Roma – Server basati su Opteron entro poche settimane. Questa la ricetta scelta da Sun e HP che rafforza la partnership con AMD sulle giovani CPU a 64 bit che già l’anno scorso erano state salutate dai due colossi.
Sun porrà l’architettura AMD64 al centro della propria offerta di server a basso costo, sistemi con i quali l’azienda tenterà di cavalcare il business dei server x86 compatibili e rafforzare la propria posizione nel segmento delle soluzioni enterprise dedicate alle piccole e medie imprese.
Fra i sistemi che l’azienda californiana si appresta a commercializzare c’è un server dual-Opteron, chiamato v20z, il cui prezzo sarà inferiore ai 3.000 dollari. Questa nuova famiglia di server, su cui girerà preferenzialmente Linux e, più avanti, una versione AMD64 di Solaris, verrà in seguito ampliata con modelli a quattro ed otto processori.
La strategia di Sun prevede che la piattaforma Solaris/Sparc venga spinta sempre più verso la fascia medio-alta del mercato, sostituita nella fascia bassa dall’accoppiata Linux/Opteron o, come opzione, Solaris/Opteron.
Sun, che con Intel non ha mai avuto rapporti idilliaci, afferma che le CPU di AMD rappresentano un’alternativa economica e scalabile sia nel mercato dei chip x86 a 32 bit, dominato dagli Xeon, sia in quello dei chip a 64 bit, dove Intel sta tentando di insidiare le piattaforme UNIX/RISC con Itanium.
Per il futuro Sun ha anche in programma il lancio di sistemi Fire basati su Opteron, i primi su cui l’azienda farà probabilmente girare la sua prossima versione di Solaris per AMD64.
Anche HP, uno dei primi produttori di PC ad aver introdotto computer desktop basati sull’Athlon 64, è in procinto di abbracciare Opteron. Il colosso di Palo Alto annuncerà a breve una nuova linea di server ProLiant contenenti da uno fino a quattro processori Opteron. L’azienda prevede di inserire questi nuovi sistemi in una fascia di prezzo compresa fra i 2.000 e gli 8.000 dollari.
Come Sun, anche HP vede in Opteron l’opportunità di ridurre i costi dei propri server di fascia bassa e offrire ai propri clienti un’alternativa ai chip Xeon di Intel . L’azienda ha invece assai meno interesse a spingere Opteron sui server a 64 bit, un segmento dove propone una CPU, Itanium, di cui ha contribuito a sviluppare l’architettura interna.
L’altro grande supporter di Opteron, IBM , ha introdotto i primi server basati su questo processore durante lo scorso autunno.
-
Ho vinto quaccosa?
Uno stranoto quotidiano nazionale italiano si è persino spinto a dichiarare, ma non è chiaro su quali basi, che "Mydoom non sarebbe la creatura di teppisti informatici, ma l'arma micidiale della nuova mafia russa""la Repubblica" suppongo...LarryRe: Ho vinto quaccosa?
no sbagliato si tratta di "Libero" di Vittorio FeltriFredRe: Ho vinto quaccosa?
- Scritto da: Fred> no sbagliato si tratta di "Libero" di> Vittorio Feltrimerd!LarryRe: Ho vinto quaccosa?
- Scritto da: Larry> > - Scritto da: Fred> > no sbagliato si tratta di "Libero" di> > Vittorio Feltri> > merd!Quoto :(CoreDumpRe: Ho vinto quaccosa?
Aaaaah, Ecco!La sciensa che avansa!Devono avere un servisio di inteligens queli lì!AnonimoRe: Ho vinto quaccosa?
- Scritto da: Larry> Uno stranoto quotidiano nazionale italiano> si è persino spinto a dichiarare, ma> non è chiaro su quali basi, che> "Mydoom non sarebbe la creatura di teppisti> informatici, ma l'arma micidiale della nuova> mafia russa"> > "la Repubblica" suppongo...La Supposta è giusta, mi sono salvato l'articolo tra ipreferiti mai letta una cosa più divertente :)CoreDumpRe: Ho vinto quaccosa?
> La Supposta è giusta, mi sono salvato> l'articolo tra i> preferiti mai letta una cosa più> divertente :)grazie, sei un amico!l'ho salvato anch'io col titolo: la repubblica "scienze e Comiche"LarryRe: Ho vinto quaccosa?
> > La Supposta è giusta, mi sono> salvato> > l'articolo tra i> > preferiti mai letta una cosa più> > divertente :)> oh ca**o mo e' repubblica che ha copiato libero o viceversa???non c'e' piu' religioneFredRe: Ho vinto quaccosa?
- Scritto da: Larry> l'ho salvato anch'io col titolo: la> repubblica "scienze e Comiche"Salvati anche questahttp://www.lci.fr/news/multimedia/0,,1628793-VU5WX0lEIDUy,00.htmlCome puoi leggere è stata una società di antivirus russa a dirlo, non Repubblica.Molto facile sparlare sul lavoro altrui.AnonimoRe: Ho vinto quaccosa?
- Scritto da: Larry> Uno stranoto quotidiano nazionale italiano> si è persino spinto a dichiarare, ma> non è chiaro su quali basi, che> "Mydoom non sarebbe la creatura di teppisti> informatici, ma l'arma micidiale della nuova> mafia russa"> > "la Repubblica" suppongo...Supponi bene:http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/scienza_e_tecnologia/mydoom/tagl/tagl.htmlAnonimoRe: Ho vinto quaccosa?
- Scritto da: Larry> Uno stranoto quotidiano nazionale italiano> si è persino spinto a dichiarare...[cut]> "la Repubblica" suppongo...Bravissimo!Hai vinto una gran bella coppola di m1nk1a! :DAnonimoRe: Ho vinto quaccosa?
- Scritto da: Larry> Uno stranoto quotidiano nazionale italiano> si è persino spinto a dichiarare, ma> non è chiaro su quali basi, che> "Mydoom non sarebbe la creatura di teppisti> informatici, ma l'arma micidiale della nuova> mafia russa"> > "la Repubblica" suppongo.......Fazioso, se fosse "la Repubblica" incolperebbe la ns. mafia con a capo Andreotti...;)AnonimoRe: Ho vinto quaccosa?
.sono andato> a dormire alle 23.00 ed alle 7.00 sono di> nuovo qui in azienda.......tutto per colpa> di chi????per colpa di sco e del mandante microsoft...chi cerca, cerca, cerca alla fine trova, trova, trova...o se preferisci...chi semina vento raccoglie tempestaAnonimochi semina raccoglie
microsoft non sa fare software... e i deficienti creatori di virus sfruttano i bug del suo software.sco(reggia) infanga il lavoro di migliaia di brave persone... e i deficienti impulsivi la attaccano come possono.considerato che dietro a sco(reggia) c'è microsoft (altrimenti non si spiega la megalicenza da 30 milioni di dollari) beh... direi che tutte e due se le sono andate a cercare.Per il resto che dire, io di virus col mio mac e con le mie macchine Linux non ne piglio, vedete voi.... :)Moderatore, questo è un commento serio e non un tentativo di trolling, spero non mi sposterai il post, grazie.MemoRemigiRe: chi semina raccoglie
> Moderatore, questo è un commento> serio e non un tentativo di trolling, spero> non mi sposterai il post, grazie.non ti preoccupare: il moderatore non lo sa, ma in questo momento il suo PC sta attaccando SCO...LarryRe: chi semina raccoglie
- Scritto da: MemoRemigi> > microsoft non sa fare software... e i> deficienti creatori di virus sfruttano i bug> del suo software.> Peggio, mio caro... sfruttano la stupidità della gente. Da noi non c'è alcun virus su 500 macchine Windows, anche se di email infette ne sono arrivate a migliaia.> sco(reggia) infanga il lavoro di migliaia di> brave persone... e i deficienti impulsivi la> attaccano come possono.> Deficienti è poco...> considerato che dietro a sco(reggia)> c'è microsoft (altrimenti non si> spiega la megalicenza da 30 milioni di> dollari) beh... direi che tutte e due se le> sono andate a cercare.> Eh eh vero... anche se non dovrebbe essere così.> Per il resto che dire, io di virus col mio> mac e con le mie macchine Linux non ne> piglio, vedete voi.... :)> Neanche io col mio Windows. E' sempre l'utente a fare la differenza.AnonimoRe: chi semina raccoglie
- Scritto da: Anonimo> Neanche io col mio Windows. E' sempre> l'utente a fare la differenza.> Sotto windows si, pero' rimane sempre il fatto che bisogna stare all'erta con 4 , anzi 8 occhiMentre con Linux e/o MacOS , vai via tranquillo senza battere ciglio, e ogni tanto ridi pensando a tutta la marmaglia che usa quella bidoniera di windows.Mi dispiace per te che ti sei messo in casa 500 bidoni (non riferito all'HW) , chissa che puzza marcia !!!:)(linux) & (apple)AnonimoRe: chi semina raccoglie
> > Mentre con Linux e/o MacOS , vai via> tranquillo senza battere ciglio, e ogni> tanto ridi pensando a tutta la marmaglia che> usa quella bidoniera di windows.> scommetti che con uno script bash faccio un worm che spamma mezzo mondo?da utentenon da root ovviamentee' anche piu facile che su windows> Mi dispiace per te che ti sei messo in casa> 500 bidoni (non riferito all'HW) , chissa> che puzza marcia !!!quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il ditoAnonimoRe: chi semina raccoglie
Perche' sbattersi a fare un worm per linux? Per quei 4 gatti che lo usano? Non riuscirei a raccogliere banda sufficiente in ogni caso per fare un attacco decente.AnonimoRe: chi semina raccoglie
Di virus non ne prendi fin tanto che il tuo sistema anti-virus li riconosce in tempo. Se ti arriva un virus appena uscito in cui il sistema (o i sistemi) antivirus ancora non sono in grado di riconoscerlo ................ sei fregato! Puoi solo sperare che una sana condotta da utente M$win (molto teorico) ti permetta di non rimanere influenzato. ma non sempre è cosi.AnonimoRe: chi semina raccoglie
> Di virus non ne prendi fin tanto che il tuo> sistema anti-virus li riconosce in tempo. See questa e' una regola universalee' os independent> ti arriva un virus appena uscito in cui il> sistema (o i sistemi) antivirus ancora non> sono in grado di riconoscerlo> ................ sei fregato! Puoi soloe questa e' una regola universalee' os independent> sperare che una sana condotta da utente> M$win (molto teorico) ti permetta di non> rimanere influenzato. ma non sempre è> cosi.e questa e' una regola universalee' os independentuno stupido su mac puo fare gli stessi dannisolo che se prendi un utente su cento sui sistemi windows parliamo di milioni di clientsu apple o altri sistemi si superano appena le decine migliaia di unita(sempre parlando di desktop)le considerazioni non si fanno mai in asssolutodire che ci sono piu utenti windows incapaci e' banalein percentuale all'utenza totale, sono strasicuro che sono piu' o meno gli stessi che su altri sistemisempre parlando di desktop ovviamenteAnonimoRe: chi semina raccoglie
> Neanche io col mio Windows. E' sempre> l'utente a fare la differenza.Si è vero ma il problema è che microsoft ha trattato sempre l'utente da utonto creando una cultura informatica di bassissimo livello tra la gente e ora ne paga le conseguenze......con linux sarà più ostica ci vorrà più tempo ma alla fine sai quello che fai e quello che non fai e cmq anche se non sei interessato a saperlo puoi fare cmq meno danni......per il resto io ed il mio windows 2000 in 4 anni e senza antivirus abbiamo preso 0 virus a dimostrazione che il problema è soprattutto culturale!!!PS culturale o non cmq M$ ci mette molto del suo questo è sicuro!!!! :) :)AnonimoRe: chi semina raccoglie
> microsoft non sa fare software... e i> deficienti creatori di virus sfruttano i bug> del suo software.> quale?sapresti dirmelo?mi diresti l'id di bugtraq please?sono curioso...> considerato che dietro a sco(reggia)> c'è microsoft (altrimenti non si> spiega la megalicenza da 30 milioni di> dollari) beh... direi che tutte e due se le> sono andate a cercare.> come dire che gli iraqeni si sono meritati di morire perche' li c'era saddam> Per il resto che dire, io di virus col mio> mac e con le mie macchine Linux non ne> piglio, vedete voi.... :)> manco ioe uso anche windows> Moderatore, questo è un commento> serio e non un tentativo di trolling, spero> non mi sposterai il post, grazie.non sei riuscito a camuffarlo benemi dispiaceAnonimoRe: chi semina raccoglie
- Scritto da: MemoRemigi> > microsoft non sa fare software... e i> deficienti creatori di virus sfruttano i bug> del suo software.> > sco(reggia) infanga il lavoro di migliaia di> brave persone... e i deficienti impulsivi la> attaccano come possono.> > considerato che dietro a sco(reggia)> c'è microsoft (altrimenti non si> spiega la megalicenza da 30 milioni di> dollari) A parte il fatto che la licenza è di 3 milioni di dollari.Sono comportamenti come il tuoche etichettando SCO in quel modo giustificanonella mente delle persone malate il compimentodi azioni riprovevoli come la diffusione di un viruse gli attacchi ai siti di enti pubblici e privati.AnonimoRe: chi semina raccoglie
premetto che sul mio Pc ho solamente linux e che win è stato rasato da tempo... Volevo pero' far notare che questi virus vengono scritti solo per windows, un pazzo che vuol vare danni di questo tipo è ovvio che va a prendere come bersaglio windows per diversi motivi:-diffusione a tappeto dell'OS-utenza che lo usa nella maggior parte dei casi medio-bassa (a esser buoni...)-possibilità che il virus venga rimosso per tempo molto esigua.Son tutti punti fondamentali che un Vwriter cerca per non fallire.Linux che ha invece? nulla o quasi...-diffusione limitata-utenza sicuramente + preparata (anche se a mio parere se arrivasse un virus per Linux molti PC cadrebbero...) Io personalmente non uso antivirus su linux perchè fiducioso del fatto che non ve ne sono quasi... ma se arriva un doom per linux me sa che son cazzi per tutti...ricapitolando... da come la vedo io OS sicuri non ve ne sono, infatti come Windows attirra virus da far paura, linux spesso è sottoposto ad altri generi d'attacco.Anonimodall Ansa
Internet: virus Mydoom blocca sito Sco.com, padre di Unix (ANSA)-WASHINGTON,1 FEB-Il virus informatico Mydoom, che ha gia' colpito oltre un milione di computer, provocato la chiusura del sito Internet 'Sco.com'. Il virus, che si diffonde attraverso la posta elettronica, ha fatto scattare centinaia di migliaia di tentativi di accesso al sito, bloccandolo. La versione 'A' di Mydoom e' mirata contro la Sco, la societa' responsabile del sistema operativo UNIX, mentre una versione 'B' e' programmata per far scattare martedi' un attacco simile contro la Microsoft. 2004-02-01 - 21:59:00FredRe: dall Ansa
- Scritto da: Fred> Internet: virus Mydoom blocca sito Sco.com,> padre di Unix > Sco padre di Unix?????????????????????????????FredRe: dall Ansa
- Scritto da: Fred> > - Scritto da: Fred> > Internet: virus Mydoom blocca sito> Sco.com,> > padre di Unix > > > > Sco padre di> Unix?????????????????????????????Lo stanno scrivendo un po' tutti :sEvidentemente la campagna di SCO ha fritto il cervello a tutti i giornalisti :DAvionRe: dall Ansa
- Scritto da: Avion> > - Scritto da: Fred> > > > - Scritto da: Fred> > > Internet: virus Mydoom blocca sito> > Sco.com,> > > padre di Unix > > > > > > > Sco padre di> > Unix?????????????????????????????> > Lo stanno scrivendo un po' tutti :s > Evidentemente la campagna di SCO ha fritto> il cervello a tutti i giornalisti :DIl fatto e' che la stragrande maggioranza dei giornalisti ha sempre scritto castronerie, a prescindere dal caso sco, quando si trattava di affrontare temi informatici. Questo episodio conferma la loro ignoranza.AlessandroxRe: dall Ansa
sì, akmer, figlio di knorr, padre di patapsifnanir...ma che si fumano?- Scritto da: Fred> Internet: virus Mydoom blocca sito Sco.com,> padre di Unix > > (ANSA)-WASHINGTON,1 FEB-Il virus informatico> Mydoom, che ha gia' colpito oltre un milione> di computer, provocato la chiusura del sito> Internet 'Sco.com'. Il virus, che si> diffonde attraverso la posta elettronica, ha> fatto scattare centinaia di migliaia di> tentativi di accesso al sito, bloccandolo.> La versione 'A' di Mydoom e' mirata contro> la Sco, la societa' responsabile del sistema> operativo UNIX, mentre una versione 'B' e'> programmata per far scattare martedi' un> attacco simile contro la Microsoft. > 2004-02-01 - 21:59:00> > > >AnonimoForse è ora di preoccuparsi
Un codicillo di una manciata di byte sta mettendo in ginocchio il mondo informatico mondiale, zio bill invece di fare proclami sulla "sicurezza" del suo sistema farebbe meglio ad evitare che certe cose accadano proprio grazie al suo sistema "sicuro". L'attacco a SCO e Microcosa è comunque da condannare, ma.... ROTFL==================================Modificato dall'autore il 02/02/2004 1.14.22AnonimoRe: Forse è ora di preoccuparsi
ma cosa ti puoi aspettare da un'azienda incorente fino al midollo ?Prima lodano e continuano a lodare il sistema di brevetti americano e poi vedono ingiusto il caso eolas (non sono a favore del caso eolas, ma non vedo neppure giusto questa incorerenza di M$)Fanno gran voce del formato XML di office per incentivare l'interoperabilita' tra applicazioni anche di diversi vendor e poi ne brevettano il dtd, bloccando qualsiasi interoperabilita'( Non c'e' cosa peggiore di un formato aperto del quale si brevetta una particolare implementazione:Pensate al revers-eng che si fa sui "vecchi" documenti di office, nulla di vietato, in fin dei conti non si usa nessun codice proprietario, mentre sfruttare un dtd brevettato volente o nolente caschi sempre nel brevetto, qualsiasi passo tu faccia e' innegabile che un documento in ASCII e' sempre leggibile e quindi sei sempre soggetto al brevetto)E poi i discorsi sulla sicurezza:"noi siamo i piu' sicuri meglio degli altri" : ed ecco l'arrivo di un nuovo virus per il solito colabrodo-windows, e zero per gli altri.INCORERENZA INCOERENZA !!!!Una domanda agli utenti windows :Ma come fate a fidarvi di un'azienda simile ??avete una voglia continua di rischiare la verginita' 4N4L3 ??AnonimoRe: Forse è ora di preoccuparsi
e tutto questo che c'entra con mydoom?> E poi i discorsi sulla sicurezza:> "noi siamo i piu' sicuri meglio degli altri"> : ed ecco l'arrivo di un nuovo virus per il> solito colabrodo-windows, e zero per gli> altri.> il problema di mydoom e' dovuto a qualche debolezza di windows?e quale?> Una domanda agli utenti windows :> Ma come fate a fidarvi di un'azienda simile> ??> avete una voglia continua di rischiare la> verginita' 4N4L3 ??> il mio ano e' integroe anche il mio cervello per fortunae se vado contro un muro perche' ho avuto un colpo di sonno, o perche' correvo troppo, non do la colpa a chi fa la macchinaAnonimoRe: Forse è ora di preoccuparsi
Ma se ha appena detto che queste cose non fanno che rendere Windows piu' sicuro! :DincusoRe: Forse è ora di preoccuparsi
> Un codicillo di una manciata di byte sta> mettendo in ginocchio il mondo informatico> mondiale, zio bill invece di fare proclami> sulla "sicurezza" del suo sistema farebbe> meglio ad evitare che certe cose accadano> proprio grazie al suo sistema "sicuro".mi chiedo, visto che parli da esperto quale io non mi ritengo, quale vulnerabilita sfrutta questo worm?una nota (di cui si conosca l'id di butraq o o quello del ms bulletin) o una nuova?quale debolezza strutturale di windows ha permesso tutto cio?cosa hanno gli altri sistemi di diverso per cui mydoom non avrebbe attecchito?AnonimoRe: Forse è ora di preoccuparsi
- Scritto da: Anonimo> quale debolezza strutturale di windows ha> permesso tutto cio?E' permesso eseguire gli allegati> cosa hanno gli altri sistemi di diverso per> cui mydoom non avrebbe attecchito?Su Linux (es) gli allegati non sono eseguibiliAnonimoRe: Forse è ora di preoccuparsi
Il problema ancora piu' grave e' che un programma a caso scaricato con la posta riesca ad installarsi nel sistema in modo da essere eseguito ogni volta che si accende il pc. Chi gli ha permesso di installarsi? Con unix devi essere root per installare i programmi. Con windows il primo pinco pallino che passa installa. Questa e' una vulnerabilita' strutturare che non puo' essere tolta molto facilmente. Quindi ogni nuovo worm, sia pure che sfrutti l'idiozia degli utenti per entrare, avra' campo libero per integrarsi nel sistema.DjMixAnonimoRe: Forse è ora di preoccuparsi
> > quale debolezza strutturale di windows> ha> > permesso tutto cio?> > E' permesso eseguire gli allegati> bohne outlook express, ne outlook 2003, ne mozilla mail, ne eudora mi fanno aprire allegati potenzialmente eseguibilidevo salvarli su discoe questo per default anche su OEalmeno dopo aver installato le patch di un anno fa> > cosa hanno gli altri sistemi di diverso> per> > cui mydoom non avrebbe attecchito?> > Su Linux (es) gli allegati non sono> eseguibilineanche sul mio pc con windowspoi che devi fare un chmod +x anche dopo averli salvati e' un altro discorsosu mac ad esempio e' come su windowscosa cambia?e OSX e' unix basedAnonimoRe: Forse è ora di preoccuparsi
- Scritto da: Jack Rackham> Un codicillo di una manciata di byte sta> mettendo in ginocchio il mondo informatico> mondiale, zio bill invece di fare proclami> sulla "sicurezza" del suo sistema farebbe> meglio ad evitare che certe cose accadano> proprio grazie al suo sistema "sicuro".> L'attacco a SCO e Microcosa è> comunque da condannare, ma.... ROTFL> > ==================================> Modificato dall'autore il 02/02/2004 1.14.22più li buttano giù più ci tiriamo su.AnonimoRe: Forse è ora di preoccuparsi
AnonimoMa a che SCOpo colpire SCO?
Premetto che ritengo che quest'azione non faccia altro che infangare il nome degli utenti linux (i cui detrattori ora hanno un'arma in più); Ma non capisco: perché colpire SCO? che razza di dimostrazione sarebbe? mi spiegate chi mai ha bisogno di visitare il sito di SCO? se anche lo buttano giù, il 999,9999999 per mille della gente non se ne accorgerà nemmeno. E allora?Forse l'attacco a microsoft avrà un impatto più importante (niente windows update per un po'....), ma tutta sta storia resta una c***ta di un fanatico che spero sbattano in galera al più presto e non lo facciano uscire prima della fine del prossimo millennio.Un utente linux indignato.AnonimoRe: Ma a che SCOpo colpire SCO?
- Scritto da: Anonimo> Premetto che ritengo che quest'azione non> faccia altro che infangare il nome degli> utenti linux (i cui detrattori ora hanno> un'arma in più); Ma non capisco:> perché colpire SCO? che razza di> dimostrazione sarebbe? mi spiegate chi mai> ha bisogno di visitare il sito di SCO? se> anche lo buttano giù, il 999,9999999> per mille della gente non se ne> accorgerà nemmeno. E allora?Perdita di immagine, o meglio quel po' che ne è rimasta. Una società che produce un sistema operativo Unix e che usa per il proprio sito Linux, la dice già lunga...AnonimoRe: Ma a che SCOpo colpire SCO?
Beh, secondo il loro punto di vista anche Linux e' loro, quindi sempre dal loro punto di vista, non c'e' nulla di strano, sempre roba "prodotta" in casa :)AnonimoRe: Ma a che SCOpo colpire SCO?
- Scritto da: Anonimo> Beh, secondo il loro punto di vista anche> Linux e' loro, quindi sempre dal loro punto> di vista, non c'e' nulla di strano, sempre> roba "prodotta" in casa :)> Secondo loro sono un paio di linee di codice non il SOAnonimoRe: Ma a che SCOpo colpire SCO?
-> > ma tutta sta> storia resta una c***ta di un fanatico che> spero sbattano in galera al più> presto e non lo facciano uscire prima della> fine del prossimo millennio.> > Un utente linux indignato.Mi associo incondizionatamente alla tua speranzajclarkadesso ci siamo
vediamo domani cosa succedeun dos con la storia del virus (il prossimo potrebbe essere peggio)io mi chiedovirus che sfruttano le freature "segrete" di windowslasciate da M$ per spiare ?no perche non ci vuole un sapientone ma certe cose sono note dal 95AnonimoRe: adesso ci siamo
- Scritto da: Anonimo> virus che sfruttano le freature "segrete" di> windows> lasciate da M$ per spiare ?> > no perche non ci vuole un sapientone ma> certe cose sono note dal 95dai sapientone quali sarebbero ?AnonimoRe: adesso ci siamo
Il sito della microsoft non sarà bombardato solo dai PC infetti .. ma anche da tutti quelli che cercheranno di accedervi per la semplice curiosità di vedere se il sito "cade" o no :DAnonimoRe: adesso ci siamo
- Scritto da: Anonimo> Il sito della microsoft non sarà> bombardato solo dai PC infetti .. ma anche> da tutti quelli che cercheranno di accedervi> per la semplice curiosità di vedere> se il sito "cade" o no :Dma se solo msdn regge piu' di 20 milioni di page view al giorno..non credo proprio che andra giu o che subira un effetto slashdotAnonimoRe: adesso ci siamo
> virus che sfruttano le freature "segrete" di> windows> lasciate da M$ per spiare ?> > no perche non ci vuole un sapientone ma> certe cose sono note dal 95a s' visto che sai tutto illuminaci: quali sarebbero le backdoor?AnonimoQualcuno mi spiega...
... come cavolo si fa a prendere uno di questi virus?Sarà perché mantengo sempre il PC aggiornato con le patch e ho un banalissimo antivirus, sarà perché uso Outlook 2003 per leggere la posta, ma tutti gli ultimi virus "famosi" (Code Red, Numda, Blaster, MyDoom) me li sono persi proprio.AnonimoRe: Qualcuno mi spiega...
- Scritto da: Anonimo> ... come cavolo si fa a prendere uno di> questi virus?> > Sarà perché mantengo sempre il> PC aggiornato con le patch e ho un> banalissimo antivirus, sarà> perché uso Outlook 2003 per leggere> la posta, ma tutti gli ultimi virus "famosi"> (Code Red, Numda, Blaster, MyDoom) me li> sono persi proprio.Il vero "virus" sono la tontaggine e l'ignoranza.==================================Modificato dall'autore il 02/02/2004 3.17.50afiorilloRe: Qualcuno mi spiega...
- Scritto da: Anonimo Veneziano> ... come cavolo si fa a prendere uno di> questi virus?Ora ti racconto una storiella :DL'estate scorsa, quando Blaster fece furore, si bloccarono anche i PC che gestisco nell'ufficioin cui lavoro.Il bello è che quei PC avevano win2000 con ancorail service pacco 1 per motivi non dipendenti da me. Quando poi ci inviarono, via rete, gli aggiornamenti,ovvero patch, service pacco 4 ed aggiornamentidell' antivirus, feci una telefonata al supporto tecnicocentrale per alcuni chiarimenti.Sai che mi dissero tra le altre cose? Che i sistemisti non potevanoaggiornare i client win2000 al service pacco 4, perchéil portale non poteva funzionare e sai perché ilportale non poteva funzionare? Perché gli applicativi,o meglio chi li gestiva, non si erano/era ancora degnati/odi fare questi cavolo di aggiornamenti al portale per renderlo visibile ai client con win2000 e service pacco 4! :(I sistemisti avevano le mani legate dunque, quindi grazie a qualcuno, ci siamo fatti una bella settimana di cacca a togliere blaster dai PC, installare il service pacco 4 e a mettere la pezza rilasciata da M$ ! :(> Sarà perché mantengo sempre il> PC aggiornato con le patch e ho un> banalissimo antivirus, ...[cut] ma tutti> gli ultimi virus "famosi"...[cut] me li sono persi proprio.Anch'io me li sono persi proprio, ma sto parlando dei PC che ho a casa :DCiao. spri.P.S.: riguardo la storiella di prima, devo dire che a me cmq èandata ancora bene; il primo giorno sono stato solo 12 orein ufficio, mentre nel resto della settimana ho fatto le canoniche 8 ore, ma un sistemista del supporto tecnico centrale, è stato 5 giorni a rimettere a posto il server della posta elettronica! :DPenso che gli abbiano portato i panini, i colleghi che smontavano la sera e la colazione, i colleghi che montavano al mattino! :D:DAnonimoRe: Qualcuno mi spiega...
- Scritto da: Anonimo[...]> i sistemisti non potevano> aggiornare i client win2000 al service pacco> 4, perché> il portale non poteva funzionare e sai> perché il> portale non poteva funzionare? Perché> gli applicativi,> o meglio chi li gestiva, non si erano/era> ancora degnati/o> di fare questi cavolo di aggiornamenti al> portale per renderlo visibile ai client con> win2000 e service pacco 4! :(Ma come diavolo NON si puo' vedere un "portale" per colpa di un servic-pacco ???Chi l'ha progettato era sicuramente altamente incompetente !!> P.S.: riguardo la storiella di prima, devo> dire che a me cmq è> andata ancora bene; il primo giorno sono> stato solo 12 ore> in ufficio, mentre nel resto della settimana> ho fatto le canoniche 8 ore, ma un> sistemista del supporto tecnico centrale,> è stato 5 giorni a rimettere a posto> il server della posta elettronica! :D> Penso che gli abbiano portato i panini, i> colleghi che smontavano la sera e la> colazione, i colleghi che montavano al> mattino! :D:DI super vantaggi a scegliere un sistema operativo NON adatto a fare da server !!!!Ci vogliono proprio sistemisti preparati al CEPU per fare scelte di c4cc4 del genere !!!Anonimo6 un fenomeno !
...forse non lo sai ma tra la diffusione di un virus e l'uscita della "firma" necessaria al riconoscimento da parte dei programmi AV (anche il tuo), passa un certo periodo di tempo (segnalazione da parte degli utenti alla ditta che produce l'antivirus, determinazione di cosa fa l'antivirus attraverso il RE, creazione della firma di riconoscimento, distribuzione della firma) nella quale tutti i pc (anche il tuo) possono ricevere un virus per posta elettronica.In questo periodo l'unico antivirus funzionante è l'esperianza (orribile) di ore e ore passate a togliere virus da centinaia di pc che ti blocca dal fare il doppio click su quel file dal nome così invitante (nella speranza di aver "patchato" l'esecuzione automatica degli allegati da parte del prg di posta elettronica.....)Questo a casa può funzionare, ma spesso in posti dove ci sono diversi pc collegati 24h/24 con risorse comuni (server) e utenti + o - "attenti" (tipicamete uffici) il pericolo di apertura di questi allegati e di conseguenza di infezione aumenta in quanto ormai tutti i virus non hanno solo un metodo di diffusione....se hai altre dritte, comunque, illuminami !AnonimoRe: Qualcuno mi spiega...
- Scritto da: Anonimo> ... come cavolo si fa a prendere uno di> questi virus?> > Sarà perché mantengo sempre il> PC aggiornato con le patch e ho un> banalissimo antivirus, sarà> perché uso Outlook 2003 per leggere> la posta, ma tutti gli ultimi virus "famosi"> (Code Red, Numda, Blaster, MyDoom) me li> sono persi proprio.Ti sei risposto da solo omettendo una cosetta:TI E' ANDATA BENE!Probabilmente perchè o non avevi il client di posta molto aperto in quei giorni (e sulla prima versione non hai comunque cliccato l'allegato) o hai fatto in tempo ad effettuare l'update del tuo AV o tutte e due le cose insieme.Ma sarà sempre così?E se invece di arrivarti un worm dove bisogna cliccare sull'allegato (cosa che diligentemente tu non farai) te ne arriva uno che necessita solo del previewing (anteprima) e non c'è ancora (questione di ore!) l'update dell'AV? rischi di divenire infetto ed untore allo stesso tempo.Poi non esistono solo worm/virus/trojans/ etc... che arrivano via email.Ad ogni modo buon per te.r00tProposta
Visto che molti di voi vedono in Linux il So per eccellenza immune da ogni virus, worm o ...picco di alimentazione, propongo di passare tutti a linux così saremo al sicuro.Poi quando inizieranno i worm anche per linux decideremo...AnonimoRe: Proposta
- Scritto da: Anonimo> Visto che molti di voi vedono in Linux il So> per eccellenza immune da ogni virus, worm o> ...picco di alimentazione, propongo di> passare tutti a linux così saremo al> sicuro.> Poi quando inizieranno i worm anche per> linux decideremo...miiinchiaaaaa finalmente anche gli UTONTI capire cominciano...AnonimoRe: Proposta
Probabilmente utonti capire cominciano, ma tu continuare leggere non sapere.Ultima frase di messaggio postato dire ...... "poi decideremo".Molto provocatoria era essere.AnonimoRe: Proposta
> Visto che molti di voi vedono in Linux il So> per eccellenza immune da ogni virus, worm o> ...picco di alimentazione, propongo di> passare tutti a linux così saremo al> sicuro.> Poi quando inizieranno i worm anche per> linux decideremo...Non so che OS tu abbia...anche se lo posso immaginare...ma difficilmente Linux (o un qualunque altro OS) potrebbe fare peggio di Windows.Nessuno vede Linux l'OS per eccellenza....però è anche vero che se nei posti in cui si richiede affidabilità e sicurezza (vedi la NASA) c'è Linux evidentemente vuol dire che qls in più lo offre....AnonimoRe: Proposta
- Scritto da: Anonimo> Non so che OS tu abbia...anche se lo posso> immaginare...ma difficilmente Linux (o un> qualunque altro OS) potrebbe fare peggio di> Windows.> Nessuno vede Linux l'OS per> eccellenza....però è anche> vero che se nei posti in cui si richiede> affidabilità e sicurezza (vedi la> NASA) c'è Linux evidentemente vuol> dire che qls in più lo offre....Ah si...??? perchè si vede come spirit funzioni bene con Linuccio... si si bravi bravi... vantatevi che la NASA è su Marte con Linux... hahahahaha.XP4everAnonimoRe: Proposta
Se spirit avesse avuto Winzoz come os, si sarebbe preso anche i virus marzianiAnonimoRe: Proposta
I computer a terra della nasa hanno linux. Spirit, opportunity e prima ancora pathfinder usano un sistema RTOS (real time) che si chiama vxworks. Hanno da poco finito di preparare una versione di linux che la andra' a sostituire, si chiama flightlinux http://flightlinux.gsfc.nasa.gov/ ora in prova in alcuni satelliti. In ogni caso non centra nulla il sistema operativo per i problemi di spirit, non e' nei guai a causa di bachi del software.DjMixAnonimoRe: Proposta
Comunque, Linux non è immune da virus o da worm. I primi worm, peraltro, hanno cominciato a circolare su sistemi Unix prima ancora che Microsoft esistesse. La questione non consiste nell'usare tutti lo stesso sistema operativo ritenuto immune da virus, perché nessuno lo è. Una buona idea sarebbe avere un mercato dei sistemi operativi variegato, in cui gli utenti possano scegliere tra almeno una decina di prodotti diversi e di diversi produttori. Così un eventuale virus efficace contro uno dei sistemi potrebbe non esserlo per gli altri, e la sua diffusione sarebbe enormemente ridotta. Il grande "successo" di MyDoom sta nel fatto che il 100% quasi delle macchine che incontra sono macchine con Win. Se la percentuale fosse il 10%, forse Gates sarebbe un po' meno ricco, ma gli utenti in generale sarebbero più sicuri.La pretesa di costituire un monopolio da parte di uno dei produttori è un problema per il libero mercato e per gli utenti.AnonimoRe: Proposta
- Scritto da: YureW> Comunque, Linux non è immune da virus> o da worm. I primi worm, peraltro, hanno> cominciato a circolare su sistemi Unix prima> ancora che Microsoft esistesse. > La questione non consiste nell'usare tutti> lo stesso sistema operativo ritenuto immune> da virus, perché nessuno lo è.> Una buona idea sarebbe avere un mercato dei> sistemi operativi variegato, in cui gli> utenti possano scegliere tra almeno una> decina di prodotti diversi e di diversi> produttori. Così un eventuale virus> efficace contro uno dei sistemi potrebbe non> esserlo per gli altri, e la sua diffusione> sarebbe enormemente ridotta. Il grande> "successo" di MyDoom sta nel fatto che il> 100% quasi delle macchine che incontra sono> macchine con Win. Se la percentuale fosse il> 10%, forse Gates sarebbe un po' meno ricco,> ma gli utenti in generale sarebbero> più sicuri.> La pretesa di costituire un monopolio da> parte di uno dei produttori è un> problema per il libero mercato e per gli> utenti.Un'osservazione saggia e motivata.r00tMy Doom
Anonimolo si prende anche senza aprire allegati
cito da "la Repbubblica":"Mydoom-B. Ancora più raffinato, Mydoom-B infetta i pc alla sola selezione dell'e-mail. Non c'è bisogno di aprire l'allegato: sposti il cursore ed è fatta. Per il guru dei computer Jose Maria Crespo, potremmo trovarci di fronte all'epidemia più grave della storia". :-)AnonimoRe: lo si prende anche senza aprire allegati
Mi piacerebbe sapere come....... lo spostamento del cursore genera un evento nel sistema operativo, al quale doveva essere stato associata in precedenza un'azione...... posso dire che non ci credo? Bye a Repubblica e a chi condivide queste leggende metropolitane.AnonimoRe: lo si prende anche senza aprire alle
Hai la piu` pallida idea di cosa significhi per quella cazzata di Outlook fare un preview di un messaggio? Eseguire tutto l'html, inclusi iframes e vari. Sai che significa? Tutto. Un preview puo` fare tutto. Basta che da qualche parte ci sia uno spiffero. E vuoi che non ce ne siano ancora in quantita`, per l'appunto industrial-multinazionali?In un certo senso sarebbe stato educativo che avesse colpito solo microsoft. Quanto meno avrebbero subito loro stessi le conseguenze delle loro azioni di automatizzazione forzata. Ma chi parli a fare? Sono anni che le cose stanno cosi`, non cambieranno certo domani...AnonimoRe: lo si prende anche senza aprire alle
- Scritto da: Anonimo> Hai la piu` pallida idea di cosa significhi> per quella cazzata di Outlook fare un> preview di un messaggio?Ah, beh! Se usi Outlook sono tutti c***i tuoi! E premetto che non sono un linuxista, a casa ho WinXP, ma Outlook no! Usa qualcos'altro (io ho mozilla)! Posso capire "al limite" explorer come browser (insomma....) ma come mail client Outlook e` un suicidio! :DAnonimoLa taglia....
...tipico buco di dll windows :DSCO ha messo una taglia di 250.000 $ che ha preso da M$ che ha messo una taglia di 250.000 $ che ha preso da SCO che ha messo una taglia di 250.000 $ che ha preso da M$ che ha messo una taglia di 250.000 $ che ha preso da SCO...Ora indovinate chi è il virus writer?AnonimoRe: La taglia....
- Scritto da: Anonimo> ...tipico buco di dll windows :D> > SCO ha messo una taglia di 250.000 $ che ha> preso da M$ che ha messo una taglia di> 250.000 $ che ha preso da SCO che ha messo> una taglia di 250.000 $ che ha preso da M$> che ha messo una taglia di 250.000 $ che ha> preso da SCO...> > Ora indovinate chi è il virus writer?Diccelo tu che sei sveglio.AnonimoRe: La taglia....
si rode eh?AnonimoE se fosse stato linux il più diffuso...
Avremmo avuto lo stesso tasso didiffusione del virus?AnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffus
- Scritto da: Anonimo> Avremmo avuto lo stesso tasso didiffusione> del virus?> Probabilmente si. Se Linux fosse il più diffuso, allora la stessa utenza spesso poco preparata che usa per lo più Win, oggi come oggi, userebbe Lin e farebbe gli stessi errori. Non penso che Linux sia intrinsecamente più sicuro di Win. Semplicemente, su Lin, i virus writer sfrutterebbero caratteristiche diverse del SO per ottenere effetti analoghi.La cosa che rende nella realtà Lin meno attaccabile di Win è la sua minor diffusione, e lo stesso vale per Mac.Occorre dire anche, però, che Linux, così com'è ora, costringe l'utente a imparare almeno qualche principio fondamentale di informatica, mentre Win cerca di risparmiare complicazioni all'utente. Così facendo, intanto complica la vita all'utente evoluto, e poi trova un utenza che non capisce bene la differenza tra un allegato eseguibile e uno di testo.Qualunque sia il sistema più diffuso, sarebbe il più attaccato.AnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffus
Resta comunque il fatto che su *nix per installare eseguibili devi essere root, e che gli allegati non sono eseguibili.A volte bastano pochi accorgimenti per evitare dei danni.jclarkRe: E se fosse stato linux il più diffus
Sono un linuxaro convinto e quasi talebano dal lontano '96, e conosco la struttura delle directory in Unix, la questione dei privilegi eccetera. Così come stanno le cose oggi, Lin è decisamente più sicuro di Win, ed affermare il contrario significa solo fare operazioni di marketing a favore di Microsoft.Quello che invece mi preoccupa è questo: per fare virus per Win, si sfruttano in modo spesso ingegnoso delle caratteristiche di Win, c'è tutta una ingegneria ed una tecnica della scrittura di virus per Win consolidata in anni di pratica. Questa pratica consolidata non esiste per Linux, ma esisterebbe nel caso diventasse il sistema più diffuso. Allora vedremmo sfruttate, per i virus, caratteristiche del sistema diverse da quelle sfruttate per Win, con modalità che oggi non sono prevedibili. Bisogna aspettare che qualcuno si ingegni (che gli venisse un accidente) a fare virus per Lin per vedere quali buchi possono essere sfruttati, ed è possibile che ce nesiano tanti quanti ne ha Win.Comunque, concordo: il sistema perfetto non esiste, e perciò è fastidioso vedere Microsoft spacciare come ottava meraviglia del mondo un software mediocre e costoso, mentre altri cercano di svilupparne uno "nel modo migliore possibile".AnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffus
Sono pienamente d'accordo con te!AnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffus
- Scritto da: YureW> Sono un linuxaro convinto e quasi talebano> dal lontano '96, e conosco la struttura> delle directory in Unix, la questione dei> privilegi eccetera. Così come stanno> le cose oggi, Lin è decisamente> più sicuro di Win, ed affermare il> contrario significa solo fare operazioni di> marketing a favore di Microsoft.> Quello che invece mi preoccupa è> questo: per fare virus per Win, si sfruttano> in modo spesso ingegnoso delle> caratteristiche di Win, c'è tutta una> ingegneria ed una tecnica della scrittura di> virus per Win consolidata in anni di> pratica. > Questa pratica consolidata non esiste per> Linux, ma esisterebbe nel caso diventasse il> sistema più diffuso. Allora vedremmo> sfruttate, per i virus, caratteristiche del> sistema diverse da quelle sfruttate per Win,> con modalità che oggi non sono> prevedibili. Bisogna aspettare che qualcuno> si ingegni (che gli venisse un accidente) a> fare virus per Lin per vedere quali buchi> possono essere sfruttati, ed è> possibile che ce nesiano tanti quanti ne ha> Win.> Comunque, concordo: il sistema perfetto non> esiste, e perciò è fastidioso> vedere Microsoft spacciare come ottava> meraviglia del mondo un software mediocre e> costoso, mentre altri cercano di svilupparne> uno "nel modo migliore possibile".Sei il primo utente Linux obiettivo e serio da quando leggo P.I. (da 3 anni). Ti rispetto molto. Hai centrato egregiamente il problema.AnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffus
- Scritto da: YureW> Sono un linuxaro convinto e quasi talebano> dal lontano '96, e conosco la struttura> delle directory in Unix, la questione dei> privilegi eccetera. Così come stannoAnche io uso linux da un po' di anni e ti posso assicurare che il concetto di virus, cioe' *programma* che si riproduce in qualche maniera, in questo caso, attraverso le mail, e' assolutamente praticabile senza troppe differenze anche sotto Linux. Infatti proprio MyDoom non sfrutta vulnerabilita' oscure del s.o. o del client di posta ma e' semplicemente un programma allegato che viene lanciato dall'utente incauto. Sotto linux un allegato eseguibile e' certamente visto con piu' diffidenza per svariati motivi ma e' perfettamente eseguibile con privilegi dell'utente. E un utente puo' tranquillamente:* aprire porte tcp sopra la 1024 (backdoor)* fare scansioni e interagire con altri server smtp* mandare mail in bundle con allegato infetto ad altri utenti. I problemi del virus writer analogamente sono :* ammesso di avere accesso al pc infetto le cose che puoi fare sono solo operazioni non privilegiate. Ma questo puo' comunque fregare dati (molto) sensibili contenuti certamente nella home dell'utente, o nell'ipotesi peggiore, eseguire exploit locali se il pc non e' adeguatamente patchato.* Essendo Linux un s.o. piu' libero e non uniformato ad un'unica struttura software installata/usata, il virus deve prevedere l'accesso non a una, ma a molti formati di rubrica per i client di posta piu' diffusi (kmail, evolution, sylpheed, mutt,ecc...) il che' complica indubbiamente il codice del vettore di infezione.* In ogni caso, un eseguibile ELF contenuto in allegato non sarebbe direttamente eseguibile con doppio click (non e' marcato +x) e quindi l'utente dovrebbe essere indotto a copiare una copia locale e renderla eseguibile per poi lanciarla. A meno di bachi del client (che limiterebbero pero' l'infezione agli utenti di quel specifico client). Questa operazione e' lunga e tediosa e fa sorgere piu' di un dubbio mentre la stai facendo Diciamo allora che scrivere virus per Linux e' sicuramente piu' frustrante data la mancanza di quegli automatismi insicuri intrinsechi di Windows.Ecco perche' Linux e' piu' sicuro di Windows... ma non e' che le stesse cose non si possano fare cmq :)CiaoAnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffuso...
Sicuramente si. Lo scopo del virus e' raccimolare molta banda. Ovvio che vai dal sistema piu' diffuso.AnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffus
- Scritto da: Anonimo> Avremmo avuto lo stesso tasso didiffusione> del virus?con una diffusione di linux come lo conosciamo oggi sicuramente no, in quanto linux è intrinsecamente più sicuro di windows per i seguenti motivi:-l'utente non ha mai i privilegi di root (cosa che non si può certo dire di windows, dove quasi sempre l'utente ha privilegi di root) inoltre l'utente non root in linux ha molte più limitzioni dell'utente windows.-il sistema linux è normalmente molto più patchato grazie al fatto che ormai tutte le distro integrano un sistema di aggiornamento online molto molto facile praticamente chiunque ha un sistema linux lo tiene facilmente patchato in tutta tranquillità, inotlre la velicità di uscita delle patch è molto più rapida che sotto windows-su linux c'è una minor automazione delle cose, e questo blocca la diffusione di un worm, nessun programma sotto linux (ammesso che ne abbia i privilegi) all'apertura di una mail lancerebbe un eseguibile in automatico, ad esempio k-mail di default neanche lancia del semplice html, per non lasciare la possibilità agli spammer di verificare l'esattezza di una mailAnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffus
-i seguenti motivi:> > -l'utente non ha mai i privilegi di root> (cosa che non si può certo dire di> windows, dove quasi sempre l'utente ha> privilegi di root) inoltre l'utente non root> in linux ha molte più limitzioni> dell'utente windows.(linux)Secondo me questa non è una buona argomentazione:per organizzare un ddos non sono assolutamente necessari i privilegi di root sulla macchina attacata. Linux è forse più sicuro per gli attacchi che hanno come obbiettivo nuocere al maggior numero possibile di PC domestici ma non vedo grosse differenze dal punto di vista teorico per i worm che invece cercano principalmente macchine zombie da usare per ddos.(linux)AnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffus
- Scritto da: Anonimo> -su linux c'è una minor automazione> delle cose, e questo blocca la diffusione di> un worm, nessun programma sotto linux> (ammesso che ne abbia i privilegi)> all'apertura di una mail lancerebbe un> eseguibile in automatico, ad esempio k-mail> di default neanche lancia del semplice html,> per non lasciare la possibilità agli> spammer di verificare l'esattezza di una> mailConcordo, infatti anche solo fare in modo di non essere scovati dagli spammers è facile con Mozilla, difficile con IE.Sandro kensanRe: E se fosse stato linux il più diffus
Nel mondo animale la differenziazione delle specie evita che i virus non le sterminino. Windows ha 3 kernel, o è 98 o 2000 o è XP, e comunque da un sistema windows ad un altro le differenze sono praticamente nulle.Una macchina unix linux è diversissima da installazione a installazione, i kernel sono diversi (quindi non puoi fare "driver" maligni come alcuni virus per win), i file sono in posti diversi a seconda della distro eccetera eccetera, quindi, non dico sarebbe esente da virus ma sarebbe molto meno vulnerabile ad attacchi in massa di questo tipo.- Scritto da: Anonimo> Avremmo avuto lo stesso tasso didiffusione> del virus?>AnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffus
- Scritto da: Anonimo> Nel mondo animale la differenziazione delle> specie evita che i virus non le sterminino.hai perfettamente ragione il tuo esempio calza a pennello sulla situazione. i sistemi *nix fanno proprio della diversità la loro forzaAnonimoRe: E se fosse stato linux il più diffus
- Scritto da: Anonimo> Nel mondo animale la differenziazione delle> specie evita che i virus non le sterminino.> Windows ha 3 kernel, o è 98 o 2000 o> è XP, e comunque da un sistema> windows ad un altro le differenze sono> praticamente nulle.> Una macchina unix linux è> diversissima da installazione a> installazione, i kernel sono diversi (quindi> non puoi fare "driver" maligni come alcuni> virus per win), i file sono in posti diversi> a seconda della distro eccetera eccetera,> quindi, non dico sarebbe esente da virus ma> sarebbe molto meno vulnerabile ad attacchi> in massa di questo tipo.> > - Scritto da: Anonimo> > Avremmo avuto lo stesso tasso> didiffusione> > del virus?> > Su questo sono perfettamente daccordo. Se ci fossero molti SO alternativi sul mercato, non solo l'utenza guadagnerebbe possibilità di scelta, ma i virus avrebbero diffusione minore, proprio per meccanismi simili a quelli riscontrabili nelle epidemie del mondo animale.AnonimoLinux non ha outlook
Non avendo Outlook express ne Internet explorer è implicitamente più sicuro.Sandro kensanRe: Linux non ha outlook
- Scritto da: Sandro kensan> Non avendo Outlook express ne Internet> explorer è implicitamente più> sicuro.(troll)AnonimoRe: Linux non ha outlook
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Sandro kensan> > Non avendo Outlook express ne Internet> > explorer è implicitamente> più> > sicuro.> > (troll)Non proprio, se guardi bene quel che ho detto troverai che la filosofia pro-utente di Linux porta a dei vantaggi dal lato diffusione dei virus mentre la filosofia marchettara e monopolista ha gli svantaggi che (credo) tu stia verificando con mano.La Filosofia OE contro quella Mozilla/Kmail, Filosofia IE contro Mozilla/konquerror ecc, ecc. Oltre a servire l'utente, i due prodotti M$ hanno una funzione di tipo monopolistico e di tipo marchettaro e per ultima arriva la sicurezza degli utenti (se arriva).Come stanno constatando i vari utenti windows ci sono dei costi nell'appoggiare Gates comprando i suoi prodotti, insomma oggi è arrivato il conto. Il mio non è ancora arrivato anzi in questi giorni non ho avuto nessuna email di virus (bloccati dal mio fornitore di hosting) ma se anche avessi ricevuto un virus o un click che tenti di sfruttare una falla di IE, non avrebbe avuto luogo alcun contagio.Sandro kensanLa lotta ai virus di M$
http://www.microsoft.com/education/?ID=SecurityPostersAnonimoRe: La lotta ai virus di M$
- Scritto da: Anonimo> www.microsoft.com/education/?ID=SecurityPosteFantastico :-D li sto scaricando anche io"pikappaSuggerimento per MS...
Su Outlook Express (client di posta diffusissimo...credo il più diffuso...) l'anteprima dell'e-mail è attivata di default: male. L'accesso agli allegati invece è bloccato di default: benino, nel senso che TUTTI gli allegati sono bloccati, in questa maniera si è al sicuro ma non si può accedere neanche ai file .zip o .doc, quindi i chiedo: perché non inserire una patch per Outlook che nel momento in cui si riceve una mail con allegati potenzialmente pericolosi tipo .exe, .bat, .vbs, ecc. spari fuori un bel messaggione del tipo: "Il messaggio contiene un allegato potenzialmente pericoloso, si consiglia di non aprire il file se il mittente è sconosciuto..." o qualcosa del genere...sicuramente non si risolve il problema in toto ma potrebbe essere un buon inizio...macisteRe: Suggerimento per MS...
Guarda che e' gia' cosi. Anzi. Gli .exe, .bat e simili non riesco in ogni caso ad aprirli.AnonimoRe: Suggerimento per MS...
- Scritto da: Anonimo> > > Guarda che e' gia' cosi. Anzi. Gli .exe,> .bat e simili non riesco in ogni caso ad> aprirli.hai ragione, è che uso mozilla e non lo sapevo...macisteRe: Suggerimento per MS...
- Scritto da: maciste> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Guarda che e' gia' cosi. Anzi. Gli .exe,> > .bat e simili non riesco in ogni caso ad> > aprirli.> > hai ragione, è che uso mozilla e non> lo sapevo...Non preoccuparti, su questo forum è di default parlare di ciò che non si conosce.AnonimoFa ridere...
>e, non solo, anche "indirizzi a cui inviare poi, a pagamento,>messaggi pubblicitari on-line".Mi viene in mente una scena de I Simpson in cui bart, per fare un dispetto al Sig. Burns, toglie il cartello "niente venditori ambulanti" dal cancello della sua proprietà e, istantaneamente, si presentano decine di venditori ambulanti...Un utente (apple)Anonimosecondo me...
... tutto questo macello non farò altro che rendere più credibile agli occhi degli utenti meno esperti la necessità di porcherie tipo palladium, me la vedo già la campagna di M$ : "palladium, la sicurezza del PC garantita !"... :|AnonimoRe: secondo me...
- Scritto da: Anonimo> ... tutto questo macello non farò> altro che rendere più credibile agli> occhi degli utenti meno esperti la> necessità di porcherie tipo> palladium, me la vedo già la campagna> di M$ : "palladium, la sicurezza del PC> garantita !"... :|Infatti e' sempre utile chiedersi chi trae maggiore vantaggio dalle cose...In questo caso:- SCO, per sembrare dalla parte della ragione agli occhi dell'opinione pubblica- Microsoft, per far passare Palladium come una cosa necessariaAnonimoRe: secondo me...
> Infatti e' sempre utile chiedersi chi trae> maggiore vantaggio dalle cose...> In questo caso:> - SCO, per sembrare dalla parte della> ragione agli occhi dell'opinione pubblica> - Microsoft, per far passare Palladium come> una cosa necessariaragionando cosi' potrebbe anche essere comodo agli USA per dire che e' stato Bin LadenAnonimoUno stranoto quotidiano nazionale???
"Uno stranoto quotidiano nazionale italiano"Ma cosa c'è, è proibito scrivere il nome?AnonimoSchadenfreude... :D
I tedeschi (e chi sennò... :) ) usano il termine "Schadenfreude" (letteralmente, "gioia oscura, tenebrosa") per definire quello che in italiano si esplicita nel concetto "gioire del male altrui".Lo so che non è bello farlo e/o dirlo, e che le implicazioni di questo avvenimento in fatto di sicurezza generale sono altrettanto tenebrose, ma, almeno per oggi... GODO!!! OH, SIIIIIIIIII, COME GOOOOOOOODO!!!!!!!!SCO, prendi questo!!!!!!!!!!!!!!! :D ;)AnonimoRe: Schadenfreude... :D
E fai male.... in questa maniera passa lei per vittima. Ricorda che l'opinione pubblica difende sempre le vittime dimenticandosi tutto quello che han combinato prima.DjMixAnonimoRe: Schadenfreude... :D
- Scritto da: Anonimo> E fai male.... in questa maniera passa lei> per vittima. Ricorda che l'opinione pubblica> difende sempre le vittime dimenticandosi> tutto quello che han combinato prima.> > DjMixL'opinione pubblica in questo settore non conta una cozza, altrimenti RIAA e SIAE nonesisterebbero già più.E comunque alle complicazioni ci penserò domani, oggi mi limito a GODERE!!!!!!A meno, che, naturalmente, non sia stata la stessa SCO a creare il virus per apparire come vittima... mumble, mumble... ;)AnonimoRe: Schadenfreude... :D
huahuauhahua ero tentato di infettarmi apposta per contribuire al DdOs :p :p:p :Dgodooo gooodooooAnonimoRe: Schadenfreude... :D
Anonimo[OT] MA PERCHE' FINISCE SEMPRE COSI'
Ma perchè su questo forum, che si parli di virus, sentenze, innovazioni tecnologiche o altro si finisce sempre a a parlare di quale os sia meglio tra linux e win.Ma che palle!!!Non avete niente altro da dire, non avete fantasia?Ogni giorno leggo le notizie che + mi interessano su PI e adoro leggere i commenti che ne derivano, il confrontarsi lo scambio di idee.A volte trovo persone che danno un interpretazione dei fatti, che mi lasciano a bocca aperta per quanto sono brillanti, a volte come è naturale che sia mi trovo in disaccordo con alcuni commenti, poi c'è anche chi ha solo voglia di scherzare e piazza li una battuta, che vi dirò ci sta anche bene, ma quando vedo ( e accade sempre + spesso) che si inizia a sparare a zero contro questo o quest'altro os mi cadono le braccia!!!Si cade così in una tipica discussione da bar sul calcio ad esempio.Vi prego evitiamo di raccogliere le provocazioni dei soliti tipi che in un bel discorso, di qualunque cosa si parli, tirano fuori la solita lagna perchè così facendo si azzera lo scambio di idee poichè ognuno si trincea dietro il suo os e la frittata è fatta.GrazieAnonimoRe: [OT] MA PERCHE' FINISCE SEMPRE COSI'
Pienamente d'accordo, abbiamo in mano uno strumento fichissimo secondo me per chiacchierare sulle news e invece si finisce spesso per rivangare anche qui anni di inutili guerre d'informatica spicciola.AnonimoRe: [OT] MA PERCHE' FINISCE SEMPRE COSI'
Mah, le holy wars in informatica e fuori esistono da sempre. Le prime che ricordo io erano tra quelli del C64 e Spectrum, e ce n'erano comunque da anni altre, prima:http://catb.org/~esr/jargon/html/H/holy-wars.htmlPerò la diatriba Win/Lin, oggi come oggi, ha caratteristiche forse nuove. Molto più calda che non quella Win/Mac, ha spesso connotazioni politiche (dx/sx) e soprattutto vede i Linuxari molto attivi perché sentono (probabilmente a ragione) che se Lin perdesse la guerra, resterebbe un mondo infomatico dominato da Microsoft per l'eternità e senza possibilità di scelta. I Finestri, invece, non capisco perché siano molto attivi, perché non hanno nulla da perdere dall'esistenza di Lin, anzi, l'esistenza di Lin stimola Microsoft a migliorare il prodotto. O almeno si spera, perché forse la stimola solo a demolire i nemici a colpi di propaganda ed azioni legali.Comunque molta gente non riesce ad astersi dalla battaglia perché sentono che c'è molto in gioco, tutto qua.AnonimoRe: [OT] MA PERCHE' FINISCE SEMPRE COSI'
- Scritto da: YureW> Mah, le holy wars in informatica e fuori> esistono da sempre. Le prime che ricordo io[cut]perdonami, ma il fatto che la mancanza di buon senso sia risalente non la rende piu' interessante. sottoscrivo al 100% quanto affermato nel primo post.LockOneRe: [OT] MA PERCHE' FINISCE SEMPRE COSI'
> perdonami, ma il fatto che la mancanza di> buon senso sia risalente non la rende piu'> interessante. sottoscrivo al 100% quanto> affermato nel primo post.Non so cosa ci sia nel tuo primo post, ma ho semplicemente risposto ad una domanda che più o meno suonava così : "come mai si finisce sempre a fare baruffa?".Magari a nessuno interessa la mia opinione, però allora fa a meno di chiedere opinioni in un forum pubblico. Poi, vorrei dire che la mancanza di buon senso non è interessante per qualcuno, per altri può esserlo. A me personalmente la storia delle holy wars in campo informatico interesa parecchio, e forse c'è qualcuno che fa tesi di laurea in proposito. Perché no? Avrà o no il suo interesse sociologico?Ribadisco il concetto: ci sono dei motivi che spingono utenti di Lin e di Win a combattere a spada tratta in difesa di certe posizioni. Capire questi motivi potrebbe essere abbastanza interessante, relegare in un angolino tutto quello che può essere etichettato come "mancanza di buon senso" significa buttare giù per il cesso migliaia di anni di storia umana.AnonimoRe: [OT] MA PERCHE' FINISCE SEMPRE COSI'
> ragione) che se Lin perdesse la guerra,> resterebbe un mondo infomatico dominato da> Microsoft per l'eternità e senza> possibilità di scelta. nulla e' eternola tua previsione e' semplicemente irrealisticaGates prima o poi morira anche lui> I Finestri, invece, non capisco> perché siano molto attivi,> perché non hanno nulla da perdere> dall'esistenza di Lin, anzi, l'esistenza di> Lin stimola Microsoft a migliorare il> prodotto. O almeno si spera, perchéforse perche' un giorno si e l'altro pure si sentono dare ingiustamente degli utonti imbecilli che lo prendono in culo godendo?come se ti dicessi che se per lavorare i campi usi i trattori della SAME sei ricchione, se usi i lamborghini sei un ficoCAZZATE!> forse la stimola solo a demolire i nemici a> colpi di propaganda ed azioni legali.> Comunque molta gente non riesce ad astersi> dalla battaglia perché sentono che> c'è molto in gioco, tutto qua.nosemplicemente perche' ci sono TROPPE posizioni preconcettetipo linux e' buono e giusto e windows nopero' se uso linux per disegnare le nuove mine antiuomo da vendere nella prossima guerra civile fra poveracci (per risparmiare anche le cento lire di licenza dell'OS), allora la colpa e' di chi lo usaAnonimoRe: [OT] MA PERCHE' FINISCE SEMPRE COSI'
- Scritto da: Anonimo> > forse perche' un giorno si e l'altro pure si> sentono dare ingiustamente degli utonti> imbecilli che lo prendono in culo godendo?> come se ti dicessi che se per lavorare i> campi usi i trattori della SAME sei> ricchione, se usi i lamborghini sei un fico> Che dia fastidio sentirsi dare dell'utonto è ovvio, augurare la morte a Linux e chi lo usa un poco meno. > semplicemente perche' ci sono TROPPE> posizioni preconcette> tipo linux e' buono e giusto e windows no> pero' se uso linux per disegnare le nuove> mine antiuomo da vendere nella prossima> guerra civile fra poveracci (per risparmiare> anche le cento lire di licenza dell'OS),> allora la colpa e' di chi lo usaNon è che Linux sia buono e Windows no, ma che Microsoft possa essere criticata per i suoi comportamenti ed i suoi prodotti sarebbe bello. O deve essere solo idolatrata? Tra l'altro io non sento da Linus Torvald commenti folli e fanatici nei confronti di Microsoft come folli e fanatici sono i proclami di Gates e soci contro Linux.Le cento lire di licenza, nel posto in cui lavoro io, sono 100.000 euro all'anno di soldi dei contribuenti, e quello che usi per fare mine antiuomo non centra una mazza, ma è certo che dalle mine antiuomo ci guadagna più l'industria USA, Microsoft compresa, che non l'Open source.==================================Modificato dall'autore il 02/02/2004 18.50.10==================================Modificato dall'autore il 02/02/2004 18.50.38Anonimoscommettiamo che
troveranno un cattivissimo russo linuzzaro e sentenzieranno: "sono tutti così quegli anarchici terroristi comunisti opensourciari!" ??direi che l'immagine di sco (ma c'è ancora poi?) ha da guadagnare da questo incidente. anche se il loro sito è giù, il 99% dei visitatori ci andava solo per farsi 4 risate leggendo le loro farneticazioni sull'ip di unix.chi ci ha perso sono tutti quei poveracci che hanno il pc in panne e rimarranno con una bella backdoor pronta per il lamer di turno, fino alla prossima scansione antivirus...AnonimoRe: scommettiamo che
- Scritto da: Anonimo> troveranno un cattivissimo russo linuzzaro e> sentenzieranno: "sono tutti così> quegli anarchici terroristi comunisti> opensourciari!" ??non ci credo alla storia del russo.Si tratta del fatto che SCO non vuole dire pubblicamente che i linuxari li hanno messi in ginocchio, e cosi', hanno inventato la bufala della mafia russa.diciamocelo in faccia: ma cosa vuoi che gliene importi di SCO alla mafia russa?Ma davvero siamo scemi al punto da credere che la mafia russa sia filo-opensource?la verita' e' che linux, per il momento, gliel'ha messa in quel posto li'.--Massimilianomaxadamoalcuni commenti su questo DDos voluto ..
http://news.netcraft.com/archives/2004/01/30/wwwscocom_is_a_weapon_of_mass_destruction.htmlsamuRe: Chi scrive Virus è un terrorista?
- Scritto da: Anonimo> Visto che come i terroristi, questi cretini> colpiscono alla cieca, mi sembra ragionevole> pensare a loro come terroristi.[CUT]Da quando c'e' stato l'11 Settembra la parola terrorista e' sulla bocca di tutti e per qualsiasi cosa...Anonimoma quale giornale????
Hahahahaha, ma chi l'ha scritta questa stronzata????Libero????Dai non si dicono le cose a metà, fuori il nome...hoffRe: ma quale giornale????
Repubblica.