Padova – Si terrà il 14 e 15 aprile un importante appuntamento internazionale organizzato dall’Università di Padova interamente focalizzato sull’open source dal titolo International Symposium on Open Source Software .
All’evento, cui si potrà accedere gratuitamente, parteciperanno anche imprese ed enti impegnati nell’adozione del software libero o interessati a:
– discutere le strategie, l’organizzazione e le prospettive degli attori del mondo Open Source;
– far conoscere soluzioni e tecnologie; verificare i benefici derivanti dall’applicazione di soluzioni e servizi Open Source;
– consentire lo scambio di esperienze con esperti, fornitori e comunità di utenti;
– far emergere le più recenti prospettive di studio e approfondimento su una pluralità di aspetti disciplinari.
Tutte le informazioni sono disponibili qui
-
The Well... quanti ricordi !
Neanche uno.AnonimoSi.. certo!
Perchè dovrei pagare per un servizio del genere, quando ormai chiunque può permettersi con pochissimo di farsi un sito internet?AnonimoRe: Si.. certo!
- Scritto da: Anonimo> Perchè dovrei pagare per un servizio del genere,> quando ormai chiunque può permettersi con> pochissimo di farsi un sito internet?E con molto meno farsi una bella gnocca ?AnonimoVuoi mettere...
il vecchio Fidonet... Almeno su fido postava gente con un po' piu' di criterio e i moderatori usavano la motosega...AnonimoRe: Vuoi mettere...
Vuoi mettere con ITAPAC ?Vuoi mettere con Gabi-NET ?Vuoi mettere un po' di giudizio e piantarla di scrivere boiate ?Anonimoil primo attacco
eh,quanti ricordi ..forse non sapete che il famoso hacker Kevin MItnick hackero' anche "The Well"ma purtroppo per lui incontro gente davvero tosta...dei veri maghi Unix credo si trattasse del prima attacco di un hackereh...quanti ricordi mi sembra ieri quando messaggiavo con Brian Kernighan dei Bell Labs e lo convinsi a apssare dal Pascal al cma questa e un altra storiaAnonimoRe: il primo attacco
- Scritto da: Anonimo> eh,quanti ricordi ..forse non sapete che il> famoso hacker Kevin MItnick hackero' anche "The> Well"ma purtroppo per lui incontro gente davvero> tosta...dei veri maghi Unix > credo si trattasse del prima attacco di un hacker> > eh...quanti ricordi mi sembra ieri quando> messaggiavo con Brian Kernighan dei Bell Labs e> lo convinsi a apssare dal Pascal al c> ma questa e un altra storiaEh, sì, mi sembra ieri che, parlando a Carol Woytila, gli dissi: "Carol, ascoltami, questa cosa del papato può essere una svolta importante per la tua carriera, devi assolutamente accettare" ... il resto poi è storia.ahahahahahaCxAnonimoRe: il primo attacco
L'hai fatta tu la storia allora, che bravoAnonimoRe: il primo attacco
Ricordo il buon K. che mi diceva:ehi, ma c'e' uno del tuo paese che mi spacca sempre i coglioni col Pascal, non lo sa quello che io e Ritchie stiamo sviluppando un altro linguaggio?.... mi ha fatto i coglioni cosi' gonfi che in suo onore chiameremo il linguaggio "C".AnonimoRe: il primo attacco
> eh,quanti ricordi ..forse non sapete che il> famoso hacker Kevin MItnick hackero' anche "The> Well"ma purtroppo per lui incontro gente davvero> tosta...dei veri maghi Unix > credo si trattasse del prima attacco di un hacker> > eh...quanti ricordi mi sembra ieri quando> messaggiavo con Brian Kernighan dei Bell Labs e> lo convinsi a apssare dal Pascal al c> ma questa e un altra storiaE vero, e ricordo quando dovetti perder tempo a scrivere un'interfaccia grafica con quattro bottoni per permettere a Bill Gates di usare un computer, proprio non riusciva ad usare la linea di comando :| era meglio se si dava all'ippica :DAnonimoRe: il primo attacco
ma per favore , l ho letto anche io il libro di Shimomura che racconta come hanno preso Mitnick,lhanno stampato anche in italiano...hai solo letto un libro...non millantare conoscenze che non hai...AnonimoRe: il primo attacco
Pivelli, ho ancora in mente Alan Turing che mi chiede se posso dare una occhiata alla sua macchina, che lui non ci capiva nulla... :DLuViRe: il primo attacco
- Scritto da: LuVi> Pivelli, ho ancora in mente Alan Turing che mi> chiede se posso dare una occhiata alla sua> macchina, che lui non ci capiva nulla... :DQuesto è niente. Quando inventarono la ruota a forma di zero, io creai quella a forma di uno. La mia venne usata meno, ma senza di essa oggi non avremmo la matematica binaria.AnonimoRe: il primo attacco
E Io allora?Che in tutta la mia vita ho lavorato solo sei giorni?TPKGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 apr 2005Ti potrebbe interessare