Il futuro di Opera sul mercato mobile passa per Ice, il nuovo browser web che la software house norvegese sta per lanciare sui dispositivi iOS (iPhone, iPad) e Android. Con Ice cambia tutto, dal layout engine usato per il rendering delle pagine all’interfaccia di navigazione vera e propria.
Opera Ice arriverà il mese prossimo, e sarà quello che la società nordeuropea definisce un browser “futuristico”: l’applicazione userà l’engine Webkit al posto di quello fatto in casa di Opera (Presto), una scelta sostanzialmente obbligata vista l’impossibilità di utilizzare codice nativo su iOS.
Sull’ecosistema Apple WebKit sarà il “core” della navigazione web di app e browser, mentre per quanto riguarda Android Opera non ha specificato l’engine usato da Ice. Sia come sia, la scelta di abbandonare Presto dovrebbe quantomeno garantire un’esperienza di navigazione fluida e senza incompatibilità di sorta.
Novità altrettanto importante del nuovo browser è l’interfaccia, o per meglio dire la quasi totale mancanza di UI : gli elementi che in genere fanno da contorno alle pagine web sono completamente svaniti, tranne che per un piccolo pulsante in basso che l’utente può premere (anzi toccare) per raggiungere la schermata “home” del browser.
Tale schermata è il cuore di Ice, e rappresenta in sostanza una sorta di “app launcher” simile agli home screen di uno smartphone dove al posto delle app ci sono i siti web. Via le schede, i pulsanti di navigazione avanti-indietro, i preferiti, la cronologia: Ice “salva” un sito web nello stato in cui l’utente lo ha lasciato, e ritornerà a tale stato una volta selezionata l’icona del sito corrispondente.
Con Ice Opera prova a riconquistare il terreno perso sulle un tempo felici praterie dei gadget mobile, giocando su un terreno abbastanza complesso e ostile per i browser alternativi e valutando la possibilità di realizzare una versione specifica anche per Windows Phone (e magari il nuovo BlackBerry 10 di RIM).
Sullo stesso terreno prova a farsi valere anche Mozilla, dove si è appena registrato un avvicendamento importante ai piani alti: Brendan Eich, veterano del codice e creatore nientemeno che del linguaggio di scripting più usato sul web (JavaScript), è passato dal ruolo di CTO a responsabile della divisione mobile della corporation. Eich ha le idee chiare sul da farsi: la concorrenza di Chrome e Safari si combatte con il focus sulla scelta open source che Firefox ha già rappresentato su computer al tempo della prima “grande guerra dei browser” contro Internet Explorer.
Alfonso Maruccia
-
ARGH
Duro colpo, duro colpo.Oramai era comunque l'ombra di se stessa, un marchio vuoto che conteneva soltanto ricordi.Proprio come Amiga, Commodore ecc ecc...(atari)AtariLoverRe: ARGH
ricordi di un gran tempo che fu, sono felice di avere vissuto quell'era pionieristica :-)Sembra come se fosse il millennio scorso... anzi no, era davvero il millennio scorso :-)pentolinoRe: ARGH
- Scritto da: AtariLover> Duro colpo, duro colpo.> > Oramai era comunque l'ombra di se stessa, un> marchio vuoto che conteneva soltanto> ricordi.> > Proprio come Amiga, Commodore ecc ecc...> > (atari)In fatti l'atari attuale, era solo una software house di giochi rinominata, per Amiga, invece qualcosa va a vanti, ma per una nicchia ristretta.SgabbioRe: ARGH
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: AtariLover> > Duro colpo, duro colpo.> > > > Oramai era comunque l'ombra di se stessa, un> > marchio vuoto che conteneva soltanto> > ricordi.> > > > Proprio come Amiga, Commodore ecc ecc...> > > > (atari)> > In fatti l'atari attuale, era solo una software> house di giochi rinominata, per Amiga, invece> qualcosa va a vanti, ma per una nicchia> ristretta.L'attuale Atari è solo Infogrames che ha rilevato il blocco rinominandosi Atari se non ricordo male :)La parte di hardware è stata venduta molti anni fa dai Tramiel a un produttore di Hard disk poi defunto.AtariLoverRe: ARGH
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: AtariLover> > Duro colpo, duro colpo.> > > > Oramai era comunque l'ombra di se stessa, un> > marchio vuoto che conteneva soltanto> > ricordi.> > > > Proprio come Amiga, Commodore ecc ecc...> > > > (atari)> > In fatti l'atari attuale, era solo una software> house di giochi rinominata, per Amiga, invece> qualcosa va a vanti, ma per una nicchia> ristretta.Pochi ma buoni.(c64)(c64)(c64)(c64)Commodore64Re: ARGH
Mi spiace... l'atari era un pezzo di storia.Magari qualcuno rileverà il marchio, come hanno fatto con la commodore...uno qualsiasiBlade Runner
Vi ricordate i grandi pannelli pubblicitari con il logo ATARI nella piovosa citta' del futuro di Blade Runner?Nostalgia...DownToTheMoonRe: Blade Runner
Come al solito le profezie spesso cannano :-)pentolinoRe: Blade Runner
- Scritto da: DownToTheMoon> Vi ricordate i grandi pannelli pubblicitari con> il logo ATARI nella piovosa citta' del futuro di> Blade> Runner?> > Nostalgia...Giusto per...Blade Runner ha portato sfortuna a parecchi marchi presenti.Tra cui Atari e Pan AmFainaOblio...
Che tristezza, sprofondata nell'oblio...molto meglio il botto di Sinclair alla fine degli anni 80 bruciò la sua brillante carriera con il C5!!!!!Lo ZX però ce l'ho ancora...da qualche parte...aperto...The DudeRe: Oblio...
- Scritto da: The Dude> Che tristezza, sprofondata nell'oblio...molto> meglio il botto di Sinclair alla fine degli anni> 80 bruciò la sua brillante carriera con il> C5!!!!!> Lo ZX però ce l'ho ancora...da qualche> parte...aperto...Il mio Sinclair è ancora funzionante... anche se in cantina, ermeticamente chiuso.Sono ere geologiche fa, ma le basi imparate su quei computer servono ancora oggi, credo abbiano fornito una forma mentis che le finestre di OSX e Windows, le piastrelle di Modern UI e le icone di iOS non sono più capaci di fornire.DodgeRe: Oblio...
Ricordo ancora quando mio padre spese 1.200.000 per il mio atari 800xl con disk drive ... Grazie a quanto imparato sull'atari ed alle persone conosciute sono 25 anni che lavoro ... R.I.P. Atari :-(800XLRe: Oblio...
A chi lo dici...... io con un anno di paghette settimanali risparmiate, mi comprai l' Atari 600 XL, che era la versione a 16K dell' 800 XL.Dato che non si trovavano giochi ho dovuto imparare a convertirli dai sorgenti Basic di altre macchine che si trovavano sul PaperSoft, per il mio amato/odiato Atari.Bei tempi andati che non torneranno più.....;-( *sniff* ;-( *sniff* ;-( *sniff*Sisko212Re: Oblio...
- Scritto da: The Dude> Che tristezza, sprofondata nell'oblio...molto> meglio il botto di Sinclair alla fine degli anni> 80 bruciò la sua brillante carriera con il> C5!!!!!Non dimenticare il QL, con i microdrive che perdevano i dati ogni tre volte che li leggevi. Anzi, il QL mi è morto in toto dopo forse un anno o due che ce l'avevo. Nulla a che vedere con quella genialata quasi indistruttibile dello Spectrum :)Izio01Re: Oblio...
> Non dimenticare il QL, con i microdrive che> perdevano i dati ogni tre volte che li leggevi.> Anzi, il QL mi è morto in toto dopo forse un anno> o due che ce l'avevo. Nulla a che vedere con> quella genialata quasi indistruttibile dello> Spectrum > :)Il QL lo invidiavo da bestia a quei miei compagni di classe (4a superiore, ITIS informatica!!!!) che ce l'avevano....ma in effetti il mio ZX era un carrarmato...aperto, smanettato e richiuso più volte, secondo me se gli dò una pulita va ancora!The DudeRe: Oblio...
- Scritto da: The Dude> > Non dimenticare il QL, con i microdrive che> > perdevano i dati ogni tre volte che li> leggevi.> > Anzi, il QL mi è morto in toto dopo forse un> anno> > o due che ce l'avevo. Nulla a che vedere con> > quella genialata quasi indistruttibile dello> > Spectrum > > :)> > Il QL lo invidiavo da bestia a quei miei compagni> di classe (4a superiore, ITIS informatica!!!!)> che ce l'avevano....ma in effetti il mio ZX era> un carrarmato...aperto, smanettato e richiuso più> volte, secondo me se gli dò una pulita va> ancora!Se sono molti anni che sta fermo, lo devi "abituare" lentamente alla tensione di 220Volt dell'alimentazione, altrimenti fa un botto.Di solito mettono in serie delle resistenze al 220Volt, in modo che il rise time della Vcc degli integrati sia il più dolce possibile, nonchè quello dei regolatori lineari.Di solito lo Spectrum si schianta perchè salta il chip ULA, originariamente by Ferranti. Mi sembra che ormai il ricambio originale NOS sia introvabile, ma esistono delle re-implementazioni fatte tramite FPGA compatibili TTL. In giro per il Web qualche "pazzo" le ha in vendita.Commodore64Re: Oblio...
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: The Dude> > Che tristezza, sprofondata nell'oblio...molto> > meglio il botto di Sinclair alla fine degli> anni> > 80 bruciò la sua brillante carriera con il> > C5!!!!!> > Non dimenticare il QL, con i microdrive che> perdevano i dati ogni tre volte che li leggevi.> Anzi, il QL mi è morto in toto dopo forse un anno> o due che ce l'avevo. Nulla a che vedere con> quella genialata quasi indistruttibile dello> Spectrum > :)Esatto, si mangia senza pietà le microcassettine (la scatola originale ne contiene 4, che contengono alcuni programmi di tipo "Office").Il principale difetto sta nella piattina della tastiera, che all'interno è orrendamente ripiegata e pertanto dopo N anni lo strato conduttivo va a farsi benedire.Il mio Quantum Leap nuovo di palla lo tengo in scatola, non lo accendo mai per paura di romperlo. Circa 8/10 anni orsono ho trovato in UK dei pazzi che avevano "ricostruito" ex novo un numero esiguo di piattine della tastiera del QL, e quindi me ne sono mandata a prendere una, nuova e NON piegata.Anche, le ROM originali avevano dei bachi; sono esistiti dei kit by Sinclair (originali, quindi) per la sostituzione delle ROM, ma penso che siano oggetti da collezione estrema, quasi introvabili in stato NOS.Commodore64Re: Oblio...
- Scritto da: Commodore64> - Scritto da: Izio01> > - Scritto da: The Dude> > > Che tristezza, sprofondata> nell'oblio...molto> > > meglio il botto di Sinclair alla fine degli> > anni> > > 80 bruciò la sua brillante carriera con il> > > C5!!!!!> > > > Non dimenticare il QL, con i microdrive che> > perdevano i dati ogni tre volte che li leggevi.> > Anzi, il QL mi è morto in toto dopo forse un> anno> > o due che ce l'avevo. Nulla a che vedere con> > quella genialata quasi indistruttibile dello> > Spectrum > > :)> > Esatto, si mangia senza pietà le microcassettine> (la scatola originale ne contiene 4, che> contengono alcuni programmi di tipo> "Office").Ma te li ricordi? Erano fatti benissimo, per l'epoca! Abacus, Quill, e... uhm, non mi ricordo gli altri. E il Basic avanzato, con tutta una serie di funzionalità tipiche di linguaggi più evoluti.> Il principale difetto sta nella piattina della> tastiera, che all'interno è orrendamente> ripiegata e pertanto dopo N anni lo strato> conduttivo va a farsi> benedire.> > Il mio Quantum Leap nuovo di palla lo tengo in> scatola, non lo accendo mai per paura di> romperlo. Circa 8/10 anni orsono ho trovato in UK> dei pazzi che avevano "ricostruito" ex novo un> numero esiguo di piattine della tastiera del QL,> e quindi me ne sono mandata a prendere una, nuova> e NON> piegata.> Pazzi, davvero! Però... tanto di cappello :)> Anche, le ROM originali avevano dei bachi; sono> esistiti dei kit by Sinclair (originali, quindi)> per la sostituzione delle ROM, ma penso che siano> oggetti da collezione estrema, quasi introvabili> in stato> NOS.Nostalgia! Io in realtà devo poco al QL, tanto allo Spectrum, e apprezzo molto l'evoluzione che i personal computer hanno subito da quei tempi. Nonostante questo, una volta all'anno posso concedermi di rievocare quei tempi, con un sorriso beota stampato sulla faccia e lo sguardo sognante...Izio01Re: Oblio...
- Scritto da: Commodore64> > Anche, le ROM originali avevano dei bachi; sono> esistiti dei kit by Sinclair (originali, quindi)> per la sostituzione delle ROM, ma penso che siano> oggetti da collezione estrema, quasi introvabili> in stato> NOS.Per le rom si usano le eprom.Io avevo la rom XXXXXXXta e tre o quattro eprom diverse che cambiavo a seconda delle necessita'.panda rossaPrecisazione
Va detto che l'Attuale Atari ha ben poco a che fare con la "storica" Atari di Pong. Infatti la società di Bushnell e' già stata smembrata nei primi anni '80 ed ha attraversato una serie di "rinascite", compresa l'ST di Tramiel, fondatore di Commodore. Se siete curiosi: StoriaInformatica.it.Felice PescatoreRe: Precisazione
- Scritto da: Felice Pescatore> Va detto che l'Attuale Atari ha ben poco a che> fare con la "storica" Atari di Pong. Infatti la> società di Bushnell e' già stata smembrata nei> primi anni '80 ed ha attraversato una serie di> "rinascite", compresa l'ST di Tramiel, fondatore> di Commodore. Se siete curiosi:> StoriaInformatica.it.L'atari attuale non era altro che la infrogames rinominata, chera l'ultima proprietaria di quel che restava di atari.SgabbioRe: Precisazione
- Scritto da: Sgabbio> L'atari attuale non era altro che la infrogames> rinominata, chera l'ultima proprietaria di quel> che restava di atari.Anche questo era un marchio storico.FDGRe: Precisazione
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Sgabbio> > > L'atari attuale non era altro che la> infrogames> > rinominata, chera l'ultima proprietaria di> quel> > che restava di atari.> > Anche questo era un marchio storico.No, ci ha pensato la hasbro a ucciderla del tutto prima.SgabbioRe: Precisazione
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Felice Pescatore> > Va detto che l'Attuale Atari ha ben poco a che> > fare con la "storica" Atari di Pong. Infatti la> > società di Bushnell e' già stata smembrata nei> > primi anni '80 ed ha attraversato una serie di> > "rinascite", compresa l'ST di Tramiel, fondatore> > di Commodore. Se siete curiosi:> > StoriaInformatica.it.> > L'atari attuale non era altro che la infrogames> rinominata, chera l'ultima proprietaria di quel> che restava di> atari.Ecco me lo ricordavo, mi hai dato la conferma :D(atari)AtariLoverRe: Precisazione
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Felice Pescatore> > Va detto che l'Attuale Atari ha ben poco a che> > fare con la "storica" Atari di Pong. Infatti la> > società di Bushnell e' già stata smembrata nei> > primi anni '80 ed ha attraversato una serie di> > "rinascite", compresa l'ST di Tramiel, fondatore> > di Commodore. Se siete curiosi:> > StoriaInformatica.it.> > L'atari attuale non era altro che la infrogames> rinominata, chera l'ultima proprietaria di quel> che restava di> atari.Si, si, il video introduttivo di Civilization III parte con il marchio Atari e poi quello di infrogames.panda rossaFallimento ...
Peccato ....casata storica.il mio spectrum +2 eheheh bei tempi :)EtypeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 gen 2013Ti potrebbe interessare