Oslo (Norvegia) – Telenor, l’operatore norvegese controllato dallo Stato, dal mese prossimo bloccherà in automatico l’accesso a una quantità di siti considerati illegali: in questo modo i propri utenti troveranno un avviso al posto della pagina ricercata.
Non si tratta di censura, spiegano le autorità, ma di una mossa necessaria ad evitare che gli utenti norvegesi si connettano a siti pedopornografici e in un modo o nell’altro contribuiscano ad alimentare lo squallido business che quei siti rappresentano.
La lista dei siti bloccati, promettono quelli di Telenor, sarà continuamente aggiornata e verrà fornita da Kripos, la polizia criminale.
Chi raggiungerà una “pagina proibita” troverà un annuncio della polizia e un link al sito della stessa. La differenza con altri filtri, come quelli attivati da British Telecom nel Regno Unito , secondo Telenor, sta nel fatto che su richiesta degli utenti le singole URL potranno essere riaperte, qualora si ritenga che il blocco coinvolga siti “innocenti”.
“Questa – ha affermato il capo della Kripos, Arne Huuse – è prevenzione al massimo livello. Il filtro fermerà molti potenziali utenti, che riteniamo si trovino tra quelli Telenor, che ne comprende quasi un milione”.
-
Celentano si tranquillizzi
Io la sua musica non la scaricherei manco se mi pagassero :DAnonimoRe: Celentano si tranquillizzi
- Scritto da: Anonimo> Io la sua musica non la scaricherei manco se> mi pagassero :Dfà ancora musica?io mi ricordo solo dei suoi show su rai1 proprio in concomitanza con l'uscita del nuovo discoFAMRe: Celentano si tranquillizzi
- Scritto da: FAM> > fà ancora musica?> io mi ricordo solo dei suoi show su rai1> proprio in concomitanza con l'uscita del> nuovo discoe delle campagne contro la donazione degli organiAnonimoRe: Celentano si tranquillizzi
> e delle campagne contro la donazione degli> organiStia tranquillo che i suoi organi non li vuole nessuno...AnonimoRe: Celentano si tranquillizzi
mi associo in pienogià dal titolo avevo capito tutto :DAnonimoRe: Celentano si tranquillizzi
- Scritto da: Anonimo> Io la sua musica non la scaricherei manco se> mi pagassero :De' per questo che rompe! Non suona piu e vorrebbe cmpare coi diritti siae! AhAhahahah, Celentano devi schiatta'AnonimoRe: Celentano si tranquillizzi
Andate a vedere il nuovo forum dedicato a Celentano:http://ilmolleggiato.blu.cc/AnonimoCelentano
Quando leggo i commenti di gente della generazione di Celentano spesso vi intravedo la totale incapacità di comprendere, una chiusura irrimediabile verso una realtà da cui, forse, ormai, sono praticamente tagliati fuori. Forse certi commenti sono il sintomo piu' evidente di una certa inadeguatezza, di una mancanza di sintonia col presente, in altre parole - e non gli piacerebbe sentirselo dire - della loro anzianità.Per questo è sorprendente il commento della Mori, che invece ha compreso che lo scambio non è un male per la musica e che c'è un'intera industria che vive e prolifera sul file sharing, percui basterebbe applicare un piccolo canone per rivalersi di ogni eventuale perdita. Peccato che non siano tutti così lungimiranti.AlbertoAnonimoRe: Celentano
- Scritto da: Anonimo> Quando leggo i commenti di gente della> generazione di Celentano spesso vi intravedo> la totale incapacità di comprendere,> una chiusura irrimediabile verso una> realtà da cui, forse, ormai, sono> praticamente tagliati fuori. Il problema non e' solo della generazione dei vecchiacci che, purtroppo, ancora oggi governano il mondo, ma in particolare degli ignoranti di cui Celentano si vanta di essere il re...AnonimoRe: Celentano
> Il problema non e' solo della generazione> dei vecchiacci che, purtroppo, ancora oggi> governano il mondo, ma in particolare degli> ignoranti di cui Celentano si vanta di> essere il re...state, come si dice, "pi5ciando fuori dal vaso"vorrei ricordarvi che è proprio grazie alle generazioni precedenti che la condivisione della musica non è percepita dai giovani come reato, è grazie ai vostri padri che non si sono mai sognati (a ragione) di criminalizzare le cassettine che facevate ai compagni di scuola ed ancora oggi trovano ridicole queste leggiCelentano è solo un vecchio borioso, arrogante, narcisista che ha sempre pensato di essere chissà chi e gli ruga perdere i soldini per quelle quattro canzonette che stanno sempre più scivolando verso l'oblioAnonimoRe: Celentano
verissimopensate che gli ex componenti del rinomato "clan celenteno" si stanno tutt'oggi scannando per i diritti d'autore su certe canzonette che ormai pochi ricordano....sono solo retaggi del passato destinati all'oblio.....lasciamoli pure fare, non arrecheranno danno a nessuno (lo dico con un filo di malinconia dato che il cantante celentano giovane mi piace molto, ed ho solo 26 anni, non sono mica un "vecchietto" nostalgico).AnonimoRe: Celentano
- Scritto da: Anonimo> Quando leggo i commenti di gente della> generazione di Celentano spesso vi intravedo> la totale incapacità di comprendere,> una chiusura irrimediabile verso una> realtà da cui, forse, ormai, sono> praticamente tagliati fuori. Forse certi> commenti sono il sintomo piu' evidente di> una certa inadeguatezza, di una mancanza di> sintonia col presente, in altre parole - e> non gli piacerebbe sentirselo dire - della> loro anzianità.> > Per questo è sorprendente il commento> della Mori, che invece ha compreso che lo> scambio non è un male per la musica e> che c'è un'intera industria che vive> e prolifera sul file sharing, percui> basterebbe applicare un piccolo canone per> rivalersi di ogni eventuale perdita. Peccato> che non siano tutti così> lungimiranti.> > AlbertoAppena lo trovo ti do l'elenco di tutti i cantanti giovani che hanno firmato una petizione contro la pirateria e che la pensano esattamente come Celentano.AnonimoRe: Celentano
- Scritto da: Anonimo> > Appena lo trovo ti do l'elenco di tutti i> cantanti giovani che hanno firmato una> petizione contro la pirateria e che la> pensano esattamente come Celentano.Il punto è che quei giovani devono ancora tirare la carretta per un pezzo, quindi, che lo pensino o no, devono firmarle per forza quelle petizioni e far finta di essere d'accordo, a parte alcuni casi clamorosi. Si rimane piu' interdetti quando invece certe affermazioni di totale chiusura provengono da gente che non ha niente da perdere come Celentano, che ormai è stramiliardario e, se avesse un'apertura mentale e una capacità di comprensione sufficiente potrebbe anche cercare di giudicare la questione riconoscendo i torti e le ragioni di ambo le parti. Come disse Grillo ad uno spettacolo, ormai a quell'età e in quella posizione dovresti sentirti libero di dire quello che ti pare, ammesso, aggiungo io, che si abbia la capacità di analizzare la realtà in modo imparziale, e non semplicemente di chiudersi a riccio contro tutto cio' che SEMBRA minacciare i privilegi e gli agi conseguiti. AlbertoAnonimoMa chi vorrebbe scaricare Celentano ?
Turk 182AnonimoRe: Ma chi vorrebbe scaricare Celentano ?
Difatti, fino ad oggi i più inveleniti che mi è capitato di leggere o sentire sono quelli di cui mai mi sarei sognato di comprare un disco e mai ho cercato un mp3. I miei soldi sta gente non li avrebbe mai visti comunque, per cui se facessero la cortesia di smetterla di percepire il pizzo sui miei CD-RAnonimoRe: Ma chi vorrebbe scaricare Celentano
- Scritto da: Anonimo> Difatti, fino ad oggi i più> inveleniti che mi è capitato di> leggere o sentire sono quelli di cui mai mi> sarei sognato di comprare un disco e mai ho> cercato un mp3. I miei soldi sta gente non> li avrebbe mai visti comunque, per cui se> facessero la cortesia di smetterla di> percepire il pizzo sui miei CD-RMa Celentano non è affatto male, poi che a voi non piaccia è un altro discorso. Però è uno che vende ancora.AnonimoRe: Ma chi vorrebbe scaricare Celentano
Il problema non è la musica di Celentano, a me non dispiace (che io preferisco 100000 volte rispetto ad esempio a quel coso capellone chiamato Ligabue), il problema è che oggi ancora molti artisti hanno una visione troppo arretrata della distribuzione musicale, dovrebbero fare tutti come i grandi Elio e le storie tese...TADTADsince1995Re: Ma chi vorrebbe scaricare Celentano
bisogna essere obiettivi: dopo tanti CD assurdi, 2-3 anni fa ha fatto un disco che ha venduto parecchio ("Io non so parlar d'amore") non mi stupirebbe se qualcuno volesse scaricarlo.Anonimopanettiere o musicista?
"Il pane" lo continueranno a fare i musicisti quelli "veri", quelli che vivono con la passione della musica e non con il lucrare per tutta la vita su 4 note (spesso banali e ripetitive su un testo blando)! Dal mio punto di vista (sono un musicista) chi molla perchè "non guadagna" non è un musicista e sopratutto non ha passione verso la vera musica!!!Alla banalissima e stupida domanda "ma come campo se non vendo i cd" la mia risposta è sempre la stessa, vivi di concerti serate live, vendita di gadget e il prodotto(il cd) serve per propaganda quindi pubblicità e da che mondo e mondo la pubblicità ha un costo (incisione e distribuzione del prodotto) .AnonimoRe: panettiere o musicista?
Ecco se stai facendo propanda ... ci sei riuscito, fammi sapere quando suoni che vengo a vederti :PAnonimoRe: panettiere o musicista?
- Scritto da: Anonimo> Ecco se stai facendo propanda ... ci sei> riuscito, fammi sapere quando suoni che> vengo a vederti :pse fosse un musicista la penserebbe diversamente....AnonimoRe: panettiere o musicista?
Scopriamolo :PAnonimoRe: panettiere o musicista?
- Scritto da: Anonimo> se fosse un musicista la penserebbe> diversamente....Infatti, qui un sacco di gente scrive guardando solo il proprio punto di vista. Basta vedere come vengono votati i messaggi che non sono schierati con il pensiero p2puista, anche se uno è educato ed esprime solo il suo pensiero subito si becca un "uff" o "inutile". E se al suo messaggio qualcuno replica in modo incivile viene votato "interessante" "utile" "divertente"AnonimoRe: panettiere o musicista?
Menti sapendo di mentire.La passione non ha niente a che fare con i soldi, se la pensi diversamente mi spiace davvero per te.AnonimoComplimenti sei un genio
> Alla banalissima e stupida domanda "ma come> campo se non vendo i cd" la mia risposta> è sempre la stessa, vivi di concerti> serate liveNon sono un appassionato di musica, ma siccome sul p2p passano anche prodotti a me cari, tipo film e videogames e programmi, secondo la tua logica dovremmo avere programmatori che fanno serate di programmazione live e case cinematografiche dopo aver lavorato tre anni ad un film spendendo miliardi recuperano le spese vendendo i gadget insieme alla patatine??A me pare piu' sensato far pagare il prodotto di base(il film/il videogames/il cd audio), ovviamente ad prezzo piu' onesto di quello attuale.Per il discorso culturale e/o di propaganda, i mezzi (legali) sono tanti e gia' esistenti, ed evito di postarli per l'ennesima volta.AnonimoRe: Complimenti sei un genio
- Scritto da: Anonimo> Non sono un appassionato di musica, ma> siccome sul p2p passano anche prodotti a me> cari, tipo film e videogames e programmi,> secondo la tua logica dovremmo avere> programmatori che fanno serate di> programmazione live e case cinematografiche> dopo aver lavorato tre anni ad un film> spendendo miliardi recuperano le spese> vendendo i gadget insieme alla patatine??Gli attori fanno anche teatro, e mi pare che i teatri non lamentino cali di ingressi, anzi, quando vado io trovo sempre la sala piena.Stesso discorso vale per il cinema.Pirateria o non pirateria, al cinema ogni tanto ci vai, perche' al cinema certi film rendono meglio, perche' il cinema ha anche una funzione aggregatrice, ci vai con gli amici, con la fidanzata, con i bambini.Per quanto riguarda il programmatore, mai sentito parlare di shareware?Evidentemente tu sei uno di quelli per cui shareware vuol dire gratis.Eppure al mondo c'e' chi non la pensa cosi' e quando un programma piace, spedisce quei 10$ o 20$.Ed evidentemente quei soldi arrivano a destinazione visto che la rete e' piena di shareware, e in oltre 20 anni il fenomeno non ha smesso.AnonimoRe: Complimenti sei un genio
> Gli attori fanno anche teatro, e mi pare che> i teatri non lamentino cali di ingressi,> anzi, quando vado io trovo sempre la sala> piena. Certamente... ma io non voglio che facciano teatro, ma che facciano cinema! Un film come 'Intelligenza artificiale' (cito uno dei miei preferiti) non penso sia ripronibile in un teatro! > Stesso discorso vale per il cinema.> Pirateria o non pirateria, al cinema ogni> tanto ci vai, perche' al cinema certi film> rendono meglioSu questo sono d'accordissimo. Speriamo che la gente ci vada al cinema: nontutti la pensano come me e te. Molti si accontentanogià ora di vedersi un film su un 32 pollici. Mi domandoin futuro, quando avremo televisioni grandi come una parete. E, a parte questo, non tutti i film sono come"Natale in India", ovvero ca**te ma che riescono a ricoprirsi il budget solo con il cinema.> Per quanto riguarda il programmatore, mai> sentito parlare di shareware?> Evidentemente tu sei uno di quelli per cui> shareware vuol dire gratis.Ma stai bene? Da dove hai tirato fuori questaconclusione?? Io ho detto che dal p2p non vienescaricata solo la musica, ma anche software. E che gli autori del software non possono viveredi "serate live". Certo, lo so bene che esiste l'opensource, il freeware, il shareware, la creative commonse tutto il resto..> Eppure al mondo c'e' chi non la pensa cosi'> e quando un programma piace, spedisce quei> 10$ o 20$.APPUNTO!!!! Vedo che ci siamo arrivati...si pagail prodotto!!! > Ed evidentemente quei soldi arrivano a> destinazione visto che la rete e' piena di> shareware, e in oltre 20 anni il fenomeno> non ha smesso.Probabilmente se io oggi dovessi fare un softwarelo distribuirei gratis via internet per uso personale.Ci sono molti altri programmatori come me che siaccontentano di poco e/o che condividono il propriolavoro con altre persone. Questa è una scelta personalee non ho niente da ridire, anzi apprezzo!Ma c'è anche altra gente che lo fa per lavoro, e anzi, iopenso che a volte un finanziamento non può che far bene..tanto per fare un esempio anche Firefox, il mio prodottoopen e free preferito, ha ricevuto diversi finanziamenti etenta di raccimolare qualke soldo col suo shop...Non possiamo sempre sperare che il mondo lavori gratisper noi...AnonimoRe: panettiere o musicista?
In una società basata su una politica consumistica il tuo discorso difetta di un errore di fondo, tutto viene fatto per lucro, nulla per passione. Peccato che la società consumistica che conosciamo sia destinata a fallire, in quando una società che si dimentica delle persone per il vil denaro non ha un futuro degno di tale nome, è un circolo vizioso che tende a farci comportare come il classico giapponese che lavora tutta una vita e, alla prima difficoltà, si suicida.Spero che in un domani la società possa premiare più persone che fanno qualcosa per passione (l'esempio di Torvalds vi dice niente ???).AnonimoRe: panettiere o musicista?
sono perfettamente daccordo con te.purtroppo tutto ciò avverrà in un futuro lontano...e il mio non è pessimismo ma realismo.amiamoci di pazienza e pensiamo a chi dall'alto da l'esempio alla nazione.....AnonimoOT: panettiere o musicista?
-> Spero che in un domani la società> possa premiare più persone che fanno> qualcosa per passione (l'esempio di Torvalds> vi dice niente ???).Solo per curiosità... ma Torvalds come se lo compra il companatico?????Per chi lavora??? Chi gli dà uno stipendio????E' una domanda seria , vorrei capire.AnonimoRe: OT: panettiere o musicista?
Il companatico lo guadagna lavorando per una SW. Per contratto gli è garantito di poter lavorare sui sorgenti di Linux oltre al suo normale lavoro, ma non penso che il suo lavoro sia di programmare (avevo letto la biografica ma ora non la ricordo tutta ... ). Di certo guadagna anche da convegni, corsi et similar ;)AnonimoPosso farti una domanda?
> Alla banalissima e stupida domanda "ma come> campo se non vendo i cd" la mia risposta> è sempre la stessa, vivi di concerti> serate live, vendita di gadget allora mi sembra di capire che tu fai così.Permettimi di soddisfare alcune mie curiosità:- vivi da solo o con i tuoi genitori?- hai figli?- hai da pagare un affitto/un mutuo? ce la fai?AnonimoCosto ADSL e risarcimento artista
Abbiamo già visto, grazie a P.I. , i costi di connessione praticati in Francia per la banda larga, e penso che il prezzo pagato qui in Italia sia così abbondante da poter risarcire con il sovraprezzo pagato artisti musicali e cine e persino lirico teatrali.Poichè, questo sovraprezzo lo paghiamo, perchè il governo non si adotta a livellare il costo di banda larga e presumendo che si scarichi materiale protetto da copyright, usi la somma in esubero per utente quale risarcimento dei cosidetti profitti perduti (???) .....E inoltre, non mi vengano a raccontare che un mp3 scaricato fa perdere dei soldoni.AnonimoRe: Costo ADSL e risarcimento artista
- Scritto da: Anonimo> Abbiamo già visto, grazie a P.I. , i> costi di connessione praticati in Francia> per la banda larga, e penso che il prezzo> pagato qui in Italia sia così> abbondante da poter risarcire con il> sovraprezzo pagato artisti musicali e cine e> persino lirico teatrali.Si ma chi glielo và a dire a telecozz che devono rinunciare a parte del maltolto?> Poichè, questo sovraprezzo lo> paghiamo, perchè il governo non si> adotta a livellare il costo di banda larga e> presumendo che si scarichi materiale> protetto da copyright, usi la somma in> esubero per utente quale risarcimento dei> cosidetti profitti perduti (???) .....> E inoltre, non mi vengano a raccontare che> un mp3 scaricato fa perdere dei soldoni.DOBLONI! adeguati! qua si dice DOBLONI!! :p==================================Modificato dall'autore il 23/09/2004 1.13.46FAMRe: Costo ADSL e risarcimento artista
dobloni !!!!! MARENGHI !!!!!!AnonimoRe: Costo ADSL e risarcimento artista
- Scritto da: Anonimo> Abbiamo già visto, grazie a P.I. , i> costi di connessione praticati in Francia> per la banda larga, e penso che il prezzo> pagato qui in Italia sia così> abbondante da poter risarcire con il> sovraprezzo pagato artisti musicali e cine e> persino lirico teatrali.> Poichè, questo sovraprezzo lo> paghiamo, perchè il governo non si> adotta a livellare il costo di banda larga e> presumendo che si scarichi materiale> protetto da copyright, usi la somma in> esubero per utente quale risarcimento dei> cosidetti profitti perduti (???) .....> E inoltre, non mi vengano a raccontare che> un mp3 scaricato fa perdere dei soldoni.Non ho capito perché io che non scarico musica dovrei pagare quanto te....AnonimoRe: Costo ADSL e risarcimento artista
>> Non ho capito perché io che non> scarico musica dovrei pagare quanto te....Forse ti è sfuggita la parola " presumendo", cmq il prezzo eccessivo della connessione lo paghi egualmente, anche senza "presumendo".AnonimoRe: Costo ADSL e risarcimento artista
La soluzione sarebbe semplicissima:un canale di share P2P appositamente costruito con canone di abbonamento "onesto" in cui gli utenti siano liberi di agire. Zero costi di distribuzione e di gestione per le major, che avrebbero incasso garantito. Inoltre sistema di statistica dei pezzi scaricati tale per cui ad ogni brano di ogni artista vada la giusta fetta della torta.Chi non si abbona non entra.Sarei entusiasta di un sistema del genere, poi ognuno la pensi come vuole.AnonimoRe: Costo ADSL e risarcimento artista
sei come quei condomini che abitano al 1° piano e quindi se ne sbattono della riparazione dell'ascensore...poi se devono caricarci qualcosa o sono vecchietti e la usano non gliene fotte niente! ottimo direi ... hai focalizzato il problema!AnonimoRe: Costo ADSL e risarcimento artista
> Non ho capito perché io che non> scarico musica dovrei pagare quanto te...La "tassa" della siae non la paghi lo stesso sulle memorie che compri anche se non scarichi?E il canone della RAI? Lo pagnano anche chi la RAI non la guarda.Si tratta di piccole ingiustizie che non si possono evitare se non pensando a sungo sui problemi.Ma pensare fa venire il mal di testa a chi deve risolvere i problemi.AnonimoRe: Costo ADSL e risarcimento artista
- Scritto da: Anonimo> Abbiamo già visto, grazie a P.I. , i> costi di connessione praticati in Francia> per la banda larga, e penso che il prezzo> pagato qui in Italia sia così> abbondante da poter risarcire con il> sovraprezzo pagato artisti musicali e cine e> persino lirico teatrali.> Poichè, questo sovraprezzo lo> paghiamo, perchè il governo non si> adotta a livellare il costo di banda larga e> presumendo che si scarichi materiale> protetto da copyright, usi la somma in> esubero per utente quale risarcimento dei> cosidetti profitti perduti (???) .....> E inoltre, non mi vengano a raccontare che> un mp3 scaricato fa perdere dei soldoni.Bisognerebbe che il GOVERNO faccia 2 cose:1) abbassare il prezzo dell'abbonamento! (perchè gli italiani non sono FESSI!)2) far sì che sia destinata una percentuale per gli artisti facendo mangiare meno telecozz e tronchetto (che di DOBLONI NE HA GIA' ABBASTANZA!)così sono contenti TUTTI e non rompono più con ste crociate anti p2p!Comunque la Mori ha dimostrato di essere una persona MOLTO intelligente al contrario di altri!AnonimoRe: Meglio la MORI-CH (e la CASELLI...)
> Comunque la Mori ha dimostrato di essere una> persona MOLTO intelligente al contrario di> altri!Io la Mori l'ho sentita dal vivo a Verona e ti posso garantire che il suo intervento era di una approssimazione deprimente. Assomigliava molto al "lo so che mio marito ha insultato qualcuno ma siccome siete tutti nostri potenziali clienti, bè insomma, fate come vi pare, scaricate, ma io ai soldi non rinuncio qualcuno mi deve pagare..."Se qualcuno ne trova il testo era decisamente molto più interessante l'intervento della Caterina Caselli.....AnonimoRe: Meglio la MORI-CH (e la CASELLI...)
- Scritto da: Anonimo> > > Comunque la Mori ha dimostrato di> essere una> > persona MOLTO intelligente al contrario> di> > altri!> > Io la Mori l'ho sentita dal vivo a Verona e> ti posso garantire che il suo intervento era> di una approssimazione deprimente. > Assomigliava molto al "lo so che mio marito> ha insultato qualcuno ma siccome siete tutti> nostri potenziali clienti, bè> insomma, fate come vi pare, scaricate, ma io> ai soldi non rinuncio qualcuno mi deve> pagare..."> > Se qualcuno ne trova il testo era> decisamente molto più interessante> l'intervento della Caterina Caselli.....Be' almeno ha fatto questo:"Ma Mori ha anche insistito sull'inutilità di certe crociate. "È inutile - ha infatti dichiarato - accanirsi contro chi scarica musica. È evidente che lo scambio di un opera musicale è un fatto assolutamente positivo anche perchè la musica è non solo di chi la produce ma anche di chi l'ascolta. Ci vogliono però delle regole e bisogna applicarle su chi permette lo scambio chiudendo un occhio sulla possibilità di tutelare lo stesso""Ha capito che è inutile insistere con le crociate contro loro potenziali clienti!Certamente doveva anche dire che delle regole CI DEVONO ESSERE, non poteva mica dire: "non possiamo farci niente, anche se lo sappiamo, sul fatto che scaricate gratis", ma almeno cerca di non perdere punti inimicandosi i potenziali clienti come hanno fatto altri!Da qui il fatto che sia un po' più intelligente di altri!!!8)AnonimoRe: Costo ADSL e risarcimento artista
io continuo a scaricare e a non pagare il meno possibile.Anzi condivido generosamente la mia lista di Mp3 per scambi gratuitiAnonimoRe: Costo ADSL e risarcimento artista
Non quoto affatto.Almeno quelli in offerta dovresti pagarli, o ti comporti alla stregua di quelli della siae.Anonimoprocesso alle intenzioni??
Premesso che sono contro l'uso spregiudicato del p2p,non credo che si possa devolvere una quota dei costi di connessione agli artisti/major... sarebbe una presunzione di colpevolezza/processo alle intenzioni. Perchè uno come me che usa il p2p solo per cose rare/introvabili dovrebbe pagare come uno che si scarica di tutto?L'hanno già fatto per i supporti, se lo facessero anche per la connettività mi seccherebbe molto. A quel punto allora mi sentirei autorizzato ad usare il p2p anche per scaricarmi le ultime novità.Al limite piuttosto vedrei bene allo scopo un pagamento per GigaBytes scaricati, in addizione al canone flat opportunamente ribassato.AnonimoRe: processo alle intenzioni??
> Al limite piuttosto vedrei bene allo scopo> un pagamento per GigaBytes scaricati, in> addizione al canone flat opportunamente> ribassato. > > non mi pare proprio giusto... vorrebbe dire che un film in divx vale 130 volte una canzone in mp3? (650MB contro 5MB).E perchè dovrei pagare un tot a GB allora per scaricarmi un software che magari ho pure pagato regolarmente per il download, oppure (esempio classico) una distro linux di 2GB?AnonimoRe: processo alle intenzioni??
- Scritto da: Anonimo> Premesso che sono contro l'uso spregiudicato> del p2p,> > non credo che si possa devolvere una quota> dei costi di connessione agli> artisti/major... sarebbe una presunzione di> colpevolezza/processo alle intenzioni.> Perchè uno come me che usa il p2p> solo per cose rare/introvabili dovrebbe> pagare come uno che si scarica di tutto?> > L'hanno già fatto per i supporti, se> lo facessero anche per la> connettività mi seccherebbe molto. A> quel punto allora mi sentirei autorizzato ad> usare il p2p anche per scaricarmi le ultime> novità.> > Al limite piuttosto vedrei bene allo scopo> un pagamento per GigaBytes scaricati, in> addizione al canone flat opportunamente> ribassato. > > NO, non devono mettere un'ulteriore tassa sulla connessione, è telecozz che deve destinare una percentuale sugli incassi, naturalmente deve anche abbassare il prezzo perchè fino ad ora ci ha MARCIATO anche troppo!!!!!Anonimoprima i pooh...
aedsso celentano... ma sono sempre gli ultracinquantenni che si preoccupano?forse sono quelli che hanno subito il cambio di direzione in maniera più traumatica...non mi pare che tra i "giovani" artisti ci sia una predominanza conservatrice, quindi forse si tratta proprio di prendere atto di una situazione che c'è (e c'era anche prima, solo che ci si metteva di più a registrare le cassette).ma magari mi sbaglio....AnonimoRe: prima i pooh...
- Scritto da: Anonimo> aedsso celentano... ma sono sempre gli> ultracinquantenni che si preoccupano?veramente ha 66 anniAnonimoRe: prima i pooh...
beh da una parte gli do ragione, ma solo per il fatto che almeno quelli della loro generazione hanno fatto musica, quella vera fatta con le note, mentre gli artisti odierni spacciano per musica suoni con la compiacenza delle MajorAnonimoRe: prima i pooh...
ahah ma daibuona parte delle canzoni del clan celentano erano scopiazzature e cover non autorizzate di successi inglesi e d'oltreoceano...ovviamente senza nulla chiedere ai veri autori.svegliaaaaaaaaaaaaaaAnonimoRe: prima i pooh...
> non mi pare che tra i "giovani" artisti ci> sia una predominanza conservatrice, http://www.fimi.it/documenti/PETIZIONE%20DEGLI%20ARTISTI12luglio2004.pdfLeggiti il penultimo punto..... vogliono rendere illegale il p2p.AnonimoRe: prima i pooh...
- Scritto da: Anonimo> > non mi pare che tra i "giovani" artisti> ci> > sia una predominanza conservatrice, > > www.fimi.it/documenti/PETIZIONE%20DEGLI%20ART> Leggiti il penultimo punto..... vogliono> rendere illegale il p2p. senza riaprire le discussioni sulla legalità o meno del p2p, dico che mi sembra un documento redatto dalle major e fatto firmare ai propri artisti...AnonimoRe: prima i pooh...
E su questo non sono dubbi.Sarebbe come pensare che l'amministrazione USA non c'entra niente con Bin Laden e il terrorismo.AnonimoRe: prima i pooh...
I Pooh sono gli artisti più ricchi in italia, mi pare, lo dicevano l'altro giorno alla Rai presentando l'ultimo CD.AnonimoRe: prima i pooh...
ebbè con tutti gli zombi che comprano i loro cd... :pAnonimoRe: prima i pooh...
- Scritto da: Anonimo> ebbè con tutti gli zombi che comprano> i loro cd... :p.................O LE MUMMIE!!!!!!!!!!!!!!!:D:D:DAnonimofenomeni inspiegabili
Esempio: persona che scambia soldi con musica di Celentano... mah! La scienza evidentemente non può spiegare tutto...Anonimo9.99 ? PER I CD E 15 ? PER I FILM
Considerando i rispettivi prezzi di produzione io auspicherei un prezzo bloccato di 9.99 per i cd musicali e per i dvd video 15 euro. Mi sembrano prezzi onesti sia per le case discografiche che per noi consumatori. L'unica ragione che alimenta la pirateria è l'alto costo della musica e dei film. L'unico mezzo per diminuire il fenomeno criminoso (è parlo soprattutto di chi lucra dalla vendita di cd e dvd pirata) è la diminuzione dei prezzi, infatti la differenza qualitativa e di "look" tra un cd o dvd originale e quello pirata è tale da consentire, nel caso della diminuzione dei prezzi, una netta inversione di tendenza. Vendere un cd a 9.99 spingerebbe i professionisti della pirateria a diminuire il prezzo dei pezzi falsi sotto la soglia di guardagno (rapporto prezzo/guadagno). E' un discorso economico più che sociale, diminuendo il prezzo dei cd originali si aumentano sicuramente le vendite e quindi si compensano i diminuiti introiti derivati dalla diminuzione del prezzo. Possibili scenari? Le case discografiche vedono salire di poco i loro guadagni pur avendo aumentato le vendite, la pirateria verrebbe azzerata o quasi, resterebbe internet. Ma questo fenomeno, come dimostrato da recenti studi, è un fenomeno non degenerativo piuttosto è un fenomeno di diffusione della musica che nel breve e lungo periodo porta l'utente del file sharing al negozio di musica.COSA POSSIAMO FARE NOI CONSUMATORI DI MUSICA, FILM?????CHIEDERE FORTEMENTE E INSISTENTEMENTE 9.99 ? PER I CD E 15 ? PER I FILM Si potrebbe creare un sito dove raccogliere delle firme, dove simulare acquisti, si potrebbe chiedere un periodo di prova in alcune città per testare la bontà dell'esperimento.MaTTonERe: 9.99 ? PER I CD E 15 ? PER I FILM
- Scritto da: MaTTonE> Considerando i rispettivi prezzi di> produzione io auspicherei un prezzo bloccato> di 9.99 per i cd musicali e per i dvd video> 15 euro. > Mi sembrano prezzi onesti sia per le case> discografiche che per noi consumatori.> L'unica ragione che alimenta la pirateria> è l'alto costo della musica e dei> film. L'unico mezzo per diminuire il> fenomeno criminoso (è parlo> soprattutto di chi lucra dalla vendita di cd> e dvd pirata) è la diminuzione dei> prezzi, infatti la differenza qualitativa e> di "look" tra un cd o dvd originale e quello> pirata è tale da consentire, nel caso> della diminuzione dei prezzi, una netta> inversione di tendenza. Vendere un cd a 9.99> spingerebbe i professionisti della pirateria> a diminuire il prezzo dei pezzi falsi sotto> la soglia di guardagno (rapporto> prezzo/guadagno). E' un discorso economico> più che sociale, diminuendo il prezzo> dei cd originali si aumentano sicuramente le> vendite e quindi si compensano i diminuiti> introiti derivati dalla diminuzione del> prezzo. Possibili scenari? Le case> discografiche vedono salire di poco i loro> guadagni pur avendo aumentato le vendite, la> pirateria verrebbe azzerata o quasi,> resterebbe internet. Ma questo fenomeno,> come dimostrato da recenti studi, è> un fenomeno non degenerativo piuttosto> è un fenomeno di diffusione della> musica che nel breve e lungo periodo porta> l'utente del file sharing al negozio di> musica.> > COSA POSSIAMO FARE NOI CONSUMATORI DI> MUSICA, FILM?????> > CHIEDERE FORTEMENTE E INSISTENTEMENTE 9.99 ?> PER I CD E 15 ? PER I FILM > > Si potrebbe creare un sito dove raccogliere> delle firme, dove simulare acquisti, si> potrebbe chiedere un periodo di prova in> alcune città per testare la> bontà dell'esperimento.come dideva il giornalaio vicino al mio ufficio , ma che vor di' 9.99 ? ? sembra che stai a prender in giro la gente ;)AnonimoRe: 9.99 € PER I CD E 15 € PER I FILM
- Scritto da: Anonimo> come dideva il giornalaio vicino al mio> ufficio , ma che vor di' 9.99 € ? sembra che> stai a prender in giro la gente ;)Giusto, propongo i cd a 10.01 € ;)AnonimoRe: 9.99 ? PER I CD E 15 ? PER I FILM
Interessante ma non so se funzionerebbe.Una ricerca di non mi ricordo più chi diceva che il p2p porta sì il 10% dei suoi utenti a comprare più musica ma anche il 37% a comprarne meno......AnonimoRe: 9.99 ? PER I CD E 15 ? PER I FILM
i dvd costano 9.99 ad esempio in gran parte da blockbusyer, comprensivi di contenuti speciali, non essendo paragonabile al dvd quello che si scaricà ti posso dare al max 3 euro....e oggi mi sento generoso.15 euro......stai fuori.......:|AnonimoRe: 9.99 ? PER I CD E 15 ? PER I FILM
- Scritto da: Anonimo> Interessante ma non so se funzionerebbe.> Una ricerca di non mi ricordo più chi> diceva che il p2p porta sì il 10% dei> suoi utenti a comprare più musica ma> anche il 37% a comprarne meno...... In effetti NON MI RICORDO PIÙ CHI aveva pubblicato NON MI RICORDO PIÙ DOVE una ricerca la quale diceva anche che entro l'anno 2005 tutti gli italiani avrebbero avuto una Porche Carrera in garage e un conto corrente milionario.AnonimoRe: 9.99 € PER I CD E 15 € PER I FILM
- Scritto da: Anonimo> Una ricerca di non mi ricordo più chi> diceva che il p2p porta sì il 10% dei> suoi utenti a comprare più musica ma> anche il 37% a comprarne meno......Dimmi la testi che vuoi dimostrare e ti porterò una ricerca indipendente che la conferma. :DAnonimoRe: 9.99 ? PER I CD E 15 ? PER I FILM
- Scritto da: MaTTonE> Considerando i rispettivi prezzi di> produzione io auspicherei un prezzo bloccato> di 9.99 per i cd musicali e per i dvd video> 15 euro. > Mi sembrano prezzi onesti sia per le case> discografiche che per noi consumatori.> L'unica ragione che alimenta la pirateria> è l'alto costo della musica e dei> film. L'unico mezzo per diminuire il> fenomeno criminoso (è parlo> soprattutto di chi lucra dalla vendita di cd> e dvd pirata) è la diminuzione dei> prezzi, infatti la differenza qualitativa e> di "look" tra un cd o dvd originale e quello> pirata è tale da consentire, nel caso> della diminuzione dei prezzi, una netta> inversione di tendenza. Vendere un cd a 9.99> spingerebbe i professionisti della pirateria> a diminuire il prezzo dei pezzi falsi sotto> la soglia di guardagno (rapporto> prezzo/guadagno). E' un discorso economico> più che sociale, diminuendo il prezzo> dei cd originali si aumentano sicuramente le> vendite e quindi si compensano i diminuiti> introiti derivati dalla diminuzione del> prezzo. Possibili scenari? Le case> discografiche vedono salire di poco i loro> guadagni pur avendo aumentato le vendite, la> pirateria verrebbe azzerata o quasi,> resterebbe internet. Ma questo fenomeno,> come dimostrato da recenti studi, è> un fenomeno non degenerativo piuttosto> è un fenomeno di diffusione della> musica che nel breve e lungo periodo porta> l'utente del file sharing al negozio di> musica.> > COSA POSSIAMO FARE NOI CONSUMATORI DI> MUSICA, FILM?????> > CHIEDERE FORTEMENTE E INSISTENTEMENTE 9.99 ?> PER I CD E 15 ? PER I FILM > > Si potrebbe creare un sito dove raccogliere> delle firme, dove simulare acquisti, si> potrebbe chiedere un periodo di prova in> alcune città per testare la> bontà dell'esperimento.Ma se spendono un pacco di soldi solo per le inutili PROTEZIONI ANTICOPIA come fanno ad abbassare i prezzi???Non li abbasseranno mai perchè sono INGORDI!!!!!AnonimoMa lo volete capire che...
...l'unica soluzione è questa:http://web.fiorellocortiana.it/html/modules/newbb/viewtopic.php?viewmode=flat&topic_id=12&forum=4Marco RadossevichAnonimoSono un pirata: le mie confessioni
Io scarico giornalmente via p2p musica, film, programmi, al solo fine di fruire di tali opere senza sborsare denaro e magari di passarle poi a qualche amico che na sua volta le diffonderà.Mi sembrava giusto intervenire visti gli svariati interventi di persone che in questi forum sostengono di usare il p2p solo al fine di testare e poi acquistare l'opera, così aumentando di fatto la diffusione della stessa.Scrivo queste righe per riequilibrare (solo in minima parte visti i moltissimi interventi in senso opposto presenti su PI) il rapporto fra chi usa il p2p senza voler pirateggiare e chi invece lo fa.Mi sono sentito in dovere di dare voce alla nutritissima categoria della quale faccio parte, visto che fin'ora non aveva avuto voce (o coraggio). Dato che siamo il 99% degli utilizzatori del p2p mi sembrava giusto far sentire il nostro peso, poichè, essendo in pratica la quasi totalità, si dia un lettura più veritiera del fenomeno.Purtroppo sono da solo a rivendicare la nostra maggioranza. Spero che i restanti milioni di pirati del p2p si facciano avanti per dare la possibilità a chi vuole a tutti i costi colorare il p2p come un fenomeno (ho detto fenomeno, NON strumento) lecito di prendere atto che le sue intenzioni, seppur ammirevoli, non sono sostenute dalla reale fenomenologia del mondo p2p. Quest'ultimo, pur offrendo ai ben intenzionati legittimi strumenti per testare dei prodotti, di convesso offre ai malintenzionati come me, e ai miei milioni di colleghi, il modo per perseguire con facilità ed estrema efficacia i nostri subdoli scopiA prestoAnonimofinalmente...
....qualcuno che con un pò di sarcasmo dice la verità.- Scritto da: Anonimo> Io scarico giornalmente via p2p musica,> film, programmi, al solo fine di fruire di> tali opere senza sborsare denaro e magari di> passarle poi a qualche amico che na sua> volta le diffonderà.> > Mi sembrava giusto intervenire visti gli> svariati interventi di persone che in> questi forum sostengono di usare il p2p solo> al fine di testare e poi acquistare> l'opera, così aumentando di fatto la> diffusione della stessa.> > Scrivo queste righe per riequilibrare (solo> in minima parte visti i moltissimi> interventi in senso opposto presenti su PI)> il rapporto fra chi usa il p2p senza voler> pirateggiare e chi invece lo fa.> > Mi sono sentito in dovere di dare voce alla> nutritissima categoria della quale faccio> parte, visto che fin'ora non aveva avuto> voce (o coraggio). Dato che siamo il 99%> degli utilizzatori del p2p mi sembrava> giusto far sentire il nostro peso,> poichè, essendo in pratica la quasi> totalità, si dia un lettura> più veritiera del fenomeno.> > Purtroppo sono da solo a rivendicare la> nostra maggioranza. Spero che i restanti> milioni di pirati del p2p si facciano avanti> per dare la possibilità a chi vuole a> tutti i costi colorare il p2p come un> fenomeno (ho detto fenomeno, NON strumento)> lecito di prendere atto che le sue> intenzioni, seppur ammirevoli, non sono> sostenute dalla reale fenomenologia del> mondo p2p. Quest'ultimo, pur offrendo ai ben> intenzionati legittimi strumenti per testare> dei prodotti, di convesso offre ai> malintenzionati come me, e ai miei milioni> di colleghi, il modo per perseguire con> facilità ed estrema efficacia i> nostri subdoli scopi> > A prestoAnonimoRe: Sono un pirata: le mie confessioni
sei un pirata o un buffone?AnonimoRe: Sono un pirata: le mie confessioni
- Scritto da: Anonimo> sei un pirata o un buffone?La tua dialettica mi annichilisce. Mi hai proprio colpito con la tua acutissima domanda. Sinceramente non ti so rispondere, magari dopo telefomno al mio consulente di filologia e poi, se lui riesce ad aiutarmi, ti rispondo.AnonimoRe: Sono un pirata: le mie confessioni
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sei un pirata o un buffone?> > La tua dialettica mi annichilisce. Mi hai> proprio colpito con la tua acutissima> domanda. Sinceramente non ti so rispondere,> magari dopo telefomno al mio consulente di> filologia e poi, se lui riesce ad aiutarmi,> ti rispondo.non credo fosse dialettica, era una semplice domanda alla quale tu, ovviamente, non VUOI rispondere :Dcomunque se veramente non sai rispondere, prova a telefonare al tuo analista, forse riesce a chiarirti le idee ;)rumentaRe: Sono un pirata: le mie confessioni
SEI UN GRANDE !!!!AnonimoSEI UN GRANDE !!!
GRANDISSIMO !!!AnonimoRe: SEI UN GRANDE !!!
- Scritto da: Anonimo> GRANDISSIMO !!!Si, è grandissimo soprattutto ad aver le palle a scrivere ste' cose.Nessuno gli ha detto che PI tiene l'ip e risalendo ai log la gdf và subito a casa sua a prendere il tè? (e non solo)cmq non ho capito dove voleva andare a parare, un pò fumoso, un pò inconcludente (se il significato non è: rubo e continuo)FAMRe: SEI UN GRANDE !!!
- Scritto da: FAM> > - Scritto da: Anonimo> > GRANDISSIMO !!!> > Si, è grandissimo soprattutto ad aver> le palle a scrivere ste' cose.> Nessuno gli ha detto che PI tiene l'ip e> risalendo ai log la gdf và subito a> casa sua a prendere il tè? (e non> solo)> > cmq non ho capito dove voleva andare a> parare, un pò fumoso, un pò> inconcludente (se il significato non> è: rubo e continuo)W la censura!!!AnonimoChe PxxLLE co sta storia!!
Che palle co sta storia dell'IP e della GDF , a parte che nessuno andrà a casa di nessuno solo per semplici parole buttate là sul web e poi si sà che la maggior parte di quelli che scrivono lo fanno da dietro una lan aziendale (Come me) e quindi l'indirizzo ip che appare a PI è quello del proxy dell'azienda (Che nel mio caso è anche pubblica quindi non rischia niente !!)!!CiaooAnonimoRe: Beh allora
allora - molte aziende dovrebbero confessare di aver venduto prodotti scadenti a prezzi elevati- molti artisti dovrebbero confessare di aver prodotto film o musica di scarsa qualità a soli scopi di guadagno- molti supermercati dovrebbero confessare di nascondere sistematicamente i prodotti più economici negli scaffali più bassi e irraggiungibili- alcune case automobilistiche dovrebbero confessare di vendere auto piene di difetti per poi sistemarli alla buona al primo tagliando, per risparmiare sui costi- molti artigiani e autonomi dovrebbero confessare di non emettere le fatture o ricevute- molte imprese dovrebbero confessare di costruire con materiali si scarsa qualità per aumentare i margini- ecc. ecc.AnonimoRe: Beh allora
Ragazzi, questo è vangelo !!! - Scritto da: Anonimo> allora > - molte aziende dovrebbero confessare di> aver venduto prodotti scadenti a prezzi> elevati> - molti artisti dovrebbero confessare di> aver prodotto film o musica di scarsa> qualità a soli scopi di guadagno> - molti supermercati dovrebbero confessare> di nascondere sistematicamente i prodotti> più economici negli scaffali> più bassi e irraggiungibili> - alcune case automobilistiche dovrebbero> confessare di vendere auto piene di difetti> per poi sistemarli alla buona al primo> tagliando, per risparmiare sui costi> - molti artigiani e autonomi dovrebbero> confessare di non emettere le fatture o> ricevute> - molte imprese dovrebbero confessare di> costruire con materiali si scarsa> qualità per aumentare i margini> - ecc. ecc.AnonimoRe: Sono un pirata: le mie confessioni
- Scritto da: Anonimo> Io scarico giornalmente via p2p musica,> film, programmi, al solo fine di fruire di> tali opere senza sborsare denaro e magari di> passarle poi a qualche amico che na sua> volta le diffonderà.> > Mi sembrava giusto intervenire visti gli> svariati interventi di persone che in> questi forum sostengono di usare il p2p solo> al fine di testare e poi acquistare> l'opera, così aumentando di fatto la> diffusione della stessa.> > Scrivo queste righe per riequilibrare (solo> in minima parte visti i moltissimi> interventi in senso opposto presenti su PI)> il rapporto fra chi usa il p2p senza voler> pirateggiare e chi invece lo fa.> > Mi sono sentito in dovere di dare voce alla> nutritissima categoria della quale faccio> parte, visto che fin'ora non aveva avuto> voce (o coraggio). Dato che siamo il 99%> degli utilizzatori del p2p mi sembrava> giusto far sentire il nostro peso,> poichè, essendo in pratica la quasi> totalità, si dia un lettura> più veritiera del fenomeno.> > Purtroppo sono da solo a rivendicare la> nostra maggioranza. Spero che i restanti> milioni di pirati del p2p si facciano avanti> per dare la possibilità a chi vuole a> tutti i costi colorare il p2p come un> fenomeno (ho detto fenomeno, NON strumento)> lecito di prendere atto che le sue> intenzioni, seppur ammirevoli, non sono> sostenute dalla reale fenomenologia del> mondo p2p. Quest'ultimo, pur offrendo ai ben> intenzionati legittimi strumenti per testare> dei prodotti, di convesso offre ai> malintenzionati come me, e ai miei milioni> di colleghi, il modo per perseguire con> facilità ed estrema efficacia i> nostri subdoli scopi> > A prestoE Forza Italiaaaaaaaaaa!!!! dai che siamo tantissimiiiiiiiii!!!Barone dello Zwanlandshire(linux)AnonimoCHI SCARICA FILE PIRATA SARA' TERMINATO
Scende in campo Terminator per colpire chi condivide file in reteArnold Schwarzenegger, e chi se non lui? Il governatore della California ha siglato nei giorni scorsi una nuova legge che vieta ai dipendenti pubblici di scaricare da Internet, qualsiasi materiale protetto da copyright. Così lo stato meridionale statunitense diventa il primo dove sarà vietato il file-sharing, la condivisione in rete delle proprie cartelle. Le università subito si schierano: non diventeremo i poliziotti di Internet. L'Electronic Frontier Foundation di San Francisco: il provvedimento di Schwarzenegger è un "puro esercizio simbolico".AnonimoRe: CHI SCARICA FILE PIRATA SARA' TERMINATO
e pensa te...che per il ns caro t-1000 negli stati uniti vogliono cambiare pure la costituzione (che in merito dice che un cittadino nato in altri paesi nn puo' essere eletto presidente) proprio per poterlo presentare alle elezioni......speriamo in skynet......AnonimoRe: CHI SCARICA FILE PIRATA SARA' TERMINATO
- Scritto da: Anonimo> e pensa te...che per il ns caro t-1000 negli> stati uniti vogliono cambiare pure la> costituzione (che in merito dice che un> cittadino nato in altri paesi nn puo' essere> eletto presidente) proprio per poterlo> presentare alle elezioni......speriamo in> skynet...... Ma che T1000! È solo un misero T800...AnonimoRe: CHI SCARICA FILE PIRATA SARA' TERMINATO
mauauua t800....con 4 bypass pero'......a forza di prendere ormoni "a"steroidi e porcherie simili........o forse....gia'....forse nn gli hanno cambiato l'olio......e s'e' incriccato.....AnonimoIl re degli ignoranti....
mi sembra che il povero celentano abbia gia' esposto in passato la sua condizione (vedi titolo) ....e adesso ancor di piu' la rabadisce......AnonimoRe: Il re degli ignoranti....
> titolo) ....e adesso ancor di piu' la> rabadisce......Rabadisce?? mi sa che quì l'ignorante sei tu. Lascia stare Adriano, almeno lui ha sfondato, tu sai solo fare errori di ortografia e perdere tempo :DAnonimoRe: Il re degli ignoranti....
beh ignorante nn lo sono........il "LA" era riferito alla "condizione" visto che era il soggetto della frase......mi sa' che il tempo lo sprechi soltanto tu! ciao ciao saputello...AnonimoRe: Il re degli ignoranti....
- Scritto da: Anonimo> beh ignorante nn lo sono........il "LA" era> riferito alla "condizione" visto che era il> soggetto della frase......mi sa' che il> tempo lo sprechi soltanto tu! ciao ciao> saputello... E allora spiegami cosa significa RABADIRE.AnonimoPiero Peluuuuuu
Ho sentito dalla viva voce di Piero Pelù durante un concerto su MTV i seguenti commenti sul p2p. Praticamente Pelù dice che mentre alcune forme di spettacolo, lirica, teatro, ecc. hanno spesso sovvenzioni da parte dello Stato, la "musica per i giovani" non ha alcuna sovvenzione e quindi non è giusto copiarla ma va acquistata regolarmente e si auspica che i prezzi possano essere ridimensionati. Io mi chiedo quanto deve guadagnare un cantante col suo gruppo per poter continuare la sua attività senza problemi. Possibile che non vi sia un modo per contenere le spese e quindi anche i prezzi dei cd? In effetti bisogna considerare che ci sono musicisti più "economici" e musicisti costosi. Se consideriamo ad esempio tutto quello che debbono allestire i Pink Floyd per una tournée..Ad ogni modo non sono affatto convinto che il p2p riduca i guadagni degli artisti. Se sei appassionato di Pelù molto probabilmente non ti accontenti degli mp3, ma vuoi il cd originale col suo libretto, ecc. Personalmente uso il p2p per conoscere nuovi artisti e quando vedo che un artista merita un ascolto di qualità vado a comprarmi i cd originali.AnonimoRe: Piero Peluuuuuu
beh se uno è fan di pelu' e' giusto allora che si faccia turlupinare 20 euri per qualsiasi cd come si dice dalle mie parti....."pe bischeri un c'e' paradiso"...ah gia' dimenticavo.....povero pelu'......ma perche' prima di parlare non collega il cervello?? (sempre che lo abbia..) e dire che e' un mio "compaesano"......mah.....AnonimoRe: Piero Peluuuuuu
ebbasta con sta storia che se mi piace dopo lo vado a comprare !!!!io NON LI HO 20 euro da spendere !!!!!e quindi scarico ! non rinuncio alla musica ! è una delle poche cose che mi da sollievo in sta vita !Anonimoipocrita
- Scritto da: Anonimo> ebbasta con sta storia che se mi piace dopo> lo vado a comprare !!!!> io NON LI HO 20 euro da spendere !!!!!> e quindi scarico ! non rinuncio alla musica> ! è una delle poche cose che mi da> sollievo in sta vita !Però i soldi per la banda larga li hai.prova un po' a fare l'onesto almeno con te stesso va.AnonimoRe: ipocrita
la banda larga mi serve per lavorare e non ci posso rinunciare.sei come gli ospiti della defilippi: basta una parola e senza sapere nulla di più giù giudizi e insuli a palate.bravoAnonimoRe: ipocrita
ipocrita è chi dice che dopo va a prendersi l'originale....lo faranno un 10% di quelli che dicono di farloAnonimoRe: ipocrita
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ebbasta con sta storia che se mi piace> dopo> > lo vado a comprare !!!!> > io NON LI HO 20 euro da spendere !!!!!> > e quindi scarico ! non rinuncio alla> musica> > ! è una delle poche cose che mi> da> > sollievo in sta vita !> > > Però i soldi per la banda larga li> hai.> prova un po' a fare l'onesto almeno con te> stesso va.Beh un mese di banda larga (sia pure ai prezzi gonfiati che ci sono in Italia) vale sicuramente più di due CD di fuffa (sempre ai prezzi gonfiati che ci sono in Italia)... e non è detto che se uno abbia i soldi per l'una li abbia per forza anche per gli altri.AnonimoCampare coi concerti
Gli storici cantanti italiani come celentano,dalla,zucchero,etc...penso siano gli ultimi a doversi preoccupare di non poter piu'campare con la vendita dei loro dischiA parte che anche col p2p continuano a vendere milioni di dischiio a questi apocalittici scenari che illustrano un mondo dove tutti scaricano e nessuno compra non ci credoE' come dire che nessuno compra piu' il giornale perche' lo leggonotutti via internet o meglio ancoranessuno legge il giornale perche' tutti vedono i tiggi in tvE' una cavolataL'unico danno che puo' fare il p2p e' sostituirsi alla radio semmaiE nenche mi dispiace poi tanto vista la monnezza che trasmettonoAd ogni modo i cantanti dovrebbero smettere di lamentarsi della venditadei loro dischi sperando invece che ci sia tanta gente chescarica la loro musica, se la sente, gli piace e poicorre in massa a riempire i botteghini ai concertiSONO I CONCERTI CHE DOVREBBERO FAR CAMPARE UN ARTISTAsu quello bisognerebbe puntarepiu' spazi x suonarepiu' serata e manifestazioni in tutta italiaMa e' davvero cosi' arduo campare solo con le proprie performance live???AnonimoRe: Campare coi concerti
Quoto in Pieno!!Ma la (remota) possibilità che alcune radio possano ridimensionarsi fa paura in quanto potrebbe comportare una perdita del "cerebral - control" che i media (non player) esercitano sull'utenza.Si facesserero piu concerti in tutta la penisola e non solo in alcune città...Si riaprissero i locali in cui esiste un bar ed un palco per esibizioni...si facesse pure pagare un biglietto equo per l'ingresso e la consumazione....:..Gli artisti guadagnerebbero lo stesso (eccome!) e la gente sarebbe "veramente libera" di decretare il successo (ed il guadagno) di chiunque artista degno di esserlo.Il P2P tornerebbe ad essere quellò che sostanzialemnte è: un modo per scambiarsi informazioni, un sistema per comunicare e per accrescere la cultura delle persone. Con buona pace per i miliardari (Celentano e co.) italiani. per quelli che pur non pagare le tasse si sono trasferiti in Svizzera (Mina) e per i titolari di case discografiche più volte andate vicine al fallimento (la CgD della Sig.ra Caselli) anche quando gli unici computer disponibilie erano i commodore64Anonimobah
> Il P2P tornerebbe ad essere quellò> che sostanzialemnte è: un modo per> scambiarsi informazioni, un sistema per> comunicare e per accrescere la cultura delle> persone. "tornerebbe ad essere quello che è".... ossimoro.Sarebbe divertente vedere che percentuale del materiale scambiato è "cultura". Certo, i confini di quello che è considerabile cultura sono opinabili, però...Fate un semplice esperimento: nella finestrella di ricerca di un programma p2p digitate i seguenti nomi:Bach (il più grande musicista di tutti i tempi credo :-)Britney Spears (il più grande bluff di tutti i tempi)guardate quanti risultati avete, per l'uno e per l'altra. Io non lo posso fare perchè ho smesso di p2ppare molto tempo fa e non ho programmi installati.sappiatemi direAnonimoma per favore...
> SONO I CONCERTI CHE DOVREBBERO FAR CAMPARE> UN ARTISTA> su quello bisognerebbe puntare> piu' spazi x suonare> piu' serata e manifestazioni in tutta italia> Ma e' davvero cosi' arduo campare solo con> le proprie performance live???prima di tutto: ma cosa credete, che scrivere in maiuscolo rafforzi i vostri imperativi categorici?se un artista volesse vivere solo di concerti, quella dovrebbe essere una sua scelta, e non tua.poi: se non sei un vero big (Vasco/Eros) credo che sia veramente difficile vivere di soli concerti; e comunque anche se lo fosse, stare on the road 365 giorni all'anno, ammesso che si possa sempre trovare pubblico per un periodo così lungo, è una cosa che farebbe impazzire chiunque:Che ne diresti tu di stare 11 mesi all'anno a dormire in stanze d'albergo, lontano dalla tua famiglia, vivendo di giorno sugli aerei/autobus/treni? senza mai sapere se potrai contare su biancheria pulita/stirata domani? mangiando sempre al ristorante? per non contare sul fatto che se sei un cantante, uno schedule di 11 mesi con 3/4 concerti a sera farebbe a pezzi la tua voce dopo poco tempo. Mai sentito parlare di tour promoter che sono finiti con il sedere per terra perchè non hanno venduto abbastanza biglietti? mai sentito parlare di artisti che non vengono pagati a fine concerto per questo motivo? Secondo te anche un Vasco Rossi riuscirebbe a riempire stadi tutto l'anno? ammesso anche che girasse per locali da 2-300 posti, non credi che dopo un pò si sputtanerebbe? sicuramente non potrebbe portarsi dietro il sound/light system che ha se dovesse girare l'italia per pub e locali, e pagare tutti quei musicisti facendo quadrare i conti sarebbe dura.Lo sapete che negli u.s.a. se sei un gruppo non famoso, per suonare in un locale devi PAGARE... sissignore, l'offerta è così ampia che devi garantire al gestore del locale un numero minimo di biglietti venduti... se non ce la fai, il gestore si trattiene parte degli strumenti come pegno, fino a ripianamento del debito!Provateci voi a vivere di soli concerti... oppure informatevi un pò.leggetevi questo ad esempio:http://www.soundlite.it/articoli/2000/set00/caputo_3.htmlAnonimoMa vuoi mettere la comodita'?
Per lavoro e per studio sono spesso davanti al pcse mi dovessi ascoltare la musica con i cd dovrei scegliere un cd dal mobiletto, andare a metterlo nello stereo(il lettore del pc solitamente e' impegnato)farlo partire e dopo mezzora (perche' tanto durano le recenti uscite)andare a prendere un altro e sostituirlo al precedenteE invece che faccio?click winampclick add file/add dirplaySiamo al solitoabbiamo la tecnologia che ci rende la vita piu' comodama la nostra societa' bacata ci impedisce di usarla perche' DOBBIAMO COMPRARE IL CDma andate a quel paeseAnonimoMa vuoi mettere la tua IPOCRISIA?
> Siamo al solito> abbiamo la tecnologia che ci rende la vita> piu' comoda> ma la nostra societa' bacata ci impedisce di> usarla > perche' DOBBIAMO COMPRARE IL CD> ma andate a quel paesesiamo alle soliteabbiamo la tecnologia che ci rende la vita più comodama la tua ipocrisia ti impedisce di usarlaperchè NON VUOI SBORSARE UN CENTESIMOma vai a comprare su ITunes o simili !Anonimo>> ti consiglio un buon analista...
>> ti consiglio un buon analista...E a te auguro una buonissima canzone rubata.Che t'insegni a vivere... Con tanto di carcere.AnonimoMa chi se ne frega di Celentano?
Certo la morale non può farla un'ipocrita pieno zeppo di soldi, figuriamoci poi le sue patetiche conclusioni sull'economia... se voleva far ridere ci è riuscitoAnonimo...ma Celentano si vende ancora?
...scherzi a parte, perchè non istituire un costo a scaricamento, tipo 5 Euro per un cd in formato MP3 e 50 cent per un solo brano?E perchè, dopo 3 mesi dall'uscita di un CD, non dimezzarne il costo?Spesso la soluzione + semplice e + ovvia non piace a molti....AnonimoRe: ...ma Celentano si vende ancora?
- Scritto da: Anonimo> ...scherzi a parte, perchè non> istituire un costo a scaricamento, tipo 5> Euro per un cd in formato MP3 e 50 cent per> un solo brano?> E perchè, dopo 3 mesi dall'uscita di> un CD, non dimezzarne il costo?> Spesso la soluzione + semplice e + ovvia non> piace a molti....Ma infatti la vendita online esiste!!!Solo che...- Pretendono di ricavare per i file (costo di trasporto, distribuzione, immagazzinaggio, imballaggio, produzione del supporto fisico quasi pari a zero) praticamente la stessa cifra che ricavano per i cd.- Pretendono di venderti a quel prezzo file pieni di DRM per cui tu non sarai mai sicuro di poter ascoltare quei file su un altro computer, dispositivo portatile, sistema operativo ecc.E' ovvio che a tali condizioni la vendita online non può decollare...AnonimoRe: ...ma Celentano si vende ancora?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...scherzi a parte, perchè non> > istituire un costo a scaricamento, tipo> 5> > Euro per un cd in formato MP3 e 50 cent> per> > un solo brano?> > E perchè, dopo 3 mesi> dall'uscita di> > un CD, non dimezzarne il costo?> > Spesso la soluzione + semplice e +> ovvia non> > piace a molti....> > Ma infatti la vendita online esiste!!!> > Solo che...> > - Pretendono di ricavare per i file (costo> di trasporto, distribuzione,> immagazzinaggio, imballaggio, produzione del> supporto fisico quasi pari a zero)> praticamente la stessa cifra che ricavano> per i cd.> Eh, magari!!!! Vogiono ricavarci TROPPO di più!!!!> - Pretendono di venderti a quel prezzo file> pieni di DRM per cui tu non sarai mai sicuro> di poter ascoltare quei file su un altro> computer, dispositivo portatile, sistema> operativo ecc.> > E' ovvio che a tali condizioni la vendita> online non può decollare...AnonimoRe: ...ma Celentano si vende ancora?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ...scherzi a parte, perchè> non> > > istituire un costo a scaricamento,> tipo> > 5> > > Euro per un cd in formato MP3 e 50> cent> > per> > > un solo brano?> > > E perchè, dopo 3 mesi> > dall'uscita di> > > un CD, non dimezzarne il costo?> > > Spesso la soluzione + semplice e +> > ovvia non> > > piace a molti....> > > > Ma infatti la vendita online esiste!!!> > > > Solo che...> > > > - Pretendono di ricavare per i file> (costo> > di trasporto, distribuzione,> > immagazzinaggio, imballaggio,> produzione del> > supporto fisico quasi pari a zero)> > praticamente la stessa cifra che> ricavano> > per i cd.> > > > Eh, magari!!!! Vogiono ricavarci TROPPO di> più!!!!> >Occhio che ho detto ricavare (prezzo di vendita), non guadagnare (ricavo - costi)!AnonimoSono malato?
Dall'alba del P2P ho scaricato a palla, tanta c*cca che poi non ho nemmeno ascoltato, poi però qualcosa è scattato, *clic*, nella mia testolina ed è come se nulla valesse più la pena di essere scaricato... ora il 99% di quello che scarico è per amici/colleghi, tanto per giustificare l'abbonamento a fastweb.Qualcosa in me si è rotto, forse è la qualità della musica prodotta oggi, ma non riesco più ad appassionarmici; semplicemente la ascolto l'autoradio in macchina, ma difficilmente mi viene voglia di scaricare o tantomeno comprare la musica che sento.L'ultima mia speranza sono i R.E.M., l'unico gruppo musicale che mi rimane... il 4 ottobre uscirà l'album nuovo e speriamo che meriti, continuo a COMPRARE la loro musica perchè ancora non mi hanno tradito con album fuffa con 1 singolo buono e 9 brani di solo rumore statico.Sono malato?CxarAnonimoRe: Sono malato?
- Scritto da: Anonimo> Dall'alba del P2P ho scaricato a palla,> tanta c*cca che poi non ho nemmeno> ascoltato, poi però qualcosa è> scattato, *clic*, nella mia testolina ed> è come se nulla valesse più la> pena di essere scaricato... ora il 99% di> quello che scarico è per> amici/colleghi, tanto per giustificare> l'abbonamento a fastweb.> Qualcosa in me si è rotto, forse> è la qualità della musica> prodotta oggi, ma non riesco più ad> appassionarmici; semplicemente la ascolto> l'autoradio in macchina, ma difficilmente mi> viene voglia di scaricare o tantomeno> comprare la musica che sento.> L'ultima mia speranza sono i R.E.M., l'unico> gruppo musicale che mi rimane... il 4> ottobre uscirà l'album nuovo e> speriamo che meriti, continuo a COMPRARE la> loro musica perchè ancora non mi> hanno tradito con album fuffa con 1 singolo> buono e 9 brani di solo rumore statico.> Sono malato?> > CxarNo non sei malato, sei solo passato dalla fase: Download A Palla, alla fase: Ufff... Ma si, scarichiamo un po`...Secondo me dovresti sentire qualcosa di nuovo o di molto vecchio, per appassionarti ad altri generi.Di sicuro quello che senti in radio non ti aiuta a cercare roba di qualita`, tutte chiacchiere, pubblicita` e martellamento con i soliti pezzi momentaneamente in voga.Anche a me piacciono i REM fin dai primi album, fra cui i classici Green, Ducument, Out of Time, ma la loro musica, non e` che sia molto variata negli ultimi lavori.Ti ci vuole un po` di pepe.Cambia genere ogni tanto.AnonimoRe: Sono malato?
ma se up e reveal sono due album totalmente diversi dal resto della produzione dei rem...mah :) ricordatevi cmq che passano in italia a gennaio (milano e bolzano). andate che meritano, e davvero tanto!! ciao :)AnonimoCELENTANO E LA MORI... DORMIRO' ?!?!
Dopo aver saputo i dissapori tra i due... la mestizia mi prende, l'angoscia mi attanaglia...DORMIRO' STANOTTE !?!?!AnonimoIo scarico quello che NON mi interessa.
Il paradosso, nel mio caso, è che scarico quello che non mi interessa, o meglio quello che comunque non comprerei.Il discorso è semplicissimo, se un CD mi piace lo compro e ho i miei sudati 20 euro (li mortacci loro) lo compro, non c'è P2P che tenga. Se un CD non mi interessa non lo compro. Punto. In alternativa me lo scarico giusto per dargli un ascolto per sentire com'è, e magari (ma proprio magari) poi lo compro.Ma non è mai capitato fino ad ora che mi sia scaricato un CD che mi interessava invece che andare a comprarlo (o se l'ho scaricato era solo per favorirne la diffusione).Nel mio caso mai un euro è stato sottratto alle tasche dei nostri amati panettieri musicisti, tranquilli.L'alternativo allo scarico per me sarebbe stato NON ascoltare del tutto il CD in questione. Punto.Altro discorso i ragazzi che non hanno i famigerati 20 euro per comprarsi tutti i CD che vorrebbero. Quelli neanche volendo potrebbero accontentare il nostro Celentano, cosa vogliamo fare? Nessuno obbliga ad ascoltare musica, ma se è il pane dell'anima, come la mettiamo? Vogliamo lasciarli a digiuno? O vogliamo che ascoltino solo la radio? Ma fatemi il piacere. Volete più soldi? Iniziate a spiegarmi perchè pago una tassa SIAE cui CD-R che compro per salvare i miei lavori e le mie foto.Volete che la gente compri i vostri CD? Dovete convincerli che valga la pena, è inutile accanirsi con chi pensa che non valgano 20 euro.Anonimopirateria con tv ke registra?controsenso
in televisione una delle solite multinazionali publicizzala televisione con hard disk su cui è possibile registrare e poi si lamentano del p2p2? ma come funziona?magari poi la multinazionale è la philips o la sony che guarda caso sono anche case discografiche?Come funziona? lanciano il prodotto e poi fanno un passo indietro?conclusione:sono solo interessi!registrare in film che non è una prima visione allora non è pirateria?mah....ho perso anche il filo del discorso come di solito fanno anche le multinazionali interessate a fare soldi, vendere masterizzatori, cd vergini ecc...e poi combattere la pirateria!ciaoAnonimoRe: pirateria con tv ke registra?contros
> registrare in film che non è una> prima visione allora non è pirateria?> mah....ho perso anche il filo del discorso> come di solito fanno anche le multinazionali> interessate a fare soldi, vendere> masterizzatori, cd vergini ecc...e poi> combattere la pirateria!> ciaoA parte qualche film ogni tanto non ho capito cosa dovrei registrarmi. Le schifezze che ci propone questa tv spazzatura? Un giochino con le letterine coi culi fuori? O la de filippi che ci propone costantino e i suoi ragazzetti aspiranti ballerini?? Che Dio me ne scampi....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 09 2004
Ti potrebbe interessare