È da anni uno dei modi migliori per far andare su tutte le furie i cinefili: accendere il cellulare durante la proiezione di un film in una sala cinematografica. Ora una importante catena di cinema americana ha deciso di consentire agli spettatori di “vendicarsi” su chi non rispetta il silenzio e la quiete richiesti nelle sale.
Il Regal Entertainment Group , considerato il maggiore gruppo del settore negli USA, ha fatto sapere di voler dotare gli spettatori di specifici pager che consentono di allertare immediatamente gli assistenti in sala .
I primi pager, distribuiti come test ai clienti affezionati di 25 cinema, sono dotati di quattro pulsanti . Uno avvisa in caso in cui sia in corso una rissa tra clienti, scatenata, come pare accada, dall’uso improprio del cellulare, un secondo pulsante serve nel caso in cui vi siano problemi tecnici con la proiezione, un terzo se vi sono problemi di temperatura in sala e un quarto, da usare per qualsiasi altro problema.
“I cellulari – ha dichiarato durante un convegno newyorkese il CEO di Regal, Micheal Campbell – ci fanno andare fuori di testa. Siamo al punto che si creano risse nei cinema. Uno spettatore dice ad un altro: spegni il cellulare… Abbiamo avuto gente assaltata con mazze, coltelli, pistole”.
L’idea del gruppo è di far seguire alla sperimentazione, se avrà successo, una distribuzione dei dispositivi in tutte le 6.400 sale che gestisce in terra americana.
Va detto che la scelta di Regal non sorprende: pochi mesi fa l’associazione degli esercenti del cinema statunitense ha chiesto l’intervento della Commissione federale sul commercio per vietare tout-court i cellulari al cinema. I cinefili aspettano fiduciosi.
-
Firmato.
E aggiungo: Nvidia e Ati dei miei co****ni, ma lo capite che conviene anche a voi liberare i driver?AnonimoRe: Firmato.
- Scritto da: > E aggiungo: Nvidia e Ati dei miei co****ni, ma lo> capite che conviene anche a voi liberare i> driver?si, così l'altra si trova il codice bello e pronto da cui prendere spunto.considerare il fatto che ATI ed NVidia paghino centinaia di ingegneri per fare ricerca no eh?AnonimoRe: Firmato.
Meglio pagare centinaia di ingegneri per scrivere codice chiuso o avere centinaia di migliaia di potenziali sviluppatori interessati ai tuoi driver aperti in quanto utenti del tuo hardware?riddlerRe: Firmato.
Forse non avete capito una cosa .... il driver e' intrinsecamente legato all'hardware, quindi anche dare i sorgenti quando sono elettroniche completamente differenti, non darebbe grandi vantaggi ai concorrenti.AnonimoRe: Firmato.
- Scritto da: > Forse non avete capito una cosa .... il driver e'> intrinsecamente legato all'hardware, quindi anche> dare i sorgenti quando sono elettroniche> completamente differenti, non darebbe grandi> vantaggi ai> concorrenti.beate creaturelasciamo perdere vaAnonimoRe: Firmato.
- Scritto da: > Forse non avete capito una cosa .... il driver e'> intrinsecamente legato all'hardware, quindi anche> dare i sorgenti quando sono elettroniche> completamente differenti, non darebbe grandi> vantaggi ai> concorrenti.Guarda, hai detto tu stesso tutto ciò che c'era da dire quando hai affermato che "il driver e' intrinsecamente legato all'hardware" , se non lo capisci rileggi la frase 10 volte, se non capisci ancora sei senza speranza.avvelenatoRe: Firmato.
Forse non hai capito tu che è proprio per questo motivo che si guardano bene dal farlo dato che rivelerebbero, anche se indirettamente, le soluzioni elettroniche utilizzate frutto magari di anni di R&D...AnonimoRe: Firmato.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E aggiungo: Nvidia e Ati dei miei co****ni, ma> lo> > capite che conviene anche a voi liberare i> > driver?> si, così l'altra si trova il codice bello e> pronto da cui prendere> spunto.> considerare il fatto che ATI ed NVidia paghino> centinaia di ingegneri per fare ricerca no> eh?la differenza tra me e un'azienda non sta solo nella capacita di produrre sw piu rapidamente in termini di anni-uomo (il sw lo posso scrivere pure io... con un po di tempo in piu), ma sopratutto nella capacita di produrre hw su larga scala (io mica faccio l'artigiano e fabbrico schede).Secondo me l'idea di sw chiusi a corredo di hw vale solo (e in parte) nel caso tale hw sia un sistema di protezione...Anonimoil driver è un prodotto importante
basti vedere come migliorano le prestazioni di una scheda video con driver aggiornati. Dare il codice significa mettere gli avversari nella condizione di poter scrivere driver buoni quanto i propri.Quindi non daranno mai le specifiche.Per il fatto che non rilascino driver dipende semplicemente da due fattori.1)l'impossibilità di garantire che tale driver funzioni con tutte le distro. Sono troppe e benchè si dica che non importa la distro si può facilmente vedere come da distribuzione a distribuzione cambi il riconoscimento.2)la scarsità di supporto agli sviluppatori.AnonimoRe: il driver è un prodotto importante
> Dare il codice significa mettere gli avversari> nella condizione di poter scrivere driver buoni> quanto i> propri.Mmm... Non capisco... Il driver serve per pilotare il TUO hardware, non quello degli avversari.> Quindi non daranno mai le specifiche.Basterebbero quelle, tanto a uscire un driver ci vogliono poche settimane a quel punto.> Per il fatto che non rilascino driver dipende> semplicemente da due> fattori.> 1)l'impossibilità di garantire che tale driver> funzioni con tutte le distro. Sono troppe e> benchè si dica che non importa la distro si può> facilmente vedere come da distribuzione a> distribuzione cambi il> riconoscimento.I driver nVidia ormai si installano con avanti avanti avanti fine come su Windows, e non sono dipendenti dalla distribuzione.> 2)la scarsità di supporto agli sviluppatori.???TADTADsince1995Re: il driver è un prodotto importante
> Mmm... Non capisco... Il driver serve per> pilotare il TUO hardware, non quello degli> avversari.allora perchè i driver aggiornati migliorano la situazione? Non è che forse i driver hanno codice per ottimizzare le prestazioni? Codice che è meglio non far vedere ad ATI per quanto possibile? > Basterebbero quelle, tanto a uscire un driver ci> vogliono poche settimane a quel> punto.per farlo uscire, non per per farlo bene. Un driver schifoso sotto linux farebbe passare una scheda video per schifosa con danno di immagine. > I driver nVidia ormai si installano con avanti> avanti avanti fine come su Windows, e non sono> dipendenti dalla> distribuzione.ma nvidia fattura miliardi di dollari. Chiedilo alla pizza e fichi modem. > ???> > TADSDKAnonimoRe: il driver è un prodotto importante
> Non è che forse i driver hanno codice per> ottimizzare le prestazioni? Codice che è meglio> non far vedere ad ATI per quanto> possibile?Perdonami, ma continuo a non seguirti. Ati e Nvidia fanno schede video con architetture e interfacce diverse, quindi il driver software che deve offrire al SO l'interfacciamento è legato indissolubilmente all'hardware che deve pilotare. Non vedo quali vantaggi potrebbe ottenere ATI nel guardare il codice per pilotare una scheda nVidia, completamente diversa... Se parli di ottimizzazione in senso generale quello è un altro discorso, ma lì sta alla qualità dei loro programmatori.....> per farlo uscire, non per per farlo bene. Un> driver schifoso sotto linux farebbe passare una> scheda video per schifosa con danno di> immagine.Appunto, che li facciano loro direttamente per non rischiare, tanto qualcuno che fa reverse engineering e accrocchia un minimo di hardware c'è sempre.> ma nvidia fattura miliardi di dollari. Chiedilo> alla pizza e fichi> modem.La pizze e fichi modem non li deve scrivere i driver per Windows? E poi spesso veri modelli di modem, webcam e aggeggi simili condividono gli stessi chipset, quindi il lavoro da fare è sicuramente inferiore...TADTADsince1995Re: il driver è un prodotto importante
- Scritto da: > basti vedere come migliorano le prestazioni di> una scheda video con driver aggiornati.> > Dare il codice significa mettere gli avversari> nella condizione di poter scrivere driver buoni> quanto i> propri.Penso che un driver sia troppo legato all'hardware perchè questo sia un rischio... comunque potrebbe essere.> Quindi non daranno mai le specifiche.> Per il fatto che non rilascino driver dipende> semplicemente da due> fattori.> 1)l'impossibilità di garantire che tale driver> funzioni con tutte le distro. Sono troppe e> benchè si dica che non importa la distro si può> facilmente vedere come da distribuzione a> distribuzione cambi il> riconoscimento.Questo invece è del tutto sbagliato: il driver non dipende dalla distribuzione, visto che si interfaccia al kernel, che rimane lo stesso.> 2)la scarsità di supporto agli sviluppatori.Questa non l'ho capita...AnonimoRe: il driver è un prodotto importante
> Penso che un driver sia troppo legato> all'hardware perchè questo sia un rischio...> comunque potrebbe> essere.pensi male. Se pensi che di recente nvidia ha aggiunto una funzionalità grafica completamente inedita (non ricordo il nome e non mi va di tornare sul sito nvidia, quindi cercatevela voi). > Questo invece è del tutto sbagliato: il driver> non dipende dalla distribuzione, visto che si> interfaccia al kernel, che rimane lo> stesso.peccato che ho provato varie distro in un periodo di tempo ed ho trovato situazioni diverse. > Questa non l'ho capita...tool, SDK, documentazioneAnonimoRe: il driver è un prodotto importante
> peccato che ho provato varie distro in un periodo> di tempo ed ho trovato situazioni> diverse.questo perche' alcune distro scarse hanno i loro kernel compilati male.> > > Questa non l'ho capita...> tool, SDK, documentazioneHAHAHAHAHAHAHA...AnonimoRe: il driver è un prodotto importante
> Questo invece è del tutto sbagliato: il driver> non dipende dalla distribuzione, visto che si> interfaccia al kernel, che rimane lo> stesso.Stai scherzando? I kernel sono compilati con opzioni diverse per ciascuna distro, per non parlare delle ricompilazioni casalinghe o di gentoo. Se decido di installarmi gentoo, compilo il kernel con tutti i driver statici e non includo il supporto per i moduli non c'e' verso di installare niente. Che fai? Chiami il supporto di nvidia?AnonimoRe: il driver è un prodotto importante
Non dare il codice (cosa se ne farebbe linux dei sorgenti dei driver per windows basati e ottimizzati per le direct x ?) bensì le specifiche; c'è solo un piccolo problema: dalle specifiche è possibile risalire a fondo alle tecnologie utilizzate e in questo clima di brevetti del piffero nessuna vuole rischiare.AnonimoRe: il driver è un prodotto importante
- Scritto da: > Non dare il codice (cosa se ne farebbe linux dei> sorgenti dei driver per windows basati e> ottimizzati per le direct x ?) bensì le> specifiche; c'è solo un piccolo problema: dalle> specifiche è possibile risalire a fondo alle> tecnologie utilizzate e in questo clima di> brevetti del piffero nessuna vuole> rischiare.Ma basta dare le specifiche di interfaccia, mica devono dare tutto il progetto della scheda.Per fare un driver basta sapere cose come: per attivare la funzione X scrivere il tal byte all' indirizzo y. Non si rivela niente di come è fatta la schedaEnzo4510Re: il driver è un prodotto importante
Visti e considerati i brevetti attuali non è dettoAnonimoRe: il driver è un prodotto importante
> 1)l'impossibilità di garantire che tale driver> funzioni con tutte le distro. Sono troppe e> benchè si dica che non importa la distro si può> facilmente vedere come da distribuzione a> distribuzione cambi il> riconoscimento.non sono d'accordo. Da distro a distro puo' cambiare la facilita' con cui l'hardware viene riconosciuto, non la riconoscibilita'... a meno che una specifica distro ha il kernel compilato di m****a (vedi ubuntu che non riconosceva i SATA).> 2)la scarsità di supporto agli sviluppatori.non l'ho capita...AnonimoRe: il driver è un prodotto importante
E' ovvio! Se io ACQUISTO una scheda grafica ho diritto di usarla dove cavolo mi pare e quindi devo essere messo nelle condizioni adeguate per praticare questo mio diritto! E' UN DIRITTO. Dovrebbero fare una legge europea che OBBLIGHI i produttori a rilasciare le specifiche dei propri driver. Perchè non devo usare appieno il prodotto che ho acquistato con qualsiasi sistema operativo desideri? Perchè devo essere castrato e obbligato? La maggior parte delle scelte teniche risiede nell'hardware e non nel software corredato alla scheda grafica. Scrivere un buon driver significa ottimizzare l'uso di un prodotto, ed è un diritto dell'acquirente averlo a disposizione.La nVidia già lo fà e ogni pinguino che si rispetti quando deve scegliere tra ATI e nVidia punta a occhi chiusi sulla seconda. Non mi pare porti grandi svantaggi, anzi.AnonimoRe: il driver è un prodotto importante
- Scritto da: > E' ovvio! Se io ACQUISTO una scheda grafica ho> diritto di usarla dove cavolo mi pare e quindi> devo essere messo nelle condizioni adeguate per> praticare questo mio diritto! E' UN DIRITTO.> Dovrebbero fare una legge europea che OBBLIGHI i> produttori a rilasciare le specifiche dei propri> driver. Perchè non devo usare appieno il prodotto> che ho acquistato con qualsiasi sistema operativo> desideri? Perchè devo essere castrato e> obbligato? La maggior parte delle scelte teniche> risiede nell'hardware e non nel software> corredato alla scheda grafica. Scrivere un buon> driver significa ottimizzare l'uso di un> prodotto, ed è un diritto dell'acquirente averlo> a> disposizione.> La nVidia già lo fà e ogni pinguino che si> rispetti quando deve scegliere tra ATI e nVidia> punta a occhi chiusi sulla seconda. Non mi pare> porti grandi svantaggi,> anzi.se compri una TV da mediaworld è tuo diritto usarla a casa tua, se però è troppo grossa e non passa dalla porta di casa... che fai? denunci mediaworld? o la sony che non ha tenuto conto di quanto grossa è la tua porta di ingresso?MeXRe: il driver è un prodotto importante
Ti pare un paragone sensato? a me no.AnonimoLINUX FALLIMENTO 360°
i driver scarseggiano, ma quando eisetono sono pure mal progettati.compratevi osx e vivete in pace, tanto la bash esiste pure li (anonimo)AnonimoRe: LINUX FALLIMENTO 360°
Il tuo cervello è da rottamare.AnonimoDon't feed the troll
- Scritto da: > i driver scarseggiano, ma quando eisetono sono> pure mal> progettati.> > compratevi osx e vivete in pace, tanto la bash> esiste pure li> (anonimo) (troll2)Don't feed the trollAnonimoRe: LINUX FALLIMENTO 360°
Tientelo te OSX!'gnurant!AnonimoRe: LINUX FALLIMENTO 360°
- Scritto da: > i driver scarseggiano, ma quando eisetono sono> pure mal> progettati.> > compratevi osx e vivete in pace, tanto la bash> esiste pure li> (anonimo)LOL... certo che se ne sparano di grosse...considerando che il kernel di os x è darwin, che è un open source...considerando che apple di innovativo ha veramente poco... la ui tanto declamata di apple l'hanno fregata alla xerox, i magnifici gadgets vengono addirittura da beos.. (un interessante articolo qui: http://www.iltuosistema.it/articolo18.html )DFTD (don't feed the troll) (troll2)MeDevilRe: LINUX FALLIMENTO 360°
- Scritto da: MeDevil> LOL... certo che se ne sparano di grosse...> considerando che il kernel di os x è darwin, che> è un open> source...E non va forse bene? Non è la stessa filosofia del software pinguinoso piumato?> considerando che apple di innovativo ha veramente> poco...Ovviamente... solo il pinguino, glorioso animale sempre a caccia di innovatività dominerà il mondo.La mela, invece, demonizzata fin dai tempi di Adamo ed Eva è destinata a marcire ed essere dimenticata...> la g ui tanto declamata di apple l'hanno fregata> alla xerox, LADRI! :-o :-o> i magnifici gadgets vengono> addirittura da beos.. COMUNISTI!! (anonimo)(anonimo)> (un interessante articolo> qui: http://www.iltuosistema.it/articolo18.html> )(ghost)(ghost)(ghost)> > DFTD (don't feed the troll) (troll2)Già... è proprio vero: Non ascoltate i Trolloni!AnonimoRe: LINUX FALLIMENTO 360°
- Scritto da: > i driver scarseggiano, ma quando eisetono sono> pure mal> progettati.> > compratevi osx e vivete in pace, tanto la bash> esiste pure li> (anonimo)Se non fosse il prezzo elevato per qualsiasi versione con scheda grafica meno scrausa del chipset grafico intel, l'avrei già preso.AnonimoCore chiuso, driver multipiattaforma
Non sono un programmatore, ma mi domando una cosa , non sarebbe possibile creare un driver core chiuso e una parte aperta per tutti i sistemi operativi ?AnonimoRe: Core chiuso, driver multipiattaforma
- Scritto da: > Non sono un programmatore, ma mi domando una cosa> , non sarebbe possibile creare un driver core> chiuso e una parte aperta per tutti i sistemi> operativi> ?Il driver è una semplice interfaccia, da una parte dialoga con l' hardware dall' altra con il SO. Non c'è nessuno nucleo da isolare.Enzo4510Re: Core chiuso, driver multipiattaforma
Le schede Wifi però anche su Linux hanno una componente opensource e poi caricano sulla scheda una parte di firmware in binario e proprietaria.Comunque è vero, non capisco perché tutto questo segreto e questa difficoltà a rilasciare specifiche su hardware a volte anche molto banale, da parte dei produttori.E' una cosa assurda e non venissero a dirmi che bisogna proteggere investimenti in R&D. Anche perché per determinati tipi di clienti (es. banche) sarebbe di vitale importanza conoscere come lavora tutto il software che gira sui loro sistemi driver compresi. Non dimentichiamo che oggi i file di driver sono diverse megabyte di porcherie di vario genere e codice di dubbia utilità.AnonimoConviene
La situazione, secondo me, non è così tragica come scritto nell'articolo. Io finora non ho avuto alcun problema hardware con linux, è stato sufficiente un semplice controllo di compatibilità prima dell'acquisto di qualsivoglia hardware.Piuttosto, noto con piacere che non sono solo ati ed nVidia a iniziare i primi timidi rilasci di driver, anche Canon ogni tanto ha rilasciato dei driver per stampanti, come anche nel portatile di una mia amica c'era un modem integrato per il quale era possibile scaricare i driver direttamente dal sito del produttore, cosa che ho fatto e l'ho fatta collegare a internet con linux.La strada è ancora lunga prima di poter acquistare hardware a occhi chiusi, ma penso che ormai le cose stanno iniziando a cambiare. Perchè se l'utente linux prima di comprare verifica la compatibilità, è chiaro che darà la precedenza a chi gli offre il supporto driver e comprerà da lui.L'utenza è ancora una frazione di quella Windows, ma è ormai una quantità considerevole di utenti che scelgono il prodotto da acquistare in base al supporto driver. Quindi per le aziende, rilasciare driver per linux è una cosa sempre più interessante e conveniente.Speriamo bene.TADTADsince1995Re: Conviene
i driver che ci sono adesso sono frutto nel 99 per cento dei casi di reverse eng. Sono pochissime le aziende che hanno rilasciato driver chiusi, per non dire open. Semplicemnet nn interessa. La graduatoria infatti e' questaWindowsMacLinuxIl fatto ke ormai i wrapper siano così diffusi nel mondo linux sn un ultriore simbolo della sempre piu' scars presenza di driver e dalla relativa maggiore complessita' di costruirli da se.(anonimo)AnonimoRe: Conviene
Hp ???? ;)AnonimoRe: Conviene
- Scritto da: > Hp ???? ;)Ho un HP deskjet 2300 da 2 anni e mezzo.. Non sono riuscita a farla funzionare decentemente sotto linux neanche con le cannonate..Vi lamentate di Vista perchè costringerà a spendere 50 euro per la RAM, e io per stampare un documento volendo linux sul pc devo comprarmi la stampante nuova??E non voglio parlarti dello scanner sempre HP.. o della webcam della kodak..Compro tutto nuovo?Siete l' 1% del mercato desktop (e anche meno).. lo volete capire o no che non vi "caga" nessuno??Linux sta bene sui server.. e per quello va benissimo una distribuzione di 3 anni fa..AnonimoRe: Conviene
[cut]> Il fatto ke ormai i wrapper siano così diffusi> nel mondo linux sn un ultriore simbolo della> sempre piu' scars presenza di driver e dalla> relativa maggiore complessita' di costruirli da> se.(anonimo)Scusami, wrapper di cosa? dei driver windows forse? Non diciamo trollate, pls...Saluti, MeDevilMeDevilRe: Conviene
> Scusami, wrapper di cosa? dei driver windows> forse?Esattamente: http://ndiswrapper.sourceforge.net/TADTADsince1995Re: Conviene
- Scritto da: > i driver che ci sono adesso sono frutto nel 99> per cento dei casi di reverse eng. Sono> pochissime le aziende che hanno rilasciato driver> chiusi, per non dire open. Semplicemnet nn> interessa.> > La graduatoria infatti e' questa> > Windows> Mac> Linux> ...e aggiungerei che gia' alla seconda i produttori si cominciano a far rodere il c...oAnonimoRe: Conviene
Quelli che dici tu sono driver chiusi, invece servono driver Liberi GPL e/o le specifiche hardware perché i programmatori possano farne di Liberi.Un driver proprietario inficia la Libertà del sistema GNU/Linux oltre a rendere praticamente impossibile l'identificazione e co rrezione di anomalie o malfunzionamenti.AnonimoRe: Conviene
- Scritto da: > Quelli che dici tu sono driver chiusi, invece> servono driver Liberi GPL e/o le specifiche> hardware perché i programmatori possano farne di> Liberi.> Un driver proprietario inficia la Libertà del> sistema GNU/Linux oltre a rendere praticamente> impossibile l'identificazione e co rrezione di> anomalie o> malfunzionamenti.Giustissimo. Però sotto questo aspetto preferisco essere un po' più pratico e realista, il driver open sarebbe l'ideale e ci batteremo sempre perchè diventi la scelta principale.Al tempo stesso, però, data anche la situazione attuale, la mia filosofia è che "meglio closed che non averlo proprio". Sul discorso delle specifiche, invece, non si discute: devono essere rilasciate, sempre. Così se proprio non li vogliono fare loro i driver, che li lascino fare alla community.Ricordo che nei manuali dell' Amiga 500 nell'appendice c'erano decine di pagine con gli schemi elettrici completi... Perchè oggi non dovrebbe essere più così?TADTADsince1995Re: Conviene
> Ricordo che nei manuali dell' Amiga 500> nell'appendice c'erano decine di pagine con gli> schemi elettrici completi... Perchè oggi non> dovrebbe essere più> così?> > TADSemplicemente perchè se io produttore investo in ricerca e sviluppo non sono così coglione da dare a chiunque schemi elettrici in modo che possano scopiazzare e riuscire a piazzare sul mercato la stessa cosa ad un prezzo nettamente inferiore perchè privato dei costi di R&D.Però certo voi linuxari portavoce della società perfetta dove tutto è di tutti le regole dell'economia fate fatica a digerirle.. Più che a digerirle direi a capirle visto che non ci arrivate..AnonimoRe: Conviene
- Scritto da: TADsince1995> > Ricordo che nei manuali dell' Amiga 500> nell'appendice c'erano decine di pagine con gli> schemi elettrici completi... Perchè oggi non> dovrebbe essere più> così?> > TADtad, TAAAAADDDDDD! non devi ricordarmi queste cose! :'(:'(:'(che poi mi sento triste :'(:'(:'((amiga)(amiga)(amiga)(amiga)(amiga)al solito: solo che ha avto un VERO computer per le mani capisce l'importanza di non chiamarlo "elettrodomestico"...che ci vuoi fare, al giorno d'oggi nessuno vuole usare la testa...peggio per loro, hai windows?le consulenze costano il doppio. :D ;)ciao!(love)(linux)(apple)AnonimoRe: Conviene
> Ricordo che nei manuali dell' Amiga 500> nell'appendice c'erano decine di pagine con gli> schemi elettrici completi... Perchè oggi non> dovrebbe essere più> così?> > TADSara' perche' uno schema elettrico si puo' dedurre semplicemente aprendo la macchina? Non ricordo la litografia dei chip nel manuale di Amiga...AnonimoSperiamo perdano anche quell'altr'occhio
"si chiede ai produttori hardware di aprire l'occhio che tengono chiuso sulle necessità degli utenti di software libero"Speriamo che lo lascino chiuso e che perdano anche l'altro... così poi si vede chi ride... (linux)AnonimoOT nuovo forum
queste barre rendono la lettura parecchio pesanteSicuri che servisse?AnonimoRe: OT nuovo forum
- Scritto da: > queste barre rendono la lettura parecchio pesante> Sicuri che servisse?Fa kaka'AnonimoRe: OT nuovo forum
Mi spiegate l'utilità di far comparire due volte l'ultimo messaggio scritto?AnonimoRe: OT nuovo forum
- Scritto da: > queste barre rendono la lettura parecchio pesante> Sicuri che servisse?ma pd... già è stato un trauma abituarmi al nuovo stile dopo il cambiamento dal vecchio... adesso lo peggiorate con ste icone 500px x 700px che le vedrebbe pure mia nonna senza occhiali a 500km dal monitor... lasciarlo così com'era no eh?MeDevilRe: OT nuovo forum
bruttissimo, poco elegante e difficile da comprendere.. ma non era meglio quello vecchio che era perfetto, leggibile, sintetico?AnonimoRe: OT nuovo forum
- Scritto da: > bruttissimo, poco elegante e difficile da> comprendere.. ma non era meglio quello vecchio> che era perfetto, leggibile,> sintetico?QUOTO! Pesante e confusionario!MeXQlcn mi spiega la situaz dei driv nVidia
Son utente linux ma non ho approfondito molto il discorso driver nVidia della mia scheda video...Io son andato sul sito ho preso il driver e l'ho messo... funzionicchia e ciao... ma come stanno le cose? qual è la diatriba?AnonimoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
- Scritto da: > Son utente linux ma non ho approfondito molto il> discorso driver nVidia della mia scheda> video...> > Io son andato sul sito ho preso il driver e l'ho> messo... funzionicchia e ciao... ma come stanno> le cose? qual è la> diatriba?Con nVidia nessuna diatriba, semmai con le altre ci si lamenta.Certo che se aprissero i driver ci sarebbe il vantaggio che ognuno, capacità permettendo, potrebbe realizzarsi il suo porting per qualsiasi so. Se non li vogliono aprire, rispetto, diffondano i binari, e bòna lì.Più che altro il fatto è che linux sta diventando piuttosto diffuso, e considerato che macosx, che non ha poi così tanti punti percentuale in più di diffusione, è supportato in maniera sproporzionalmente migliore dalle case sw e dai produttori hw, credo che i linari vogliano semplicemente che questa situazione venga corretta adeguandosi ai numeri di oggi, che non sono quelli di ieri.Poi non lo so, c'è sempre quello che tenta di installare linux con una scheda audio del 96 che già allora era malsupportata dal dos, e pretende che parta su linux... i pirla ci sono per qualsiasi SO, e anche i driver pessimi.avvelenatoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
> produttori hw, credo che i linari vogliano> semplicemente che questa situazione venga> corretta adeguandosi ai numeri di oggi, che non> sono quelli di> ieri.I numeri sono: 98% windows, 1% mac e 1% linux..La differenza è che mac punta sull'immagine e su pochissimo hardware certificato e quindi totalmente supportato.Se installo mac sono sicuro che tutto andrà bene.Per mac ci sono programmi porofessionali utilizzati seriamente e proficuamente nel mondo del lavoro.Come ben sai invece, tutto quanto detto per mac è esattamente il contrario per linux.. Non ha un'immagine a causa della miriade di distribuzioni che si fanno concorrenza tra loro, ho ha software professionale e ha la presunzione di funzionare su qualsiasi hardware con risultati scadenti la maggior parte delle volte.Concludo dicendo che immagino tu sappia cosa comporti installare linux.. (e non dirmi che si installa con un click perchè è a cagata più grande che tu possa dire)AnonimoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
- Scritto da: > > produttori hw, credo che i linari vogliano> > semplicemente che questa situazione venga> > corretta adeguandosi ai numeri di oggi, che non> > sono quelli di> > ieri.> > I numeri sono: 98% windows, 1% mac e 1% linux..> La differenza è che mac punta sull'immagine e su> pochissimo hardware certificato e quindi> totalmente> supportato.> Se installo mac sono sicuro che tutto andrà bene.> Per mac ci sono programmi porofessionali> utilizzati seriamente e proficuamente nel mondo> del> lavoro.> Secondo me invece il problema è che la base di installato macaco è costante da parecchi anni, quella di linux è in crescita. E' giusto farlo notare ai produttori di software.> Come ben sai invece, tutto quanto detto per mac è> esattamente il contrario per linux.. Non ha> un'immagine a causa della miriade di> distribuzioni che si fanno concorrenza tra loro,> ho ha software professionale e ha la presunzione> di funzionare su qualsiasi hardware con risultati> scadenti la maggior parte delle> volte.> Anche i linari sono un popolo piuttosto eterogeneo. C'è quello che prende linux come scusa per dimenticare le proprie frustrazioni e dare addosso al simbolo del male di turno (bill gates), c'è quello intortato dai discorsi sulla libertà, quello che vuole risparmiare senza piratare, quello che vuole un sistema tipo unix a portata di desktop, quello che ci sviluppa su, quello che vuol fare l'acher, quello che è semplicemente curioso, ecc. Quindi ciò che dici te può essere sensato ma non è responsabilità tanto di linux quanto della singola utenza che pretende da un SO l'impossibile, e spesso lo propaganda pure come già assodato: parole come "Linux è già per tutti", "linux è alla portata di utonto", "linux è semplicissimo", "linux si installa su hardware antediluviano", ecc. Tutto questo crea false aspettative, che, come accade nel cinema o nella letteratura, generano opinioni eccessivamente negative quando vengono smentite.Senza voler togliere i meriti a torvalds di aver creato e reso libero e gratuito un SO compatibile POSIX.> Concludo dicendo che immagino tu sappia cosa> comporti installare linux.. (e non dirmi che si> installa con un click perchè è a cagata più> grande che tu possa> dire)Le mie esperienze non sono tanto dissimili, ma in mia opinione credo che il problema dell'installazione sia stato ampiamente sopravvalutato. Secondo me il problema maggiore è quando si deve far funzionare l'accrocchio con programmi non inclusi nei repository ufficiali e impostazioni non convenzionali: nel mio caso la presenza di una scheda video dual view mi ha causato non pochi impicci, e comunque non sono riuscito a usarli entrambi facilmente come su windows. Questo nonostante il mio hw fosse pienamente compatibile.avvelenatoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
> I numeri sono: 98% windows, 1% mac e 1% linux..Non so ma ho l'impressione che ultimamente non sia piu' cosi'.In particolare il mac e' molto cresciuto sui desktop.PinguinoMannaroRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
> I numeri sono: 98% windows, 1% mac e 1% linux..molti hanno un doppio os sul proprio computer.> Concludo dicendo che immagino tu sappia cosa> comporti installare linux.. (e non dirmi che si> installa con un click perchè è a cagata più> grande che tu possa> dire)ma perche' winz s'installa con doppio click? immagina se i driver per winz te li dessero per Linux gia' pronti e tutti insieme, quale sarebbe il problema? Gia' adesso qualcuno vende portatili e desktop con Linux preinstallato, immagino che ci siano anche i driver in cd.AnonimoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
- Scritto da: > > produttori hw, credo che i linari vogliano> > semplicemente che questa situazione venga> > corretta adeguandosi ai numeri di oggi, che non> > sono quelli di> > ieri.> > I numeri sono: 98% windows, 1% mac e 1% linux..> La differenza è che mac punta sull'immagine e su> pochissimo hardware certificato e quindi> totalmente> supportato.> Se installo mac sono sicuro che tutto andrà bene.> Per mac ci sono programmi porofessionali> utilizzati seriamente e proficuamente nel mondo> del> lavoro.> Si certo.Non vedo un MAC da anni sulle scrivanie delle ditte in cui bazzico.E' robetta per sfigati di un qualche ufficietto che sopravvive ancora come status simbol.Status simbol di che caXXo poi lo sanno solo quei 4 gatti che hanno ancora il MAC.AnonimoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
- Scritto da: avvelenato > Con nVidia nessuna diatriba, semmai con le altre> ci si> lamenta.Una diatriba c'è riguardo alla legalità del modo usato da nvidia per bypassare la licenza che governa il kernel Linux.A parte nvidia e Linux... ne approfitto per segnalare questo interessante keynote di un po' di mesi fa: Myths, Lies, and Truths about the Linux kernelhttp://www.kroah.com/log/linux/ols_2006_keynote.html(leggetelo anche se vedete scritto SuSe/Novell).mister_xyzRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
A grandi linee: a differenza del mondo Windows, dove ti accontenti di una cosa che funzionicchia e se non funziona dici "vabbè può capitare", il punto dell'Open Source è che quello che non funziona si può sistemare perchè il codice sorgente è disponibile (aperto, appunto).Se non lo fa il produttore, chiunque con le capacità tecniche necessarie può intervenire; al contrario, se il codice non è disponibile e il produttore non te lo sistema perchè magari fallisce, decide che la tua scheda video non vale più la pena di essere supportata dal driver (nessuno ha una ATI 9100IGP? io sì...) o semplicemente perchè non ha i mezzi sufficienti per farlo, sei fregato.Per disponibile, si intende rilasciato sotto un determinato insieme di licenze utili allo scopo: la GPL è una di queste.Il kernel è rilasciato con licenza GPL e, per quello che c'è scritto nella licenza, tutto quello che "usa" il kernel (un driver dovrebbe essere in questa categoria) deve essere rilasciato con la stessa licenza.Tornando alla tua domanda: la diatriba nasce dal fatto che nvidia (ma anche ATI) ritengono di avere il diritto di non rilasciano il codice sorgente quindi non possono essere inclusi nelle distribuzioni. Molti sostengono che siano proprio illegali.Spero sia stato abbanstanza chiaro...gialluRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
> Tornando alla tua domanda: la diatriba nasce dal> fatto che nvidia (ma anche ATI) ritengono di> avere il diritto di non rilasciano il codice> sorgente quindi non possono essere inclusi nelle> distribuzioni. Molti sostengono che siano proprio> illegali.> > Spero sia stato abbanstanza chiaro...beh dai.. illegali una cippa. nvidia li ha sviluppati in proprio, li rilascia. al max e' nell'illegalita' chi li USA su un sistema GNULinux che lo nega esplicitamente.. ma meglio di niente voglio dire.. io scelgo di usarli anche se so closed.. del resto: alternative valide?outkidRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
- Scritto da: outkid> beh dai.. illegali una cippa. nvidia li ha> sviluppati in proprio, li rilascia. al max e'> nell'illegalita' chi li USA su un sistema> GNULinux che lo nega esplicitamente.. ma meglio> di niente voglio dire.. io scelgo di usarli anche> se so closed.. del resto: alternative> valide?Vedo che l'ignoranza dilaga. Scrivi in maiuscolo "USA" quando la GPL è una licenza che non regola l'uso e quindi è IMPOSSIBILE che sia illegale per un utente USARE quei driver.AnonimoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
- Scritto da: outkid> > beh dai.. illegali una cippa. nvidia li ha> sviluppati in proprio, li rilascia.Facciamo un esempio. Poniamo che tu sia uno sviluppatore di sw: produci un programma che visualizza immagini .png e lo metti online con licenza GPL.Io lo prendo, aggiungo la possibilità di caricare anche i GIF, e lo rimetto online, ma senza rilasciare il codice completo.Come definiresti questa situazione, a parte "illegale"?http://www.kroah.com/log/linux/ols_2006_keynote.html> al max e'> nell'illegalita' chi li USA su un sistema> GNULinux che lo nega esplicitamente.. scusa, ma questa frase non vuol dire nulla>ma meglio> di niente voglio dire.. io scelgo di usarli anche> se so closed.. del resto: alternative> valide?dipende: valide per quale utilizzo?cmq, c'è un corso il tentativo di creare driver open su nouveau.freedesktop.org. Se puoi testarli e riportare bug, sono sicuro che si farà prima a liberarci dal laccio dei driver binarigialluRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
- Scritto da: > Son utente linux ma non ho approfondito molto il> discorso driver nVidia della mia scheda> video...> > Io son andato sul sito ho preso il driver e l'ho> messo... funzionicchia e ciao... ma come stanno> le cose? qual è la> diatriba?Con Nvidia tutto bene.I driver sono ottimi ma sono closed.Con Ati i driver hanno ancora troppi bugs e sono closed.Per il resto dipende dal produttore .....PinguinoMannaroRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
Vedi che anche su Linux sono supportate le tastiere a 105 tasti, non c'è bisogno di scrivere Qlcn.AnonimoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
- Scritto da: > Vedi che anche su Linux sono supportate le> tastiere a 105 tasti, non c'è bisogno di scrivere> Qlcn.Non mi stava nel titolo, fenomeno... c'hai l'allergia?AnonimoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
Grazie a tutti quelli che hanno risposto, talvolta OT, però ne so un po' di più! :)GRAZIEAnonimoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
- Scritto da: > Son utente linux ma non ho approfondito molto il> discorso driver nVidia della mia scheda> video...> > Io son andato sul sito ho preso il driver e l'ho> messo... funzionicchia e ciao... ma come stanno> le cose? qual è la> diatriba?A molti sembra non stare bene il driver Nvidia ufficiale perche' chiuso (binary only).La giustificazione e' di carattere etico,come del resto,va oramai per la maggiore fra i supporters del pinguino.Non posso non aggiungere un mio personale commento di disappunto sottolineando il fatto che non interessi la concretezza quanto piuttosto i soli aspetti etici.A lungo andare tale linea d'azione portera' ad una progressiva disaffezione nei confronti di linux relegandolo,una volta passata la moda,ad un sistema adatto solo ai "puri di spirito"AnonimoRe: Qlcn mi spiega la situaz dei driv nV
Non e' vero, nessuno abbandonera , ne ha mai abbandonato linux perche' crede nell'open source!!!o22yE' solo una questione di numeri
Le attuali percentuali di diffusione nel mercato client (quello per cui il problema driver è molto più sentito) danno, brutto o bello che sia, windows al 92-94%, mac al 6% e tutto il resto sotto al 2%.Dovendo vendere un prodotto HW che necessita di driver, mi spiace dirlo, ma se non faccio contento il 2% del mercato mentre faccio felice il 94% direi che mi posso ritenere più che soddisfatto.Questo è il solo sporco motivo per cui i driver per Linux non li vuol fare nessuno, a parte le mega-ditte sostenitrici dell'open source (con evidenti scopi di lotta alla concorrenza spietata di M$) oppure i vendor di chipset grafici che puntano più che altro al mercato embedded.localhostRe: E' solo una questione di numeri
Per questo dovrebbe essere fatta una legge che tuteli il consumatore, altrimenti è ovvio che le aziende avendo come scopo il profitto fanno questo tipo di scelte.AnonimoRe: E' solo una questione di numeri
> Dovendo vendere un prodotto HW che necessita di> driver, mi spiace dirlo, ma se non faccio> contento il 2% del mercato mentre faccio felice> il 94% direi che mi posso ritenere più che> soddisfatto.Sì ma basterebbe rilasciare il codice, è una cosa che non costa nulla. Così fai felice l'altro 2%, diffondi maggiormente la tua periferica, accresci il tuo buon nome e ti fai pure scrivere gratis i driver per Linux dalla comunità linara.Sono proprio scelte protezionistiche delle multinazionali, sono storture di un anarcocapitalismo che potrebbe mantenersi liberista e concorrenziale se solo ci fosse qualche obbligo legislativo in più.AnonimoMa la comunita' Linux garantisce?
Lo dico chiaro e tondo,io ho supportato e supporto prima di tutto con la mentalita',l'alternativa perche' solo con essa esiste competizione e software migliore.Ho creduto per piu' di dieci anni all'idea che Linux fosse una vera alternativa,e che in fondo gli interessi degli avversari fossero troppo grandi per accogliere questo sistema operativo fra i grandi.Di acqua ne e' passata sotto i ponti,Linux e la comunita' non sono piu' una semplice promessa,ma una grande realta' e molto "pesante" a quanto pare.Qualcosa e' tuttavia sfuggito e continua a sfuggire alla moltitudine di fans del pinguino: La Responsabilita'.Come quando si e' felici della maggiore eta',questi traguardi portano inevitabilmente ad affrontare le cose in maniera decisamente differente perche' naturalmente obblighi e doveri diventano cose normali.Cosi' una comunita',un sistema operativo,arrivati a questo livello deve necessariamente fornire delle soluzioni a dei problemi mai risolti.Uno di questi e' il problema dei driver.Sinceramente l'idea che ha pervaso la comunita' Linux fin dall'inizio cioe' dei produttori hw malvagi perche' non rilasciano le specifiche magari ricattati da microsoft, a mio modo di vedere ha fatto il suo tempo.Ripeto,oggi,la comunita' e' piu' che legittimata ad esistere,c'e' ed e' una realta' riconosciuta da tutti.Adesso bisogna fare il passo successivo.Mettetevi nei panni,per un momento,del produttore di hardware.Che vantaggi ne trae a rilasciare le specifiche dei suoi prodotti? In termini puramente economici praticamente nulla,anzi.Questo alla fine e' quello che conta.Ci sono brevetti terzi,grossi investimenti fatti,controllo della propria tecnologia ad ogni livello e ricerca finalizzata alla realizzazione di prodotti migliori.Sono arrivato alla conclusione che alla comunita' linux queste cose non interessano nulla,a tal punto da non considerare nemmeno ipotesi alternative e trovare un compromesso a costo di rinunciare a qualche cosa.No,i produttori di driver devono supportare linux rispettando la diversita' che porta,ma devono farlo perche' Linux e' linux.Punto.Peccato che le cose siano leggermente diverse.Un produttore di un bene,qualunque esso sia,entra in mercato nuovo quando valuta opportunita' di crescita e ritorno economico maggiori,insomma investe 1 sperando di ritrovarsi 10 o piu'.Evidentemente linux non e' attualmente un'opportunita' per molti produttori,nonstante cresca in diffusione.Bisogna mettersi il cuore in pace e collaborare con chi l'hw lo produce:bisogna garantigli la stabilita' delle API un differente approccio alla release stabile del kernel,un modo di vedere le cose che tenga conto di retrocompatibilita' e piena protezione alle aziende che ci hanno investito soldi per scrivere driver.Questo tutto sommato e' un metodo che ha sempre funzionato e ha garantito anche l'evoluzione della tecnologia.No,non mi sembra il caso di insistere con "l'esproprio proletario" delle specifiche,non basterebbero tutti gli sviluppatori di questo mondo ai ritmi di ricambio attuali.No va' bene la GPL perche' poco adattabile? Ok discutiamone e risolviamo il problema.Le API sono poco stabili? C'e' poca retrocompatibilita'? Bene,sediamoci ad un tavolo e discutiamone.Ovviamente con l'idea di poter e dover RINUNCIARE a qualcosa anche se lede i nostri principi.Non e' difficile basta cominciare a prendersi delle RESPONSABILITA' verso coloro che chiedono un prodotto facile,maturo e pienamente supportato.L'alternativa insomma.Saluti.AnonimoRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
Ottimo discorso ma pensi che ti ascolteranno ?Ricorda a chi lo stai facendo. A gente che dai talebani si differenzia solo nel fatto che è grassa, che opera a bassa quota (molto bassa) e che invece dei dogmi di un profeta di 1000 anni fa ha sostituito quelle di un pazzo contemporaneo.Qui non si tratta di prendere un piccolo gruppo di dissidenti ed isolarlo ma di far capire come gira il mondo ai loro leaderAnonimoRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
Ottimo intervento, lucido e perfettamente condivisibile. Linux è ormai da tempo tecnologicamente maturo per fare il grande salto, ma a queste condizioni non averrà mai. Se si rimane arroccati su una posizione, magari ideologicamente ineccepibile, ma chiusa ad ogni compromesso non si va da nessuna parte... Predichiamo il pinguino come reale alternativa desktop e poi una distro come Ubuntu non suona un mp3 se non costringendo l'utente ad installare pacchetti aggiuntivi... proprio non ci siamo!!!AnonimoRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
no grazie, a queste condizioni i driver ve li potete tenere . il modello di sviluppo è quello che e' , la licenza pure, e c'e gente che preferisce usare i driver VESA piuttosto che mettere in discussione certi principi . liberissimi di mantenere il vostro business con windows ; ma su linux le cose funzionano diversamente . vorrà dire che compreremo hardware di altre marche anche se di qualità inferiore , l'importante e' che ci diano le specifiche .AnonimoRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
- Scritto da: > no grazie, a queste condizioni i driver ve li> potete tenere . il modello di sviluppo è quello> che e' , la licenza pure, e c'e gente che> preferisce usare i driver VESA piuttosto che> mettere in discussione certi principi .> liberissimi di mantenere il vostro business con> windows ; ma su linux le cose funzionano> diversamente . vorrà dire che compreremo hardware> di altre marche anche se di qualità inferiore ,> l'importante e' che ci diano le specifiche> .Quoto : non capisco perche' la gente si ostina a voler usare software sotto GPL quando non fa al caso suo.AnonimoRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
- Scritto da: > no grazie, a queste condizioni i driver ve li> potete tenere . il modello di sviluppo è quello> che e' , la licenza pure, e c'e gente che> preferisce usare i driver VESA piuttosto che> mettere in discussione certi principi .> liberissimi di mantenere il vostro business con> windows ; ma su linux le cose funzionano> diversamente . vorrà dire che compreremo hardware> di altre marche anche se di qualità inferiore ,> l'importante e' che ci diano le specifiche> .Benissimo.E' ovvio che dicendo questo vi dovrete prendere la responsabilita' di spiegarlo alla gente che vorrebbe cambiare sistema senza per questo sposare la vostra personale visione del mondo,facendosi carico delle difficolta' pratiche attualmente non risolvibili.Siate onesti almeno su un punto: evitate di usare la comunita' linux come "massa" da contrapporre a chi non cede ai vostri ricatti.Si e' vero,ciascuno nella comunita' e' libero di entrarci ed uscirci senza obblighi ma almeno spiegategli a chiare lettere com'e' la situazione e non come sara',quali sono gli svantaggi non gia' dell'opensource ma della GPL e via discorrendo.Questa prende il nome di corretta informazione a differenza del marketing vero e proprio che perseguite che sinceramente non e' molto diverso da quello praticato dalla vostra tanto odiata microsoft.Alla gente interessa molto poco di quello che e' microsoft e di quello che e' linux.A loro interessa principalmente avere di piu' o almeno....un minor numero di problemi.E' da questa considerazione che si deve partire.Saluti.AnonimoRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
> Benissimo.E' ovvio che dicendo questo vi dovrete> prendere la responsabilita' di spiegarlo alla> gente che vorrebbe cambiare sistema senza per> questo sposare la vostra personale visione del> mondo,facendosi carico delle difficolta' pratiche> attualmente non> risolvibili.> Siate onesti almeno su un punto: evitate di usare> la comunita' linux come "massa" da contrapporre a> chi non cede ai vostri> ricatti.> Si e' vero,ciascuno nella comunita' e' libero di> entrarci ed uscirci senza obblighi ma almeno> spiegategli a chiare lettere com'e' la situazione> e non come sara',quali sono gli svantaggi non> gia' dell'opensource ma della GPL e via> discorrendo.> Questa prende il nome di corretta informazione a> differenza del marketing vero e proprio che> perseguite che sinceramente non e' molto diverso> da quello praticato dalla vostra tanto odiata> microsoft.Alla gente interessa molto poco di> quello che e' microsoft e di quello che e'> linux.A loro interessa principalmente avere di> piu' o almeno....un minor numero di problemi.E'> da questa considerazione che si deve> partire.Saluti.Che su linux ci sono problemi con certo hw è stranoto. Infatti di solito si consiglia di provare una distribuzione live per testare se è tutto supportato. Ubuntu addirittura ti fa passare per forza dal sistema live, cosicché prima di installare controlli che tutto vada.Mi sembra che il consiglio "prova prima di usare" è abbastanza diffuso tra i supporters di linux, proprio perché sappiamo tutti molto bene quali sono i limiti imposti dal mercato.Devo anche però precisare che le persone che conosco io e che si sono convinte a passare a linux, lo hanno fatto proprio in prospettiva di ciò che sarà, e sono contenti di questo. Sono coscienti che la loro azione individuale, sommata a quella di tanti altri, finisce per esercitare pressione sui produttori di hw, sw e di conoscenza in generale, ed adottano linux alla luce dei progressi già fatti per il semplice fatto che "è usato". Imparando, firmando petizioni, o anche solo lasciando certi header durante la navigazione internet, anziché i soliti. Infine, sarebbe scorretto generalizzare dicendo che su linux l'hw è mal supportato. Esempio: ho testato personalmente i driver GPL per alcune webcam philips. Tali wc erano state testate ampiamente in azienda su windows. Driver fikissimi etc... ma quando attaccavi 2 webcam, il computer si piantava regolarmente. Parlo dei computer HP migliori in circolazione un paio di mesi fa. Provo per sfizio su linux... oplà, improvvisamente riesco a collegare 4 (QUATTRO) webcam contemporaneamente. Man mano che aggiungo periferiche il framerate diminuisce dinamicamente... mentre su windows non c'era modo di controllarlo efficacemente perché il driver non lo permette.La mia ipotesi maligna è che il produttore abbia imposto limiti ARTIFICIOSI al proprio hw. Perché una tal follia? Semplice!!! Perché se vuoi attaccare più webcam allora molto probabilmente vuoi fare videosorveglianza... e per quello ci sono le telecamere di rete che costano 10 volte tanto e sono identiche...Forse alcuni produttori non vogliono che la gente sia libera di fare quel che vuole delle loro periferiche...mythsmithRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
10 e lode, finalmente qualcuno che parla chiaroAnonimoRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
quali ricatti ? si chiama mercato . nel momento in cui c'e una domanda non soddisfatta , c'e qualcuno che la deve soddisfare . anche se si tratta di clienti ideologizzati , un cliente è sempre un cliente.e stallman sono anni che spiega alla gente la differenza tra open source e software libero, sul fatto che bisognerebbe insistere di più su questo punto concordo.AnonimoRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
Fantastico !Vuoi fare cad su linux ?Schiaffaci 16 cpu dual core, perchè ? Perchè, per principio, è meglio usare driver vesa open che livellano alla stessa maniera una quadro ed una S3 Trio piuttosto che qualcosa di umano.Costerà un patrimonio ma è per principio...AnonimoRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
- Scritto da: > Fantastico !> Vuoi fare cad su linux ?> Schiaffaci 16 cpu dual core, perchè ? Perchè, per> principio, è meglio usare driver vesa open che> livellano alla stessa maniera una quadro ed una> S3 Trio piuttosto che qualcosa di> umano.> Costerà un patrimonio ma è per principio...Cambiare scheda video costa molto meno, anche se è per principio.Ancora più economico è controllare prima di comprare, e richiedere una scheda supportata.mythsmithRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
Tutti questi discorsi andrebbero istantaneamente all'aria nel momento in cui linux fosse installato su una buona base ed un certo numero di utenti cominciasse a rompere le palle con petizioni et similia.Esattamente come sta lentamente accadendo. La petizione è parte di questo processo: un modo per contarsi e prendere fiducia, e per contare agli occhi dei produttori di hw.Che fare quindi? Personalmente, spingo per l'uso di linux ovunque . Questa gente capisce solo i numeri: e quelli dobbiamo dargli. E' un circolo virtuoso: basta "usare" e "far sapere di usare" il sw libero per migliorarlo e migliorare le condizioni in cui viene sviluppato; così come il non usarlo è indirettamente un disincentivo alla sua evoluzione.E poi, naturalmente, c'è la selezione di hw e di rivenditori hw: mi rivolgo solo a quelli linux-friendly, e faccio SEMPRE notare e pesare il fatto che uso linux. Spesso ho rifiutato di acquistare hw dicendo esplicitamente che non mi dava sufficienti garanzie di funzionare con linux (ad esempio a rivenditori che non sapevano dirmi il chipset di qlcs).mythsmithRe: Ma la comunita' Linux garantisce?
Post lungo ma stretto. Chi ha chiesto alle case di scrivere drivers per linux? Lasciate pure che la comunita' se ne occupi, e si occupi di fare assistenza a chi vuole servirsi di linux. Cosi' i cambiamenti di API (che al contrario del mondo proprietario sono determinate da motivi tecnici e non di marketing) sono cazzilli della comunita'.Basta rilasciare le specifiche.Ancora meglio basta rilasciare una prima versione open source.Il problema e' un altro: piu' una ditta si sbatte per essere compatibile con linux piu' sospetto scendera' nel ranking degli amici della microsoft, e questo vuol dire essere meno considerati quando si tratta di avere anteprime di API e tools di sviluppo.Oppure ditemi in che altro modo si puo' spiegare ad esempio la RME che dopo aver permesso od aiutato la realizzazione di drivers non da' le specifiche per il nuovo prodotto firewire. Non ditemi che mandare canali audio a una scheda tradisce le tecnologie che RME vuole proteggere, che sarebbe la scusa usata da alcuni produttori di schede 3d qualche tempo fa.(il rosso del link qui sotto vuol dire: il venditore si rifiuta di rilasciare specifiche)http://www.alsa-project.org/alsa-doc/index.php?vendor=vendor-RME#matrixSolvalouperchè i driver sono proprietari
Molti si chiedono perchè i driver sono proprietarive lo spiego subitoSOLDI tanti soldidi soltito chi fabbrica hardware in grandi quantità ha bisogno di societa create ad hoc a mo di satelliti per degli sgravi fiscali triangolazioni ecc ecc.i driver servono proprio a questoAnonimoRe: perchè i driver sono proprietari
- Scritto da: > Molti si chiedono perchè i driver sono proprietari> ve lo spiego subito> SOLDI tanti soldi> di soltito chi fabbrica hardware in grandi> quantità ha bisogno di societa create ad hoc> > a mo di satelliti per degli sgravi fiscali> triangolazioni ecc> ecc.> i driver servono proprio a questoVeramente sono chiusi per evitare il reverse engineering e di svelare i trucchi di programmazione implementati nei driver per accellerare le prestazioni. Non c'entrano nulla le speculazioni commerciali.AnonimoPer montare hw su linux è NA TRAGEDIA
Ammettetelo nerds.AnonimoRe: Per montare hw su linux è NA TRAGEDI
- Scritto da: > Ammettetelo nerds.Intanto quale hardware? Senza offesa, forse è una tragedia per te che sei abituato all'avanti avanti fine di Windows... A me sono sempre bastati 5 minuti di lettura.AnonimoRe: Per montare hw su linux è NA TRAGEDI
Con i nerd non si parla: li si massacra di botte e li si annega nella tazza del cesso, si filma il tutto col cellulare e si carica il video su Google, così Fioroni censura internet.AnonimoRe: Per montare hw su linux è NA TRAGEDI
- Scritto da: > Con i nerd non si parla: li si massacra di botte> e li si annega nella tazza del cesso, si filma il> tutto col cellulare e si carica il video su> Google, così Fioroni censura> internet.Ma hai delle frstrazioni mentali? Ti senti solo, isolato, dimenticato dal mondo?Sei nervoso, non fa bene...AnonimoRe: Per montare hw su linux è NA TRAGEDI
Ma secondo te "nerd" e' un'insulto ?Ma parlaci dei problemi che hai avuto con HW sotto Linux, sono curioso ...Anonimouna comunità in forte crescita...
...questa frase sarà 10 anni che la sentotra gli entusiasti linux che è dalla notte dei tempi che sono in forte crescitatra gli entusiasti mac user che "tutti quelli che incontrano fanno lo switch e non tornano mai più indietro"a darli retta sarebbe da rivedere le percentuali di diffusione, con win al 3% e il resto equamente diviso tra linux e mac os x... però il non aver mai sentito un evangelista mac parlare di uno switch linux -> mac os x mi fa pensare che in realtà le percentuali giuste siano quelle ufficiali :Duna nota per la f2f2: c'è una realtà molto cruda, che però dovreste tenere molto presente... la mission di un'azienda è il business, se c'è business si muovono se no no. servono quei numeri che voi non avete. lo so: è un serpente che si morde la coda... senza un supporto da parte dei produttori hardware è molto difficile conquistare fette di pubblico più ampie, quelle fette di pubblico che per l'appunto servirebbero per smuovere i produttori hardware.da questa strada non ne uscite. bisogna pensare a strade alternative. ad esempio, come c'è wine per le applicazioni, non c'è un progetto per poter impiegare i driver per windows (lo so, difficile, poco performante, tutto quello che volete, ma meglio di niente)? questa sarebbe una soluzione tampone che si potrebbe cavalcare fintanto non si riesce ad avere altri numeri...lo so, è un po' fantainformatica, ma come era far girare applicazioni windows sotto linux qualche anno fa... il problema è che per quanto sia fantasiosa come soluzione non è che ce ne siano molte altre... gli appelli di 400, 1000, 10000 persone alle aziende interessano pochino...AnonimoRe: una comunità in forte crescita...
ho fatto una ricerca veloce: qualcosa c'è già...http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=12207questa è la viaAnonimoRe: una comunità in forte crescita...
Gia' oggi e' possibile usare alcuni driver di windows con sistemi gnu/linux usando ndiswrapper.Ciao.lord_cascoRe: una comunità in forte crescita...
Le statistiche dei visitatori di PI ti mostreranno XP al 50% Linux al 40%, Win2000 insieme ad altri sistemi esotici al 2% e MacOSX all'8%.Linux è parecchio diffuso e ne parlano anche i TG.I freni alla creazione di driver sono davvero tantissimi, ma comunque molto hardware supportato dal produttore o da team di sviluppo sponsorizzati c'è!Da non sottovalutare il fatto che Micro$oft ricatta i produttori di molto hardware di non certificargli i driver per XP e Vista se danno anche troppo supporto a Linux.E quando non li ricatta li paga.Come è avvenuto con Adobe che aveva annunciato porting di prodotti importanti su Linux ed è arrivata Micro$oft a comprarne un cospicuo pacchetto azionario per fargli cambiare idea.Hai idea di cosa sarebbe successo con un Photoshop ufficiale per Linux?AnonimoRe: una comunità in forte crescita...
> Da non sottovalutare il fatto che Micro$oft> ricatta i produttori di molto hardware di non> certificargli i driver per XP e Vista se danno> anche troppo supporto a> Linux.> E quando non li ricatta li paga.> Come è avvenuto con Adobe che aveva annunciato> porting di prodotti importanti su Linux ed è> arrivata Micro$oft a comprarne un cospicuo> pacchetto azionario per fargli cambiare> idea.> > Hai idea di cosa sarebbe successo con un> Photoshop ufficiale per> Linux?Sinceramente non mi farebbero schifo delle prove perchè queste affermazioni sono molto pesanti, tanto quanto basta da muovere seriamente gli antitrust di mezzo globo. Certo però che se di prove non ce ne sono non mi stupisco che queste perle di "verità" siano finite in fondo lista di un forum qualunque.AnonimoRe: una comunità in forte crescita...
- Scritto da: > > Da non sottovalutare il fatto che Micro$oft> > ricatta i produttori di molto hardware di > > non certificargli i driver per XP e Vista > > se danno anche troppo supporto a Linux.> > E quando non li ricatta li paga.> > Come è avvenuto con Adobe che aveva > > annunciato porting di prodotti importanti > > su Linux ed è arrivata Micro$oft a comprarne> > un cospicuo pacchetto azionario per fargli > > cambiare idea.> > Hai idea di cosa sarebbe successo con un> > Photoshop ufficiale per> > Linux? > Sinceramente non mi farebbero schifo delle > prove perchè queste affermazioni sono molto > pesanti, tanto quanto basta da muovere > seriamente gli antitrust di mezzo globo. > Certo però che se di prove non ce ne sono > non mi stupisco che queste perle di "verità" > siano finite in fondo lista di un forum> qualunque.In effetti ti faccio notare come l'antitrust di mezzo mondo e' perennemente in causa con microsoft... Non ti sei mai chiesto il perche' o pensavi che all'antitrust desse fastidio l'azzurro microsoft ???AnonimoRe: una comunità in forte crescita...
> Le statistiche dei visitatori di PI ti> mostreranno XP al 50% Linux al 40%, Win2000> insieme ad altri sistemi esotici al 2% e MacOSX> all'8%.è curioso come tu riesca a squalificarti da solo in così poche righeun consiglio: non esordire mai con queste sparate perchè se trovi qualcuno che ha appena idea ti esclude automaticamente dal discorso. ora, non metto in dubbio che tra l'utenza di PI ci sia una nutrita schiera di utenti linux, ma dato che tu usi il dato per dire che "allora linux è molto diffuso" stai proponendo un'informazione che dir fuorviante è poco. per chi ha una vaga idea delle percentuali italiane e globali, ripeto, l'unica cosa che rimane da dire è "si si", accompagnata da una pacca sulle spalle e un pensiero "ma lasciar parlare gli adulti no eh?"...dai, davvero. lasciamo stare.AnonimoIo di solito faccio così
Prima di acquistare harware vedo qual'è quello compatibile e/o con driver (anche proprietari, sono uno che si accontenta) per linux, poi scrivo una e-mail al produttore comunicandogli che ho acquistato il suo hardware per quel motivo e la mando per conoscenza agli altri produttori.AnonimoRe: Io di solito faccio così
Buona idea!Un cliente perso fa riflettere... se lo facessero tutti...o22yScusate, 3 obiezioni (no troll plz!)
1) Chi è che sta tutto il giorno ad installare il proprio sistema operativo? Cavolo ma xchè vi ostinate a dire che Linux è + o - facile da installare? Uno un sistema operativo dovrebbe installarlo una volta e poi usarlo (vabbè, evitiamo commenti su windows, non voglio trollare, cerco di fare un discorso serio)2) Se esistono produttori che danno i driver per Linux comprate il loro hardware e basta...non credo che ormai ci sia sta gran differenza di prezzo (considerate le prestazioni intendo) tra un hardware di marca e uno bulk...in fondo se un mouse Logitech costa 10 euro e uno schifoso 5, alla fine il logitech ti dura 3 anni e il secondo 2 mesi e così via per schede audio, controller etc...Dico, la smettiamo di fare i passivi e lamentarci? Una cosa non ti funziona? Non la compri! Un servizio non ti garba? Cambi chi te lo fornisce, punto.3) nVidia illegale? E chi se ne frega???? Mica io voglio vendere la mia distribuzione, voglio solo usare la mia scheda video, mi scarico i binari e fan...lo se il Kernel diventa "tainted" xchè carico quel modulo...non capisco il problema...Grazie per l'attenzione :) Buona settimana a tutti.AnonimoRe: Scusate, 3 obiezioni (no troll plz!)
- Scritto da: > 1) Chi è che sta tutto il giorno ad installare il> proprio sistema operativo? Cavolo ma xchè vi> ostinate a dire che Linux è + o - facile da> installare? Uno un sistema operativo dovrebbe> installarlo una volta e poi usarlo Non capisco quale sia l'obiezione. Non so chi sta tutto il giorno ad installare il sistema operativo, è un problema che qualcuno ha posto?E Linux al giorno d'oggi non è che sia così difficile da installare, certo non lo farei installare a una persona che non sa niente di niente, ma non è questo grande incubo. E la maggiorparte della gente lo installa una volta, non lo installa tutti i giorni. > 2) Se esistono produttori che danno i driver per> Linux comprate il loro hardware e basta.I driver spesso non sono ufficiali, quindi o non hanno tutte le funzionalità (tipo scanner e stampanti) oppure in caso di problema non forniscono nessun supporto.> 3) nVidia illegale? E chi se ne frega???? Mica io> voglio vendere la mia distribuzioneTu non vorrai vendere la tua distribuzione, ma altri sì, anzi altri tipo kororaa la vorrebbero regalare, ma non possono.Un'azienda in teoria non può nemmeno vendere un computer già configurato per la scheda nvidia.E inoltre se tu hai più di un modulo proprietario le aziende che te li hanno forniti si rifiutano di darti supporto.A parte questo poi se tutti i driver fossero rilasciati closed source lo sviluppo del kernel si bloccherebbe perché ci sarebbe il rischio di creare problemi nel funzionamento dei driver ogni volta che si modifica qualcosa nel kernel.AnonimoRe: Scusate, 3 obiezioni (no troll plz!)
- Scritto da: > > Non capisco quale sia l'obiezione. Non so chi sta> tutto il giorno ad installare il sistema> operativo, è un problema che qualcuno ha> posto?> E Linux al giorno d'oggi non è che sia così> difficile da installare, certo non lo farei> installare a una persona che non sa niente di> niente, ma non è questo grande incubo. E la> maggiorparte della gente lo installa una volta,> non lo installa tutti i giorni.L'obiezione sta nel fatto che tutti dicono che Linux sia difficile da installare, solo xchè invece di fare Avanti->Avanti->FIne->Riavvia devono scrivere ogni tanto qualcosa (nome della machcina, indirizzo IP) o cliccare sui servizi da avviare. Come se fosse una cosa da fare ogni giorno. La si fa una volta (come dici correttamente) o la si fa fare a chi ne capisce (come d'altronde anche la maggior parte di utonti windows) e basta.> I driver spesso non sono ufficiali, quindi o non> hanno tutte le funzionalità (tipo scanner e> stampanti) oppure in caso di problema non> forniscono nessun> supporto.La HP li rilascia open source e ti da supporto, la nVidia anche se closed source cmq ha sul sito un forum abbastanza buono di troubleshooting, la ATI...vabbè quelli proprio non li sanno fare a prescindere né x windows né per Linux :)> Tu non vorrai vendere la tua distribuzione, ma> altri sì, anzi altri tipo kororaa la vorrebbero> regalare, ma non possono.e xchè? La vendono (o la regalano) e mettono nell'help della distribuzione una bella serie di link da cui scaricare i driver prorietari, non mi sembra così complicato...> Un'azienda in teoria non> può nemmeno vendere un computer già configurato> per la scheda> nvidia.Accordi di partnership? Consulenza post-installazione?> E inoltre se tu hai più di un modulo proprietario> le aziende che te li hanno forniti si rifiutano> di darti> supporto.Al solito, un'azienda fa schifo? Non compro i suoi prodotti, punto. > A parte questo poi se tutti i driver fossero> rilasciati closed source lo sviluppo del kernel> si bloccherebbe perché ci sarebbe il rischio di> creare problemi nel funzionamento dei driver ogni> volta che si modifica qualcosa nel> kernel.Che c'entra lo sviluppo del kernel? Mica lo sviluppo va dietro i driver proprietari...AnonimoRe: Scusate, 3 obiezioni (no troll plz!)
> Ma chi se ne frega? Io mi compro il cd della> distribuzione e mi scarico i driver, punto. Il pc> mi funziona e non me ne frega una mazza di> avvocati, GPL, EULA e> quant'altro....Perche' tu col pc ci giochi ma chi sviluppa se un giorno scopre di non poter piu' includere un componente perche' protetto da qualche licenza strana perde un sacco soldi...AnonimoRe: Scusate, 3 obiezioni (no troll plz!)
> Tu non vorrai vendere la tua distribuzione, ma> altri sì, anzi altri tipo kororaa la vorrebbero> regalare, ma non possono.Un'azienda in teoria non> può nemmeno vendere un computer già configurato> per la scheda> nvidia.Mi sa tanto di palla ... nella licenza di nvidia c'e' scritto esattamente questo:2.1.2 Eccezione Linux. Fermo restanti i termini della sezione 2.1.1., il SOFTWARE destinato esclusivamente alluso su sistema operativo Linux, potrà essere copiato e ridistribuito, accertando che i file binari di questo, non vengano modificati in alcun modo (ad eccezione della decompressione di file compressi).> E inoltre se tu hai più di un modulo proprietario> le aziende che te li hanno forniti si rifiutano> di darti> supporto.Ci mancherebbe altro, il punto fermo di ogni supporto e' la possibilta' di riprodurre un problema... con migliaia di diverse distro è praticamente impossibile. Tanto e' vero che nvidia ha un forum perl e persone di buon cuore, e se ha voglia risponde alle mail ma di supporto ufficiale a linux non se ne parla...> A parte questo poi se tutti i driver fossero> rilasciati closed source lo sviluppo del kernel> si bloccherebbe perché ci sarebbe il rischio di> creare problemi nel funzionamento dei driver ogni> volta che si modifica qualcosa nel> kernel.Scherzi? Secondo te alla microsoft hanno il sorgente di tutti i driver di terze parti? Ci stanno provando a certificare i driver ma è praticamente impossibile.AnonimoRe: Scusate, 3 obiezioni (no troll plz!)
- Scritto da: > 1) Chi è che sta tutto il giorno ad installare il> proprio sistema operativo? Cavolo ma xchè vi> ostinate a dire che Linux è + o - facile da> installare?Oggi proprio l'installazione di linux è una cosa a dir poco banale. Prova a installare un Suse: avanti, avanti, avanti, fine. I problemi possono sorgere se c'è qualche hardware non riconosciuto al volo.> Uno un sistema operativo dovrebbe> installarlo una volta e poi usarlo (vabbè,> evitiamo commenti su windows, non voglio> trollare, cerco di fare un discorso> serio)Ok, quindi eviterò di dirti che io ho installato linux 2,5 anni fa una volta per tutte sul mio portatile e che Windows invece sul fisso l'ho già reinstallato 3 volte in 1,5 anni, con tutto che lo tratto con i guanti di gomma.> 2) Se esistono produttori che danno i driver per> Linux comprate il loro hardware e basta...Infatti! Scrivevo proprio questo nel mio post "Conviene", piano piano i produttori capiranno che l'utente linux accorto preferirà i loro prodotti se sono supportati. Qualcuno lo ha già capito, giusto qualche esempio:http://support.intel.com/support/graphics/sb/CS-010512.htmhttp://support.intel.com/support/notebook/sb/CS-006408.htmhttp://www.canon.it/For_Work/Solutions/Solutions/Print_Connectivity/Linux_UNIX_Driver.asp?ComponentID=337278&SourcePageID=302858http://www.matrox.com/graphics/en/corpo/support/drivers/driverInfo.php?id=95Oltre alle classiche ati e nvidia.> la smettiamo di fare i passivi e> lamentarci? Una cosa non ti funziona? Non la> compri! Un servizio non ti garba? Cambi chi te lo> fornisce,> punto.Concordo pienamente.> 3) nVidia illegale? E chi se ne frega???? Mica io> voglio vendere la mia distribuzione, voglio solo> usare la mia scheda video, mi scarico i binari e> fan...lo se il Kernel diventa "tainted" xchè> carico quel modulo...non capisco il> problema...Sì anche io la penso così, anche se l'avere i sorgenti potrebbe aiutare la comunità a scrivere driver anche per piattaforme un po' più esotiche tipo linux PowerPC...TADTADsince1995Re: Scusate, 3 obiezioni (no troll plz!)
> Oggi proprio l'installazione di linux è una cosa> a dir poco banale. Prova a installare un Suse:> avanti, avanti, avanti, fine. I problemi possono> sorgere se c'è qualche hardware non riconosciuto> al> volo.Ovvero sempre. > Ok, quindi eviterò di dirti che io ho installato> linux 2,5 anni fa una volta per tutte sul mio> portatile e che Windows invece sul fisso l'ho già> reinstallato 3 volte in 1,5 anni, con tutto che> lo tratto con i guanti di> gomma.Evitero' di dirti che ho dovuto installare 5 distro diverse sul mio portatile e per ognuna c'era almeno un componente (diverso) che non veniva riconosciuto.AnonimoRe: Scusate, 3 obiezioni (no troll plz!)
- Scritto da: > 1) Chi è che sta tutto il giorno ad installare il> proprio sistema operativo? Cavolo ma xchè vi> ostinate a dire che Linux è + o - facile da> installare? Uno un sistema operativo dovrebbe> installarlo una volta e poi usarlo (vabbè,> evitiamo commenti su windows, non voglio> trollare, cerco di fare un discorso> serio)Perche', contrariamente a windows che e' preistallato, un sistema gnu/linux devi installarlo.> 2) Se esistono produttori che danno i driver per> Linux comprate il loro hardware e basta...non> credo che ormai ci sia sta gran differenza di> prezzo (considerate le prestazioni intendo) tra> un hardware di marca e uno bulk...in fondo se un> mouse Logitech costa 10 euro e uno schifoso 5,> alla fine il logitech ti dura 3 anni e il secondo> 2 mesi e così via per schede audio, controller> etc...Dico, la smettiamo di fare i passivi e> lamentarci? Una cosa non ti funziona? Non la> compri! Un servizio non ti garba? Cambi chi te lo> fornisce,> punto.Comprare in modo consapevole dovrebbe valere sempre.> 3) nVidia illegale? E chi se ne frega???? Mica io> voglio vendere la mia distribuzione, voglio solo> usare la mia scheda video, mi scarico i binari e> fan...lo se il Kernel diventa "tainted" xchè> carico quel modulo...non capisco il> problema...Se una cosa e' illegale e' bene non farla.> > Grazie per l'attenzione :) Buona settimana a> tutti.Anche a te.Ciao.lord_cascoRe: Scusate, 3 obiezioni (no troll plz!)
- Scritto da: lord_casco> Perche', contrariamente a windows che e'> preistallato, un sistema gnu/linux devi> installarlo.Esistono i consulenti per queste cose o (a volte) il negoziante stesso. Se all'utonto si disintegra l'HD non credo che sia in grado di reinstallarsi da solo windows...> Se una cosa e' illegale e' bene non farla.Non è illegale regalare (o anche vendere) una distribuzione SENZA i driver nVidia e mettere in un documento un link al sito x scaricarliAnonimoRe: Scusate, 3 obiezioni (no troll plz!)
- Scritto da: > 1) Chi è che sta tutto il giorno ad installare il> proprio sistema operativo? Cavolo ma xchè vi> ostinate a dire che Linux è + o - facile da> installare? Uno un sistema operativo dovrebbe> installarlo una volta e poi usarlo (vabbè,> evitiamo commenti su windows, non voglio> trollare, cerco di fare un discorso> serio)Posso dirti che:1) Conosco Linux da non molto (meno di un anno).2) Sono giovane (3^ superiore).2) Che io installi Suse, Ubuntu o Slackware ci metto al massimo un'ora quando è difficile (+ i tempi di copiatura dei files da cd/dvd ad HD).> 2) Se esistono produttori che danno i driver per> Linux comprate il loro hardware e basta...non> credo che ormai ci sia sta gran differenza di> prezzo (considerate le prestazioni intendo) tra> un hardware di marca e uno bulk...in fondo se un> mouse Logitech costa 10 euro e uno schifoso 5,> alla fine il logitech ti dura 3 anni e il secondo> 2 mesi e così via per schede audio, controller> etc...Dico, la smettiamo di fare i passivi e> lamentarci? Una cosa non ti funziona? Non la> compri! Un servizio non ti garba? Cambi chi te lo> fornisce,> punto.Quindi dovrei comprare hardware scadente perchè le case produttrici non rilasciano i drivers? Dovrei cambiare un mouse ogni 2 mesi? Ma stai scherzando?Nessun produttore di hardware dice esplicitamente: i nostri prodotti sono per questo o quell'altro OS.> 3) nVidia illegale? E chi se ne frega???? Mica io> voglio vendere la mia distribuzione, voglio solo> usare la mia scheda video, mi scarico i binari e> fan...lo se il Kernel diventa "tainted" perchè> carico quel modulo...non capisco il> problema...> > Grazie per l'attenzione :) Buona settimana a> tutti.Il problema, poi, è che le società piu' potenti (in)giustamente pensano solo ai soldi... Pensi che le patch di sicurezza del software (proprietario) siano rilasciate per rendere il tuo pc piu' sicuro? :) Pensi veramente che i "Big" ci tengano veramente a te? E perchè allora nelle licenze trovi sempre scritto che il produttore non è responsabile di qualsivoglia danno recato dal suo software?Anonimomediaworld
Personalmente quando ho bisogno di hardware "a rischio", come schede wireless, mi rivolgo a mediaworld. Vado, leggo attentamente sulla scatola se c'è il chipset: di solito non c'è. Le liste di compatibilità che si trovano su internet non sono mai aggiornate ai modelli, e per giunta molti produttori cambiano chipset senza cambiare né nome né nulla (quindi ti trovi con due prodotti identici dei quali uno funzia e l'altro no!).Quindi chiedo all'omino di turno: "scusi qual'è il chipset?". Quello armeggia, e poi dice "non lo so". Al ché io compro la periferica, vado a casa, la provo. Non funziona?Benissimo. Torno da mediaworld, restituisco la merce e mi fanno un buono acquisto. Motivo? Il produttore non ha documentato a dovere il prodotto sulla confezione, impedendomi di sapere a priori se la periferica poteva funzionare o no con la mia configurazione hw/sw. Non sono legato a mediaworld, ma gli faccio pubblicità qui perché sono gli unici con un minimo di sensibilità riguardo l'hardware. Se non va, per qualsiasi motivo, hai 8 giorni per restituirlo. Nessun altro commerciante mi ha mai fatto condizioni simili.mythsmithRe: Anche ESSEDI
> Non sono legato a mediaworld, ma gli faccio> pubblicità qui perché sono gli unici con un> minimo di sensibilità riguardo l'hardware. Se non> va, per qualsiasi motivo, hai 8 giorni per> restituirlo. Nessun altro commerciante mi ha mai> fatto condizioni> simili.Un altro buon rivenditore è essedi, che da un po' di tempo, nel sito, ha avuto la brillante idea di segnalare la compatibilità con linux di molti componenti con dei valori da A a D.Infatti, da oggi, comprerò sempre da loro. Come volevasi dimostrare.TADTADsince1995Re: mediaworld
quoto! poi tra l'altro mediaworld ha un sacco di prodotti dlink, sapevate che i modem adsl dlink sono delle linux box?AnonimoRe: mediaworld
- Scritto da: > quoto! poi tra l'altro mediaworld ha un sacco di> prodotti dlink, sapevate che i modem adsl dlink> sono delle linux> box?scopertona...AnonimoRe: mediaworld
- Scritto da: > quoto! poi tra l'altro mediaworld ha un sacco di> prodotti dlink, sapevate che i modem adsl dlink> sono delle linux> box?Gia' e siccome ha osato troppo e con la GPL non si scherza (ti leghi come minimo mani e piedi a Stallman) ha un bel da fare dal punto di vista legale.AnonimoRe: mediaworld
- Scritto da: > - Scritto da: > > quoto! poi tra l'altro mediaworld ha un sacco > > di prodotti dlink, sapevate che i modem adsl > > dlink sono delle linux box?> Gia' e siccome ha osato troppo e con la GPL non> si scherza (ti leghi come minimo mani e piedi a> Stallman) ha un bel da fare dal punto di vista> legale.Prego ???Puoi essere meno sibillino ?Magare postare qualche link se non sei in grado di esprimerti in modo chiaro.AnonimoRe: mediaworld
MediaWorld DEVE morire.come tutte le catene nelle quali i commessi sono degli ebeti che non saprebbero capaci di far la differenza tra un prosciutto crudo ed uno cotto.sono li e vendono stop. ma non dirmi che e' una catena seria.ti sfanculano se ne sai troppo.. ma in una catena al settore Computer mi aspetto che almeno un omino che sappia cos'e' un chipset indipendentemente da marca eo modello un giorno lo vorrei conoscere..