Roma – L’anno in corso sarà quello della ripresa per il settore dell’information and communication technology in tutta Europa, Italia compresa. A predirlo sono gli esperti vaticinatori di EITO, l’osservatorio europeo promosso da SMAU che ha presentato il rapporto 2003 .
Secondo EITO, in Italia il mercato ICT salirà tra il 2,5 e il 2,8 per cento, percentuali che avranno riscontro anche in Francia, Gran Bretagna e Spagna. Dei grandi paesi europei qualche difficoltà da questo punto di vista è prevista solo per la Germania.
Sul fronte delle telecomunicazioni, invece, in Italia la crescita del 2,6 per cento risulterà meno imponente di quella di altri paesi, come la Gran Bretagna, dove il dato dovrebbe salire del 4,6 per cento.
In generale nel 2003 si dovrebbe assistere ad una crescita europea per l’ICT attorno all’1,3 per cento e al 3,8 per cento per le TLC. Numeri che sembrano dunque lasciarsi alle spalle la crisi che tra il 2001 e il 2002 ha compresso il mercato riducendo le aspettative in tutti i comparti.
Di interesse, oltre al fatto che l’unico segno negativo nel mondo informatico sarà costituito dall’hardware (-1,6 per cento), il fatto che si assisterà quest’anno secondo EITO ad una sostanziale crescita delle reti wireless in tutti i settori, in particolare nella sanità e nel commercio. Meno difficile la previsione secondo cui a crescere sarà anche il mercato della sicurezza, il cui volume entro quattro anni potrebbe raggiungere addirittura i 20 miliardi di euro.
-
io li conoscevo bene...
mi dispiace, certo che mi dispiace...ma ci sono stato, in ALTOPROFILO [non AltRoprofilo] ed era assolutamente evidente che sarebbe finita così: fumo, tanto fumo...88 persone che facevano quello che noi facciamo in 5...un saluto a Jan [se mi hai riconosciuto, chiamami]AnonimoRe: il futuro ...
Lavorare meno, guadagnare e pretendere meno (economicamente),ma lavorare tutti .....AnonimoRe: il futuro ...
- Scritto da: Anonimo> Lavorare meno, > guadagnare e pretendere meno> (economicamente),> ma lavorare tutti .....Complimenti!!!Abbiamo un teorico dell' economia dei massimi sistemi tra noi!!!!! Ma va...va..vaaaaaaa !!!!Scusa quanto guadagni? 60.000/? all' anno????? Sennò non mi torna molto il tuo discorso.....AnonimoRe: io li conoscevo bene...
> mi dispiace, certo che mi dispiace...> ma ci sono stato, in ALTOPROFILO [non> AltRoprofilo] ed era assolutamente evidente> che sarebbe finita così: fumo, tanto fumo...> 88 persone che facevano quello che noi> facciamo in 5...Sul fatto che fosse "evidente" sono d'accordo, e infatti io per mia fortuna me ne sono andato con quasi un anno d'anticipo sulla chiusura, ma mi chiedo: era proprio indispensabile portarsi dietro la tipica spocchia altoprofilese?apprentisorcierRe: io li conoscevo bene...
> sulla chiusura, ma mi chiedo: era proprio> indispensabile portarsi dietro la tipica> spocchia altoprofilese?sulla spocchia ho taciuto (avevo amici lì dentro) ma mi è sempre rimasto sul gozzo quel modo di fare da "fighetto della niueconomi" che si respirava lì dentro.Mi guardavano come uno straccione, un questuante ("cosa fai tu adesso?" "Mah, sai le solite cose, faccio questo e faccio quello..." "ah, bello... però sai noi...").Avevano servizi interni all'azienda da far invidia a quelli di GoogleDetto questo, ribadisco che mi dispiace e che alla fin fine le colpe sono *sempre* di chi comandaAnonimoRe: io li conoscevo bene...
> Mi guardavano come uno straccione, un> questuante ("cosa fai tu adesso?" "Mah, sai> le solite cose, faccio questo e faccio> quello..." "ah, bello... però sai noi...").Ahah, beh, guarda, io ho lavorato per un anno e mezzo nel gruppo di sviluppo software, e mi sentivo trattato nello stesso modo! :)> Avevano servizi interni all'azienda da far> invidia a quelli di GoogleMah. Guarda, io ricordo uno psicologo che ha organizzato per breve tempo un corso di karate e che faceva colloqui di gruppo, e poco altro. Macchina del caffé, forno a microonde in cucina, frigorifero. Non certo 'sto gran lusso.apprentisorcierSapere usare bene il PC
Per avere successo nella net economy bisogna saper usare bene il PC. Già, questa diabolica macchina che tutto travolge va padroneggiata bene e conosciuta in profondità. Non ti puoi imbarcare in un progetto di net economy se non conosci bene a fondo la filosofia dei computer e i loro misteriosi meccanismi che li fanno funzionare. E' come voler fare un viaggio in aereo senza saperlo guidare. Si precipita, anzi non ci si alza da terra.AnonimoRe: Sapere usare bene il PC
> funzionare. E' come voler fare un viaggio in> aereo senza saperlo guidare. Si precipita,> anzi non ci si alza da terra.azz... e mo' me lo dici? io non so "guidare" un aereo, ma ho viaggiato parecchio (Alitalia soprattutto)AnonimoRe: va bene ... e allora ????
che c'entra ????????AnonimoRe: Sapere usare bene il PC
> funzionare. E' come voler fare un viaggio in> aereo senza saperlo guidare. Si precipita,> anzi non ci si alza da terra.Hai dimenticato "Venezia è bella ma non ci vivrei" e "non esistono più le mezze stagioni".apprentisorciernon ho capito bene che vogliono
allora, sappiamo tutti che il mercato internet non tira.non ci sono commesse. la gente sta a spasso. ok, essere licenziati è brutto, ma cosa si aspettavano, ce i manager (per quanto incapaci) con la bacchetta magica avrebbero materializzato i clienti?non ce n'è, punto e basta.AnonimoRe: Solo "indigesta" ????
- Scritto da: Anonimo> allora, sappiamo tutti che il mercato> internet non tira.ma non diciamo stupidate questi erano gli spreconi della new economy.Come ha detto uno più sotto 80 persone per fare il lavoro che si fa in 5 e i loro dipendenti lo sapevano benissimo chi è causa del suo mal pianga se stessoDaveRe: Solo "indigesta" ????
> Come ha detto uno più sotto 80 persone per> fare il lavoro che si fa in 5 e i loro> dipendenti lo sapevano benissimo chi è causa> del suo mal pianga se stessoEvviva la solidarietà e la saggezza popolare! Quando hai un'azienda di 80 persone che fa il lavoro di 5, ammesso che questo sia vero naturalmente, credi che la colpa sia dei lavoratori? E che quindi se l'azienda chiude quelli devono tranquilli tranquilli andarsene a casa, mentre i loro manager, forti di stipendi da centinaia di milioni con cui hanno pascolato per anni, forti di buonuscite mostruose, forti della spocchia che non hanno sicuramente perso nonostante aver bruciato 10 miliardi, se la spassano?Penso che chi non conosce la storia di cui si parla, dovrebbe avere la decenza di tacere, e non fare il sentenzioso pallone gonfiato.apprentisorcierRe: Solo "indigesta" ????
- Scritto da: apprentisorcier> Quando hai un'azienda di 80 persone che fa> il lavoro di 5, ammesso che questo sia vero> naturalmente, credi che la colpa sia dei> lavoratori? Non ho detto che è colpa dei lavoratori, ma se io sto in un azienda e so bene di essere un qualcosa in più tendo a preoccuparmi della mia posizione. Non rimango li ad aspettare che gli eventi seguano il loro corso (e si sapeva da tempo tanto tempo che altoprofilo era un azienda in crisi). Invece era più comodo stare li e aspettare e ora a piangere....> E che quindi se l'azienda chiude> quelli devono tranquilli tranquilli> andarsene a casa, cervarsi un lavoro negli ultimi mesi (o forse dovrei dire anni) pareva brutto vero ? guarda ho avuto vari amici in procinto di essere licenziati (in vari settori) nel giro di un paio di settimane avevano già trovato lavoro e non avevano un curricula da ingegnere spaziale.> mentre i loro manager,> forti di stipendi da centinaia di milioni> con cui hanno pascolato per anni, forti di> buonuscite mostruose, forti della spocchia> che non hanno sicuramente perso nonostante> aver bruciato 10 miliardi, se la spassano?non ho difeso mica i manager.. loro sono solo più furbi, farabutti ma furbi> Penso che chi non conosce la storia di cui> si parla, dovrebbe avere la decenza di> tacere, e non fare il sentenzioso pallone> gonfiato.io so i fatti non la storia che alcuni vogliono far credere...basta con la gente che si piange addosso..Ciao DaveDaveRe: non ho capito bene che vogliono
> non ci sono commesse. la gente sta a> spasso. ok, essere licenziati è brutto, ma> cosa si aspettavano, ce i manager (per> quanto incapaci) con la bacchetta magica> avrebbero materializzato i clienti?> > non ce n'è, punto e basta.un genietto!!!complimenti, mai sentito parlare che nel mondo del lavoro esistono strumenti per tuteleare i lavoratori?? evidentemente sei uno di quelli che nn sa manco cosa sia l'articolo 18che tristezza!AnonimoLe colpe dei dipendenti...
Bisognerebbe riuscire a fare qualche distinzione: in questi mesi hanno chiuso e stanno chiudendo sia quelle società che avevano come unico obiettivo quello di racimolare tanti milioni di euro di finanziamenti e scappare via (e questo, guardando dall'esterno, potrebbe essere il caso di Altoprofilo), sia quelle che avevano una attività reale, dei clienti che pagavano per i lavori realizzati, e dei dipendenti che svolgevano effettivamente un lavoro.E' duro parlare delle colpe dei dipendenti, ma ce ne sono. Certo, tutto quanto è stato pensato, progettato e deciso in Altoprofilo è sicuramente frutto dei manager, davanti ai quali i dipendenti non hanno potuto fare altro che dire sì. Questo è accaduto in Altoprofilo ed altrove. Con la differenza che, nelle aziende reali i dipendenti hanno lavorato 10 ore al giorno, hanno realizzato dei prodotti, hanno messo il loro impegno in quello che veniva fatto. Dall'altra parte ci sono stati dei dipendenti che hanno accettato di lavorare per una azienda che non aveva alcun obiettivo reale, dipendenti che per due anni hanno percepito uno stipendio giocando a fare le riunioni ed i brainstorming, dipendenti che hanno avuto il coraggio di presentarsi in giro, a nome di quell'azienda, spacciandosi per consulenti su progetti ed attività dove non avevano alcuna professionalità...Mi spiace... ma io non ci riesco proprio a mettere tutti quanti sulla stessa barca.MoDeanRe: Solo "indigesta" ????
Sagge paroleCiaoDaveRe: Le colpe dei dipendenti...
> Altoprofilo ed altrove. Con la differenza> che, nelle aziende reali i dipendenti hanno> lavorato 10 ore al giorno, hanno realizzato> dei prodotti, hanno messo il loro impegno in> quello che veniva fatto. > Dall'altra parte ci> sono stati dei dipendenti che hanno> accettato di lavorare per una azienda che> non aveva alcun obiettivo reale, Uhm. Ed è sempre stato così chiaro? Io ricordo, certo, riunioni in cui i manager annunciavano una volta "ci posizioneremo nel settore dell'e-learning" e la volta dopo "ci posizioneremo nel settore dei servizi bancari", ma ricordo anche che la maggior parte di noi, in quel periodo, lavorava duro per rimettere in piedi progetti che si erano disastrati soprattutto per effetto di sfortunatissime scelte a livello delle piattaforme software di base, fatte nella notte dei tempi. Io non so chi tu sia, ma il modo in cui dici che "nelle aziende reali si lavorava dieci ore al giorno" mi fa capire che in AP non ci sei mai stato, o se c'eri cazzeggiavi, perché io conosco un sacco di gente che invece in AP ci lavorava anche più di 10 ore al giorno. E se qualcuno ne lavorava "solo" 8, questo non significa che debba essere sbattuto in mezzo a una strada (fermo restando che non c'è coincidenza, tra il gruppo di chi è stato coinvolto nella chiusura di AP e quello di chi nell'azienda non dava il massimo).> che per due anni hanno percepito uno> stipendio giocando a fare le riunioni ed i> brainstorming, bah: tu conosci qualche azienda in cui si possa non fare riunioni e brainstorming? Dimmene una e farò domanda.> dipendenti che hanno avuto il> coraggio di presentarsi in giro, a nome di> quell'azienda, spacciandosi per consulenti> su progetti ed attività dove non avevano> alcuna professionalità...Dimmi, cosa avrebbero dovuto fare? Obiezione di coscienza? Ci sono settori in cui la professionalità te la devi creare, quando il settore è nuovo, ad esempio: è certo che i manager di AP mandassero in giro consulenti non abbastanza preparati per il contesto in cui avrebbero dovuto operare (ma era soprattutto un problema di ingegneria sociale), ma da qui a parlare di "nessuna professionalità" ce ne corre, caro il mio censore improvvisato. E comunque, quando lavori per un'azienda, fai quello che ti si dice di fare, e se ti dicono di andare a fare un lavoro per cui non sei preparato e tu ci vai, è solo perché stai facendo il tuo lavoro di consulente. Non ho mai saputo di nessuno che si licenziasse perché gli era stato chiesto di fare qualcosa per cui non era adeguatamente preparato o portato...apprentisorcierNon capisco...
>Perchè iscriversi al sindacato solo quando le cose si mettono male? Passi la poca esperienza lavorativa dei dipendenti (età media 29 anni) ma la trovo comunque una mossa opportunista e scorretta. Io non sono iscritto a sindacati e di certo non mi iscriverei mai solo per salvare il mio posto di lavoro quando le cose vanno male.In ogni caso credo che avrà sicuramente maggiori possibilità di trovare lavoro un dipendenti di questa società di quante ne potrebbe avere un operaio di Termini Imerese.AnonimoRe: Non capisco...
Retorica, solo retoricasigRe: Non capisco...
- Scritto da: sig> Retorica, solo retorica"credo, ma forse mi sbaglio...che le persone che hanno giocato d'azzardo fino ad ora con soldi non propri e trattando le persone come pedine devono prendersi le loro responsabilità fino in fondo. ""Detto questo, ribadisco che mi dispiace e che alla fin fine le colpe sono *sempre* di chi comanda"AnonimoRe: Non capisco...
> > "Detto questo, ribadisco che mi dispiace e> che alla fin fine le colpe sono *sempre* di> chi comanda"e cosa mi dici di:Enrico GasperiniAdrio decaroliGianluca BragiottisigRe: Non capisco...
facile parlare al caldo.AnonimoRe: Non capisco...
- Scritto da: Anonimo> facile parlare al caldo.Chi ti dice che sto al caldo? Anche per me il futuro non è proprio roseo sai?AnonimoRe: Non capisco...
te lo dico io, come minimo è da sei mesi che mandi in giro cv e hai una prospettiva di 12 mesi di pantofole in dialoga davanti!si chiama calduccio questo!risentiamoci quando sarai nella merda quanto noi... siamo curiosi :)))AnonimoRe: Non capisco...
Non mi stupisce che tu non capisca.E come potresti vista l'evidente sensibilità dimostrata?!e poi... termini imerese...ma per favore. per favore.AnonimoRe: Non capisco...
- Scritto da: Anonimo> Perchè iscriversi al sindacato solo quando> le cose si mettono male? Passi la poca> esperienza lavorativa dei dipendenti (età> media 29 anni) ma la trovo comunque una> mossa opportunista e scorretta.Perche'? Hanno sbagliato a non farlo primama come si dice "meglio tardi che mai".Superficiali forse ma non scorretti.Scorretti saranno forse quelli di loroche ottenuto il loro scopo dovesserosmettere di fare la loro parte. "Deiscrivendosi"AnonimoRe: Non capisco...
parliamo pure di scorrettezza...parliamo della scorrettezza di tutte le persone che il 2 dicembre sapevano cosa sarebbe successo e nel mese di dicembre ci ha fatto lavorare weekend e notti senza dirci nullaparliamone pure :/se avessimo avuto dei rappresentanti sindacali il 2 dicembre ne saremmo stati informati e la cessione non sarebbe avvenutaAnonimoRe: Non capisco...
- Scritto da: Anonimo> parliamo pure di scorrettezza...> parliamo della scorrettezza di tutte le> persone che il 2 dicembre sapevano cosa> sarebbe successo e nel mese di dicembre ci> ha fatto lavorare weekend e notti senza> dirci nulla> > parliamone pure :/> > se avessimo avuto dei rappresentanti> sindacali il 2 dicembre ne saremmo stati> informati e la cessione non sarebbe avvenuta> > Illuso, i rapresentanti sindacali sono quelli che lavorano meno e devi pure ringraziarli per avertelo appoggiato.AnonimoRe: Non capisco...
Per il semplice motivo che RARAMENTE ho visto una azienda andare bene quando di mezzo ci sono i sindacati.E come esiste opportunismo nel lato dirigenziale di una azienda, tale atteggiamento esiste anche nel lato dei sindacati. IMHO, son sempre persone...e sopratutto, tralasciando i meriti storici dei sindacati che grazie a loro ora i dipendenti hanno dei diritti, ora ,spesso e volentieri sono un danno...e lo sappiamo tutti. Sono poche le realta' in cui il sindacato e' realmente attivo per far andare bene l'azienda.Nel mio piccolo ho visto questo e esempi agli occhi di tutti ci sono ... guardate la Fiat...i sindacati anche li sono intervenuti in ritardo e per ottenere cosa ? una situazione tampone ... quando sono da anni che la fiat marcia male ... Il giorno che mi iscrivero' al sindacato sara' perche' vere persone e saranno attive al processo evolutivo aziendale.laforgeRe: Non capisco...
>Per il semplice motivo che RARAMENTE ho visto una >azienda andare bene quando di mezzo ci sono i sindacati. direi che in ap le cose anche senza sindacati non sono andate poi così bene...>E come esiste opportunismo nel lato dirigenziale di una >azienda, tale atteggiamento esiste anche nel lato dei >sindacati. assolutamente vero... in qualche modo bisogna tutelare la propria posizione.nessuno si è fatto scrupoli a licenziarci, perchè ne dovremmo avere noi a far valere i nostri diritti?AnonimoRe: Non capisco...
- Scritto da: Anonimo> direi che in ap le cose anche senza> sindacati non sono andate poi così bene...No fermo...il mio e' una risposta a chi parlava di sindacati,ho voluto dargli una idea del perche' ora come ora Io non sono iscritto ad alcun sindacato.> > assolutamente vero... > in qualche modo bisogna tutelare la propria> posizione.Certo e fino ad oggi me la sono cavato da solo, e comeho detto il giorno che mi iscrivero' sara' sopratutto perche' ci trovero' umanita' e non interesse.> nessuno si è fatto scrupoli a licenziarci,> perchè ne dovremmo avere noi a far valere i> nostri diritti? Mai detto nulla in contrario a cio'. :) Anzi nel caso di APspero vivamente che la rappresentaza sindacale faccia il loro lavoro al massimo della umanita', e a quanto mi pare di aver letto sul sito e' cosi' e ne sono felice.Io non sono contro i sindacati per principio....sono contro quello che spesso e volentieri porta il cappello "Sindacati" e alla fine e' bieco opportunismo della situazione...semplicemente questo.laforgeIl sindacato e' lecito, se...
... chi sta sopra di te non e' uno stinco di santo e se ne approfitta.AP e' stata finanziata da un fondo di Capitalisti di Ventura con 7dicansiSETTEMILIONI di EURI, al fine di PRODURRE guadagno per i sottoscrittori del fondo, sia tramite gli utili diretti della societa', sia tramite lo smembramento e la rivendita della societa' stessa (basta seguire alcuni link del sito altoprofilo.com ...)Dunque lo scopo non era creare ricchezza per i soci o i lavoratori; almeno cosi' si deduce dalle info del sito.Che poi, in piu', AP sia stata gestita da incompetenti o abbandonata dagli "amici altolocati e politicizzati" perche' non garantiva rendite a 2 cifre dopo BEN 2 anni di attivita', e' nella natura del Capitalismo di Ventura lasciato gestire ai bambini della nostra borghesia (vedi CiaoWeb, Blixer et similia)E' finita da un pezzo l'epoca dei nobili cavalieri, senza macchia e senza paura, dall'onore immacolato, che si adoperano per proteggere il popolino con i propri mezzi e la propria forza, facendo di cio' un fine ideale da perseguire per tutta la vita...Oggi, buona parte dei manager/dirigenti ed imprenditori altolocati e politicizzati si comportano piu' come predoni/locuste che come cavalieri.E questo sembra uno di quei casi...E allora perche' tu non dovresti usare tutti gli strumenti che ti ha dato la societa' civile per difenderti?Nessuno a questo mondo pretende che tu faccia l'eroe: e visto che in questo caso (mi sono sbobbato il sito e molti dei link con spiegazioni su nascita, SCOPO e morte di AP...) la situazione e' abbastanza sbilanciata tra le parti, la chiamata dei sindacati mi pare lecita.Ti auguro di continuare ad avere rapporti idilliaci con i tuoi datori di lavoro (che spero non essere ne' predoni ne' locuste di ventura...)Ciao!Ubirathan- Scritto da: Anonimo> >> > Perchè iscriversi al sindacato solo quando> le cose si mettono male? Passi la poca> esperienza lavorativa dei dipendenti (età> media 29 anni) ma la trovo comunque una> mossa opportunista e scorretta. Io non sono> iscritto a sindacati e di certo non mi> iscriverei mai solo per salvare il mio posto> di lavoro quando le cose vanno male.> In ogni caso credo che avrà sicuramente> maggiori possibilità di trovare lavoro un> dipendenti di questa società di quante ne> potrebbe avere un operaio di Termini> Imerese.AnonimoRe: Il sindacato e' lecito, se...
- Scritto da: Anonimo> Nessuno a questo mondo pretende che tu> faccia l'eroe: e visto che in questo caso> (mi sono sbobbato il sito e molti dei link> con spiegazioni su nascita, SCOPO e morte di> AP...) la situazione e' abbastanza> sbilanciata tra le parti, la chiamata dei> sindacati mi pare lecita.> Nessuno dice che non sia lecita; la chiamata dei sindacati doveva essere fatta prima e non quando si sta in mezzo alla m...a. I sindacati non servono soltanto quando le cose vanno male e magari se ci fosse stato qualcuno a dialogare con l'azienda fin dall'inizio, la situazione che poi si è creata sarebbe stata conosciuta dai dipendenti con un pò di anticipo.AnonimoSindacati...?
Io vendo il mio lavoro.Il mio lavoro viene pagato.La transazione è regolata da un contratto (CCNL+contratt. privata), così come qualsiasi contratto di fornitura di merci e servizi.Se il contratto viene recesso anzitempo (licenziamento) o sorgono altri problemi di natura economica e/o nella "tipologia" della fornitura (leggi: mansionario), o ne discuto personalmente o mi rimetto a un avvocato; niente di più e niente di meno.Ecco, il sindacato DOVREBBE essere l' "avvocato"dei lavoratori. Nè + nè -Non vedo perché debba pagarlo e/o usufrirne se non ne ho bisogno.... oppure ognuno di voi ha un avvocato che paga ogni anno come fosse un contratto di assistenza ??Non capisco, è normale che venga richiesto l'intervento dei sindacati se e solo se ce n'è bisogno....AnonimoRe: Sindacati...?
- Scritto da: Anonimo> Io vendo il mio lavoro.> Il mio lavoro viene pagato.> La transazione è regolata da un contratto> (CCNL+contratt. privata), così come> qualsiasi contratto di fornitura di merci e> servizi.CCNL negoziato proprio dai sindacati, guarda un po'.> Se il contratto viene recesso anzitempo> (licenziamento) o sorgono altri problemi di> natura economica e/o nella "tipologia" della> fornitura (leggi: mansionario), o ne discuto> personalmente o mi rimetto a un avvocato;> niente di più e niente di meno.> Ecco, il sindacato DOVREBBE essere l'> "avvocato"dei lavoratori. Nè + nè -Giusto, il sindacato dovrebbe difendere (e difende) i lavoratori.> Non vedo perché debba pagarlo e/o usufrirne> se non ne ho bisogno.... oppure ognuno di> voi ha un avvocato che paga ogni anno come> fosse un contratto di assistenza ??> Non capisco, è normale che venga richiesto> l'intervento dei sindacati se e solo se ce> n'è bisogno....Qui casca l'asino.I sindacati secondo te vivono di aria?Seguendo il tuo ragionamento, che elimina totalmente le ragioni solidaristiche da cui il sindacato nasce, ci troveremmo ben presto senza alcun sindacalista in giro.L'iscrizione al sindacato è una specie di mutua assistenza: paghi un tot (poco), e se ne avrai bisogno avrai aiuto senza doverti giocare il portafogli.Eliminiamo i sindacati, e gli unici lavoratori che potranno difendersi saranno quelli che possono pagarsi un avvocato a prezzo pieno (quanti?).Un po' meno egoismo farebbe bene a tutti i lavoratori. I ragazzi di AP (chissà quanti di loro pensavano che i sindacati fossero inutili e votavano Forza Italia?) se ne sono accorti.Attila XiharRe: Sindacati...?
> > CCNL negoziato proprio dai sindacati, guarda> un po'.> Ne hai mai letto uno? Bel capolavoro è stato fatto... almeno nella maggior parte dei casi.... Preferisco lavorare in CoCoCo, con una contrattazione privata, al doppio dello stipendio del CCNL...> > Giusto, il sindacato dovrebbe difendere (e> difende) i lavoratori.> Ah si?? Come mai nella mia azienda sono stati chiamati *ripetutamente* e hanno alzato la voce con il management solo quando erano a caccia di voti per l'art. 18?? (e di soldi di iscrizione...)> > Qui casca l'asino.> I sindacati secondo te vivono di aria?No davvero.> Seguendo il tuo ragionamento, che elimina> totalmente le ragioni solidaristiche da cui> il sindacato nasce, ci troveremmo ben presto> senza alcun sindacalista in giro.> L'iscrizione al sindacato è una specie di> mutua assistenza: paghi un tot (poco), e se> ne avrai bisogno avrai aiuto senza doverti> giocare il portafogli.> Eliminiamo i sindacati, e gli unici> lavoratori che potranno difendersi saranno> quelli che possono pagarsi un avvocato a> prezzo pieno (quanti?).Ci sono a giro tanti avvocati. E molti anche a buon mercato. Prescindendo da questo, basterebbe fare un tarifarrio per legge "ad hoc".......così, almeno, eviteremmo le lobby.... le "ragioni solidaristiche" dei sindacati sono morte da tempo....> > Un po' meno egoismo farebbe bene a tutti i> lavoratori. I ragazzi di AP (chissà quanti> di loro pensavano che i sindacati fossero> inutili e votavano Forza Italia?) se ne sono> accorti.Anonimohai voluto la bicicletta?
All'inizionelle aziende che operavano nella new economymi stupivo delle offerte che ricevevo.Stock optionVacanze premioViaggi di formazioneStipendi e bonusmacchina aziendaleAcquariolampada ArtemideComputereccmi stupiva anche la poca professionalità di alcune persone ... spesso e volentieri "Dirigenti" che avrebbero dovuto, appunto, dirigere l'azienda.spesso mi sentivo raccontare che prima o poi la situazione sarebbe cambiata specialmente grazie a:1) Ulteriori investimenti (da parte di chi? bho!)2) Contatti di amici di amici delle zie del funzionario di Bobholo!3) Migliore situazione economica internazionale4) Ipotetico risultato di un ipotetica guerra5) Fusione tra frammenti di società frammentarie6) per grazia ricevutaed eccoci quà ...chi liquidato,chi dismesso,chi in assetto di guerra,chi accecato da quello che sta succedendo.credo, ma forse mi sbaglio...che le persone che hanno giocato d'azzardo fino ad ora con soldi non propri e trattando le persone come pedine devono prendersi le loro responsabilità fino in fondo.sigRe: hai voluto la bicicletta?
Purtroppo, credo che chi ha dilapidato i soldi _degli altri_, in Italia, acquisisca merito invece che perderlo. Esempi?Elserino PiolCorrado PasseraIl fatto e`, secondo me, che la new economy ha le stesse regole di ogni economy e quindi quando i prodotti presentati sul mercato DEI BENI E DEI SERVIZI non sono quelli predetti (immaginati) dal marketing (povero zio Freud) i clienti non comprano.Regola numero A) Quando il prezzo si avvicina a zero, il valore del prodotto e` vicino a zero.Regola numero B) Quando un prodotto e` inutile, il valore e` rappresentato dal suo prezzo.AnonimoRe: hai voluto la bicicletta?
Bene, perche' invece di sentenziare e manifestare e aggiungo di aspettarsi che qualcuno crei lo strato economico e i presupposti (miseri, mi rendo conto) per dare lavoro al popolo IT, non si espone Lei, con i propri mezzi culturali e finanziari e partorisce la soluzione perfetta che consente a tutti di guadagnare e che genera il prodotto ideale e meno speculativo?..la risposta e' ovvia e gia' da tempo Manifestata....AnonimoRe: hai voluto la bicicletta?
- Scritto da: Anonimo> Bene, perche' invece di sentenziare e> manifestare e aggiungo di aspettarsi che> qualcuno crei lo strato economico e i> presupposti (miseri, mi rendo conto) per> dare lavoro al popolo IT, non si espone Lei,> con i propri mezzi culturali e finanziari e> partorisce la soluzione perfetta che> consente a tutti di guadagnare e che genera> il prodotto ideale e meno speculativo?> ..la risposta e' ovvia e gia' da tempo> Manifestata....Probabilmente non hai letto il mio primo interventoe questo mi dice che sei accecato da risentimento (tanto per fare una rima)sigI siti web ha ha
Finalmente le aziende di web agency si sono dimostrateper quelle che erano fin dall'inizio.un servizio inutile :) volete sapere come funziona il trucco barbatrucco delle web agency ?semplice si tira la carretta per un anno si fa un'offerta publica di vendita con tanto di clienti prendi i cash e lasci la web agency ai citrulli che l'hanno comprata.i primi soldi sono stati fatti cosi. i manager di grandi aziende nonhanno colpe visto che loro sono abituati a lavorare con i numeri...su internet i numeri non ci sono mai stati punto.AnonimoRe: I siti web ha ha
>Finalmente le aziende di web agency si sono dimostrate >per quelle che erano fin dall'inizio. >un servizio inutile :)ed ecco a voi il figlio del panettiere che chiuso in cantinafa i i siti web per tutto il vicinato, calzolaio compreso!tranquillo che non te li rubano i tuoi clienti! :)AnonimoRe: I siti web ha ha
- Scritto da: Anonimo> ed ecco a voi il figlio del panettiere che> chiuso in cantina> fa i i siti web per tutto il vicinato,> calzolaio compreso!> tranquillo che non te li rubano i tuoi> clienti! :)monocellula nella lista avevo incluso anche gli ebeti che fannoi siti web per il panettiere..come servizio inutile intendo proprio il web nella sua essenzae quindi era sottinteso che io non ne facessi parte :)come si fa a costruire un'azienda con dei clienti che ti costanopiu del suo contratto di manutenzione ? i giochi di prestigio o li sai fare o rischi di andare in fallimento prima di subito.AnonimoRe: I siti web ha ha
>come servizio inutile intendo proprio il web nella sua essenza >e quindi era sottinteso che io non ne facessi parte :) non so se ti sei accorto che stai utilizzando un servizio inutile da più di mezz'ora. ma che ci fai mi chiedo io!AnonimoRe: I siti web ha ha
> monocellula nella lista avevo incluso anche> gli ebeti che fanno> i siti web per il panettiere..> come servizio inutile intendo proprio il web> nella sua essenza> e quindi era sottinteso che io non ne> facessi parte :)> come si fa a costruire un'azienda con dei> clienti che ti costano> piu del suo contratto di manutenzione ? > i giochi di prestigio o li sai fare o rischi> di andare in fallimento > prima di subito.ecco i maghi della new economyEnrico GasperiniAdrio DecarolisGianluca BragiottiRiccardo DonadonPaolo AinioCarlo GualandriMario Di FlorianoAlberto FattoriGianluigi Martuscielloe molti altrinascosti dietro a a consigli d'amministrazione di multinazionalisigRe: I siti web ha ha
- Scritto da: Anonimo> Finalmente le aziende di web agency si sono> dimostrate> per quelle che erano fin dall'inizio.> un servizio inutile :) ci spieghi innanzitutto cosa c'è da ridere??la tua arroganza, la tua ignoranza di ciò di cui stai parlando, la tua superficialità, il tuo non rispetto per una professione alla quale molte persone dedicano molto della loro vita, il tuo qualunquismo e il tuo facile predicare per stereotipi ti descrivono come una persona che prima di parlare forse avrebbe bisogno di impararsi le regole della buona educazione, e di prendere coscienza delle parole che usa.Lavora pure nella tua fottuta economia dalle grandi sicurezze: continua pure a essere un povero conformista imbalsamato dalle proprie false certezze.ma almeno in questo luogo, taci!AnonimoUn mondo basato sul debito
"Ragazzi, mi spiace per Voi...ma questa e' la legge del mercato..." Questa e' la risposta che ormai si sente e non solo nella new economy..anche le auto non tirano piu', i bancari sono quasi messi peggio, chimico/petrolifero si suicida...e' tutta l'economia che collassa...ovviamente tutta l'economia, le borse, il WTO, il PIL...tutto questo mondo si basa su una cosa sola... IL DEBITO. L'economia mondiale va avanti cosi'....ma se una azienda come Altoprofilo che non aveva questo grosso margine riesce a fare ben 7 milioni di euro di debito, stiamo parlando di qualcosa come 14 miliardi di vecchie lire, io rimango perplesso...Se aziende come la Fiat stanno per fallire un mese e quello successivo sono in ripresa ... i conti non tornano ...se Germania e Francia hanno problemi a gestire il debito nazionale e l'Italia e' tranquilla ... i conti non tornano proprio. Il Debito, interessi sul debito, interessi su interessi... aspettatevi un nuovo crack mondiale...forse capiremo che i soldi sono solo una stupida chimera umana.laforgeRe: Un mondo basato sul debito
...ha parlato il Nobel dell' economia....Ma per favoreeeeeeeee !!!!!!!!!AnonimoRe: Un mondo basato sul debito
Invece che fare il sarcastico, prova a scrivere una replica che cerca di smontare il mio discorso, discuti, esprimi le Tue idee oppure non avendone e quanto uno ha il coraggio di dirle, il massimo che riesci a fare e' sfotterlo ? Limiti celebrali ?laforgeRe: Un mondo basato sul debito
- Scritto da: laforge> io rimango perplesso...> i conti non tornano ...> ... i conti non tornano proprio.Eh sì... è tutto così strano, confuso, inspiegabile per chi non capisce le "magie" aritmetiche dell'economia. Consiglio: leggiti Dahl, Sen e magari anche Smith. Forse la grande nebbia inizierà a diradarsi e comincerai anche tu a capire come girano i fumi......AnonimoRe: Un mondo basato sul debito
No tranquillo, gia' letto ... e proprio per questo che i conti non tornano ... e oltre che a me a tanta altra gente ... e questo mi rende tranquillo... non sono l'unico a preoccuparmi :)laforgeRe: Un mondo basato sul debito
- Scritto da: laforge> No tranquillo, gia' letto ... e proprio perAllora rileggi e stavolta col cervello acceso!AnonimoRe: Un mondo basato sul debito
Quindi?Proposte alternative?Baratto? Perline?A proposito, lo stipendio come te lo pagano?AnonimoRe: Un mondo basato sul debito
io voto il baratto...così vediamo chi ha le palle...brazAnonimo...bancomat
...una volta la gente ballava e cantava per le strade......poi è arrivato un'uomo bellissimo elegantissimo e altissimoe ci ha dato il bancomat......non ha ballato più nessuno...d'accordo sul fatto che i soldi sono una convenzione che secondo me rappresenta tanta parte della tristezza del mondo...la gnueconomi è basata sulla promessa di soldi,che tradotto viene: promessa di tristezza....ciao a tuttiAnonimoRe: ...bancomat
- Scritto da: braz[ Cut....bella frase :) ]> > > d'accordo sul fatto che i soldi sono una> convenzione che secondo me rappresenta tanta> parte della tristezza del mondo...> la gnueconomi è basata sulla promessa di> soldi, che tradotto viene: promessa di tristezza....> ciao a tuttiEhmmm per me la new economy e' lavorare facendo quello che da piccolo era il mio hobby preferito. Il computer. Che poi gli economisti ci abbiano ricamato alla grande sperando di quotare in borsa una azienda nata da 6 mesi ... qui e' la bolla ...per me rimane comunque la mia passione preferita innanzi tutto.Ricordiamoci che new economy non e' solo L'informatica, ma anche le tecnologie mediche, le tecnologie spaziali...in pratica i mercati emergernti sulle nuove tecnologie.laforgeRe: ...bancomat
- Scritto da: laforge> - Scritto da: braz> [ Cut....bella frase :) ]> Ricordiamoci che new economy non e' solo> L'informatica, ma anche...lottomatica!AnonimoRe: ...bancomat
...tutto vero, lottomatica, aerospaziale, la Juve, e chi più ne ha...resta il fatto che finchè daranno milioni di euro in mano a gente che non si ricorda nemmeno dove abita e che deve ancora cambiare i denti da latte, mi sa che noialtri che partiamo dal basso, qualunque lavoro facciamo, proveremo sempre un sospetto bruciore dietro...voi direte, potevi farlo anche tu il furbone come quelli di cui oggi parli, ma, sinceramente non avrei mai il coraggio di guardarmi allo specchio al mattino, gia faccio schifo....ciao cari,braz un uomo che morirà povero)AnonimoArrotino di pixel
Da bravo funambolo della new economydevo ammettere che sto imparando tanto dall'esperienza che in questo periodo sto portando avanti come responsabile sindacale.Sopratutto da tutte le persone che stanno "interagendo", volenti o nolenti, con questa dis-avventura.L'affiatamento che si è creato all'interno del gruppo dei liquidati mi da energia per proseguire affinchè che quello che sta accadendo in AP possa aiutare i lavoratori della new economy che tuttora si nascondono dietro ad un monitorstefanomenegaussssRe: ...bancomat
- Scritto da: braz> ...una volta la gente ballava e cantava per> le strade...> ...poi è arrivato un'uomo bellissimo> elegantissimo e altissimo> e ci ha dato il bancomat...> ...non ha ballato più nessuno...> > > d'accordo sul fatto che i soldi sono una> convenzione che secondo me rappresenta tanta> parte della tristezza del mondo...> la gnueconomi è basata sulla promessa di> soldi,> che tradotto viene: promessa di tristezza....> ciao a tuttiPurtroppo e` rimasta per lo piu` solo una promessa, ma scusa a te i soldi fanno tristezza? Non pensi che possano (temporaneamente) essere usati per comprare qualcosa di allegro?AnonimoRe: ...bancomat
numero uno: come hai detto che ti chiami?numero due: si i soldi mi fanno tristezza, forse perchè intendo la felicità come qualcosa di più profondo del comprare qualcosa di allegro...comunque ognuno sta bene con quello che vuole...ciaoFabrizioAnonimoHo lavorato nella new economy....
....ma vorrei precisare:Lavoro da 10 anni nell' informatica, prima come programmatore, poi come sistemista, ora come sysadmin.La new economy, in realtà non penso sia mai esistita... è stato solo un modo come un altro di chiamare un settore.... "terzario avanzato", effettivamente, è un po' triste... :-)Ma, scusate, dove sta il problema? Io mi sono accorto da tempo che le cose non sarebbero mai potute essere sempre rose e fiori... mi sono sempre guardato intorno e sono andato a rivendere la mia professionalità in un settore che nulla a a che fare con i servizi dell' informatica. E continuo a fare il mio lavoro.Il lavoro, checché se ne dica, c'è..... basta cercarlo.....Certo, aspettare che ti bussi alla porta di casa...... è un po' più difficile...E' vero anche che c'è chi ci ha mangiato e chi no: managers strapagati, stock options, frange benefits e via cantando....Francamente non me ne può fregar di meno.So chi sono, so cosa so fare. Faccio un prezzo e lo metto in vendita.Il lavoro è un mercato come un altro.....AnonimoRe: Ho lavorato nella new economy....
> So chi sono, so cosa so fare. Faccio un> prezzo e lo metto in vendita.Si lo ha detto anche un tipo che lavora fuori tutti le sere. :-)Ma francamente preferisco continuare a lavorare nel mondo dell'informatica.AnonimoTroppo incenso
La net economy si è troppo incensata. Grossi paroloni sono volati come Web Engineering, parola che dice tutto e niente. Come in tutte le cose occorre fare sacrifici e non ci si può illudere di fare profitti standosene comodamente seduti davanti ad un monitor a pigiare tasti o a far correre il mouse in lungo e in largo.AnonimoRe: Troppo incenso
- Scritto da: Anonimo> standosene comodamente seduti davanti ad un> monitor a pigiare tasti o a far correre il> mouse in lungo e in largo.Piu' o meno quel che stai facendo tu, caro anonimo, a giudicare da quel che scrivi.JanJanLAVORATORI ? PRRRRRRRRR
rco apprendista puliscicesso. c'e qualcuno di voi conlaurea CEPU web engineer disponibile ?AnonimoLAVORATORI ? prrrr
Impresa di pulizia "DOPO SBOOM ECONOMY S.r.l"cerca numero 10 apprendisti con laurea web engineerper interventi di manutenzione sui cessi.richiediamo curriculum di minino 10 pagine possibilmente quellecon carta a doppio strato per una migliore assorbenza.Inquadramento old style (in nero off course :) ) Grazie.AnonimoIl mondo è fatto a scale...
Insomma, non li capisco.Qualche anno fa sembrava che la New Economy dovesse essere IL futuro. In molti ci hanno investito.E' andata male e ora chiudono.Alla fine i dipendenti ci hanno guadagnato (l'ultimo stipendio lo state aspettando, ma gli altri li avete presi!).Hanno fatto un'esperienza.Se il alvoro non c'è cosa deve fare l'azienda, foraggiare i dipendenti a vita????Chi ci ha perso sono gli azionisti.Forse è invidia di chi ha uno stipendio più alto.Non capivo proprio poi ho letto questa frase sul sito:"Iscriverci è impegnativo anche per via dei costi, come pure scioperare visto che non si viene pagati per le ore non lavorate."!!!!Pretendono pure di essere pagati quando scioperano!Spero che la prossima volta gli azionisti, invece di *rischiare* il proprio capitale per un'iniziativa imprenditoriale, investano tutto in bot al 3,5% e si godano le spiagge delle Bahamas.Così i poveri lavoratori non avranno nemmeno questa opportunità.AnonimoRe: Il mondo è fatto a scale...
caro utente non registrato,e' evidente che non hai nessuno a caricoe che non hai mai alzato un dito in vita tua.altrimenti non la penseresti in quel modo cosi' superficiale.prima di scrivere accendi il cervello graziexlthlxRe: Il mondo è fatto a scale...
Brava S. così si parla!Evidentemente l'amichetto se ne sta seduto al piano di sopra, dove è stato appoggiato fresco fresco approfittando di un momento di confusione e non trova niente di meglio da fare che chiaccherare di questioni che crede non lo potranno mai sfiorare neanche lontanamente. Bah, glielo auguriamo tutti. Forse.AnonimoRe: Il mondo è fatto a scale...
> Pretendono pure di essere pagati quando> scioperano!> Spero che la prossima volta gli azionisti,> invece di *rischiare* il proprio capitalequale rischio?hai mai visto i conti in banca di questi giocatori di azzardo?rischiano sulla pelle degli altri...e non ci perdono niente.. perche' i soldi li mettono le banche> per un'iniziativa imprenditoriale, investano> tutto in bot al 3,5% e si godano le spiagge> delle Bahamas.si certo..non esiste un manager italiano (ad alto livello) dell'IT che sia povero.E questo nonostante i fallimenti e le liquidazioniesistono invece dipendenti disoccupati, a cui era stato promesso l'inmantenibileovvero un posto di lavoro sicurobasta essere chiari fin dall'inizioti saresti mai fatto il culo 12 ore al giorno in qualche startup, senza straordinari pagati a beccarti le cazziate per cose di cui non eri responsabile, mentre il tuo responsabile stava, lui si, alla bahamas, se ti avessero detto che alle prime difficolta' si sarebbero chiuse baracca e burattinbi?> Così i poveri lavoratori non avranno nemmeno> questa opportunità.> quale opportunita?AnonimoRe: Il mondo è fatto a scale...
- Scritto da: Anonimo> E questo nonostante i fallimenti e le> liquidazioni> esistono invece dipendenti disoccupati, a> cui era stato promesso l'inmantenibile> ovvero un posto di lavoro sicuroUn posto di lavoro sicuro? Nel 2003 si parla ancora di posto di lavoro sicuro?> basta essere chiari fin dall'inizio> ti saresti mai fatto il culo 12 ore al> giorno in qualche startup, senza> straordinari pagati a beccarti le cazziate> per cose di cui non eri responsabile, mentre> il tuo responsabile stava, lui si, alla> bahamas, se ti avessero detto che alle prime> difficolta' si sarebbero chiuse baracca e> burattinbi?Se si è furbi si capisce la situazione e se c'è la possibilità si fanno i bagagli e si va via. Se si rimane comunque, le cose sono due: o fa comodo la situazione e la si vuole sfruttare finchè dura, o non fa comodo e allora ci si inizia a muovere prima che sia tardi (sindacati, dialogo con l'azienda ecc.). Se poi invece l'azienda deve proprio chiudere chiude e non c'è sindacato che tenga.AnonimoRe: Il mondo è fatto a scale...
ecco bravo mandiamoli alle bahamas, quei poveretti, che rischiano i loro soldini....ma cosa pensi che non ci guadagnino sul lavoro dei loro dipendenti?tu pagheresti qualcuno se non avessi un corposo margine di guadagno?per quanto riguarda gli scioperi, caro professore, riteniamo giusto non vengano pagati, non c'è bisogno di lezioni da signori so-tutto-io che non hanno altro da fare che andare in giro sulla rete a giudicare i problemi degli altri.Magari a te non te ne potrà fregare di meno, ma la nostra testimonianza potrebbe servire come informazione anche ad altre persone che vivono o vivranno quello che stiamo vivendo noi ora.Se uno trova lavoro, non deve sentirsi in debito con il datore, perchè, stai tranquillo, che non gli stanno facendo favori...si chiamano accordi tra le parti, una volta avuti i due si, ugnuno ha il dovere di rispettare se stesso e l'altro....adesso devo lavorareciaobrazAnonimoRe: c'è chi scende e c'è chi sale....
Caro anomimo,- Scritto da: Anonimo> Alla fine i dipendenti ci hanno guadagnatoTi ricordo che il lavoro non e' un lusso, ne' un regalo, ne' un giro a scrocco, bensi' un diritto sancito dalla Costituzione e regolato da un contratto.> Chi ci ha perso sono gli azionisti.Ci perdono anche i lavoratori che, per il particolare contratto applicato, non hanno diritto agli usuali ammortizzatori sociali nonostante li abbiano pagati attraverso le trattenute sui loro stipendi.> Forse è invidia di chi ha uno stipendio più> alto.Perche', tu lavori, hai uno stipendio?> Non capivo proprio poi ho letto questa frase> sul sito:La differenza tra le tue parole in liberta' e i fatti di chi lotta e' che le tue parole sono gratis, mentre chi lotta lo fa a sue spese e se ne assume la responsabilita'.JanJanguardiamo in fondo..
Forse sono un po' in ritardo per partecipare a questo dibattito, forse non c'è più nessuno che possa ascoltarmi, ma voglio dire ugualmente la mia opinione. Ho lavorato in AP dal primo giorno fino all'ultimo e sono disposta ad ammettere gli errori di tutti. Hanno sbagliato i manager, hanno speculato gli investitori, sono stati dati stipendi troppo alti, si è sprecato tanto da ogni punto di vista. Ma in questi tre anni non ho visto solo questo, ho visto uno per uno gli 88 dipendenti ribellarsi all'imposizione di regole, ho visto gente non lavorare durante il consueto orario per la società (ma fare le proprie attività).... Ho visto chi passava ore a scaricare mp3, per poi lavorare la notte prossima alle consegne. O perdere tempo per l'IDEARIUM.... Ho visto tanta gente insomma (gli stessi che ora sono iscritti al sindacato)a cui stava benissimo che le cose continuassero ad andare come stavano andando. Per finire , ragazzi , guardiamoci negli occhi... e ve lo dice qualcuno che naviga nel nostro stesso mare... sono proprio tutte degli altri le colpe?Anonimoc'è chi scende e c'è chi sale....
come sempre le colpe sono di tutti ma secondo me non è questo il punto.qui stiamo parlando di una società che fra cazzeggi collettivi e straordinari intensi aveva trovato un suo equilibrio e aveva tutte le carte per uscire dalla crisi a testa alta. io ci ho creduto. in 3 anni non ho mai cercato un altro lavoro (un genio...)bastava eliminare dal libro paga quella merda di leandro per essere in pari,bastava licenziare in base al grado di cazzeggio per rendere l'insieme più economico e produttivo. e invece no, hanno deciso di mozzarci in due tronconi rendendo inutile sia il primo che il secondo. si chiama SPECULAZIONE FINANZIARIA! cosa credete che ci sarà fra sei mesi in dialoga?dai rispondete.. cosa ci sarà? E QUINDI complimenti agli ottusi uomini di business, complimenti agli scaldasedia (del primo e del secondo piano), ci siete riusciti, avete mandato tutto al macero. ora sono io a scendere le scale, ma il mondo gira. e io sto a guardare.ciao- Scritto da: Anonimo> Forse sono un po' in ritardo per partecipare> a questo dibattito, forse non c'è più> nessuno che possa ascoltarmi, ma voglio dire> ugualmente la mia opinione. > Ho lavorato in AP dal primo giorno fino> all'ultimo e sono disposta ad ammettere gli> errori di tutti. > Hanno sbagliato i manager, hanno speculato> gli investitori, sono stati dati stipendi> troppo alti, si è sprecato tanto da ogni> punto di vista. Ma in questi tre anni non ho> visto solo questo, ho visto uno per uno gli> 88 dipendenti ribellarsi all'imposizione di> regole, ho visto gente non lavorare durante> il consueto orario per la società (ma fare> le proprie attività).... Ho visto chi> passava ore a scaricare mp3, per poi> lavorare la notte prossima alle consegne. O> perdere tempo per l'IDEARIUM.... > Ho visto tanta gente insomma (gli stessi che> ora sono iscritti al sindacato)a cui stava> benissimo che le cose continuassero ad> andare come stavano andando. > Per finire , ragazzi , guardiamoci negli> occhi... e ve lo dice qualcuno che naviga> nel nostro stesso mare... sono proprio tutte> degli altri le colpe?AnonimoRe: c'è chi scende e c'è chi sale....
- Scritto da: Anonimo[cut]> hanno deciso di mozzarci in due tronconi> rendendo inutile sia il primo che il> secondo. si chiama SPECULAZIONE FINANZIARIA!> cosa credete che ci sarà fra sei mesi in> dialoga?[cut]Questa osservazione merita attenzione: sono curioso anche io di conoscere il piano industriale di Dialoga Spa, che al momento attraverso il proprio sitro web risulta assai generico:"Dialoga è il partner ideale per raggiungere la massima efficacia ed efficienza operativa nei processi di front-office, back-office ed extended enterprise: un unico network di aziende che propone soluzioni integrate supportando tutte le attività richieste da progetti ICT in modo coerente.L'offerta di Dialoga è bilanciata in modo ottimale fra visione e capacità di esecuzione per garantire soluzioni concrete ed eccellenti rispetto ai benchmark di ogni singolo settore industriale nel quale opera il Cliente."JanJanRe: guardiamo in fondo..
> visto solo questo, ho visto uno per uno gli> 88 dipendenti ribellarsi all'imposizione di> regole,Ti sbagli di grosso. Io ho accettato fin troppe "regole" (e "scelte" dei "manager", sempre rigorosamente tra virgolette) senza ribellarmi, e questo è l'errore che hanno fatto molti di noi. > ho visto gente non lavorare durante> il consueto orario per la società (ma fare> le proprie attività).... L' ho vista anch'io, quella gente, ma il caso più eclatante era un manager.> lavorare la notte prossima alle consegne. O> perdere tempo per l'IDEARIUM.... Anche in questo caso, ho visto soprattutto un manager, preoccuparsene, e chiedere a dipendenti dell'azienda di lavorare per lui.> Ho visto tanta gente insomma (gli stessi che> ora sono iscritti al sindacato)a cui stavaQuesta è un'affermazione decisamente falsa.> benissimo che le cose continuassero ad> andare come stavano andando. "stava benissimo" è una parola grossa: non sapere come intervenire, quando ad esempio ti cambia l'amministratore delegato e quello nuovo continua a dare fiducia e "potere" alla stessa gente che stava mandando a scatafascio l'azienda poco prima, non sapere cosa fare quando ti rendi conto che, curriculum eccellente e grandi dichiarazioni a parte, il nuovo supermanager non ha assolutamente nessuna idea valida per tirare fuori l'azienda dal pantano, sono cose assolutamente comprensibili. Perché quella gente non ha cercato lavoro altrove? E chi ha detto che non l'hanno cercato?> Per finire , ragazzi , guardiamoci negli> occhi... e ve lo dice qualcuno che naviga> nel nostro stesso mare... sono proprio tutte> degli altri le colpe?A chi giova interrogarsi in questo modo?apprentisorcierRe: guardiamo in fondo..
FOrse non giova a nessuno interrogarsi in questo modo ora, ma in futuro forse per quelli che sono stati scottati da un esperienza simile e vedranno tante cose andare per il verso sbagliato sarà di lezione.Credere in un progetto o in una società non vuole dire per forza schiantarsi prima di avere aperto il paracadute...Sapevamo da anni che la società faceva acqua e che c'era solo una possibilità su un milione... Abbiamo voluto giocare d'azzardo con il nostro lavoro e ce l'abbiamo rimesso.... Potevamo andarcene prima di perdere tutto , ma siamo voluti restare. Esattamente come gli speculatori che ci hanno venduti a Dialoga.P.S.Speculazione vuole dire guadagnare o sbaglio?Vi dico per certo che nessuno a guadagnato nulla con ap, neanche vendendola... forse chi è stato nominato più volte non ha giocato i propri soldi..... ma dopo tanti anni, giocarsi la faccia, può costare di più di 7 milioni di euro....AnonimoRe: guardiamo in fondo..
Una delle cose che più mi sta sul c*lo di un certo approccio imprenditoriale della new economy e di AP in particolare è proprio il fatto che gli "imprenditori" ci rimettano la faccia ma non il portafoglio.Secondo me il fatto di non aver tirato fuori una lira di tasca propria per finanziare il progetto è una delle concause di fallimento conseguente a cattiva gestione. Se ci rischi di tuo ci metti molta più attenzione.Se la differenza è "tra diventare ricchi e non rimetterci niente" è una cosa, se invece la differenza è "tra diventare ricchi e ritrovarsi in mutande" ci si adopera sicuramente di più per fare la differenza.matteoAnonimoUn caso esemplare: LTSNET diPalermo
100 dipendenti a casa e da 4 mesi senza stipendio e la magistratura indaga...: e-trash.AnonimoAltoprofilo: grazie e rettifica
Desidero ringraziare Punto Informatico e i suoi lettori per l'interesse dimostrato sulla vicenda di Altoprofilo Srl. Ieri, mercoledi' 26 febbraio, abbiamo avuto piu' di 1300 nuovi visitatori sul sito http://www.altroprofilo.com, la maggior parte dei quali provenienti da Punto Informatico, che si conferma il nostro riferimento per l'informazione sul panorama ICT italiano.Colgo l'occasione per una precisazione che non emerge immediatamente dall'articolo: l'azienda in crisi e' Altoprofilo Srl, con sede a Milano in v.le Tibaldi 7/1. AltroProfilo e' una iniziativa indipendente dei lavoratori in agitazione. Chi fosse interessato a ricevere aggiornamenti settimanali sulle novita' dell'iniziativa puo' farlo scrivendo al Papero Viaggiatore:paperoviaggiatore-subscribe@altroprofilo.comGrazie e buona giornata,JanJanGrazie Altoprofilo
Personalmente devo comunque tanto all'esperienza che ho passato in Altoprofilo.Devo tanto sopratutto a quelle persone con cui ho lavorato e con cui ho avuto modo di confrontarmi.Grazie a molti miei colleghi sono cresciuto sia professionalmente sia ... umanamente.Grazie ai progetti andati bene ed andati male, grazie ai lati positivi e negativi di ogniuno di noigrazie a tutto ciò mi sento soddisfatto della mia esperienza in Altoprofilo.Un po rammaricatoun po' tristeun po' felice anche del fatto che finalmente riesco a rompere il cordone ombellicale :-)Per le polemiche siete liberi di "chiacchierare" ad oltranza.bax ed abbraxstefanomenegaussssRe: Grazie Altoprofilo
scusa ma mi sembra che la polemica sia iniziata con la partecipazione di tutti noi, te compreso a questo forumAnonimoRe: Grazie Altoprofilo
- Scritto da: Anonimo> scusa ma mi sembra che la polemica sia> iniziata con la partecipazione di tutti noi,> te compreso a questo forumcaro "anonimo"semplicemente esprimo un sentimentotutto quì :-)menegaussssRe: Grazie Altoprofilo
firmati...AnonimoRe: Grazie Altoprofilo
grazie dell'autorizzazione a chiaccherare.Hai imparato anche a tagliare teste quando ti è stato chiesto di farlo. E senza molti fronzoli.....ora sei dall'altra parte di quel gelido tavolo. Con un incarico che ti fa sentire meno in colpa forse, ma che non lava l'ipocrisia. AmenAnonimoRe: Grazie Altoprofilo
si ho fatto sempre quello che mi è stato chiesto di fare, con la presunzione di salvare il salvabile. non è bello il lavoro di nessuno e ho pianto quando la situazione è diventata irreparabile... ora mi rendo conto di aver perso tempo e professionalità e salute per gente che pensa soltanto a se stessa.I dipendenti ora di dialoga hanno fatto qualcosa per chi restava dall'altra parte della barricata oppure hanno semplicemente tirato un sospiro di solievo dicendo: per questa volta non è toccata a me?Io ho fatto tutto quello che potevo perchè almeno 23 delle 44 persone rimaste potessero avere una possibilità in più.AnonimoRe: Grazie Altoprofilo
....aver perso tempo e professionalità e SALUTE per gente che pensa soltanto a se stessa....Salute salute: la si perdeva con tempistiche quantomeno sospette...soprattutto nei momenti in cui i presunti spiragli di professionalità dovevano venire fuori...un saluto affettuoso a MaxAnonimoRe: Grazie Altoprofilo
Sono coscente di NON aver fatto tutto quello che avrei potuto fare in Altoprofilo.Spesso mi veniva chiesto da parte dei ragazzi di agire, di fare qualsiasi cosa pur di cambiare il corso delle cose che si stavano sempre più deteriorando.Difficile,mi è stato assai difficile governare qualcosa che come mercurio non riuscivo a controllare.Schegge impazzite che bisticciavano continuamente come le vecchie "sorelle materassi" di Aldo PalazzeschiLa mia individualità spesso mi faceva chiudere in me stesso più che urlare quando avrei dovuto urlare.Il fatto di essere stato cieco in passato non vuol dire che lo devo essere per sempre. E da quì la mia decisione di unirmi al gruppo nella protesta ...... a discapito di ogni sibillina proposta di reintegro da parte dei dirigenti di A. verso D.Mi sento di sottolineare il notevole sforzo e rischio che tutti quanti stiamo portando avanti con coraggio, unità di intenti edeterminazione.Da questa dis-avventura ne esco personalmente stanco ma con una visione più matura e consapevole sulla new economy e non solo...Personalmente ho un gran bisogno di "ricominciare a vivere" con questo intendo molto semplicemente lasciarmi alle spalle le tensioni di questi ultimi mesi...oserei dire anni...e riprendere una attività lavorativa che mi soddisfi che mi ridia la voglia di fare il grafico come ho sempre cercato di fare.Siamo tutti degli eccellenti professionisti e malgrado l'innegabile crisi del mondo della new ecconomy possiamo e dobbiamo trovare una nuova collocazione in cui poterci realizzare.Quello che io cerco di fare insieme non è un mero sfogo di vendetta ma bensì la ricerca di una giusta ed equa soluzione che permettesse di chiudere questo capitolo per aprirne uno nuovo.> si ho fatto sempre quello che mi è stato> chiesto di fare, con la presunzione di> salvare il salvabile. non è bello il lavoro> di nessuno e ho pianto quando la situazione> è diventata irreparabile... ora mi rendo> conto di aver perso tempo e professionalità> e salute per gente che pensa soltanto a se> stessa.> I dipendenti ora di dialoga hanno fatto> qualcosa per chi restava dall'altra parte> della barricata oppure hanno semplicemente> tirato un sospiro di solievo dicendo: per> questa volta non è toccata a me?> Io ho fatto tutto quello che potevo perchè> almeno 23 delle 44 persone rimaste potessero> avere una possibilità in più.>menegaussssRe: Grazie Altoprofilo
niente firme eh?! ...mah...AnonimoRe: Grazie Altoprofilo
Ciao Braz,ma non sarà mica Max Porta questo anonimo?Kata- Scritto da: braz> niente firme eh?! ...mah...kataPerchè?
Diciamo subito chi siamo così sapete con chi state parlando: Lara e Roberta (del piano di sotto!)Premesso che noi non abbiamo nulla, ma proprio nulla, contro chi è passato a Dialoga (neanche ci fosse bisogno di dirlo...)E ora una domanda: perchè? Perchè abbiamo la netta impressione che dei colleghi, con cui abbiamo condiviso qualcosa più che il lavoro su qualche progetto, stiano prendendo come un attacco personale il tentativo di difendere i nostri diritti?Perchè una volta capito che si trattava di una mera manovra finanziaria sopra le nostre teste, tanta cattiveria tra colleghi?Perchè vi siete convinti che lottare per i nostri diritti rappresenti una lesione a voi in prima persona?Noi crediamo che chiunque, anche voi, al nostro posto avreste agito nello stesso modo. Non per opportunismo o cattiveria, ma per buon senso e basta. Ci dispiace che dei giochi al di fuori di noi stiano rovinando delle amicizie. Non ne vale la pena.Questo é l'unico grande rimpianto che abbiamo andandocene.ciauAnonimoRe: Perchè?
Ah ma siete voi !E' da ieri che leggo senza capire chi potevate essere.Mi fa piecere ritrovarvi qui. Seguo ogni giorno le news su altroprofilo.com. In bocca al lupo.Kata- Scritto da: Anonimo> Diciamo subito chi siamo così sapete con chi> state parlando: Lara e Roberta (del piano di> sotto!)> > Premesso che noi non abbiamo nulla, ma> proprio nulla, contro chi è passato a> Dialoga (neanche ci fosse bisogno di> dirlo...)> > E ora una domanda: perchè? > > Perchè abbiamo la netta impressione che dei> colleghi, con cui abbiamo condiviso qualcosa> più che il lavoro su qualche progetto,> stiano prendendo come un attacco personale> il tentativo di difendere i nostri diritti?> > Perchè una volta capito che si trattava di> una mera manovra finanziaria sopra le nostre> teste, tanta cattiveria tra colleghi?> > Perchè vi siete convinti che lottare per i> nostri diritti rappresenti una lesione a voi> in prima persona?> > Noi crediamo che chiunque, anche voi, al> nostro posto avreste agito nello stesso> modo. Non per opportunismo o cattiveria, ma> per buon senso e basta. Ci dispiace che dei> giochi al di fuori di noi stiano rovinando> delle amicizie. > Non ne vale la pena.> Questo é l'unico grande rimpianto che> abbiamo andandocene.> > ciaukataRe: Perchè?
Scusate sono un esterno... ho letto tutti i thread e da quello che ho capito vi hanno divisi a metà, una parte venduta un'altra licenziata... e mi chiedo come sia possibile che quelli che si sono salvati possano rimproverare a quelli licenziati di difendere i loro diritti con l'aiuto dei sindacati. Pazzesco! E che dovrebbero fare, prendersi un calcio in c... e ringraziare?tra l'altro ho visto il sito Altroprofilo e vi faccio i complimenti... neanche nell'azienda dove lavoro (metalmeccanica con migliaia di dipendenti e tanta storia sindacale alle spalle) c'abbiamo una cosa cosìnel mio dipartimento in 5 ci siamo scambiati i wallpaperiLuigi C.AnonimoRe: Perchè?
PERCHE' i conigli superano i leoni :/basta parlare senza avere un volto per inibire ogni freno.basta sparlare parandosi il culo per divertirsicomplimenti, bravi...continuate il vostro gioco, io disgustata ne esco.LAraAnonimoTop ten
1) Bragiotti2) Taibi3) Agrò4) Bottigliero5) Giarda6) Porta7) Righetti8) Meneghetti9) Fonti's Family10) DifazziosigsigRe: Top ten
Braggiotti si scrive con 2g.AnonimoRe: Top ten
si però è più 3G...e Tomaso Quattrin, è nella top 20? e il resto del consiglio di amministrazione dove lo mettiamo?AnonimoRe: Top ten
per me il nr 1 sei tu... viste le boiate che hai sparso qua e là in questo forum! Oltre a ciò hai per caso qualche utile consiglio da darci per risolvere la situazione ed evitare di prenderci un calcio in c... come accompagnamento a lasciare l'azienda?AnonimoRe: Top ten
- Scritto da: sig> 1) Bragiotti> 2) Taibi> 3) Agrò> 4) Bottigliero> 5) Giarda> 6) Porta> 7) Righetti> 8) Meneghetti> 9) Fonti's Family> 10) Difazzio> > sigfirmati un po', vigliacco!SergioAnonimoRe: diritto e dovere
> 1) Bragiotti> 2) Taibi> 3) Agrò> 4) Bottigliero> 5) Giarda> 6) Porta> 7) Righetti> 8) Meneghetti> 9) Fonti's Family> 10) DifazzioIo voto per Porta in seconda posizione.apprentisorcierRe: Top ten
Sei talmente ignorante che hai sbagliato il 2% dei nomi (o forse sei analfabeta...).Kata- Scritto da: sig> 1) Bragiotti> 2) Taibi> 3) Agrò> 4) Bottigliero> 5) Giarda> 6) Porta> 7) Righetti> 8) Meneghetti> 9) Fonti's Family> 10) Difazzio> > sigkataper Sig da braz
ma chi sei?sei talmente cagasotto da non firmarti?eppure ti hanno risposto male da tutte le parti...sarai mica uno dei mostri senza palle creati dalla netsboomeconomy?ah no...vuoi vedere che sei claudiocecchetto delle classificheshow?ancora complimenti per lo squalloreb r a zAnonimodiritto e dovere
innanzitutto devo salutare tante persone.Mi ha fatto piacere leggere tante opinioni (nonche' cercare di capire chi siano agli anonimi...li conosco o non li conosco?..un bel giochino...).Io ho lasciato AP a Maggio.Non sapevo se sarebbe affondata veramente.E' affondata.Da un lato speravo che ce la potesse fare...dall'altro, egoisticamente, mi ha confermato di avere fatto la scelta giusta. Ma il classico "fiuuuu"... non affievolisce il dispiacere e la rabbia che ho dentro.Il 90 % delle persone con cui ho lavorato erano (e sono...spero) professionisti seri e responsabili, con cui ho condiviso momenti bellissimi di esperienze lavorative.Certo...c'e' chi da di piu' e chi di meno...c'e' chi e' responsabile indipendentemente da quello che gli capita attorno e c'e' chi perde il desiderio di lavorare se perde la fiducia in chi gli "sta sopra".Io sono parte della seconda schiera...e quando mi sono accorto che incominciavo a domandarmi "ma chi me lo fa fare?" mi sono guardato attorno in maniera sempre piu' frenetica..e quando mi e' stato proposto di cambiare barca e di salire su un transatlantico (spero che non sia il gemello del Titanic!) non ci ho pensato molto.Addio alla Nina, alla Pinta e alla Santa Maria...il nuovo mondo puo' aspettare..preferisco viaggiare sicuro circondato da viaggiatori che piu' che esploratori sembrano ospiti di una casa di riposo...ma almeno sto nelle comodita' circondato da sicurezza.Ho scelto.Ne avevo il diritto.Come ne hanno avuto quelli che hanno seguito Cristoforo Colombo...Giuro che io mi divertivo moolto di piu' prima...ora mi sto imbruttendo...il mio cervello va verso una atrofizzazione galoppante...per fortuna che ci sono cose e interessi fuori dal lavoro...e questo forum ne e' un esempio.Chi e' rimasto sulle tre bagnarole hanno la mia approvazione.E ora passiamo al dovere.Dovere non e' solo lavorarelavorarelavorare.Dovere è garantire. Garantire un futuro a se stessi, alle proprie idee, ai propri impegni, alle proprie scelte e ai propri diritti.E il senso civile ti porta anche a garantire quelli degli altri....siamo esseri sociali.L'essere giovani ci da una forza e un entusiamo incredibile che ci permette di affrontare sfide che un padre di famiglia forse non considererebbe neanche.Ma l'essere giovani ci porta sicuramente anche a essere ottimisti..a dire "tanto ce la faremo"..a dire "le favole vanno vissute".La favola e' finita...e' una brutta esperienza.Ma e' una esperienza.Come quando la prima ragazza ti molla (a me e' successo!)...ti sembra che sia la fine del mondo...Ma non lo e'.Ma questo ti fa crescere...ti da la forza per reagire.E da quel giorno ti tuteli..ti metti la corazza..perdi la spensieratezza del primo innamoramento.La corazza e' il sindacato.L'abbiamo (l'avete) imparato sulla vostra pelle..ma la prossima volta ci penserete su due volte prima di imbarcarvi...controllerete le cime, lo scafo, le vele e la cambusa.E questo e' un dovere per voi.E' un dovere per noi...anche per chi non e' stato toccato dalla "sfiga"...o per chi stavolta e' stato piu' furbo ma magari la prossima volta non si accorge dello scoglio sotto il pelo dell'acqua.Io vi seguo...voglio sapere...voglio approfittare della vostra situazione per imparare qualcosa anch'io.Guardare da fuori mi fa molto comodo (imparare sulla pelle degli altri...meglio di cosi'!!!).Ma sono un vigliacco.quindi: se volete io sono qui...il vigliacco lo lascio fare ad altri.nicoAnonimoRe: diritto e dovere
intanto grazie della sincerità e delle belle parole; è vero, avevi il diritto di scelta, e di relativa sicurezza, ma sei proprio sicuro che si stia meglio con la sicurezza dello stipendio, ma " dentro una casa di riposo?" non per sollecitare uno stupido senso di colpa, ma vorrei semplicemente dirti che a molte persone, pur rispettando la tua scelta, è dispiaciuto molto che sia andato via, proprio perchè è nei momenti meno felici che si ha bisogno di darsi forza a vicenda...un singolo delfino, se attaccato da uno squalo , muore, mentre tanti insieme, gli fanno un c... così.un bacio e a presto- Scritto da: Anonimo> innanzitutto devo salutare tante persone.> Mi ha fatto piacere leggere tante opinioni> (nonche' cercare di capire chi siano agli> anonimi...li conosco o non li conosco?..un> bel giochino...).> Io ho lasciato AP a Maggio.> Non sapevo se sarebbe affondata veramente.> E' affondata.> Da un lato speravo che ce la potesse> fare...dall'altro, egoisticamente, mi ha> confermato di avere fatto la scelta giusta.> Ma il classico "fiuuuu"... non affievolisce> il dispiacere e la rabbia che ho dentro.> Il 90 % delle persone con cui ho lavorato> erano (e sono...spero) professionisti seri e> responsabili, con cui ho condiviso momenti> bellissimi di esperienze lavorative.> Certo...c'e' chi da di piu' e chi di> meno...c'e' chi e' responsabile> indipendentemente da quello che gli capita> attorno e c'e' chi perde il desiderio di> lavorare se perde la fiducia in chi gli "sta> sopra".> Io sono parte della seconda schiera...e> quando mi sono accorto che incominciavo a> domandarmi "ma chi me lo fa fare?" mi sono> guardato attorno in maniera sempre piu'> frenetica..e quando mi e' stato proposto di> cambiare barca e di salire su un> transatlantico (spero che non sia il gemello> del Titanic!) non ci ho pensato molto.> Addio alla Nina, alla Pinta e alla Santa> Maria...il nuovo mondo puo'> aspettare..preferisco viaggiare sicuro> circondato da viaggiatori che piu' che> esploratori sembrano ospiti di una casa di> riposo...ma almeno sto nelle comodita'> circondato da sicurezza.> Ho scelto.> Ne avevo il diritto.> Come ne hanno avuto quelli che hanno seguito> Cristoforo Colombo...> Giuro che io mi divertivo moolto di piu'> prima...ora mi sto imbruttendo...il mio> cervello va verso una atrofizzazione> galoppante...per fortuna che ci sono cose e> interessi fuori dal lavoro...e questo forum> ne e' un esempio.> Chi e' rimasto sulle tre bagnarole hanno la> mia approvazione.> E ora passiamo al dovere.> Dovere non e' solo lavorarelavorarelavorare.> Dovere è garantire. Garantire un futuro a se> stessi, alle proprie idee, ai propri> impegni, alle proprie scelte e ai propri> diritti.> E il senso civile ti porta anche a garantire> quelli degli altri....siamo esseri sociali.> L'essere giovani ci da una forza e un> entusiamo incredibile che ci permette di> affrontare sfide che un padre di famiglia> forse non considererebbe neanche.> Ma l'essere giovani ci porta sicuramente> anche a essere ottimisti..a dire "tanto ce> la faremo"..a dire "le favole vanno> vissute".> La favola e' finita...e' una brutta> esperienza.> Ma e' una esperienza.> Come quando la prima ragazza ti molla (a me> e' successo!)...ti sembra che sia la fine> del mondo...> Ma non lo e'.> Ma questo ti fa crescere...ti da la forza> per reagire.> E da quel giorno ti tuteli..ti metti la> corazza..perdi la spensieratezza del primo> innamoramento.> La corazza e' il sindacato.> L'abbiamo (l'avete) imparato sulla vostra> pelle..ma la prossima volta ci penserete su> due volte prima di> imbarcarvi...controllerete le cime, lo> scafo, le vele e la cambusa.> E questo e' un dovere per voi.> E' un dovere per noi...anche per chi non e'> stato toccato dalla "sfiga"...o per chi> stavolta e' stato piu' furbo ma magari la> prossima volta non si accorge dello scoglio> sotto il pelo dell'acqua.> Io vi seguo...voglio sapere...voglio> approfittare della vostra situazione per> imparare qualcosa anch'io.> Guardare da fuori mi fa molto comodo> (imparare sulla pelle degli altri...meglio> di cosi'!!!).> Ma sono un vigliacco.> quindi: se volete io sono qui...il vigliacco> lo lascio fare ad altri.> nicoAnonimoRe: diritto e dovere
lo so...ma sinceramente pensavo che tutti avrebbero fatto (e stessero cercando di fare) quello che ho fatto io.E ancora oggi mi chiedo se chi e' rimasto ha veramente provato a cercare qualcosa di alternativo oppure se ha scelto di rimanere.E' ovvio che tra queste due scelte ci sono una enorme quantita' di sfumature, ma il fatto che io abbia lasciato pensavo che fosse ovvio...come sarebbe stato ovvio per me se avessi visto te (anche se non so chi sei) o altri andare via...pensavo fosse solo questione di tempi.Ed e' per questo che comunque condivido la vostra situazione e mi rendo anche disponibile a lottare contro gli squali...:-)ciaonicoAnonimomi unisco anch'io
Sottoscrivo tutte le parole di Nicola, ma se c'è bisogno in qualche modo di me, io ci sono.YuriAnonimoNon si capisce che volete
altoprofilo!Nome altisonante come e più dei loro venture capital targati Pirelli, e del CDA targato "Salotto buono della finanza italiana". all'inizio:Si è capito subito che non c'era management.L'investitore non voleva spendere soldi per trovarlo.I dipendenti hanno creato delle comunelle da liceo per tentare di sopravvivere alle stronzate che sentivano continuamente.L'ipocrisia è diventata Ceo. In mezzo:Molta improvvisazione. Tanta buona volontà. Alcuni plateali errori dell'investitore e molti limiti del management.In coda:60 dipendenti che non sono riusciti a fare la differenza e che hanno capito che stava crollando tutto. Risultato? una specie di isteria adolescenziale.All'ultimo minuto:I soliti investitori che hanno salvato una fetta del loro investimento. Opps, si sono dimenticati di oltre venti persone che devono finire nel cestino dei rifiuti.altRoprofilo!Forse la cosa migliore fatta in tre anni.Fuori tempo massimo:Questi venti hanno dimostrato "fuori tempo massimo" di valere qualche cosa. Anche se ancora NON SI CAPISCE BENE COSA VOGLIANO e sopratutto DA CHI lo vogliano. Un messaggio ha bisogno di almeno un mittente, ma ha bisogno anche di almeno un DESTINATARIO.Perchè non scrivete da qualche parte:"vogliano x mesi di stipendio e non ci manderete via con un calcio".Perchè non scrivete CHI è il vostro attuale interlocutore e COSA vi sta offrendo?Fatelo e -forse- avrete più opportunità di portare a casa un risultato utile e onorevole. Prima che la solidarietà si trasformi in noia. Prima che si dimentichi anche di voi. Prima che quella sottospecie di amicizie che hanno reso bella la Altoprofilo si autodistruggano per le aggressioni che vi fate.Insomma,chiarite l'obiettivo. Raggiungetelo e tagliate il maledetto cordone ombelicale con una storia che è morta.Sbrigatevi, chi vi legge ha già la mano sullo sciaquone.AnonimoRe: Non si capisce che volete
......e tira lo sciaquone e cari saluti!- Scritto da: Anonimo> altoprofilo!> Nome altisonante come e più dei loro venture> capital targati Pirelli, e del CDA targato> "Salotto buono della finanza italiana". > > all'inizio:> Si è capito subito che non c'era management.> L'investitore non voleva spendere soldi per> trovarlo.> I dipendenti hanno creato delle comunelle da> liceo per tentare di sopravvivere alle> stronzate che sentivano continuamente.> L'ipocrisia è diventata Ceo. > > In mezzo:> Molta improvvisazione. Tanta buona volontà.> Alcuni plateali errori dell'investitore e> molti limiti del management.> > In coda:> 60 dipendenti che non sono riusciti a fare> la differenza e che hanno capito che stava> crollando tutto. Risultato? una specie di> isteria adolescenziale.> > All'ultimo minuto:> I soliti investitori che hanno salvato una> fetta del loro investimento. Opps, si sono> dimenticati di oltre venti persone che> devono finire nel cestino dei rifiuti.> > > altRoprofilo!> Forse la cosa migliore fatta in tre anni.> > > Fuori tempo massimo:> Questi venti hanno dimostrato "fuori tempo> massimo" di valere qualche cosa. > Anche se ancora NON SI CAPISCE BENE COSA> VOGLIANO e sopratutto DA CHI lo vogliano. Un> messaggio ha bisogno di almeno un mittente,> ma ha bisogno anche di almeno un> DESTINATARIO.> Perchè non scrivete da qualche> parte:"vogliano x mesi di stipendio e non ci> manderete via con un calcio".> Perchè non scrivete CHI è il vostro attuale> interlocutore e COSA vi sta offrendo?> > Fatelo e -forse- avrete più opportunità di> portare a casa un risultato utile e> onorevole. Prima che la solidarietà si> trasformi in noia. Prima che si dimentichi> anche di voi. Prima che quella sottospecie> di amicizie che hanno reso bella la> Altoprofilo si autodistruggano per le> aggressioni che vi fate.> > Insomma,> chiarite l'obiettivo. Raggiungetelo e> tagliate il maledetto cordone ombelicale con> una storia che è morta.> > Sbrigatevi, chi vi legge ha già la mano> sullo sciaquone.> > > > > > > > > >AnonimoRe: Non si capisce che volete
>>> Fuori tempo massimo: Questi venti hanno dimostrato "fuori tempo massimo" di valere qualche cosa. Avrebbero dovuto fare una dimostrazione preventiva prevedendo che li avrebbero liquidati? Svolgere per anni il proprio lavoro con la massima professionalità, anche se sbaragliati a spendere la propria faccia in situazioni imbarazzanti e contorte, non era sufficiente? Diciamo che forse non c'era interesse o capacità nel riconoscere le competenze delle persone.>Sbrigatevi, chi vi legge ha già la mano sullo sciaquone. A giudicare dall'aumento di accessi al sito, dall'interesse crescente dei giornalisti di radio / tv / siti / giornali, dai numerosi messaggi di solidarietà di altri lavoratori non si direbbe.mastropaperoRe: Non si capisce che volete
L'acume con cui sei arrivata ad osservare che "I dipendenti hanno creato delle comunelle da liceo", non ti fa venire in mente che stai chiedendo esattamente lo stesso genere di chiacchericcio: cosa si è semi-detto, chi bisbiglia, come si bisbiglia...Se avessi letto l'ultimo comunicato stampa, o gli articoli pubblicati su www.altroprofilo.com, avresti evinto che le trattative sono ufficialmente interrotte e per dei motivi precisi. Mi sembra anche che sia chiaro cosa è stato chiesto e cosa è stato ufficialmente risposto. Si spera che non spuntino portinai alla ricerca dello scoop, prima che arrivi (sempre che arrivi...) un accordo ufficiale, che risparmierebbe grandi dolori legali sia a Dialoga sia ad Altoprofilo.Il cordone ombelicale? Hanno più fretta di tagliarlo nuovi e vecchi padroni, coscienti (o forse più incoscienti) delle grossolane irregolarità...AnonimoRe: Non si capisce che volete
vienicelo a chiedere, noi te lo diremoaiutaci e noi ti ringrazieremofirmati e sapremo con chi abbiamo a che fare.LAraAnonimoe' vero che...
voci incontrollate dicono che nella ex ap sia comparso un signorino, bello , pulito, educato......ma fidanzato della figlia dell' ex amministratore delegato. E' una notizia falsa ed infondata , vero? solo per porre discredito nei confronti dell' azienda? Non posso pensare che ci sia l' ipocrisia di licenziarvi e contemporaneamente di fare entrare cotanto genero! certo lui potrebbe avere la solita vecchia raccomandazione che non passa mai di moda, oppure, visto che non voglio essere mal pensante, si tratta di un genio della finanza, casualmente imparentato.....tutto torna, basta saper attendere!AnonimoRe: e' vero che...
Chissà perchè nei momenti di crisi i maleducati vengono sempre fuori.......io non so chi tu sia...e sinceramente non mi interessa minimamente saperlo.....però attaccare una persona che non si conosce in modo anonimo e vigliacco non è una cosa che accetto.....La persona citata è in azienda per uno stage viene GRATIS....parola che a te forse non dice niente ma a me dice molto.......sempre la stessa persona si sta facendo un culo che altre persone in AP non si sono mai fatte....forse nemmeno io...è sempre disponibile e cordiale.....non come te...abbi il coraggio delle tue azioni e firmati VIGLIACCO.....RiccardoAnonimoRe: e' vero che...
è vero!ho avuto modo di conoscerlo, pochissimo, ma credo che non sia giusto scatenarsi contro chi non si conosce, solo per il gusto di fare polemica.credo che non sia giusto spostare la discussione su chi non ha avuto niente a che fare con altoprofilo e ora si trova a lavorare nella ex ap.se sei un ap liquidato, mi spiace che tra queste persone ci sia qualcuno di così bassoprofilo!se sei un ap-dialoga, complimenti davvero!se semplicemente sei un ex-ap, mi dispiace di averti avuto come collega!leto- Scritto da: Anonimo> voci incontrollate dicono che nella ex ap> sia comparso un signorino, bello , pulito,> educato......ma fidanzato della figlia dell'> ex amministratore delegato. E' una notizia> falsa ed infondata , vero? solo per porre> discredito nei confronti dell' azienda? Non> posso pensare che ci sia l' ipocrisia di> licenziarvi e contemporaneamente di fare> entrare cotanto genero! certo lui potrebbe> avere la solita vecchia raccomandazione che> non passa mai di moda, oppure, visto che non> voglio essere mal pensante, si tratta di un> genio della finanza, casualmente> imparentato.....tutto torna, basta saper> attendere!AnonimoRe: e' vero che...
GRATIS????comunque non era un attacco alla persona ma semplicemente al gesto di liquidare e assumere contestualmente. - Scritto da: Anonimo> voci incontrollate dicono che nella ex ap> sia comparso un signorino, bello , pulito,> educato......ma fidanzato della figlia dell'> ex amministratore delegato. E' una notizia> falsa ed infondata , vero? solo per porre> discredito nei confronti dell' azienda? Non> posso pensare che ci sia l' ipocrisia di> licenziarvi e contemporaneamente di fare> entrare cotanto genero! certo lui potrebbe> avere la solita vecchia raccomandazione che> non passa mai di moda, oppure, visto che non> voglio essere mal pensante, si tratta di un> genio della finanza, casualmente> imparentato.....tutto torna, basta saper> attendere!Anonimoche tristezza
che tristezza leggere i messaggi su altoprofilo, che tristezza leggere le persone che si accusano tra loro, che tristezza leggere le persone che ringraziano altoprofilo per l'esperienza che ha dato loro, che tristezza leggere il tracollo della dignita'. Non solo mi tocca vedere il naufragio delle belle intenzioni, la morte dei ricordi felici nella vecchia sede di P.ta Ticinese ma anche, leggendo in giro sul web, essere un testimone oculare della disfatta morale, del disorientamento delle persone di "valore"... Lo so che pensate sia triste leggere anche il mio post, lo credo anche io... e pensare che sarebbe bastato il silenzio... totale... assoluto... unico, il silenzio che non e' vigliacco ma dignitoso e rispettoso dei valori costruiti faticosamente e poi dissoltisi come si e' dissolta la net economy. Eppure tutti sembrano aver dimenticato le immagini di coloro che raccontavano i ricordi da bambino, che spiegavano il loro lavoro, che raccontavano come si vedevano nel futuro. L'unico vero autentico senso di ap sta in quelle immagini nostalgiche e vere, ingenue e incantate.... tutto qui...Vivent