Roma – Nelle scorse ore ha fatto la sua apparizione sul Web la seconda beta pubblica di OpenOffice 2.0 , la nuova e lungamente attesa major release della famosa suite per l’ufficio open source.
Stando alla roadmap del progetto, la release di test dovrebbe rappresentare l’ultima beta di OpenOffice 2.0: a questa seguirà (si parla di settembre od ottobre) una sola release candidate, dopodiché gli sviluppatori punteranno dritti alla meta finale: il rilascio, previsto per la fine dell’anno, della versione gold .
“Questa seconda beta pubblica è il risultato di molti mesi di lavoro per migliorare la prima beta, annunciata lo scorso marzo”, si legge in un comunicato diffuso da OpenOffice.org . “OpenOffice 2.0 introduce un nuovo database, implementa il formato di file XML OpenDocument dell’OASIS e porta con sé una miriade di altre funzionalità e caratteristiche”.
Il team di sviluppo si augura che questa nuova beta venga provata da un ampio numero di utenti, tuttavia ne sconsiglia l’uso in ambienti di produzione.
Il rilascio di OpenOffice 2.0 Beta 2, disponibile qui in una decina di lingue (tra cui l’italiano), arriva ad un mese di distanza dalla conferenza annuale dedicata alla comunità di sviluppatori e localizzatori della suite. Quest’anno la OpenOffice.org Conference 2005 si terrà in Slovenia e sarà organizzata dai volontari locali insieme a quelli italiani.
Nel frattempo continua lo sviluppo del ramo stabile 1.1.x, in cui dovrebbe presto fare il suo ingresso la versione 1.1.5: l’ ultima release candidate , rilasciata a metà agosto, è già in grado di aprire i file in formato OpenDocument.
-
Vediamo se ho capito...
un filesistem è bene o male un database che contiene i file indicizzati solo per nome ( ognuno nelle sua cartella etc etc)winfs è un ulteriore db che indicizza tutti i file in moltissime maniere, per esempio autore, email riferimenti argomento ( sparo un po a caso) creando indici e relazioni in automatico?aver detto che un filesistem è un db non è forse correttissimo, ma non scannatemi.. -
i soliti winari
no winfs fa le magie no winfs è scritto da ingegneri con le biglie rettangolarino winfs è innovativono winfs è velocissimobla bla bla blaparlate di prodotti che ancora non esistono abbiate la decenza di provarlo prima e vedere se è tutto sto fantomatico oppure un'ennesima cagata made in redmond....io per esperienza propongo per la seconda opzionema so gia che un orda di minchioni bill ghetzari farà sprofondare questo post nell'inferno degli insulti gratuitici :D-
Re: i soliti winari
- Scritto da: Anonimo
no winfs fa le magie
no winfs è scritto da ingegneri con le biglie
rettangolari
no winfs è innovativo
no winfs è velocissimo
bla bla bla bla
parlate di prodotti che ancora non esistonoSenti chi parla... :( (non sono un "winaro") Si parla delle caratteristiche annunciate, se poi non ci saranno criticheremo Microsoft, ma i discorsi sulle caratteristiche annunciate penso che siano un po' più utili che denigrare per altri motivi o diffondere informazioni false o parlare senza sapere nulla.
so gia che un orda di minchioni bill ghetzari
farà sprofondare questo post nell'inferno degli
insulti gratuiticiBello gratuitici -
Re: i soliti winari
parlate di prodotti che ancora non esistono Esiste ed è in Beta 1... e questo articolo lo ha appunto segnalato. Cosa c'è che non capisci esattamente? :D
-
-
5 --
-
WinFS Proviamo a farlo noi?
WinFS si presenta come un framework per facilitare la localizzazione ed il management dei files e di altri oggetti.Sembra notevole il fatto che tutti i files vengano catalogati su una sorta di sql server integrato con il file system per poterli ricercare velocemente per estensione o altre caratteristiche.Risponderebbe alle domande: "quanti e quali file immagine ho nel mio hard disk?""quanti nel mio pc""quanti nella rete aziendale?"Magari anche un meccanismo di versioning?Bho! questo non l'ho trovato.Comunque niente di impossibile da realizzare per un programmatore, infatti in molte aziende gia' gestiscono i files in questo modo anche se la difficolta' maggiore sta nell'implementazione dei livelli di sicurezza.-
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
Risponderebbe alle domande:
"quanti e quali file immagine ho nel mio hard
disk?"
"quanti nel mio pc"
"quanti nella rete aziendale?"
A questo punto usi gds che è uguale. Il punto di forza di WinFS è un altro: riesce a "sapere" cosa lega tra di loro i vari file, e permette di aggiungere gestori di eventi che operano su file.
Comunque niente di impossibile da realizzare per
un programmatore, Sarà per questo che molti (non uno) programmatori, tra cui progettisti con le palle quadrate nel ambito dei db relazionali, con vagonate di soldi alle spalle, sono riusciti a tirare fuori una beta dopo 3 anni e mezzo di lavoro?L'unica cosa di analoga a winfs che ho visto è stato un progetto su linux che usava postgresql... poi non ne ho sentito più parlare, immagino sia naufragato. Anche perché anche su linux esistono i tamarri che dicono "si, ma fa le stesse cose di beagle" e quindi usano beagle, facendo naufragare progetti più interessanti a scapito di cose più banali.-
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
Comunque niente di impossibile da realizzare per
un programmatore,
Sarà per questo che molti (non uno)
programmatori, tra cui progettisti con le palle
quadrate nel ambito dei db relazionali, con
vagonate di soldi alle spalle, sono riusciti a
tirare fuori una beta dopo 3 anni e mezzo di
lavoro?E anche vero che loro non sviluppano per un unica azienda ma creano un software che dovra' essere molto pervasivo ed installato su migliaia di pc, sarebbe una catrastrofe se la cosa non funzionasse bene.Ma torniamo a noi...Attraverso gli hook e' possibile specificare una funzione di callback che ad ogni evento legato al file faccia qualcosa, ad esempio aggiorni il database sql con le nuove info relative al file ( inoltre se i file fossero in formato xml, almeno la parte relativa ai dati, anche il loro contenuto potrebbe essere indicizzabile. )Il trigger potrebbe anche far riferimento ad un interprete di macro (utilizzabile direttamente dall'utente) per rispondere all'evento file cancellato oppure modificato o altro.
L'unica cosa di analoga a winfs che ho visto è
stato un progetto su linux che usava
postgresql... poi non ne ho sentito più parlare,
immagino sia naufragato. Anche perché anche su
linux esistono i tamarri che dicono "si, ma fa le
stesse cose di beagle" e quindi usano beagle,
facendo naufragare progetti più interessanti a
scapito di cose più banali.Non so se esiste la possibilita' di legare codice che venga eseguito a causa della modifica, creazione ecc... di files io l'ho sempre fatto via cron. Forse la necessita' di modificare il software che gestisce il fs ha scoraggiato i piu' :|La domanda pero' che sorge spontanea, se questo sistema di hook usatissimo dagli spyware che rallentano il pc viene utilizzato da winfs non ci saranno rallentamenti indesiderati del sistema?-
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
La domanda pero' che sorge spontanea, se questo
sistema di hook usatissimo dagli spyware che
rallentano il pc viene utilizzato da winfs non ci
saranno rallentamenti indesiderati del sistema?No perchè con gli spyware attuali cosa succede?-
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
La domanda pero' che sorge spontanea, se questo
sistema di hook usatissimo dagli spyware che
rallentano il pc viene utilizzato da winfs non
ci
saranno rallentamenti indesiderati del sistema?
No perchè con gli spyware attuali cosa succede?Appunto quindi per grandi spostamenti di dati ci saranno anche trigger ed aggiornamenti al db da fare quindi... rallentamenti. -
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
La domanda pero' che sorge spontanea, se questo
sistema di hook usatissimo dagli spyware che
rallentano il pc viene utilizzato da winfs non ci
saranno rallentamenti indesiderati del sistema?
No perchè con gli spyware attuali cosa succede?
Appunto quindi per grandi spostamenti di dati ci
saranno anche trigger ed aggiornamenti al db da
fare quindi... rallentamenti.E la differenza rispetto a quello che succede con gli spyware attuali? -
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
E la differenza rispetto a quello che succede con
gli spyware attuali?ok quindi WinFS e' uno spyware, buono a sapersi :) -
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
E la differenza rispetto a quello che succede
con
gli spyware attuali?Che winfs rallenta il pc facendo cose utili per l'utente gli spyware no!!
ok quindi WinFS e' uno spyware, buono a sapersi :)Si... vabbhe!! :-o -
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
E la differenza rispetto a quello che succede con
gli spyware attuali?
Che winfs rallenta il pc facendo cose utili per
l'utente gli spyware no!!Lui diceva che gli spyware rallenteranno il pc ancora di più con WinFS, non che WinFS rallenterà di suo -
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
Lui diceva che gli spyware rallenteranno il pc
ancora di più con WinFS, non che WinFS rallenterà
di suoSe vuoi fare un programma che rallenta il pc non serve usare winfs. Se invece devi recuperare informazioni dal pc, il fatto di avere winfs renderà al limite più veloce il compito degli spyware. -
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
Lui diceva che gli spyware rallenteranno il pc
ancora di più con WinFS, non che WinFS rallenterà
di suo
Se vuoi fare un programma che rallenta il pc non
serve usare winfs. Se invece devi recuperare
informazioni dal pc, il fatto di avere winfs
renderà al limite più veloce il compito degli spyware.Appunto, genio... -
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Lui diceva che gli spyware rallenteranno il pc
ancora di più con WinFS, non che WinFS
rallenterà
di suo
Se vuoi fare un programma che rallenta il pc non
serve usare winfs. Se invece devi recuperare
informazioni dal pc, il fatto di avere winfs
renderà al limite più veloce il compito degli
spyware.
Appunto, genio...Mi sa che mi stai scambiando con qualcun altro
-
-
-
-
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
Comunque niente di impossibile da realizzare per
un programmatore, infatti in molte aziende gia'
gestiscono i files in questo modo anche se la
difficolta' maggiore sta nell'implementazione dei
livelli di sicurezza.ti sei mai chiesto perchè i database relazionali costano centinaia di milioni?-
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
ti sei mai chiesto perchè i database relazionali
costano centinaia di milioni?Ti sei mai chiesto perche postgresql e' gratis?E poi centinaia di milioni di che? di conchiglie?Anche Oracle ha rivisto pensatemente i propri listini.-
Re: WinFS Proviamo a farlo noi?
- Scritto da: Anonimo
ti sei mai chiesto perchè i database relazionali
costano centinaia di milioni?
Ti sei mai chiesto perche postgresql e' gratis?
Perché è fatto da idealisti. Comunque almeno quelli di postgres non sono lameroni. Quelli di MySQL invece lo erano, eccome. Quando volevo leggermi la barzelletta del giorno andavo a leggermi le risposte degli sviluppatori di MySQL alle osservazioni della gente.
E poi centinaia di milioni di che? di conchiglie?
Di lire, se prendi Oracle e lo metti su hw decente
Anche Oracle ha rivisto pensatemente i propri
listini.Viene ancora decine di migliaia di euro a processore. Hanno ritoccato un po' i listini solo per l'uscita dei processori dual core, non certo per la concorrenza di postgres
-
-
-
-
Google Desktop Search è la soluzione
WInfs non servirà ad un casso il 90% dei contenuti li prendi su internet e google allo stato attuale è il migliore sistema che ti permette di gestire questa massa con poco sforzoWinfs invece è arcaico perchè tutto il lavoro di indicizzazione è limitato al mondo Desktop dove massimo che ci trovi è 4 fogli excel e 4 mail smatrate.Viviamo in un'era dove le connessioni sono parte integrante di un sistema informatico agire come sta facendo microsoft (limitare le connessioni e navigare sopra 4 cartelle virtuali ) è sbagliato improduttivo e arrogante.La gente vuole contenuti da cercare ma se su un computer non ci sono i contenuti, mi dite che ci si fa di un mega database NTFS ? ve lo dico io una cippa di cazzo.....-
Re: Google Desktop Search è la soluzione
- Scritto da: Anonimo
WInfs non servirà ad un casso
il 90% dei contenuti li prendi su internet e
google allo stato attuale è il migliore sistema
che ti permette di gestire questa massa con poco
sforzo
Winfs invece è arcaico perchè tutto il lavoro di
indicizzazione è limitato al mondo Desktop dove
massimo che ci trovi è 4 fogli excel e 4 mail
smatrate.
Viviamo in un'era dove le connessioni sono parte
integrante di un sistema informatico agire come
sta facendo microsoft (limitare le connessioni e
navigare sopra 4 cartelle virtuali ) è sbagliato
improduttivo e arrogante.(rotfl)
La gente vuole contenuti da cercare ma se su un
computer non ci sono i contenuti, mi dite che ci
si fa di un mega database NTFS ? ve lo dico io
una cippa di cazzo.....Astuto... -
Re: Google Desktop Search è la soluzione
Voglio vederti quando scoprirai che Google ti spia il contenuto dell'hard-disk, forse ti piace essere preso da dietro però... 8)-
Re: Google Desktop Search è la soluzione
- Scritto da: Anonimo
Voglio vederti quando scoprirai che Google ti
spia il contenuto dell'hard-disk, forse ti piace
essere preso da dietro però... 8)Non sarei tanto ottimista con M$, visto che non è peggiore di google (forse l' opposto).-
Re: Google Desktop Search è la soluzione
- Scritto da: nattu_panno_dam
- Scritto da: Anonimo
Voglio vederti quando scoprirai che Google ti
spia il contenuto dell'hard-disk, forse ti piace
essere preso da dietro però... 8)
Non sarei tanto ottimista con M$, visto che non è
peggiore di google (forse l' opposto). Si, però fa prodotti buggati e quindi gli spyware microsoft non funzionano -
Re: Google Desktop Search è la soluzione
- Scritto da: nattu_panno_dam
Voglio vederti quando scoprirai che Google ti
spia il contenuto dell'hard-disk, forse ti piace
essere preso da dietro però... 8)
Non sarei tanto ottimista con M$, visto che non è
peggiore di googleNo ma neanche con Google, ripeto c'è a chi piace prenderselo nel didietro, purchè dietro ci sia un concorrente di Microsoft
-
-
-
-
si ma alla fine a che serve ?
Va bene Microsoft rilascia la beta di WInfspero io da povero utonto che ci faccio ?ho gia il sistema di ricerca veloce (GDS ) e non ho bisogno di un'hard disk dentro un database-
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
Va bene Microsoft rilascia la beta di WInfs
pero io da povero utonto che ci faccio ?
ho gia il sistema di ricerca veloce (GDS ) e non
ho bisogno di un'hard disk dentro un databaseSe sei un utonto non sai di cosa stai parlando e quindi saprai se ne hai bisogno o meno quando la proverai, per il sistema di ricerca veloce comunque non ti serve il "GiDdieSse" (un'altra sigla di merda ripetuta come l'ave maria), è gia integrato in Windows Vista anche senza WinFS.-
Re: si ma alla fine a che serve ?
si ma a che serve winfs?-
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
si ma a che serve winfs?Ad aiutarti a trovare ed organizzare meglio i tuoi documenti
-
-
-
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
Va bene Microsoft rilascia la beta di WInfs
pero io da povero utonto che ci faccio ?
ho gia il sistema di ricerca veloce (GDS ) e non
ho bisogno di un'hard disk dentro un databaseGDS non trova relazioni tra files. GDS fa ricerche.GDS non gestisce trigger da associare ad eventi, in modo da creare flussi di computazione su documenti.GDS non sa in automatico che l'indirizzo email di Mario Verdi, autore del file "Fatture.doc" è marioverdi@libero.it, che ha scritto altri documenti collegati logicamente a fatture.doc e che nel computer ci sono anche delle sue foto.-
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Va bene Microsoft rilascia la beta di WInfs
pero io da povero utonto che ci faccio ?
ho gia il sistema di ricerca veloce (GDS ) e non
ho bisogno di un'hard disk dentro un database
GDS non trova relazioni tra files. GDS fa
ricerche.
GDS non gestisce trigger da associare ad eventi,
in modo da creare flussi di computazione su
documenti.
GDS non sa in automatico che l'indirizzo email di
Mario Verdi, autore del file "Fatture.doc" è
marioverdi@libero.it, che ha scritto altri
documenti collegati logicamente a fatture.doc e
che nel computer ci sono anche delle sue foto.COOOOOSA?!?!?!?! :| :| :|Hanno messo Spotlight su Windows????-
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
COOOOOSA?!?!?!?! :| :| :|
Hanno messo Spotlight su Windows????E certo proprio il primo a dare l'idea... :(-
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
COOOOOSA?!?!?!?! :| :| :|
Hanno messo Spotlight su Windows????
E certo proprio il primo a dare l'idea... :(Scusa ma leggo:
GDS non trova relazioni tra files. GDS fa
ricerche.
GDS non gestisce trigger da associare ad eventi,
in modo da creare flussi di computazione su
documenti.
GDS non sa in automatico che l'indirizzo email di
Mario Verdi, autore del file "Fatture.doc" è
marioverdi@libero.it, che ha scritto altri
documenti collegati logicamente a fatture.doc e
che nel computer ci sono anche delle sue foto.E deduco: quella "faccia" non mi è nuova....ah già, la sto usando nel mio computer "Microsoft-free".Se hai mai usato Spotlight ti sembrerà di rileggere la presentazione di Apple di qualche tempo fa, provare per credere.Solo che Spotlight esiste già e.....funziona :) -
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
Se hai mai usato Spotlight ti sembrerà di
rileggere la presentazione di Apple di qualche
tempo fa, provare per credere.
Solo che Spotlight esiste già e.....funziona :)La cosa è diversa! Come già detto, le features di spotlight sono state implementate già in windows vista SENZA winfs, e prima di spotlight esisteva qualcosa di simile in BeOS (anzi, visto il filesystem be, poteva diventare qualcosa di molto più potente di spotlight). Non a caso, alla apple hanno preso il creatore del filesystem beos per creare spotlight.Comunque, tornando a noi, spotlight si basa comunque su semplici ricerche, per quanto complesse. WinFS è diverso: memorizza oltre al contenuto dei file (ed ai suoi metadati, come in OSX) anche tutte le relazioni con altri file. Il file non è più quindi un oggetto "singolo", ma è un'entità collegata ad altre entità.
-
-
-
-
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
Va bene Microsoft rilascia la beta di WInfs
pero io da povero utonto che ci faccio ?
ho gia il sistema di ricerca veloce (GDS ) e non
ho bisogno di un'hard disk dentro un databaseche ti serva o no non ha molta importanza, potrebbe esserti sufficiente win2000, ma stai tranquillo che DOVRAI passare a xp e poi a vista, che tu lo voglia o no.-
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
che ti serva o no non ha molta importanza,
potrebbe esserti sufficiente win2000, ma stai
tranquillo che DOVRAI passare a xp e poi a vista,
che tu lo voglia o no.Pure io, con questo cazzo di ME non ce la faccio proprio più... :(-
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
Pure io, con questo cazzo di ME non ce la faccio
proprio più... :(Passa a qualcos'altro, se vuoi anche al 98, ma butta via ME, il peggior SO di casa microsoft-
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: bevobevo
Pure io, con questo cazzo di ME non ce la faccio
proprio più... :(
Passa a qualcos'altro, se vuoi anche al 98, ma
butta via ME, il peggior SO di casa microsoftAvrò disabilitato o tentato di limitare il system restore con una quindicina di opzioni ma non c'è verso di impedirgli di riempirmi il disco... :( -
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: bevobevo
Pure io, con questo cazzo di ME non ce la
faccio
proprio più... :(
Passa a qualcos'altro, se vuoi anche al 98, ma
butta via ME, il peggior SO di casa microsoft
Avrò disabilitato o tentato di limitare il system
restore con una quindicina di opzioni ma non c'è
verso di impedirgli di riempirmi il disco... :(l'avevo anche io il ME... mi ricordo il video che partiva dopo l'installazione che prometteva mari e monti... ripristino di sistema, migliore stabilità, multimedialità... quanto ero ingenuo. -
Re: si ma alla fine a che serve ?
- Scritto da: Anonimo
Avrò disabilitato o tentato di limitare il system
restore con una quindicina di opzioni ma non c'è
verso di impedirgli di riempirmi il disco... :(
l'avevo anche io il ME... mi ricordo il video che
partiva dopo l'installazione che prometteva mari
e monti... ripristino di sistema, migliore
stabilità, multimedialità... quanto ero ingenuo.L'installazione è più bella del 98 però, in effetti.
-
-
-
moderatore
- Scritto da: Anonimo
che ti serva o no non ha molta importanza,
potrebbe esserti sufficiente win2000, ma stai
tranquillo che DOVRAI passare a xp e poi a vista,
che tu lo voglia o no.E quello non lo metti in OT? -
moderatore
proprio no?
-
-
moderatore
grazie-
Re: moderatore
- Scritto da: Anonimo
grazieperchè il mio post dovrebbe essere OT ?-
Re: moderatore
- Scritto da: Anonimo
perchè il mio post dovrebbe essere OT ?Parlava di un'altra cosa (sarai costretto al cambio etc. , immagino riferendosi alla cessazione del supporto dopo tot anni)-
Re: moderatore
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
perchè il mio post dovrebbe essere OT ?
Parlava di un'altra cosa (sarai costretto al
cambio etc. , immagino riferendosi alla
cessazione del supporto dopo tot anni)no parlavo del fatto che si presentano 'features' nuove che servono solo a giustificare delle vendite... o il mondo rallenterà solo perchè non ci potrebbe essere winfs ? -
Re: moderatore
- Scritto da: Anonimo
perchè il mio post dovrebbe essere OT ?
Parlava di un'altra cosa (sarai costretto al
cambio etc. , immagino riferendosi alla
cessazione del supporto dopo tot anni)
no parlavo del fatto che si presentano 'features'
nuove che servono solo a giustificare delle
vendite... o il mondo rallenterà solo perchè non
ci potrebbe essere winfs ?Che strano si sviluppano nuovi prodotti per fare nuovi guadagni... :D Cosa dovrebbero fare licenziare tutti i dipendenti? Questa è un ottimo aspetto dell'economia comunque visto che spinge a creare sempre qualcosa di nuovo (lasciamo stare eventuali scorrettezze varie).Se tutti avessero la mentalità resteremmo fissi a 30 anni fa; il mondo non deve stare statico deve migliorare, non siamo tutti operai per fortuna (senza nessuna offesa gli operai). -
[correzione] Re: moderatore
se tutti avessero la tua mentalità -
Re: moderatore
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
perchè il mio post dovrebbe essere OT ?
Parlava di un'altra cosa (sarai costretto al
cambio etc. , immagino riferendosi alla
cessazione del supporto dopo tot anni)
no parlavo del fatto che si presentano
'features'
nuove che servono solo a giustificare delle
vendite... o il mondo rallenterà solo perchè non
ci potrebbe essere winfs ?
Che strano si sviluppano nuovi prodotti per fare
nuovi guadagni... :D Cosa dovrebbero fare
licenziare tutti i dipendenti? Questa è un ottimonon è un nuovo prodotto, un prodotto per essere tale deve poter essere acquistabile/non acquistabile... winfs verrà cacciato 'a forza' su ogni pc della terra, ripeto : è solo un modo per giustificare le prossime vendite. Vogliamo fare un poll ? chiediamo agli utenti win : 1- volete continuare a usare NTFS come oggi 2 - volete winfs (questo comporta nuovo hardware e nuovo SO con relative spese)sicuro che la maggioranza stia con 2 ?
aspetto dell'economia comunque visto che spinge a
creare sempre qualcosa di nuovo (lasciamo stare
eventuali scorrettezze varie).scorrettezze tipo far fallire BeOS che aveva un filesystem con rudimenti di winfs anni fa ? ... ma si, lasciamo stare.
Se tutti avessero la mentalità resteremmo fissi a
30 anni fa; il mondo non deve stare statico deve
migliorare, non siamo tutti operai per fortuna
(senza nessuna offesa gli operai).il mondo migliorerebbe in modo sensato 'incrementando' le conoscenze. -
Re: moderatore
- Scritto da: Anonimo
Che strano si sviluppano nuovi prodotti per fare
nuovi guadagni... :D Cosa dovrebbero fare
licenziare tutti i dipendenti?
non è un nuovo prodotto, un prodotto per essere
tale deve poter essere acquistabile/non
acquistabile... winfs verrà cacciato 'a forza' su
ogni pc della terraScusa questo è probabilmente in parte vero, è non è bellissimo, ma comunque se proprio non vuoi Vista almeno gli assemblati quasi sempre permettono di scegliere quale sistema operativo installare o di non installare alcun sistema operativo.
Vogliamo fare un poll ? chiediamo agli utenti win :
1- volete continuare a usare NTFS come oggi
2 - volete winfs (questo comporta nuovo hardware
e nuovo SO con relative spese)
sicuro che la maggioranza stia con 2 ?In questo momento sicuramente no, con il passare del tempo comunque si, come succede con tutti i nuovi prodotti. Saranno pochi, probabilmente, quelli che acquisteranno Vista a parte o che cambieranno computer solo per avere Vista, ma chi cambia computer (perchè ne vuole uno più performante) molto spesso ha voglia di cambiare anche sistema operativo, se ce n'è uno migliore; non è così per tutti ma per la maggioranza sì, tanto se spende 1500 euro per l'hardware non gli cambia tantissimo il costo della licenza.
aspetto dell'economia comunque visto che spinge
creare sempre qualcosa di nuovo (lasciamo stare
eventuali scorrettezze varie).
scorrettezze tipo far fallire BeOS che aveva un
filesystem con rudimenti di winfs anni fa ? ...
ma si, lasciamo stare.Lasciamo stare perchè stiamo parlando d'altro, le conosco benissimo le scorrettezze e non piacciono neanche a me.
Se tutti avessero la mentalità resteremmo fissi a
30 anni fa; il mondo non deve stare statico deve
migliorare, non siamo tutti operai per fortuna
(senza nessuna offesa gli operai).
il mondo migliorerebbe in modo sensato
'incrementando' le conoscenze.Che cosa significa questa frase? Proponi di mettersi tutti a meditare o cosa? Il cervello umano è parecchio limitato e ha bisogno di andare per passi per evolvere, non riesce a tenerne più di tanto a mente senza realizzare. -
Re: moderatore
dadada
-
-
-
-
-
Potete chiedere all'Architetto
Qua http://blogs.msdn.com/winfs/default.aspxtrovate Peter Spiro che quello che ha progettato WinFS.Potete chiedere a lui quello che volete su WinFS.Anche Spiro viene da Digital ed è uno di quelli che lavorava a Rdb/VMS. Che è stato il miglior RDBMS che io abbia mai visto.Tanto buono che Oracle se lo è comprato e messo quasi tutto sano sano dento Oracle 9 e 10.-
Re: Potete chiedere all'Architetto
- Scritto da: Anonimo
Qua
http://blogs.msdn.com/winfs/default.aspx
trovate Peter Spiro che quello che ha progettato
WinFS.
Potete chiedere a lui quello che volete su WinFS.
Anche Spiro viene da Digital ed è uno di quelli
che lavorava a Rdb/VMS.
Che è stato il miglior RDBMS che io abbia mai
visto.
Tanto buono che Oracle se lo è comprato e messo
quasi tutto sano sano dento Oracle 9 e 10.
Ma cosa dici mai. Lo sanno tutti che in microsoft hanno solo dei dementi e che il cantinaro dell'ultima ora è molto meglio di qualsiasi progettista microsoft-
Re: Potete chiedere all'Architetto
- Scritto da: Anonimo
Ma cosa dici mai. Lo sanno tutti che in microsoft
hanno solo dei dementi e che il cantinaro
dell'ultima ora è molto meglio di qualsiasi
progettista microsoftscusa e secondo te NTFS non viene da VMS? davvero credevi che se lo fosse progettata la microsoft tutto da sola?-
Re: Potete chiedere all'Architetto
- Scritto da: Anonimo
scusa e secondo te NTFS non viene da VMS? davvero
credevi che se lo fosse progettata la microsoft
tutto da sola?Tutto NT è stato progettato da ex sviluppatori vms, il fatto è che erano stati assunti dalla Microsoft...
-
-
-
-
Chissà se...
Chissà se avrà strumenti di recupero del file-system simili a Linux e a BSD, e sopratutto se sia veramente un file-system journaling funzionante.-
Re: Chissà se...
- Scritto da: Anonimo
Chissà se avrà strumenti di recupero del
file-system simili a Linux e a BSD, e sopratutto
se sia veramente un file-system journaling
funzionante.scherzi ? winfs fa le ricerche e ha pure le cartelle virtualiche ci fai del journaling (rotfl)-
5 --
-
9 --
-
-
-
Re: Chissà se...
- Scritto da: Anonimo
Chissà se avrà strumenti di recupero del
file-system simili a Linux e a BSD, e sopratutto
se sia veramente un file-system journaling
funzionante.beata ignoranza:http://ntfs.com/data-integrity.htm
-
-
dedicato al troll winfs
Caro winfissato visto che continui a non capirela differenza tra database relazionale (lento ) e soluzioneinteligente beccati sto link http://www.sleepycat.com/solutions/customers.shtmlto guarda GOOGLE usa il database Berkley come storage :)un motivo ci sarà no ?-
Re: dedicato al troll winfs
http://en.wikipedia.org/wiki/Predicate_logichttp://en.wikipedia.org/wiki/Set_theoryPrego lavarsi la bocca dopo avere studiato i documenti linkati nelle seguenti pagine, prima di tornare a postare qui simili deliri sul "lento" modello dati di Edgar F. "Ted" Codd http://en.wikipedia.org/wiki/E._F._Codd -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
Caro winfissato visto che continui a non capire
la differenza tra database relazionale (lento ) e
soluzione
inteligente
beccati sto link
http://www.sleepycat.com/solutions/customers.shtml
to guarda GOOGLE usa il database Berkley come
storage :)
un motivo ci sarà no ?E con questo messaggio dimostri di non sapere cosa sia un database, ne' come funzioni, ne' perchè siano stati congeniati.Studiati un po' di basi (database reticolari, database gerarchici, etc.) poi quando avrai un minimo di competenza in merito, allora FORSE potrai dire qualcosa di intelligente ;)Tu guarda... milioni di siti al mondo usano database relazionali (come Oracle... sicuro Oracle sia lento? ahah), un motivo ci sarà no? :D-
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
E con questo messaggio dimostri di non sapere
cosa sia un database, ne' come funzioni, ne'
perchè siano stati congeniati.si certo a parlato la pippa che da ieri sera sta evangelizzando il forum di PI con messaggi pro winfsdai suabbiamo capito che sei sempre lo stesso anche se anonimo :D-
Re: dedicato al troll winfs
http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1113046&tid=1113010&p=1&r=PI#1113046 -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
si certo a parlato la pippa che da ieri sera sta
evangelizzando il forum di PI con messaggi pro winfsEvangelizzati con gli articoli di Punto Informatico allora quelli sì che sono accurati e veritieri
-
-
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
Tu guarda... milioni di siti al mondo usano
database relazionali (come Oracle... sicuro
Oracle sia lento? ahah), un motivo ci sarà no? :Dpeccato che non li usino per fare un filesystem, facciamo cosi', mettiamo su 2 mta, tu usi porcheriafs e io reiser4, poi vediamo quante mail (con destinazioni locali, non relaying) al secondo il tuo accrocco regge.i rdbms devono fare i rdbms e i fs i fs-
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Tu guarda... milioni di siti al mondo usano
database relazionali (come Oracle... sicuro
Oracle sia lento? ahah), un motivo ci sarà no?
:D
peccato che non li usino per fare un filesystem,
facciamo cosi', mettiamo su 2 mta, tu usi
porcheriafs e io reiser4, poi vediamo quante mail
(con destinazioni locali, non relaying) al
secondo il tuo accrocco regge.
i rdbms devono fare i rdbms e i fs i fsI database sono semplicemente un livello di astrazione del filesystem. Il database è alla fin fine comunque composto da file. Il vantaggio dei database è che posseggono un indice e che è possibile creare relazioni immediate fra i dati che li costituiscono. Come già detto WinFS non sostituirà NTFS, sarà possibile utilizzare il livello di astrazione desiderato a seconda delle esigenze. Mettiamola così... io ho 1000 file sul mio porcheriaFS, tu sul tuo ReiserFS... vediamo chi fa prima ad estrarre le prime 10 righe di testo da tutti i file che cominciano con la lettera "R" ;)-
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
io ho 1000 file sul
mio porcheriaFS, tu sul tuo ReiserFS... vediamo
chi fa prima ad estrarre le prime 10 righe di
testo da tutti i file che cominciano con la
lettera "R" ;) Scusa ma cosa c'entra questo con WinFS? -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
io ho 1000 file sul
mio porcheriaFS, tu sul tuo ReiserFS... vediamo
chi fa prima ad estrarre le prime 10 righe di
testo da tutti i file che cominciano con la
lettera "R" ;)
Scusa ma cosa c'entra questo con WinFS?C'entra... vediamo quale dei due sistemi risulta più efficiente ;) -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
io ho 1000 file sul
mio porcheriaFS, tu sul tuo ReiserFS... vediamo
chi fa prima ad estrarre le prime 10 righe di
testo da tutti i file che cominciano con la
lettera "R" ;)
Scusa ma cosa c'entra questo con WinFS?
C'entra... vediamo quale dei due sistemi risulta
più efficiente ;)Molto probabilmente ReiserFS, se è vero che la base dell'altro sarà NTFS, ma cosa c'entra questo tipo di ricerca con WinFS? WinFS è un sistema di database relazionale, non c'entra nulla con la ricerca di una certa proprietà all'interno dei file! -
Re: dedicato al troll winfs
Molto probabilmente ReiserFS, se è vero che la
base dell'altro sarà NTFS,Errato per pochi semplici motivi... grazie all'astrazione operata sul filesystem NTFS da WinFS, i dati su winfs sono indicizzati, quindi non devono essere "cercati per il disco" come su ReiserFS, ma la loro posizione è immediatamente individuabile ed accessibile. Quindi WinFS+NTFS sarà ENORMENTE più veloce.In parole spicce con una SELECT sostituisco la tua operazione di ricerca su tutto il disco.
ma cosa c'entra questo
tipo di ricerca con WinFS? WinFS è un sistema di
database relazionale, non c'entra nulla con la
ricerca di una certa proprietà all'interno dei
file!Questa è una delle possibili applicazioni (una delle più semplici... basterebbe un semplice indice anzichè un database relazionale... un database relazionale ci offre possibilità ancora più vaste). -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
Errato per pochi semplici motivi... grazie
all'astrazione operata sul filesystem NTFS da
WinFS, i dati su winfs sono indicizzati, quindi
non devono essere "cercati per il disco" come su
ReiserFS, ma la loro posizione è immediatamente
individuabile ed accessibile. Quindi WinFS+NTFS
sarà ENORMENTE più veloce.Allora diciamo ReiserFS + sistema di indicizzazione...
ma cosa c'entra questo
tipo di ricerca con WinFS? WinFS è un sistema di
database relazionale, non c'entra nulla con la
ricerca di una certa proprietà all'interno dei
file!
Questa è una delle possibili applicazioni (una
delle più semplici... basterebbe un semplice
indice anzichè un database relazionale... un
database relazionale ci offre possibilità ancora
più vaste).Scusa ma non credo che WinFS replichi le funzionalità già presenti in Vista, l'indice completo c'è già pensi che WinFS ne farà un altro uguale? -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Errato per pochi semplici motivi... grazie
all'astrazione operata sul filesystem NTFS da
WinFS, i dati su winfs sono indicizzati, quindi
non devono essere "cercati per il disco" come su
ReiserFS, ma la loro posizione è immediatamente
individuabile ed accessibile. Quindi WinFS+NTFS
sarà ENORMENTE più veloce.
Allora diciamo ReiserFS + sistema di
indicizzazione...Per l'appunto... e invece Micro$oft dice: NTFS + WinFS (che oltre ad essere un semplice indice è basato sul funzionamento di un database relazionale) ;)
Scusa ma non credo che WinFS replichi le
funzionalità già presenti in Vista, l'indice
completo c'è già pensi che WinFS ne farà un altro
uguale?Allora... l'attuale Windows Desktop Search deve creare in un secondo tempo un indice dei file presenti sul disco. Io penso che WinFS possa (ma sono supposizioni), una volta implementato nel cuore di Vista, costituire un vero e proprio layer sul file system... ovvero WDS non deve più creare un indice a "scoppio ritardato", ma ogni file creato viene immediatamente "indicizzato" nel database... il fatto che questo sia un database relazionale può solo aumentarne le potenzialità (non sarebbe più solo un "sistema di ricerca") e forse chiudere l'epoca degli attuali file system "gerarchici". -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
Allora... l'attuale Windows Desktop Search deve
creare in un secondo tempo un indice dei file
presenti sul disco. Io penso che WinFS possa (ma
sono supposizioni), una volta implementato nel
cuore di Vista, costituire un vero e proprio
layer sul file system... ovvero WDS non deve più
creare un indice a "scoppio ritardato", ma ogni
file creato viene immediatamente "indicizzato"
nel database...Qualcuno potrebbe riferire se questa funzionalità è già presente nella beta di Vista senza WinFS o no? -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Allora... l'attuale Windows Desktop Search deve
creare in un secondo tempo un indice dei file
presenti sul disco. Io penso che WinFS possa (ma
sono supposizioni), una volta implementato nel
cuore di Vista, costituire un vero e proprio
layer sul file system... ovvero WDS non deve più
creare un indice a "scoppio ritardato", ma ogni
file creato viene immediatamente "indicizzato"
nel database...
Qualcuno potrebbe riferire se questa funzionalità
è già presente nella beta di Vista senza WinFS o
no?No, non lo è ;) -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
Qualcuno potrebbe riferire se questa
funzionalità
è già presente nella beta di Vista senza WinFS o
no?
No, non lo è ;)Ma io non ti credo -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Qualcuno potrebbe riferire se questa
funzionalità
è già presente nella beta di Vista senza
WinFS o
no?
No, non lo è ;)
Ma io non ti credoFai male... comunque se non ci credi puoi anche provare in prima persona, così capirai all'istante quanto sei ***** :DTi dirò di più... nella Beta 1 il WDS di Vista indicizza solo il contenuto della cartella Documents :D -
Re: dedicato al troll winfs
Ok ma anche se questa funzionalità (l'aggiornamento automatico degli indici) fosse esclusiva della piattaforma WinFS non è certo la sua caratteristica più importante, qui ci si concentrava su altre caratteristiche. -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
Ok ma anche se questa funzionalità
(l'aggiornamento automatico degli indici) fosse
esclusiva della piattaforma WinFS non è certo la
sua caratteristica più importante, qui ci si
concentrava su altre caratteristiche.Non si tratta di aggiornamento automatico, ma di inserimento diretto. -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
Ok ma anche se questa funzionalità
(l'aggiornamento automatico degli indici) fosse
esclusiva della piattaforma WinFS non è certo la
sua caratteristica più importante, qui ci si
concentrava su altre caratteristiche.
Non si tratta di aggiornamento automatico, ma di
inserimento diretto.Uh scusa vogliamo tornare alla definizione di file system? -
Re: dedicato al troll winfs
Uh scusa vogliamo tornare alla definizione di
file system?Come preferisci. -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
Uh scusa vogliamo tornare alla definizione di
file system?
Come preferisci.No grazie. -
Re: dedicato al troll winfs
ma tu su un fs ci leggi solo o ci scrivi anche? evita di dire corbellerie sul fatto che winfs+ntfs sarebbe "enormemente" piu' veloce di reiser; dipende cosa devi fare. -
Re: dedicato al troll winfs
dipende cosa devi fare.E' esattamente quello che ho premesso, fai più attenzione ;)
-
-
-
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Caro winfissato visto che continui a non capire
la differenza tra database relazionale (lento )
e
soluzione
inteligente
beccati sto link
http://www.sleepycat.com/solutions/customers.shtml
to guarda GOOGLE usa il database Berkley come
storage :)
un motivo ci sarà no ?
E con questo messaggio dimostri di non sapere
cosa sia un database, ne' come funzioni, ne'
perchè siano stati congeniati.
Studiati un po' di basi (database reticolari,
database gerarchici, etc.) poi quando avrai un
minimo di competenza in merito, allora FORSE
potrai dire qualcosa di intelligente ;)
Tu guarda... milioni di siti al mondo usano
database relazionali (come Oracle... sicuro
Oracle sia lento? ahah), un motivo ci sarà no? :DOmg... usi oracle per qualsiasi tipo di db?? Sei un pazzo.. Oracle è ottimo perchè scala perfettamente e quindi una soluzione indispensabile su db grossi e con molte query al sec. Oracle costa come una mercedes, è pesante come un mattone, ma scala alla grande e in questo non ha rivali, nemmeno postgres.-
Re: dedicato al troll winfs
E con questo messaggio dimostri di non sapere
cosa sia un database, ne' come funzioni, ne'
perchè siano stati congeniati.
Studiati un po' di basi (database reticolari,
database gerarchici, etc.) poi quando avrai un
minimo di competenza in merito, allora FORSE
potrai dire qualcosa di intelligente ;)
Tu guarda... milioni di siti al mondo usano
database relazionali (come Oracle... sicuro
Oracle sia lento? ahah), un motivo ci sarà no?
:D
Omg... usi oracle per qualsiasi tipo di db??Ho mai detto questa cosa? :D-
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
E con questo messaggio dimostri di non sapere
cosa sia un database, ne' come funzioni, ne'
perchè siano stati congeniati.
Studiati un po' di basi (database reticolari,
database gerarchici, etc.) poi quando avrai un
minimo di competenza in merito, allora FORSE
potrai dire qualcosa di intelligente ;)
Tu guarda... milioni di siti al mondo usano
database relazionali (come Oracle... sicuro
Oracle sia lento? ahah), un motivo ci sarà no?
:D
Omg... usi oracle per qualsiasi tipo di db??
Ho mai detto questa cosa? :DQuindi metteresti una cosa simile come db su un fs di un desktop o una workstation???????? -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: nattu_panno_dam
- Scritto da: Anonimo
E con questo messaggio dimostri di non
sapere
cosa sia un database, ne' come funzioni, ne'
perchè siano stati congeniati.
Studiati un po' di basi (database
reticolari,
database gerarchici, etc.) poi quando avrai
un
minimo di competenza in merito, allora FORSE
potrai dire qualcosa di intelligente ;)
Tu guarda... milioni di siti al mondo usano
database relazionali (come Oracle... sicuro
Oracle sia lento? ahah), un motivo ci sarà
no?
:D
Omg... usi oracle per qualsiasi tipo di db??
Ho mai detto questa cosa? :D
Quindi metteresti una cosa simile come db su un
fs di un desktop o una workstation????????WinFS, che è appositamente progettato, si. -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
WinFS, che è appositamente progettato, si.Certo, e la marmotta confezionava la cioccolata... :$ -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: nattu_panno_dam
- Scritto da: Anonimo
WinFS, che è appositamente progettato, si.
Certo, e la marmotta confezionava la
cioccolata...
:$Osservazione acuta... -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: nattu_panno_dam
- Scritto da: Anonimo
WinFS, che è appositamente progettato, si.
Certo, e la marmotta confezionava la
cioccolata...
:$
Osservazione acuta...anche la tua non scherza eh
-
-
-
-
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
Caro winfissato visto che continui a non capire
la differenza tra database relazionale (lento ) e
soluzione
inteligente
beccati sto link
http://www.sleepycat.com/solutions/customers.shtml
to guarda GOOGLE usa il database Berkley come
storage :)
un motivo ci sarà no ?SI, che non c'hai capito una mazza. -
Re: dedicato al troll winfs
- Scritto da: Anonimo
un motivo ci sarà no ?la tua paurosa ignoranza.
-
-
Requisiti hardware
Mi domando quali saranno la quantita' risorse EFFETTIVE della macchina necessarie per questa architettura.Magari fra un paio avremo macchine con 16 Gb di ram e 1 o 2 Tb di HD, allora il problema si porra' proprio.-
Re: Requisiti hardware
- Scritto da: Anonimo
Mi domando quali saranno la quantita' risorse
EFFETTIVE della macchina necessarie per questa
architettura.
Magari fra un paio avremo macchine con 16 Gb di
ram e 1 o 2 Tb di HD, allora il problema si
porra' proprio.L'help Microsoft parla di una CPU a 2Ghz e 512 MB di RAM.-
Dimenticavo...
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Mi domando quali saranno la quantita' risorse
EFFETTIVE della macchina necessarie per questa
architettura.
Magari fra un paio avremo macchine con 16 Gb di
ram e 1 o 2 Tb di HD, allora il problema si
porra' proprio.
L'help Microsoft parla di una CPU a 2Ghz e 512 MB
di RAM.Dimenticavo... 700MB di spazio si disco.P.S.2 Ghz è la frequenza minima, la consigliata è 3.2Ghz, mica poco...-
Re: Dimenticavo...
Sara' un core engine ridotto di sqlserver, sara' super ottimizzato in ogni sua parte, ma viene messo uno strato software molto vasto fra il FS e le applicazioni.Sicuramente le prestazioni saranno influenzate da cache in ram, etc...Mi ricordo quando usci W95, le necessita' di ram si quadruplicarono per non parlare dei dischi.
-
-
-
Re: Requisiti hardware
- Scritto da: Anonimo
Mi domando quali saranno la quantita' risorse
EFFETTIVE della macchina necessarie per questa
architettura.Se vuoi ti posso dire che ho appena provato la beta1 su WinXP e ti posso dire che è molto performante su un Athlon 1500+ con 512MB di RAM. Su Windows Vista si dovrebbero avere migliori prestazioni anche a fronte del nuovo kernel. Imho è ancora una beta1 e c'è ancora spazio per migliorarlo.
-
-
5 --
-
Tra due anni???? ma se tra due anni....
microzozz avrà già chiuso baracca e burattini!-
Re: Tra due anni???? ma se tra due anni.
- Scritto da: Anonimo
microzozz avrà già chiuso baracca e burattini!(rotfl)
-
-
All'esaltato di Winfs
Piccolo ragazzo tu non hai capito nulla sistemi di indicizazione decenti esistono dal 2004Winfs è uscito in ritardo perchè l'hardware attualenon è sufficiente per garantire prestazioni decenti.tutto qui ?si tutto qui oppure veramente ti credevi che Bill Gheitzproducesse qualcosa di innovativo ? :D-
Re: All'esaltato di Winfs
- Scritto da: Anonimo
Piccolo ragazzo tu non hai capito nulla
sistemi di indicizazione decenti esistono dal 2004
Winfs è uscito in ritardo perchè l'hardware
attuale
non è sufficiente per garantire prestazioni
decenti.
tutto qui ?
si tutto qui oppure veramente ti credevi che Bill
Gheitz
producesse qualcosa di innovativo ? :DPeccato WinFS non sia semplicemente un "sistema di indicizzazione", bensì un layer di astrazione relazionale al file system. Torna a studiare ^^-
Re: All'esaltato di Winfs
- Scritto da: Anonimo
Peccato WinFS non sia semplicemente un "sistema
di indicizzazione", bensì un layer di astrazione
relazionale al file system. Torna a studiare ^^chiamalo come ti pare ma WInfs è e rimarra sempreun database che fa le query SQL-
Re: All'esaltato di Winfs
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Peccato WinFS non sia semplicemente un "sistema
di indicizzazione", bensì un layer di astrazione
relazionale al file system. Torna a studiare ^^
chiamalo come ti pare ma WInfs è e rimarra sempre
un database che fa le query SQL E allora?Quanto mi piacciono i discorsi fine a se stessi :D-
Re: All'esaltato di Winfs
- Scritto da: Anonimo
E allora?
Quanto mi piacciono i discorsi fine a se stessi :DE allora tutti si domandano perchè servono 2 e passa anni per una cosa che quasi tutti gli OS in un modo o nell' altro hanno (tralasciando l' utitlità) ... -
9 --
-
Re: All'esaltato di Winfs
- Scritto da: Anonimo
Sei tu e altri due pirla che si fanno questa
domanda, visto che NESSUN altro OS desktop ha
questa cosa, né in un modo né nell'altro.Linux ha Beagle http://www.gnome.org/projects/beagle c#Kat http://kat.sourceforge.net/ c++Namazu http://www.namazu.org/Regain http://regain.sourceforge.net/ javaTi bastano ?poi non ho messo il pezzo da 90www.nutch.orgun search engine potente quanto google/yahoointeramente open source.ma ovviamente a te interessa il marketing di microsoftle cose serie per te non hanno valore..... -
Re: All'esaltato di Winfs
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Sei tu e altri due pirla che si fanno questa
domanda, visto che NESSUN altro OS desktop ha
questa cosa, né in un modo né nell'altro.
Linux ha
Beagle http://www.gnome.org/projects/beagle c#
Kat http://kat.sourceforge.net/ c++
Namazu http://www.namazu.org/
Regain http://regain.sourceforge.net/ java
Ti bastano ?
poi non ho messo il pezzo da 90
www.nutch.org
un search engine potente quanto google/yahoo
interamente open source.
ma ovviamente a te interessa il marketing di
microsoft
le cose serie per te non hanno valore.....Ancora... questi sono software di ricerca indicizzata (come Microsoft ha Windows Desktop Search). Nulla a che vedere con WinFS :D -
Re: All'esaltato di Winfs
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Sei tu e altri due pirla che si fanno questa
domanda, visto che NESSUN altro OS desktop ha
questa cosa, né in un modo né nell'altro.
Linux ha
Beagle http://www.gnome.org/projects/beagle c#
Kat http://kat.sourceforge.net/ c++
Namazu http://www.namazu.org/
Regain http://regain.sourceforge.net/ java
Ti bastano ?
poi non ho messo il pezzo da 90
www.nutch.org
un search engine potente quanto google/yahoo
interamente open source.
ma ovviamente a te interessa il marketing di
microsoft
le cose serie per te non hanno valore.....
Ancora... questi sono software di ricerca
indicizzata (come Microsoft ha Windows Desktop
Search). Nulla a che vedere con WinFS :DGià, sarà meglio un FS pesante come un mattone e costoso in risorse (come tutti i db di questo tipo, like postgres o meglio oracle), che fa la stessa cosa di un programmino molto piu' "semplice". -
Re: All'esaltato di Winfs
Già, sarà meglio un FS pesante come un mattone e
costoso in risorse (come tutti i db di questo
tipo, like postgres o meglio oracle), che fa la
stessa cosa di un programmino molto piu'
"semplice".Da questo posso intuire che tu nn l'abbia provato ;)Bella cosa parlare senza sapere eh? :D -
Re: All'esaltato di Winfs
- Scritto da: Anonimo
Già, sarà meglio un FS pesante come un mattone e
costoso in risorse (come tutti i db di questo
tipo, like postgres o meglio oracle), che fa la
stessa cosa di un programmino molto piu'
"semplice".
Da questo posso intuire che tu nn l'abbia provato
;)
Bella cosa parlare senza sapere eh? :DQui se ne discute, chi vuoi che abbia potuto provare un "rara e preziosa" beta della cara M$. -
Re: All'esaltato di Winfs
- Scritto da: Anonimo
Già, sarà meglio un FS pesante come un mattone e
costoso in risorse (come tutti i db di questo
tipo, like postgres o meglio oracle), che fa la
stessa cosa di un programmino molto piu'
"semplice".
Da questo posso intuire che tu nn l'abbia provato
;)
Bella cosa parlare senza sapere eh? :Dcome se tutti smaniassero di provare una beta...mah -
9 --
-
-
-
-
-
Passiamo tutti a BeOs!!
A parte gli scherzi, ero convinto fosse sepolto sotto due metri di terra ma ho visto che c'è una software house tedesca che ancora lo sviluppa.C'è nessuno in questo forum che lo abbia provato e possa dire se vale la pena di perdere tempo a formattare HD per installarlo? (newbie) Lascio link di sicuro interessehttp://www.iltuosistema.it/articolo7.html-
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
- Scritto da: Anonimo
C'è nessuno in questo forum che lo abbia provato
e possa dire se vale la pena di perdere tempo a
formattare HD per installarlo?Zeta non l'ho mai provato, ma ho utilizzato BeOS R5 e la versione Dano0 per quasi tre anni.Vale sicuramente la pena provarlo.Tieni presente che non ha un parco software esagerato, ma ci puoi trovare tutto quello che può servire per un utilizzo "normale".www.bebits.com se devi cercare qualche software.-
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
Vale sicuramente la pena provarlo.
Tieni presente che non ha un parco software
esagerato, ma ci puoi trovare tutto quello che
può servire per un utilizzo "normale".
www.bebits.com se devi cercare qualche software.Si, sapevo che il software scarseggia ma è il sistema operativo in sè ad incuriosirmi. E dai tempi in cui la Apple sembrava dovesse comprarlo (poi è tornato Steve Jobs ed è andato tutto all'aria) che lo sento lodare da più parti ma non sono mai riuscito a vederlo "dal vivo".Comunque grazie per la risposta.
-
-
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
Zeta merita tantissimo :Dhttp://it.wikipedia.org/wiki/Zetahttp://www.iltuosistema.it/http://www.yellowtab.com/Da provare assolutamente-
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
- Scritto da: Anonimo
Zeta merita tantissimo :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Zeta
http://www.iltuosistema.it/
http://www.yellowtab.com/
Da provare assolutamenteDa Wikipedia:BeOS successivamente venne riscritto per essere utilizzato sui computer dotati di processore x86 come i comuni PC. Tuttavia dati gli accordi di Microsoft con le case produttrici di PC il BeOS non riuscì a diffondersi come avrebbe potuto: per diversi anni Microsoft ha richiesto ai produttori ed agli assemblatori di PC dei contratti di licenza in esclusiva che limitavano la possibilità di realizzare dei personal computer su cui potevano essere preinstallati sia Windows sia un altro sistema operativo (quale ad esempio BeOS). Con tali premesse l'amminstratore delegato di Be (Jean-Louis Gassée) propose di fornire BeOS gratuitamente ad ogni costruttore di PC che avesse preinstallato Windows e BeOS in dual-boot, ma, a causa dei vincoli imposti dalla Microsoft, pochi costruttori accettarono l'accordo, solo AST Research e Hitachi fra i grandi nomi aderirono. Nel febbraio 2001 Be Inc. cita quindi in giudizio la Microsoft. Il 5 settembre 2003 Microsoft e Be si accordarono con un pagamento da parte di Microsoft di 23,2 milioni di dollari in cambio della caduta delle accuse di comportamento lesivo della concorrenza.E io divento sempre più maledettamente curioso!Basta! Partiziono il disco. :D-
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
Ci tengo a far notare che Zeta è alla base di questo:http://www.zetanews.com/module.php?mod=node&id=304-
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
- Scritto da: Anonimo
Ci tengo a far notare che Zeta è alla base di
questo:
http://www.zetanews.com/module.php?mod=node&id=304 Ma ma ma... ma qui c'è aria di spionaggio industriale!Foto 11 "Frank Silye got some female attention".Quella è la moglie di Steve Jobs!!!Prego confrontare le due foto:Davanti all'Apple Store di San Franciscohttp://www.ifoapplestore.com/stores/sf_opening/photo2/images/28_lineup.jpgAlla convention di Systems 2004http://www.zetanews.com/img/convention/Systems2004/11.jpg"A cara, che me potresti annà a sta convescion a vedé che stanno a combinà" ;) -
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
Bhè se confrontiamo certe funzionalità del BeOS con quelle di Tiger ci accorgiamo che ci sono parecchi punti in comune (ed ovviamente data la differenza di portafoglio, sperare in un confronto legale per plagio è fuori discussione --
cerca cos'è il BFS, Be File System poi dimmi se non ti fa venire in mente qualcosa...). cmq tornando alla tipa pare essere una sosia (una bionda l'altra sul rossa) -
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
- Scritto da: Anonimo
Bhè se confrontiamo certe funzionalità del BeOS
con quelle di Tiger ci accorgiamo che ci sono
parecchi punti in comune (ed ovviamente data la
differenza di portafoglio, sperare in un
confronto legale per plagio è fuori discussione
--
cerca cos'è il BFS, Be File System poi dimmi
se non ti fa venire in mente qualcosa...). Sì infatti il link postato all'iniziohttp://www.iltuosistema.it/articolo7.htmlrisponde a quello che fai notare nel tuo post.
tornando alla tipa pare essere una sosia (una
bionda l'altra sul rossa)Forse è una questione di monitor "starato" ma io le vedo bionde tutte e due. Comunque solo l'idea di Jobs che manda la moglie alla conferenza di Zeta è carina dai! :D -
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
:D:D:D:D -
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
'Azzooooo... Steve. O spii o cornuto sei.O entrambi!! (rotfl) -
Re: Passiamo tutti a BeOs!!
Se può vendere qualche ipod in più la regala pure :D
-
-
-
-
-
Fantastico: Una cosa è certa!
Pazienza noi, poveri macachi ignoranti, che non avendo particolarmente a cuore le storiacce di casa ms ci frega tantissimo di indagarne i particolari tecnici.Ma a quanto pare, nemmeno i winari sanno se WinFS sarà un vero filesystem oppure no... eh, faccio i miei complimentini :)Mamma microsoft informa a dovere eh?-
Re: Fantastico: Una cosa è certa!
- Scritto da: Terra2
Pazienza noi, poveri macachi ignoranti, che non
avendo particolarmente a cuore le storiacce di
casa ms ci frega tantissimo di indagarne i
particolari tecnici.
Ma a quanto pare, nemmeno i winari sanno se WinFS
sarà un vero filesystem oppure no... eh, faccio i
miei complimentini :)
Mamma microsoft informa a dovere eh?Bah, già il discorso che si posa su NTFS (da quello che ho capito) lascia poco per sperare in qualcosa di decente.Mi domando se alla M$, invece di farsi pippe per nuovi FS (che non ce nè certamente bisogno) non rendano utilizzabili almeno quelli che già esistono col suo $imprecazione_forte di sistema operativo.
-
-
Per chi paragona WinFS a un indicizzator
WinFS è in tutto e per tutto un database relazionale. Vi siete chiesti perchè servono i database relazionali? Vi siete chiesti perchè si sono sbattuti per sviluppare e invetare i database relazionali e non hanno optato a memorizzare i dati su semplici file?Vi siente mai chiesti perchè i database sono implementati su diversi livelli per esempio livello di presentazione, livello fisico, ecc.? La stessa cosa avviene per Windows vista dove il file system è suddiviso in 2 strati: WinFS (strato più alto) + NTFS (strato fisico).L'innovazione sta appunto nell'implementare un file system come un database relazionale.Ovvio che se non sapete cosa sia un database relazionale, come è fatto, su quali livelli, ecc. è naturale che sparate cavolate come quelle del tipo: "winfs è inutile", "non me ne faccio nulla di un indicizzatore", "l'indicizzatore in windows xp c'è già", "ho già google toolbar" o altre amenità che dimostrano la vostra ignoranza.-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
Devi anche capire che, come credo, nessuno di quelli che scrive panzane su WinFS abbia mai letto l'SDK di WinFS. -
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
L'innovazione sta appunto nell'implementare un
file system come un database relazionale.
Ovvio che se non sapete cosa sia un database
relazionale, come è fatto, su quali livelli, ecc.uhhmmmmm..... "INNOVAZIONE" ? .... siamo sicuri ? come funziona il filesystem in OS/400 ? .... o meglio la "visione" degli oggetti files ?-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
- Scritto da: Anonimo
uhhmmmmm..... "INNOVAZIONE" ? .... siamo sicuri ?
come funziona il filesystem in OS/400 ? .... o
meglio la "visione" degli oggetti files ?OS/400 non è un sistema desktop inoltre non usa un database relazionale quindi ora che hai fatto la tua bella figura di merda puoi tornare all'asilo.-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
come funziona il filesystem in OS/400 ? .... o
meglio la "visione" degli oggetti files ?
OS/400 non è un sistema desktop inoltre non usa
un database relazionale quindi ora che hai fatto
la tua bella figura di merda puoi tornare
all'asilo.Se la tua competenza fosse pari alla tua ignoranza e alla tua "classe" saresti un ricco "consulente".....invece sei solo un povero ingnorante in attesa del ciuccio.
-
-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
uhhmmmmm..... "INNOVAZIONE" ? .... siamo sicuri ?
come funziona il filesystem in OS/400 ? .... o
meglio la "visione" degli oggetti files ?Fammici pensare bene...Mmm... OS/400 NON è un sistema per desktop e server, è un sistema operativo per uno specifico tipo di macchinamidrange, una piattaforma su cui solo IBM sviluppa il sistema operativo e su cui solo IBM decide che hardware supportare. E sia il sistema che il ferro che sei obbligato a comprare non sono proprio economici... non siamo alle cifre dei risc6000 ma nemmeno lo paragonerei con un pc e nemmeno con un server entry level o midrange!Ti rendi conto vero che sviluppare un sistema per una piattaforma in cui viene attaccato un sacco di hw eterogeneo e spesso di dubbia qualità e compatibilità, che viene usato come desktop (quindi interattivamente dall'utente per un sacco di ruoli diversi, dai giochi, allo smanettamento su crackware vari, alla produttività da ufficio, alla grafica, al 3d, all'encoding... e non fondamentalmente come "motore" per gestione di database e applicazioni e script) e per cui sviluppano sw e amministrano un sacco di smanettoni dal background quantomeno eterogeneo costringe gli sviluppatori a concentrari su priorità ben diverse di quelle del team di sviluppo per OS/400?E che un sistema operativo di quel prezzo e con quel targhet di utilizzo più focalizzato possa o debba permettersi ben prima determinate feature?Ecco.-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
Ti rendi conto vero che sviluppare un sistema per
una piattaforma in cui viene attaccato un sacco
di hw eterogeneo e spesso di dubbia qualità e
compatibilità, che viene usato come desktop
(quindi interattivamente dall'utente per un sacco
di ruoli diversi, dai giochi, allo smanettamento
su crackware vari, alla produttività da ufficio,
alla grafica, al 3d, all'encoding... e non
fondamentalmente come "motore" per gestione di
database e applicazioni e script) e per cui
sviluppano sw e amministrano un sacco di
smanettoni dal background quantomeno eterogeneo
costringe gli sviluppatori a concentrari su
priorità ben diverse di quelle del team di
sviluppo per OS/400?Sono d'accordissimo, che c'entra. Non c'è nessun paragone tra windows,linux e os/400 e non mi piace nemmeno. La mia era un'osservazione puramente "tecnica" su come in OS/400 non esiste in filesystem nel senso classico del termine ma è intimamente legato al motore DB2, sinceramente non so "come" è legato ma presumo con un modella simile piu' a quello di Winfs che non a quello di reiserfs.La mia era solo una considerazione tecnica sull'architettura.-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
La mia era solo una considerazione tecnica
sull'architettura."uhhmmmmm..... "INNOVAZIONE" ? .... siamo sicuri ? come funziona il filesystem in OS/400 ? .... o meglio la "visione" degli oggetti files ?""Ok, ma non puoi estromettere dalla tua considerarzione il fatto che si tratta di sistemi con obiettivi e prezzi ben diversi.Se dici "non è una novità" sei abbastanza lontano dalla verità perchè per il segmento desktop E' una novità.Come se dicessi: il realtime non è una novità perchè lo fa *** dal 19**.OK, ma se un sistema desktop lo implementa diventa una novità perchè milioni di utenti che non possono permettersi una macchina *** (che tra l'altro fa, per scelte commerciali del distributore, un decimo del range delle cose diverse che si aspettano dal loro personal) potranno usufruire di quella caratteristica, e questa è la novità perchè prima in quel segmento nessuno dava loro questa disponibilità (un po come se una distro linux mainstream, con tutto il suo bel bundle di applicazioni desktop, montasse di default un kernel realtime, per restare nell'esempio, sarebbe una cosa ben diversa che dover ripiegare su una distro specifica per il realtime).Insomma, le novità di solito nascono sui paper pubblicati dai ricercatori poi vengono assorbite dal mecato a cui possono fare più comodo (che di solito è un mercato high end specializzato in qualcosa di attinente, come nel caso dell'indicizzazione relazionale lo è il mercato degli iseries che si occupano alla grane di gestione e presentazione di basi dati) poi, con priorità ben diversa, vengono assorbiti da altri segmenti di mercato, mi sembra che sia questo a non essere una novità.Altrimenti applicando rigorosamente il tuo concetto di novità la stessa gestione degli oggetti di AS non sarebbe una novità in quanto discende da ricerche antecedenti e solo la prima pubblicazione in merito, o le prime implementazioni sperimentali, potrebbero definirsi "novità".Le altre sarebbero solo delle copie, pur se in continua evoluazione, il che sarebbe un po riduttivo visto l'importanza del feedback tra ricerca ed implementazione pratica e viceversa. -
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
Altrimenti applicando rigorosamente il tuo
concetto di novità la stessa gestione degli
oggetti di AS non sarebbe una novità in quanto
discende da ricerche antecedenti e solo la prima
pubblicazione in merito, o le prime
implementazioni sperimentali, potrebbero
definirsi "novità".Sottoscrivo in pieno il tuo commento. Io stavo guardando la sola "angolazione tecnica" della questione; ma le tue considerazioni sono tutte assolutamente corrette e condivise.
-
-
-
-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
Mi lascia un po' perplesso...1. i db NON sono implementati su più livelli, ma si PROGETTANO a diversi livelli (che per la cronaca sono concettuale, logico e fisico). Il livello di presentazione non fa parte dei db, ma del sistema informativo di cui fa parte (le pagine asp di questo sito sono il suo livello di presentazione)2. se proprio vuoi far riferimento alle tecnologie di un database, parecchi fs x linux le usano già da tempo (vedi reiserfs che usa i B+Tree, proprio come i database)-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
2. se proprio vuoi far riferimento alle
tecnologie di un database, parecchi fs x linux le
usano già da tempo (vedi reiserfs che usa i
B+Tree, proprio come i database)Ridurre i database relazionali a dei semplici B Tree mi sembra un po' miserino ;) -
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
- Scritto da: telegraph_road
1. i db NON sono implementati su più livelli, ma
si PROGETTANO a diversi livelli (che per la
cronaca sono concettuale, logico e fisico). Il
livello di presentazione non fa parte dei db, ma
del sistema informativo di cui fa parte (le
pagine asp di questo sito sono il suo livello di
presentazione)dipende dalla definizione di database. Molti database moderni hanno anche lo strato di presentazione.
-
-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
mai sentito parlare di overhead? un fs che si appoggia su un rdbms non va bene per tutta una serie di usi; ma questo un bambinone come te non puo' saperlo ;-)-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
- Scritto da: Anonimo
mai sentito parlare di overhead? un fs che si
appoggia su un rdbms non va bene per tutta una
serie di usi; ma questo un bambinone come te non
puo' saperlo ;-)Certo... infatti i DB relazionali sono stati creati apposta per rallentare l'estrazione dei dati :D Ma per favore...L'importante è saperli utilizzare...-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
- Scritto da: Anonimo
Certo... infatti i DB relazionali sono stati
creati apposta per rallentare l'estrazione dei
dati :D Ma per favore...I relazionali sono stati inventati per le query atomiche.Sull'hard disk non si fanno query atomiche perchè genera un'overhead inaccettabile (ecco spiegato il motivo del ritardo, Microsoft aspetta PC piu potenti )
L'importante è saperli utilizzare...si si certo e la marmotta incarta la cioccolata :D-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Certo... infatti i DB relazionali sono stati
creati apposta per rallentare l'estrazione dei
dati :D Ma per favore...
I relazionali sono stati inventati per le query
atomiche.
Sull'hard disk non si fanno query atomiche perchè
genera un'overhead inaccettabile (ecco spiegato
il motivo del ritardo, Microsoft aspetta PC piu
potenti )
L'importante è saperli utilizzare...
si si certo e la marmotta incarta la cioccolata :DLe marmotte mi sa che ce le hai nella testa :PSe strutturi bene l'applicazione e le richieste, l'overhead può essere ridotto notevolmente. Se poi avessi un metodo più efficiente di fare ciò potresti anche avere ragione, ma i filesystem attuali (anche quelli che utilizzano BTree come reiserFS) non mi sembrano molto più efficienti ;) -
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
- Scritto da: Anonimo
I relazionali sono stati inventati per le query
atomiche.
Sull'hard disk non si fanno query atomiche perchè
genera un'overhead inaccettabile (ecco spiegato
il motivo del ritardo, Microsoft aspetta PC piu
potenti ) mai sentito parlare di processi? I processi sono gli agenti che effettuano le query e per forza di cose devono essere atomiche. Torna a studiare va... -
9 --
-
9 --
-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
Sull'hard disk non si fanno query atomiche perchè
genera un'overhead inaccettabile Mah, il contenuto dell'hd non varia così rapidamente come un db poniamo di una banca dove si fanno transazioni ed interrogazioni a ritmo serrato da n postazioni magari remote e bisogna sincronizzare il tutto esattamente mentre avviene in modo da garantire l'atomicità. Insomma, avrà dei ritmi meno serrati, specie se come dicono da un po miglioreranno il modo in cui i dati saranno messi nelle cache e/o flushati.Riguardo l'utilità poi, vedendo il personal come macchine multimediale, comincia a diventare molto importante poter creare strutture complesse che possano indicizzare in modo efficiente (relazionale, è il modo più efficiente per strutture complesse) il contenuto e vari metadati del file o del fs ad esso legati, come diritti utente, checksum crittograficamente robusti, tipo di file e relative (e qui entra in gioco l'importanza di una struttura relazionale) metainformazioni es i vari tag degli mp3, oppure caratteristiche di un file grafico (modello di colore, spazio di colore, bit per canale, tipo di compressione, livello di revisione dell'algoritmo usato...) insomma, basta vedere le specifiche su come è costruito ciascuno degli innumerevoli tipi di file multimediale per capire che per gestire informazioni così eterogenee è necessario creare tanti db distinti da mettere in relazione (e quando la relazione non serve o non viene selezionalta, il db principale lavora esattamente come uno NON relazionale!, quindi più efficacemente per strutture meno complesse e/o piccole moli di dati)
-
-
-
Re: Per chi paragona WinFS a un indicizz
- Scritto da: Anonimo
mai sentito parlare di overhead? un fs che si
appoggia su un rdbms non va bene per tutta una
serie di usi; ma questo un bambinone come te non
puo' saperlo ;-)guarda che le applicazioni possono decidere di lavorare su entrambi i livelli, NTFS o WinFS. Torna a studiare...
-
-
-
UMILTA'
Sarebbe bella un po' di umiltà.. è vero che in Italia tutti possono sparare ca..... ma sarebbe bello se la gente che non sa/non capisce stesse zitta. -
WINFS
WinFs è una cosa semplicissima, invece di memorizzare i dati sul file system, li memorizzi dentro un DataBase SqlServer.Questo permette una marea di funzionalità aggiuntive, le cartelle non esistono più come le intendiamo adesso, e tutti i dati possono essere associati e collegati.Una cosa simile l'ha fatta anche oracle..Ora, tra il dire e il fare.. quindi mangari non andrà.. ma è chiaro che non ha niente a che vedere con un motore di ricerca e che può essere assimilato a un file system.E' altresi chiaro che potete paragolarlo a un MySql integrato che contiene i vostri file.. ma non a google search per favore.-
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
WinFs è una cosa semplicissima, invece di
memorizzare i dati sul file system, li memorizzi
dentro un DataBase SqlServer.Figata un calo di corrente e parte tutto il databasecon i files (rotfl)-
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
WinFs è una cosa semplicissima, invece di
memorizzare i dati sul file system, li memorizzi
dentro un DataBase SqlServer.
Figata un calo di corrente e parte tutto il database
con i files (rotfl)E certo perchè viene tenuto tutto in ram fino alla chiusura del computer dal menu start no? :( -
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
WinFs è una cosa semplicissima, invece di
memorizzare i dati sul file system, li memorizzi
dentro un DataBase SqlServer.
Figata un calo di corrente e parte tutto il
database
con i files (rotfl)
Non ti sorge il dubbio che i db siano più tolleranti ai fault dei normali filesystem?Non ti sorge il dubbio che alcune tecniche usate dai filesystem attuali per renderli più robusti siano derivate dai db?
-
-
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
WinFs è una cosa semplicissima, invece di
memorizzare i dati sul file system, li memorizzi
dentro un DataBase SqlServer.NO.WinFS è un nuovo strato che si pone sopra a NTFS. Le applicazioni usano WinFS il quale indicizza, organizza, rende possibile l'accesso in diversi modo alle informazioni (anche cartelle e file) e poi è il file system fisico NTFS a memorizzare e accedere fisicamente al disco.-
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
WinFs è una cosa semplicissima, invece di
memorizzare i dati sul file system, li memorizzi
dentro un DataBase SqlServer.
NO.
WinFS è un nuovo strato che si pone sopra a NTFS.
Le applicazioni usano WinFS il quale indicizza,
organizza, rende possibile l'accesso in diversi
modo alle informazioni (anche cartelle e file) e
poi è il file system fisico NTFS a memorizzare e
accedere fisicamente al disco.In pratica si può dire che arriverai ai dati passando per un specie di SQLserver? Anche SQL server in fondo è un wrapper fra te è i dati (che sono sempre memorizzati su un filesystem "tradizionale") Ma i vantaggi pratici di tutto questo accrocchio quali sono?==================================Modificato dall'autore il 31/08/2005 9.25.45-
Re: WINFS
- Scritto da: gerry
In pratica si può dire che arriverai ai dati
passando per un specie di SQLserver? Anche SQL
server in fondo è un wrapper fra te è i dati (che
sono sempre memorizzati su un filesystem
"tradizionale")
Ma i vantaggi pratici di tutto questo accrocchio
quali sono?gli stessi che ci sono per i database. Ti sei chiesto a cosa servono i database? Ti sei chiesto perchè nei database ci sono diversi livelli per esempio livello di presentazione, livello fisico, ecc.? La stessa cosa avviene per Windows vista dove il file system è suddiviso in 2 strati: WinFS (strato più alto) + NTFS (strato fisico)-
Re: WINFS
Non solo le capacità di ricerca, ma quelle di poter avere i filters (se vuoi dei triggers) per fare tante cose che con i file system "tradizionali" non si possono fare.L'unico FS che ha una cosa similare (non proprio la stessa) è Reiserfs4 con i suoi plugin.Pare, dico pare, che Microsoft stia sviluppando un ERP che usa proprio WinFS come storage. -
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
L'unico FS che ha una cosa similare (non proprio
la stessa) è Reiserfs4 con i suoi plugin.tutti dimenticano BeOS con il suo filesystem... -
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
Non solo le capacità di ricerca, ma quelle di
poter avere i filters (se vuoi dei triggers) per
fare tante cose che con i file system
"tradizionali" non si possono fare.
L'unico FS che ha una cosa similare (non proprio
la stessa) è Reiserfs4 con i suoi plugin.
Pare, dico pare, che Microsoft stia sviluppando
un ERP che usa proprio WinFS come storage.Questo è probabilmente l'unico post di tutti quelli presenti che centra il punto su cosa sarà WinFS.Ovvero più di quanto non siano gli attuali GDS, Spotlight ecc ecc ma meno del fantasticato dai vari MS astroturfer super-mega-innovativo-a-basso-livello-filesystem.E sì, probabilmente quello più innovativo a livello di funzionalità a livello di FS *puro* è reiser4, anche se bisogna vedere come finirà la disputa per la sua accettazione nel maintree di Linux -
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
gli stessi che ci sono per i database. Ti sei
chiesto a cosa servono i database? Ti sei chiesto
perchè nei database ci sono diversi livelli per
esempio livello di presentazione, livello fisico,
ecc.? La stessa cosa avviene per Windows vista
dove il file system è suddiviso in 2 strati:
WinFS (strato più alto) + NTFS (strato fisico)Sospettavo. Beh, come idea non è malaccio, speriamo sia ragionevolmente estensibile.Ma a livello applicazione cosa cambia? Continueranno a vedere files e directory, mi par di capire. -
Re: WINFS
- Scritto da: gerry
Ma a livello applicazione cosa cambia?
Continueranno a vedere files e directory, mi par
di capire.Stanno cercando di nascondere pure quello. Le cartelle non saranno più dei contenitori "fisici" come adesso, ma più che altro dei "concetti" sotto cui catalogare i documenti. Un po' quello che avviene con spotlight. Queste funzionalità però non richiederanno WinFS -
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
Un po' quello
che avviene con spotlight. Queste funzionalità
però non richiederanno WinFSbeata ignoranza
-
-
-
-
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
WinFs è una cosa semplicissima, invece di
memorizzare i dati sul file system, li memorizzi
dentro un DataBase SqlServer.NO.WinFS è un nuovo strato che si pone sopra a NTFS. Le applicazioni usano WinFS il quale indicizza, organizza, rende possibile l'accesso, in diversi modi, alle informazioni (anche cartelle e file) e poi è il file system fisico NTFS a memorizzare e accedere fisicamente al disco.-
Re: WINFS
NO.
WinFS è un nuovo strato che si pone sopra a NTFS.
Le applicazioni usano WinFS il quale indicizza,
organizza, rende possibile l'accesso, in diversi
modi, alle informazioni (anche cartelle e file) e
poi è il file system fisico NTFS a memorizzare e
accedere fisicamente al disco.Aggiungo inoltre che WinFS non è in alcun modo paragonabile a strumenti di indicizzazione già presenti in windows o tramite toolbar varie. E' qualcosa di molto più potente e sofisticato e decisamente più performante, che non fa solo indicizzazione (non a caso uscirà nel 2007 e non ci hanno messo 1 mese per farlo)-
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
NO.
WinFS è un nuovo strato che si pone sopra a
NTFS.
Le applicazioni usano WinFS il quale indicizza,
organizza, rende possibile l'accesso, in diversi
modi, alle informazioni (anche cartelle e file)
e
poi è il file system fisico NTFS a memorizzare e
accedere fisicamente al disco.
Aggiungo inoltre che WinFS non è in alcun modo
paragonabile a strumenti di indicizzazione già
presenti in windows o tramite toolbar varie. E'
qualcosa di molto più potente e sofisticato e
decisamente più performante, che non fa solo
indicizzazione (non a caso uscirà nel 2007 e non
ci hanno messo 1 mese per farlo)ahahahahahaahahahahaGrazie .. mi hai reso meno pensante la mattinata ..-
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
ahahahahahaahahahaha
Grazie .. mi hai reso meno pensante la mattinatanon vedo cosa ci sia da ridere.
-
-
-
Re: WINFS
Quindi, in pratica, un 'file system - non file system', un pò come Windows 3.11-95-98, che erano 'sistemi operativi - non sistemi operativi' ... le solite puttanate alla Microsoft !!! :@-
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
Quindi, in pratica, un 'file system - non file
system', un pò come Windows 3.11-95-98, che erano
'sistemi operativi - non sistemi operativi' ...
le solite puttanate alla Microsoft !!! :@beata ignoranza
-
-
Re: WINFS
NO.
WinFS è un nuovo strato che si pone sopra a NTFS.
Le applicazioni usano WinFS il quale indicizza,
organizza, rende possibile l'accesso, in diversi
modi, alle informazioni (anche cartelle e file) e
poi è il file system fisico NTFS a memorizzare e
accedere fisicamente al disco...ma quante cazzate..evidentemente non avete mai usato SQL Server se non per le vostre "rubrica.bas" o "agenda.c"..SQL Server può anche lavorare senza un filesystem.Si occupa lui di fare gli accessi diretti al disco bypassando OGNI tipo di filesystem/API/layer di accesso ai dati del sistema operativo.Documentatevi!!!(dal manuale di SQL Server 2000):Microsoft® SQL Server? 2000 supporta l'utilizzo di partizioni non formattate dal sistema operativo per la creazione di file di database. Le partizioni non formattate dal sistema operativo sono partizioni del disco che non sono state formattate con un file system di Microsoft Windows NT®, ad esempio FAT e NTFS. In alcuni casi, l'utilizzo di database creati su partizioni non formattate dal sistema operativo potrebbe determinare un lieve aumento delle prestazioni rispetto all'utilizzo delle partizioni NTFS o FAT. Tuttavia, per la maggior parte delle installazioni è consigliabile l'utilizzo di file creati su partizioni NTFS o FAT.==================================Modificato dall'autore il 01/09/2005 10.09.56-
Re: WINFS
- Scritto da: LinoX
SQL Server può anche lavorare senza un filesystem.E allora? E' una funzionalità di contorno, evidentemente l'NTFS è un po' più performante...-
Re: WINFS
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: LinoX
SQL Server può anche lavorare senza un
filesystem.
E allora? E' una funzionalità di contorno,
evidentemente l'NTFS è un po' più performante...Al contrario, puo' essere molto piu' efficente in alcuni casi : file gigantesti cui sia necessaria la letura ma non la scrittura.
-
-
-
-
-
che divertente questo forum
la gente non sa nemmeno cosa sia winFS, ne come sia fatto ne quali vantaggio porti (molti pensano sia un servizio di indicizzazione ma, cosa strana, in Vista già c'è, e non è presente WinFS). Tuttavia parla criticando qualsiasi cosa. E' un filesystem, non è un filesystem. Cosa importa cosa non è? L'importante è cosa abbia e come funzioni.Il problema è che bisogna criticare microsoft a prescindere.L'informatica sta diventando l'alternativa al calcio. Continuate a criticare i padroni delle aziende come galline, quando andrete a lavorare saranno loro a darvi da mangiare. Perchè qui tutti a spacciarsi per gente di sinistra ma tra scarpe firmate e cellulari hitech qui di gente di sinistra non esiste nessuno. Oggi c'è la destra e quelli che vogliono che il governo li mantenga per non fare nulla. La vera sinistra è quella russa, abbiate il fegato di schierarvi e non di stare al centro cercando di prendere da tutte le parti-
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
la gente non sa nemmeno cosa sia winFS, ne come
sia fatto ne quali vantaggio porti (molti pensano
sia un servizio di indicizzazione ma, cosa
strana, in Vista già c'è, e non è presente
WinFS). Io lessi a suo tempo che era un FS con integrato un sistema di ricerca ripreso da sqlserver, per ricerche molto più avanzate e rapide.Ma accetto volentieri smentite, per il resto lo vedrò quando ci sarà.
Tuttavia parla criticando qualsiasi cosa. E' un
filesystem, non è un filesystem. Cosa importa
cosa non è? L'importante è cosa abbia e come
funzioni.Beh cosa sia credo sia rilevante...
Il problema è che bisogna criticare microsoft a
prescindere.Il problema è che MS negli anni ha perso un pò di credibilita'.. nessuno pensa che non abbia sviluppatori validi, ma per rendere le cose sempre più semplici e farle uscire sempre più in fretta ha combinato pasticci.Poi la posizione di monopolista gli causa antipatie... del resto prova a comprare un portatile senza windows (che non sia un powerbook, ovviamente), magari ti rode il fatto di trovartela sempre tra i piedi
L'informatica sta diventando l'alternativa al
calcio.
Continuate a criticare i padroni delle aziende
come galline, quando andrete a lavorare saranno
loro a darvi da mangiare. Da qui in poi non ho capito il tuo intervento, scusa. Che c'entra questo?
Perchè qui tutti a
spacciarsi per gente di sinistra ma tra scarpe
firmate e cellulari hitech qui di gente di
sinistra non esiste nessuno.1) Confondi sinistra con comunismo reale.2) Che riesci a vedere da qui che scarpe porto?!?3) Anche volendo, oggi l'unica alternativa alle marche è il mercatino cinese. Anche quello non è bello, ci scaviamo la fossa da soli comprando cinese.Ma se vai in un negozio, qualsiasi cosa è "di marca". Al massimo non sarà una grande firma.
Oggi c'è la destra e
quelli che vogliono che il governo li mantenga
per non fare nulla. ?!? Cioè?
La vera sinistra è quella
russa, abbiate il fegato di schierarvi e non di
stare al centro cercando di prendere da tutte le
partiIl muro di Berlino è caduto da un pezzo, temo tu abbia idee obsolete :)Per il resto continuo a non capire cosa vuoi dire... a meno che non sia un giro di parole per dire che i linari sono cantinari comunisti, nel qual caso anche tu fai dell'informatica un tifo da stadio :)-
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Io lessi a suo tempo che era un FS con integrato
un sistema di ricerca ripreso da sqlserver, per
ricerche molto più avanzate e rapide.
Ma accetto volentieri smentite, per il resto lo
vedrò quando ci sarà.Le smentite te le trovi da solo appena ti viene voglia, prima di tutto sul sito Microsoft.
Tuttavia parla criticando qualsiasi cosa. E' un
filesystem, non è un filesystem. Cosa importa
cosa non è? L'importante è cosa abbia e come
funzioni.
Beh cosa sia credo sia rilevante...Sei di sinistra vero?"E' un filesystem, non è un filesystem" è solo etimologia, non quello che è.
Il problema è che bisogna criticare microsoft a
prescindere.
Il problema è che MS negli anni ha perso un pò di
credibilita'.. nessuno pensa che non abbia
sviluppatori validi, ma per rendere le cose
sempre più semplici e farle uscire sempre più in
fretta ha combinato pasticci.Infatti ha rimandato WinFS, e guarda tu tutti a criticarla per questo. Comunque non è che la comunità di linux, per dire, pur impiegando più tempo faccia le cose tanto meglio eh ;)-
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Ma accetto volentieri smentite, per il resto lo
vedrò quando ci sarà.
Le smentite te le trovi da solo appena ti viene
voglia, prima di tutto sul sito Microsoft.Sul sito Microsoft leggo anche che Windows Xp è un sistema sicuro e che Windows Server 2003 costa meno di linux :)Lo vedrò quando ci sarà, così sono sicuro ;)
Beh cosa sia credo sia rilevante...
Sei di sinistra vero?Che c'entra la politica con l'informatica?!? Mi sembra Giorgio Gaber... il tcp/ip è di sinistra o di destra?!?
"E' un filesystem, non è un filesystem" è solo
etimologia, non quello che è.Scusa ma etimologia sarebbe se ti chiedessi perchè si chiama file system.. se si tratti di un FS, o di un abstraction layer per il FS o di un motore sql di ricerca integrato è interessante saperlo... almeno a me interessa.
nessuno pensa che non abbia
sviluppatori validi, ma per rendere le cose
sempre più semplici e farle uscire sempre più in
fretta ha combinato pasticci.
Infatti ha rimandato WinFS, e guarda tu tutti a
criticarla per questo. Comunque non è che la
comunità di linux, per dire, pur impiegando più
tempo faccia le cose tanto meglio eh ;)Ha fatto bene a rimandarlo se non era pronto, magari era meglio non strombazzarlo prima ;)Linux è un discorso a parte: non è un prodotto commerciale, tutto dipende dalla volonta' degli sviluppatori.Se nella comunita' non è sentita l'esigenza di una feature simile, allora semplicemente non si fa. In compenso vengono date altre priorita', se questo sia brutto o bello è questione di cosa piace o meno.-
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Ma accetto volentieri smentite, per il resto lo
vedrò quando ci sarà.
Le smentite te le trovi da solo appena ti viene
voglia, prima di tutto sul sito Microsoft.
Sul sito Microsoft leggo anche che Windows Xp è
un sistema sicuro e che Windows Server 2003 costa
meno di linux :)Allora leggi il forum di PI, qui si dice tutta e solo la verità... :(
Lo vedrò quando ci sarà, così sono sicuro ;)C'è la beta allora, non scassare i maroni sui forum ci sono decine di modi per capire quello di cui stai parlando, non è che quelli che qua parlano di WinFS hanno avuto le informazioni dal cielo.
Beh cosa sia credo sia rilevante...
Sei di sinistra vero?
Che c'entra la politica con l'informatica?!?Era solo una domanda, una supposizione.
"E' un filesystem, non è un filesystem" è solo
etimologia, non quello che è.
Scusa ma etimologia sarebbe se ti chiedessi
perchè si chiama file system.. se si tratti di un
FS, o di un abstraction layer per il FS o di un
motore sql di ricerca integrato è interessante
saperlo... almeno a me interessa.Non si stava discutendo della parte tecnica ma di come chiamarla, se vuoi conoscere la parte tecnica esattamente ci sono il sito Microsoft (che non so dove vuoi prendere le informazioni su una cosa ancora non uscita) e la prima beta, e eventualmente google. -
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Allora leggi il forum di PI, qui si dice tutta e
solo la verità... :(PI è una lettura divertente, spesso un pò grossolana. Questo però vale per tutti quelli che ci scrivono ;)
Lo vedrò quando ci sarà, così sono sicuro ;)
C'è la beta allora, non scassare i maroni sui
forum?!? Io non ho chiesto nulla!! Ho detto che lo vedrò quando ci sarà!Ti avevo risposto perchè non capivo che c'entrava winFS con il comunismo e le galline con il padrone e il governo di destra che mantiene tutti :) -
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Ti avevo risposto perchè non capivo che c'entrava
winFS con il comunismo e le galline con il
padrone e il governo di destra che mantiene tutti
:)Questo http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1112391&tid=1112374&p=1&r=PI#1112391 non è l'autore degli altri due post a cui hai risposto (e neanche di questo) -
Re: che divertente questo forum
qui si dice tutta e solo la verità.se tu, ubriaco, pensi che qui la gente sia così,vatti a smaltire la sbornia sotto qualche ponteinvece di far la figura del perso -
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
qui si dice tutta e solo la verità.
se tu, ubriaco, pensi che qui la gente sia così,
vatti a smaltire la sbornia sotto qualche ponte
invece di far la figura del persoROTFL torna a dormire -
[OT] Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Linux è un discorso a parte: non è un prodotto
commerciale, tutto dipende dalla volonta' degli
sviluppatori.Infatti nessuno lo propone come alternativa eh?
Se nella comunita' non è sentita l'esigenza di
una feature simile, allora semplicemente non si fa.Panzane, le motivazioni reali per cui non si fa una cosa sono tutt'altre il più delle volte (scarsa voglia, conoscenza o organizzazione) -
Re: [OT] Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Linux è un discorso a parte: non è un prodotto
commerciale, tutto dipende dalla volonta' degli
sviluppatori.
Infatti nessuno lo propone come alternativa eh?Il che non ne fa un sistema commerciale.
Se nella comunita' non è sentita l'esigenza di
una feature simile, allora semplicemente non si
fa.
Panzane, le motivazioni reali per cui non si fa
una cosa sono tutt'altre il più delle volte
(scarsa vogliaAppunto, modo più spiccio di dire che non è sentita l'esigenza di quella feature...
conoscenza o organizzazioneNon credo che un team che tiene un progetto come linux abbia problemi di conoscenza tecnica.Sull'organizzazione, non credere che linux sia come il progetto pippo su sourceforge: c'è una selezione accurata su chi può fare cosa. -
Re: [OT] Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Se nella comunita' non è sentita l'esigenza di
una feature simile, allora semplicemente non si
fa.
Panzane, le motivazioni reali per cui non si fa
una cosa sono tutt'altre il più delle volte
(scarsa voglia
Appunto, modo più spiccio di dire che non è
sentita l'esigenza di quella feature...Dagli sviluppatori
conoscenza o organizzazione
Non credo che un team che tiene un progetto come
linux abbia problemi di conoscenza tecnica.Parliamo di comunità o di team che tiene il progetto?
Sull'organizzazione, non credere che linux sia
come il progetto pippo su sourceforge: c'è una
selezione accurata su chi può fare cosa.E certo parlavi del kernel linux prima... -
Re: [OT] Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Appunto, modo più spiccio di dire che non è
sentita l'esigenza di quella feature...
Dagli sviluppatoriCerto. Se è un progetto open, a decidere sono per lo più gli sviluppatori, al massimo c'è una wishlist.
conoscenza o organizzazione
Non credo che un team che tiene un progetto come
linux abbia problemi di conoscenza tecnica.
Parliamo di comunità o di team che tiene il
progetto?Del team linux. Non penso che la casalinga di Voghera abbia voglia di implementare un FS :)
Sull'organizzazione, non credere che linux sia
come il progetto pippo su sourceforge: c'è una
selezione accurata su chi può fare cosa.
E certo parlavi del kernel linux prima...Perchè, cosa intendevi tu?Se parli della comunita' linux come OS, è impossibile ricavarne un profilo unico. Sono migliaia di progetti con gente diversa, più o meno capace, più o meno organizzata.Ci sono progetti buoni e progetti inutili, progetti ridicoli e altri tenuti meticolosamente... -
Re: [OT] Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Appunto, modo più spiccio di dire che non è
sentita l'esigenza di quella feature...
Dagli sviluppatori
Certo. Se è un progetto open, a decidere sono per
lo più gli sviluppatori, al massimo c'è una
wishlist.E' così, ma c'è qualcuno che crede che sia il "popolo" a decidere in questi progetti, è bene indicargli come stanno le cose.
conoscenza o organizzazione
Non credo che un team che tiene un progetto come
linux abbia problemi di conoscenza tecnica.
Parliamo di comunità o di team che tiene il
progetto?
Del team linux. Non penso che la casalinga di
Voghera abbia voglia di implementare un FS :)Potrai ammettere che c'è qualcuno non del team che comunque ha qualche desiderio no?
Se parli della comunita' linux come OS, è
impossibile ricavarne un profilo unico. Sono
migliaia di progetti con gente diversa, più o
meno capace, più o meno organizzata.
Ci sono progetti buoni e progetti inutili,
progetti ridicoli e altri tenuti
meticolosamente...Si parlava della media... -
Re: [OT] Re: che divertente questo forum
scarsa voglia, conoscenza o organizzazionesi sente subito che, con i tuoi argomenti nonpuoi che essere un genio in qualunque pollaio -
Re: [OT] Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
scarsa voglia, conoscenza o organizzazione
si sente subito che, con i tuoi argomenti non
puoi che essere un genio in qualunque pollaioMeglio che essere un pollo
-
-
Re: che divertente questo forum
Comunque non è che la comunità di linuxnon solo hai bevuto, ma la prendi in trollaggine
-
-
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
Io lessi a suo tempo che era un FS con integrato
un sistema di ricerca ripreso da sqlserver, per
ricerche molto più avanzate e rapide.WinFS è un file system di più alto livello, cioè in Windows Vista il file system si sviluppa in 2 livelli:WinFS + NTFS 6.x (l'accesso e la memorizzazione fisica dei dati è affidata a NTFS)
-
-
Re: che divertente questo forum
l'alcool è troppo a buon mercato-
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
l'alcool è troppo a buon mercatoE' solo questione di volontà, non dare la colpa agli altri per la tua debolezza ;)
-
-
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Anonimo
la gente non sa nemmeno cosa sia winFS, ne come
sia fatto ne quali vantaggio porti (molti pensano
sia un servizio di indicizzazione ma, cosa
strana, in Vista già c'è, e non è presente
WinFS).
Tuttavia parla criticando qualsiasi cosa. E' un
filesystem, non è un filesystem. Cosa importa
cosa non è? L'importante è cosa abbia e come
funzioni.
Il problema è che bisogna criticare microsoft a
prescindere.Ti dirò, non hai tutti i torti, ma sarai d'accordo con me che comunque MS questa situazione se l'è andata a cercare. Probabilmente se curasse di più i suoi prodotti (dal punto di vista dell'efficenza e non dell'immagine) sarebbe criticata di meno (e poi le critiche servono per migliorarsi, no?)
L'informatica sta diventando l'alternativa al
calcio.
Continuate a criticare i padroni delle aziende
come galline, quando andrete a lavorare saranno
loro a darvi da mangiare. Perchè qui tutti a
spacciarsi per gente di sinistra ma tra scarpe
firmate e cellulari hitech qui di gente di
sinistra non esiste nessuno. Ecco, già qua ti seguo meno. Ma scusa, che concetto hai di "gente di sinistra"? Uno x essere di sinistra deve per forza essere uno straccione?
Oggi c'è la destra e
quelli che vogliono che il governo li mantenga
per non fare nulla. (?)
La vera sinistra è quella russaPutin sarebbe comunista? :o Già, mi sa proprio che hai le idee confuse sul concetto di sinistra.
abbiate il fegato di schierarvi e non di
stare al centro cercando di prendere da tutte le
parti -
Re: che divertente questo forum
Tuttavia parla criticando qualsiasi cosa. E' un
filesystem, non è un filesystem. Cosa importa
cosa non è? L'importante è cosa abbia e come
funzioni.Non esattamente... la cosa più inportante di un FS non sono "le sue funzioni". La cosa più importante è "che funzioni".Beta = Non siamo sicuri "che funzioni" al 100%Non siamo sicuri che il nostro FS funzioni = Dati persi nel nullaRilasciare la beta di un FS a chiunque, potrebbe causare qualche problema al pirlotto di turno che formatterà immediatamente il su HD da 250GB per metterci sopra tutti gli mp3 collezionati negli ultimi 10 anni (e senza copia di backup ).Basta solo aspettare e leggere i forum fra qualche mese: Risate assicurate!==================================Modificato dall'autore il 31/08/2005 9.25.00-
Re: che divertente questo forum
- Scritto da: Terra2
Rilasciare la beta di un FS a chiunque, potrebbe
causare qualche problema al pirlotto di turno che
formatterà immediatamente il su HD da 250GB per
metterci sopra tutti gli mp3 collezionati negli
ultimi 10 anni (e senza copia di backup ).E certo i pirlotti ci sono sempre, ma non sono molti quelli che vanno a scaricarsi le beta dei filesystem, se poi lo fa senza sapere quello che fa penso che siano cazzi suoi o no?-
Re: che divertente questo forum
E certo i pirlotti ci sono sempre, ma non sono
molti quelli che vanno a scaricarsi le beta dei
filesystem, se poi lo fa senza sapere quello che
fa penso che siano cazzi suoi o no?assolutamente si...
-
-
-
Beata ignoranza...
la gente non sa nemmeno cosa sia winFS, ne come
sia fatto ne quali vantaggio portiNammeno tu dimostri di saperlo... prova la Beta 1 e fatti una cultura sui filesystem in generale... poi, FORSE, potrai commentare ;)
-
-
Quanti messaggi ancora?
Che paragoneranno WinFS a spotlight o ancora peggio a GDS o beagle?Che continueranno ad ignorare il fatto che esiste già Microsoft search e che WinFS non ha nulla a che vedere con tale tool?Che continueranno ad ignorare che Vista fa già quello che fa spotlight ma non ha WinFS, poiché WinFS è altro?-
Re: Quanti messaggi ancora?
ma cosa te la prendi, trolleggiano, lasciali fare così almeno si sfogano... chi ha la disonestà intellettuale di tirare merda a prescindere evidentemente non è persona di grande successo, quindi se ciò può contribuire a sfogare le frustrazioni ben venga...-
Re: Quanti messaggi ancora?
- Scritto da: Anonimo
ma cosa te la prendi, trolleggiano, lasciali fare
così almeno si sfogano... chi ha la disonestà
intellettuale di tirare merda a prescindere
evidentemente non è persona di grande successo,
quindi se ciò può contribuire a sfogare le
frustrazioni ben venga...(rotfl)voglio proprio ridere quando scoprirete che winfs è un bidone tirato su ad arte per non sgonfiare le azioni di microsoft che per la cronaca oggi a fatto -4%-
Re: Quanti messaggi ancora?
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
ma cosa te la prendi, trolleggiano, lasciali
fare
così almeno si sfogano... chi ha la disonestà
intellettuale di tirare merda a prescindere
evidentemente non è persona di grande successo,
quindi se ciò può contribuire a sfogare le
frustrazioni ben venga...
(rotfl)
voglio proprio ridere quando scoprirete che winfs
è un bidone tirato su ad arte per non sgonfiare
le azioni di microsoft che per la cronaca oggi a
fatto -4%Ora passiamo alla fantaeconomia. Bene bene, sui soliti trolleggi mi stavo annoiando -
Re: Quanti messaggi ancora?
(rotfl)
voglio proprio ridere quando scoprirete che winfs
è un bidone tirato su ad arte per non sgonfiare
le azioni di microsoft che per la cronaca oggi a
fatto -4%"ha" fattocazzo per te è una rivincita storica, microsoft che perde il 4%, ora sei troppo il migliore... vai così, goditi il tuo momento di gloria (rotfl) -
Re: Quanti messaggi ancora?
(rotfl)
voglio proprio ridere quando scoprirete che winfs
è un bidone tirato su ad arte per non sgonfiare
le azioni di microsoft che per la cronaca oggi a
fatto -4%ah, mi hai deluso, ho controllato ed è l'ennesima panzanata che ti sei inventato... frustrato ok, ma pure bugiardo...
-
-
-
Re: Quanti messaggi ancora?
Che paragoneranno te a un'avvinazzato che guardandosi allo specchiosi pone domande ad alto contenuto alcolico, nonpotrai negarlo, se ti fermi solo un attimo a pensareprima di riprender la tangente mistica balmerianae finire al pronto soccorso-
Re: Quanti messaggi ancora?
ROTFL- Scritto da: Anonimo
Che paragoneranno
te a un'avvinazzato che guardandosi allo specchio
si pone domande ad alto contenuto alcolico, non
potrai negarlo, se ti fermi solo un attimo a
pensare
prima di riprender la tangente mistica balmeriana
e finire al pronto soccorso
-
-
Re: Quanti messaggi ancora?
Che continueranno ad ignorare che Vista fa già
quello che fa spotlight ma non ha WinFS, poiché
WinFS è altro?Ma se alla Apple hanno fatto in qualche mese un tool che da gli stessi benefici che WinFS promette da anni...Se lo hanno fatto senza dover rivoluzionare il loro Filesystem affidabile e collaudato...E se spotlight riesce ad estrarre in un istante dati da HD da 500GB:A che cappero serve WinFS?Ci sarà da ridere se, oltre a rallentare i processi di lettura e scrittura su HD, alla fine, darà anche risultati meno performanti di Google Desktop nella ricerca.E caliamo un velo pietoso sulla funzione "cerca..." dell'attuale XP.==================================Modificato dall'autore il 31/08/2005 9.40.02-
Re: Quanti messaggi ancora?
- Scritto da: Terra2
A che cappero serve WinFS?
Il blog degli sviluppatori e' estremamente esauriente.E' riportato nell'articolo in oggetto. Dai un'occhiata.
Ci sarà da ridere se, oltre a rallentare i
processi di lettura e scrittura su HDCome fai a dirlo?Comunque sono chiamate di sistema, non processi.-
Re: Quanti messaggi ancora?
Come fai a dirlo?Statistica spicciola: sono anni che la microsoft più innova e più rallenta, sperando che la intel ci metta una pezza.Ma naturalmente, non escludo il fatto che possa esserci stata una inversione di rotta nelle ultime 6 ore ed io non ne sia ancora al corrente :)
Comunque sono chiamate di sistema, non processi.Oops, pardon...
-
-
Re: Quanti messaggi ancora?
E caliamo un velo pietoso sulla funzione
"cerca..." dell'attuale XP.Che non è la funzione che ti indicavano. Aho, pur di parlare male del leader del 98% del mercato... -
Re: Quanti messaggi ancora?
- Scritto da: Terra2
Ma se alla Apple hanno fatto in qualche mese un
tool che da gli stessi benefici che WinFS
promette da anni...
Se lo hanno fatto senza dover rivoluzionare il
loro Filesystem affidabile e collaudato...
E se spotlight riesce ad estrarre in un istante
dati da HD da 500GB:
A che cappero serve WinFS?
Ci sarà da ridere se, oltre a rallentare i
processi di lettura e scrittura su HD, alla fine,
darà anche risultati meno performanti di Google
Desktop nella ricerca.
E caliamo un velo pietoso sulla funzione
"cerca..." dell'attuale XP.Se non conosci il tuo sistema operativo è un affar tuo, sono anni che in windows c'è un sistema di ricerca analogo a Google Desktop e alla ottava meraviglia di Apple, solo che lo si deve usare.-
Re: Quanti messaggi ancora?
- Scritto da: Anonimo
Se non conosci il tuo sistema operativo è un
affar tuo, sono anni che in windows c'è un
sistema di ricerca analogo a Google Desktop e
alla ottava meraviglia di Apple, solo che lo si
deve usare.A dire il vero indicizzava pochi tipi di contenuto (solo testi) ed era scomodo da usare, cmq si, esisteva! Ma tutti sparano a zero su WinFS pensando sia come spotlight... mah
-
-
-
-
Ma con WinFS
Potrò creare la cartella delle cartelle?-
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Potrò creare la cartella delle cartelle?Immagino di sì... :(-
Re: Ma con WinFS
questo lo fa Vista anche senza winFS con le cartelle virtuali. Ad esempio hai dei file word con autore Pippo puoi creare la cartella virtuale "documenti Piero" che ovunque si trovino le pc conterrà tutti i documenti di Piero e se crei in un punto qualsiasi del pc un altro documento con autore Piero automaticamente si troverà li.-
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
questo lo fa Vista anche senza winFS con le
cartelle virtuali. Ad esempio hai dei file word
con autore Pippo puoi creare la cartella virtuale
"documenti Piero" che ovunque si trovino le pc
conterrà tutti i documenti di Piero e se crei in
un punto qualsiasi del pc un altro documento con
autore Piero automaticamente si troverà li.fa le stesse cose di spotlight e GDS gli ingegneri microsoft sono proprio dei cessi :D-
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
fa le stesse cose di spotlight e GDS
gli ingegneri microsoft sono proprio dei cessi :DStava parlando di Vista SENZA WinFS. -
Re: Ma con WinFS
si ma questo non è winFS, Vista lo fa già nella beta e non ha winFS -
Re: Ma con WinFS
Spolight e GDS ti permettono di scrivere dei filtri/plugin per gestire ad esempio un workflow che si attiva se un determinato tipo di files viene memorizzato dentro una cartella?E questa è solo una minima parte delle cose che fa WinFS. -
+WinFS = +VIRUS
- Scritto da: Anonimo
E questa è solo una minima parte delle cose che
fa WinFS.Eh, eh eh, .. :p chissà quante altre belle cose si potranno fare in automatico coi files....Aspettiamoci una nuova generazione di virus!! :'( -
Re: +WinFS = +VIRUS
- Scritto da: Anonimo
Eh, eh eh, .. :p chissà quante altre belle cose
si potranno fare in automatico coi files....
Aspettiamoci una nuova generazione di virus!! :'(Certo...Ma che cazzo ci stai a fare qui con un computer? Perchè non ti prendi una macchina da scrivere (di quelle vecchie) che fa tutto manuale? -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Spolight e GDS ti permettono di scrivere dei
filtri/plugin per gestire ad esempio un workflow
che si attiva se un determinato tipo di files
viene memorizzato dentro una cartella?I creatori di virus, ringraziano, suppongo... :|
E questa è solo una minima parte delle cose che
fa WinFS.Piano, e' quello che *dovrebbe* fare WinFS: la speranza e' che non ci riescano... :p -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
I creatori di virus, ringraziano, suppongo... :| beata ignoranza -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Spolight e GDS ti permettono di scrivere dei
filtri/plugin per gestire ad esempio un workflow
che si attiva se un determinato tipo di files
viene memorizzato dentro una cartella?
E questa è solo una minima parte delle cose che
fa WinFS.:|:|:|Stai scherzando?!?! :|Eccheccavolo, sarebbe il caso che lo usaste il Mac qualche volta, invece di star lì a criticarlo senza averne mai visto uno!!!!Sono ANNI, e tanti per giunta, che esistono Apple Script (di cui Windows, forse, non avrà mai l'equivalente...) e Folder Action preimpostate e/o modificabili a piacere.Ora per AS aggiungici l'interfaccia Automator e guarda cosa potrà fare, forse, Windows fra qualche anno. Il tutto con una facilità che letteralmente "sconvolge" ben più di un ut(o)ente che dopo aver usato Win per una vita, vede per la prima volta un Mac.La frase più comune: "No, non può essere così semplice! Dov'è il trucco?"Segnati 'sto post, tra 2 anni esatti ne riparliamo.
-
-
Re: Ma con WinFS
Io penso che parlasse semplicemente di sottocartelle... :)-
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Io penso che parlasse semplicemente di
sottocartelle... :)Parlavo della cartella delle cartelle :'(Nessuno ha capito l'ironia :'( -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Io penso che parlasse semplicemente di
sottocartelle... :)
Parlavo della cartella delle cartelle :'(
Nessuno ha capito l'ironia :'(Sottocartella no? -
Re: Ma con WinFS
Sottocartella no?No scusa "sovracartella". -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Io penso che parlasse semplicemente di
sottocartelle... :)
Parlavo della cartella delle cartelle :'(
Nessuno ha capito l'ironia :'(
Sottocartella no?:'(:'(:'(:'(:'(:'(Speravo il paradosso fosse evidente :'( Avete presente Russell? -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Parlavo della cartella delle cartelle :'(
Nessuno ha capito l'ironia :'(
Sottocartella no?
:'(:'(:'(:'(:'(:'(
Speravo il paradosso fosse evidente :'(
Avete presente Russell?Il paradosso di Russell è stato "risolto", comunque il tuo non è un granchè come paradosso ;) -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Il paradosso di Russell è stato "risolto",
comunque il tuo non è un granchè come paradosso
;)Cartella delle cartelle = Insieme degli Insiemi :'(Nessuno che capisce :'( -
Re: Ma con WinFS
Cartella delle cartelle = Insieme degli Insiemi
:'(
Nessuno che capisce :'(Gia' l'insieme che contiene tutti gli insiemi ma essendo anche lui un insieme dovrebbe essere contenuto in se stesso, ma tutto e' possibile con windows: pensa che si mormora di meno di tre riavvi al giorno nel 2020 :| -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Il paradosso di Russell è stato "risolto",
comunque il tuo non è un granchè come paradosso ;)
Cartella delle cartelle = Insieme degli Insiemi :'(
Nessuno che capisce :'(Uè abbiamo capito la battuta, se non fa ridere non è colpa nostra :)Senti queste: definizione di definizione, gatto del gatto, figlio del figlio - non è che facciano ridere, sono seghe mentali e parecchio preoccupanti -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Senti queste: definizione di definizione, Uhm... dicesi definizione... uhm....
gatto
del gatto, Non era gatto nel sacco? Comunque gattino
figlio del figlio Nipote, toh! Su questa ti ho fottuto -
Re: Ma con WinFS
O non era mica un quiz, erano alte speculazioni filosofico-linguistiche -
Re: Ma con WinFS
Parlavo della cartella delle cartelle :'(
Nessuno ha capito l'ironia :'(No, comunque puoi farla visto che le cartelle non esistono, ma bisogna parlare di tabelle e record con winfs.C'è sicuramente la tabella delle tabelle utente.. ecco la tua cartella di cartelle.
-
-
Re: Ma con WinFS
e se crei in un punto qualsiasi del pc un altro
documento con autore Piero automaticamente si
troverà liquindi sarà piu facile la propagazione di qualsiasiti po di malwarebene, i "tecnici" windows che si aspettano la gentefiduciosa fregata col computer infettato per scroccargli l'ennesimo cinquantone col format csaranno i beneficiari di questa bella ficiars-
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
e se crei in un punto qualsiasi del pc un altro
documento con autore Piero automaticamente si
troverà li
quindi sarà piu facile la propagazione di qualsiasi
ti po di malwareCerto (rotfl) -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
e se crei in un punto qualsiasi del pc un altro
documento con autore Piero automaticamente si
troverà li
quindi sarà piu facile la propagazione di
qualsiasi
ti po di malwareIo ti dico di no. -
Re: Ma con WinFS
Io ti dico di no. Argomentazioni? -
Re: Ma con WinFS
le stesse del commento precedente -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Argomentazioni?se non sai che i virus e il malware sono indipendenti dal file system utilizzato e meglio che torni all'asilo. -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Argomentazioni?se non sai che i virus e il malware sono indipendenti dal file system utilizzato è meglio che torni all'asilo. -
Re: Ma con WinFS
Gli oggetti di classe WinFSRules -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
quindi sarà piu facile la propagazione di
qualsiasi
ti po di malwareche centrano i virus e i malware con un nuovo file system? Torna a studia va.... -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
quindi sarà piu facile la propagazione di
qualsiasi
ti po di malware
che centrano i virus e i malware con un nuovo
file system? Torna a studia va....Potranno contare su una rapida ricerca di indirizzi email da infettare o di collegamenti con altre cartelle di rete in cui replicarsi, inoltre un modo velocissimo per trovare file o programmi vulnerabili.Attraverso i trigger potranno far inviare all'esterno informazioni riservate nel momento in cui queste vengono generate o modificate.Tutto cio' a patto che riescano a "conquistare" un pc della rete, ma per il momento vi riescono spesso.Insomma saranno i primi a beneficiare delle nuove features, daltronde delle stesse beneficera' a piene mani anche l'utonto. -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
che centrano i virus e i malware con un nuovo
file system? Torna a studia va....
Potranno contare su una rapida ricerca di
indirizzi email da infettare o di collegamenti
con altre cartelle di rete in cui replicarsi,
inoltre un modo velocissimo per trovare file o
programmi vulnerabili.
Attraverso i trigger potranno far inviare
all'esterno informazioni riservate nel momento in
cui queste vengono generate o modificate.Oooooohhhh lo sai che se usi una macchina da scrivere non può succedere nulla di queste cose? O quasi, magari ti vola via il foglio. Il computer è stato creato per facilitare i compiti, il tuo ragionamento è un po' da bush, per intenderci se sei no-global
daltronde delle stesse beneficera' a
piene mani anche l'utonto.Bastardo! Dovrebbe leggere migliaia di pagine di man prima di poter fare qualcosa! :@ -
Re: Ma con WinFS
- Scritto da: Anonimo
Potranno contare su una rapida ricerca di
indirizzi email da infettare o di collegamenti
con altre cartelle di rete in cui replicarsi,
inoltre un modo velocissimo per trovare file o
programmi vulnerabili.ok allora mettiamo tutti su una CPU Z80 così siamo sicuri che i virus non fanno presto a diffondersi... ma per piacere un minimo di serietà....
-
-
-
-
-
*NON* è un filesystem
Ancora con questa storia (presente nel 90% dei siti che ne parlano)... WinFS (Windows Future Storage) *NON* è un filesystem, è un "semplice" abstraction layer che si appoggia sempre e comunque al filesystem NTFS.Quando lo si capirà?-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Ancora con questa storia (presente nel 90% dei
siti che ne parlano)... WinFS (Windows Future
Storage) *NON* è un filesystem, è un "semplice"
abstraction layer che si appoggia sempre e
comunque al filesystem NTFS.
Quando lo si capirà?Va bene ma l'utente non credo avrà modo di accedere "direttamente" a NTFS, dunque alla fine è un file system.-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Va bene ma l'utente non credo avrà modo di
accedere "direttamente" a NTFS, dunque alla fine
è un file system.Questo è tutto da vedere, rimane il fatto che non è un file system poiché il suo compito non è quello di "organizzare" l'informazione su disco, ma fornisce semplicemente una layer sw di accesso ai dati memorizzati sul disco.-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Va bene ma l'utente non credo avrà modo di
accedere "direttamente" a NTFS, dunque alla fine
è un file system.
Questo è tutto da vedere, rimane il fatto che non
è un file system poiché il suo compito non è
quello di "organizzare" l'informazione su disco,
ma fornisce semplicemente una layer sw di accesso
ai dati memorizzati sul disco.Infatti! E comunque l'utente potrà scegliere se attivare o meno il WinFS.. questo prova pertanto che NON è un file system. Ovviamente se si sceglie di usare WinFS si potrà anche selezionare quali partizioni attivare su WinFS ed i vantaggi nella ricerca delle informazioni saranno così evidenti che dopo un po' di abitudine non se ne potrà più fare a meno. Vuoi mettere la possibilità di trovare un file su milioni in meno di 1 secondo contro gli anni che impiega il search di windows attualmente? ;)-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Infatti! E comunque l'utente potrà scegliere se
attivare o meno il WinFS.. questo prova pertanto
che NON è un file system.Se stai discutendo il lato tecnico lo prova il fatto che si appoggia su NTFS, fine. -
Re: *NON* è un filesystem
Se stai discutendo il lato tecnico lo prova il
fatto che si appoggia su NTFS, fine.e quindi mac os x non è un os perchè si appoggia su darwin (rotfl)comunque se non cogli la differenza tra "appoggiarsi" e "integrarsi" lascia stare, su, non te l'ha mica ordinato il dottore di affaticarti così -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Se stai discutendo il lato tecnico lo prova il
fatto che si appoggia su NTFS, fine.
e quindi mac os x non è un os perchè si appoggia
su darwin (rotfl)
comunque se non cogli la differenza tra
"appoggiarsi" e "integrarsi" lascia stare, su,
non te l'ha mica ordinato il dottore di
affaticarti cosìE tu quando coglierai la differenza fra "appoggiarsi", "integrarsi" ed *"essere"*? ;) -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Va bene ma l'utente non credo avrà modo di
accedere "direttamente" a NTFS, dunque alla
fine
è un file system.
Questo è tutto da vedere, rimane il fatto che
non
è un file system poiché il suo compito non è
quello di "organizzare" l'informazione su disco,
ma fornisce semplicemente una layer sw di
accesso
ai dati memorizzati sul disco.
Infatti! E comunque l'utente potrà scegliere se
attivare o meno il WinFS.. questo prova pertanto
che NON è un file system. Ovviamente se si
sceglie di usare WinFS si potrà anche selezionare
quali partizioni attivare su WinFS ed i vantaggi
nella ricerca delle informazioni saranno così
evidenti che dopo un po' di abitudine non se ne
potrà più fare a meno. Vuoi mettere la
possibilità di trovare un file su milioni in meno
di 1 secondo contro gli anni che impiega il
search di windows attualmente? ;)
HAhahahahahaHai mai usato SQL server?? il motore che viene usato per questo cos' detto filesystem??prova ad usarlo, per trovare una riga su uno e due milioni ci vuole bel oltre che il tuo secondo!!ps..che innovazione, questa cosa la fanno i sistemi unix, dal 1800!!! -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
HAhahahahaha
Hai mai usato SQL server?? il motore che viene
usato per questo cos' detto filesystem??
prova ad usarlo, per trovare una riga su uno e
due milioni ci vuole bel oltre che il tuo
secondo!!
ps..che innovazione, questa cosa la fanno i
sistemi unix, dal 1800!!!(rotfl) (troll) -
Re: *NON* è un filesystem
Si comodm ma sarebbe meglio anche che la gente imprarasse a organizzare i propri dati su disco in cartelle etc e non a cacciare alla cavolo di cane tutti i file alla rinfusa dentro un disco ... èemsa che bello quando ti si rompe il db di WinFS e tanti si sa che succedera' e dovrai andare a ravanare i file in mezzo a milioni di cartelle e altri file buttati in modo sparso che gioia !!!
-
-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Va bene ma l'utente non credo avrà modo di
accedere "direttamente" a NTFS, dunque alla fine
è un file system.
Questo è tutto da vedere, rimane il fatto che non
è un file system poiché il suo compito non è
quello di "organizzare" l'informazione su disco,
ma fornisce semplicemente una layer sw di accesso
ai dati memorizzati sul disco.Perchè i filesystem unix quando mostrano le periferiche come dei file organizzano l'informazione su disco? Quelli (quella parte di essi) non sono un file system, agli occhi dell'utente WinFS organizza l'informazione su disco, se questa organizzazione è fatta attraverso una mezza rielaborazione non mi pare così importante, non credo che ci sia una scienza dietro alla definizione di file system comunque, parliamo semplicemente del sistema di organizzazione dei dati sul disco, dell'interfaccia per accedervi con eventuali "estensioni" e di altre componenti eventuali.
-
-
-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Ancora con questa storia (presente nel 90% dei
siti che ne parlano)... WinFS (Windows Future
Storage) *NON* è un filesystem, è un "semplice"
abstraction layer che si appoggia sempre e
comunque al filesystem NTFS.
Quando lo si capirà?sei rimasto indietro di qualche anno, windows future storage è un acromino che appartiene al passato, ora si chiama guarda un po' che caso windows file system...winfs fa parte di winfx ed è un file system che integra sia funzioni a basso livello (alle quali pensa l'evoluzione di ntfs) sia quelle a più alto livello (ovvero quelle nuove introdotte per l'appunto da winfs)...-
Re: *NON* è un filesystem
winfs fa parte di winfx ed è un file system che integra
sia funzioni a basso livello (alle quali pensa l
'evoluzione di ntfs) sia quelle a più alto livello (ovvero
quelle nuove introdotte per l'appunto da
winfs)...per i dieci cents al giorno che ti pagano, sei davveromolto volenteroso nel metterti alla pecorapurtroppo nessuno crede piu alle fetecchie di casabillo, ne alle panzane che vanno raccontando iterzomondisti del settore come te -
Re: *NON* è un filesystem
sei rimasto indietro di qualche anno, windows
future storage è un acromino che appartiene al
passato, ora si chiama guarda un po' che caso
windows file system...Errato... si chiama ancora Windows Future Storage
winfs fa parte di winfx ed è un file system che
integra sia funzioni a basso livello (alle quali
pensa l'evoluzione di ntfs) sia quelle a più alto
livello (ovvero quelle nuove introdotte per
l'appunto da winfs)...Errato di nuovo... di WinFX fanno parte Avalon e Indigo, non WinFX.Riprova, sarai più fortunato ;)-
Errata corrige
winfs fa parte di winfx ed è un file system che
integra sia funzioni a basso livello (alle quali
pensa l'evoluzione di ntfs) sia quelle a più
alto
livello (ovvero quelle nuove introdotte per
l'appunto da winfs)...
Errato di nuovo... di WinFX fanno parte Avalon e
Indigo, non WinFX.non WinFS*
-
-
-
Re: *NON* è un filesystem
"As you probably know ?WinFS? is the codename for the new relational file system for Windows that provides a data platform for desktop developers."Dal blog ufficiale del team di sviluppo di WinFS."WinFS è il nome in codice del nuovo file system di Windows Vista".Da Wikipedia.Morale della favola: prima di fare i saputelli è sempre meglio informarsi ;-)Ciao!- Scritto da: Anonimo
Ancora con questa storia (presente nel 90% dei
siti che ne parlano)... WinFS (Windows Future
Storage) *NON* è un filesystem, è un "semplice"
abstraction layer che si appoggia sempre e
comunque al filesystem NTFS.
Quando lo si capirà?-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Dal blog ufficiale del team di sviluppo di WinFS.
"WinFS è il nome in codice del nuovo file system
di Windows Vista".
Da Wikipedia.
Morale della favola: prima di fare i saputelli è
sempre meglio informarsi ;-)Prima di fare i saputelli è meglio capire quello di cui si sta parlando -
Re: *NON* è un filesystem
"As you probably know ?WinFS? is the codename for
the new relational file system for Windows that
provides a data platform for desktop developers."
Dal blog ufficiale del team di sviluppo di WinFS.
"WinFS è il nome in codice del nuovo file system
di Windows Vista".Ora guardati anche la definizione di "file system" e capirai perchè è inesatto ;)
-
-
Re: *NON* è un filesystem
Quando lo si capirà?e tu quando lo capirai che hai gia postato troppolo stesso scarno concetto e che, in quanto inbriaco,dovresti essere a letto da un pezzo-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Quando lo si capirà?
e tu quando lo capirai che hai gia postato troppo
lo stesso scarno concetto e che, in quanto
inbriaco,
dovresti essere a letto da un pezzoVeramente mi sono appena alzato e questo è il mio secondo post dopo quello originale... tu quando capirai che non parlando puoi tentare di dare una parvenza di intelligenza? ;)
-
-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Ancora con questa storia (presente nel 90% dei
siti che ne parlano)... WinFS (Windows Future
Storage) *NON* è un filesystem, è un "semplice"
abstraction layer che si appoggia sempre e
comunque al filesystem NTFS.
Quando lo si capirà?Ti sbagli: il file system di Vista è suddiviso in 2 layers: WinFS + NTFS 6.x-
Re: *NON* è un filesystem
Ti sbagli:
il file system di Vista è suddiviso in 2 layers:
WinFS + NTFS 6.xNTFS è un file system, è una struttura con cui sono fisicamente organizzati i dati su disco. WinFS non ha nulla a che fare con tutto ciò, è appunto un layer che, appoggiandosi al file system NTFS, permette di gestirne i dati in maniera relazionale, ma non ha nulla a che vedere con la gestione a basso livello dei dati memorizzati, è un layer superiore.Bye-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
NTFS è un file system, è una struttura con cui
sono fisicamente organizzati i dati su disco.
WinFS non ha nulla a che fare con tutto ciò, è
appunto un layer che, appoggiandosi al file
system NTFS, permette di gestirne i dati in
maniera relazionale, ma non ha nulla a che vedere
con la gestione a basso livello dei dati
memorizzati, è un layer superiore.Non c'è scritto da nessuna parte che un file system deve essere per forza essere sviluppato su un layer o deve contenere solo funzioni di memorizzazione fisica dei dati.-
Re: *NON* è un filesystem
Non c'è scritto da nessuna parte che un file
system deve essere per forza essere sviluppato su
un layerChi l'ha mai detto e cosa c'entra? :D
o deve contenere solo funzioni di
memorizzazione fisica dei dati.O si che c'è scritto, è la sua definizione :D -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
O si che c'è scritto, è la sua definizione :Dforse degli anni '70. -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
O si che c'è scritto, è la sua definizione :D
forse degli anni '70.Se una massa di ignoranti decide di fare un uso improprio di una parola, questo non ne cambia il significato originario ;) -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Se una massa di ignoranti decide di fare un uso
improprio di una parola, questo non ne cambia il
significato originario ;)i tempi si evolvono, se prima un file system aveva solo le primitive di scrittura lettura dei file ora ha anche nuove primitive orientate alla presentazione e organizzazione delle informazioni. -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Se una massa di ignoranti decide di fare un uso
improprio di una parola, questo non ne cambia il
significato originario ;)
i tempi si evolvono, se prima un file system
aveva solo le primitive di scrittura lettura dei
file ora ha anche nuove primitive orientate alla
presentazione e organizzazione delle
informazioni.Certo, finchè si tratta di operazioni a basso livello alla fine è tutto riconducibile, ma WinFS lavora ad un layer molto più alto ;) -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
O si che c'è scritto, è la sua definizione :D
forse degli anni '70.
Se una massa di ignoranti decide di fare un uso
improprio di una parola, questo non ne cambia il
significato originario ;)Ma cos'è una parola tramandata da millenni? E' una parola inventata 30 anni fa da quattro tecnici e visto che letteralmente esprime un concetto "piuttosto" generale penso che sia legittimo usarla per esprimere anche qualcosa di più evoluto delle fetecchie con directory e files -
Re: *NON* è un filesystem
Ma cos'è una parola tramandata da millenni? E'
una parola inventata 30 anni fa da quattro
tecnici e visto che letteralmente esprime un
concetto "piuttosto" generale penso che sia
legittimo usarla per esprimere anche qualcosa di
più evoluto delle fetecchie con directory e filesNon è per nulla generale come concetto ;) Ripeto... WinFS non conferisce alcuna struttura alla memorizzazione fisica del dati sul disco (per quello c'è appunto NTFS), quindi non è un filesystem :D -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Ma cos'è una parola tramandata da millenni? E'
una parola inventata 30 anni fa da quattro
tecnici e visto che letteralmente esprime un
concetto "piuttosto" generale penso che sia
legittimo usarla per esprimere anche qualcosa di
più evoluto delle fetecchie con directory e
files
Non è per nulla generale come concetto ;)
Ripeto... WinFS non conferisce alcuna struttura
alla memorizzazione fisica del dati sul disco
(per quello c'è appunto NTFS), quindi non è un
filesystem :DFile system = sistema schedario, o di organizzazione di file, non mi pare un nome che indica esplicitamente l'organizzazione fisica -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Ma cos'è una parola tramandata da millenni? E'
una parola inventata 30 anni fa da quattro
tecnici e visto che letteralmente esprime un
concetto "piuttosto" generale penso che sia
legittimo usarla per esprimere anche qualcosa
di
più evoluto delle fetecchie con directory e
files
Non è per nulla generale come concetto ;)
Ripeto... WinFS non conferisce alcuna struttura
alla memorizzazione fisica del dati sul disco
(per quello c'è appunto NTFS), quindi non è un
filesystem :D
File system = sistema schedario, o di
organizzazione di file, non mi pare un nome che
indica esplicitamente l'organizzazione fisicaCerto... allora perchè non usare "file system" anche per il cassetto delle posate? Non lo indica esplicitamente ma è il suo significato... anche l'etimologia di "informatica" può essere "informare", ma se tua nonna ti dice che nella pasta ci va la farina, pur informandoti di ciò quella non è informatica...Spero che esempi semplici vadano bene per "menti semplici" ;) -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Spero che esempi semplici vadano bene per "menti
semplici" ;)Non è affar mio se la tua mente è semplice, comunque una volta per tutte come vorresti chiamare un "coso" del genere, che non sarà sicuramente l'ultimo? -
Re: *NON* è un filesystem
Non è affar mio se la tua mente è semplice,E adesso lo dico alla maestra e alla mamma.
comunque una volta per tutte come vorresti
chiamare un "coso" del genere, che non sarà
sicuramente l'ultimo?Se dovessi battezzarlo io in inglese lo chiamerei "File System Relational Abstraction Layer", ma tale termine non esiste :D e probabilmente sarebbe anche un po' lungo da memorizzare... :D -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Non è affar mio se la tua mente è semplice,
E adesso lo dico alla maestra e alla mamma.Vigliacco e cacasotto
comunque una volta per tutte come vorresti
chiamare un "coso" del genere, che non sarà
sicuramente l'ultimo?
Se dovessi battezzarlo io in inglese lo chiamerei
"File System Relational Abstraction Layer", ma
tale termine non esiste :D e probabilmente
sarebbe anche un po' lungo da memorizzare... :DVa beh... -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Non è per nulla generale come concetto ;)
Ripeto... WinFS non conferisce alcuna struttura
alla memorizzazione fisica del dati sul disco
(per quello c'è appunto NTFS), quindi non è un
filesystem :Dma chi ha detto che WinFS da solo sia un file system??? WinFS è un ulteriore strato del file system, in altre parole le funzioni di WinFS sono nuove funzioni per un file system moderno che non sia quello concepito negli anni '70. -
Re: *NON* è un filesystem
ma chi ha detto che WinFS da solo sia un file
system??? WinFS è un ulteriore strato del file
system, in altre parole le funzioni di WinFS sono
nuove funzioni per un file system moderno che non
sia quello concepito negli anni '70.La struttura del filesystem è NTFS, poi puoi inserire un layer software che ti trasforma i nomi dei file in suoni, ma è un layer a più alto livello (come lo è WinFS), il filesystem - per l'ennesima volta - è NTFS. WinFS non è un file system :D -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
La struttura del filesystem è NTFS, poi puoi
inserire un layer software che ti trasforma i
nomi dei file in suoni, ma è un layer a più alto
livello (come lo è WinFS), il filesystem - per
l'ennesima volta - è NTFS. WinFS non è un file
system :DPuoi considerare file system l'interfaccia che ti permette di accedere ai files, secondo me, comunque è una discussione un pochino sterile -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
La struttura del filesystem è NTFS, poi puoi
inserire un layer software che ti trasforma i
nomi dei file in suoni, ma è un layer a più alto
livello (come lo è WinFS), il filesystem - per
l'ennesima volta - è NTFS. WinFS non è un file
system :D
Puoi considerare file system l'interfaccia che ti
permette di accedere ai files, secondo me,
comunque è una discussione un pochino sterileGià. Comunque quell'interfaccia è appunto NTFS. WinFS non fa altro che operare su NTFS ;) -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Puoi considerare file system l'interfaccia che ti
permette di accedere ai files, secondo me,
comunque è una discussione un pochino sterile
Già. Comunque quell'interfaccia è appunto NTFS.
WinFS non fa altro che operare su NTFS ;)Interfaccia che TI permette, permette all'utente, l'utente vede WinFS non NTFS. -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Interfaccia che TI permette, permette all'utente,
l'utente vede WinFS non NTFS.Allora explorer è un file system? -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Interfaccia che TI permette, permette all'utente,
l'utente vede WinFS non NTFS.
Allora explorer è un file system?Se proprio vogliamo, con una accezione molto larga di file system, si, ma WinFS non è analogo a explorer, aggiunge dell'informazione ai file con il fine di gestirli meglio.Non è certamente un file system completo comunque, è solo una parte, o un livello di un file system (analogamente ad NTFS quando è usato in congiunzione a WinFS) -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Allora explorer è un file system?ma tu hai mai avuto a che fare con i layer? hai mai visto come è organizzato lo stack TCP/IP? l'ISO/OSI? -
Re: *NON* è un filesystem
Interfaccia che TI permette, permette all'utente,
l'utente vede WinFS non NTFS.Già... e WinFS vede NTFS non il disco :D -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Interfaccia che TI permette, permette all'utente,
l'utente vede WinFS non NTFS.
Già... e WinFS vede NTFS non il disco :DE NTFS vede i comandi del disco non il disco. Io mi riferivo solo all'interfaccia tra utente e disco. -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Interfaccia che TI permette, permette
all'utente,
l'utente vede WinFS non NTFS.
Già... e WinFS vede NTFS non il disco :D
E NTFS vede i comandi del disco non il disco. Io
mi riferivo solo all'interfaccia tra utente e
disco.Già... ma quello è per l'appunto l'ambito del disco, non quello del filesystem (NTFS) ne' quello di WinFS (che è un layer di astrazione del file system e non il file system) :D -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Già... ma quello è per l'appunto l'ambito del
disco, non quello del filesystem (NTFS) ne'
quello di WinFS (che è un layer di astrazione del
file system e non il file system) :DChe cazzo c'entra? Se non capisci davvero quello che ho detto non mi interessa, per quanto mi riguarda questa discussione del cazzo finisce qui, viva il file system WinFS! -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Che cazzo c'entra? Se non capisci davvero quello
che ho detto non mi interessa, per quanto mi
riguarda questa discussione del cazzo finisce
qui, viva il file system WinFS!quoto e ribadisco che è lecito pensare che WinFS faccia parte di un layer di un file system. Chi pensa che non sia così evidentemente non conosce ne TCP/IP ne ISO/OSI ne ha mai avuto a che fare con l'ingegnerizzazione del software. -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
quoto e ribadisco che è lecito pensare che WinFS
faccia parte di un layer di un file system. Chi
pensa che non sia così evidentemente non conosce
ne TCP/IP ne ISO/OSI ne ha mai avuto a che fare
con l'ingegnerizzazione del software.parli come un rappresentante te ne rendi contoci mancava on demand enterprise e supply chain (rotfl) -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Già... ma quello è per l'appunto l'ambito del
disco, non quello del filesystem (NTFS) ne'
quello di WinFS (che è un layer di astrazione
del
file system e non il file system) :D
Che cazzo c'entra? Se non capisci davvero quello
che ho detto non mi interessa, per quanto mi
riguarda questa discussione del cazzo finisce
qui, viva il file system WinFS!Beata ignoranza :D -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Beata ignoranza :DBeata tracotanza -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Già. Comunque quell'interfaccia è appunto NTFS.falso. -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Già. Comunque quell'interfaccia è appunto NTFS.
falso.Duro... spietato... conciso... un vero eroe :D -
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Ma cos'è una parola tramandata da millenni? E'
una parola inventata 30 anni fa da quattro
tecnici e visto che letteralmente esprime un
concetto "piuttosto" generale penso che sia
legittimo usarla per esprimere anche qualcosa di
più evoluto delle fetecchie con directory e filesquoto .;)
-
-
-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Ancora con questa storia (presente nel 90% dei
siti che ne parlano)... WinFS (Windows Future
Storage) *NON* è un filesystem, è un "semplice"
abstraction layer che si appoggia sempre e
comunque al filesystem NTFS.
Quando lo si capirà?
Ti sbagli:
il file system di Vista è suddiviso in 2 layers:
WinFS + NTFS 6.xMa tu capisci quello che scrivi? Avete detto le stesse cose! (Al di la' del marketing hype a cui tu abbocchi a occhi chiusi...)-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
Ma tu capisci quello che scrivi? Avete detto le
stesse cose! (Al di la' del marketing hype a cui
tu abbocchi a occhi chiusi...)è ben diverso concepire WinFS come uno strato separato e WinFS come uno strato che coopera con NTFS.-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Ma tu capisci quello che scrivi? Avete detto le
stesse cose! (Al di la' del marketing hype a cui
tu abbocchi a occhi chiusi...)
è ben diverso concepire WinFS come uno strato
separato e WinFS come uno strato che coopera con
NTFS.Direi proprio di no... come gia' sostenuto e' solo un gioco di parole. -
Re: *NON* è un filesystem
è ben diverso concepire WinFS come uno strato
separato e WinFS come uno strato che coopera con
NTFS.Certo che coopera, ma è ben separato :-D Se non lo fosse non sarebbe possibile utilizzare NTFS senza WinFS, cosa ovviamente falsa ;)
-
-
Re: *NON* è un filesystem
- Scritto da: Anonimo
(Al di la' del marketing hype a cui
tu abbocchi a occhi chiusi...)solita leggenda metropolitana secondo cui tutte le cose che fa Microsoft sono marketing. Ficcatevelo nella testa che a Microsoft non serve marketing in quanto windows è già il sistema operativo più diffuso.-
Re: *NON* è un filesystem
solita leggenda metropolitana secondo cui tutte
le cose che fa Microsoft sono marketing.
Ficcatevelo nella testa che a Microsoft non serve
marketing in quanto windows è già il sistema
operativo più diffuso.Mmm che strano... eppure mi sembrava di aver appena visto in tv la pubblicità Microsoft "your potential, our passion" :D
-
-
-
-
-
Beagle ? Winfs hahahah
Google Desktop è la soluzione migliore per la ricercadei files sul pc I Motivi ?1 ) le API sono di google quindi una garanzia2 ) esistono tantissimi plugins molti dei quali sotto licenza GPL (kongulo for example )3 ) la ricerca è svincola dalla piattaforma windows i risultati vengono visualizzati su di un comune browser (firefox explorer ecc ) 4 ) I risultati sono ragruppati in base al famoso sistemadi ranking google5 ) Tramite la Sidebar ti arrivano le news senza fare assolutamente nulla,inoltre i feed rss/atom si aggiornano da soli figata :)6 ) varie ed eventuali :DciaoPSBeagle è una schifezza provate kat insteadhttp://rcappuccio.altervista.org/-
Re: Beagle ? Winfs hahahah
E' sbagliato paragonare WinFS a beagle o desktop search di google!Un tool del genere microsft lo ha già fatto!Anche paragonarlo al sistema integrato di MacOSX è sbagliato, in quanto Vista avrà qualcosa di praticamente identico eppure non ha WinFS!-
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
E' sbagliato paragonare WinFS a beagle o desktop
search di google!
Un tool del genere microsft lo ha già fatto!Esatto un tool del genere è presente o in Windows o in Office da almeno 7 anni, meno evoluto e efficiente probabilmente ma resta il fatto che questi strumenti di ricerca non c'entrano una minchia con WinFS! WinFS non è il file system può evoluto che si possa immaginare ma è certamente un passo avanti rispetto a tutte le soluzioni attuali, troll mac-linux e co. astenersi e magari cercate di sviluppare qualche applicazione ancora migliore (no, non beagle) invece di trollare (utopia).-
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
Esatto un tool del genere è presente o in Windows
o in Office da almeno 7 anni, meno evoluto e
efficiente probabilmente ma resta il fatto che
questi strumenti di ricerca non c'entrano una
minchia con WinFS! Parli parli e manco sai quello che dici GDS è un gioiello di codice 400K (server COM web server embedded e ricerca real time )MSN search è una cagata intergalattica che per smodificare devi usare le schifosissime interfaccie IFilter.WinFS non serve ad una beneamata mazzavatti a leggere i post di Hans Reiser a riguardo Linux strano ma vero sui filesystem sta 10 anni avanti.
WinFS non è il file system più
evoluto che si possa immaginare ma è certamente
un passo avanti rispetto a tutte le soluzioni
attuali, troll mac-linux e co.cazzate Winfs non sarà il nuovo filesystem Windows Vista si porterà dietro un banale ntfs con gli xattr abilitati.quello che fa sto fantomatico progetto è tutto fumo e voi invece credete ancora a ste troiate.
astenersi e magari
cercate di sviluppare qualche applicazione ancora
migliore (no, non beagle) invece di trollare
(utopia).sono daccordo solo su quest'ultimo puntol'unico desktop search uscito a cazzo di cane è beagle :D-
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Esatto un tool del genere è presente o in
Windows
o in Office da almeno 7 anni, meno evoluto e
efficiente probabilmente ma resta il fatto che
questi strumenti di ricerca non c'entrano una
minchia con WinFS!
Parli parli e manco sai quello che dici
GDS è un gioiello di codice 400K
(server COM web server embedded e ricerca real
time )Che non è WinFS
MSN search è una cagata intergalattica che per
smodificare devi usare le schifosissime
interfaccie IFilterMSN search lo puoi paragonare a GDS, non a WinFS. Questo è il concetto che non ti è chiaro..
WinFS non serve ad una beneamata mazza
vatti a leggere i post di Hans Reiser a riguardo
Linux strano ma vero sui filesystem sta 10 anni
avanti.
Ah, beh, se lo dice Hans Reiser ci devo credere. Lui si che è imparziale.
cazzate
Winfs non sarà il nuovo filesystem Windows Vista
si porterà dietro un banale ntfs con gli xattr
abilitati.Infatti Vista non ha WinFS ed avrà tutte le funzionalità offerte da OSX. Non ti sorge il dubbio che WinFS sarà qualcosa di più?
quello che fa sto fantomatico progetto è tutto
fumo e voi invece credete ancora a ste troiate.
Lo mettono in beta ora. Io lo vedo piuttosto concreto. -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
Ah, beh, se lo dice Hans Reiser ci devo credere.
Lui si che è imparziale.Reiser4 is technologically ahead of WinFS as a high performance storage layer, see www.namesys.com [namesys.com] for details on its design. When you do this layering the way they did it, with the metadata stored in a layer above the FS rather than integrated into it, you lose a lot of performance while gain the advantage of successfully avoiding dealing with a host of technical issues. We are at least 5 years ahead of them technically in the storage layerancoraSQL and the relational model is fundamentally the wrong model for semi-structured data. See www.namesys.com/whitepaper.html [namesys.com] for why.Ciao -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Ah, beh, se lo dice Hans Reiser ci devo credere.
Lui si che è imparziale.
Reiser4 is technologically ahead of WinFS as a
high performance storage layer, see
www.namesys.com [namesys.com] for details on its
design. When you do this layering the way they
did it, with the metadata stored in a layer above
the FS rather than integrated into it, you lose a
lot of performance while gain the advantage of
successfully avoiding dealing with a host of
technical issues. We are at least 5 years ahead
of them technically in the storage layer
ancora
SQL and the relational model is fundamentally the
wrong model for semi-structured data. See
www.namesys.com/whitepaper.html [namesys.com] for
why.Mi sembrano obiezioni talmente banali che basta prendere un qualsiasi libro sull'information retrivial per sapere queste cose. Ed essendo così banali, ritengo impossibile che la microsoft abbia sprecato più di due anni di lavoro, numerosi ingegneri (ah, già, ma non si chiamano Hans Reiser), soldi etc etc senza prenderle in considerazione.Quindi Hans Reiser può dire quello che vuole, saranno i fatti a dire se ReiserFS 4 è cinque anni avanti a WinFS oppure no (comunque non dovrebbero essere paragonati dato che fanno due cose diverse) -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
Mi sembrano obiezioni talmente banali che basta
prendere un qualsiasi libro sull'information
retrivial per sapere queste cose.Non so che dirti,aspettiamo che arrivi sto fantomaticowinfs e poi ne riparliamo.io posso solo fare delle considerazioni anche perchènon sono esperto in questo campo,a pelle mi viene da pensare ad un clamoroso flopda parte di windows nello gestire lo sviluppo di nuovetecnologie. -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
Non so che dirti,aspettiamo che arrivi sto fantomatico
winfsWinFS non sarà ancora in vendita ma almeno è in sviluppo e c'è una beta, i concorrenti invece non hanno fatto e stanno facendo niente per quello che si sa, dopo aver messo i tool di indicizzazione spacciandoli per la stessa cosa di WinFS.
e poi ne riparliamo.
io posso solo fare delle considerazioni anche perchè
non sono esperto in questo campo,
a pelle mi viene da pensare ad un clamoroso flop
da parte di windows nello gestire lo sviluppo di nuove
tecnologie.Rotfl dopo aver letto un post su slashdot di cui hai capito poco... (rotfl) -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
WinFS non sarà ancora in vendita ma almeno è in
sviluppo e c'è una beta, i concorrenti invece non
hanno fatto e stanno facendo niente per quello
che si sa, dopo aver messo i tool di
indicizzazione spacciandoli per la stessa cosa di
WinFS.SONO LA STESSA COSAcosa credi che faccia Winfs se non indicizzare i contenuti ?oppure la ricerca dei file avviene per opera dello spirito santo ?dai su svegliatevi!!!
Rotfl dopo aver letto un post su slashdot di cui
hai capito poco... (rotfl)ho capito che tu non hai mai sviluppato un motore di ricerca,io si se vuoi ti do il link della mia tesina. -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
SONO LA STESSA COSA
cosa credi che faccia Winfs se non indicizzare i
contenuti ?
oppure la ricerca dei file avviene per opera
dello spirito santo ?
dai su svegliatevi!!!hai visto la beta di vista? ecco, cosa c'è dentro? winfs? no. c'è quello che dici tu.ergo: informati meglio, che forse non hai capito cos'è winfs. -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
ho capito che tu non hai mai sviluppato un motore
di ricerca,io si se vuoi ti do il link della mia
tesina.ROTFL io ti do il mio elaborato delle medie, io già quella volta capivo quello di cui si stava parlando però -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
SONO LA STESSA COSA
cosa credi che faccia Winfs se non indicizzare i
contenuti ?
oppure la ricerca dei file avviene per opera
dello spirito santo ?
dai su svegliatevi!!!no, dico.. tu sei fuori... secondo te si sta parlando di indicizzare ??E' tutta l'organizzazione delle informazioni che cambia, niente file.. solo dati.E' un lavoro immane e nonmi stupisce che sia in ritardo. Tanto per fare chiarezza.. winFs NON indicizza.. CONTIENE il DATO.. è il contenitore non lo strumento di ricerca.. mamma mia.. che ignoranza ! -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
no, dico.. tu sei fuori... secondo te si sta
parlando di indicizzare ??Si.
E' tutta l'organizzazione delle informazioni che
cambia, niente file.. solo dati.Ah gia'... ma queste erano le favolette che si narravano anni fa... prima che venisse fuori che in realta' WinFS si basa su NTFS.Svegliati!
Tanto per fare chiarezza.. winFs NON indicizza..
CONTIENE il DATO.. è il contenitore non lo
strumento di ricerca.. Aggiornati...
mamma mia.. che ignoranza !Veramente... pero' non ti abbattere: pochi giorni di letture e sarai al pari degli altri. -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
E' tutta l'organizzazione delle informazioni che
cambia, niente file.. solo dati.
Ah gia'... ma queste erano le favolette che si
narravano anni fa... prima che venisse fuori che
in realta' WinFS si basa su NTFS.
Svegliati!Ma che cazzo c'entra? Quello che vedi è lo strato più superiore, non è il massimo che si potesse fare ma non è neanche un NTFS con un altro nome! -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
Prima di tutto quel post critica Linux e i suoi filesystem primi, poi dice che Reiser4 è più performante, e qui possiamo essere d'accordo, ma Reiser4 non ha le capacità di WinFS, è solo più performante di NTFS, ma nonostante questo un file system almeno in parte semantico può permettere in molte situazioni di coprire ampiamente questo eventuale gap ed essere vantaggioso per gli utenti anche se non è tecnicamente al top possibile. -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
Prima di tutto quel post critica Linux e i suoi
filesystem primi, poi dice che Reiser4 è più
performante, e qui possiamo essere d'accordo,
ma
Reiser4 non ha le capacità di WinFS, è solo più
performante di NTFS, ma nonostante questo un file
system almeno in parte semantico può permettere
in molte situazioni di coprire ampiamente questo
eventuale gap ed essere vantaggioso per gli
utenti anche se non è tecnicamente al top
possibile.Prima di tutto winfs non è un vero filesystem ma un banaleframework con un database a bitmap featureless.poi quello che puoi fare con winfs è interrogare il DB (chiamato erroneamente winfs per fare un po di hype ) e recuperare i metadati di un file directory o risorsa di rete.Ora lasciami dire che questa è robaccia che si puo farecon un indexer qualsiasi oramai disponibile gratuitamente su internet.....la finestra di Winfs si è chiusa da quando è entrato google nel mercato desktop,libero di non crederci ma è cosi. -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
poi quello che puoi fare con winfs è interrogare
il DB (chiamato erroneamente winfs per fare un po
di hype ) e recuperare i metadati di un file
directory o risorsa di rete.
Ora lasciami dire che questa è robaccia che si
puo fare
con un indexer qualsiasi oramai disponibile
gratuitamente su internet.....eddajequale parte di "quel che dite voi c'è già nella beta di Vista ma non c'entra una sega storta con WinFS" non capite?bla bla bla -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
la finestra di Winfs si è chiusa da quando è
entrato google nel mercato desktop,libero di non
crederci ma è cosi.E certo Microsoft integra un database relazionale nel file system ed è una merda, Google fa un semplicissimo sistema di indicizzazione ed è una rivoluzione, ovvio... :( -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
E certo Microsoft integra un database relazionale
nel file system ed è una merda, Google fa un
semplicissimo sistema di indicizzazione ed è una
rivoluzione, ovvio... :(se poi lo hooki con le chiamate al fs, ci metti la mela sopra e lo chiami spotlight ciao, sperma ovunque (rotfl) -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
se poi lo hooki con le chiamate al fs, ci metti
la mela sopra e lo chiami spotlight ciao, sperma
ovunque (rotfl)rotfl -
rileggendo...
da http://www.winsupersite.com/showcase/longhorn_preview_2003.aspuna dichiarazione:WinFS is a service that runs on top of--and requires--NTFS. "WinFS sits on top of NTFS," he said. "It sits on top of the file system. NTFS will be a requirement.quindi sono più propenso a credere a quelli che sostengono che winfs sia un ntfs indicizzato perchè... lo sostengono pure loro!!!! -
Re: rileggendo...
- Scritto da: Cirio
WinFS is a service that runs on top of--and
requires--NTFS. "WinFS sits on top of NTFS," he
said. "It sits on top of the file system. NTFS
will be a requirement.
quindi sono più propenso a credere a quelli che
sostengono che winfs sia un ntfs indicizzato
perchè... lo sostengono pure loro!!!!E' ovvio che è indicizzato nel senso che c'è un indice, ma non è un semplice strumento di indicizzazione come google desktop e company, alle entry dell'indice si potranno assegnare gli attributi che si vogliono e usare questi ultimi per trovare quello che serve! -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
E certo Microsoft integra un database relazionale
nel file system ed è una merda, Google fa un
semplicissimo sistema di indicizzazione ed è una
rivoluzione, ovvio... :(I database relazionali sono stati inventati negli anni settanta, se Microsoft scrive minchiate per vendere i suoi cessi di OS è giusto che si prenda un po di insulti da gente sveglia che ragiona con la propria testa. ciao rimboccati le coperte e lascia la luce accesa senno viene l'uomo nero (rotfl) -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
I database relazionali sono stati inventati negli
anni settanta, se Microsoft scrive minchiate per
vendere i suoi cessi di OS è giusto che si prenda
un po di insulti da gente sveglia che ragiona con
la propria testa.
ciao rimboccati le coperte e lascia la luce
accesa senno viene l'uomo nero (rotfl)ahhh, hai capito... hanno lì un prodotto di merda, scrivono minchiate e lo vendono pure tanto da avere il 95%, ci credo che tu sia frustrato e ti senta in dovere di scrivere minchiate ancor più grosse (rotfl) -
5 --
-
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
Bene stasera è pieno di winlosers tutti eccitati
perchè il caro zio bill ha annunciato (per
l'ennesima volta ) la minchiata WInfs (rotfl)
Togli annunciato ed aggiungi rilasciato (anche se in beta), togli per l'ennesima volta e metti per la prima volta -
5 --
-
5 --
-
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
E certo Microsoft integra un database
relazionale
nel file system ed è una merda, Google fa un
semplicissimo sistema di indicizzazione ed è una
rivoluzione, ovvio... :(
I database relazionali sono stati inventati negli
anni settanta, se Microsoft scrive minchiate per
vendere i suoi cessi di OS è giusto che si prenda
un po di insulti da gente sveglia che ragiona con
la propria testa. Eh, certo, aveva l'opzione lascio tutto così com'è in windows vista, che ha un sistema di indicizzazione e una gestione di cartelle tipo spotlight (il tutto creato in pochissimo tempo), oppure ci metto winfs e peggioro la situazione mostruosamente? Ma ragionare un minimo è difficile? -
9 --
-
Re: Beagle ? Winfs hahahah
I database relazionali sono stati inventati negli
anni settanta, Si, sono la base dell'informatica moderna.. e tu non hai ancora capito che cosa sono.. complimenti
se Microsoft scrive minchiate per
vendere i suoi cessi di OS è giusto che si prenda
un po di insulti da gente sveglia che ragiona con
la propria testa. Certo, come no, tutti scienziati qui...
ciao rimboccati le coperte e lascia la luce
accesa senno viene l'uomo nero (rotfl)Senti bimbo, hai una vaga idea della differenza tra un motore di DB relazionale integrato nel sistema e un tool di ricerca ??? Nooo ?? Forse lo capirai quando uscirà... -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
Senti bimbo, hai una vaga idea della differenza
tra un motore di DB relazionale integrato nel
sistema e un tool di ricerca ??? Nooo ?? Forse lo
capirai quando uscirà...ma tu ci credi che lo capirà quando uscirà? ;) -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
ma tu ci credi che lo capirà quando uscirà? ;)no.. uno che confonde il sistema di ricerca con il contenitore dei dati no.. non sa proprio di cosa parla.. come parlare di una macchina paragonandone il cruscotto al suo orologio da parete... -
Re: Beagle ? Winfs hahahah
- Scritto da: Anonimo
WinFS non serve ad una beneamata mazza
vatti a leggere i post di Hans Reiser a riguardo
Linux strano ma vero sui filesystem sta 10 anni
avanti.Eh si come no, Reiser4 ha i plugin, ma col cavolo che ci sono i plugin che fanno quello che WinFS fa già con i plugin di serie. Inoltre scrivere i plugin (filters) con WinFS SEMPLICE, mentre per Reiserfs4 è un incubo.
-
-
-
-
-
A volte ritornano...
Beh non male come ritardo, quasi due anni :) :)Spero che con tutti il tempo che si sono pesi buttino fuori un buon prodotto, ho qualceh dubbio in merito...ma devo ammettere che le potenzialità non sono male.(linux)-
Re: A volte ritornano...
- Scritto da: bugybugy
Beh non male come ritardo, quasi due anni :) :)
Incomincio a pensare che sia la solita notizia attira troll di PI. Non è in ritardo rispetto a nessuno, poiché nulla attualmente è come WinFS. Sono solo in ritardo rispetto a quanto Microsoft sperava all'inizio.-
Re: A volte ritornano...
non ho detto da nessuna parte che sono in ritardo ad altri, rileggi bene...Sono in ritardo con loro stessi e con i loro proclami fatti al tempo, quando lo davano come una delle main features di quello che chiamavano longhorn :)Avevano sentenziato che nel 2005 ci sarebbe stato il nuovo OS con tutte le features...ho detto solo questo :)E' davvero tanta la prevenzione che hai nei post degli altri, non ti soffermi nemmeno a leggere :P :P- Scritto da: Anonimo
Incomincio a pensare che sia la solita notizia
attira troll di PI. Non è in ritardo rispetto a
nessuno, poiché nulla attualmente è come WinFS.
Sono solo in ritardo rispetto a quanto Microsoft
sperava all'inizio.
-
-
Re: A volte ritornano...
Spotlight?-
Re: A volte ritornano...
- Scritto da: Anonimo
Spotlight?beh a dire il vero, se lo fanno davvero come dicono, è moooolto meglio di spotlight.ovviamente se lo fanno bene....ma per i primi 3 anni ci pi puo' aspettare solo una beta fatta passare come release ufficiale.... -
Re: A volte ritornano...
- Scritto da: Anonimo
Spotlight?BeFS-
Re: A volte ritornano...
- Scritto da: Masque
- Scritto da: Anonimo
Spotlight?
BeFSOppure OS400-
Re: A volte ritornano...
- Scritto da: Anonimo
Oppure OS400è vero. quello è un sistema praticamente dedicato all'utilizzo come database.
-
-
-
-
-
mi pare di capire
che non ci sarà WinFS per pochi mesi, che peccato. Comunque teoricamente non sarebbe grave. All'uscita Vista ce lo avranno in pochi. L'OS nuovo si diffonderà dopo un anno. Comunque peccato, sarebbe troppo sperare in una accellerazione dei tempi-
Re: mi pare di capire
pazienza, prendiamo vista service pack 2 con winfs integrato e collaudato -
Re: mi pare di capire
meglio tardare di un po' e avere un winfs stabile che rischiare che faccia casini :)-
Re: mi pare di capire
- Scritto da: Anonimo
meglio tardare di un po' e avere un winfs stabile
che rischiare che faccia casini :)Giusto. Meglio non rischiare.Meglio essere sicuri che li faccia sul serio. ;)
-
-
Re: mi pare di capire
Comunque peccato, sarebbe troppo sperare in una
accellerazione dei tempiCredo che con questo se la rischino troppo.. è uno pseudo file system.. se poi non funziona perdi i dati.. e non è bello.
-
-
Paragoni sbagliati
"Comunemente, WinFS viene visto come la risposta di Microsoft al file-system integrato in Mac OS X o a quello sviluppato in seno ad alcuni progetti open source come Beagle e iFolder/Simias."Pensare che WinFS sia l'equivalente di beagle o di qualche altro sistema di indicizzazione mi sembra molto riduttivo. La dimostrazione sta anche nel faTTO che Windows Vista mostra già queste funzionalità pur non avendo WinFS. Almeno adesso si potrà provarlo e vederlo effettivamente all'opera-
Re: Paragoni sbagliati
I paragoni sono sbagliati, ma non perché winfs prometterà di più... infatti winfs sarà paragonabile ad un beagle / kat / google desktop search integrati nel sistemapurtroppo iFolder non c'entra una mazza: (dal sito)iFolder is a file sharing solution for workgroup and enterprise environmentciao a tutti (e niente flame, please!)-
Re: Paragoni sbagliati
- Scritto da: telegraph_road
I paragoni sono sbagliati, ma non perché winfs
prometterà di più... infatti winfs sarà
paragonabile ad un beagle / kat / google desktop
search integrati nel sistema
No! Non è paragonabile a quello! Altrimenti mi spieghi perché:a) Non hanno integrato in 5 secondi e mezzo (altro che due anni) il tool di ricerca simil beagle/google desktop che microsoft possiede?b) Perché Windows Vista ha le smart folders, e tutte le altre menate di OSX pur non avendo WinFS?-
Re: Paragoni sbagliati
- Scritto da: Anonimo
infatti winfs sarà
paragonabile ad un beagle / kat / google desktop
search integrati nel sistema
No! Non è paragonabile a quello! Altrimenti mi
spieghi perché:
a) Non hanno integrato in 5 secondi e mezzo
(altro che due anni) il tool di ricerca simil
beagle/google desktop che microsoft possiede?
b) Perché Windows Vista ha le smart folders, e
tutte le altre menate di OSX pur non avendo
WinFS?Non è necessario farsi domande del genere per dire che WinFS non è paragonabile ai tool detti sopra, basta guardarsi cos'è WinFS e poi... tacere... -
Re: Paragoni sbagliati
No! Non è paragonabile a quello! Altrimenti mi
spieghi perché:
a) Non hanno integrato in 5 secondi e mezzo
(altro che due anni) il tool di ricerca simil
beagle/google desktop che microsoft possiede?boh... forse perché vogliono che sia fatta bene (Vedendo anche la risposta poco entusiasta dei beta tester del prossimo Visual Studio) ?
b) Perché Windows Vista ha le smart folders, e
tutte le altre menate di OSX pur non avendo
WinFS?Cosa sono le smart folders? da quanto ho capito non sono altro che una collezione di oggetti dello stesso tipo... nel senso se capisce che un file è musicale, lui ti mette un link nella virtual folder "musica"... o sbaglio?-
Re: Paragoni sbagliati
- Scritto da: telegraph_road
No! Non è paragonabile a quello! Altrimenti mi
spieghi perché:
a) Non hanno integrato in 5 secondi e mezzo
(altro che due anni) il tool di ricerca simil
beagle/google desktop che microsoft possiede?
boh... forse perché vogliono che sia fatta bene
(Vedendo anche la risposta poco entusiasta dei
beta tester del prossimo Visual Studio) ?
Si, e lo iniziano a sviluppare prima della microsoft toolbar, ci impiegano non so quante risorse umane e denaro, ci stanno più di due anni solo per buttare fuori una beta e tu pensi che sia solo la versione più figa di un tool tipo google desktop?
Cosa sono le smart folders? da quanto ho capito
non sono altro che una collezione di oggetti
dello stesso tipo... nel senso se capisce che un
file è musicale, lui ti mette un link nella
virtual folder "musica"... o sbaglio?Sono delle cartelle "virtuali". Se usi thunderbird ti dovrebbe essere chiaro...In pratica puoi creare delle cartelle a partire da delle ricerche. Ad esempio, puoi creare una cartella con tutti i file di testo contenenti la parola "Milano". I file possono risiedere ovunque nel disco, ma nella tua smart folder avrai sempre i documenti che rispettano quei criteri. Anche se ne vengono creati di nuovi, oppure se modifichi un documento e questo dopo la modifica contiene "Milano"
-
-
-
-
Re: Paragoni sbagliati
Pensare che WinFS sia l'equivalente di beagle
di qualche altro sistema di indicizzazione mi
sembra molto riduttivo. La dimostrazione sta
anche nel faTTO che Windows Vista mostra già
queste funzionalità pur non avendo WinFS. Spiegami la logica dietro a questa frase...Il fatto che windows vista faccia le stesse cose senza winfs ci dice solo che hanno scritto un sistema di desktop search in windows vista che non usa winfs, esattamente come google desktop search del resto.Non mi dice nulla sulle potenzialità di winFS.-
Re: Paragoni sbagliati
Non mi dice nulla sulle potenzialità di winFS.Il database che sta ora alla base di questa feature di ricerca in Win (almeno dal 2k) è non relazionale, come quelli disponibili in OSX e Linux.In WinFS sarà un database relazionale a gestire i dati tramite cui i file vengono catalogati, in parole semplici si definisce una categoria di dati e questa diventa una tabella che viene collegata alla tabella principale che contiene i file, da cui ne consegue che non sarà più necessario mantenere una tabella principale con tanti campi (occupazione memoria=record*sommatoria(campo*ampiezza))bensì tante tabelle più snelle.Questo aumentando il numero di record, la complessità (il numero ed ampiezza dei campi) e il numero di transazioni si traduce in un vantaggio per l'approcio relazionale.-
Re: Paragoni sbagliati
Rileggi quello che hai scritto: o io ho capito male, o quanto hai scritto è solo M$_Marketing!Chiunque sa come si trattano i dati sa che le basi dati relazionali sono più "elastiche", più comode, più facili da usare ma anche più voraci core risorse di memoria e CPU! Si usano perchè sono COMODE, non perchè sono performanti!Saluti..................Enrico (linux) (c64)- Scritto da: Anonimo
Non mi dice nulla sulle potenzialità di winFS.
Il database che sta ora alla base di questa
feature di ricerca in Win (almeno dal 2k) è non
relazionale, come quelli disponibili in OSX e
Linux.
In WinFS sarà un database relazionale a gestire i
dati tramite cui i file vengono catalogati, in
parole semplici si definisce una categoria di
dati e questa diventa una tabella che viene
collegata alla tabella principale che contiene i
file, da cui ne consegue che non sarà più
necessario mantenere una tabella principale con
tanti campi (occupazione
memoria=record*sommatoria(campo*ampiezza))
bensì tante tabelle più snelle.
Questo aumentando il numero di record, la
complessità (il numero ed ampiezza dei campi) e
il numero di transazioni si traduce in un
vantaggio per l'approcio relazionale.-
Re: Paragoni sbagliati
Rileggi quello che hai scritto: o io ho capito
male, o quanto hai scritto è solo M$_Marketing!
Chiunque sa come si trattano i dati sa che le
basi dati relazionali sono più "elastiche", più
comode, più facili da usare ma anche più voraci
core risorse di memoria e CPU! Si usano perchè
sono COMODE, non perchè sono performanti!I database relazionali si usano perchè:- sono più performanti quando le strutture diventano più grandi;- sono più performanti quando le ricerche diventano complesse;- sono più performanti quando le ricerche hanno una maggiore frequenza;- sono più semplici da sviluppare oltre un certo limite di complessità, specie se dietro ci sono diversi sviluppatori, che si occuperanno di capire solo la loro parte.I database non relazionali si usano perchè:- è più immediato costruire un database non relazionale che tanti database e le relazioni che li legano... almeno fino a che il progetto (o il team) non cresce più di tanto;- su strutture dati semplici e piccole impiegano meno risorse di un db che riporti la stessa struttura in modo relazionale.MA, cambiando le dimensioni e la complessità della struttura dati e le esigenze di ricerca i db non relazionali si comportano meglio per piccoli lavori, quelli non relazionali su grandi lavori.Questo lo sa chiunque lavori seriamente sui database, non sta scritto in nessun depliant M$.Caricando strutture dati grandi e complesse, sono i db non relazionali a generare un enorme overhead per il modo con cui descrivono i dati, che invece è molto più efficiente per strutture più piccole o per minori moli di dati.Tutto sta nel vedere alla prova dei fatti (e fuori dalla fase beta) se il motore sarà adatto ad essere applicato alla gestione della memorizzazione degli oggetti (e dell'indicizzazione dei loro contenuti, non dimentichiamolo) oppure se sarà stato un approcio sbagliato (o magari se è un motore poco valido a livello di basi o di sviluppo della specifica implementazione).Comuque non confondere le prestazioni con la richiesta di risorse, una Panda non è più veloce di un Mirage per il semplice fatto che consuma meno carburante o che ha già fatto 1 Km prima che il mirage abbia finito solo la procedura di riscaldamento dei motori. -
Re: Paragoni sbagliati
- Scritto da: Anonimo
Rileggi quello che hai scritto: o io ho capito
male, o quanto hai scritto è solo M$_Marketing!
Chiunque sa come si trattano i dati sa che le
basi dati relazionali sono più "elastiche", più
comode, più facili da usare ma anche più voraci
core risorse di memoria e CPU! Si usano perchè
sono COMODE, non perchè sono performanti!
I database relazionali si usano perchè:
- sono più performanti quando le strutture
diventano più grandi;Falso.
- sono più performanti quando le ricerche
diventano complesse;Falso.
- sono più performanti quando le ricerche hanno
una maggiore frequenza;Falso.
- sono più semplici da sviluppare oltre un certo
limite di complessità, specie se dietro ci sono
diversi sviluppatori, che si occuperanno di
capire solo la loro parte.VERO! Ed è per questo che, quando si fanno basi dati che devono evolvere (perchè cambiano le problematiche) e perchè devi far cooperare tra di loro sviluppatori diversi, magari di SH diverse, è meglio usare un relazionale che altro non è se non un layer che si sovrappone all'organizzazione fisica dei dati e te la ottimizza. Se le problematiche sono ben definite, statiche, gestite da un gruppo omogeneo e con tempo sufficiente (tutti requisiti che M$, per fare il suo WinFS, ha), eliminare il layer relazionale ed accedere direttamente al layer fisico mi sembra logico che sia più veloce!
I database non relazionali si usano perchè:
- è più immediato costruire un database nonMi sa che c'è un "non" di troppo _______^^^^
relazionale che tanti database e le relazioni che
li legano... almeno fino a che il progetto (o il
team) non cresce più di tanto;Vero.
- su strutture dati semplici e piccole impiegano
meno risorse di un db che riporti la stessa
struttura in modo relazionale.Falso. SEMPRE impiegano meno risorse (non c'è il layer relazionale)
MA, cambiando le dimensioni e la complessità
della struttura dati e le esigenze di ricerca i
db non relazionali si comportano meglio per
piccoli lavori, quelli non relazionali su grandi
lavori.Falso.
Questo lo sa chiunque lavori seriamente sui
database, non sta scritto in nessun depliant M$.Mai lavorato seriamente con DB non relazionali (tipo DL/I), vero? COn un IBM_4361 con 12Mb di ram gestivamo centinaia di migliaia di record per segmento!Saluti...................Enrico (linux) (c64) -
Re: Paragoni sbagliati
- su strutture dati semplici e piccole impiegano
meno risorse di un db che riporti la stessa
struttura in modo relazionale.
Falso. SEMPRE impiegano meno risorse (non c'è il
layer relazionale)Se una relazione non serve, non la vanno certo a creare.Puoi usare un rdb come un db non relazionale, senza overhead, poi quando ti serve una data relazione la vai a creare.E'più complicato che averla nella struttura principale ma se la struttura diventa molto più complessa è più comodo e più performante (è l'abc dei database) avere solo le relazioni che ti servono e quando ti servono piuttosto che avere SEMPRE e TUTTA la struttura da gestire, anche se descritta in un modo non relazionale.
MA, cambiando le dimensioni e la complessità
della struttura dati e le esigenze di ricerca i
db non relazionali si comportano meglio per
piccoli lavori, quelli non relazionali su grandi
lavori.
Falso.Certo, come no, te l'ha detto la marmotta. http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1113046&tid=1113010&p=1&r=PI#1113046Per questo quando le performance sono importanti si perde tutto quel tempo a valutare se è matematicamente più conveniente descrivere la struttura come piatta (non relazionale), gerarchica o relazionale.Dovresti andarglielo a spiegare a tutti quei matematici che si fanno s*** mentali in teoria dei database che un db non relazionale è SEMPRE più performante!
Questo lo sa chiunque lavori seriamente sui
database, non sta scritto in nessun depliant M$.
Mai lavorato seriamente con DB non relazionali
(tipo DL/I), vero? COn un IBM_4361 con 12Mb di
ram gestivamo centinaia di migliaia di record per
segmento!E l'uomo è andato sulla Luna con un commodore 64... poi non siamo più riusciti a sbarcare nemmeno su Marte che era il prossimo passo logico, deve essere stato colpa di quando alla NASA hanno cominciato ad usare quelle diavolerie di database relazionali...Ah, ieri mi è uscito un coccodrillo bianco dalla doccia. -
Re: Paragoni sbagliati
Ma su problematiche STATICHE
e ben DEFINITE, l'ottimo è nessun DB e solo il
layer ISAM ben programmato!Appunto, ma quanti formati file ci sono?Quanti campi di metadata contiene un formato evoluato, come png, flac, mp3, mpg, jpg, ogg, wma, wmf, wmv, doc, xls, formati di openoffice, mime, ecc ecc ecc ecc?E quando gli sviluppatori di un formato file attuano una revisione delle caratteristiche del formato, sai quanto gliene frega di come il tuo db gestisce i chunks di metadati di quel tipo di file??? Ti sembra una problematica statica e ben definita???A me sembra il calssico caso di una struttura dati NON statica e NON ben definita perchè non c'è correlazione tra i vari metadati dei diversi oggetti di sistema! Questo è autoevidente.E il contenuto di ciascun file dove lo carichi? Almeno quello, come tra l'altro si fa anche oggi, lo devi richiamare dinamicamente, quindi O con una parte gerarchica o relazionale che vada a giustapporsi al tuo database flat.A me questo sembra il classico problema che o si dribbla con db non relazionali con un numero limitato di campi che rimangono entro un peso ragionevole o, se si decide di dare un supporto pervasivo alla lettura e messa in relazione dei metadati, senza una struttura relazionale o gerarchica avviene una tale proliferazione di campi e di caratteristiche dei campi da rendere praticamente impossibile fare una codifica razionale e allo stesso tempo semplice da capire (i formati subiscono continue revisioni da parte di decine di team indipendenti, quindi il lavoro di revisione progettuale del db non può essere una tantum) e allo stesso tempo prestante, il che significa avere un db che non può essere reso flat senza creare una struttura farraginosa ed enorme, che anche se piatta sarà molto meno prestante della messa in relazione dei soli db o membri con le caratteristiche relazionali richieste dalla query o con la sola attivazione dei rapporti gerarchici dei campi richiamati della query, che portano ad una scrematura a priori della maggior parte del lavoro.
N.B.: La teoria condiscila con un po' di sana
PRATICA: ho visto fare cose teoricamente perfette
e praticamente schifezze!Disse la volpe all'uva...Qui sul forum ci possiamo raccontare ciò che ci pare senza che sia verificabile, un paio di cose almeno le possiamo verificare:- il problema che affronta winfs non è affrontabile con una struttura flat, infatti se non ti bastasse la teoria dei database hai l'esempio pratico delle attuali strutture flat che non fanno quello che fs dice di voler fare (e almeno nel caso del contenuto full text del file ricorrono ad un artificio stile gerarchico o relazionale);- nè io nè te abbiamo avuto il piacere di provare winfs fuori dalla sua fase di beta, quindi a perescindere dalla validità dell'aprocio e della teoria, visto che ti piace restare aderente alla pratica, non possiamo fare altro che dire che non abbiamo NESSUN dato pratico per criticare o esaltare (io non l'ho fatto) le performance di questa specifica implementazione in oggetto.
-
-
-
Re: Paragoni sbagliati
- Scritto da: Anonimo
Non mi dice nulla sulle potenzialità di winFS.Ok, ho capito. Lo hanno fatto per rendere una schifezza quello che era già buono. Ci hanno messo due anni per questo.
-
-
Punto Informatico fa disinformazione
- Scritto da: Anonimo
"Comunemente, WinFS viene visto come la risposta
di Microsoft al file-system integrato in Mac OS X
o a quello sviluppato in seno ad alcuni progetti
open source come Beagle e iFolder/Simias."
Pensare che WinFS sia l'equivalente di beagle o
di qualche altro sistema di indicizzazione mi
sembra molto riduttivo. La dimostrazione sta
anche nel faTTO che Windows Vista mostra già
queste funzionalità pur non avendo WinFS.
Almeno adesso si potrà provarlo e vederlo
effettivamente all'operaConcordo 100%.L'ennesimo caso di disinformazione e scarsa competenza che Punto Informatico ci propone.-
Re: Punto Informatico fa disinformazione
- Scritto da: Anonimo
Concordo 100%.
L'ennesimo caso di disinformazione e scarsa
competenza che Punto Informatico ci propone.la disinformazione la sta facendo microsoft che da 5 annici sta scassando i maroni co sto cazzo di Winfs che a conti fatti non fa ne piu ne meno di un banale GDS:D-
Re: Punto Informatico fa disinformazione
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Concordo 100%.
L'ennesimo caso di disinformazione e scarsa
competenza che Punto Informatico ci propone.
la disinformazione la sta facendo microsoft che
da 5 anni
ci sta scassando i maroni co sto cazzo di Winfs
che a conti fatti non fa ne piu ne meno di un
banale GDS
:DE tu stai andando dietro alla disinformazione di Punto Informatico. L'antagonista Microsoft a GDS esiste già e si chiama Windows Desktop Search... WinFS è ben altro ;)
-
-
-