Santa Clara (USA) – Mantenendo la promessa fatta all’inizio dell’anno, quando posò il primo mattone del suo ambizioso progetto open source, Sun ha messo a nudo diversi milioni di linee di codice del proprio sistema operativo Solaris 10. Da tale codice è stata plasmata la prima versione di OpenSolaris, che eredita dallo storico sistema operativo Unix il kernel, le funzionalità di rete, le librerie di sistema e i comandi.
“Ci sono persone che pensavano che non l’avremmo mai fatto. Altre che hanno attaccato la nostra licenza. Altre ancora che sostenevano volessimo aggredire Linux. Si sbagliavano tutti”, ha dichiarato tagliente Stephen Harpster, director di Sun dell’Open Source Software. “Oggi abbiamo rilasciato una prima grande porzione di codice, ma non è finita qui. Presto arriverà altro codice, miglioreremo le procedure per sottoporre il codice e le segnalazioni di bug, e attiveremo servizi per creare e testare il software. Tutto questo lo faremo insieme a voi, come comunità”.
La prossima e più grande sfida di Sun sarà proprio il dar vita ad vasta comunità di sviluppatori coordinata e assistita dalla Community Advisory Board, un organismo supervisore parzialmente controllato dal colosso californiano.
Tutto ciò che Sun ha riversato nel calderone di OpenSolaris, e riverserà in futuro, è accompagnato dalla licenza open source Common Development and Distribution License (CDDL), derivata dalla Mozilla Public License. La CDDL consente a chiunque di vedere, modificare (a patto di rendere le modifiche pubbliche) e distribuire il codice, ma a differenza della GPL, che governa Linux e il cosiddetto free software, non impedisce di mescolare software coperto dalla CDDL con software coperto da altre licenze (anche closed source).
Per consentire a chiunque di utilizzare liberamente le tecnologie alla base di OpenSolaris, Sun ha aperto oltre 1.600 brevetti: ognuno di questi è accompagnato da una licenza libera da royalty.
“L’utente può scaricare il codice sorgente, combinarlo con il proprio codice ed eventualmente farne un prodotto commerciale”, ha spiegato Tom Goguen, vice president for platform software di Sun. “OpenSolaris è un prodotto completamente open source e royalty-free”.
La versione open source di Solaris gira sia sulle piattaforme x86 a 32 e a 64 bit che su quelle SPARC, ed include funzionalità avanzate di self-healing, di protezione della memoria, di analisi dinamica delle performance e di multiprocessing simmetrico. Sun non esita a definire il proprio sistema operativo come “il più avanzato al mondo”, sostenendo che Linux “ha ancora molto da imparare”.
“Self-healing, dynamic tracing, supporto avanzato al multiprocessing simmetrico e sofisticate ottimizzazioni per le CPU multi-core: tutte cose che a Linux ancora mancano”, ha detto Goguen. “Il sistema operativo enterprise di Red Hat, ad oggi una delle distribuzioni più complete e mature di Linux, non possiede ancora la scalabilità di Solaris”.
Sun non pungola un avversario indifeso, tutt’altro: Linux è attualmente uno dei sistemi operativi più diffusi e a più alta crescita e, secondo molti analisti, sarebbe proprio il suo successo ad aver spinto Sun a compiere un passo così clamoroso come quello di donare il codice di Solaris alla comunità open source. Con questa mossa la società spera, da un lato, di creare una fucina capace di forgiare nuove tecnologie da inserire nelle versioni commerciali di Solaris, e dall’altro di incrementare la vendita di prodotti (come i server) e servizi a pagamento.
“Più persone useranno Unix e Solaris più saranno le opportunità di vendere hardware, infrastrutture e relativi servizi”, ha affermato il direttore finanziario di Sun, Jonathan Schwartz. “Open source non significa niente entrate: significa nessuna barriera alla crescita delle entrate”.
Su OpenSolaris si veda anche questo recente approfondimento .
Ieri Sun ha anche annunciato l’intenzione di donare la propria suite per l’ufficio, StarOffice, alle organizzazioni non profit di tutto il mondo che ne faranno richiesta. La suite, come noto, si basa sul codice sorgente del software open source OpenOffice, a cui aggiunge un database e alcuni altri tool proprietari.
-
OT: Questi loghi
Questi loghi sono davvero carini e simpatici :-) non pensate anche voi? A me questo mi ha fatto ridacchiare.CiaoAnonimoRe: OT: Questi loghi
- Scritto da: Anonimo> Questi loghi sono davvero carini e simpatici :-)> non pensate anche voi? A me questo mi ha fatto> ridacchiare.> Ciaologhi?AnonimoI debiti di Telecom
"Secondo Telecom, il canone è invece cosa dovuta. Perché, come spiegato al Sole, Telecom ha comunque bisogno di recuperare il canone base della linea. Serve per finanziare la manutenzione, l'ammortamento, i lavori di ampliamento, innovazione e rifacimento della rete, fatti ogni anno."Innovazione? Quale innovazione?Abito in un paese di 30.000 abitanti e aspetto ancora l'ADSL.Diciamo piuttosto che serve a ripagare l'enorme quantità di debiti accumulati dal Tronchetto.In arrivo un'altra Parmalat? Azionisti Telecom state in campana...AnonimoRe: I debiti di Telecom
- Scritto da: Anonimo> Diciamo piuttosto che serve a ripagare l'enorme> quantità di debiti accumulati dal Tronchetto.A proposito... non so se sia vero o una bufala, ma tempo fa mi è stata inoltrata (e dal numero d imittenti ha girato parecchio) questa mail:"TELECOM ITALIA (allora SIP) nel 1990 era PUBBLICA oggi è di Tronchetti. Aveva un Patrimonio immobiliare smisurato. Oggi ha venduto il 95% dei suoi immobili.Nel 1992 non aveva che poche centinaia di milioni di debiti (50.000 EURO). Oggi Marco TRONCHETTI PROVERA ha 90 mila miliardi di lire debiti (45.000 MILIARDI di EURO).La SIP aveva 150.000 dipendenti. Telecom Italia ne ha la metà.la SIP era una ricca Società pubblica (dello Stato e di tutti noi) Telecom Italia è una indebitatissima società privata. E le tariffe sono cresciute più dell'inflazione.Domanda: tutti questi soldi dove sono finiti? "Sarebbe utile avere le fonti ufficiali, ma temo che ci sia molto di vero...> In arrivo un'altra Parmalat? Azionisti Telecom> state in campana...ehehe beppe grillo lo dice già da un po' ;)AnonimoRe: I debiti di Telecom
Vi quoto entrambi!Azionisti Telecom preparatevi a mettervi a 90.......AnonimoRe: I debiti di Telecom
> > In arrivo un'altra Parmalat? Azionisti Telecom> > state in campana...> > ehehe beppe grillo lo dice già da un po' ;)Già, solo che con Parmalat se non sei azionista ti basta cambiare marca di latte, mentre se cappotta Telecom so' uccelli senza zucchero per tutti!AnonimoRe: I debiti di Telecom
> > Già, solo che con Parmalat se non sei azionista> ti basta cambiare marca di latte, mentre se> cappotta Telecom so' uccelli senza zucchero > per tutti!Invece adesso nuotiamo nell'oro eh ?Capottasse sarebbe meraviglioso, lo stiamo aspettando da almeno 15 anni .... oramai siamo vecchi ... meglio smettere di credere alle favole, e al capitalismo senza concorrenza, e' un consiglio x chi ha 15 anni in meno.S.AnonimoRe: I debiti di Telecom meglio così
meglio così, quando TI aveva 150.000 dipendenti, statale, ricca e senza debiti, io per effettuare poche telefonate e collegarmi con un modem a internet pagavamo bollette a dir poco da capogiro, con un servizio da terzo mondo, oggi invece si riesce a telefonare e collegarsi a internet senza dover chiedere mutui per pagare.AnonimoRe: I debiti di Telecom meglio così
- Scritto da: Anonimo> meglio così, quando TI aveva 150.000 dipendenti, > statale, ricca e senza debiti, io per effettuare> poche telefonate e collegarmi con un modem a> internet pagavamo bollette a dir poco da> capogiro, con un servizio da terzo mondo, oggi> invece si riesce a telefonare e collegarsi a> internet senza dover chiedere mutui per pagare.beato teMiFAnRe: I debiti di Telecom meglio così
- Scritto da: Anonimo> meglio così, quando TI aveva 150.000 dipendenti, > statale, ricca e senza debiti, io per effettuare> poche telefonate e collegarmi con un modem a> internet pagavamo bollette a dir poco da> capogiro, con un servizio da terzo mondo, oggi> invece si riesce a telefonare e collegarsi a> internet senza dover chiedere mutui per pagare.Quando SIP era statale internet in Italia non esisteva proprio...HotEngineRe: I debiti di Telecom meglio così
- Scritto da: Anonimo> meglio così, quando TI aveva 150.000 dipendenti, > statale, ricca e senza debiti, io per effettuare> poche telefonate e collegarmi con un modem a> internet pagavamo bollette a dir poco da> capogiro, con un servizio da terzo mondo, oggi> invece si riesce a telefonare e collegarsi a> internet senza dover chiedere mutui per pagare.ehm... ora siamo nel 2005 se nn te ne sei accorto... quegli erano altri tempi in cui nn c' era adsl o le tecnologie in rapida evoluzione di adesso.a quei tempi tutto il mondo stava in quella situazione.AnonimoRe: I debiti di Telecom meglio così
- Scritto da: Anonimo> meglio così, quando TI aveva 150.000 dipendenti, > stataleQuanto era statale stata per portare la fibra ottica a tutti.AnonimoRe: I debiti di Telecom
- Scritto da: Anonimo(cut)> ehehe beppe grillo lo dice già da un po' ;)Il grillaccio ai canarini che lo ascoltarono sul caso Parmalat disse "Ho portato anche i bilanci della Telecom, che così ci portiamo avanti":DAnonimoRe: I debiti di Telecom
> Nel 1992 non aveva che poche centinaia di milioni> di debiti (50.000 EURO). Oggi Marco TRONCHETTI> PROVERA ha 90 mila miliardi di lire debiti> (45.000 MILIARDI di EURO).Giusto per precisare, si parla di circa 45 miliardi di Euro di esposizione netta alla chiusura del 2004, che equivalgono a circa 90.000 miliardi di lire.Dovrebbe essersi molto ridotta dopo l'accorpamento della gallinella TIM, con sommo piacere per gli azionisti di Telecom Italia Mobile.Il debito è sostenibile se Telecom rimane monopolista, altrimenti mi sembra duretta. Il povero Tronchetto mi sembra la vittima più che il carnefice, se ti rompono i coglioni 10 volte al giorno perchè sei in rosso di 100 euro, pensa le telefonate della Chase Manhattan e Lazard o chi per loro al Marco: " E' in rosso di 20 miliardi di Euro, quand'è che ci fa un bonifico?", oppure al bar sottocasa dove lo sputtanano "quello li viene a fare il grande con gli aperitivi e mi deve 6 miliardi di euro di azioni di quella finanziaria in Lussemburgo!".E probabilmente queste voci arrivano anche alle authority, chi se la sente di infilare il coltello nella piaga! Siate umani con quest'uomo!AnonimoRe: I debiti di Telecom
Ci credo che ha i debiti. Praticamente la telecom l'hanno comprata (DUE VOLTE! anche i padroni precendenti avevano fatto così) con una società che si è indebitata per pagare gli azionisti dai quali hanno comprato le azioni, e poi hanno fatto una bella fusione scaricando i debiti sulla telecom stessa.Risultato, si sono comprati la telecom con i soldi della telecom...gialluRe: I debiti di Telecom
E questo è lecito, a prescindere dal futuro (agognato) fallimento?- Scritto da: giallu> Ci credo che ha i debiti. Praticamente la telecom> l'hanno comprata (DUE VOLTE! anche i padroni> precendenti avevano fatto così) con una società> che si è indebitata per pagare gli azionisti dai> quali hanno comprato le azioni, e poi hanno fatto> una bella fusione scaricando i debiti sulla> telecom stessa.> Risultato, si sono comprati la telecom con i> soldi della telecom...AnonimoRe: I debiti di Telecom
- Scritto da: Anonimo> E questo è lecito, a prescindere dal futuro> (agognato) fallimento?le operazioni di leverage finanziario non sono illecite..si potrebbe dire che le banche che hanno prestato i soldi a telecom sono state farabutte meschine etc ma il loro investimento era il più sicuro possibile, tanto il ritorno economico c'è anche solo con i canoni bimestrali...è successa cmq la stessa cosa con autostrade per l'italia..andate a vedervi un pò la storiella..mantaRe: I debiti di Telecom
- Scritto da: giallu> Ci credo che ha i debiti. Praticamente la telecom> l'hanno comprata (DUE VOLTE! anche i padroni> precendenti avevano fatto così) con una società> che si è indebitata per pagare gli azionisti dai> quali hanno comprato le azioni, e poi hanno fatto> una bella fusione scaricando i debiti sulla> telecom stessa.> Risultato, si sono comprati la telecom con i> soldi della telecom...>Per strano che possa sembrarci quando qualcuno acquista una azienda vorrebbe guadagnarci.AnonimoRe: I debiti di Telecom
> > Risultato, si sono comprati la telecom con i> > soldi della telecom...> >> Per strano che possa sembrarci quando > qualcuno acquista una azienda vorrebbe > guadagnarci.A costo di far fallire l' azienda stessa e, con essa, l' economia di una intera nazione come l'italia ?E' lo stesso metodo di sopravvivenza che adottano i parassiti.La galera sarebbe poco .... soprattutto per chi e' tenuto a controllare il mercato ....S.AnonimoCon qualche mazzetta qua fanno tutto....
non vi preoccupate.....tanto che vuoi che sia per il Tronchettino fare qualche migliaio d'euro in piu' di debiti........E' il nuovo paperone.....pero' d'italia.....nel deposito invece dei dobloni d'oro c'ha stipato le cambiali in protesto e gli assegni a vuoto......martinmystereRe: Con qualche mazzetta qua fanno tutto
- Scritto da: martinmystere> E' il nuovo paperone.....pero' d'italia.....nel> deposito invece dei dobloni d'oro c'ha stipato le> cambiali in protesto e gli assegni a vuoto......Dovrebbero riscrivere l'art.1 della costituzione:l'italia è una repubblica (semi)democratica fondata sui debiti... E a guardar bene oggigiorno è più la gente indebitata (magari per il cell nuovo o le ferie : ) che quella che lavora... in fondo il tronchetto è un perfetto imprenditore italiota!! :pCon la PICCOLISSIMA differenza che se io persona qualunque comprassi a credito (cosa che non farò mai) se salto una rata vengo messo nell'indice dei cattivi pagatori... :@AnonimoRe: Con qualche mazzetta qua fanno tutto
> Con la PICCOLISSIMA differenza che se io persona> qualunque comprassi a credito (cosa che non farò> mai) se salto una rata vengo messo nell'indice> dei cattivi pagatori... :@Con tutto il candore rivelato dal tuo intervento, ti è comunque chiaro il concetto che se ti devo 1000 euro e non posso pagarti ho un grosso problema, ma se ti devo 1 milione di euro e non posso pagarti, il problema è più tuo che mio. Se mi incasini la vita con protesti o altro puoi dire bye bye ai tuoi soldi. Il problema è arrivare ad avere miliardi di euro in prestito senza garanzie personali.AnonimoRe: Con qualche mazzetta qua fanno tutto
- Scritto da: Anonimo> > ma se ti devo 1 milione di euro e non> posso pagarti, il problema è più tuo che mio...Non ne sarei convinto, le pallottole costano poco :DAnonimoCaso particolare...
"la proposta di Telecom, che vorrebbe applicare un canone extra sulle ADSL attivate in case o aziende dove manchi una linea voce di Telecom Italia."Ora mi domando. Visto Io che la nuova ADSL che ho preso l'ho fatta attivare su una seconda linea senza fonia per evitare qualunque problema con il subentro del nuovo provider, non è che niente niente li chiederanno pure a me sti 10 Euri???gialluRe: Caso particolare...
- Scritto da: giallu> "la proposta di Telecom, che vorrebbe applicare> un canone extra sulle ADSL attivate in case o> aziende dove manchi una linea voce di Telecom> Italia."> > Ora mi domando. Visto Io che la nuova ADSL che ho> preso l'ho fatta attivare su una seconda linea> senza fonia per evitare qualunque problema con il> subentro del nuovo provider, non è che niente> niente li chiederanno pure a me sti 10 Euri???>Non vorrai che li chiedano a me :)AnonimoIl canone sarebbe giusto...
non per fare quello che aizza i flame, ma io ritengoche il canone sia giusto.ti portano un doppino?lo paghipoi, che quella cifra te la mettono come canone dell'ADSL o no poco importaE' che se usi una cosa la devi pagareChiaro che questo dovrebbe essere a fronte di:- investimenti- scorporo della rete- obbligo di coperturaNon pagare il canone vorrebbe dire che in 6 mesi tutta l'utenza sgamata e business migra in massa alla telefonia voip e ci rimettono gli altri che si devono sobbarcare ANCHE il mantenimento della rete che usano questi.Guardate che non ho il prosciutto sugli occhi, so bene che telecom senza quello che gli entra col canone va a gambe all'aria xche non ripaga "l'acquisto a debito"ma e' una considerazione di giustiziae' che a fronte dell'obbligo del canone lo stato dovrebbe imporre degli obblighidi servizio minimo e di gestioneinvece so già come finisce...AnonimoTI SBAGLI
Quando ne fai richiesta, l'istallazione del secondo doppino telefonico la paghi già, a prescindere dal canone.L'attivazione delle adsl su linea dedicata varia infatti dagli 80 ai 120€.120€ per un doppino telefonico è IMHO già un prezzo assurdo... è impensabile aggiungere a questa spesa anche un canone mensile.In altri paesi d'europa l'adsl costa molto, ma MOLTO meno che qui.Svegliatevi.Telec0m iTaLi4 è cacca.E va boicottata totalmente, quando possibile.Io lo sto facendo con wind in ULL.Di-GiRe: TI SBAGLI
- Scritto da: Di-Gi> Quando ne fai richiesta, l'istallazione del> secondo doppino telefonico la paghi già, a> prescindere dal canone.> L'attivazione delle adsl su linea dedicata varia> infatti dagli 80 ai 120?.> > 120? per un doppino telefonico è IMHO già> un prezzo assurdo... è impensabile aggiungere a> questa spesa anche un canone mensile.> > In altri paesi d'europa l'adsl costa molto, ma> MOLTO meno che qui.> Svegliatevi.> Telec0m iTaLi4 è cacca.> E va boicottata totalmente, quando possibile.> Io lo sto facendo con wind in ULL.Si' perche' chi attiva una linea telefonica nuova sai quanto paga di attivazione ?150? e li paghi , non c'e' promozione che tenga quindi, prima di rispondere informatevi per piacere.Ad ogni modo anche io sono favorevole ad un canone sulla linea solo dati , un canone sicuramente inferiore alla linea telefonica ma pur sempre canone ; direi un 20% piu' basso rispetto a quello di una linea tradizionale.AnonimoMi spieghi per favore...
Mi spieghi per favore, COSA io pago con il canone?Il doppino telefonico è semplicemente un cavo composto da fili di rame e gomma; io pago 80-120? per tale cavo e per farmelo portare dalla scatoletta sotto il mio palazzo fino a casa mia.Una volta fatto questo, perchè mai dovrei pagare un canone?Per l'energia elettrica che circola sul cavo?Non credo, quella la pago al gestore di telefonia/adsl.Il canone è semplicemente un PIZZO, una tassa che ci impongono giusto per rubarci i soldi, non per offrirci un servizio nè manutenzione.Di-GiRe: Il canone sarebbe giusto...
- Scritto da: Anonimo> non per fare quello che aizza i flame, ma io> ritengoche il canone sia giusto.> ti portano un doppino?> lo paghi> Non voglio doppini Telecom in casa mia e contemporaneamente non posso non avere un collegamento ad internet.Come la mettiamo ?> poi, che quella cifra te la mettono come canone> dell'ADSL o no poco importa> E' che se usi una cosa la devi pagare> Anche gli usurai li devi pagare, cio' non ti impedisce di denunciare il malcostume e l'incivilta' insita in certi operatori.> Chiaro che questo dovrebbe essere a fronte di:> - investimenti> - scorporo della rete> - obbligo di copertura> Non mi interessa quel che fa TI, deve (o dovrebbe) essere una societa' privata come tutte. Se chiudessero domani sarebbe un sollievo per l'intera nazione.Il problema sara' per i partiti politici: chi li finanziera' piu' ?> Non pagare il canone vorrebbe dire che in 6 mesi> tutta l'utenza sgamata e business migra in massa> alla telefonia voip e ci rimettono gli altri che> si devono sobbarcare ANCHE il mantenimento della> rete che usano questi.> Si chiama concorrenza ... se non piace, meglio emigrare a cuba, in russia o in cina.Anche se si fa prima a rimanere in Italia, visto che si trova una ingerenza della politica nell'economia piu' forte che in qualunque altro paese del mondo.> Guardate che non ho il prosciutto sugli occhi, so> bene che telecom senza quello che gli entra col> canone va a gambe all'aria xche non ripaga> "l'acquisto a debito"> Vada pure sottoterra.> ma e' una considerazione di giustizia> > e' che a fronte dell'obbligo del canone lo stato> dovrebbe imporre degli obblighidi servizio minimo> e di gestione> > invece so già come finisce...Anche io, che non cambiera' mai nulla.Vai tranquillo cosi'.S.AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non per fare quello che aizza i flame, ma io> > ritengoche il canone sia giusto.> > ti portano un doppino?> > lo paghi> > > > Non voglio doppini Telecom in casa mia e> contemporaneamente non posso non avere un> collegamento ad internet.> Come la mettiamo ?Facile, scegli un altro operatore telefonico. Ah come.. non c'e' ULL da te? Bene, vai sotto la sede degli operatori alternativi (Tiscali, Fastweb... o chicchessia) e protesta per chiedere copertura.Telecom Italia e' una azienda privata, frenata solo perche' e' l'incumbent, ma questo non significa che debba "regalare" l'affitto di un doppino sul quale non viaggia nemmeno un suo servizio col quale eventualmente potrebbe recuperare il costo di manutenzione dello stesso.10 euro sono una esagerazione anche per me, ma pretenderlo gratis e' un'assurdita', e' come se volessi entrare in autostrada senza pagare il pedaggio perche' gia' paghi la benzina nell'auto.Per me la cosa piu' giusta (che e' quello che probabilmente accadra') e' che si mettano d'accordo su un prezzo piu' ragionevole.AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > non per fare quello che aizza i flame, ma io> > > ritengoche il canone sia giusto.> > > ti portano un doppino?> > > lo paghi> > > > > > > Non voglio doppini Telecom in casa mia e> > contemporaneamente non posso non avere un> > collegamento ad internet.> > Come la mettiamo ?> > Facile, scegli un altro operatore telefonico. Ah> come.. non c'e' ULL da te? Bene, vai sotto la> sede degli operatori alternativi (Tiscali,> Fastweb... o chicchessia) e protesta per chiedere> copertura.> Telecom Italia e' una azienda privata, frenata> solo perche' e' l'incumbent, Non devono esistere incumbent.Questo e' quello che ci chiede la comunita' europea, questo e' quello che succede nel resto del mondo, per esempio, in Francia.Il problema non e' solo telecom, il problema e' soprattutto l'AntiTrust che non opera come dovrebbe.S.AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
scusa ma secondo me sei nel delirio.....AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
Alt.....privata?e tutto l'hardware che ha chi l'ha pagato?Ahhhh, gli italiani.....AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
Sono daccordo che un qualche genere di canone sia giusto. Senno arriviamo al paradosso che chi non è coperto dall'adsl paga il canone con cui viene mantenuta la rete, per chi, spendendo poco o nulla, ha servizi nettamente migliori. Se veramente le cifre richieste da telecom sono troppo altre per giustificare la manutenzione potrebbe essere una buona idea chiedere un abbassamento del canone normale così creare due canoni con prezzi leggermente differenti. Quello dati che magari costa un 20% in meno e quello voce+dati un pò più caro(ma sempre più economico di come è adesso).Giacks3dRe: Il canone sarebbe giusto...
> Sono daccordo che un qualche genere di canone sia> giusto. Senno arriviamo al paradosso che chi non> è coperto dall'adsl paga il canone con cui viene> mantenuta la rete, per chi, spendendo poco o> nulla, ha servizi nettamente migliori. Se> veramente le cifre richieste da telecom sono> troppo altre per giustificare la manutenzione> potrebbe essere una buona idea chiedere un> abbassamento del canone normale così creare due> canoni con prezzi leggermente differenti. Quello> dati che magari costa un 20% in meno e quello> voce+dati un pò più caro(ma sempre più economico> di come è adesso).sveglia!! il canone lo paghi già nell' abbobnamento adsl al tuo provider.come mai nel resto d' europa hanno tariffe la metà delle nostre con servizi 3 volte migliori?la solita furbizia italiana... e le pecore come te che pagano.AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
Telecom si ripaga eccome con quello che fa pagare le adsl ! siamo gli ultimi in europa e questa massa di ladri è ora che la finisca altro che canone.AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
- Scritto da: Anonimo> Telecom si ripaga eccome con quello che fa pagare> le adsl ! siamo gli ultimi in europa e questa> massa di ladri è ora che la finisca altro che> canone.A mio parere il canone e' giusto , ritengo invece eccessivamente alte le tariffe.AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
Ma svegliati cristo! Il canone telecom è un'assurdità!!!Il costo di ammortamento, manutenzione di tutte le linee telecom, TUTTE, è già ampliamente compreso nei costi di abbonamento che telecom fa pagare ai vari providers! Il canone è rimasto lì da sempre perchè una volta telecom era monopolista (una volta?!) e aveva imposto una politica a canone fisso + telefonate. Oggi che le linee sono noleggiate hanno appunto un costo di noleggio che comprende: guadagno telecom, costo manutenzione, quota di ammortamento, etc...A questo punto mi spieghi il senso del canone? Te lo spiego io......è una grande presa per il culo.badkarmaRe: Il canone sarebbe giusto...
Io paga decine e decine di euro per navigare qualche ora alla velocità di una lumaca... E IL CANONE LO PAGO UGUALMENTE....Il rapporto prezzo / prestazioni di una ADSL e centinaia e centinaia di volte migliore rispetto a quello di una connessione 56K...Ora non volete neanche pagare la rete telecom che usate ???Quind, ricapitolandoi:.... dopo le mie tasse che vi siete ciucciati in finanziamenti pubblici per la banda larga di cui nel mio paese non si é visto traccia........ora volete che sia solo io il M:oNA a pagare la rete telecom che voi spremete come un limone con i vostri 10.000.000 mega di traffico???????Sono diversi i cavi che arrivano a casa vostra da quelli che arrivano a casa mia ???Se non volete pagare il canone telecom.... usate la fibra di fastweb ....Non arriva a casa vostra la fibra ? Usate il wi-fi, sembra che fra poco sara' legale...Non arriva neanche il wi-fi.... sono "volatili per diabetici" vostri.... Io sono anni che aspetto qualche forma di banda larga nel mio paese... potete aspettare anche voi....AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
- Scritto da: Anonimo> Io paga decine e decine di euro per navigare> qualche ora alla velocità di una lumaca... E IL> CANONE LO PAGO UGUALMENTE....> > Il rapporto prezzo / prestazioni di una ADSL e> centinaia e centinaia di volte migliore rispetto> a quello di una connessione 56K...> > Ora non volete neanche pagare la rete telecom che> usate ???> > Quind, ricapitolandoi:.... dopo le mie tasse che> vi siete ciucciati in finanziamenti pubblici per> la banda larga di cui nel mio paese non si é> visto traccia....> ....ora volete che sia solo io il M:oNA a pagare> la rete telecom che voi spremete come un limone> con i vostri 10.000.000 mega di traffico???????> > Sono diversi i cavi che arrivano a casa vostra da> quelli che arrivano a casa mia ???> > Se non volete pagare il canone telecom.... usate> la fibra di fastweb ....> Non arriva a casa vostra la fibra ? Usate il> wi-fi, sembra che fra poco sara' legale...> Non arriva neanche il wi-fi.... sono "volatili> per diabetici" vostri.... > Io sono anni che aspetto qualche forma di banda> larga nel mio paese... potete aspettare anche> voi....Guarda che anche la tua linea voce è stata pagata con i soldi pubblici, ai tempi in cui la telecom si chiamava SIP. Le centrali telefoniche, la posa dei cavi, insomma tutte le infrastrutture, la telecom le ha avute GRATIS!!!Soprattutto xchè le mie tasse sono state già abbondatemente spese per darmi una linea telefonica e una linea a banda larga, non voglio di certo spendere altri soldi per pagare ancora x una cosa x cui ho già sborsato parecchi soldi!AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
Il canone potrebbe anche essere giusto se non fosse che di un'adsl che l'utente paga 30 euro al mese, circa 20 vanno gia' a Telecom , e con i rimanenti 10 il provider ci deve pagare la banda, il servizio e tutto il resto...Potrebbe essere giusto sapendo quanto effettivamente costa a telecom la manutenzione della rete (perche' se mi chiede 10 euro e in realta' a lei ne costa 2, qualcosa non va)Potrebbe essere giusto capendo perche' se tira un doppino aggiuntivo per l'adsl quando hai un isdn questo non costa mantenerlo (non c'e' richiesta di attivare il canone in presenza di linea isdn), se invece ti tira un doppino aggiuntivo su una linea muta si.Potrebbe essere giusto se ci fossero condizioni eque per la concorrenza per poter fare ULL, mentre guardacaso gli apparati vanno in centrale telecom a centinaia di migliaia di euro/anno, tanto da non renderlo (casualmente) economicamente sostenibile se non in grandi citta'.Potrebbe essere giusto se ci fosse una legislazione tale da poter far saltare l'uso del cavo telecom con wirelessPotrebbe al limite essere pure giusto dire che per Telecom non e' economicamente sostenibile, e poverina, non possiamo metterla in crisi..Ma allora mi spieghi perche' i 9 euro che chiede per i doppino sono indispensabili, ma con le varie promo regala mesi di abbonamenti, modem, router (e anche quando li noleggi se li scordano e te li lasciano).Son soldi pure quelli...Potrebbe essere giusto in un mercato in cui c'e' concorrenza leale, e non dove l'operatore che attiva le linee telefoniche ti preattiva sopra, senza che nessuno glielo chieda, un'adsl che impesce l'attivazione del servizio agli altri operatori..Potrebbe ma non lo e'... la verita' e'solo che Telecom e' piena di debiti, che il canone e' un'entrata sicura e che le permette di avere soldi freschi e far stare tranquille le banche , e che nel mercato operando in certi modi e' molto piu' semplice andare avanti..AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
- Scritto da: Anonimo> non per fare quello che aizza i flame, ma io> ritengoche il canone sia giusto.> ti portano un doppino?> lo paghiGuarda che per questo la Telecom si fa pagare molto bene, si chiama "costo di attivazione" e lo paghi sia per la linea voce che per la linea adsl!AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
mi chiedo se quelli che non hanno ADSL dicano " è giusto che chi ha l'adsl paghi un canone se non ha la voce" solo per ripicca siccome "tu hai una cosa che io non ho...".. visto che vedo che sono SOLO quelli che hanno , ahimè, il 56kakka a lamentarsi..io premetto che ho adsl.... e non trovo giusto mettere un canone a chi non ha la voce (non è il mio caso) poichè nei 36,95 ? che pago il 99% sono di guadagno..... (bè.. lavorando per TIM (cugina di TIN) ho avuto modo di parlare con vari agenti tin...eh.. bè questa è la verità..) perchè come per gli sms e le telefonate via cellulari... "noi" ci guadagnamo solamente.. eh gia.. il messaggino che voi mandate a 15 ?cent... bè a "noi" l'instradamento ha un costo pari a 0,001 ?cent... un bel guadagno eh? :D idem per Telecom Italia Network... il costo fisico delle centraline non è di centinaia di milioni... nn vi preoccupate.. che quando mettono una cabina nuova... contano di ripagarsela in 1-2 mesi con chi si allaccia a quella... ed è per questo che non cablano alcune zone... non perchè non hanno le possibilità per farlo...tanto perchè non sono "sicuri" di poter almeno riprendere i soldi spesi ("chi glie lo fa fare di mettere una dslam in un paesino dove forse 1 su tutto il paese si collega e il resto pascola le pecore?"). Infatti il modo in cui viene decisa la copertura è planimetrale..prendo una cartina residenziale della zona... e guardano dove una centralina puo essere + remunerativa.. la piazzano li.... ma questo credo sia chiaro a tutti... spero nessuno creda che si metta una centralina a Roma solo perchè è una città citata sui libri di storia... ;) i ragazzi al costumer care che rispondono al 187 (businnes e consumer) vengono fatti girare ciclicamente con gli altri CC (Tim ad esempio)... e non crediate che siano 200000......il bello della tecnologia e che hai un costo pari a 0... a parte l'elettricità per alimentarla.... i costi delle centraline.. cavi etc è irrisorio... costa di + pagare i ragazzi o signori che devono scavare la strada per mettere giu i cavi o i permessi comunali per i lavori....ma una volta messo giu il cavo e connessa la centralina... bhè.... i soldi sono solo di entrata.....Diciamo che questa è un po la seconda furbata che tentano i cugini di Tin.. dopo quella di pochi mesi fa.. sotto natale quando avevano annunciato che non volevano dare la Adsl a chi non aveva la voce..... secondo me andra tutto in fuffa e non si fara nulla.... come la volta scorsa....comunque auguro a tutti quelli non coperti da adsl di avere presto la connessione a banda larga che secondo me è una cosa ormai necessaria oltre che utile (ricerche scolastiche per i giovani.... commercio: comprare su internet è una cosa sicura e molto spesso conveniente.. a scanso di chi pensa sia una solo una fregatura... informazioni... lavoro..etc etc.. )Distinti Saluti AndreaAnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
- Scritto da: Anonimo> non per fare quello che aizza i flame, ma io> ritengoche il canone sia giusto.> ti portano un doppino?> lo paghiMi va anche bene, ma per quanti decenni mi tocca pagarlo sto cavolo di filo di rame?> poi, che quella cifra te la mettono come canone> dell'ADSL o no poco importa> E' che se usi una cosa la devi pagareIo il canone lo pago se ho una tariffazione flat, come per la adsl ad esempio, se ho una tarrifazione a tempo o a dati allora pago in base al tempo o ai dati trasferiti.Mi spieghi perchè devo pagare un canone fisso per non avere nulla in cambio?> Non pagare il canone vorrebbe dire che in 6 mesi> tutta l'utenza sgamata e business migra in massa> alla telefonia voip e ci rimettono gli altri che> si devono sobbarcare ANCHE il mantenimento della> rete che usano questi.C'è qualche legge che vieta a Telecom di sfruttare di persona il voip?Perchè con Skype una telefona intercontinentale costa meno di una interurbana con Telecom?> Guardate che non ho il prosciutto sugli occhi, so> bene che telecom senza quello che gli entra col> canone va a gambe all'aria xche non ripaga> "l'acquisto a debito"Riassunto per chi non conosce la storia, il Tronchetti-Provera ha acquistato Telecom senza usare un soldo di tasca sua, il 100% del costo è stato finanziato dalle banche.In pratica l'infrastruttura di Telecom l'hanno costruita con i nostri soldi.I soldi per l'acquisto li hanno messi le banche.Il Tronchetti ci ha messo la sua bella faccia.E noi stiamo pagando il suo debito.> e' che a fronte dell'obbligo del canone lo stato> dovrebbe imporre degli obblighidi servizio minimo> e di gestioneChe c'entra lo stato?> invece so già come finisce...E allora perchè difendi 'sto furto legalizzato?RiotRe: Il canone sarebbe giusto...
> Mi spieghi perchè devo pagare un canone fisso per> non avere nulla in cambio?La manutenzione delle linee chi la dovrebbe pagare ?Il canone serve ed e' giusto che ci sia , quello che reputo assurdo e' che l'ADSL costi 30? e oltre ; una ADSL flat al massimo dovrebbe costare 15? (ma la 20Megabit/s)In Italia il problema non e' il canone ma la concorrenza e quindi l'innovazione tecnologica.AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
- Scritto da: Anonimo> > > Mi spieghi perchè devo pagare un canone fisso> per> > non avere nulla in cambio?> > La manutenzione delle linee chi la dovrebbe> pagare ?> > Il canone serve ed e' giusto che ci sia , quello> che reputo assurdo e' che l'ADSL costi 30? e> oltre ; una ADSL flat al massimo dovrebbe costare> 15? (ma la 20Megabit/s)> > In Italia il problema non e' il canone ma la> concorrenza e quindi l'innovazione tecnologica.La manutenzione già la paghi, con i 39,95? (magari fossero solo 30) al mese che gli dai per la tua adsl flat. E oltre a pagare tanto una banda di cui sfrutti solo un 30% (perchè di più è difficile che riescano a garantirti), devo anche regalare altri soldi per un canone? Ma voi siete fuori!!!!!!AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
ALLORA, visto che a me portano servizi scadenti e retrogradi (non sono coperto da adsl), VOGLIO PAGARE SOLO 1/10 DEL CANONE (e sarebbe ancora troppo in rapporto alle prestazioni di un adsl rispetto a 56k). :@AnonimoRe: Il canone sarebbe giusto...
Sai quante migliaia di doppini ti sei pagato ormai?lorenzaccioSmantellate Telecom, per carita' di Dio!
Smantellate Telecom, per carita' di Dio !!!Ve lo chiedono, nell'ordine:1) La comunita' europea2) Gli operatori TLC non stipendiati da TI3) Tutti i cittadini italianiRimangono, a sostenere l'attuale insostenibile monopolio dell' incumbent:1) I dirigenti TI2) I dipendenti TI3) I politici che prendono mazzetteInsomma, un pugno di personaggi tengono in scacco un intera nazione.Questo paese, quantomeno, non e' normale.E poi dicono che la politica non interferisce con l'economia .... dicono che c'e' la crisi .... ma facciano qualcosa di CONCRETO invece di sparare minchionate a raffica !S.AnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
quoto!MrPescaRe: Smantellate Telecom, per carita' di
Di solito quando il servizio di una società non é abbastanza buono da ottenere il favore dei propri clienti (i quali cercano altre soluzioni, quindi), la società ha il dovere di riformularsi per rendere migliore il proprio servizio.Telecom invece aprofittando della sua ex posizione monopolistica, avvallata dai conniventi politici, vessa ulteriormente gli utenti telefonici che già devono pagare cifre 5 volte superiori ad altri paesi per avere lo stesso servizio.Non potrebbe P.I. promuovere una lettera per il Garante affinché lo si "preghi" di tener conto di questa considerazione e non dei falsi piagnistei del colosso dai piedi d'argilla?AnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
Giusto!AnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
Vi consiglio di andare tutti suwww.antidigitaldivide.orgAnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
- Scritto da: Anonimo> Telecom invece aprofittando della sua ex> posizione monopolistica, avvallata dai conniventiTogli pure "EX".AnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
Opinioni contrapposte (pagina 2 di 2)(titolo di PI)Interessi contrapposti(la vera questione. soldi, soldi soldi, e abuso abuso abuso,...abuso di potere verso abbonati vessati e verso quelli che dovrebbero essere clienti speciali altrimenti la concorrenza è una libera bugia...Liberalizzazione= fumo negli occhi!- Scritto da: Anonimo> > Smantellate Telecom, per carita' di Dio !!!> > Ve lo chiedono, nell'ordine:> > 1) La comunita' europea> 2) Gli operatori TLC non stipendiati da TI> 3) Tutti i cittadini italiani> > Rimangono, a sostenere l'attuale insostenibile> monopolio dell' incumbent:> > 1) I dirigenti TI> 2) I dipendenti TI> 3) I politici che prendono mazzette> > Insomma, un pugno di personaggi tengono in scacco> un intera nazione.> > Questo paese, quantomeno, non e' normale.> > E poi dicono che la politica non interferisce con> l'economia .... dicono che c'e' la crisi .... ma> facciano qualcosa di CONCRETO invece di sparare> minchionate a raffica !> > S.> - Scritto da: Anonimo> Di solito quando il servizio di una società non é> abbastanza buono da ottenere il favore dei propri> clienti (i quali cercano altre soluzioni,> quindi), la società ha il dovere di riformularsi> per rendere migliore il proprio servizio.> > Telecom invece aprofittando della sua ex> posizione monopolistica, avvallata dai conniventi> politici, vessa ulteriormente gli utenti> telefonici che già devono pagare cifre 5 volte> superiori ad altri paesi per avere lo stesso> servizio.> > Non potrebbe P.I. promuovere una lettera per il> Garante affinché lo si "preghi" di tener conto di> questa considerazione e non dei falsi piagnistei> del colosso dai piedi d'argilla?Avete pienamente ragione tutt'e due, cari Anonimi, La sitruazione italiana possiamo definirla eufemisticamente "anomala",,,ma è normale purtroppo:intrecci tra affari e politica sono "emdemici"(e fortuna se non spunta il nome amche della mafia; tanto è uguale);@Garson PooleRe: Smantellate Telecom, per carita' di
avete tutti ragione ma nessuno di voi ha detto la cosa più importante..perchè il popolo ha la possibilità di risparmiare con tele wind albacom etc e non lo fa? vi siete chiesti quanti milioni di abbonati sono ancora legati a mamma telecom senza sapere nemmeno che possono risparmiare?ieri mi chiama mio cugino dicendomi che è stato più volte contattato da tele2 ma che non si fida perchè pensa lo vogliano fregare...gli ho detto che qualunque gestore alternativo a TI è meno oneroso dell'ex monopolista..la gente non ci crede o non si fida oltre a essere troppo pigramantaRe: Smantellate Telecom, per carita' di
- Scritto da: manta> avete tutti ragione ma nessuno di voi ha detto la> cosa più importante..> perchè il popolo ha la possibilità di risparmiare> con tele wind albacom etc e non lo fa? vi siete> chiesti quanti milioni di abbonati sono ancora> legati a mamma telecom senza sapere nemmeno che> possono risparmiare?> > ieri mi chiama mio cugino dicendomi che è stato> più volte contattato da tele2 ma che non si fida> perchè pensa lo vogliano fregare...> gli ho detto che qualunque gestore alternativo a> TI è meno oneroso dell'ex monopolista..> > la gente non ci crede o non si fida oltre a> essere troppo pigraTe lo dico io il perche': perche' non c'e' concorrenza, e, quella che dici esistere, e' solo fumo negli occhi per chi non sa o nun vuol vedere.Concorrenza significa reale abbassamento di prezzi (se no, e' inutile) E NON IL 5% in meno rispetto all'offerta dell'incumbent in cambio della 'liberta'' di essere operatori TLC riconosciuti dallo stato.Lo sai che in america, dove la concorrenza in ambito TLC esiste da sempre, le telefonate urbane sono sempre e comunque GRATIS ? E i servizi internet, sempre in america, sono lontani anni luce, in termini di qualita', ma soprattutto di prezzi, rispetto all'italia ?Quella che citi, semplicemente, non e' concorrenza ....La domanda e': dove sta chi deve controllare il mercato ?S.AnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: manta> > avete tutti ragione ma nessuno di voi ha detto> la> > cosa più importante..> > perchè il popolo ha la possibilità di> risparmiare> > con tele wind albacom etc e non lo fa? vi siete> > chiesti quanti milioni di abbonati sono ancora> > legati a mamma telecom senza sapere nemmeno che> > possono risparmiare?> > > > ieri mi chiama mio cugino dicendomi che è stato> > più volte contattato da tele2 ma che non si fida> > perchè pensa lo vogliano fregare...> > gli ho detto che qualunque gestore alternativo a> > TI è meno oneroso dell'ex monopolista..> > > > la gente non ci crede o non si fida oltre a> > essere troppo pigra> > > Te lo dico io il perche': perche' non c'e'> concorrenza, e, quella che dici esistere, e' solo> fumo negli occhi per chi non sa o nun vuol> vedere.> > Concorrenza significa reale abbassamento di> prezzi (se no, e' inutile) E NON IL 5% in meno> rispetto all'offerta dell'incumbent in cambio> della 'liberta'' di essere operatori TLC> riconosciuti dallo stato.> > Lo sai che in america, dove la concorrenza in> ambito TLC esiste da sempre, le telefonate urbane> sono sempre e comunque GRATIS ? E i servizi> internet, sempre in america, sono lontani anni> luce, in termini di qualita', ma soprattutto di> prezzi, rispetto all'italia ?> > Quella che citi, semplicemente, non e'> concorrenza ....> > La domanda e': dove sta chi deve controllare il> mercato ?in Italia i controllori del mercato NON esistono.basti pensare che la banca d'Italia, che dovrebbe essere l'organo di controllo del sistema bancario italiano, è proprierà di quelli che dovrebbe controllare:I SOCI DELLA BANCA D?ITALIA Gruppo Intesa (27,2%), BNL (2,83%)Gruppo San Paolo (17,23%) Monte dei Paschi di Siena (2,50%)Gruppo Capitalia (11,15%) Gruppo La Fondiaria (2%)Gruppo Unicredito (10,97%) Gruppo Premafin (2%)Assicurazioni Generali (6,33%) Cassa di Risparmio di Firenze (1,85%)INPS (5%) RAS (1,33%)Banca Carige (3,96%) privati (5,65%)con premesse come queste secondo te il "garante" delle TLC chi mai potrà garantire???castigoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
- Scritto da: manta> avete tutti ragione ma nessuno di voi ha detto la> cosa più importante..> perchè il popolo ha la possibilità di risparmiare> con tele wind albacom etc e non lo fa? vi siete> chiesti quanti milioni di abbonati sono ancora> legati a mamma telecom senza sapere nemmeno che> possono risparmiare?> > ieri mi chiama mio cugino dicendomi che è stato> più volte contattato da tele2 ma che non si fida> perchè pensa lo vogliano fregare...> gli ho detto che qualunque gestore alternativo a> TI è meno oneroso dell'ex monopolista..> > la gente non ci crede o non si fida oltre a> essere troppo pigraLa gente ha paura! Paura di rimbalzare da un call center all'altro nel caso di un guasto sulla linea! Se hai Telecom loro si preoccupano di riparartela (parole grosse ma il concetto dovrebbe essere questo) se hai un altro questi deve, per forza, contattare Telecom (viene chiamata ex-monopolista ma di fatto lo è ancora, monopolista!) e iniziano a farti rimbalzare da un call center all'altro "E' colpa di Telecom!" "Lei non è un nostro abbonato, non possiamo fare niente" "Riprovi" "Inutile, non ci risulta come abbonato" "Deve provvedere Telecom".Definire Telecom ex-monopolista è come dire che Cicciolina è vergine...JoJo79Re: Smantellate Telecom, per carita' di
"... La gente ha paura! Paura di rimbalzare da un call center all'altro nel caso di un guasto sulla linea! Se hai Telecom loro si preoccupano di riparartela (parole grosse ma il concetto dovrebbe essere questo) se hai un altro questi deve, per forza, contattare Telecom ..."Meglio che lo facciano loro .... aggiungo io!!La mia esperienza e' leggermente diversa praticamente e' successo che un venerdi sera rientrato in casa (milano)dal lavoro, noto che manca la linea telefonica e la portante adsl. Verificato che NON si tratta di un guasto dentro la mia casa e nel palazzo (il mio vicino di casa ha la linea perfettamente funzionante quindi centrale OK), chiamo con il cellulare telecom .... solita attesa e infine l'operatore mi da il numero di tcket e mi saluta (18:45).....Sabato prima di pranzo richiamo per avere notizie (continuo a non avere la linea e da buon utente telecom pago il relativo canone) e mi viene detto che 1) la chiamata e' stata aperta tardi (bisogna controllare sempre la linea non si sa mai)2) Oggi e sabato e non ci sono tecnici che lavorano 3) Domani e domenca e non si effettuano (come il sabato E solo per i clienti con contratto residenziale) interventi4)visto che lunedi e' festa non ci sono speranze ... Forse martedi, seguendo la scaletta inizieranno a fare gli intervnti piu' vecchi e dovro' aspettare il mio turno.... faccio presente che IO pago un canone pure per i giorni festivi .... e cade la linea.... richiamo per esprimere il mio disappunto ma mi risponde un'altra operaticre la quale mi conferma che il guasto e loro ma visto i giorni di festa devo aspettare ... ...... ho cambiato operatore e sono passato in unbundling con infostrada come promesso all'operatrice di telecom.Non ho piu' avuto guasti!!!!!!==================================Modificato dall'autore il 15/06/2005 15.28.35robbinoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
- Scritto da: manta> avete tutti ragione ma nessuno di voi ha detto la> cosa più importante..> perchè il popolo ha la possibilità di risparmiare> con tele wind albacom etc e non lo fa? vi siete> chiesti quanti milioni di abbonati sono ancora> legati a mamma telecom senza sapere nemmeno che> possono risparmiare?> > ieri mi chiama mio cugino dicendomi che è stato> più volte contattato da tele2 ma che non si fidaNon ho idea di che servizio ti dia tele2, ma invece conosco quello che eroga telecom. Nessuno mi assicura la stessa qualità del servizio.Io ho un'ADSL telecom non me ne vergogno, vedo invece che molti si lamentano di altri operatori per il servizio scadente: ok, magari non dipende dall'operatore ma da Telecom stessa, ma alla fine il pirla che paga il disservizio è sempre l'utente. Generalmente a parità di servizio, in un canale di distribuzione, meno sono gli intermediari, meno lievita il prezzo finale...> perchè pensa lo vogliano fregare...> gli ho detto che qualunque gestore alternativo a> TI è meno oneroso dell'ex monopolista..> > la gente non ci crede o non si fida oltre a> essere troppo pigraAnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
Appunto, telecom ti puo dare servizi migliori perchè detiene le infrastrutture, non è difficile da capire.Io personalmente ho chiesto l'unbundling a WIND a novembre 2004, siamo a giugno ed ho ancora telecom; WIND ci perde il canone di happy night tutti i mesi dunque non ditemi che è colpa di WINDAlexAnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
Occhio che ora arriva la fusione Telecom - Tim, sapete perché ?Perché Telecom ha i conti in rosso giá da diversi anni, mentre le telefonia mobile é l'unica che tira e Tim é in attivo!Lo diceva Beppe Grillo giá qualche anno fa!!Usate skype il piú possibile!!ciao!- Scritto da: Anonimo> > Smantellate Telecom, per carita' di Dio !!!> > Ve lo chiedono, nell'ordine:> > 1) La comunita' europea> 2) Gli operatori TLC non stipendiati da TI> 3) Tutti i cittadini italiani> > Rimangono, a sostenere l'attuale insostenibile> monopolio dell' incumbent:> > 1) I dirigenti TI> 2) I dipendenti TI> 3) I politici che prendono mazzette> > Insomma, un pugno di personaggi tengono in scacco> un intera nazione.> > Questo paese, quantomeno, non e' normale.> > E poi dicono che la politica non interferisce con> l'economia .... dicono che c'e' la crisi .... ma> facciano qualcosa di CONCRETO invece di sparare> minchionate a raffica !> > S.>AnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
- Scritto da: Anonimo> Usate skype il piú possibile!!la maggior parte della "gente" neanche sa quanti operatori ci siano, e all'interno del proprio operatore quali e quante offerte ci siano......l'italia è un paese di pecore che vanno bastonate e basta, quanta tristezzaAnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Usate skype il piú possibile!!> > la maggior parte della "gente" neanche sa quanti> operatori ci siano, e all'interno del proprio> operatore quali e quante offerte ci siano......Si una più oscura dell'altra, per ogni operatore! Fatte in modo che non siano confrontabili per giunta. L'informazione non è necessariamente libertà.> > l'italia è un paese di pecore che vanno bastonate> e basta, quanta tristezzaSarà pur vero, ma non per ciò che hai detto sopra.AnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di Dio!
quoto- Scritto da: Anonimo> > Smantellate Telecom, per carita' di Dio !!!> > Ve lo chiedono, nell'ordine:> > 1) La comunita' europea> 2) Gli operatori TLC non stipendiati da TI> 3) Tutti i cittadini italiani> > Rimangono, a sostenere l'attuale insostenibile> monopolio dell' incumbent:> > 1) I dirigenti TI> 2) I dipendenti TI> 3) I politici che prendono mazzette> > Insomma, un pugno di personaggi tengono in scacco> un intera nazione.> > Questo paese, quantomeno, non e' normale.> > E poi dicono che la politica non interferisce con> l'economia .... dicono che c'e' la crisi .... ma> facciano qualcosa di CONCRETO invece di sparare> minchionate a raffica !> > S.>AnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di Dio!
- Scritto da: Anonimo> > Smantellate Telecom, per carita' di Dio !!!> Appunto... per carità di Dio......ma lo sapevate che la telecom è del Vaticano? Troppo potenti, per essere debellati.AnonimoRe: Smantellate Telecom, per carita' di
Sbaglio ho stiamo alzando la testa perche l'acqua è arriavata alla gola?AnonimoCanone, doppino e servizi
È evidente che chi gestisce il doppino si fa carico dei costi di manutenzione, è quindi giustificato un canone per l'utilizzo del doppino.Ora, il doppino è una cosa, i servizi che lo utilizzano un'altra, anche la distinzione tra fonia e dati (ADSL) sta ormai perdendo significato, è una distinzione da libri di storia.Se il Garante fosse vagamente sensato potrebbe proporre (e magari imporre.....se oltre al buon senso avesse anche gli attributi) una differenziazione dei canoni (pagati dagli utenti):- canone doppino (di TI con prezzo max. imposto dal Garante, se non fai unbundling)- canone fonia (dell'operatore che scegli)- canone ADSL (dell'operatore che scegli)Ovviamente il fatto che il numero dei canoni aumenti non deve significare che il loro costo totale debba aumentare....anzi.....In questo modo anche TI sarebbe obbligata a dividere l'attuale "canone fonia" nelle 2 voci, cosa che aggiungerebbe chiarezza ai canoni IMHO.Questa potrebbe essere una possibile soluzione/pezza rispetto ad una operazione ben più seria quale la separazione tra le attività di gestione della rete e qualla di fornitore di servizi......ma sarebbe utopico pensare che lo facciano....Nel caso qualcuno avesse dubbi trovo la richiesta di 10 euro al mese sia talmente spropositata da essere ridicola, mentre la richiesta retroattiva è semplicemente demenziale.....incrociamo le dita (e stringiamo le kiappe!) e vediamo quale grande pensata partorirà l' "Autorita per le Garanzie nelle Comunicazioni"....già il nome è tutto un programma... ;) :DEzAnonimoRe: Canone, doppino e servizi
> Questa potrebbe essere una possibile> soluzione/pezza rispetto ad una operazione ben> più seria quale la separazione tra le attività di> gestione della rete e qualla di fornitore di> servizi......ma sarebbe utopico pensare che lo> facciano....> > Nel caso qualcuno avesse dubbi trovo la richiesta> di 10 euro al mese sia talmente spropositata da> essere ridicola, mentre la richiesta retroattiva> è semplicemente demenziale.Il problema é che la soluzione "utopistica" (che la maggior parte del popolo vorrebbe) di separazione attività gestione rete / fornitura di servizi NON VERRA' MAI PRESA IN CONSIDERAZIONE....Mentre la soluzione "ridicola" e "demenziale" proposta da una sola azienda che coinvolge milioni di persone, HA SERIE PROSPETTIVE DI DIVENTARE REALTA'...C'e' sicuramente qualcosa che non va in questo paese... il popolo non é più "sovrano".....Anonimo[ot] IntantoTiscali abbassa i prezzi
Dopo aver alzato la velocita' della mia connesione flat, ieri mi arriva una mail di Tiscali che recita:"A partire da giugno il tuo abbonamento costerà solo 29.95 euro al mese. Riceverai quindi in luglio la fattura con il nuovo importo."Ho sentito alcune persone lamentarsi di Tiscali... per quanto mi riguarda invece sono veramente soddisfatto.Non so se sono semplicemente fortunato o se sono loro ad essere una buona azienda, comunque da 3 anni a questa parte va tutto bene...azz l'ho detto :|CoDAnonimoRe: [ot] IntantoTiscali abbassa i prezzi
> Ho sentito alcune persone lamentarsi di> Tiscali... per quanto mi riguarda invece sono> veramente soddisfatto.Io sono una di quelle > Non so se sono semplicemente fortunato o se sono> loro ad essere una buona azienda, comunque da 3> anni a questa parte va tutto bene...> ... sei solo fortunato.I problemi che ho avuto io non sono effettivamente sulla linea in se', ma sui rapporti con l'azienda.Nel senso che, a onor del vero l'ADSL mi ha funzionato quasi con continuita' (qualche problema sporadico c'e' stato), e' l'azienda che invece non e' buona.Col call center e' difficile comunicare (forse per definizione) e quando ci sono riuscito ho, purtroppo trovato incompetenti. Gli operatori del Call center mi hanno condotto a fare scelte sbagliate che pero' mi sono trovato io a pagare. Successivamente per avere chiarimenti le telefonate si chiudevano sempre con "telefoni fra tre giorni". Non ottenendo una risposta definitiva ho inviato una lettera alla quale, l'azienda, non si e' mai degnata di darmi una risposta. Ritengo di essere stato trattato in maniera "schifosa", tanto che ai miei clienti consiglio altro.Adesso quando mi rivolgo all'assistenza ho una risposta (corretta) dopo pochi minuti. Ho avuto un problema commerciale di fatturazione ed e' stato preso in considerazione e soprattutto risolto.Pago poco di piu' dei 29? di tiscali, ma almeno so di avere un rapporto "umano".Per lo stesso motivo rifiuto ogni rapporto con Telecom, purtroppo pago il canone (ingiustamente!), ma a qualsiasi proposta TI dico "non la voglio neanche sentire" e le telefonate le faccio con skype o tele2.Swamiji65swamiji65Re: [ot] IntantoTiscali abbassa i prezzi
Ok ok allora mi ritengo solo fortunato 8)Io col servizio tecnico ci ho parlato poco e niente :DIl modem me lo sono installato da solo sia su windows che su linux e gli unici rapporti che ho con l'azienda sono appunto queste mail (sono quello di prima, tanto per la cronaca ;) )Ora capisco meglio perche' molta gente critica Tiscali.CoDAnonimoMa tiscali in unbundling
Ma tiscali fa pagare un canone?Ha una rete propria no?Eppure mi sembra che l'offerta adsl a 19 euro sia buona se coprisse piú gente...AnonimoRe: Ma tiscali in unbundling
In Shared Access i provider pagano 2?/mese a telecomAnonimoTelecom non fa beneficenza, infatti....
... infatti e' improbabile che i costi di gestione della rete delle adsl solo dati non vengano riversati su queste.Alla Telecom vogliono farci credere che finora i costi aggiuntivi delle adsl dati li ha riassorbiti lei ? che benefattrice !Oppure che sono stati scaricati sugli utenti voce/dati+voce ?quindi congiuntamente alla richiesta di canone per le adsl dati, Telecom ha chiesto di poter abbassare il canone per tutti i voce/dati+voce che non devono piu' sostenere i costi altrui ? figuriamoci !Ma per favore !Telecom non fa beneficenza !I conti li sa fare !I prezzi di vendita sono calcolati per ammortizzare i costi di gestione !L'unico costo in piu' e' portare il nuovo doppino all'utente.Ma questa e' una spesa solo iniziale, una tantum, e ci sta anche "bene".Mi risulta infatti (anche se tra promozioni e contratti differenti non e' cosi' immediato notarlo) che attivare una adsl dove gia' c'e' il doppino rispetto ad una adsl priva di doppino abbia gia' ora costi diversi !(circa 50 euro contro 120 euro.)Mi pare che Telecom dimostri ancora una volta di saper fare i conti.Se poi qualcuno si lamenta che una nuova linea telefonica con telecom costa 150 euro e' un altro paio di maniche.In questo caso c'e' poca concorrenza (con le altre linee voce in unbundling, vedi fastweb, parte di tiscali, wind, ecc..) e non ci sono vendite all'ingrosso di doppini ad abbassare il prezzo.anzi... essendo in questo caso l'interlocutore il cliente finale, Telecom puo' permettersi di fare la voce grossa e richiedere il prezzo piu' assurdo a lei congeniale :(AnonimoRe: Telecom non fa beneficenza, infatti.
Aggiungo una considerazione.Se per l'appunto Telecom pretende di farci credere che le adsl dati non la ripagano dei costi sostenuti allora mi chiedo perche' non abbassi il canone a tutti gli altri.Inoltre perche' un utente che usa solo il servizio voce dovrebbe pagare una parte di infrastruttura che non usa ? La risposta tecnica e' che in realta' l'infrastruttura voce e dati ormai e' quasi sempre la stessa, ma per l'utente esiste o meno un servizio, non gli innumerevoli modi adottati per fornirlo.Si dovrebbero avere canoni differenziati per voce/dati/voce+dati.E invece no.Senza contare che se l'assunto e' - "il canone serve per ripagare i costi puri della rete" - non si capisce perche' e' proprio dal canone che TI trae i maggiori profitti.Vuoi vedere che nel canone c'e' un considerevole margine ?E che il fastidio delle adsl dati a Telecom non e' quello di non poter ripagarsi i costi, ma di vedere diminuito il suo margine ?AnonimoRe: Telecom non fa beneficenza, infatti.
-Cut> Vuoi vedere che nel canone c'e' un considerevole> margine ?> E che il fastidio delle adsl dati a Telecom non> e' quello di non poter ripagarsi i costi, ma di> vedere diminuito il suo margine ?Beh, il margine DEVE essere "adeguato", altrimenti il tronchetto appassisce....:DAnonimoBasterebbe un profit cap
Soluzione semplice adottata in Uk all'epoca delle (vere) privatizzazioni: le compagnie privatizzate potevano fare profitti fino ad una certa percentuale del fatturato, poniamo il 5% - quindi più fatturato più profitti - e tutto il profitto al di sopra di quella percentuale doveva essere reinvestito in (1) abbassare le tariffe/prezzi al consumo e (2) nuove strutture/attività/aree di business.In questo modo, tutti guadagnano: gli azionisti, che comunque ricevono una remunerazione adeguata, i clienti che si vedono abbassare le tariffe e la società che si trova dei fondi gratuiti (cioè senza dover chiedere prestiti, che costano).Troppo semplice per il nostro paese, no? Infatti non se ne parla mai.........................AnonimoGARANTE TELECOMUNICAZIONI VERSUS TELECOM
Abbiamo già visto il film del garante delle telecomunicazioni versus telecom che fine ha fatto!Il garante appioppa una sacrosanta multa a TELECOM, il TAR del Lazio sconfessa il garante e toglie la multa a TELECOM.TELECOM deve essere un mostro che si alimenta in modo forzoso prelevando soldi dalle saccocce di tutti anche contro la loro volontà perchè aiutato nel farlo dalla """"legge........"""""".Anonimotelecom ladra
ho letto l'articolo, e ho visto scritto che telecom, recupera parte delle spese per l'adsl dal canone vocequindi ammette che una parte del canone voce lo usa per coprire le spese dell'adslquindi i milioni di utenti che hanno linea voce, ma non dati, pagano un canone superiore a quello ceh dovrebbero pagarealla luce di cio' telecom DEVE abbassare il canone voce a tutte le persone che non hanno linea dati !!!il garante questo lo sa'? e l'antithrust? e le associazioni dei consumatori?ciaoAnonimoRe: telecom ladra
> ho letto l'articolo, e ho visto scritto che> telecom, recupera parte delle spese per l'adsl> dal canone voceChissa' quanto ti costera' l'avvocato inveceAnonimoRe: telecom ladra
- Scritto da: Anonimo> > ho letto l'articolo, e ho visto scritto che> > telecom, recupera parte delle spese per l'adsl> > dal canone voce> > Chissa' quanto ti costera' l'avvocato invecequando un giorno mi presentera' la parcella te lo faro' sapere, te lo scrivero' qui nel forumciaoAnonimoRe: telecom ladra
> Chissa' quanto ti costera' l'avvocato inveceCos'è? Una minaccia???Chi sei? Un tirapiedi del tronchetto?? :DAnonimoE a consumo senza canoni e linea? No?
Onestamente, è quello che vorrei: tipo cellulare, insomma. penso che piacerebbe a moltissimi.. se non la uso per due mesi, non pago niente. Quando la userò, dovrò sopportare prezzi più alti di un abbonamento, ovviamente. Se inizierò a usarla spesso, passerò ad un abbonamento o a una flat.Al limite con un sistema "ricaricabile", proprio tipo cellulare, perchè no? Perchè non copiano un sistema che in Italia pare proprio che funzioni benissimo?A me sembrerebbe adattabilissimo...MarcoAnonimoRe: E a consumo senza canoni e linea? No
Ciao,noi (piccolo isp) abbiamo le offerte ricaricabili che funzionano come il telefonino.Paghi un tot e hai tot ore di navigazione.Al termine del monte ore, passi per i vari rivenditori che abbiamo in giro e chiedi la ricarica che è istantanea.CiauzAranBanjoRe: E a consumo senza canoni e linea? No
ok, ma senza linea telecom? chi la porta?MarcoAnonimoRe: E a consumo senza canoni e linea? No
> Ciao,> noi (piccolo isp) abbiamo le offerte ricaricabili> che funzionano come il telefonino.> Paghi un tot e hai tot ore di navigazione.> Al termine del monte ore, passi per i vari> rivenditori che abbiamo in giro e chiedi la> ricarica che è istantanea.più che tariffazzione ad ore, sarebbe interessante una ricarica a traffico.sinceramente non mi è mai piaciuta la tariffazione a tempo. la trovo ingiusta sopratutto per quelli che devono rimanaere connessi per molte ore pur consumando poco traffico.AnonimoRe: E a consumo senza canoni e linea? No
- Scritto da: Anonimo> > > Ciao,> > noi (piccolo isp) abbiamo le offerte> ricaricabili> > che funzionano come il telefonino.> > Paghi un tot e hai tot ore di navigazione.> > Al termine del monte ore, passi per i vari> > rivenditori che abbiamo in giro e chiedi la> > ricarica che è istantanea.> > più che tariffazzione ad ore, sarebbe> interessante una ricarica a traffico.> sinceramente non mi è mai piaciuta la> tariffazione a tempo. la trovo ingiusta> sopratutto per quelli che devono rimanaere> connessi per molte ore pur consumando poco> traffico.Si, ma sorgono altre complicazioni.Nel traffico generato c'è di tutto, compreso hoverhead..Se trovi il pignolo rompiscatole non la smetti più di fare i conti.ByeAranBanjoRe: E a consumo senza canoni e linea? No?
Si tratta di una annosa questione che da tempo viene posta a cui la Telecom risponde (e in parte dice la verita') con l'obiezione che mantenere attiva una linea costa anche se non la usi.Si usa il solito esempio della casetta sperduta sulla montagna dove vai in vacanza 1 giorno all'anno e da li fai una telefonata da un minuto.La linea deve essere mantenuta operativa 365 giorni mentre tu paghi uno scatto e anche se costa 10 euro al minuto il gioco non vale la candela.Comunque questo esempio non ricorre molto di frequente visto che c'e' il canone...ciaoAnonimoIL PUNTO ESSENZIALE E' QUESTO :
quote:La questione è allora capire se Telecom ha davvero, oggettivamente, bisogno di quel canone aggiuntivo per la gestione della rete oppure se il canone ADSL basta e avanza. Solo il Garante potrà stabilirlo, ma a tal scopo servirà analizzare la struttura dei costi della rete di Telecom. "Sono informazioni che mai sono state fornite nel dettaglio"end quoteOvvero:Telecom si è sempre rifiutata di fornire nel DETTAGLIO i veri COSTI di sostentamento della rete che manutiene. Quindi non è possibile capire se sta BARANDO o no nel chiedere questo canone aggiuntivo.Sarebbe ora che si chiarisse una volta per tutte, ma perchè Telecom NON dà questo dettaglio?Perchè come conseguenza dovrebbe poi avere una struttura tariffaria ORIENTATA AI COSTI, cosa che evidentemente NON LE CONVIENE, perchè la struttura tariffaria attuale è gonfiata e manipolata ad arte per mantenere il monopolio di fatto e scoraggiare i concorrenti.Su un solo punto per me ha qualche ragione Telecom: i Provider devono crearsi delle loro infrastrutture almeno tali da consentire l'unboundling, come sta facendo Tiscali, che infatti non è toccata dal problema sull'ADSL senza linea base telecom.SparrowRe: IL PUNTO ESSENZIALE E' QUESTO :
Altro punto: se il Garante ha stabilito un certo prezzo a cui deve vendere la connettività ADSL perché Telecom non vuole attenersi e pretende dei soldi in più.Beh ... stiamo parlando di una società che d ifronte ad una dimostrata illecità del suo comportamento è riuscita a non farsi condannare dal TAR del Lazio ....come mai le leggi si applicano per i nemici e si interpretano per gli amici?AnyFileRe: IL PUNTO ESSENZIALE E' QUESTO :
a regà?!? e daje, sémo in italia!AnonimoIN UN PAESE SERIO
Se l'Italia fosse un paese serio, una apposita commissione avrebbe già imposto a Telecom di smembrarsi un due società: una che gestisce la rete (magari con partecipazione statale) e una che offre servizi, al pari di Tele2, Tiscali ecc.Il grosso errore che ci portiamo ancora dietro è di avere privatizzato Telecom senza scorporare rete e servizi.Telecom paralizza lo sviluppo della telematica italiana!AnonimoRe: IN UN PAESE SERIO
Quale paese serio? :o L'Italia? :o (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)Faus74C'è per caso la possibilità...
...di non pagare il canone Telecom? Ad oggi ancora non si può... Se non è monopolio questo...:(AnonimoIl canone E' giusto
Non vedo perchè io non coperto da adsl dovrei per forza pagare il canone per potermi connettere ad internet, mentre chi ha l'adsl no.Il canone è giusto, andrebbe messo per chi ha solo l'adsl, e dimezzato a chi deve usare la flat dial-up.Visto il tipo di servizio erogato il canone adsl dovrebbe essere perlomeno triplo rispetto a quello dial-up.E senza troppe lagne.AnonimoRe: Il canone E' giusto
Sono d'accordo al 100%...Io proporrei di portare ll prezzo di una ADSL a 15 euro, e di aumentare il canone voce di quegli sfigati non coperti a 40 euro mensili....Cosa volete di più da noi cittadini di serie B costretti ai 56k ???Una fetta di cvlo con l'osso ???AnonimoRe: Il canone E' giusto
> Non vedo perchè io non coperto da adsl dovrei per> forza pagare il canone per potermi connettere ad> internet, mentre chi ha l'adsl no.> > Il canone è giusto, andrebbe messo per chi ha> solo l'adsl, e dimezzato a chi deve usare la flat> dial-up.> Visto il tipo di servizio erogato il canone adsl> dovrebbe essere perlomeno triplo rispetto a> quello dial-up.> > E senza troppe lagne.infatti, questo è giustissimo.chi ha adsl dovrebbe pagare un canore superiore a chi nn la utilizza o non la può utilizzare.invece ci ritroviamo che chi si collega per qualche ora al giorno con il 56K paga a peso d' oro quello che un' altro con la 4 Mega attiva h24 paga un prezzo tutto sommato conveninte e senza "sorprese".non dico che chi usa l' adsl debba pagare di + , ma almeno potrebbero, se fossero corretti, abbassare il canone per coloro che non sono coperti da tale servizio.AnonimoRe: Il canone E' giusto
Io proporrei che le linee solo dati paghino il canone e che quel canone venga impiegato al 100% per coprire tutte le zone non coperte.Anonimoeh no...
Il canone base è uguale per tutti.Chi ha l'adsl già lo paga un canone a parte:12? al mese per la sola adsl a consumo37? al mese per l'adsl flat.Quindi gli utenti che godono di adsl non credo che debbano pagare un canone maggiore.Semmai, telecom dovrebbe ridurre il canone base.Wind in ULL, con 15? di canone mensile, mi regala 10 ore di telefonate urbane.Se telecom facesse lo stesso, allora converrebbe.Ma attualmente il canone è + di 15? mensili, e ti regala solo 1 ora di telefonate.Di-GiRe: eh no...
ma scusami eh... - pago 30 euro al mese per una "flat" 56kbps (3-4 ore al giorno, massimo consentito)- pago il CANONE telecom- pago il traffico voceOra... se prendo un ipotetico cittadino coperto da adsl.- paga 29 euro al mese (ma in realtà ci sono offerte a 19 EURO AL MESE!!) per navigare a velocità che possono raggiungere i 4mbps in down.. (4 MEGABIT/s !!!)- paga LO STESSO CANONE che pago io, pur potendo usufruire di un servizio CENTINAIA di volte superiore al mio in fatto di prestazioni.- paga il traffico voce (o chissà)Ora ditemi. Dove sta la differenza??La differenza sta nel fatto che 4000kbps/56kbps fa 71,4. 71,4 volte più veloci di quanto un utente COSTRETTO a viaggiare a 56k possa mai sognarsi.Ditemi voi, dov'è l'ingiustizia? Sento continuamente gente che si lamenta che l'adsl è troppo costosa.. che non è giusto ci siano vincoli nello staccarsi da telecom... MA PERCHE' A NOI NON PENSA NESSUNO?Lasciamo stare...Mi aspetto che tra 1 anno, il rapporto tra adsl e 56k sia di 200-300 volte. Massì, godetevi il raddoppio di banda gratuito che puntualmente oramai avviene una o più volte l'anno. :@AnonimoRe: Il canone E' giusto
- Scritto da: Anonimo> > Non vedo perchè io non coperto da adsl dovrei per> forza pagare il canone per potermi connettere ad> internet, mentre chi ha l'adsl no.te paghi il canone telecom che tutti pagano per telefonare e connettersi a internet.> Il canone è giusto, andrebbe messo per chi ha> solo l'adsl, e dimezzato a chi deve usare la flat> dial-up.chi ha l'adsl come me paga un di più, se hai la connessione flat (e 30 e passa euro non sono pochi),oppure paghi la connessione a consumo che non mi risulta più economica di quella dial up.> Visto il tipo di servizio erogato il canone adsl> dovrebbe essere perlomeno triplo rispetto a> quello dial-up.sono cose diverse, e come sopra, chi usa adsl paga di più della connessione dial up> E senza troppe lagne.stai sbagliando bersaglio, se telecom non copre la tua zona te la devi prendere con loro!chi ha il culo di essere coperto non ha colpa x la politica scandalosa di telecome senza troppe lagne.AnonimoRe: Il canone E' giusto
> te paghi il canone telecom che tutti pagano per> telefonare e connettersi a internet.chi non è coperto adsl non ha scelta, chi è coperto può fare una flat (Tiscali 19,90 euro) : telefonare col voip ed internettare ad libidum> sono cose diverse, e come sopra, chi usa adsl> paga di più della connessione dial upnon è vero, vedi sopra> stai sbagliando bersaglio, se telecom non copre> la tua zona te la devi prendere con loro!certo, me la prendo con loroma puntualizzo che sistematicamente tutti si lagnano per il prezzo/canone dell'adsl, mentre nessuno (dei coperti) nota che non esiste una flat 24h dial-up, e che non esiste una dial-up a consumo SENZA il canone vocesi guarda sempre l'interesse del proprio giardinettoAnonimoRe: Il canone E' giusto
Quoto al 100%, L'amentarsi del costo dell'ADSL quando mezza italia é quotidianamente presa per il cvlo da continue campagne pubblicitarie e sconti di cui non può usufruire.... é come lamentarsi di un bella fiorentina con l'osso davanti a uno che é costretto a pane e acqua da anni !!!!VERGOGNATEVI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Il canone E' giusto
>te paghi il canone telecom che tutti pagano per>telefonare e connettersi a internet.hai detto la cosa giusta: per telefonare e per connettersi ad internet.Allora, io che pago il tuo STESSO canone:- Vorrei poter vedere in streamingvideo di un corso di inglese su internet.- vorrei poter reinstallare windows xp e nondoverci mettere una settimana a scaricaretutti gli aggiornamenti da windows update.-vorrei una connessione always on-vorrei poter utilizzare skype senza mai avereproblemi-vorrei poter scaricare gli aggiornamenti dell'antivirus e contemporaneamente permettermidi visualizzare un sito di notizie-vorrei non dover aspettare 2 minuti (effettivi)prima di poter vedere per intero il portaledi libero.it o tgcom.it-ah, e dato che ci sono. vorrei anche potergiocare online ogni tanto, senza problemi. - domani vado al cinema, ma prima VORREI scaricare il trailer del film che ho intenzione di andare a vedere.E' inutile che continuo con la lista. Avrai intuito, che io.. e un'enormità di altre persone, qui in Italia, non possiamo permetterci di fare queste cose. E magari, come me, tantissima gente aspetta da anni di poterlo fare. E da anni si vede passare davanti agli occhi pubblicità di nuovi servizi, aumenti di banda gratuiti, offerte ribassate (vedi tiscali 19euro), e così via.Forse non capisci, ma stai sparando alla croce rossa. Lascia stare. E se qualcuno che non è coperto da adsl si lamenta. Non contraddirlo, perchè il 90% delle volte avrà ragione e il 100% delle volte avrà molto più diritto di te, a lamentarsi.>chi ha l'adsl come me paga un di più, se hai la >connessione flat (e 30 e passa euro non sono pochi),>oppure paghi la connessione a consumo che non mi >risulta più economica di quella dial up.allora, aspetta, mi devo calmare. :sPaghi un di più? Dunque.. io attualmente pago più di 30 euro al mese per una "flat" (così la chiamano), in cui ti danno disponibili circa 4 ore al giorno. Supponiamo che io debba scaricare qualcosa di, diciamo, 300mb. Come faccio? Lascio connesso di notte? Non posso, perchè dopo 4 ore mi sconnettono, e 300mb, con un 56k in 4 ore, non ce la farei mai. Allora che faccio? Uso un download manager? Sì, così vado avando 4-5 giorni. Ma a me, quella cosa serve entro la giornata! Allora? MI ATTACCO. Come sempre. O chiedo a qualcuno già coperto. :@E un'altra cosa. Se ho qualcosa in download, non posso permettermi di navigare, come starai sicuramente facendo tu, in questo momento.>sono cose diverse, e come sopra, chi usa adsl >paga di più della connessione dial upe riguardo quest'ultima tua affermazione, voglio aggiungere una cosa. Fino a 6-7 mesi fa, pagavo QUARANTACINQUE EURO AL MESE, per una "flat" 56k. Quando tu, e tanti altri pagavate sì e no, 35 euro al mese (e sono stato abbondante), navigando 50 volte più veloci.Lasciamo stare questo discorso, che mi sta venendo il voltastomaco.>stai sbagliando bersaglio, se telecom non >copre la tua zona te la devi prendere con loro!>chi ha il culo di essere coperto non ha colpa>x la politica scandalosa di telecom>e senza troppe lagne.Non hai capito. Gli utenti adsl, non sono un "bersaglio". Il posto del mio caro collega di sventura a 56k, è soltato infastidito. Perchè ti chiederai? Semplicemente, perchè, oltre a dover continuare a non poter usifruire di servizi a banda larga come molti cittadini italiani possono ormai DA ANNI. Oltre a doversi sorbire ogni giorno, pubblicità di adsl, e offerte sempre più vantaggiose (hai mai notato che pubblicità di flat dialup non ne fanno mai?). Oltre tante altre ingiustizie, deve pure leggersi articoli e sentire persone che si lamentano come se già non avessero abbastanza. Si lamentano dei prezzi, si lamentano del canone.Quello che mi dà davvero fastidio è che, siete così tanti a lamentarvi per i vostri affari. Siete così tanti quando si tratta di protestare per i prezzi adsl troppo alti. Sparite tutti, quando si parla di copertura. Quando si parla di chi non può avere i servizi che voi tutti già da tempo avete.E allora? Allora aiutate anche noi. Altrimenti continueremo ad essere considerati spazzatura dalla telecom. E continueremo a pagare.ps.il canone serve per la manutenzione dell'infrastruttura telecom, tra l'altro. E allora perchè io devo pagare per la manutenzione di una centrale telecom aggiornata per supportare banda larga? A questo punto, i miei soldi vorrei darli solo per le centrali non coperte.AnonimoRe: Il canone E' giusto
> > ps.> il canone serve per la manutenzione> dell'infrastruttura telecom, tra l'altro. E> allora perchè io devo pagare per la manutenzione> di una centrale telecom aggiornata per supportare> banda larga? A questo punto, i miei soldi vorrei> darli solo per le centrali non coperte. Posso condividere tutto quello che hai detto, ad eccezione di questo. Il Canone serve solo a quel suino di Tronchetto dell'infelicità per finire di pagare la sua stramaledetta OPA per mezzo della quale ha messo le sue sudicie mani sulla Telecom. Per inciso, non dispongo di una ADSL e non prevedo di rimediare nell'immediato futuro.AnonimoRe: Il canone E' giusto
certo che il canone e' giusto , ed e' giusto che lo paghino anche coloro che richiedono una linea solo dati perche' coloro che non sono coperti da ADSL sarebbero doppiamente discriminati e lo dice uno che e' coperto da ADSL.;)AnonimoRe: Il canone E' giusto
Basterebbe che ci fossero almeno 8 ore al giorno di navigazione coperte dal canone TI per linee analogiche ed il doppio per isdn (come la mia), pago un totale di soldi tra borchia/canone e se mi connetto pago un totale ogni ora.AnonimoRe: Il canone E' giusto
- Scritto da: Anonimo> Basterebbe che ci fossero almeno 8 ore al giorno> di navigazione coperte dal canone TI per linee> analogiche ed il doppio per isdn (come la mia),> pago un totale di soldi tra borchia/canone e se> mi connetto pago un totale ogni ora.Hai perfettamente ragione , il problema e' che molti coperti da ADSL non se lo ricordano piu' e quindi non gli importa essere solidali con voi ; io ho l'ADSL da 2 anni e ancora mi ricordo quanti soldi pagati per una linea ISDN ed un servizio mediamente non sufficiente.;)AnonimoRe: Il canone E' giusto
:@ è giusto una ceppa....ma vi rendete conto un doppino telefonico?dopo 35 anni di canone Telecom come minimo i miei genitori dovrebbero avere la fibra ottica NON il doppino!!!!e il traffico dati ?Ragazzi sono elettroni i dati/voce che viaggiano, state scherzando?con 10 euro al mese dovremmo avere 1 gigabyte di banda a testa se T non fosse un ladro....altro che canone. Incredibile un monopolista con i debiti di Telecom....sentite Beppe Grillo.... sono disgustato ma provate a pensare cosa puo' costare portare fisicamente un filo di rame da casa vostra (come ha fatto FASTWEB) fino ad una centrale. 1000 euro? okay vendimelo lo compro ma MAI + canone tutta la vita. 15? *12(mesi)*10(anni) fa 1800 ? ma il canone è eterno....AnonimoRe: Il canone E' giusto
- Scritto da: Anonimo> > Non vedo perchè io non coperto da adsl dovrei per> forza pagare il canone per potermi connettere ad> internet, mentre chi ha l'adsl no.> > Il canone è giusto, andrebbe messo per chi ha> solo l'adsl, e dimezzato a chi deve usare la flat> dial-up.> Visto il tipo di servizio erogato il canone adsl> dovrebbe essere perlomeno triplo rispetto a> quello dial-up.> > E senza troppe lagne.Stanno aspettando ,per fare questi aumenti, che anche tu abbia finalmente l'ADSL. Poi ti faranno commentare da uno sfigato invidioso che ha il dial-up e non si decide a cambiare casa.AnonimoRe: Il canone E' giusto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non vedo perchè io non coperto da adsl dovrei> per> > forza pagare il canone per potermi connettere ad> > internet, mentre chi ha l'adsl no.> > > > Il canone è giusto, andrebbe messo per chi ha> > solo l'adsl, e dimezzato a chi deve usare la> flat> > dial-up.> > Visto il tipo di servizio erogato il canone adsl> > dovrebbe essere perlomeno triplo rispetto a> > quello dial-up.> > > > E senza troppe lagne.> Stanno aspettando ,per fare questi aumenti, che> anche tu abbia finalmente l'ADSL. Poi ti faranno> commentare da uno sfigato invidioso che ha il> dial-up e non si decide a cambiare casa.cambiare casaaaaaaaaacapperoooooooooocome ho fatto a non pensarci prima, certo che frequentare questo forum ti apre la mente :sAnonimoRe: Il canone E' giusto
> > dial-up e non si decide a cambiare casa.Questa é in genere la risposta che continuo sempre a sentirmi dire quando mi lamento di attendere la copertura ADSL da anni...C'e solo da vergognarsi ad essere nati in questa nazione....AnonimoRe: Il canone E' giusto
- Scritto da: Anonimo> > Non vedo perchè io non coperto da adsl dovrei per> forza pagare il canone per potermi connettere ad> internet, mentre chi ha l'adsl no.> > Il canone è giusto, andrebbe messo per chi ha> solo l'adsl, e dimezzato a chi deve usare la flat> dial-up.> Visto il tipo di servizio erogato il canone adsl> dovrebbe essere perlomeno triplo rispetto a> quello dial-up.> > E senza troppe lagne.certo certo, obbedire e tacere.....e allora spiegami, di grazia, come mai all'estero il canone NON lo pagano ed hanno adsl che costano un terzo rispetto alle nostre.spiegami, se ci riesci, come mai all'estero le telefonate costano niente (es. in US le urbane) e i disservizi assenti senza che venga pagato il canone....lì chi la paga la manutenzione?? la fatina buona del frigo??vuoi trasformare il canone in una specie di "contributo di solidarietà", come quelli che mantengono alto il costo della benzina??già paghiamo tasse alle quali non corrispondono servizi adeguati, ci mancherebbe anche una ca.... hemmmm.... cavolata del genere.dai su, torna sotto il sasso....castigoRe: Il canone E' giusto
- Scritto da: castigo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non vedo perchè io non coperto da adsl dovrei> per> > forza pagare il canone per potermi connettere ad> > internet, mentre chi ha l'adsl no.> > > > Il canone è giusto, andrebbe messo per chi ha> > solo l'adsl, e dimezzato a chi deve usare la> flat> > dial-up.> > Visto il tipo di servizio erogato il canone adsl> > dovrebbe essere perlomeno triplo rispetto a> > quello dial-up.> > > > E senza troppe lagne.> > certo certo, obbedire e tacere.....> e allora spiegami, di grazia, come mai all'estero> il canone NON lo pagano ed hanno adsl che costano> un terzo rispetto alle nostre.> spiegami, se ci riesci, come mai all'estero le> telefonate costano niente (es. in US le urbane) e> i disservizi assenti senza che venga pagato il> canone....> lì chi la paga la manutenzione?? la fatina buona> del frigo??> vuoi trasformare il canone in una specie di> "contributo di solidarietà", come quelli che> mantengono alto il costo della benzina??> già paghiamo tasse alle quali non corrispondono> servizi adeguati, ci mancherebbe anche una ca....> hemmmm.... cavolata del genere.> dai su, torna sotto il sasso....veramente era un post provocatorio, ma su PI è fiato sprecatonon ce l'ho certo con gli utentiAnonimoRe: Il canone E' giusto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: castigo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Non vedo perchè io non coperto da adsl dovrei> > per> > > forza pagare il canone per potermi connettere> ad> > > internet, mentre chi ha l'adsl no.> > > > > > Il canone è giusto, andrebbe messo per chi ha> > > solo l'adsl, e dimezzato a chi deve usare la> > flat> > > dial-up.> > > Visto il tipo di servizio erogato il canone> adsl> > > dovrebbe essere perlomeno triplo rispetto a> > > quello dial-up.> > > > > > E senza troppe lagne.> > > > certo certo, obbedire e tacere.....> > e allora spiegami, di grazia, come mai> all'estero> > il canone NON lo pagano ed hanno adsl che> costano> > un terzo rispetto alle nostre.> > spiegami, se ci riesci, come mai all'estero le> > telefonate costano niente (es. in US le urbane)> e> > i disservizi assenti senza che venga pagato il> > canone....> > lì chi la paga la manutenzione?? la fatina buona> > del frigo??> > vuoi trasformare il canone in una specie di> > "contributo di solidarietà", come quelli che> > mantengono alto il costo della benzina??> > già paghiamo tasse alle quali non corrispondono> > servizi adeguati, ci mancherebbe anche una> ca....> > hemmmm.... cavolata del genere.> > dai su, torna sotto il sasso....> > > veramente era un post provocatorio, ma su PI è> fiato sprecato> > non ce l'ho certo con gli utenticerto, certo, provocatorio..... come no.....castigoTelecom VERGOGNA !!!!!!!!!!!!!
:@La Telecom perchè ha il monopolio vuole sempre continuare a rubare non solo si frega il canone del fisso ma anche vuole il cnone del Voip ma vi rendete conto ?Se si continua con questo passo la concorrenza andrà a farsi benedire i gestori alternativi perderanno molti clienti e quindi ci sarà un calo dell' economia.Complimenti Telecom con questo passo i gestori potranno chiudere tanto sei tu che comandi.Bisogna smantellare la Telecom è basta