ho obbligato io a prendersi una laurea inutile!)Ah, per la cronaca sono un futuro Ing. quindi so benissimo quanto a NULLA serva l'università! Vengo da un altro campo, am di tutti i miei amici laureati non ce n'è UNO che faccia un lavoro che comporti al minima conoscenza di quei 30 esami che ci siamo spupazzati! Evviva!Almeno nel mio campo puoi inventarti le scuse della "forma mentis"! Ma nel campo informatico questa vale ZERO! La forma mentis informatica si ottiene lavorando sul computer!Ho visto gente prendere voti altissimi agli esami di informatica che non sa nemmeno accendere un computer! E che non imparerà MAI a usarlo ad alto livello (va beh, in decenni, forse), perchè proprio non è nella mentalità! Per passar l'esame basta studiarsi le pappine a memoria e via!