Alla North Carolina State University si creano origami un po’ particolari, dove l’esposizione alla luce ultravioletta permette a forme bidimensionali pre-tagliate di assemblarsi da sole senza che nessuno ci metta mano.
La base dell’origami autoassemblante è un materiale polimerico già usato nei decenni passati per gli Shrinky Dink , forme capaci di contrarsi in maniera uniforme una volta riscaldate nel forno di casa. Sul foglio di poliestere base viene ritagliata la forma geometrica da riprodurre in 3D – un cubo, una piramide o quant’altro.
La forma così ottenuta viene poi fatta passare in una comune stampante per PC, dove vengono “impresse” righe marcate di inchiostro nero nei punti in cui si vuole che la forma si contragga. Sotto la luce ultravioletta tali righe di inchiostro assorbono maggiore energia rispetto al poliestere, provocando dunque l’autoassemblamento dell’origami geometrico.
I ricercatori sostengono che è possibile guidare l’andamento e la forza dell’auto-piegatura agendo sullo spessore e la posizione delle linee nere (si un lato o sull’altro della forma), e che questo nuovo approccio potrebbe servire a creare “applicazioni innovative di materiali già esistenti” nel campo della manifattura a grandi volumi e del packaging.
Alfonso Maruccia
-
sul parabrezza
sarebbe veramente comodo....cottonRe: sul parabrezza
- Scritto da: cotton> sarebbe veramente comodo.......ma anche sul monitor del PC (etciù!)GTGuybrushRe: sul parabrezza
E per terrazze, piscine, ecc?iiiRe: sul parabrezza
- Scritto da: iii> E per terrazze, piscine, ecc?Piscine? (newbie)PiscioneRe: sul parabrezza
- Scritto da: Piscione> - Scritto da: iii> > E per terrazze, piscine, ecc?> > Piscine? (newbie)Già... perché no, così i bordi od il fondo sarebbero sempre puliti e facilissimi da lavare... lolSe è 'antibatterica' come dicono, più che piscine la userei per i servizi igieniciNome e CognomeSe fosse come sembra...
...sarebbe rivoluzionario.Dove sta la fregatura?Usano acqua o sciroppo, ma con sostanze più aggressive o meno dense, tipo l'alcol o alcuni detersivi, come andrebbe?La durata quanto è?Prima o poi faranno sostanze che davvero proteggono i tessuti (o saranno gli stessi) dallo sXXXXX, ma quel giorno l'industria tessile e dei detersivi faranno fallimento a catena.Questi non sembrano dire di avere una cosa così rivoluzionariaSurak 2.0Re: Se fosse come sembra...
- Scritto da: Surak 2.0> ...sarebbe rivoluzionario.> Dove sta la fregatura?> Usano acqua o sciroppo, ma con sostanze più> aggressive o meno dense, tipo l'alcol o alcuni> detersivi, come andrebbe?> La durata quanto è?> Prima o poi faranno sostanze che davvero> proteggono i tessuti (o saranno gli stessi) dallo> sXXXXX, ma quel giorno l'industria tessile e dei> detersivi faranno fallimento a catena.E gia.... Mo solo perche' una maglia non si macchia non la lavi mai !!Al piu' chiederanno una tassa come equo compenso.kraneRe: Se fosse come sembra...
- Scritto da: krane> - Scritto da: Surak 2.0> > ...sarebbe rivoluzionario.> > Dove sta la fregatura?> > Usano acqua o sciroppo, ma con sostanze più> > aggressive o meno dense, tipo l'alcol o> alcuni> > detersivi, come andrebbe?> > La durata quanto è?> > Prima o poi faranno sostanze che davvero> > proteggono i tessuti (o saranno gli stessi)> dallo> > sXXXXX, ma quel giorno l'industria tessile e> dei> > detersivi faranno fallimento a catena.> > E gia.... Mo solo perche' una maglia non si> macchia non la lavi mai> !!> Al piu' chiederanno una tassa come equo compenso.E come la lavi esattamente?BatmanRe: Se fosse come sembra...
- Scritto da: Batman> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Surak 2.0> > > ...sarebbe rivoluzionario.> > > Dove sta la fregatura?> > > Usano acqua o sciroppo, ma con sostanze più> > > aggressive o meno dense, tipo l'alcol o> > alcuni> > > detersivi, come andrebbe?> > > La durata quanto è?> > > Prima o poi faranno sostanze che davvero> > > proteggono i tessuti (o saranno gli stessi)> > > dallo sXXXXX, ma quel giorno l'industria > > > tessile e dei detersivi faranno fallimento> > > a catena.> > E gia.... Mo solo perche' una maglia > > non si macchia non la lavi mai !!> > Al piu' chiederanno una tassa come > > equo compenso.> E come la lavi esattamente?Chiedi al tuo maggiordomo Alfred come fa a lavarti il mantello e diccelo tu.kraneRe: Se fosse come sembra...
- Scritto da: krane> E gia.... Mo solo perche' una maglia non si> macchia non la lavi mai> !!Bah, "non si macchia" è da stabilire, infatti chiedevo.Se poi fosse così, certo che la lavi, ma la lavi dalla polvere ed altri microincrostazioni eventuale rimaste attaccate, ma basta che la metti in acuqa affinche si sciolgano e si depositino sul fondo, poi la tiri fuori pure asciutta (immagino tipo un filo cerato). L'articolo dice che è pure antibatterica, ma anche non fosse ti basterebbe mettere in acqua qualche goccia di disinfettante qualsiasi (alcool, amuchina, lisoformio, o quel che ti pare purchè non faccia reazione chimica con l'idrorepellente).E' evidente che la durata di tali vestiti sarebbe quasi eterna e messa a rischio solo da incidenti (sfreghi in qualcosa, magari rugginoso, agganci uno spigolo e fai uno strappo, ecc). > Al piu' chiederanno una tassa come equo compenso.Magari ti costringeranno a fargli la revisione pagata ogni anno.Ma credo che basti l'ossessione femminile nell'avere sempre qualcosa di nuovo e le discariche saranno piene di robe perfette ma "fuori moda" ;-)Surak 2.0Re: Se fosse come sembra...
- Scritto da: Surak 2.0> ma basta che la> metti in acqua affinché si sciolgano e si> depositino sul fondo,Non tutto lo sXXXXX è idrosolubile, IMHO, magari occorre un'attività meccanica (tipo un giro in una specie di centrifuga o su di una griglia vibrante)> E' evidente che la durata di tali vestiti sarebbe> quasi eterna e messa a rischio solo da incidenti> (sfreghi in qualcosa, magari rugginoso, agganci> uno spigolo e fai uno strappo,> ecc).Perché mai eterna? L'usura ha poco a che vedere con l'idrorepellenza. Il danno alle fibre o lo scolorimento dei tessuti (anche senza veri e propri incidenti come quelli che descrivi) è in linea di massima un problema meccanico e di resistenza dei colori alla luce.> > > Al piu' chiederanno una tassa come equo compenso.:D> Magari ti costringeranno a fargli la revisione> pagata ogni anno.In effetti, già oggi ci sono trattamenti idrorepellenti che debbono venir applicati periodicamente a certi capi di abbigliamento. Riconvertiranno le lavanderie.> Ma credo che basti l'ossessione femminile> nell'avere sempre qualcosa di nuovo e le> discariche saranno piene di robe perfette ma> "fuori moda"Mica solo femminile.OldDogEt voila', la marketta...
Sara' un caso, ma anche quando si parla di cavoli a merenda, spunta sempre fuori, a meta' articolo, lo spot.panda rossaRe: Et voila', la marketta...
- Scritto da: panda rossa> Sara' un caso, ma anche quando si parla di cavoli> a merenda, spunta sempre fuori, a meta' articolo,> lo spot.Devono camparci con le marchette. non ci vedo niente di drammatico.... se non fosse per il discorso "nooo noi non facciamo marchette, voi siete prevenuti, noi qui, noi li', noi la'". Un po' di onesta' intellettuale sarebbe non solo dovuta ma anche gradita.attonitoImita le foglie del loto
[yt]ifP_jxJ8wEo[/yt]Il principio è lo stesso: sulla superficie della foglia ci sono delle increspature submicroscopiche: la goccia d'acqua è troppo viscosa per infilarsi dentro tali increspature, e resta solo sulle creste.... dove la superficie di contatto a disposizione è minima, quindi non si attacca.uno qualsiasiInteressante...forse non per le scarpe
Le caratteristiche appaiono molto interessanti per proteggere apparecchi o materiali esposti all'aria (anche la carrozzeria delle auto ?).Per quanto riguarda le scarpe, vorrei sapere se (cosa non da poco) risultano ancora traspiranti (stessa cosa per l'abbigliamento in genere).simoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 nov 2011Ti potrebbe interessare