Roma – La versione 5 del popolare browser Opera è stata rilasciata anche in italiano. Una “mossa” attesa da tempo, visto l’interesse che in Italia ha sempre suscitato Opera e l’attenzione riservata al lancio, lo scorso dicembre, della prima versione adware del programma.
Il CEO di Opera Software, Jon S. von Tetzchner, ha confermato che la release italiana di Opera 5.02 è essenziale: “Il lancio di Opera 5.02 per Windows è stato vissuto con entusiasmo in Italia. E siamo sicuri che una versione del browser in italiano troverà terreno fertile”.
La nuova versione di Opera è disponibile nelle edizioni adware e a pagamento. Nel primo caso, l’utente deve sorbirsi i piccoli banner pubblicitari proposti dall’azienda in un apposito spazio all’interno del browser. Nel secondo, invece, basta pagare per avere il browser “ad-free”.
Inoltre è possibile scegliere la versione del browser, che integra anche gestione della posta elettronica, messaging e altri servizi, con o senza Java. In entrambi i casi, comunque, si tratta di un prodotto “leggero”, con dimensione compresa tra i 2 e i 10 megabyte.
In realtà ad essere stata tradotta in italiano, per il momento, è la sola interfaccia ma, assicurano all’azienda, “gli help-file saranno tradotti a breve”.
La diffusione di Opera, secondo dati non ufficiali, procede speditamente. Dal momento del lancio, lo scorso dicembre, sarebbero più di 2milioni le copie del browser che sono state scaricate e un’altra decina di milioni di copie sono state distribuite in allegato a pubblicazioni e riviste partner.
Un successo che sembra dovuto, tra l’altro, anche alla partnership stretta da Opera con Eudora, il celebre sistema di gestione della posta elettronica. Una partnership che consente ad entrambe le aziende di promuovere al meglio i propri prodotti. Senza dimenticare che Opera da tempo è già disponibile su numerose piattaforme oltre a Windows.
-
credo sia una bufala...
ho letto che in passato sony voleva supportare linux come OS della psx, ma era un pesce d'aprile. Non vorrei che si provasse nuovamente nell'impresa... Cmq c'e' indrema (mi pare si chiami cosi'), una console a 128 bit che gira con linux. Credo sia ancora sperimentale... non ho notizie piu' accurate. Se qualcuno ne sa di piu' mi fa un favore.AnonimoRe: credo sia una bufala...
Chiedi (a PI) e ti sarà dato ;-)"Indrema sfiderà Xbox in primavera" http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=34413Ciao ;)- Scritto da: munehiro> ho letto che in passato sony voleva> supportare linux come OS della psx, ma era> un pesce d'aprile. Non vorrei che si> provasse nuovamente nell'impresa... Cmq c'e'> indrema (mi pare si chiami cosi'), una> console a 128 bit che gira con linux. Credo> sia ancora sperimentale... non ho notizie> piu' accurate. Se qualcuno ne sa di piu' mi> fa un favore.>Anonimogrande
Cosi' quando vuoi giocare a un gioco:1. inserisci il cdrom2. mount -t iso9660 /dev/hdb /mnt/cdromE se per caso spegni la Play brutalmente si incazza di brutto e non parte piu'!!!!AHAHAHAHAHAHAHAnonimoRe: grande
> 1. inserisci il cdrom> 2. mount -t iso9660 /dev/hdb /mnt/cdrom> > E se per caso spegni la Play brutalmente si> incazza di brutto e non parte piu'!!!!> Eh già, perchè con un filesystem iso9660 su CD-ROM se non fai lo shutdown perdi i dati, eh?Ma lo attacchi il cervello prima di parlare?:-)Anonimo[OT] per tiennetì
Il tuo nick mi ricorda qualcosa... sei nuovo?hehehehehe- Scritto da: Tiennetì> > 1. inserisci il cdrom> > 2. mount -t iso9660 /dev/hdb /mnt/cdrom> > > > E se per caso spegni la Play brutalmente> si> > incazza di brutto e non parte piu'!!!!> > > > Eh già, perchè con un filesystem iso9660 su> CD-ROM se non fai lo shutdown perdi i dati,> eh?> > Ma lo attacchi il cervello prima di parlare?> > :-)>AnonimoRe: grande
Sei proprio furbo....Meglio se continui a giocare con la Psx e il C64.Al resto, per le cose serie, ci pensiamo noi.AnonimoRe: grande
- Scritto da: DEMorgan> Cosi' quando vuoi giocare a un gioco:> > 1. inserisci il cdrom> 2. mount -t iso9660 /dev/hdb /mnt/cdrom> > E se per caso spegni la Play brutalmente si> incazza di brutto e non parte piu'!!!!> > AHAHAHAHAHAHAHCosa c'entra?I CD/DVD dei giochi sono una cosa,Linux è una cosa a parte (che magari si potrà installare sull'HD esterno)AnonimoRe: grande
- Scritto da: DEMorgan> Cosi' quando vuoi giocare a un gioco:> > 1. inserisci il cdrom> 2. mount -t iso9660 /dev/hdb /mnt/cdrommai usato supermount eh?porello...Anonimoe' evidente che...
tu non concepisci che si possano fare piu' cosecon lo stesso apparecchio.Per caso usi sistemi in cui se installi piu' di una applicazione hai una configurazioneinstabile ?A parte una diffusissima serie di sistemi operativi in genere sui personal computer edaltre macchine simili si possono avereconfigurazioni diverse a seconda dell'uso.Per esempio lo sai che i PC IBM compatibilipossono avere 4 partizioni indipendentisull'Hard-Disk, ma che alcuni S.O. moltodiffusi ne gestiscono correttamente una sola ?Sai perche' ?Perche sono S.O. per "Dummies" (vai a vederecosa significa sul vocabolario) e i "Dummies"meno cose possono fare, meno problemi hanno.W la mamma!- Scritto da: DEMorgan> Cosi' quando vuoi giocare a un gioco:> > 1. inserisci il cdrom> 2. mount -t iso9660 /dev/hdb /mnt/cdrom> > E se per caso spegni la Play brutalmente si> incazza di brutto e non parte piu'!!!!> > > AHAHAHAHAHAHAHAnonimomah...
secondo me è, passatemi il termine, una grandissima minchiataAnonimoRe: mah...
- Scritto da: Elio "Aton" Cossu> secondo me è, passatemi il termine, una> grandissima minchiataBella l'argomentazione... eppure non è così difficile arrivarci...La PS2 ha porte USB alle quali puoi attaccarci tastiera e mouse, ha una firewire alla quale puoi collegare il disco digido, e ha una potenza che (se sfruttata bene) è notevole. Praticamente puoi trasformare la PS2 in un computer a tutti gli effetti... ah... dimenticavo, puoi attaccarci anche un modem...CiaoAnonimoRe: a cosa serve ?
a me sembra chiaro a cosa serva...prevedendo che vengano vendute milioni di PS2in italia e non so quante nel resto del mondo,immaginati cosa succedera' se uscira' una rivista con il cdrom che trasforma la tua PS2 in un sistema per word-processing/internet/grafica,GRATIS mentre invece altri sistemi li dovrai(correttamente) pagare il prezzo imposto dalproduttore, senza piu' poterli scopiazzare.Oppure le banche che ti forniscono finalmenteun cdrom gia' configurato per accedere al lorosistema di E-banking, etc...Certo senza l'hard-disk il sistema rimarrebbemolto limitato. E senza monitor sulla TV non e'che puoi fare granche', ma per fare un po' dinet-surfing e guardarti la posta su hot-mail osimili, vai alla grande.E se esce una nuova release, metti un altro CDe vai !Sarebbe il PC per tutti, mentre quello per"Dummies" esiste gia' (hahaha).AnonimoRe: a cosa serve ?
Hai dimenticato una cosa, a quel punto ci sara'anche la versione del client SETI per PS2 e ioovviamente la lascerei sempre accesa percontribuire al sistemone di calcolo distribuito!Chissa' quanto e' veloce la sua CPU ...- Scritto da: GIO CONDOR> a me sembra chiaro a cosa serva...> prevedendo che vengano vendute milioni di PS2> in italia e non so quante nel resto del> mondo,> > immaginati cosa succedera' se uscira' una> rivista > con il cdrom che trasforma la tua PS2 in un > sistema per word-processing/internet/grafica,> GRATIS mentre invece altri sistemi li dovrai> (correttamente) pagare il prezzo imposto dal> produttore, senza piu' poterli scopiazzare.> > Oppure le banche che ti forniscono finalmente> un cdrom gia' configurato per accedere al> loro> sistema di E-banking, etc...> > Certo senza l'hard-disk il sistema rimarrebbe> molto limitato. E senza monitor sulla TV non> e'> che puoi fare granche', ma per fare un po' di> net-surfing e guardarti la posta su hot-mail> o> simili, vai alla grande.> > E se esce una nuova release, metti un altro> CD> e vai !> Sarebbe il PC per tutti, mentre quello per> "Dummies" esiste gia' (hahaha).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 03 2001
Ti potrebbe interessare