OpenOffice.org , il concorrente gratuito di Microsoft Office, ha dichiarato concluso il contest per la realizzazione delle migliori template e clipart per la suite, tenutosi tra il 20 settembre e il 31 ottobre scorsi.
Come dichiarato sin dall’inizio della gara (aperta al contributo e alla partecipazione di tutti), a discapito di una diffusione sempre crescente della suite che ha contribuito anche all’accettazione dello standard Open Document Format (ODF), il primo di questo genere, da parte delle organizzazione internazionali OASIS e ISO , OpenOffice.org ha sempre sofferto di una certa scarsità di modelli e clipart da utilizzare per arricchire o formattare i documenti .
Da qui l’idea del contest: i lavori migliori (distribuiti come l’intera suite sotto licenza GPL ) saranno destinati ad essere premiati con l’integrazione in OpenOffice e con una somma in denaro, per un totale di 5.000 dollari distribuiti tra i primi 5 classificati , fornita dallo sponsor dell’iniziativa, Worldlabel.com .
Dopo un mese di valutazione, ad opera dei membri della community di OpenOffice.org Bernhard Dippold e Walter A. March, assistiti dalla supervisione di G. Roderick Singleton e Scott Carr dell’ OpenOffice.org Documentation Project , il primo dicembre sono stati infine resi pubblici i vincitori dallo sponsor, rappresentato per l’occasione da Russell Ossendryver.
“Nelle prime due settimane eravamo un po’ preoccupati per la scarsità di materiale in arrivo”, osserva Ossendryver, “ma nei giorni successivi c’è stata una vera esplosione di nuovi contributi”. In tutto, il progetto ha collezionato 97 proposte : 24 per il world processor Writer, 31 per Calc, 11 per Draw, 15 per Impress e 16 per la categoria clipart. Ognuna di queste proposte nei fatti si compone di tre o più creazioni, quindi il numero totale di modelli e clipart ricevuti per il contest è superiore a più del doppio delle proposte effettivamente presentate.
Secondo Ossendryver “decidere chi dovesse essere il vincitore è stato oltremodo difficile. Molti modelli che non sono poi entrati nella lista dei migliori 5 o nelle menzioni d’onore erano fatti davvero bene e risultavano decisamente utili ma, purtroppo, qualcuno doveva pur perdere”. I criteri di base utilizzati per il giudizio, dice, sono stati incentrati sulla ricerca degli elementi che meglio rappresentano quello che OpenOffice.org ha da offrire agli utenti , sia in termini di funzionalità disponibili che in innovazione.
I vincitori del contest (descrizioni a questo indirizzo ) si sono spartiti il denaro in palio secondo uno schema progressivo: ai primi classificati di entrambe le categorie template e clipart sono andati 750 dollari, ai secondi 300 dollari, ai terzi 250 dollari e ai quarti e quinti classificati 200 dollari ognuno. Inoltre, 200 t-shirt e altro materiale promozionale del brand OpenOffice.org verranno distribuiti tra i partecipanti, scelti per far parte dei contenuti messi a disposizione della community e degli utenti dal Documentation Project.
Gli organizzatori della gara si dichiarano molto soddisfatti dei risultati ottenuti, e Russell Ossendryver ha già provveduto a raccomandare la sponsorizzazione del contest per il prossimo anno : “È nostra intenzione continuare ad aggiungere template in formato ODF all’archivio di OpenOffice.org, così da fornire ulteriore appeal al nuovo standard”.
Alfonso Maruccia
-
Per la redazione
Nel titolo c'è scritto CSM al posto di CMS ;)lucamascaroRe: Per la redazione
- Scritto da: lucamascaro> Nel titolo c'è scritto CSM al posto di CMS> > ;)commento utileAnonimoRe: Per la redazione
- Scritto da: > > - Scritto da: lucamascaro> > Nel titolo c'è scritto CSM al posto di CMS> > > > ;)> > commento utileMolto più del tuo :@AnonimoCSM ?
e che cazz è ?AnonimoRe: CSM ?
- Scritto da: > e che cazz è ?CMSpss. google è tuo amicoAnonimoRe: CSM ?
- Scritto da: > e che cazz è ?http://it.wikipedia.org/wiki/Content_management_systemgnurant!:)AnonimoBravi
complimenti, è bello vedere che anche in Italia ci diamo da fare. Bravi!hulioRe: Bravi
- Scritto da: hulio> complimenti, è bello vedere che anche in Italia> ci diamo da fare.> Bravi!se in italia darsi da fare vuol dire rilasciare in gpl un vecchio cms in asp, allora siamo messi molto bene :'(bella la pappa gratis...AnonimoRe: Bravi
- Scritto da: > > - Scritto da: hulio> > complimenti, è bello vedere che anche in Italia> > ci diamo da fare.> > Bravi!> > se in italia darsi da fare vuol dire rilasciare> in gpl un vecchio cms in asp, allora siamo messi> molto bene> :'(vecchio?rscanoPer la redazione
Titolo da correggere: CSM al posto di CMS (ghost)AnonimoOpen Source?
Che ci fanno le dll tra i sorgenti (dentro misc)?Inoltre queste ultime sono redistribuibili?Non sono riuscito a trovare la loro licenza (a parte libtidy).All'inizio mi chiedevo perche' mai dovessero distribuire il loro pregetto sotto lgpl (liberissimi di farlo, ci mancherebbe), poi avendo trovato le dll in questione ho capito @^AnonimoRe: Open Source?
http://www.joomla.org/AnonimoRe: Open Source?
- Scritto da: > http://www.joomla.org/Li' c'e' scritto in che licenza sono distribuite le dll?Ma che razza di risposta e'? :sAnonimoRe: Open Source?
Ah dimenticavo, oltre a questo post scarno perche' non ho modo di provare il prodotto, mi sarebbe piaciuto proporre agli autori di attivare una sezione demo, altrimenti dovrei accontentarmi di leggere il codice (geek)Saluti e grazie per il contributo.AnonimoRe: Open Source?
- Scritto da: > Che ci fanno le dll tra i sorgenti (dentro misc)?Non è in asp.NET? Se non ricordo male asp.net compila i sorgenti in automatico per aumentare la resa.gerryRe: Open Source?
- Scritto da: > Che ci fanno le dll tra i sorgenti (dentro misc)?> Inoltre queste ultime sono redistribuibili?> Non sono riuscito a trovare la loro licenza (a> parte> libtidy).Fanno parte del pacchetto e non sono necessarie se si utilizza xstandard a parte xstructure che è una dll che non fa altro che interpretare dati in XML per la visualizzazione dei menu e sono fornite assieme al pacchetto.> All'inizio mi chiedevo perche' mai dovessero> distribuire il loro pregetto sotto lgpl> (liberissimi di farlo, ci mancherebbe), poi> avendo trovato le dll in questione ho capito > @^Il motivo è spiegato nel blog e non c'è nulla di nascosto: se volevamo solo ottenere sviluppo per fini futuri non avremmo rilasciato il prodotto come LGPL ma avremmo assunto qualche sviluppatore su rentacoder :-)rscanoRe: Open Source?
- Scritto da: rscano> ma avremmo assunto qualche sviluppatore> su rentacoder> :-)Perchè gli sviluppatori italiani costano troppo ? @^Trollonesimpatico il blog ufficiale
http://fruibile.blogspot.com/mi lascia un pò perplesso che non abbiano utilizzato il loro codice per crearne uno.. :sAnonimoRe: simpatico il blog ufficiale
Perchè fruibile non ha ancora il modulo blog e anche perchè l'ho aperto alle 2 di notte per garantirci un posto dove rilasciare i comunicati... è un mezzo nient'altro ;)lucamascaroRe: simpatico il blog ufficiale
Semplice: per il pagerank di blogspot :-)rscanoPeccato che è in ASP
Sarebbe più pratico in PHP :'( Comunque ottimo lavoroAnonimoRe: Peccato che è in ASP
- Scritto da: > Sarebbe più pratico in PHP :'( Comunque ottimo> lavoroEcco colgo l'occasione per chiedere una mano a tutti coloro che conoscono php ad attuare una nostra idea... vale a dire trascriverlo proprio in php ;)lucamascaroRe: Peccato che è in ASP
- Scritto da: lucamascaro> > - Scritto da: > > Sarebbe più pratico in PHP :'( Comunque ottimo> > lavoro> > Ecco colgo l'occasione per chiedere una mano a> tutti coloro che conoscono php ad attuare una> nostra idea... vale a dire trascriverlo proprio> in php > ;)Volentieri se conoscessi asp :(:'(AnonimoRe: Peccato che è in ASP
non conosco l'asp e non intendo farlo, peccato perchè mi sembra un progetto con belle promesseAnonimoRe: Peccato che è in ASP
Assumetemi. Lavorerei volentierissimo per un progetto simile.OlmoAnonimoRe: Peccato che è in ASP
- Scritto da: > Assumetemi. Lavorerei volentierissimo per un> progetto> simile.eheh non c'è più un azienda dietro, è pura comunità ora :)lucamascaroRe: Peccato che è in ASP
Assolutamente daccordo se fosse stato in php sarebbe stato uno strumento molto interessante!Complimenti comunque, scrivere un CMS non è cosa da poco.speriamo in una conversione a presto ^_^AnonimoRe: Peccato che è in ASP
- Scritto da: > Assolutamente daccordo se fosse stato in php> sarebbe stato uno strumento molto> interessante!> > Complimenti comunque, scrivere un CMS non è cosa> da> poco.> > speriamo in una conversione a presto ^_^Scusa ma per quale ragione "se fosse stato in php sarebbe stato uno strumento molto interessante"?Se in ASP è stato fatto tutto questo non capisco perché bisogna per forza farlo in php!AnonimoRe: Peccato che è in ASP
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Assolutamente daccordo se fosse stato in php> > sarebbe stato uno strumento molto> > interessante!> > > > Complimenti comunque, scrivere un CMS non è cosa> > da> > poco.> > > > speriamo in una conversione a presto ^_^> > Scusa ma per quale ragione "se fosse stato in php> sarebbe stato uno strumento molto> interessante"?> Se in ASP è stato fatto tutto questo non capisco> perché bisogna per forza farlo in> php!perche asp e mortoAnonimoRe: Peccato che è in ASP
perchè avere una applicazione opensource per un linguaggio closed source è un pò come avere il motore di una 500 su una Ferrari... :sAnonimoRe: Peccato che è in ASP
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Assolutamente daccordo se fosse stato in php> > sarebbe stato uno strumento molto> > interessante!> > > > Complimenti comunque, scrivere un CMS non è cosa> > da> > poco.> > > > speriamo in una conversione a presto ^_^> > Scusa ma per quale ragione "se fosse stato in php> sarebbe stato uno strumento molto> interessante"?> Se in ASP è stato fatto tutto questo non capisco> perché bisogna per forza farlo in> php!Sono quello che ha iniziato il thread. Io ad esempio trovo lo strumento molto interessante, ho scritto "Peccato che è in asp" per i seguenti motivi:- E' molto più facile trovare hosting php a prezzi bassi che non hosting asp- Conosco php o java ma non asp :$- asp è una tecnologia che sta venendo dismessa dalla stessa microsoft a favore di asp.net, quindi IMHO il porting ad altro tecnologia, prima viene fatto meglio è.Tutto IMHOPoi il prodotto può essere ottimo o fare schifo a prescindere da questi aspettiAnonimoRe: Peccato che è in ASP
- Scritto da: > Sarebbe più pratico in PHP :'( Comunque ottimo> lavoroE' uno dei progetti :-) Il vantaggio di avere esperti di accessibilità garantirà la nascita di soluzioni accessibili sino dallo scheletro delle applicazioni stesse... è questa la novità che si vuol lanciare con Fruibile :-)rscanoRe: Peccato che è in ASP
Si ma resta il fatto che è ASP. Che non è cosa buona...AnonimoRe: Peccato che è in ASP
- Scritto da: > Si ma resta il fatto che è ASP. Che non è cosa> buona...ah è vero! è il codice del diavolo che gira pure con Windows 98 e PWS e non richiede alle P.A. di acquistare nuovi server...rscanoRe: Peccato che è in ASP
- Scritto da: > Si ma resta il fatto che è ASP. Che non è cosa> buona...Assolutamente d'accordo.Peccato per il progetto, era interessante.AnonimoNon è mica l'unico
C'è anche Harmoniahttp://harmonia.cefriel.it/e oltretutto già da qualche annoPer la redazione: aggiornarsi...localhostRe: Non è mica l'unico
Infatti: http://www.opensourcecms.com/Marco RavichAnonimoRe: Non è mica l'unico
> Infatti: http://www.opensourcecms.com/Non mi sembra che tutti garantiscano il rispetto degli standard di accessibilità...reXistenZRe: Non è mica l'unico
- Scritto da: > Infatti: http://www.opensourcecms.com/> > Marco RavichA norma della 4/2004 ed accessibile anche in backoffice? Il problema è che per CMS accessibile sino ad oggi si è erroneamente pensato a soluzioni che fornissero la creazione di contenuti accessibili. Ma secondo le specifiche W3C (del secolo scorso) ed ISO (in fase di emanazione) non è così...rscanoRe: Non è mica l'unico
per la maggior parte degli aspetti tecnici "automatici" basta un cms che permetta di personalizzare anche il backoffice... e questo quasi tutti lo fanno.il resto delle specifiche è lavoro del progettista...AnonimoRe: Non è mica l'unico
Certo che sei antipatico....La redazione ha fatto un articolo su un prodotto, mica per questo deve citarli tutti!!AnonimoRe: Non è mica l'unico
- Scritto da: localhost> C'è anche Harmonia> > http://harmonia.cefriel.it/> > e oltretutto già da qualche annoQuoto in toto.Oltretutto è scritto in Java e gira su Tomcat ;)AnonimoRe: Non è mica l'unico
- Scritto da: > - Scritto da: localhost> > C'è anche Harmonia> > > > http://harmonia.cefriel.it/> > > > e oltretutto già da qualche anno> > Quoto in toto.> > Oltretutto è scritto in Java e gira su Tomcat ;)> leggi anche il mio quote ;-)rscanoRe: Non è mica l'unico
- Scritto da: localhost> C'è anche Harmonia> > http://harmonia.cefriel.it/> > e oltretutto già da qualche anno> > Per la redazione: aggiornarsi...Harmonia è conforme ai 22 requisiti anche dal lato backoffice? E' già da qualche anno che (vedasi archivi di webaccessibile@itlists.org) si fa notare che il prodotto da te citato non corrisponde in toto al rispetto dei requisiti di legge (oltre alla necessità di requisiti hw e sw "pesanti").Per chi ha postato: informarsi...rscanoma non sarebbe stato più produttivo...
...impegnarsi a rendere definitivamente accessibile qualcuno dei diffusissimi CMS con progetto davvero open-source già esistenti da anni, con migliaia di sviluppatori-utenti, che garantiscono sicurezza e sviluppo, e supportano tecnologie realmente open e diffuse (diciamo LAMP)?AnonimoRe: ma non sarebbe stato più produttivo.
- Scritto da: > ...impegnarsi a rendere definitivamente> accessibile qualcuno dei diffusissimi CMS con> progetto davvero open-source già esistenti da> anniE' più semplice fare da zero un CMS accessibile che sistemarne uno esistente.AnonimoRe: ma non sarebbe stato più produttivo.
- Scritto da: > ...impegnarsi a rendere definitivamente> accessibile qualcuno dei diffusissimi CMS con> progetto davvero open-source già esistenti da> anni, con migliaia di sviluppatori-utenti, che> garantiscono sicurezza e sviluppo, e supportano> tecnologie realmente open e diffuse (diciamo> LAMP)?Certo e pensi che sia semplice inserirsi in progetti esistenti dicendo: bene da oggi si butta tutto e si ridisegna pensando alle norme tecniche WCAG ed ISO... Quel che spero è che anche altri prodotti comincino a comprendere che lo sviluppo di interfacce per i CMS sviluppate con l'accessibilità in mente è un must...rscanoRe: ma non sarebbe stato più produttivo.
mah, non vedo nessun problema a inserirsi in progetti open-source e sviluppare/modificare moduli in grado di generare codice accessibile per i propri progetti e poi metterlo a disposizione di tutti...è proprio questa la filosofia open.ed è certamente meno oneroso che fare un CMS da zero, con tutto il debugging e l'aggiornamento sucessivo del lato sicurezza ecc. ecc. (cosa che invece per i progetti open è già ben avviata da anni).peccato che in italia non si lavori così...AnonimoMia valutazione
Ho cominciato a leggere le features.Alla terza leggo "Architettura modulare e flessibile basata su tecnologie Microsoft."Ho solo server Linux.Mi sono fermato lì...AnonimoRe: Mia valutazione
- Scritto da: > Ho cominciato a leggere le features.> Alla terza leggo "Architettura modulare e> flessibile basata su tecnologie> Microsoft."> > Ho solo server Linux.> > Mi sono fermato lì...Se vuoi prendi il codice ASP e lo traduci in quello che vuoi. E' il free software, babyAnonimoRe: Mia valutazione
- Scritto da: > Se vuoi prendi il codice ASP e lo traduci in> quello che vuoi. E' il free software,> babyIl freesoftware non usa roba blindata per funzionare, di solito. Altrimenti non e' freesoftware, ma altro.AnonimoRe: Mia valutazione
>"Architettura modulare e> flessibile basata su tecnologie> Microsoft."L'ultima parte della frase contraddice la prima.(rotfl)AnonimoBene!
Benvenuti nel mondo dell'open source, soddisfazioni economiche nulle ma grandi soddisfazioni personali.Io consiglio di aprire il progetto anche su Sourceforge, è un'ottima vetrina e chi cerca un software open di solito per prima cosa fa un salto lì. Secondo attiverei una demo sul sito. Terzo spingerei per avere un porting su piattaforma php che aumenterebbe non di poco le possibilità che il software venga scaricato/installato/scelto (personalmente non conosco alcun sistemista che consiglierebbe un server web Windows). In questo la piattaforma Sourceforge può aiutare, c'è la possibilità di richiedere aiuto ad altri programmatori membri della comunità e di solito funziona, le offerte di aiuto arrivano..Buona fortunaAndreaVeonche paccata
tante speranze e poi "basato su tecnologie microsoft"????????Ma non prendiamoci in giro e dire che scano è sempre parso di maggiore giudizio.rinoAnonimoCMS e accessibilità
Mi piacerebbe fare una precisazione sulla questione CMS e accessibilità.Il fatto che un CMS sia accessibile vuol dire che è possibile farci un sito accessibile, non che in ogni caso il risultato lo sia.Il concetto stesso di CMS sembra voler nascondere il fatto che per fare pagine (X)HTML di livello decente è necessario essere istruiti per farlo: un editor WYSIWYG non risolve questo genere di problemi! Chi genera i contenuti deve comunque comprendere la semantica HTML e tutti i problemi dell'accessibilità. A questo punto la metà di quello che il CMS dovrebbe aiutare a fare è perso...AnonimoRe: CMS e accessibilità
> Mi piacerebbe fare una precisazione sulla> questione CMS e> accessibilità.> > Il fatto che un CMS sia accessibile vuol dire che> è possibile farci un sito accessibile, non > che in ogni caso il risultato lo> sia.> > Il concetto stesso di CMS sembra voler nascondere> il fatto che per fare pagine (X)HTML di livello> decente è necessario essere istruiti per farlo:> un editor WYSIWYG non risolve questo genere di> problemi! Chi genera i contenuti deve comunque> comprendere la semantica HTML e tutti i> problemi dell'accessibilità. A questo punto la> metà di quello che il CMS dovrebbe aiutare a fare> è> perso...Giustissimo. Qualche tempo fa ho posto la stessa questione agli sviluppatori del CMS che uso io.In pratica il CMS può assicurare che template e fogli di stile nella dotazione standard rispondano ai criteri di accessibilità, poi come uno scrive i contenuti delle pagine è sua diretta responsabilità.Comunque mi piacerebbe molto approfondire meglio la questione, che mi sembra abbastanza impegnativa da affrontare.reXistenZRe: CMS e accessibilità
Quello che fa fruibile è garantire la validazione dei template, garantire la validazione dei contenuti generati e rompere le scatole all'utente chiedendogli obbligatoriamente alt image ecc..Poi tutte le interfacce amministrative sono conformi alla 04/2004 che è quello che richiede la legge :)lucamascaroRe: CMS e accessibilità
- Scritto da: > Il fatto che un CMS sia accessibile vuol dire che> è possibile farci un sito accessibile, non > che in ogni caso il risultato lo> sia.E aggiungerei che il CMS stesso sia accessibile in tutte le sue funzionalità :-)rscanoRe: CMS e accessibilità
una volta si facevano le pagine web col notepad una ad una :Doggi basta un template.il tempo che avanza dovrebbe servire a farlo bene, con attenzione.e con il CMS adatto sotto moltissimi punti di vista.non esiste (ancora) il software che progetta bene al nostro posto.AnonimoBello, ma ancora "piccolo"
Ben vengano nuove soluzioni, ma finché sono in mano a poche persone, preferisco non affidarmi per un progetto grosso.In questi casi meglio un CMS con numeri più grossi (come Joomla! ad esemprio), che se si prende linfluenza qualcuno non rimango a piedi.AnonimoRe: Bello, ma ancora "piccolo"
- Scritto da: > Ben vengano nuove soluzioni, ma finché sono in> mano a poche persone, preferisco non affidarmi> per un progetto> grosso.> In questi casi meglio un CMS con numeri più> grossi (come Joomla! ad esemprio), che se si> prende linfluenza qualcuno non rimango a> piedi.Certamente hai ragione... è la stessa cosa che pensavano all'inizio quelli che non collaboravano con i progetti OS :-)Sta comunque il fatto che l'esempio che hai citato non è conforme ai requisiti di legge :-)rscanoRe: Bello, ma ancora "piccolo"
mi sembra la moltiplicazione dei partiti in italia... invece di collaborare ognuno se ne apre uno suo :)AnonimoeZPublish
Qua vedo che si calca la mano sull'accessibilità del prodotto. Questo cosa comporta? Che i template con cui probabilmente viene fornito "Fruibile" sono già testati e ha un validatore integrato.Io lavoro da anni con eZPublish e grazie alla sua grande flessibilità sono in grado di renderizzare i contenuti esattamente come voglio, sia che voglia fare un feed xml verso frontend flash sia che voglia un sito completamente accessibile con tutti i bollini del caso.La differenza fra i due sistemi è che eZPublish è un cms enterprise, opensource, che permette di creare siti che scalano da 1 a 2 milioni di nodi (oltre il milione di nodi è tassativo il clustering cmq), supporta nativamente il clustering, e permette realmente di fare _qualunque cosa_. Anche un gestionale se vuoi!Per ora gira su php 4.4, mysql/mssql/oracle/postgres, ma dalla prossima major release avrà un suo application server proprietario, e racchiude una comunità di migliaia di utenti e sviluppatori che tutti gli anni si trovano in norvegia per la ez conference.Che dire, sono anni che lavoro con cms di ogni sorta, ma quello che mi ha dato maggiori soddisfazioni è ezpublish, anche più di vignette per certi versi (dove non puoi mettere le mani su nulla, visto che TU sei l'utente finale, e LORO ti sistemano il cms a colpi di 10000 euro alla volta :(Certo, la curva di apprendimento di ez è decisamente più ripida di quella toh di joomla, ma i target sono totalmente diversi.My 2 cents!AnonimoRe: eZPublish
> La differenza fra i due sistemi è che eZPublish è> un cms enterprise, opensource, che permette di> creare siti che scalano da 1 a 2 milioni di nodi> (oltre il milione di nodi è tassativo il> clustering cmq), supporta nativamente il> clustering, e permette realmente di fare> _qualunque cosa_. Anche un gestionale se> vuoi!Ma c'è anche qualche facilitazione per realizzare delle maschere di inserimento dati?> Certo, la curva di apprendimento di ez è> decisamente più ripida di quella toh di joomla,> ma i target sono totalmente> diversi.Forse volevi dire molto meno ripida?reXistenZRe: eZPublish
- Scritto da: reXistenZ> > La differenza fra i due sistemi è che eZPublish> è> > un cms enterprise, opensource, che permette di> > creare siti che scalano da 1 a 2 milioni di nodi> > (oltre il milione di nodi è tassativo il> > clustering cmq), supporta nativamente il> > clustering, e permette realmente di fare> > _qualunque cosa_. Anche un gestionale se> > vuoi!> > Ma c'è anche qualche facilitazione per realizzare> delle maschere di inserimento> dati?> La facilitazione te la crei tu. Nel senso che sfrutti la sua interfaccia di admin per costruirti le classi di contenuto esattamente come vuoi tu. Esempio, ti serve la classe "scheda tecnica" che non esiste fra quelle di default, benissimo, la crei e ci metti un campo codice, descrizione, foto, allegato file per la brochure, colore (campo array con valori prefissati ad esempio) e via dicendo.Poi devi visualizzare questa nuova classe, perciò vai a creare un override della vista full generica per la classe specifica "scheda tecnica", copi quello della classe che ci assomiglia di piu o te lo fai da 0, e lo modifichi per visualizzare i nuovi campi che hai creato.Tutti i file .tpl sono discendenti, nel senso che pagelayout.tpl è quello esterno principale, tutto ciò che viene dentro, (vista full del nodo, che contiene magari una vista list dei sottonodi, ecc.ecc.) può essere ridefinito con file tpl discendenti fino al singolo tag xml.Questo tradotto in parole povere significa parecchio lavoro all'inizio per prepararsi lo scheletro esterno, che però va sempre più spedito man mano che vai al dettaglio perchè le cose esterne vengono tutte riciclate.> > Certo, la curva di apprendimento di ez è> > decisamente più ripida di quella toh di joomla,> > ma i target sono totalmente> > diversi.> > Forse volevi dire molto meno ripida?Volevo dire ciò che ho detto. La curva di apprendimento è più ripida perché:1. il sistema non lo carichi di certo sull'hosting di aruba. Per sfruttare appieno questo cmq serve una macchina su cui hai accesso root preferibilmente, poter installare estensioni di php (mbstring e le gd2),il sistema attuale gira SOLO con php 4.4 (nè 4.3 nè 5), il prossimo girerà con php 6 direttamente dicono, imagemagick per la gestione/ridimensionamento automatico delle immagini, e quindi è necessaria una discreta abilità sistemistica.2. devi impararti il suo linguaggio di templating, che per carità, non è chissà cosa di incomprensibile ma cmq è una cosa che va imparata se vuoi usare il sistema.3. il fatto di essere completamente modulare, dove qualsiasi cosa nel sistema è una classe, lo rende molto generico, quindi per qualche compito specifico a volte serve più preparazione iniziale dei vari template, a vantaggio di una maggior pulizia del codice e di una standardizzazione del tutto. Joomla è invece un "poccio" di php mescolato a codice html, più altre librerie php dietro per i moduli, tutti sviluppati in modo diverso da loro, e spesso per una qualsiasi modifica devi "hackare" il codice, rischiando di perdere tutto al primo update.In ezpublish tu non tocchi mai il codice sorgente, e procedi solo per override a cascata di qualsiasi cosa. Se vuoi aggiungere caratteristiche crei una estensione applicando le sue api e la integri nel sistema.Tutto questo ti dà una grande flessibilità, una grande espandibilità e ti fa sentire di avere in mano uno strumento con cui ci "fai quello che vuoi" nel vero senso della parola.Però come dicevo 50 righe più sopra, va a scapito di una out-of-the-box experience, che spesso disarma gli utenti occasionali, che invece con joomla hanno il loro sitozzo su in 15 minuti, fatto uguale a tutti gli altri, e si adattano LORO al cms, non viceversa.AnonimoRe: eZPublish
> Che dire, sono anni che lavoro con cms di ogni> sorta, ma quello che mi ha dato maggiori> soddisfazioni è ezpublish, anche più di vignette> per certi versi (dove non puoi mettere le mani su> nulla, visto che TU sei l'utente finale, e LORO> ti sistemano il cms a colpi di 10000 euro alla> voltaCi sono aziende che per molto meno ti creano un cms cucito apposta sulle esigenze della tua azienda senza le limitazioni o complessita' inutili che puo' avere un cms generico, per non parlare delle vulnerabilita'.AnonimoRe: eZPublish
sono proprio i progetti OS con migliaia di utenti/sviluppatori da anni a testarlo che garantiscono minore vulnerabilità...AnonimoRe: eZPublish
e ce ne sono anche altri...Anonimovalidazione WAI
Qualcuno sa dirmi se esistono altri CMS (in PHP, però!) che tra le loro funzioni includono il controllo di validazione per l'accessibilità?reXistenZRe: validazione WAI
Non sono sicurissimo che abbia la validazione che cerchi tu... Però potresti provare a vedere Docebo:http://www.docebo.orgTrai tutti i CMS php sembra il più attinente con la legge Stanca.Attenzione però! La legge Stanca è largamente IMPROBABILE e IMPOSSIBILE da rispettare completamente. Per avere la conferma fate un giro per i siti internet dei maggiori comuni d'Italia.AnonimoRe: validazione WAI
- Scritto da: > Attenzione però! La legge Stanca è largamente> IMPROBABILE e IMPOSSIBILE da rispettare> completamente.> > Per avere la conferma fate un giro per i siti> internet dei maggiori comuni> d'Italia.Oddio... come dire che per comprovare che non si fa sesso bisogna fare un giro per una piazza pubblica...Ma la finiamo con le favole che la legge non è applicabile visto che si basa su norme tecniche che risalgono al secolo scorso? :-)rscanoRe: validazione WAI
Quindi secondo te Fruibile rispetta COMPLETAMENTE la legge Stanca?AnonimoRe: validazione WAI
- Scritto da: reXistenZ> Qualcuno sa dirmi se esistono altri CMS (in PHP,> però!) che tra le loro funzioni includono il> controllo di validazione per> l'accessibilità?eZpublish 3.x supporta WAI per i template di base inclusi. Per quelli self-made devi essere tu a renderli compatibili con la specifica.Una volta fatti i template però sei a posto, poiché l'editor non è html, ma xml, quindi viene preprocessato tutto e convertito in html valido per le specifiche impostate.La versione 4 (upcoming) avrà un validatore che controllerà la sintassi dei template aggiuntivi avvertendo l'utente di eventuali problemi.http://ez.no/community/articles/ez_publish_4_0_features_list/new_fully_support_waiAnonimoRe: validazione WAI
- Scritto da: > > - Scritto da: reXistenZ> > Qualcuno sa dirmi se esistono altri CMS (in PHP,> > però!) che tra le loro funzioni includono il> > controllo di validazione per> > l'accessibilità?> > eZpublish 3.x supporta WAI per i template di base> inclusi. Per quelli self-made devi essere tu a> renderli compatibili con la> specifica.> Una volta fatti i template però sei a posto,> poiché l'editor non è html, ma xml, quindi viene> preprocessato tutto e convertito in html valido> per le specifiche> impostate.> La versione 4 (upcoming) avrà un validatore che> controllerà la sintassi dei template aggiuntivi> avvertendo l'utente di eventuali> problemi.> http://ez.no/community/articles/ez_publish_4_0_feaCome si diceva prima: un plauso per il codice generato ma CMS accessibile e in generale applicazione web-based accessibile significa che anche la parte amministrativa lo è.rscanoRe: validazione WAI
questo è ovvio.Anonimoinstallazione in locale, si può?
A prescindere dal fatto che forse non lo proverò mai proprio perché è in asp, ho provato diversi CMS in PHP sul mio pc dopo avere installato EasyPHP.Come dovrei fare a provare in locale questo CMS?reXistenZRe: installazione in locale, si può?
- Scritto da: reXistenZ> A prescindere dal fatto che forse non lo proverò> mai proprio perché è in asp, ho provato diversi> CMS in PHP sul mio pc dopo avere installato> EasyPHP.> Come dovrei fare a provare in locale questo CMS?scusa l'intervento un po' OT, ma non esiste dei componenti per i server apache che permettono di leggere ed interpretare i file ASP ?AnonimoRe: installazione in locale, si può?
- Scritto da: reXistenZ> A prescindere dal fatto che forse non lo proverò> mai proprio perché è in asp, ho provato diversi> CMS in PHP sul mio pc dopo avere installato> EasyPHP.> Come dovrei fare a provare in locale questo CMS?Devi avere IIS (fornito all'interno di XP Pro o Windows 2000) e MYSQL. Poi gira senza problemi.rscanoPrima impressione
Certo che, in prima pagina, la data scritta così fa proprio una bella impressione!$Date: 2005-08-06T10:48:03+01:00 $ (Webmaster)AnonimoRe: Prima impressione
è data in formato W3C ISO :-)rscanoLGPL non GPL, sigh
Sul sito dicono che la licenza è LGPL, e non la GPL che assicura migliore libertà del codice e magiori contributi di ritorno (LGPL si può usare per progetti non Liberi).E' in ogni caso un'ottima notizia :)Anonimozope e plone
Anche con questo accrocchio di software e' possibile creare siti accessibili.Il problema e' che ci si deve accontentare di quello che fanno dal punto di vista funzionale e grafico oppure mettere mano al codice cosa impossibile per la maggior parte dei "consulenti" software italiani, anche se alcuni di questi giurerebbero il contrario.AnonimoRe: zope e plone
- Scritto da: > Anche con questo accrocchio di software e'> possibile creare siti> accessibili.> > Il problema e' che ci si deve accontentare di> quello che fanno dal punto di vista funzionale e> grafico oppure mettere mano al codice cosa> impossibile per la maggior parte dei "consulenti"> software italiani, anche se alcuni di questi> giurerebbero il> contrario.Come dicevo prima, c'è differenza tra cms che possono generare siti accessibili e cms accessibili... è come dire TV HD Ready e TV HD :-)rscanoRe: zope e plone
- Scritto da: > Anche con questo accrocchio di software e'> possibile creare siti> accessibili.> > Il problema e' che ci si deve accontentare di> quello che fanno dal punto di vista funzionale e> grafico oppure mettere mano al codice cosa> impossibile per la maggior parte dei "consulenti"> software italiani, anche se alcuni di questi> giurerebbero il> contrario.Zope e plone fanno cagare se vuoi usare python ti consiglio django o turbogears (ghost)TrolloneRe: zope e plone
con plone si possono fare da anni siti accessibili in qualsiasi modo.e funziona bene.ma è uno strumento per progetti medio-grandi (non è preconfezionato) quindi ci vuole anche un professionista che ci lavori.AnonimoRe: zope e plone
Gran parte dei CMS maturi tiene conto dell'accessibilita'. Del resto, gia' avere CMS che mandan fuori html valido e pochi accorgimenti permettono di avere una buona accessibilita'.> il problema e' che ci si deve accontentare di quello che fanno dal punto di vista funzionale e graficocazzata. zope e' anche troppo configurabile e aperto, e infatti e' bello pesantino.Se vuoi frameworks semplici vai su ruby on rails django o roba phpAnonimoJoomla! e' GPL, non questo.
Ed ha qualche milione di persone che lo segue nel mondo, con un team di sviluppatori che lo migliora e lo manutiene dalla mattina alla sera.Direi che e' *leggermente* meglio gia' solo per questo.AnonimoRe: Joomla! e' GPL, non questo.
- Scritto da: > > Ed ha qualche milione di persone che lo segue nel> mondo, con un team di sviluppatori che lo> migliora e lo manutiene dalla mattina alla> sera.> > Direi che e' *leggermente* meglio gia' solo per> questo.Ma non rispetta gli standard W3Criccardosl45Vogliamo tutti i sorgenti
La comunità vuole tutti i sorgenti del CMS, comprese le librerie compilate, niente scusesiamo stanchi dei finti amici dell'open source, quindi è meglio che vi adeguate o vi tagliamo fuoriAnonimoRe: Vogliamo tutti i sorgenti
- Scritto da: > La comunità vuole tutti i sorgenti del CMS,> comprese le librerie compilate, niente> scuseXstandard non è roba loro quindi non possonorilasciare i sorgenti.> siamo stanchi dei finti amici dell'open source,> quindi è meglio che vi adeguate o vi tagliamo> fuorima non rompere i maroniAnonimoRe: Vogliamo tutti i sorgenti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La comunità vuole tutti i sorgenti del CMS,> > comprese le librerie compilate, niente> > scuse> > Xstandard non è roba loro quindi non possono> rilasciare i sorgenti.cazzi loro... se non è tutto open non lo useremo mai :@AnonimoRe: Vogliamo tutti i sorgenti
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > La comunità vuole tutti i sorgenti del CMS,> > > comprese le librerie compilate, niente> > > scuse> > > > Xstandard non è roba loro quindi non possono> > rilasciare i sorgenti.> > cazzi loro... se non è tutto open non lo useremo> mai > :@Quanti milioni di utenti rappresenti?rscanoPatetico troll
Di quale comunita' cianci?Il software free e' fatto per DARE liberta' non toglierla.Se uno vuole fare software gpl su base closed, son problemi suoi. A me non dispiace avere port dei programmi che uso sotto linux anche per windows, anche se personalmente non investirei un secondo del mio tempo per portare free software su win.SolvalouGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 dic 2006Ti potrebbe interessare