Milano – Più di un europeo su tre dispone di un accesso ad internet. Ad affermarlo sono i dati dell’ultimo rapporto EITO (European Information Technology Observatory) realizzato in collaborazione con Smau Ricerche e presentato ieri.
Stando alle informazioni raccolte dagli esperti, nel 2001 il 38 per cento della popolazione nei paesi europei ha avuto a disposizione una connessione alla rete. Ma sono dati in rapida crescita: entro il 2005 si ritiene che la penetrazione di internet arrivi a superare il 63 per cento, pari a 250 milioni di persone.
Per quanto riguarda l’Italia, il rapporto delinea un settore ICT in forte crescita (+ 6,3 per cento) e comunque superiore alla media europea. Nell’informatica l’Italia piazza un più 7,8 per cento contro il 4 per cento della media comunitaria.
Di interesse anche il fatto che in Italia la domanda di hardware continui a crescere del 3,4 per cento nel 2001 a fronte di uno scenario di contrazione che riguarda la maggiorparte degli altri paesi europei. Cresce anche la richiesta di servizi IT e di software, intorno al 10 per cento, un ritmo che sembra destinato a mantenersi anche per il prossimo biennio.
-
Manca il tema "Software open source e licenze GPL"
Si sono dimenticati questo tema quelli della BSA, che addestreranno i nostri professionalissimi finanzieri.AnonimoRe: Manca il tema
- Scritto da: OpenBSA> Si sono dimenticati questo tema quelli della> BSA, che addestreranno i nostri> professionalissimi finanzieri.Sono perfettamente d'accordo. Nel forum sull'altra notizia, quella del cracker condannato a 4 anni, due intervenuti già si stavano scandalizzando per la durezza della legge. A torto, secondo me, perché copiare software commerciale è reato. Ma, appunto, esiste anche il software libero. Quelli della BSA non dovrebbero omettere di ricordarlo a loro stessi, prima che alle forze dell'ordine...AnonimoRe: Manca il tema
Ma,appunto, esiste anche il software libero.> Quelli della BSA non dovrebbero omettere di> ricordarlo a loro stessi, prima che alle> forze dell'ordine...Eh no! Per loro esiste solo il software che loro producono! Se no se vanno a fare pubblicità all'open source loro come rientrano nei costi di tutta questa operazione?Anonimomestiere del futuro: lawyer of IP...
che schifo...AnonimoNon hanno dimenticato qualcuno ?
Io sono uno sviluppatore di una piccola software house torinese.Noi sviluppiamo programmi di monitoraggio remoto di apparecchiature, facciamo software cartografico e logistico. Tutti applicativi tecnologicamente molto avanzati.Tutti applicativi sui quali ci sputiamo il sangue per poche lire (sopratutto nel Torinese, dove gli acquirenti sono piu' che miopi... sono proprio completamente ciechi).Regalo un euro a chi riesce a capire sul sito BSA se e come noi piccoli pesciolini del mercato, possiamo essere tutelati. Io non ci sono riuscito.Ed e' ovvio che mi interessa la tutela del nostro diritto d'autore: i nostri programmi potrebbero essere copiati (e usati) da ditte non da ragazzini!AnonimoRe: Non hanno dimenticato qualcuno ?
> Tutti applicativi sui quali ci sputiamo il> sangue per poche lire (sopratutto nelNon vi sono rimasti soldi per pagare avvocati e BSA? Ma pensate che questa gente lavori a gratis?E poi ... il vostro software ha l'ologramma con il logo Microsoft? E allora?> Regalo un euro a chi riesce a capire sul> sito BSA se e come noi piccoli pescioliniTi rispondo io ... i pesci piccoli NON sono tutelati punto.Anzi, non è improbabile che in futuro ci potranno essere sequestri di computer perchè la finanza potrebbe richiedere il logo Microsoft anche su PC con installato Linux o MacOSAnonimoRe: Non hanno dimenticato qualcuno ?
Ha già detto praticamente tutto eymerich! ;)Anonimocopie e costi
E' vero ... copiare è reato e infatti mi sono adeguato comprando il software che utilizzo per la mia attività presso rivenditori autorizzati. Purtroppo Linux non è ancora in grado di sostituire totalmente la piattaforma Microsoft per le applicazioni multimediali quindi non mi sono potuto appoggiare all'open source.Comunque i produttori di software dovrebbero anche pensare ad una riduzione dei prezzi che sono piuttosto alti.AnonimoTanti auguri BSA!
Tanto per cominciare:http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=www.bsa.orgBSA non soltanto sa che esiste il software libero ma lo utilizza per il proprio sito!Per continuare:Non importa quanta pubblicita' facciano quelli di BSA, pubblicita' che tra l'altro e' pagata dagli stessi membri (infatti BSA e' una associazione di produttori di software) per fare pubblicita' al software commerciale, alla fine la lotta contro il software libero e' e resta impari.Avete presente la pubblicita' di Banco Posta? E' lapalissiano: perche' pagare di piu' per un software quando ne esiste uno che costa meno? E se le aziende sono molto attente ai costi, i veri vantaggi del software libero sono altri e basta provarlo per capire i vantaggi in termini di liberta' di scelta offerti.Per non considerare il fatto che addirittura la pubblicita' di BSA potrebbe essere controproducente, perche' pone le aziende a porsi il problema del software copiato illegalmente. Problema che e' facilmente risolvibile ricorrendo al software copiato legalmente!Auguri... auguri di cuore BSA!AnonimoRe: Tanti auguri BSA!
> Tanto per cominciare:> http://uptime.netcraft.com/up/graph/?host=wwwTanto per finire ...Ricerca della keyword Linux sul sito BSApagine italiane -> 0pagine U.S. -> 7Ricerca della keyword FreeBSD sul sito BSApagine italiane -> 0pagine U.S. -> 7Ricerca della keyword GNU sul sito BSApagine italiane -> 0pagine U.S. -> 1Nelle pagine U.S. dove si trovano i link normalmente si esprimono pareri contrari all'adozione di queste forme di software e una frase, in particolare-----------------------Both Java and Linux offer a critical trade-off: valuable free software but on an "as is" basis. If their shrink-wrap and-----------------------E' addirittura ingannevole perchè lascia capire che il software commerciale gode di qualche forma di garanzia.Ah, per finire, puoi anche andare sulle pagine italiane della BSA, cliccare sul menu "Strmenti informatici gratuiti" e scaricare un ... bellissimo tool per vedere se hai roba copiata sul tuo PC (commetto che è spyware), naturalmente solo per DOS e Mac.Serve altro?AnonimoBasta che non dicano quel che c'è srtitto nel ...
...somamrio: "copiare software è reato"Ma che si limitino al lapalissiano "copiare illegalmente software è reato"Anonimopreoccupante
Trovo molto preoccupante che ad occuparsi dell'istruzione della GdF nel riconoscere il soft pirata sia una associazione principalmente finanziata da poche softwarehouse. Io la vedo come una cosa troppo manipolabile a vantaggio di alcuni...AnonimoPossibile Stretta di mano tra BSA e OPen?
Perche' scandalizzarci? Anzi! Ci stanno facendo un favore. Certo rappresentano un'associazione di aziende private certamente A FINI DI LUCRO e quindi e' normale che tendano ad essere parziali e d incompleti nel dire le cose come stanno...e allora diobbiamo dargli una mano:le varie associazioni del SWOpen, i vari LUG italiani dovrebbero organizzare seminari, magari scrivere una lettera aperta alla BSA suggerendo una collaborazione nel sensibilizzare la gente a NON comprare SW commerciale e ovviamente chiarendo nella testa della gente che eventualmente ci sono alternative NON commerciali e perfettamente legali con vari tipi di licenze (GPL, LGPL, BSD ecc.)Non dobbiamo essere "contro" ma complementari.AnonimoERRATA CORRIGE
Sostituire NON COMPRARE con NON COPIAREPiccolo lapsus he hehehe....:-)))Comunque il senso mi pare chiaro.Saluti ApertiAnonimoSe mi fermano...
Uhmm io temo che se dei poliziotti mi chiedono di aprire lo zaino che contiene sempre 3-4 o piu` cd di software libero (tipicamente Linux Mandrake scaricato dalla rete) loro non sanno distinguere se e` un prodotto commerciale copiato o software libero.. Poi magari vanno in un negozio e vedono "Linux Mandrake" (ver. commerciale in vari dischi) a 45 euro..Non credo che sia molti quelli che sanno che esiste un tipo di software liberamente copiabile!! In ogni caso la BSA e` la resa dei conti per chi pirata sw M$. Se lo pagassero, si diffonderebbe molto meno e solo per i suoi meriti (quali? :)Ciao!!- Scritto da: SoSe> Perche' scandalizzarci? Anzi! Ci stanno> facendo un favore. Certo rappresentano> un'associazione di aziende private> certamente A FINI DI LUCRO e quindi e'> normale che tendano ad essere parziali e d> incompleti nel dire le cose come stanno...> e allora diobbiamo dargli una mano:> le varie associazioni del SWOpen, i vari LUG> italiani dovrebbero organizzare seminari,> magari scrivere una lettera aperta alla BSA> suggerendo una collaborazione nel> sensibilizzare la gente a NON comprare SW> commerciale e ovviamente chiarendo nella> testa della gente che eventualmente ci sono> alternative NON commerciali e perfettamente> legali con vari tipi di licenze (GPL, LGPL,> BSD ecc.)> Non dobbiamo essere "contro" ma> complementari.AnonimoPoliziotti fantocci
Un'associazione commerciale americanache insegni alle forze di poliziala differenza tra il software illegalee quello legale!!!!Come poliziotto mi sentirei un imbecillea dover ascoltare come fare il mio lavorodai commerciali della microsoft;ci sono quartieri nel sud dove i poliziottivengono presi a botte se non entranosufficientemente armati, in mano alla mafia, e la preoccupazione di questo governo invece e` di garantire il capitalead un azienda americana che in barba alla costituzioneed a tutte le norme antitrust si e` impossessata delle infrastrutture tecnologichedella pubblica amministrazione italiana,pagata coi soldi dei contribuenti.Pino Silvestrel1vo8f1yv9hw08a001@sneakemail.comAnonimoRe: Poliziotti fantocci?
Mi sembra che tu stai parlando dei finanzieri. Oltretutto chi ha mai avuto la sfortua di dover parlare con un finanziere sa benissimo che il livello di istruzione informatica è fra "nullo" ed "inesistente".AnonimoRe: Poliziotti fantocci?
- Scritto da: eymerich> Mi sembra che tu stai parlando dei> finanzieri. Oltretutto chi ha mai avuto la> sfortua di dover parlare con un finanziere> sa benissimo che il livello di istruzione> informatica è fra "nullo" ed "inesistente".mi sembra che tu voglia regalareil prezioso tempo delle forze dell'ordinead una azienda americana alla qualeabbiamo regalato miliardi e miliardie tanti ne dovremo dare ancoraper gli aggiornamenti dei Windows e degli Office sparsi nelle LAN dei ministeri;sarebbero molto piu` produttivi per le nostre tasche dei corsi di aggiornamentoper usare software molto piu` economicocome linux e staroffice;e poi chi sei tu per giudicare il livellotecnico dei finanzieri?L'hai confrontato col livello tecnicodi chi indice le gare d'appaltoper l'automazione d'ufficio nei ministeri?Pino Silvestrel1vo8f1yv9hw08a001@sneakemail.comAnonimorealmente..
..quelli che andranno a sentire ste fregnacce della BSA probabilmente hanno a casa loro un pc con office e uindous illegali, alcuni giga di giochi copiati, programmi di filesharing che ogni giorno scaricano film/musica/software protetti da copyrightquest'opera di evangelizzazione non ha nessuna possibilita` se pensate realmente agli italiani cosa gliene importa: un TUBO.Basta non dover metter mano al portafogli e tutto il resto non conta nullase le aziende pagano e` xche` temono le multe, ma soltanto i grossi che sono in vista.La miriade di piccole aziende che ci sono qui continueranno a usare sw illegalmente x il semplice fatto che se nn lo paghi nessuno ti viene a rompere e se lo paghi costa veramente troppo.tutto cio`, nn fosse che favorisce enormemente il monopolio M$, sarebbe solo un bene, maledette corporations ciucciaquattrini con ambizioni di dominio mondiale.. bruciate tutti all'infernoAnonimoRe: realmente..
- Scritto da: lb> ..quelli che andranno a sentire ste> fregnacce della BSA probabilmente hanno a> casa loro un pc con office e uindous> illegali, alcuni giga di giochi copiati,> programmi di filesharing che ogni giorno> scaricano film/musica/software protetti da> copyrightIn fondo anche microsoft pirata il software...AnonimoRe: realmente..
- Scritto da: lb> ..quelli che andranno a sentire ste> fregnacce della BSA probabilmente hanno a> casa loro un pc con office e uindous> illegali, alcuni giga di giochi copiati,> programmi di filesharing che ogni giorno> scaricano film/musica/software protetti da> copyrightESATTO! e sarebbe interessante che la BSA facesse un bel sondaggio anonimo a questi che fanno sti corsi (a proposito: chi paga?), per vedere se chi deve controllare è in regola (io dico di no).> se le aziende pagano e` xche` temono le> multe, ma soltanto i grossi che sono in> vista.hai ragione, difatti sono cosi bastardi dentro che fanno i controlli inviando delle persone che secondo me agiscono al limite dell'istigazione a delinquere nei negozi di computers (quindi visibili al pubblico); pero' vorrei davvero vedere cosa salta fuori se facessero controlli ad esempio negli uffici pubblici dove i signori statali scaricano di tutto.E poi il sw costa troppo, il problema è solo lì; appena esce StarOffice 6 lo compro (faccio notare che con 1 licenza si puo' installare su 5 pc!).Nota: costa troppo non solo quello di M$ ovviamenteAnonimoGuardate a cosa servono questi corsi!!!!!
Vediamo un po' i nostri ministeri chi stanno pagando per stare in rete...Ministero della Difesahttp://uptime.netcraft.com/up/graph?mode_u=on&mode_w=on&site=www.difesa.it&submit=ExamineMinistero della Sanita`http://uptime.netcraft.com/up/graph?mode_u=on&mode_w=on&site=www.sanita.it&submit=ExamineMinistero del Lavorohttp://uptime.netcraft.com/up/graph/?mode_u=on&mode_w=on&site=www.minlavoro.it&submit=ExamineMinistero dei Beni Culturalihttp://uptime.netcraft.com/up/graph/?mode_u=on&mode_w=on&site=www.beniculturali.it&submit=ExamineMinistero delle Comunicazionihttp://uptime.netcraft.com/up/graph?mode_u=on&mode_w=on&site=www.comunicazioni.it&submit=ExamineMinistero del Tesorohttp://uptime.netcraft.com/up/graph/?mode_u=on&mode_w=on&site=www.tesoro.it&submit=ExamineMinistero del Tesoro - diffusione dell'Eurohttp://uptime.netcraft.com/up/graph/?mode_u=on&mode_w=on&site=euro.tesoro.it&submit=ExamineMinistero dei Trasporti e della Navigazionehttp://uptime.netcraft.com/up/graph?mode_u=on&mode_w=on&site=www.trasportinavigazione.it&submit=ExaminePino Silvestrel1vo8f1yv9hw08a001@sneakemail.comAnonimoRe: Guardate a cosa servono questi corsi!!!!!
- Scritto da: Pino Silvestre> Ministero delle Comunicazioni http://uptime.netcraft.com/up/graph?mode_u=onMhhh.... qui' c'e' qualcosa che non quadra: Linux e Microsoft-IIS/4.0 non vanno molto bene insieme. Come'e' possibile un risultato del genere?AnonimoRe: Guardate a cosa servono questi corsi!!!!!
- Scritto da: SoSe> - Scritto da: Pino Silvestre> > Ministero delle Comunicazioni http://uptime.netcraft.com/up/graph?mode_u=on&mode_w=on&site=www.comunicazioni.it&submit=Examine > Mhhh.... qui' c'e' qualcosa che non quadra: > Linux e Microsoft-IIS/4.0 non vanno molto> bene insieme. Come'e' possibile un risultato> del genere?AnonimoRe: Guardate a cosa servono questi corsi!!!!!
- Scritto da: SoSe> - Scritto da: Pino Silvestre> > Ministero delle Comunicazioni> > http://uptime.netcraft.com/up/graph?mode_u=on> > Mhhh.... qui' c'e' qualcosa che non quadra: > > Linux e Microsoft-IIS/4.0 non vanno molto> bene insieme. Come'e' possibile un risultato> del genere?e` sufficente non saper leggere...(SVEGLIAAAAA)http://uptime.netcraft.com/up/graph?mode_u=on&mode_w=on&site=www.comunicazioni.it&submit=ExamineThe site www.comunicazioni.it is running Microsoft-IIS/4.0 on NT4/Windows 98.Pino SilvestreAnonimoRe: Guardate a cosa servono questi corsi!!!!!
http://uptime.netcraft.com/up/graph?mode_u=on> > Mhhh.... qui' c'e' qualcosa che non> quadra: > > Linux e Microsoft-IIS/4.0 non vanno molto> > bene insieme. Come'e' possibile un> risultato> > del genere?> e` sufficente non saper leggere...> (SVEGLIAAAAA)Non ci siamo capiti... ma ti pare che non l'abbia letto? So benissimo che gira Windows ma mi chiedevo come mai compare: Linux Microsoft-IIS/4.0 195.92.228.46^^^^^Linux Microsoft-IIS/4.0 195.92.228.45^^^^^Mi pare ci sia un linux di troppo. come mai compare nelle statistiche? IO non lo so tu lo sai?AnonimoLe forze di polizia sono le prime che lo fanno!
vi parla un finanziereAnonimoRe: Le forze di polizia sono le prime che lo fanno!
- Scritto da: acp> vi parla un finanzierecos'e` che fanno, "finanziere",si organizzano per usare solo merdacciaMicro$oft?rifuggono l'opensource?pagano mazzette per far usareWindows anziche` Red Hat?!?!?!Pino SilvestreAnonimoRe: Le forze di polizia sono le prime che lo fanno!
lo fanno per inerzia burocratica:le forze di polizia sono come gli altri uffici pubblici esistenti in Italianon sono meglio e non sono peggio...il problema per le forze di polizia anche militari, come il primo di questo commento (finanziere) è che non si possono lamentare e/o proporre miglioramenti, anche solo nel software utilizzato: sarebbe rivolta, cui segue processo, carcere militare ecc. ecc.AnonimoRe: Le forze di polizia sono le prime che lo fanno!
- Scritto da: Pino Silvestre> > pagano mazzette per far usare> Windows anziche` Red Hat?!?!?!> > Pino SilvestreMi sa che le mazzette le devi pagare per far usare Linux....AnonimoRe: Le forze di polizia sono le prime che lo fanno!
- Scritto da: acp> vi parla un finanziereConcordo! Pure qualcuno per provare una fotocopiatrice/stampante si è fotocopiato banconote da 100k £. mi ricordo :-) lo visto!AnonimoRe: Le forze di polizia sono le prime che lo fanno
Propriio le Ns forze dell'ordine , santerellini avranno i masterizzatori cotti a furia di masterizzare software e musica .....BSA faccia un piacere agli Italiani spariscano da questa faccia della terra , è un organizzazione che serve solo a fare aumentare il costo del software proprietario ....Liberate l'Italia da chi non capisce una chiavica di software e hardware , non ci servono schiavi di Bill Gays , l'Italiano è stanco di essere titato per il culo !!!! :\AnonimoC'è anche il rinfresco ?? se si vengo anche io !!
Se c'è anche quel simpaticone di Ardemagniallora non proprio posso mancare !!!Mi date maggiori INFO ??AnonimoMicrosoft Government(C)
sottotitolo:" Business Software Alliance [...] intende istruire magistratura e forze dell'ordine italiane sulle leggi italiane in materia..."Quindi i magistrati, che si sono fatti un posteriore così su codice civile, codice penale, atti processuali pre-esistenti, esami di stato, ecc..., per degli anni, dovrebbero dire a 'sti qui: "Avete ragione! Siamo delle mezze s*ghe! Adesso infondeteci la vera verità! Pendiamo dalle vostre labbra!" ?Bella pretesa insegnare le leggi a chi di mestiere le fa rispettare!! Ci dovremo aspettare il Microsoft Government(C) ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 05 2002
Ti potrebbe interessare