Mountain View (USA) – Proprio a ridosso delle recenti polemiche riguardanti la rivendicazione di Microsoft di alcune proprietà intellettuali alla base di OpenGL, il popolare standard grafico prosegue senza esitazioni nel suo processo di sviluppo e aggiornamento con l’arrivo della nuova versione 1.4.
Le nuove specifiche, che a breve verrano rese disponibili sul sito ufficiale , migliorano la renderizzazione in tempo reale delle ombre attraverso le depth e le shadow texture; aggiungono un’infrastruttura per il vertex programming, una tecnologia che fornisce agli sviluppatori gli strumenti necessari per creare e gestire con più efficacia e flessibilità effetti 3D come luci e ombre; introducono la funzione “automatic texture mipmap generation” per l’applicazione di filtri per le texture dinamiche.
Le nuove specifiche sono state sviluppate in seno all’OpenGL Architectural Review Board (ARB), l’organizzazione che guida lo sviluppo dello standard e che comprende nomi come ATI, Nvidia, IBM, HP, Intel e – ultima in ordine di arrivo – Microsoft.
Il rilascio della versione 1.4 di OpenGL soddisfa gli obiettivi di SGI, la creatrice originaria dello standard, di partorire almeno una versione delle specifiche ogni anno: un obiettivo giustificabile con il frenetico avanzamento tecnologico che contraddistingue il mercato dei chipset grafici 3D. All’orizzonte c’è la major release 2.0, una versione di OpenGL che dovrebbe includere tante novità importanti, soprattutto sul lato della programmabilità dei nuovi processori grafici.
L’altra novità è data dall’accordo fra SGI e Nokia per lo sviluppo di uno standard grafico 3D basato su OpenGL e adatto per portare la terza dimensione sui dispositivi mobili, quali telefoni cellulari, PDA e altri device hand held. Il progetto interagirà con uno standard simile, basato su Java, in via di sviluppo presso il consorzio Khronos Group.
SGI sostiene che lo sviluppo di questa nuova versione mobile delle specifiche di OpenGL potrà rendere i servizi wireless più ricchi e appetibili per il consumatore, aprendo la strada a giochi interattivi, video clip sincronizzati con il testo, negozi virtuali, rappresentazioni tridimensionali delle applicazioni di global positioning system (GPS) e viste 3D di edifici e terreni.
Nokia sta già collaborando attivamente al processo di standardizzazione della Java Mobile 3D Graphics API, l’interfaccia di programmazione – attualmente in fase di revisione presso il Java Community Process (JCP) – che consentirà agli sviluppatori di creare applicazioni che fanno uso di grafica 3D per i dispositivi mobili.
-
linux al TOP
lo è .... e continuera a esserlo....sempre di più: )AnonimoRe: linux al TOP
- Scritto da: gbgbgb> lo è .... e continuera a esserlo> ....sempre di più> : )E noi godiamo. :DAnonimoRe: linux al TOP
- Scritto da: Peppe Purga> - Scritto da: gbgbgb> > lo è .... e continuera a esserlo> > ....sempre di più> > : )> > E noi godiamo. :D:-)))))))))))))))))))))))))))))))))))AnonimoOrgasmi
C'è chi vede il computer come simboli fallici e gode del fatto che "il mio è più grande del tuo", leggi post precedenti.AnonimoSterile supremazia
Non capisco a che serve alla causa di Linux avere uno dei computer più veloci del mondo..Secondo me, da utente Windows, gli sforzi del mondo Open Source dovrebbero concentrarsi sulla semplificazione dell'utilizzo di Linux da parte degli utenti meno preparati, in modo da favorire la creazione di una base di installato considerevole.Invece ogni volta mi sento dire: "ma alla NASA usano Linux.. Ma al MIT usano Linux.. Ma il supercomputer XYZ usa Linux".Forse non vi è chiara una cosa, amici del Pinguino.. La diffusione di Linux, che vi piaccia o no, dipenderà da quelli che adesso voi disprezzate.. Si, proprio loro, gli UTONTI...Che vi piaccia o no, avrete qualche speranza di sopravvivere solo se Linux sarà a prova di UTONTO..Altrimenti, sarete sempre una minoranza nel mondo del desktop computing.Cordiali saluti...AnonimoRe: Sterile supremazia
...forse non esiste solo il desktop computing- Scritto da: decoder> Non capisco a che serve alla causa di Linux> avere uno dei computer più veloci del> mondo..> Secondo me, da utente Windows, gli sforzi> del mondo Open Source dovrebbero> concentrarsi sulla semplificazione> dell'utilizzo di Linux da parte degli utenti> meno preparati, in modo da favorire la> creazione di una base di installato> considerevole.> Invece ogni volta mi sento dire: "ma alla> NASA usano Linux.. Ma al MIT usano Linux..> Ma il supercomputer XYZ usa Linux".> Forse non vi è chiara una cosa, amici del> Pinguino.. La diffusione di Linux, che vi> piaccia o no, dipenderà da quelli che adesso> voi disprezzate.. Si, proprio loro, gli> UTONTI...> Che vi piaccia o no, avrete qualche speranza> di sopravvivere solo se Linux sarà a prova> di UTONTO..> Altrimenti, sarete sempre una minoranza nel> mondo del desktop computing.> Cordiali saluti...AnonimoRe: Sterile supremazia
- Scritto da: decoder> Non capisco a che serve alla causa di Linux> avere uno dei computer più veloci del> mondo..> Secondo me, da utente Windows, gli sforzi> del mondo Open Source dovrebbero> concentrarsi sulla semplificazione> dell'utilizzo di Linux da parte degli utenti> meno preparati, ...Per me sono due cose completamente differenti:per quanto riguarda i supercomputer paralleli linux mi sembra decisamente competitivo, cosa che non e' molto attinente al computer ps sulla nostra scrivania... Al piu' si puo' sostenere che un SO che riesce a gestire bene quei carichi di lavoro con quella affidabilita' puo' gestire anchecompiti meno critici ....AnonimoRe: Sterile supremazia
E' semplice!!! Acquisire esperienza, fare testing e diventare una valida e completa alternativa al monopolio M$.Il punto è questo, a mio avviso i sistemi operativi devono essere aperti a tutti, con l'interoperabilità su tutti i dispositivi (pc,gsm,etc..) codice libero di dominio pubblico, ne ho piene le scatole di monopolii di ogni genere...quindi ben venga anche questo supercomputer under LinuxAnonimoRe: Sterile supremazia
Non esiste solo il desktop!Esistono anche i server.Chi riesce a reggere quei carichi di lavoro, può reggere anche uno spool di stampa di documenti domestici ... certo che, al limite, sarà più difficile da configurare :-)AnonimoRe: Sterile supremazia
... e poi ... ma a chi interessa la diffusione di Linux! Meglio x pochi, ma buoni!Plebe, tenetevi Microzozz!:-)AnonimoRe: Sterile supremazia
> Che vi piaccia o no, avrete qualche speranza> di sopravvivere solo se Linux sarà a prova> di UTONTO..> Altrimenti, sarete sempre una minoranza nel> mondo del desktop computing.> Cordiali saluti...E chi se ne frega ( scusa il francesismo ),ma se persino mio zio ( cha ha superato i 50 )si e' installato e usa linux dalla RH 7.1,( e ti assicuro non e' un genio ), non vedo dovesta tutto sto problema a usare linux, semmailo scoglio iniziale e sicuramente quello diabituarsi a un sistema diverso da windoz, saluti :)AnonimoRe: Sterile supremazia
- Scritto da: decoder> Non capisco a che serve alla causa di Linux> avere uno dei computer più veloci del> mondo..Quindi proponi di smetterla di usare linux per il supercomputing? Oppure che cosa vuoi?AnonimoSe --
Se (virtualmente parlando) il maggiore azionista della MS non fosse il governo americano e se il "closed code" non fosse assolutamente necessario per il controllo delle masse, ci sarebbe speranza che io possa andare all'EsseLunga a comprarmi un PCiotto con Linux (IL GRANDE).Ma leggendo quello che il caro Cespuglio sta ideando per limare sempre più le libertà personali ho dei grandi dubbi che possa davvero cambiare.Ricordate il dominio della chiesa? Nell'ignoranza si governa meglio.AnonimoRe: Se
- Scritto da: quasi rassegnato!> Se (virtualmente parlando) il maggiore> azionista della MS non fosse il governo> americano e se il "closed code" non fosse> assolutamente necessario per il controllo> delle masse, ci sarebbe speranza che io> possa andare all'EsseLunga a comprarmi un> PCiotto con Linux (IL GRANDE).> Ma leggendo quello che il caro Cespuglio sta> ideando per limare sempre più le libertà> personali ho dei grandi dubbi che possa> davvero cambiare.> Ricordate il dominio della chiesa?> Nell'ignoranza si governa meglio.controllo delle masse, che bello a volte mi sento l'unico convinto dell'esistenza del complotto internazionale...microzozz è parte integrante per gestire il tutto, le backdoor lasciate volutamente aperte sono una prova.SO e vaccini, così si controlla il mondo.e infatti il governo americano, aiuta microzozz e farà vaccinare tutti contro il vaiolo. Andate a prendere unlibro di medicina e guardate come è fatto un vaccino contro il vaiolo e capirete perché ordinarne 200 milioni per tutti i cittadini per propteggersi da SaddamAnonimo[OT] Re: Se
> Andate a prendere unlibro di> medicina e guardate come è fatto un vaccino> contro il vaiolo e capirete perché ordinarne> 200 milioni per tutti i cittadini per> propteggersi da Saddam.mi interessa ma non trovo. Cosa fa il vaccino contro il vaiolo?Hai qualche url?ciaoAnonimoanche io ho un doppio Xeon ...
... ma con 1998 processori in meno :-)però macina che è una meraviglia :-)AnonimoRe: anche io ho un doppio Xeon ...
- Scritto da: Intel Based> ... ma con 1998 processori in meno :-)> > però macina che è una meraviglia :-)e che ci fai? i giochini?AnonimoRe: anche io ho un doppio Xeon ...
- Scritto da: roulette> > però macina che è una meraviglia :-)> e che ci fai? i giochini?http://mersenne.orgIn foreground invece lavoro con Eagle, Matlab+Simulink, LabViewRT, ispDesignEXPERT e Flex. Giochini...AnonimoDoppio AMD
Pure io posseggo un doppio AMD ATHLON 1800 MP con 2 Gb di memoria RAM un RAID da 500 GB composto da quattro HD da 120 GB l'uno per il boot uso un HD da 80 GB ci faccio un po di tutto è perchè no anche i giochini lo ammetto perchè non farlo.Sopra ho Windows XP e Windows 2000 per la gestione del doppio processore non ho ancora provato Linux ma non so come Linux se la cavi con le macchine multiprocessore tutto sommato bisognerebbe provarlo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 07 2002
Ti potrebbe interessare