Beaverton (USA) – Dopo il papà di Linux, Linus Torvalds , l’Open Source Development Lab ( OSDL ) ha accolto tra le sue fila Andrew Tridgell, creatore del celebre software open source Samba .
Come Torvalds, Tridgell sarà stipendiato dall’ODSL, una posizione che gli consentirà di focalizzare le proprie energie sul progetto da lui fondato.
Samba è una suite di programmi che consentono l’interconnessione di reti Linux/Unix con reti Windows e permettere la condivisione, fra le due piattaforme, di file e stampanti. Tridgell rilasciò la prima versione di Samba nel gennaio del 1992 come server SMB (Server Message Block) per Unix. Oggi Samba è fra le stelle più luminose del firmamento open source e, secondo il suo autore, viene utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo.
OSDL afferma che Tridgell ha contribuito e può contribuire moltissimo alla diffusione di Linux sul mercato enterprise, e per questo motivo è stato scelto per far parte di quella stretta cerchia di “fortunati” che possono attingere alle risorse dei laboratori di Beaverton dell’OSDL.
Attualmente Tridgell sta lavorando con un gruppo di volontari sulla prossima versione di Samba.
“Samba 4 rappresenta un’importante pietra miliare per questo software: la nuova versione è infatti una completa riscrittura del vecchio codice di Samba e ha l’ambizioso obiettivo di poter funzionare come un Active Directory Domain Controller”, ha detto Tridgell. “Sono contentissimo del mio nuovo ruolo in OSDL e sono finalmente libero di potermi dedicare a tempo pieno a Samba”.
In passato il papà di Samba ha lavorato nel ruolo di ingegnere presso IBM, VA Software, Linuxcare e Quantum.