La controversa e dibattuta Dottrina Sarkozy , come questo giornale ha battezzato la svolta francese sul diritto d’autore nell’era digitale, è al centro di un dialogo bilaterale italo-francese.
Come si apprende dalle agenzie, il primo meeting si è tenuto a fine novembre, a ridosso degli annunci di Parigi. Un vertice che ha visto impegnato il segretario di stato transalpino Hevé Novelli e il viceministro dello sviluppo economico italiano Sergio d’Antoni.
Scopo di questo meeting è stata, appunto, la strategia per contrastare la pirateria telematica, difendere la proprietà intellettuale e agire con i vari attori, e non sono pochi, dell’era digitale. Come noto, la Dottrina Sarkozy prevede la costituzione di un’Autorità dedicata, destinata ad agire direttamente sui provider per conto dei detentori dei diritti.
Ci vorrà comunque del tempo per definire la via italiana alla Dottrina: il prossimo incontro è previsto per fine 2008. Una data non casuale, visti i lavori già in corso per la riforma delle normative italiane sul diritto d’autore, riforma che giocherà un ruolo fondamentale nel disegnare il futuro della crociata contro la contraffazione digitale .
-
Ne avessi mai trovato uno che funziona
Sinceramente ho provato ad usare alcuni di questi tool, ma non ci capisco mai nulla! Qual è la vostra esperienza? Avete dei riferimenti da consultare riguardo al testing?EffebiRe: Ne avessi mai trovato uno che funziona
spybot ?Max3DRe: Ne avessi mai trovato uno che funziona
- Scritto da: Max3D> spybot ?banane?pippo scopaRe: Ne avessi mai trovato uno che funziona
Inizia da NUnit, per esempio (per .NET).Se la critica inizia con "non ci ho capito nulla" fatti venire il dubbio che forse potresti studiarli un po' prima di condannarli all'inutilitàOlmoRe: Ne avessi mai trovato uno che funziona
> Se la critica inizia con "non ci ho capito nulla"> fatti venire il dubbio che forse potresti> studiarli un po' prima di condannarli> all'inutilitàe tu fatti venire il dubbio, che forse dovresti leggere un più attentamente.Non ha condannato proprio niente all'inutilità, anzi sta chiedendo aiuto per un approfondimentoe' notte fondaRe: Ne avessi mai trovato uno che funziona
- Scritto da: e' notte fonda> > Se la critica inizia con "non ci ho capito> nulla"> > fatti venire il dubbio che forse potresti> > studiarli un po' prima di condannarli> > all'inutilità> > e tu fatti venire il dubbio, che forse dovresti> leggere un più> attentamente.> Non ha condannato proprio niente all'inutilità, > anzi > sta chiedendo aiuto per un approfondimentoSì, ma il titolo è "ne avessi mai trovato uno che funziona" (per la serie "dovresti leggere un po' più attentamente")JackyRe: Ne avessi mai trovato uno che funziona
Su java cerca un po' JUnit e/o Emma, rispettivamente per il design by contract e per controllare la copertura del codice.Vale la pena approfondire un po' l'argomento, tanti problemi banali vengono fuori quasi automaticamente.logicaMenteRe: Ne avessi mai trovato uno che funziona
Grazie per la risposta, il problema è che mi sembrano veramente complicati da utilizzare. Comunque ci provero' SalutiFBEffebiPerchè non funzionano
tipicamente sono tools studiati da università... cioè da chi non ha mai lavorato un giorno nella vita.chi ci lavora day by day sa che sono solo chimere!zippaRe: Perchè non funzionano
- Scritto da: zippa> tipicamente sono tools studiati da università...> cioè da chi non ha mai lavorato un giorno nella> vita.> chi ci lavora day by day sa che sono solo chimere!Chi fa un lavoro alienante che richiede poco intelletto ha sempre paura di essere sostituito da una macchina, a quanto pare ci sono anche informatici che fanno lavori di questo tipo.japanese robotRe: Perchè non funzionano
ahahahaahahscovare bug nei software richiede poco intelletto?xxxRe: Perchè non funzionano
Quindi per parallelismi uno che verifica il software che guida la sonda chirurgica che andrà in sala operatoria può essere un emerito cretino!Non lo sapevo!Ora chiederò a qualcuno nel paese dei balocchi.LukeRe: Perchè non funzionano
vedi ad esempio: http://en.wikipedia.org/wiki/Therac-25 Comunque non intendevo che tutti i lavori informatici si possono fare senza cervello, ma che anche in informatica esistono lavori di questo tipo.La resistenza "a priori" a strumenti che permettono di velocizzare un lavoro semplice e noiso, ma richiedono maggiore abilità, è un classico sintomo da lavoratore senza intelletto.japanese robotRe: Perchè non funzionano
> cioè da chi non ha mai lavorato un giorno nella> vita.Don't feed the troll.OlmoRe: Perchè non funzionano
- Scritto da: zippa> tipicamente sono tools studiati da università...> cioè da chi non ha mai lavorato un giorno nella> vita.> chi ci lavora day by day sa che sono solo chimere!Tutto dipende dalle tue aspettative. Cioè, se pretendi che ti correggano da soli il codice oppure se ti aspetti solo un tool che ti permetta di scoprire più rapidamente i problemi che, tranne casi banali, poi tu devi risolvere.E a proposito dei casi banali, se una buona percentuale dei bug sono dovuti ad errori banali, è chiaro che intervenire su queste banalità che pure dello stupido codice riesce a comprendere vuol dire risparmiare tempo che si può dedicare alle faccende più serie. Faccio un esempio concreto: nel nostro build system abbiamo installato un plug-in che ci segnala errori del tipo:Record r = ......faiQualcosa(r.getField());...if (r != null) { faiAltro(r.getField());}FDGRe: Perchè non funzionano
>tipicamente sono tools studiati da università... cioè da chi >non ha mai lavorato un giorno nella vita.devi dire grazie ai ricercatori in tutti i campi scientifici se oggi abbiamo raggiunto questo livello tecnologico, curato malattie un tempo incurabili ecc. ecc.bhoRe: Perchè non funzionano
- Scritto da: bho> >tipicamente sono tools studiati da università...> cioè da chi >non ha mai lavorato un giorno nella> vita.> > > devi dire grazie ai ricercatori in tutti i campi> scientifici se oggi abbiamo raggiunto questo> livello tecnologico, curato malattie un tempo> incurabili ecc.> ecc.Quoto (anche se è una cosa abbastanza elementare)Meno male che qualcuno ha la pazienza di spiegare cose che dovrebbero essere ovvie, ma per qualcuno evidentemente non lo sono...JackyRe: Perchè non funzionano
- Scritto da: zippa> tipicamente sono tools studiati da università...> cioè da chi non ha mai lavorato un giorno nella> vita.> chi ci lavora day by day sa che sono solo chimere!Chi lavora day by day nelle università per dare anche a te programmi con qualche bug in meno forse merita un po' più di rispetto.logicaMenteRe: Perchè non funzionano
- Scritto da: zippa> tipicamente sono tools studiati da università...> cioè da chi non ha mai lavorato un giorno nella> vita.> chi ci lavora day by day sa che sono solo chimere!Bravo, facciamo un esperimento, togliamo dal tuo PC tutto l'HW, il SW e i protocolli che sono stati almeno in parte sviluppati nelle università, poi vediamo se rimane qualcosa di utilizzabile: ammesso e non concesso che il PC funzioni ancora, comunque non avresti più accesso a internet, tanto per dirne una.BeccamortoAmount
Amount => quantitàAmmontare di tempo è orripilanteOlmoRe: Amount
Ammontare è italiano perfettamente corretto, indica un valore numerico ottenuto dalla somma di numerosi altri valori. È quindi più specifico e preciso di "quantità".japanese robotCOVERITY
Eccone uno che funziona !E ovviamente non è open source :Dwww.coverity.comMarco MarcoaldiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 12 2007
Ti potrebbe interessare