Già nota per aver realizzato Hummingbird , tutt’ora una delle più potenti e performanti unità di calcolo per dispositivi mobile, Samsung ha annunciato di aver messo a punto la generazione successiva di CPU ARM: Orion , questo il nome in codice del nuovo gingillo, è un “mostro” di potenza multi-core a 1 GHz capace di fare meraviglie con il multimedia, la grafica 3D e tutto quanto .
Orion è una CPU dual-core basata su design Cortex-A9 , ennesimo step evolutivo dell’architettura ARM che era già al cuore del succitato processore Hummingbird (Cortex-A8). Notevoli le capacità e performance della nuova architettura, capace – stando a quanto sostiene la stessa Samsung – di codificare e decodificare un flusso video “Full HD” (1080p) a 30 frame al secondo.
Orion è inoltre in grado di gestire un modulo GPS integrato e controllare contemporaneamente tre diversi display per l’output video – due integrati direttamente nel dispositivo e un terzo esterno su interfaccia HDMI 1.3a. Notevole anche la capacità di maneggiare la grafica 3D, con prestazioni cinque volte superiori alla precedente generazione – che era già capace di renderizzare su schermo 90 milioni di triangoli al secondo .
Quando sarà disponibile cotanto gioiello high-tech? Samsung dice che le consegne a “clienti selezionati” avverranno nell’ultima parte del 2010 e la “produzione di massa” di dispositivi basati su Orion comincerà nella prima parte del 2011. Per allora Xbox 360 e PS3 avranno un degno concorrente nell’ambito della grafica tridimensionale, sia esso un telefonino, un tablet o altro.
Alfonso Maruccia
-
analisi
non mi stupisce il risultato, basandosi su una statistica di visite a pagine web...la diffusione di iphone&co é imponente, e spesso accompagnata ad offerte/bundle internet a livello internazionale.mentre telefoni android/symbian/winmo sono raramente venduti con tali offerte.chi naviga da cellulare con una di queste connessioni inoltre ha un browser a disposizione ovunque si trovi e in ogni momento della giornata (= più navigazione), cosa che solitamente non avviene con l'utilizzo del proprio pc desktop, al quale si é seduti ad esempio la sera.comunque, che linux sia ancora poco diffuso é un dato di fatto...pippandumRe: analisi
bah quei dati vanno presi con le mollesi parla di iphone e della sua diffusione, ma abbiamo visto dai dati di vendita che android l'ha sorpassato negli ultimi 2 trimestriparliamo di questo http://www.slashgear.com/android-market-share-swells-886-year-on-year-in-q2-2010-rim-and-apple-trail-behind-0296099/quindi o chi compra android non lo usa oppure netmarketshare deve aggiustare un pò i suoi software di statistichepoi non capisco perchè android in quella statistica non c'èquel linux a quali linux si riferisce? android è linux ma dubito sia presenteun altro esempio http://marketshare.hitslink.com/os-market-share.aspx?qprid=9tutti sappiamo che android è in salita rapidissima, ma linux risulta in discesacom'è possibile?collioneRe: analisi
perchè linux e android vengono considerati dei so differenti a sè stanti, quindi un aumento di android non è un aumento di linux, anche se fondamentalmente lo ènon soRe: analisi
in questo caso, in quelle statistiche dovevano mettere anche android ma non c'èattualmente android ha superato ios negli USA come market share eppure non è presente sul web? è difficile da credere, davvero molto difficilenetapplications negli ultimi anni ne ha fatte parecchie di XXXXXXX, la più grande fu "normalizzare" i dati perchè in Cina non hanno campioni statistici rilevanticollioneRe: analisi
> > com'è possibile?Grassroot marketing (Astroturfing). Benvenuto nel mondo degli imbroglioni ad aria (compressa).AnonymousRe: analisi
> quel linux a quali linux si riferisce? android è> linux ma dubito sia> presentePurtroppo Android, fatto salvo per il Kernel NON é Linux.La riprova é che non fai girare le classiche applicazioni C o con QT ma solo le Google Apps.In pratica di aperto ha ben poco.Ti consiglio di leggere l'articolo 'Il closed dellopen' su 'Free Software in Free World'.paoloholzlRe: analisi
- Scritto da: paoloholzl> Purtroppo Android, fatto salvo per il Kernel NON> é> Linux.Partiamo dalle basi: Linux è un kernel. Android usa questo kernel, quindi Android è Linux> La riprova é che non fai girare le classiche> applicazioni C o con QT ma solo le Google> Apps.Questo in realtà non è la riprova di nulla. Tra l'altro le Google Apps non sono obbligatorie, ci sono terminali che non le includono> In pratica di aperto ha ben poco.Solo tutto tranne le google apps....AnonRe: analisi
sono d'accordo su questo punto, ma fintanto che google sarà costretta ad usare il kernel linux, dovrà stare alle regole del giocoil kernel conquisterà consensi, le aziende lo riterranno sempre più affidabile, i driver aumenteranno e questo gioverà a tutti noidall'altro lato ( da quello dei formati dati ) google ha sempre interesse ad usare formati aperti, magari migliorarli o rendere aperti i suoi formati e questo avvantaggia tutti noise vogliamo essere precisi, google è costretto ad aiutare l'opensource e questo si riverbera positivamente su noi utilizzatori di software opensourcedi certo google non ha nessun interesse a creare una cosa come silverlight e un clone ritardato come moonlight che mai sarà alla pari col fratello maggiorecollioneRe: analisi
- Scritto da: paoloholzl> Purtroppo Android, fatto salvo per il Kernel NON> é> Linux.non è vero, android di gnu/linux ha sia il kernel sia il 90% dello user space (tutto il software gnu di base comprese le librerie, opengl, sqlite, ecc..); del totale, il software scritto da google, non è che una piccolissima parte> In pratica di aperto ha ben poco.questo è un altro discorso, ma sempre gnu/linux èsdfgsfdhdbs dfRe: analisi
- Scritto da: paoloholzl> Purtroppo Android, fatto salvo per il Kernel NON> é> Linux.il kernel e un bel pò di gnu> La riprova é che non fai girare le classiche> applicazioni C o con QT ma solo le Google> Apps.ma questo solo perchè non ha le librerie qtriguardo il C non è vero, se usi il ndk puoi creare applicazioni in C per android> In pratica di aperto ha ben poco.>veramente le licenze sono aperte e i sorgenti disponibilitutti i sorgenti sono disponibli qui http://source.android.com/source/index.html > Ti consiglio di leggere l'articolo 'Il closed> dellopen' su 'Free Software in Free> World'.le solite visioni talebane che fanno male all'opensourcelo sappiamo che per la FSF e soci l'open DEV'ESSERE gratis, altrimenti non è open e soprattutto non devono esserci dietro multinazionali altrimenti diventa il malecollioneRe: analisi
Linux è poco diffuso come sistema desktop, mentre probabilmente è in crescita come server. Ma nessuno naviga da un server.claudioRe: analisi
- Scritto da: claudio> Linux è poco diffuso come sistema desktop, mentre> probabilmente è in crescita come server. Ma> nessuno naviga da un> server.Togli i server e non navighera' piu' nessuno!panda rossaRe: analisi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: claudio> > Linux è poco diffuso come sistema desktop,> mentre> > probabilmente è in crescita come server. Ma> > nessuno naviga da un> > server.> > Togli i server e non navighera' piu' nessuno!in ogni caso il rapporto server client è di almeno 1 a 10.shevathasRe: analisi
Ben detto- Scritto da: claudio> Linux è poco diffuso come sistema desktop, mentre> probabilmente è in crescita come server. Ma> nessuno naviga da un> server.StrxRe: analisi
- Scritto da: XXXXXndum> comunque, che linux sia ancora poco diffuso é un> dato di> fatto...Ti dirò, non è che poi mi spiaccia più di tanto... @^Fai il login o RegistratiNon si vive di solo internet.
Scusate tanto, ma chi se ne frega? Sembra quasi che la sorte dei pc desktop e notebook dipenda dalla navigazione su internet. E chi col pc come me ci lavora? Ed i giochi SERI (non quelli mobili) dove li mettete? A limite io vedo a rischio il mercato dei cellulari come li abbiamo conosciuti, che praticamente ormai la parte telefonica negli smartphone sembra quasi quella che interessa meno....sono dei veri e propri palmari.... Per non parlare dei tablet come il samsung galaxy tab che potrebbero seriamente infastidire anche gli smartphone... Ma il pc desktop/notebook non morirà.... sinceramente non mi ci vedo a fare musica o grafica con un iPad.Ma non diciamo cassate...Re: Non si vive di solo internet.
ma non sannno come riempire le pagine dei giornaliinversione di tendenza perchè win passa da 92 a 91,qualcosaquando win sarà più vicino a 70 che a 90 comincerò a credere ad una inversione di tendenza, le statistiche sono ben lontane da essere precise all'ordine dei decimi di market share, chi scrive questi articoli lo fa per riempire gli spazi vuotinon soRe: Non si vive di solo internet.
QuotoTroolu TogangRe: Non si vive di solo internet.
Musica non so, grafica è possibile, parlando di illustrazioni ovviamente.LaNbertoRe: Non si vive di solo internet.
Dimostralo.Troolu TogangRe: Non si vive di solo internet.
Sì, a te. Proponimi un lavoro e se ne parlaLaNbertoRe: Non si vive di solo internet.
- Scritto da: LaNberto> Musica non so, grafica è possibile, parlando di> illustrazioni> ovviamente.Il punto non è se sia possibile, ma se sia conveniente quanto esistono pc e notebook che sono decisamente più adatti alla grafica.cesRe: Non si vive di solo internet.
se il risultato è lo stesso, preferisco skecthpad su iPad a Painter. più immediatezza, meno interfaccia tra i piedi, per esempio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 settembre 2010 18.07-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: Non si vive di solo internet.
ecco un esempio commercialehttp://www.wired.it/news/archivio/2010-09/04/a-panda-piace-essere-disegnato-con-l'ipad.aspxLaNbertoRe: Non si vive di solo internet.
- Scritto da: LaNberto> Musica non so, grafica è possibile, parlando di> illustrazioni> ovviamente.Forse se devi far scarabocchiare i tuoi figli. Se devi realizzare un poster 100x70 in alta risoluzione, ti voglio vedere a farlo su un iPad. Siamo seri, per cortesia...--JackRackhamJack RackhamRe: Non si vive di solo internet.
Non distruggere i suoi sogni macachi.Troolu TogangRe: Non si vive di solo internet.
certo, tutti i giorni si realizzano poster 70x100... non si fa altro!LaNbertoRe: Non si vive di solo internet.
- Scritto da: Jack Rackham> Forse se devi far scarabocchiare i tuoi figli. Se> devi realizzare un poster 100x70 in alta> risoluzione, ti voglio vedere a farlo su un iPad.> Siamo seri, per> cortesia...> --> JackRackhamFammi fare due risate... tu cosa produci per far uscire un poster 70x100 in alta risoluzione?Fai un documento 70x100@300DPI ?? Oppure cosa?Tanto per testare il tuo livello professionalità visto che qui tutti si improvvisano tutto pur di scrivere idiozie...(linux)(apple)FinalCutRe: Non si vive di solo internet.
Benvenuto nel 2010BahRe: Non si vive di solo internet.
Che vorrebbe dire? Che non ha ragione?Troolu Togang90+5
win 90% e rottimac 05% e rottise questa è crisi dei dekstop?Poi con un computer navigare è solo una parte di ciò che si faCiao a tuttiMauroRe: 90+5
questa è la crisi dei giornali che non sanno cosa scriverenon soRe: 90+5
- Scritto da: non so> questa è la crisi dei giornali che non sanno cosa> scrivereQuesto è un vero prolemadelfi5Re: 90+5
Sono tutte informazioni che non vogliono dire nulla.Non puoi avere una crisi se quando vai a comprare un pc ti ritrovi qualcosa già dentro.E' come scegliere l'autoradio per la macchina, ci sono quelli a cui interessa qualcosa che prendono il modello cercandolo tra 1000, poi trovi invece la maggioranza delle persone che comprano l'auto sapendo che dentro c'è comunque un'autoradio, anche se mai vista.Perchè? Comodità, praticità, ignoranza o semplice disinteresse (non a tutti piace sapere le cose, e molti non ne vogliono nemmeno sentir parlare).Nome e cognomeRe: 90+5
- Scritto da: Nome e cognome> Sono tutte informazioni che non vogliono dire> nulla.> Non puoi avere una crisi se quando vai a comprare> un pc ti ritrovi qualcosa già> dentro.> > E' come scegliere l'autoradio per la macchina, ci> sono quelli a cui interessa qualcosa che prendono> il modello cercandolo tra 1000, poi trovi invece> la maggioranza delle persone che comprano l'auto> sapendo che dentro c'è comunque un'autoradio,> anche se mai> vista.> Perchè? Comodità, praticità, ignoranza o semplice> disinteresse (non a tutti piace sapere le cose, e> molti non ne vogliono nemmeno sentir> parlare).Solo che un pc non è paragonabile ad un autoradio e ciò rende la veridicità del tuo argomento ancora più triste. L'utente medio non distingue il tostapane da un pc.cesRe: 90+5
Ti riporto il caso di mio zio.Ha chiesto perchè Internet non funziona. Solite domande di rito (20 minuti per fargli capire che il cavo nero e piccolo era quello giusto).Poi vado a casa sua per capire meglio il problema e scopro che aveva collegato il mouse all'hub usb (ma l'hub usb era staccato da tutto), il pc era spento (aveva solo alzato il coperchio) e non c'era ne batteria ne corrente attaccata.Adesso, va bene tutto, ma una persona di 40 anni che fa questo tipo di errori vuol dire che ha dei problemi seri. Chiunque avrebbe attaccato almeno la corrente.Nome e cognomeInternet != web
Qui si continua a cadere nell'errore marchiano di equiparare il web a internet.Internet non e' solo web.Internet e' anche NNTP e SMTP tanto per citare due servizi a caso e in una mia personalissima statistica, basata sugli header dei messaggi che ho salvato: 80% linux, 19% windows, 1% altro.Per amor di precisione devo specificare che ho filtrato lo spam.Messaggi provenienti da iPad: 0 (zero!)panda rossaRe: Internet != web
si è vero, poi non ci sono iPad che hanno avuto acXXXXX a FidoNet negli ultimi 30 annima vai a guidare :-)non soRe: Internet != web
- Scritto da: non so> si è vero, poi non ci sono iPad che hanno avuto> acXXXXX a FidoNet negli ultimi 30> anni> > ma vai a guidare :-)Non ho dubbi che se andassi a guardare gli accessi a fessbuk, la percentuale di ipad sara' enorme mentre quella di linux e' zero.Occorre andare a guardare la qualita' dell'informazione richiesta in rete, e piu' la qualita' e' fuffa, piu' emerge l'uso di gadget fighetti a discapito delle linux box.panda rossaRe: Internet != web
> Occorre andare a guardare la qualita'> dell'informazione richiesta in rete, e piu' la> qualita' e' fuffa, piu' emerge l'uso di gadget> fighetti a discapito delle linux> box.Riesci a darci le statistiche sugli header di alt.binaries.sex.dogs? Scommetto linux 100%.nome e cognomeRe: Internet != web
- Scritto da: panda rossa> Non ho dubbi che se andassi a guardare gli> accessi a fessbuk, la percentuale di ipad sara'> enorme mentre quella di linux e' zero.io qualche dubbio ce lo avrei. se alcuni servizi di rete sono nati su unix ed ancora oggi vengono usati praticamente solo da utenti unix dell'epoca (tu?), non vuol dire che i nuovi utenti unix siano come te e che vadano ad usare il vecchiume invece di usare un sistema moderno, alla moda e multipiattaforma come facebook (per quanto possa essere comunque schifoso).non soRe: Internet != web
ahahahahhakaiserxolRe: Internet != web
- Scritto da: panda rossa> Internet non e' solo web.questo e vero, ma internet sarà sempre più web e meno altri servizi.ormai in ambito consumer sempre + gente comunica con i sevizi offerti dai social cosilucaRe: Internet != web
- Scritto da: panda rossa> Qui si continua a cadere nell'errore marchiano di> equiparare il web a> internet.> > Internet non e' solo web.> panda mi sembra che stia tentando in tutti i modi di rigirare la frittata, i dati sono quelli: la gente per navigare o usa preferibilmente desktop windows e apple o apparecchi mobili.> Internet e' anche NNTP e SMTP tanto per citare> due servizi a caso e in una mia personalissima> statistica, basata sugli header dei messaggi che> ho salvato: 80% linux, 19% windows, 1%> altro.> header raccolti come e dove ? che arco temporale ? non è che sono gli header di it.comp.linux.* ?> Per amor di precisione devo specificare che ho> filtrato lo> spam.> se no linux salirebbe al 110% ? :)shevathasRe: Internet != web
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: panda rossa> > Qui si continua a cadere nell'errore marchiano> di> > equiparare il web a> > internet.> > > > Internet non e' solo web.> > > panda mi sembra che stia tentando in tutti i modi> di rigirare la frittata, i dati sono quelli: la> gente per navigare o usa preferibilmente desktop> windows e apple o apparecchi> mobili.Aspetta un attimo, vediamo di definire un metro di valutazione.Tu per dire che i piloti motociclisti italiani sono i migliori del mondo, lo dici basandoti su tutti i motociclisti, o solo su quelli che corrono nei campionati?Perche' dire come dici tu che la maggior parte usa windows, vuol dire prendere come campione statistico anche tutta quella gente che non sa distinguere un computer da una caffettiera.Se invece ci limitassimo a prendere come campione statistico quelli che i computer li sanno usare e li usano, i professionisti, i ricercatori, gli hacker, (che sarebbero l'equivalente dei piloti che corrono su pista le competizioni internazionali), ecco che tutti costoro usano si' windows, ma come bersaglio (vedi pwn2own).Io escluderei la massa quando andiamo a fare una valutazione qualitativa.Se invece vogliamo fare una valutazione quantitativa, allora hai ragione tu. > > Internet e' anche NNTP e SMTP tanto per citare> > due servizi a caso e in una mia personalissima> > statistica, basata sugli header dei messaggi che> > ho salvato: 80% linux, 19% windows, 1%> > altro.> > > header raccolti come e dove ? che arco temporale> ? non è che sono gli header di it.comp.linux.*> ?Header raccolti nel mio archivio di thunderbird degli ultimi 5 anni.E si', ci sono pure tutti i messaggi di it.comp.linux.* naturalmente!> > Per amor di precisione devo specificare che ho> > filtrato lo> > spam.> > > se no linux salirebbe al 110% ? :)Non lo so. Gli spam non li conservo mica.Pero' credo che abbiano uno user agent contraffatto.panda rossaRe: Internet != web
> Aspetta un attimo, vediamo di definire un metro> di> valutazione.> Tu per dire che i piloti motociclisti italiani> sono i migliori del mondo, lo dici basandoti su> tutti i motociclisti, o solo su quelli che> corrono nei> campionati?> dipende da qual'è lo scopo della ricerca e quali sono gli obiettivi. Ci interessa focalizzarci su i piloti o su chiunque porti due ruote in strada ?> Perche' dire come dici tu che la maggior parte> usa windows, vuol dire prendere come campione> statistico anche tutta quella gente che non sa> distinguere un computer da una> caffettiera.> anche loro "usano" il computer.> Se invece ci limitassimo a prendere come campione> statistico quelli che i computer li sanno usare e> li usano, i professionisti, i ricercatori, gli> hacker, (che sarebbero l'equivalente dei piloti> che corrono su pista le competizioni> internazionali), ecco che tutti costoro usano si'> windows, ma come bersaglio (vedi> pwn2own).> parafrasando cuccia: gli utenti non si contano, si pesano.> Io escluderei la massa quando andiamo a fare una> valutazione> qualitativa.> peccato che il mercato preferisca le ricerche quantitative. 1000 utonti che usano windows possono fare massa critica per chi vuole pubblicare manuali, guide, driver di periferica, virus. 1 utente linux non riesce a fare quella massa critica quindi viene snobbato da autori di libri, produttori di hw etc. etc.E' il mercato, se la massa ha utilitarie negli autoricambi trovi più facilmente pezzi di ricambio per utilitarie invece che per gran turismo.> Se invece vogliamo fare una valutazione> quantitativa, allora hai ragione> tu.> > > > Internet e' anche NNTP e SMTP tanto per citare> > > due servizi a caso e in una mia personalissima> > > statistica, basata sugli header dei messaggi> che> > > ho salvato: 80% linux, 19% windows, 1%> > > altro.> > > > > header raccolti come e dove ? che arco temporale> > ? non è che sono gli header di it.comp.linux.*> > ?> > Header raccolti nel mio archivio di thunderbird> degli ultimi 5> anni.> E si', ci sono pure tutti i messaggi di> it.comp.linux.*> naturalmente!> che possono avere un effetto perturbativo. scomettiamo che la percentuale di utenti apple che scrive su it.comp.mac.* è molto più alta rispetto a quella di un generico newsgroup della gerarchia it?shevathasRe: Internet != web
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Internet != web
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: panda rossa> > Internet non e' solo web.> > > Internet e' anche NNTP e SMTP tanto per citare> > due servizi a caso e in una mia personalissima> > statistica, basata sugli header dei messaggi che> > ho salvato: 80% linux, 19% windows, 1%> > altro.> > Tutte le persone sedute sulla mia sedia in questo> momento si chiamano come> me.> Incredibile.Neanche tanto.Credo che sia un fenomeno comune: anche quelli seduti sulla mia sedia si chiamano come me.> > Messaggi provenienti da iPad: 0 (zero!)> > Vai a vedere cosa è Newstap.> I miei amici lo usano quando sono in giro con> iphone e ipad.Wow, e' proprio vero che per tutto c'e' un app.E come ti espone se posti su usenet con quell'app?panda rossaRe: Internet != web
contenuto non disponibileunaDuraLezioneCollasso delle reti telefoniche
Gia oggi andiamo a velocità pre-adsl, con una chiavetta hsdpa capace di superare i 7 Mbits in certe zone turistiche, per l'affollamento, non si raggiunge nemmeno l'1 Mbits di velocità reale...Se il futuro è lì, prevedo il collasso delle reti mobili XDAndreabontRe: Collasso delle reti telefoniche
- Scritto da: Andreabont> Se il futuro è lì, prevedo il collasso delle reti> mobili XDe una tempesta magneticanon soRe: Collasso delle reti telefoniche
la tempesta magnitica potrebbe solo anticipare di poco il collasso della rete cuasato dal traffico eccessivo.. ma almeno i provider avrebbero la scusa di chiedere lo stato di calamità e ricevere aiuti statali... meglio il collasso per troppe connessioni a questo punto.gipsRe: Collasso delle reti telefoniche
Son sufficienti due gocce di pioggia per far collassare la rete. Qualche giorno fa era uscita la notizia che la Telecom doveva potenziare 300 centrali telefoniche per internet. Mi sa che ne ha bisogno pure quella del mio quartiere. Ultimamente succede di dover aspettare pure per caricare la home page di google! Google!! Non so se mi spiego!FilipponeRe: Collasso delle reti telefoniche
- Scritto da: Filippone> Son sufficienti due gocce di pioggia per far> collassare la rete. Qualche giorno fa era uscita> la notizia che la Telecom doveva potenziare 300> centrali telefoniche per internet. Mi sa che ne> ha bisogno pure quella del mio quartiere.> Ultimamente succede di dover aspettare pure per> caricare la home page di google! Google!! Non so> se mi spiego!Vacci dentro con la macchina per sbaglio, qualche giorno senza internet e telefono e poi avrai una centrale nuova.kraneLa fine dell'era dei desktop
Sempre dallo stesso sito...Percentuali di navigazione per dispositivoDesktop: 97.21%Mobile: 2.60%Console: 0.04%Proprio la fine del desktop...http://www.netmarketshare.com/report.aspx?qprid=61DomokunRe: La fine dell'era dei desktop
Ma infatti! Pure il divino mago Otelma sarebbe stato più accorto nel fare certe previsioni.[img]http://johnmaynard.files.wordpress.com/2009/08/800px-mago_otelma_2_al_pride_di_roma_16-6-2007.jpg[/img]Troolu Togangè abbastanza logico
Il mercato desktop e server è oramai praticamente saturo.Il mobile è il futuro mercato ed è in espansione, quindi per conseguenza la percentuale di questo ultimo cresce, e poichè non si puo superare la soglia del 100%, è ovvio che gli os dei server è desktop sono in decrescita.vintageRe: è abbastanza logico
La percentuale in questo caso è relativa.Oggi chi ha un desktop o un laptop, o entrambi, ha anche uno smartphone.Il desktop/laptop viene utilizzato in casa o in azienda, ma lo smartphone è il più usato per email e servizi quando si è fuori sede o in vacanza.Io dico che l'anno prossimo con ulteriore diffusione di Android e l'ingresso di tutti i tablet Android, Meego e compagnia, ci sarà ulteriore frammentazione, e Linux inteso come kernel per sistemi eterogenei customizzati come Android, WebOS, Meego ecc. Avrà altissime percentuali.I vantaggi di questa eterogeneità saranno che il web deve diventare il più standard possibile perché su questi device non c'è Internet Explorer. Almeno da questo punto di vista M$ avrà perso la sua guerra alla conquista del web e l'obbligo che chi lo vuole fruire debba avere per forza Windows+Explorer.iRobyProviamo a fare un ragionamento
iPad è uscito da pochi mesi, e quelli che hanno speso fior di quattrini per un netbook stiloso colgono la minima occasione per tirarlo fuori e farlo vedere a tutti. Anche io ho preso da poco il nokia 5230 e lo ho strausato per internet viste le tariffe tipo summer card. Ma so già che passato il periodo di entusiasmo iniziale smetterò di usarlo per internet. Penso che anche per iPad si stabilizzerà il tutto riportando alle statistiche a dei livelli più bassi. Quando poi la gente si renderà conto che ha dei forti limiti sulla navigazione non avendo ne flash ne silverlight! Vedremo.KVMRe: Proviamo a fare un ragionamento
provocazione: esempio di un sito *utile* che non va perchè non c'è flash e che quindi obbliga *molta* gente che ne ha *bisogno* a guardarlo dal pc fisso ?risposte come "il sito della coca cola" non valgono, ho detto *utile*.PS: Naturale che Linux abbia una fetta ridicola in percentuale, la gente non lo usanome cognomeRe: Proviamo a fare un ragionamento
Da sostenitore di Linux : il problema è che finchè esistono N-mila distribuzioni con un anuova versione ogni 6 mesi... chi sviluppa software non è che possa pianificarsi molto... a quel punto manda tutto in XXXXX e programma per windows e mac... o per iphone :)abcRe: Proviamo a fare un ragionamento
l'unico ragionamento da fare è che questo è l'anno di linux.ok, forse il prossimo.scusate.batmanRe: Proviamo a fare un ragionamento
E da quando per sviluppare software che gira sotto Linux devi farlo per n-mila distribuzioni ???Io con la mia fidata Slackware per la quale praticamente nessuno sviluppa più pacchetti dedicati installo e compilo di tutto da anni e tutto funziona alla perfezione.Linux è Linux... le distribuzione sono solo quello che c'è intorno. Se hai le librerie che ti servono fai girare qualsiasi software sotto qualsiasi distribuzione. Se non hai quello che ti serve te lo scarichi e installi o compili da te... se sai usare Unix/Linux non lo vedo come un grosso problema. Certo se vuoi sempre e subito la pappa pronta allora il consiglio mio è uno solo: vai di Windows con tutti i suoi bachi e virus oppure di iOS con tutte le sue imposizioni e limitazioni.StarRe: Proviamo a fare un ragionamento
non è vero e per due motivi- un mucchio di programmatori sta migrando verso linux- la retrocompatiblità è stata introdotta col ramo 2.4 del kernel ed è diventata ancora più rigida nel ramo 2.6se scrivi un software per linux, sta sicuro che girerà sulla maggior parte delle distribuzioni in circolazionecollioneRe: Proviamo a fare un ragionamento
Questa non l'avevo ancora letta.Ah.Ah ah.Ah ah ah.zuzzurroRe: Proviamo a fare un ragionamento
- Scritto da: KVM> iPad è uscito da pochi mesi, e quelli che hanno> speso fior di quattrini per un netbook stiloso> colgono la minima occasione per tirarlo fuori e> farlo vedere a tutti. Anche io ho preso da poco> il nokia 5230 e lo ho strausato per internet> viste le tariffe tipo summer card. Ma so già che> passato il periodo di entusiasmo iniziale> smetterò di usarlo per internet. Penso che anche> per iPad si stabilizzerà il tutto riportando alle> statistiche a dei livelli più bassi. Quando poi> la gente si renderà conto che ha dei forti limiti> sulla navigazione non avendo ne flash ne> silverlight!> Vedremo.Forse tu smetterai di usare il 5230 per andare su internet, ma chi ha un iQualcosa no.La differenza sta nel fatto che l'esperienza d'uso e di navigazione con gli iQualcosa è infinitamente migliore di quella su dispositivi come il tuo.Gli utenti Android ne sapranno qualcosa. Se qualcuno è passato recentemente da un Symbian ad Android, sa che su Android navigherà ed utilizzerà la rete molto di più.Ovviamente tutto questo a patto di avere una flat dati.Per il solito discorso di flash e silverlight, io, dopo circa 2,5 anni, non ho ancora trovato un sito di cui avevo bisogno in mobilità e che non ho potuto vedere dal mio iPhone.Aleph72Re: Proviamo a fare un ragionamento
- Scritto da: Aleph72> Forse tu smetterai di usare il 5230 per andare su> internet, ma chi ha un iQualcosa> no.L'iQualcosa non ci va sull'internet che serve a me.L'iQualcosa va solo su fessbuk e simili.Non va su usenet, non accede ai client ftp, non fa da server ftp.E' un giocattolo per gente che ha tempo e soldi da perdere.> La differenza sta nel fatto che l'esperienza> d'uso e di navigazione con gli iQualcosa è> infinitamente migliore di quella su dispositivi> come il tuo.Talmente infinita che non e' possibile neanche rielaborare le informazioni.panda rossaRe: Proviamo a fare un ragionamento
- Scritto da: panda rossa> L'iQualcosa non ci va sull'internet che serve a> me.> L'iQualcosa va solo su fessbuk e simili.> > Non va su usenet, non accede ai client ftp, non> fa da server> ftp.Allora vediamo...NewsTap - per usenetFtp on the go - per client FTP (ce ne sono decine e decine)FTP Server - per usare l'iPhone come server FTP> E' un giocattolo per gente che ha tempo e soldi> da> perdere.Se lo dici tu...> Talmente infinita che non e' possibile neanche> rielaborare le> informazioni.Questo che significa?Aleph72Re: Statistica inutile....
Campione minimale? Direi che si tratta di un 15-20% del totale, ti pare minimale?ruppoloRe: Statistica inutile....
se parla male di linux si!se avessero detto che linux era al top bastava un campione di 10 cugginiatiRe: Statistica inutile....
Qual'è il totale?zuzzurroRe: Statistica inutile....
- Scritto da: zuzzurro> Qual'è il totale?Facciamo 1 miliardo?ruppoloRe: Statistica inutile....
In una statistica non conta tanto la quota di popolazione vagliata, quanto la corretta campionatura statistica della stessa. Fosse anche il 50%, ma di cui tutti equipaggiati di connessione ad internet e naviganti nel web (come è il caso di questa statistica), non può essere usata da sola per trarre conclusioni della situazione generale.rb1205Re: Statistica inutile....
- Scritto da: rb1205> In una statistica non conta tanto la quota di> popolazione vagliata, quanto la corretta> campionatura statistica della stessa. Fosse anche> il 50%, ma di cui tutti equipaggiati di> connessione ad internet e naviganti nel web (come> è il caso di questa statistica), non può essere> usata da sola per trarre conclusioni della> situazione> generale.Certo che può, 160 milioni sono circa il 4% della popolazione mondiale (6 miliardi), quindi anche ipotizzando che tutti abbiano la connessione a Internet, un campione del 4% a fini statistici è più che valido.ruppoloRe: Statistica inutile....
No, non funziona così. Scusa se mi ripeto, ma evidentemente non hai letto il mio commento: in una statistica, quello che conta NON è la percentuale di popolazione vagliata, quanto la corretta campionatura statistica della stessa. Mettendola semplice, se nel mondo il 60% dei possessori di computer usa internet e naviga regolarmente nel web, il 20% ha internet ma non naviga nel web o naviga occasionalmente e il restante 20% non ha la connessione internet, per fare una statistica che ti permetta di stabilire la diffusione del tal sistema operativo a livello globale bisogna comporre la popolazione campionata (o pesare la campionatura) in modo che 3 su 5 abbia internet e navighi, 1 su 5 abbia internet ma navighi poco e 1 su 5 non abbia internet. Questo è per metterla semplice. Tenendo conto del sistema utilizzato (user agent spedito dal client) nascono tutta una serie di di difficoltà tecniche quali, ad esempio, l'impossibilità di considerare le persone che non si connettono ad internet, il fatto che l'user agent spesso risulti alterato per varie ragioni, l'uso di proxy, di crawler casalinghi eccetera.rb1205Re: Statistica inutile....
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: rb1205> > In una statistica non conta tanto la quota di> > popolazione vagliata, quanto la corretta> > campionatura statistica della stessa. Fosse> anche> > il 50%, ma di cui tutti equipaggiati di> > connessione ad internet e naviganti nel web> (come> > è il caso di questa statistica), non può essere> > usata da sola per trarre conclusioni della> > situazione> > generale.> > Certo che può, 160 milioni sono circa il 4% della> popolazione mondiale (6 miliardi), quindi anche> ipotizzando che tutti abbiano la connessione a> Internet, un campione del 4% a fini statistici è> più che> valido.Come detto prima clienti dell'azienda..quindi inevitabilmente un campione ben predeterminatodelfi5Quindi?
Dalla statistica possiamo evincere una (o anche più di una) delle seguenti cose:- le statistiche fatte in questo modo non vogliono dire nulla- la gente è sempre più rin*oglio*ita (vero a prescindere)- su 40.000 siti, 30.000 trattavano di Apple- i log letti erano di hacker che sono soliti modificare lo useragent del proprio browser- a nesssuno importa questa statistica- c'è gente pagata per tirare fuori queste razzatezuzzurroRe: Quindi?
- C'è gente che non accetta la realtà.LaNbertoRe: Quindi?
- C'è gente che non capisce l'ironia- C'è gente che crede nella realtà imposta da Studio Aperto o dal TG5O, in definitiva:- C'è gente che starebbe meglio imbalsamata in braccio ad un orsozuzzurroRe: Quindi?
No sai, qui tra utenti Linux frustrati...LaNbertoRe: Quindi?
QuotoAnonimo VenezianoRe: Quindi?
- Scritto da: zuzzurro> Dalla statistica possiamo evincere una (o anche> più di una) delle seguenti> cose:> > - le statistiche fatte in questo modo non> vogliono dire> nulla> - la gente è sempre più rin*oglio*ita (vero a> prescindere)> - su 40.000 siti, 30.000 trattavano di Apple> - i log letti erano di hacker che sono soliti> modificare lo useragent del proprio> browser> - a nesssuno importa questa statistica> - c'è gente pagata per tirare fuori queste razzateIo direi il contrario, c'è gente che PAGA per queste "razzate", che costano migliaia di dollari. Il listino di Netapplications l'hai visto?ruppoloRe: Quindi?
Tu pagheresti per queste statistiche?Io no.zuzzurroRe: Quindi?
- Scritto da: zuzzurro> Tu pagheresti per queste statistiche?> Io no.se fossero realistiche io pagherei per avere dati reali.. credere che i soli ipad navigano piu di tutti gli android messi insieme non è una statistica realistica.. è una forzatura dei dati in loro possesso semplicemente..lordreamRe: Quindi?
- Scritto da: zuzzurro> Tu pagheresti per queste statistiche?> Io no.Tu no, ma chi deve fare delle scelte per milioni di dollari, eccome se le paga.ruppoloRe: Quindi?
- Scritto da: zuzzurro> Dalla statistica possiamo evincere una (o anche> più di una) delle seguenti> cose:> > - le statistiche fatte in questo modo non> vogliono dire> nulla> - la gente è sempre più rin*oglio*ita (vero a> prescindere)> - su 40.000 siti, 30.000 trattavano di Apple> - i log letti erano di hacker che sono soliti> modificare lo useragent del proprio> browser> - a nesssuno importa questa statistica> - c'è gente pagata per tirare fuori queste razzatee questo è l'anno di linux.nome e cognomeNotizia insensata
1) hanno 2 usi completamente diversi (auto- camion o autobus)2) vogliamo contare quanti pe modem o router ci gira sopra linux3) vogliamo contare quanti server montano una distro linux4) che statistica è che tiene conto di un predeterminato gruppo di utenti?5) visitano le pagine, ok, ma per quanto 3 secondi? Si per dare una sbirciata. Ok, bisogna dirlo..Cmq a mio avviso, visto anche le recenti storie dell'infrastruttura mobile, a mio avviso le cose stanno in modo molto diverso, anche per l'uso che ne viene fattodelfi5Re: Notizia insensata
- Scritto da: delfi5> 1) hanno 2 usi completamente diversi (auto-> camion o> autobus)> 2) vogliamo contare quanti pe modem o router ci> gira sopra> linuxE che bei programmi ci fai girare?> 3) vogliamo contare quanti server montano una> distro> linuxNo, perché non ci interessa. Magari su un altro articolo, si.> 4) che statistica è che tiene conto di un> predeterminato gruppo di> utenti?Una statistica che tiene conto di un gruppo NON predeterminato di utenti. Semplice.Oppure per te le statistiche sugli italiani non sono valide perché rilevate su un gruppo predeterminato, il gruppo degli italiani, appunto?> 5) visitano le pagine, ok, ma per quanto 3> secondi? Si per dare una sbirciata. Ok, bisogna> dirlo..E quindi? Ci frega qualcosa il tempo?> Cmq a mio avviso, visto anche le recenti storie> dell'infrastruttura mobile, a mio avviso le cose> stanno in modo molto diverso, anche per l'uso che> ne viene> fattoLe cose stanno che c'è una notevole differenza tra ciò che viene comprato e ciò che viene usato.ruppoloRe: Notizia insensata
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: delfi5> > 1) hanno 2 usi completamente diversi (auto-> > camion o> > autobus)> > 2) vogliamo contare quanti pe modem o router ci> > gira sopra> > linux> > E che bei programmi ci fai girare?Voip, asterisk, protocolli, etc..> > > 3) vogliamo contare quanti server montano una> > distro> > linux> > No, perché non ci interessa. Magari su un altro> articolo, si.Per dire che cmq esistono> > > 4) che statistica è che tiene conto di un> > predeterminato gruppo di> > utenti?> > Una statistica che tiene conto di un gruppo NON> predeterminato di utenti.> Semplice.> > Oppure per te le statistiche sugli italiani non> sono valide perché rilevate su un gruppo> predeterminato, il gruppo degli italiani,> appunto?Non so se ti sei letto l'articolo, ma quando si dice"NetMarketShare hanno il limite di far riferimento a 160 milioni di visitatori unici di circa 40mila siti che monitora per i suoi clienti,"per i suoi clienti mi sembra un gruppo predeterminato> > > 5) visitano le pagine, ok, ma per quanto 3> > secondi? Si per dare una sbirciata. Ok, bisogna> > dirlo..> > E quindi? Ci frega qualcosa il tempo?L'uso è la più valida chiave di lettura per sapere.> > > Cmq a mio avviso, visto anche le recenti storie> > dell'infrastruttura mobile, a mio avviso le cose> > stanno in modo molto diverso, anche per l'uso che> > ne viene fatto> > Le cose stanno che c'è una notevole differenza> tra ciò che viene comprato e ciò che viene usato.Cioè? Come si fa ad utilizzare una cosa se non la si dispone, pe dopo averla comprata?Domande legittime, ma senza sensodelfi5Re: Notizia insensata
Sono notizie che non vogliono dire nulla perché pretendono di parlare di diffusione di sistemi usando come unico riferimento la connessione web, faccio un esempio piccolo in azienda da me ci sono circa 150 postazioni PC sia con Windows che con Linux e anche Mac, servono all'amministrazione, alla gestione magazzino, al controllo di macchinari per la produzione e alla progettazione, ebbene di queste postazioni poco meno del 10% ha acXXXXX ad internet e di questa percentuale un numero inferiore ancora ha la completa libertà di navigazione, ora per questo genere di sondaggi tutti questi SO non esistono, quindi non vengono usati.IndyRe: Notizia insensata
- Scritto da: delfi5> Non so se ti sei letto l'articolo, ma quando si> dice> "NetMarketShare hanno il limite di far> riferimento a 160 milioni di visitatori unici di> circa 40mila siti che monitora per i suoi> clienti,> "> per i suoi clienti mi sembra un gruppo> predeterminatoNo, non lo è. L'esempio "Italia" te l'ho fatto apposta. Vuoi l'esempio "Milano"?I milanesi sono un gruppo predeterminato?> > E quindi? Ci frega qualcosa il tempo?> L'uso è la più valida chiave di lettura per> sapere.Per sapere COSA?Fammi capire, su Windows la tal pagina viene letta per 20 secondi mentre su OS X per 15 secondi e su iPhone per 7 secondi?Non mi pare esista un legame tra dispositivo e tempo dedicato ad una pagina.> Cioè? Come si fa ad utilizzare una cosa se non la> si dispone, pe dopo averla> comprata?Ma dopo averla comprata puoi usarla o meno.Se osservi l'incremento percentuale degli utenti iOS e di quelli Android, scopri che iOS incrementa molto, molto di più. Esattamente il contrario degli acquisti: I terminali Android hanno un incremento di vendite maggiore di iPhone.Questo cosa significa? Significa che chi compra iOS naviga molto di più di chi compra Android, talmente tanto di più da ribaltare le statistiche.Sui motivi possiamo discutere.ruppoloRe: Notizia insensata
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: delfi5> > 1) hanno 2 usi completamente diversi (auto-> > camion o> > autobus)> > 2) vogliamo contare quanti pe modem o router ci> > gira sopra> > linux> > E che bei programmi ci fai girare?> quelli che permettono al tuo amato mac di non essere bucato da 3000 km di distanza via tcp/ip :DcollioneRe: Notizia insensata
> Le cose stanno che c'è una notevole differenza> tra ciò che viene comprato e ciò che viene> usato.Però, per chi vende, questo è irrilevante: tu preferisci vendere 10 esemplari di un prodotto che poi sarà usato tantissimo, o 10000 esemplari di un prodotto che poi sarà usato poco?uno qualsiasiFUFFA
Come sopraFUFFAMa non diciamo XXXXXXX per cortesia...
idem c.s.GiorgioneSparito
Ma com'é che gli articoli di Tamburrino spariscono dalla home dopo un giorno ?un qualsiasiRe: Sparito
ci sta antipaticopensa che non gli permettiamo di prendere il caffé assieme a noiLuca AnnunziataRe: Sparito
- Scritto da: Luca Annunziata> ci sta antipatico> > pensa che non gli permettiamo di prendere il> caffé assieme a> noisiete invidiosi solo perché riesce a far (troll)are meglio 8) :DshevathasRe: Sparito
noi l'abbiamo creato, noi possiamo distruggerlo e ricostruirlo più belloe con noi ovviamente intendo me e il mio gatto invisibileLuca AnnunziataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 set 2010Ti potrebbe interessare