Redwood Shores (USA) – Tra i colossi del software, Oracle è tra i più riluttanti nell’abbracciare quel principio, fortemente caldeggiato dai chipmaker, secondo cui i processori multi-core andrebbero considerati alla stessa stregua di una singola CPU. Ma se il “prendi 2 paghi 1” ad Oracle proprio non va a genio, tuttavia il gigante dei database ha dovuto piegarsi alle pressioni di partner e clienti ritoccando i prezzi delle proprie licenze multi-core .
La nuova politica dei prezzi di Oracle aggiorna quella varata lo scorso luglio : questa stabiliva che il costo totale di una licenza venisse conteggiato considerando ogni core il 75% di una CPU. Il nuovo modello di licensing introduce ora alcune differenziazioni che vanno a particolare beneficio dei sistemi basati sui processori di AMD, Intel e Sun: ciascun core dei processori UltraSPARC T1 di Sun viene ora considerato come il 25% di una CPU , mentre i core firmati Intel e AMD vengono conteggiati come mezza CPU (50%). Per tutti gli altri processori multi-core, come i Power di IBM, resta valida la regola del 75%.
Nell’ipotesi che un’azienda faccia girare il software di Oracle su di un server con 8 core, si possono presentare i tre seguenti casi:
a) se il server utilizza processori IBM multi-core richiede 6 licenze (8 x 0,75 = 6);
b) se il server utilizza processori Intel o AMD multi-core richiede 4 licenze (8 x 0,50 = 4);
c) se il server utilizza processori UltraSPARC T1 di Sun richiede 2 licenze (8 x 0,25 = 2).
Nonostante questi cambiamenti, e a differenza di rivali come Microsoft , Oracle continua a considerare ciascun core come un processore a sé stante .
“Abbiamo adattato i nostri modelli di licensing ai cambiamenti apportati dall’evoluzione tecnologica”, ha affermato Jacqueline Woods, vice president Global Pricing and Licensing Strategy di Oracle. “Questo è necessario ogni qual volta l’industria si muove verso nuove architetture: in passato questo è avvenuto, ad esempio, con il passaggio dai mainframe ai sistemi client/server e da questi ultimi alle architetture multi-tiered”.
Va detto che Oracle offre ai propri clienti anche altri tipi di licenza, tra cui quelle per utente e postazione di lavoro.
-
Nelle scuole andrebbe usato
Basta con libri pesanti una tonnellata (il più delle volte fatti comperare e portati a spasso senza sapere se li si utilizzerà o meno), attese esasperanti nelle librerie (che poi sono gli insegnanti a rompere le scatole: loro vogliono e basta...) senza dimenticare il continuo dispendio in termini di disboscamentoAnonimoRe: Nelle scuole andrebbe usato
Sarebbe bello anche un bel dizionario o enciclopedia integrato...clikki con la penna su una parola e vien fuori un riquadrino con definizione e significato. E magari anche un vocabolario linguaA/linguaB...clikki su una parola e ti da' la traduzione...AnonimoRe: Nelle scuole andrebbe usato
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe bello anche un bel dizionario o> enciclopedia integrato...clikki con la penna su> una parola e vien fuori un riquadrino con> definizione e significato. E magari anche un> vocabolario linguaA/linguaB...clikki su una> parola e ti da' la traduzione...I software di e-reading del mio palmare le fanno tutte queste cose, e il formato è veramente tascabile...deltreeRe: Nelle scuole andrebbe usato
- Scritto da: deltree> I software di e-reading del mio palmare le fanno> tutte queste cose, e il formato è veramente> tascabile...Si ma il palmare èpiù costosole batterie durano menodallo schermo è più piccolonon sempre con wirelessW l'ebook, se costerà veramente come l'ipod me lo compro anche io!AnonimoEditoria
Chi lo và a dire alla mafia degli Editori? :DAnonimoRe: Editoria
Glielo va' a dire l'open-source :D ghghhghghghg;)Casomai su piattaforme (win) (linux) (apple) (amiga) (atari) (c64) (rotfl) - Scritto da: Anonimo> Chi lo và a dire alla mafia degli Editori? :DSuper_TrejeRe: Editoria
glie va a dire il p2p...anni fa trovai 900 libri di narrativa mondiale dentro un .rar...non mle per cominciare a leggere...AnonimoRe: Editoria
- Scritto da: Anonimo> Chi lo và a dire alla mafia degli Editori? :DNessuno, se ne accorgeranno loro allorché un preside lungimirante deciderà di incoraggiare (e magari finanziare) gli insegnanti a pdf-zzare le proprie dispense, magari su licenza creative commons, e a disporre di queste periferiche in comodato d'uso agli alunni che ne faranno richiesta.avvelenato16 livelli di grigio!!!!???
:| ...ma porca pu77@na, nel 2006 torniamo alla TV in bianco e nero??!?!?!ma almeno qualche migliaio di colori non potevano ficcarceli dentro questi signori? avrebbero allargato la tipologia di utilizzo!(apple)AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> :| > > ...ma porca pu77@na, nel 2006 torniamo alla TV in> bianco e nero??!?!?!> > ma almeno qualche migliaio di colori non potevano> ficcarceli dentro questi signori? avrebbero> allargato la tipologia di utilizzo!> > (apple)16 livelli di grigio significa immagini a 4 bit (2 alla 4a)... Con immagini a 4 bit (mi ricorda le schede video CGA) non "vedo" come le immagini possano avere un alto contrasto e una buona qualità...La questione è che adesso uscirà il modello a 4 bit; una volta scemata la novità, per incentivare futuri acquisti metteranno la scheda a 8 bit, poi 1 colore, poi 2, infine RGB a 3 bit per colore (256 colori); poi a 65536 colori, infine uan scheda a 24 bit per colore.Insomma, la solita prassi di chi ricicla lo stesso prodotto (vedansi masterizzatori DVD e televisori piatti) per venderlo 100 volte.AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > :| > > > > ...ma porca pu77@na, nel 2006 torniamo alla TV> in> > bianco e nero??!?!?!> > > > ma almeno qualche migliaio di colori non> potevano> > ficcarceli dentro questi signori? avrebbero> > allargato la tipologia di utilizzo!> > > > (apple)> > > 16 livelli di grigio significa immagini a 4 bit> (2 alla 4a)... Con immagini a 4 bit (mi ricorda> le schede video CGA) non "vedo" come le immagini> possano avere un alto contrasto e una buona> qualità...> > La questione è che adesso uscirà il modello a 4> bit; una volta scemata la novità, per incentivare> futuri acquisti metteranno la scheda a 8 bit, poi> 1 colore, poi 2, infine RGB a 3 bit per colore> (256 colori); poi a 65536 colori, infine uan> scheda a 24 bit per colore.> > Insomma, la solita prassi di chi ricicla lo> stesso prodotto (vedansi masterizzatori DVD e> televisori piatti) per venderlo 100 volte.questi aggegi sono fatti per chi deve leggere libri o documenti, non per leggere le storie di Topolino.avvelenatoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > :| > > > > > > ...ma porca pu77@na, nel 2006 torniamo alla TV> > in> > > bianco e nero??!?!?!> > > > > > ma almeno qualche migliaio di colori non> > potevano> > > ficcarceli dentro questi signori? avrebbero> > > allargato la tipologia di utilizzo!> > > > > > (apple)> > > > > > 16 livelli di grigio significa immagini a 4 bit> > (2 alla 4a)... Con immagini a 4 bit (mi ricorda> > le schede video CGA) non "vedo" come le immagini> > possano avere un alto contrasto e una buona> > qualità...> > > > La questione è che adesso uscirà il modello a 4> > bit; una volta scemata la novità, per> incentivare> > futuri acquisti metteranno la scheda a 8 bit,> poi> > 1 colore, poi 2, infine RGB a 3 bit per colore> > (256 colori); poi a 65536 colori, infine uan> > scheda a 24 bit per colore.> > > > Insomma, la solita prassi di chi ricicla lo> > stesso prodotto (vedansi masterizzatori DVD e> > televisori piatti) per venderlo 100 volte.> > > questi aggegi sono fatti per chi deve leggere> libri o documenti, non per leggere le storie di> Topolino.Sono arrivati i geni.Allora, geniaccio, se su questi aggeggi (con due g) si devono leggere libri o documenti o quotidiani, perché spenderci soldi se poi si vedranno non alla stessa qualità di una stampa?Per garantire una buona vendita, un produttore dovrà fare un prodotto che si assomigli a qualcosa a cui è abituato l'acquirente, sennò l'aggeggio non vale la pena.E dato che le tecnologie attuali (vedasi OLED) permettono di ottenere miglior contrasti e più colori, perché allora fare un prodotto handicappato?Per venderlo a letterati come te, è ovvio!Poi, quando dopo 4 mesi usciranno i modelli a colori e tu avrai speso male i tuoi soldini, non andare a piangere da Archimede Pitagorico.AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
per avere un buon contrasto basta 1 bitciao genioAnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> per avere un buon contrasto basta 1 bit> ciao genioCiao, Scienza, se dici che basta 1 bit per avere contrasto, dici allora di avere uno schermo in bianco e nero, senza grigi.Buona idea, Scienza. Mi immagino le fotografie a 1 bit, stile china. E tu, Scienza, saresti disposto a spendere almeno 300 euro per un apparecchio che ti dà immagini a 1 bit...Geniale.Ciao Scienza.AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
forse lo fanno x tagliare i costi e aumentare la durata delle batterie!certo è che almeno un set di colori minimale sarebbe comodo (penso al giallo - evidenziatore!)cmq io lo prenderei al volo... mi sono rotto di stampare quintali di articoli per poterli leggere!AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> :| > > ...ma porca pu77@na, nel 2006 torniamo alla TV in> bianco e nero??!?!?!Serve per leggere libri, quindi anche così va più che bene, almeno per me.Piuttosto, che non facciano come la Sony, che ha sfornato lettori capaci di leggere solo il SUO formato e nient'altro.AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> :| > > ...ma porca pu77@na, nel 2006 torniamo alla TV in> bianco e nero??!?!?!> > ma almeno qualche migliaio di colori non potevano> ficcarceli dentro questi signori? avrebbero> allargato la tipologia di utilizzo!Ha una risoluzione di 1024*768 su uno schermo di 8 pollici. Non è niente male per leggere libri. Io pagherei parecchio per averlo adesso...Per altre applicazioni bisognerebbe considerare anche la velocità di refresh che non sono riuscito a trovare. Temo che che sia bassina e non vada bene ancora per i filmati.Enzo4510Re: 16 livelli di grigio!!!!???
Se si deve sostituire il libro anche il semplice bianco e nero va bene; i 16 livelli di grigio servono probabilmente a visualizzare foto in qualità da giornale o poco più.Semmai ho qualche perplessità sui 1024x768; tuttavia su uno schemo da 8" equivalgono a 160 dpi che, anche se non è tantissimo, dovrebbe bastare anche per lunghi periodi di lettura.Va però detto che come parametro di confronto abbiamo solo l'LCD, mentre questa è un'altra tecnologia, quindi bisogna vederlo prima di giudicare.byeAnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> Se si deve sostituire il libro anche il semplice> bianco e nero va bene; i 16 livelli di grigio> servono probabilmente a visualizzare foto in> qualità da giornale o poco più.> > Semmai ho qualche perplessità sui 1024x768;> tuttavia su uno schemo da 8" equivalgono a 160> dpi che, anche se non è tantissimo, dovrebbe> bastare anche per lunghi periodi di lettura.> Va però detto che come parametro di confronto> abbiamo solo l'LCD, mentre questa è un'altra> tecnologia, quindi bisogna vederlo prima di> giudicare.> > bye> > i 16 livelli di grigio servono soprattutto per l'antialiasing dei font.160 dpi sono "pochini" per la stampa, anche se comunque superiori a molti schermi lcd e crt. L'antialias dei font è indispensabile per ricavarne ottima leggibilità.avvelenatoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> :| > > ...ma porca pu77@na, nel 2006 torniamo alla TV in> bianco e nero??!?!?!> > ma almeno qualche migliaio di colori non potevano> ficcarceli dentro questi signori? avrebbero> allargato la tipologia di utilizzo!> > (apple)ma non e' mica uno schermo a cristalli liquidihttp://www.fogliolapis.it/giugno2004-3.htmAnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
> ...ma porca pu77@na, nel 2006 torniamo alla TV in> bianco e nero??!?!?!> ma almeno qualche migliaio di colori non potevano> ficcarceli dentro questi signori? avrebbero> allargato la tipologia di utilizzo!Vai a comprarli in edicola i fumetti, che ti costano meno. Anzi, la prossima volta che vai a prendere un libro in biblioteca, ammesso che tu lo faccia, lamentati perchè i caratteri sono tutti neri su fondo bianco, eccheccazz in fondo siamo nel 2006 e Gutenberg è morto da tempo... Geehhh....AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> lamentati perchè i caratteri sono> tutti neri su fondo bianco, eccheccazz in fondo> siamo nel 2006 e Gutenberg è morto da tempo... ahahhah geniale, inventiamo un metodo di scrittura che attribuisca valori semantici o fonetici al colore (es: l'intonazione, che è una caratteristica che vien persa nella scrittura), cosa ne pensi? Potrebbe esser davvero un'evoluzione....!avvelenatoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
E CHI SE NE FOTTE..IL PROBLEMA VERO E' IL PREZZO.....(PER LEGGERE MICA HO BISOGNO DEI COLORI?!?!?)AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> :| > > ...ma porca pu77@na, nel 2006 torniamo alla TV in> bianco e nero??!?!?!> > ma almeno qualche migliaio di colori non potevano> ficcarceli dentro questi signori? avrebbero> allargato la tipologia di utilizzo!Certo, il colore sarebbe più bello, ma 16 livelli di grigio sono più che sufficienti per lo scopo previsto da questo lettore. O forse tu sfogli quotidiani stampati su carta fotografica o libri con tante figure (tipo le fiabe per bambini)? Inoltre la tecnologia che sta dietro a display di questo tipo è relativamente nuova, e realizzare un display a colori così grande sarebbe molto costoso. Ultimo, ma non meno importante, la durata della batteria, che con 16 livelli di grigio immagino possa assicurare un'autonomia maggiore. Ovvio che in futuro usciranno display migliori, accade in tuttii settori, non vedo perché non dovrebbe accadere qui...ciao (apple)AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
Che gara a cazziare il post padre! Sono commosso.Tipico stile "io sono più avanti" dei lettori di questo forum... c'è da chiedersi come mai l'Italia sia ancora indietro con tutti questi intelligentoni in giro.AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> Che gara a cazziare il post padre! Sono commosso.> Tipico stile "io sono più avanti" dei lettori di> questo forum... c'è da chiedersi come mai> l'Italia sia ancora indietro con tutti questi> intelligentoni in giro.Manie di persecuzione?AnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> Che gara a cazziare il post padre! Sono commosso.Se sei l'autore del *post padre* potevi fare a meno di renderti ulteriormente ridicolo.Se sei un'altro, ti stai comportando nello stesso identico modo, cazziando chi ti ha risposto> Tipico stile "io sono più avanti" dei lettori di> questo forum...Quindi se uno dice una cazzata non gli si può obiettare niente perché altrimenti si fa passa per sbruffoni? Mapperpiacere!!!> c'è da chiedersi come mai> l'Italia sia ancora indietro con tutti questi> intelligentoni in giro.C'è da chiedersi come mai non vada peggio visto ce c'è gente come te che non riesce a ragionare con un minimo di buonsenso...byezAnonimoRe: 16 livelli di grigio!!!!???
- Scritto da: Anonimo> Che gara a cazziare il post padre! Sono commosso.> Tipico stile "io sono più avanti" dei lettori di> questo forum... c'è da chiedersi come mai> l'Italia sia ancora indietro con tutti questi> intelligentoni in giro.sono l'autore del post padre, lasciali perdere il forum di PI è un'accozzaglia di nevrotici depressi, se avessi detto che era un'idea geniale probabilmente mi avrebbero urlato tutti contro che volevano il colore!...colpa forse della firma utilizzata...?secondo me l'utilizzo di uno schermo monocromatico ne inibisce la fruibilità... vedi l'esempio giusto delle scuole ma anche un'utilizzo aziendale... e se devo sottolineare un errore come faccio? uso la penna rossa sopra il display?mah!..., solo una ulteriore dimostrazione che una discussione, tranquilla pacata e 'ragionata' su questo forum è impossibile...(apple)AnonimoFormati
se non sarà compatibile almeno con txt, rtf, pdf, prevedo un fallimento colossale.avvelenatoRe: Formati
Per ora dicono txt, xhtml e pdf.... e gia' e' ottimo....Speriamo nel prezzo.... ho da leggere diversi gigabyte di pdf e sul portatile o sul fisso proprio non ce la faccio.http://www.irextechnologies.com/downloads/Productleaflet-Iliad.pdfAnonimoRe: Formati
- Scritto da: Anonimo> Per ora dicono txt, xhtml e pdf.... e gia' e'> ottimo....> > Speriamo nel prezzo.... ho da leggere diversi> gigabyte di pdf e sul portatile o sul fisso> proprio non ce la faccio.> > http://www.irextechnologies.com/downloads/Productl> Se il prezzo sarà quello di un palmare andrà benone. Una pacchia per chi insegna o chi come tecnico abbisogna di molta documentazione sulla punta delle dita (non parlo solo di tecnici informatici; ad esempio gli avvocati e i giudici ne trarrebbero vantaggi incredibili).Per me sarebbe caro, e poi non rientro esattamente nel target, però magari un giorno potrebbe servirmi.==================================Modificato dall'autore il 21/12/2005 9.13.16avvelenatoRe: Formati
Un affare del genere non dovrebbe costare più di 100 euro secondo me, o meglio, io sopra i 100 euro non lo comprerei. Anche perchè seguendo la logica commerciale delle digitalizzazioni un libro in edizione economica lo pago 6 euro un libro in edizione digitale (quindi senza carta) 10, perdon, 9,99...AnonimoSe il costo
Se il costo sarà inferiore ai 200 euro, e nasceranno versioni gratuite dei quotidiani e la compatibilità con gli ebook,che si trovano sui vari software p2p....potrebbe essere un successo altrimenti sarà la solita buona idea che non vende....AnonimoRe: Se il costo
- Scritto da: Anonimo> Se il costo sarà inferiore ai 200 euro, e> nasceranno versioni gratuite dei quotidiani e la> compatibilità con gli ebook,che si trovano sui> vari software p2p....potrebbe essere un successo> altrimenti sarà la solita buona idea che non> vende....Se lo regalano e allegano in omaggio una serie di DVD con enciclopedie, tutti i classici e tutti i libri usciti negli ultimi 25 anni, avrà un successone.Tanto chissenfrega di chi scrive articoli sui quotidiani... lo faranno gratis per distribuire quotidiani gratis...Come dici? i giornalisti sono pagati dalla pubblicità e non dal prezzo del quotidiano? E dove pensi che arrivino i soldi della pubblicità?Brutta abitudine quella di volere tutto gratis e "rubare" le creazioni altrui... ti auguro di avere un futuro come programmatore, scrittore, cantante o artista in genere, così avrai a che fare personalmente con la protezione delle tue creazioniAnonimoRe: Se il costo
> Brutta abitudine quella di volere tutto gratis e> "rubare" le creazioni altrui...condivido in pieno...anche se a mio avviso un prezzo troppo alto e l'incompatibilita' con i formati precedenti ne causerebbe il prematuro decesso...esistono tante opere ormai di pubblico dominio che potrei avere gratis senza ledere i diritti di alcuno, e potrei ACQUISTARE libri e riviste a prezzi molto bassi in quanto gli autori avrebbero bassi costi di distribuzione... questo sempre in teoria, visto che le lobby cercano in tutti i modi di spremere quanti piu' soldi possibile all'utente, anche a costo di bloccare il mercato( un wma ad 1 euro a canzone... non e' meglio venderne 10 a 10 cent ?!?)cikoRe: Se il costo
eheheh mi spiace ma senza contenuti gratuiti/piratati nessun oggetto di consumo avrebbe fortuna...vedi- Playstation- PSP - X86- OSX- Ipod e lettori in genereperchè via...500.000.000 di canzoni vendute da itunes sono una piccolezza rispetto ai 10.000.000 di ipod (stima al ribasso) con tagli fino a 60 gb...veramente credete che tutti questi ipod siamo pieni di musica legale???e gli altri milioni di lettori mp3 anche li fino a 60 - 80 gb con cosa sono riempiti? Aria? Pasta all'uovo? NO mp3 illegali...e pace e bene degl' "artisti"AnonimoRe: Se il costo
- Scritto da: ciko> > > > Brutta abitudine quella di volere tutto gratis e> > "rubare" le creazioni altrui...> > condivido in pieno...> > anche se a mio avviso un prezzo troppo alto e> l'incompatibilita' con i formati precedenti ne> causerebbe il prematuro decesso...Sicuramente, ma questo significa che:-o l'aggeggio è stato progettato male-o questo tipo di tecnologia non è ancora matura per un utilizzo "consumistico"> esistono tante opere ormai di pubblico dominio> che potrei avere gratis senza ledere i diritti di> alcuno, e potrei ACQUISTARE libri e riviste a> prezzi molto bassi in quanto gli autori avrebbero> bassi costi di distribuzione... questo è un problema "a monte"> questo sempre in teoria, visto che le lobby> cercano in tutti i modi di spremere quanti piu'> soldi possibile all'utente, anche a costo di> bloccare il mercato( un wma ad 1 euro a> canzone... non e' meglio venderne 10 a 10 cent> ?!?)In generale no, o, meglio, non sempre...Banalizzando, se i "costi fissi" per gestire una canzone fossero di 20 cent, vendendone una a 1 Euro guadagno 80 cent, mentre vendendone 10 a 10 cent, vado in perdita di 1 EuroChe poi le major ci mangino sopra è assodato, ma non semplifichiamo troppo il discorso...ciaoAnonimoil D-Pad
Ci si sta avvicinando al D-Pad (si chiama cosi'?) della serie Star Trek, bello!!!Anonimoin attesa...
bello, spero di essere ancora vivo quando vedrò la versione con:- schermo 24bit- cam 5 mpixel per webcam/foto/filmati- microfono- cuffie- 802.11i- skype- thunderbird- firefox- "flash" + tradutore morse- traduttore vocale universale- funzionalità specchio per unzippare i brufoli/sistemarmi il trucco- gps + mappe + dove sei + geo-pubblicità + guarda la gnocca a 15m a ore 14- prenotazione warner village con scelta grafica del posto a sedere- menu della pizzeria direttamente sul mio epeiper- ricevitore SKY calcio integrato- ocr istantaneo da cam- traduttore universale- ologramma 3D in piedi sul display "ciao amore, ti aspetto... nuda"- funzione risucchio per teletrasporto- funzione risucchio... ehm- funzione spy per il controllo dei bambini a casa/della moglie a casa mentre sono "altrove" ehm...- stampante di banconote integrata- analizzatore chimico- orologio atomico e sensore distorsioni spazio temporali con aggiornamento continuo- funzione ombrello per la pioggia- schermo protettivo- funzione fornelletto per il caffè e per sciogliere la neve del vialetto- funzione cerbottana- funzione "irraggiamento con..." -> microonde/onde sonore/onde gravitazionali- windows 95AnonimoRe: in attesa...
perchè windows 95?AnonimoNon vorrei il wireless...
Sinceramente una cosa del genere io la vorrei anche senza wireless... del resto quello che conta per me è la semplicità ed il prezzo... anzi, il successo di questo affarino sarà proporzionale al prezzo! E con porta usb/porta x schedina di memoria hai tutto quello che ti serve per mettere i libri e scambiarteli con affarini simili!Un'altra cosa che riterrei molto importante sarebbe quella di poter scrivere a mano libera e salvare appunti e sottolineature proprie all'interno del libro che si sta leggendo!E poi... volete mettere la comodità di poter usare la funzione search di alcune parole in una testo!?!?! tutto diventa molto + veloce rispetto allo studio di testi "cartacei".... non vedo l'ora che questo produttino venga prodotto commercialmente!!!!AnonimoSul colore
Ragionando mi è parso di intuire perché applicare il colore sarà difficoltoso su queste periferiche.Dunque: i monitor tradizionali emettono luce da ogni pixel. Quindi si dice che i colori vengano composti tramite una sintesi addittiva http://it.wikipedia.org/wiki/Sintesi_additivaPer avere il maggior gamut http://it.wikipedia.org/wiki/Gamut possibile, si prendono come colori primari http://it.wikipedia.org/wiki/Colori_primari il rosso, il verde e il blu, che possono tra di loro comporre quasi tutti i colori dello spettro visibile.Ne consegue che uno schermo da 17" a 1280x1024, (supponendo un rapporto 5:4 largo 13,2" x 10,6" ) dovrà avere, orizzontalmente o verticalmente, tre subpixel per ogni pixel: quindi, orizzontalmente potrebbe dover raggiungere un dpi di (1280*3)/13,2=290dpi. La risoluzione finale però, quella che si vede, è sempre 96dpiSe questo aggegio funziona, come si vocia in giro, con la luce riflessa, stiamo parlando di Sintesi Sottrattiva.Per la sintesi sottrattiva http://it.wikipedia.org/wiki/Sintesi_sottrattiva le cose si fanno meno semplici. Non bastano 3 colori primari per avere un gamut decente. Nella stampa se ne usano 4 per qualità media (cmyb), quindi il ciano, il magenta, il giallo e il nero, e 6 per le stampe fotografiche.Quindi ogni pixel è diviso più finemente, e ciò rende difficoltoso raggiungere una risoluzione di 160dpi. Se 160dpi è il massimo dell'impaccamento ottenibile su questa tecnologia, attualmente, possiamo calcolare che, utilizzando subpixel per ottenere i colori tramite sint. sottr., sarà di 160/4=40 dpi. Insufficienti persino per scrivere caratteri decentemente.avvelenatoRe: Sul colore
Non hai capito un ca**oAnonimoRe: Sul colore
- Scritto da: Anonimo> Non hai capito un ca**oSpiegaavvelenatorecensione su iLiad 2
Desidero segnlare una recensione completa sul lettore iLiad 2nd edition, apparsa su Technology Inside, al seguente link:http://www.marcodesalvo.it/iliad-2-ebook-reader.htmlGrazie per l'attenzioneMarco de SalvoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 12 2005
Ti potrebbe interessare