Roma – Come riesce una società completamente basata sull’opensource a generare profitti e mantenersi sul mercato? Nell’approccio al business vestito da pinguino RedHat è stata senz’altro l’apripista: la prima società basata su Linux a quotarsi in borsa, la più grande e conosciuta distribuzione, la prima, probabilmente, a rendere operative ed efficaci tutte le fumose raccomandazione dei guru dell’open source sulla profittabilità di un modello di business basato su un prodotto che può essere liberamente distribuito, venduto o regalato, da chiunque e non solo da chi lo realizza.
Mentre altre sorelle, o meglio concorrenti, come Mandrake sono sull’orlo del collasso, RedHat riesce a chiudere un anno, senz’altro poco propizio per l’IT, con numeri incoraggianti. I dati, nudi e quasi crudi quali sono quelli riportati nei documenti depositati alla SEC (Securities and Exchange Control) americana da parte delle società quotate in borsa, parlano abbastanza chiaro.
Nel trimestre concluso il 30 Novembre 2002 RedHat ha fatturato 24,3 milioni di dollari, contro i 20,1 dello stesso periodo nel 2001 (+21,1%) e ha ottenuto utili netti per 214.000 dollari contro una perdita di 15,056 milioni nello stesso periodo del 2001.
Se si considera che nel trimestre precedente RedHat aveva dichiarato perdite per 1,951 milioni di dollari si può notare che un’effettiva inversione di tendenza c’è stata, anche se i bilanci delle società, soprattutto se basati su proiezioni trimestrali, sono soggetti a innumerevoli fattori, quali ammortamenti, acquisizioni, criteri di contabilizzazione e, per alcuni, atti vari di creatività fiscale. A questo va ricordato che nel Settembre 2002 è stata rilasciata la versione 8.0 di RedHat Linux, con presumibili benefici sulle entrate del trimestre.
I numeri restano comunque indicativi, e diventano evidenti segnali di un netto miglioramento dei conti quando si confrontano i 9 mesi anteriori al 30 Novembre 2002 rispetto a quelli dell’anno precedente: una perdita secca di “soli” 6,325 milioni di dollari rispetto al buco di 97,966 milioni di dollari del 2001.
Se si analizza più in dettaglio come sono ripartite le entrate e quali sono i commenti ufficiali del management rispetto ai numeri presentati, possiamo trovare conferma che il modello di business basato sul servizio ad un prodotto open source (formazione, abbonamento per l’aggiornamento online, consulenza e assistenza al mondo business) può funzionare.
Il crescente interesse da parte del mondo enterprise verso soluzioni Linux è confermato anche in questo report: quanti riusciranno a capitalizzarlo e farne diventare un business solido resta un interrogativo a cui solo il mercato saprà rispondere.
Alessandro Franceschi / OpenSkills
http://openskills.info
-
Son furbetti!!!
Non sei l'unico ad aver subito questo trattamento dagli operatori telefonici, che a mio parere si tratta di persone altamente professionali nello svolgere "situazioni" al limite della "correttezza".Ecco la mia esperienza personale. Ho chiuso un contratto con Telecom italia Spa e, prontamente ho chiesto il rimborso dell'"anticipo chiamate" (ovvero 130 euro che si pagano in anticipo sulle conversazioni). Beh sapete come è andata? Circa 20 telefonate nell'arco di ben 12 (DODICI) mesi!!! Ogni operatore che chiamavo mi ha risposto: "qui non risulta nessun reclamo, aspetti ora ci penso io" :)Ho dovuto mandare una lettera in cui li minacciavo di interventi legali se non avessi avuto indietro i MIEI soldi. E tutto si è risolto.Sapete quanta gente avrebbe lasciat perdere, invece di pensarci per un anno intero? A questo si punta, oltre ai relativi interessi (provate a pensare a decine di migliaia di utenti...).Non è difficile ipotizzare che le webcam fossero finite o anzi che si trattasse SOLO di una trovata pubblicitaria per acquistare l'ADSL Telecom. Geniale la trovata: "tu ti abboni, loro promettono... ma non danno".SgrugnokRe: Son furbetti!!!
>Geniale la trovata: "tu ti abboni, loro promettono... ma non danno".esattamente quello che è successo anche a me.io mi sono abbonato all'allora BBB, ma la vagonata di regali promessi (tazza, cappellino, ecc.) io non li ho mai visti!!!!AnonimoRe: Son furbetti!!!
bhe... se quello che ti invoglia ad abbonarti è una tazza e un cappellino... SON FELICE che non te li abbiano dati....djflashE che te ne fai delle webcam????
Non avendo una banda garantita sufficiente a far girare qualsiasi programma di videoconferenza... che te ne fai delle due webcam???O avete creduto alle pubblicità in cui l'immagine è fluente e a tutto schermo???Meditate gente, meditate.Se volete farvi le due camerine unitele ad una bella connessione ISDN...AnonimoWEB CAM ALICE
io sono di roma lo presa il 12 dicembe ma sono andato io di persona a lunico centro 187 di roma che si trova vicino a stazione tuscolano .....ci sono riandato il 22 ed erano finite ,infatti ce scruitto fino ad esaurimento scorte ....quindi penso che siano finite !!!!!la webcam e una creative e funziona molto bene ciao belaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaAnonimoconnessione alice co nwebcam
per quanto riguarda la connessione almeno a me una ADSL FLAT va sempre alla max velocita forse dipende dalla zona in cui stai e con il messanger in video conferenza si vede benissimoAnonimoche c'e' di strano?
di cosa vi stupite e sorprendete?il 187 funziona in questo mododa semprese con me e' stato sempre cosi', non vedo perche' non lo deve essere con gli altri :)cosi' impari a farti alice :)Anonimonon difendo e non accuso...
il call center è mal pagato mal formato ... è la punta dell'iceberg... se manca l'incentivazione a lavorare.... manca tutto.djflashRe: non difendo e non accuso...
Mah... sai che ti dico? che ogni tanto "ho voglia di dance"!AnonimoRe: non difendo e non accuso...
hehe allora capiti male=) OnlY techno!!! ;PPPdjflashA me il BOX di BBB: Mai consegnato!
Io invece ho l'adsl BBB da ottobre 2001, avrebbero dovuto consegnarmi il box di BBB ma probabilmente qualcuno se l'è perso.Mi hanno anche chiamato un paio di mesi dopo per chiedermi se l'avevo ricevuto e gli ho detto di no, allora mi hanno detto che me lo avrebbero fatto recapitare.Probabilmente fra in mangia-mangia generale qualcun'altro se lo deve essere fregato ed io rimango senza il mio gadget di BBB.Per non parlare del tecnico che è venuto ad installarmi il modem USB, gli ho dovuto spiegare io come fare! Mah...Anonimoitaliani spaghetti piazza baffi.....
.....e ora aggiungeranno nei luoghi comuni anche telefonino, loghi , sonerie e cazzate tipo la web cam di alice.ma non c'è niente di meglio a cui pensare ?AnonimoRe: italiani spaghetti piazza baffi.....
Aspetta che si abbassi il prezzo di quei telefonini per fare le fotine e vedrai che qualcosa di meglio a cui pensare si troverà...AnonimoModulo web, arrivata in una settimana
Io ho compilato il modulo di richiesta su http://www.aliceadsl.it e mi e' arrivata la settimana dopo... anzi, mi sono arrivate :-)Confermo che si tratta di una buona webcam, creative e anche il microfono non sembra malaccio!Peccato che la web richieda Win 98 SE .... la seconda avrei voluto usarla sul portatile che ha Win 98 "normale" :-(((Tristezza!!!AnonimoRe: Modulo web, arrivata in una settimana
- Scritto da: Anonimo> Peccato che la web richieda Win 98 SE ....> la seconda avrei voluto usarla sul portatile> che ha Win 98 "normale" :-(((> Tristezza!!!Boh io la uso su w98 aggiornato e funziona :)AnonimoMai chiesta eppure è arrivata!
Con mio grande disappunto, la prima settimana di gennaio mi vedo aconsegnare le due telecamerille senza che mai le avessi chieste e senza che mai avessi fornito i miei dati ai signori della telecom...Prontamente riconsegnata al mittente!Questa è italia...Ave atque valeFreeriderAnonimoRe: Mai chiesta eppure è arrivata!
Potevi darle a me ;)Io le ho ordinate e non mi è arrivato niente...Anonimo187? Meglio i sardi
Se proprio dovete farvi un'Adsl con telecazz, come il sottoscritto, consiglio vivamente Virgilio-Tin piuttosto che la tanto sbandierata Alice. Quanto meno gli operatori (sardi) del primo sono cortesi, preparati, e decisamente piu' competenti di quelli "generalisti" del 187.Poi non dite che non vi avevo avvertito :-)Attila XiharWebcam
Ho provato ad ordinarle. Non sono riuscito neanche a capire se l'ordine fosse andato a buon fine. Non sono mai arrivate. Pace.AnonimoRe: Webcam
Idem! Le ho ordinate e quando il sito mi ha detto "L'ordine è stato eseguito correttamente" ho cliccato su "segui l'ordine" e mi ha dato errore.Mai arrivate nemmeno a me cmq ed è un vero peccato...il prezzo era concorrenziale!CiaoAnonimoquanti reclami?
una sola cosa è certa: telecom riceve mediamente 5093 reclami ogni 8 giorni.vorrà pur dire qualcosa...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 01 2003
Ti potrebbe interessare