Roma – Di sicuro non c’è nulla, se non l’enorme pressione legale dei grandi produttori di musica e cinema sui provider. Sarebbe infatti questa la motivazione dietro alcune clamorose azioni di provider statunitensi che, timorosi di subire grane legali, in queste settimane stanno procedendo a “tagliare la linea” a quegli utenti che condividono molti file nelle reti del peer-to-peer.
Di interesse a questo proposito uno scambio avvenuto in un forum dedicato ad eMule, celebre ambiente di condivisione, partito dalla segnalazione di un utente del provider cable Cox. Secondo questo utente, infatti, Cox avrebbe prima controllato il traffico in uscita proveniente dal computer dell’utente e deciso poi di tagliargli la linea. Alle sue proteste, il provider avrebbe risposto citando la legge sul copyright americana, il DMCA, che a suo dire lo autorizzerebbe a disattivare le connessioni.
Va detto che non è la prima volta che emergono questi problemi, dal momento che sono molti gli ISP, anche in Europa e in Italia, che in passato hanno agito preventivamente nel timore che non agire avrebbe significato essere coinvolti in qualche causa o considerati complici delle attività illegali dei propri utenti.
Per gli utenti del P2P l’orizzonte è tutt’altro che tranquillo, se si considerano i progetti delle major di creare software capaci di aggredire direttamente i computer degli utenti, per bloccar loro le connessioni o cancellare certi file…
-
i sogni di Steve
Fanatico?Sì, certamente.Ma...Ancora una volta, Jobs sposta la timeline un passettino avanti!Hai un amico col mac?Vai a vedere e capirai perchè sono stati venduti più di un milione di files in 7 giorni.Non certo (solo) per fanatismo!PS: per informazione, nella stessa settimana Apple ha venduto anche 110000 nuovi iPodBigSamLe ladrate dei monopolisti
> Vai a vedere e capirai perchè sono stati> venduti più di un > milione di files in 7 giorni.E' musica NORMALE, non l'ha scritta mica Jobs...> PS: per informazione, nella stessa settimana> Apple ha venduto anche 110000 nuovi iPodAppunto. E come ti spieghi la mossa di rendere possibile l'acquisto solo da computer mac? La solita ladrata pubblicitaria dei monopolisti quali SJ e BG, oppure un passo avanti nel futuro dell'umanità?AnonimoRe: Le ladrate dei monopolisti
> Appunto. E come ti spieghi la mossa di> rendere possibile l'acquisto solo da> computer mac? La solita ladrata> pubblicitaria dei monopolisti quali SJ e BG,> oppure un passo avanti nel futuro> dell'umanità? Non sei informato, evidentemente.iTunes 4 music service sarà disponibile per windows entrol'anno.Un consiglio: rilassatiPS dare del "monopolista" a Jobs... francamente... mi sembra quantomeno esagerato... :-)BigSamRe: Le ladrate dei monopolisti
> iTunes 4 music service sarà disponibile per> windows entro> l'anno.Ma perchè non ti consentono invece l'acquisto tramite mezzi normali come un bel browser? Ti sembra un puro caso che le vendite apple siano alle stelle? Come mai ci vuole tanto tempo per distribuire la versione windows? E quella linux? E freebsd? Non ci vedi nulla di monopolistico in tutto questo? > > Un consiglio: rilassati> > PS dare del "monopolista" a Jobs...> francamente... mi sembra quantomeno> esagerato... :-)A me no, le tattiche sono sempre le solite, solo le fette di salame le portano sugli occhi persone diverse.Cmq non ho paura certo di SJ, c'è ben di peggio, solo che mi incazzo quando si dà del genio a un genio si, ma del marketing, non certo ad un innovatore. C'è gente d'altro canto che ritiene un genio BG, altri ritengono un genio S.B. il cavaliere...AnonimoRe: Le ladrate DEL monopolista
- Scritto da: Anonimo> La solita ladrata pubblicitaria dei monopolisti quali SJ e > BG, oppure un passo avanti nel futuro dell'umanità? Dai del monopolista ad Apple che ha meno del 5% del mercato? LOLVai a dare un'occhiata qui sotto e dimmi chi è il vero, solo, unico venditore di fumo. E monopolista...http://www.theinquirer.net/?article=9270Se gli riesce pure questa potremo guardare i DVD solo con WindowsMerdaPlayer....anche sul lettore di casa, ovviamente marchiato M$...AnonimoRe: Le ladrate dei monopolisti
Guarda che entro fine anno il servizio verrà reso disponibile anche agli utenti Windows attraverso il rilascio di iTunes per Windows.AnonimoRe: Le ladrate dei monopolisti
> Guarda che entro fine anno il servizio verrà> reso disponibile anche agli utenti Windows> attraverso il rilascio di iTunes per> Windows.... e io continuo a rompere il razzo con le mieesigenze:- voglio comperare via internet- voglio sentirli in auto- voglio sentirli sul mio CD da salottoche famo ?(astenersi: ti comperi il CD, sviluppi un firmwarecompatibile con le politiche di RM di iTunes perl'autoradio e lo rilasci sotto GPL, aspetti un'autoradiocon RM e la fai sostituire a quella installata dallacasa madre)cicoRe: Le ladrate dei monopolisti
- Scritto da: Anonimo> Appunto. E come ti spieghi la mossa di> rendere possibile l'acquisto solo da> computer mac?Entro la fine dell'anno il servizio dovrebbe essere disponibile anche per gli utenti win.AnonimoTroppo caro????
Ma troppo caro cheeee??Cosa diamine comprate con un euro oggi come oggi?O mi venite a dire che un pezzo musicale vale meno di un quotidiano che acquistate allo stesso prezzo, leggete mezz'ora a pranzo/in treno e alla fine buttate nella spazzaura?Capisco che qualcuno abbia gusti in tono alla fine di cui sopra, ma mediamente un pezzo che piace lo si ascolta e riascolta un bel po' di volte!E a conti fatti, confrontato con i prezzi attuali degli altri beni, 99cent mi sembra un prezzo più che adeguato!Peraltro, nota polemica, musica "industruale" l'ascolterà l'autore del pezzo e i suoi accoliti abituati allo scrocco!EklepticalRe: Troppo caro????
caro Ekleptical, per una volta sono d'accordo con te :)ma - mi scuserai lo sfogo - io in questo forum non ce la faccio proprio più... possibile che ogni notizia, anche la più innocente, debba scatenare un vespaio di polemiche?pace, ragazzi!godzilla che si sente un po' avvelenatogodzillaRe: Troppo caro????
> caro Ekleptical, per una volta sono> d'accordo con te :)Penso che 0,9 euro sia un prezzo accettabile, tenendo presente che ti puoi comprare solo il brano che ti piace e non sei obbligato a scaricare l'intero album> ma - mi scuserai lo sfogo - io in questo> forum non ce la faccio proprio più...> possibile che ogni notizia, anche la più> innocente, debba scatenare un vespaio di> polemiche?Tanta gente scrive per il solo gusto di pigiare i tasti e, guarda caso, difficilmente si firma.... ;)fancuRe: Troppo caro????
della serie: ho capito cosa c'e' scritto :DAnonimoRe: Troppo caro????
- Scritto da: Ekleptical> Cosa diamine comprate con un euro oggi come> oggi?> O mi venite a dire che un pezzo musicale> vale meno di un quotidiano che acquistate> allo stesso prezzo, leggete mezz'ora a> pranzo/in treno e alla fine buttate nella> spazzaura?Metro è gratis ;-P > Capisco che qualcuno abbia gusti in tono> alla fine di cui sopra, ma mediamente un> pezzo che piace lo si ascolta e riascolta un> bel po' di volte!Beh, caro o non caro dipende dai diritti che hai sul brano.Per un numero illimitato di ascolta e la possibilità di masterizzarlo mi sembra anche un prezzo equo.Dopotutto un CD con 12 brani ti viene a costare 12?.Che non è certo male come prezzo.gerryRe:IL PREZZO DEL CD NON E' PROPORZIONALE
- Scritto da: gerry> Dopotutto un CD con 12 brani ti viene a> costare 12?.> Che non è certo male come prezzo.Scusa il titolo il grassetto ma è un'imprecisione che ho letto parecchie volte nel forum...I cd sull'Apple Music Store costano dai 9.99$ ai quasi 11$...ilprezzo non è proporzionale al numero di brani...Ammetto che si poteva fare di più forse (ma stiamo parlando di prezzi americani sempre secondo me in Europa arriveremo molto più in su, dato che dobbiamo fare i conti con delle sanguisughe come quelli della Siae e compagnia bella) ma 10-12 ? per un cd nuovo incomincia ad essere un prezzo più sensato di quelli attualiAbacusRe:IL PREZZO DEL CD NON E' PROPORZIONALE
- Scritto da: Abacus> > Dopotutto un CD con 12 brani ti viene a> > costare 12?.> > Che non è certo male come prezzo.> > Scusa il titolo il grassetto ma è> un'imprecisione che ho letto parecchie volte> nel forum...I cd sull'Apple Music Store> costano dai 9.99$ ai quasi 11$.Forse non mi sono spiegato bene, io intendevo un CD di brani misti, non un album di un artista.Cioè, se io voglio scaricarmi 11-12 brani per fare un CD personalizzato quanto lo pago?gerryRADIO ON LINE - gratis!
SIAE è come Superciuk, l'antieroe del fumetto Alan Ford che ruba ai poveri per dare ai ricchi, con la differenza che Superciuk è simpatico e la SIAE, oltre a non esserlo, esiste.Ma vi rendete conto che se volete organizzare un concerto con la VOSTRA musica e devolvere l'intero incasso in beneficienza, dovete comunque pagare una stecca alla SIAE?Recentissimamente ho chiamato la SIAE perché vorrei metter su una radio online (l'applicativo QuickTime Streaming Server è gratuito...). Mi han detto di chiamare Roma e, nella capitale, dopo tre palleggi telefonici, arrivo a chi mi dovrebbe dare delle delucidazioni in merito agli eventuali diritti da versare. Non lo sapeva neanche l'esperto!!!Quindi sotto, ragazzi!!! Non esiste una legislazione precisa in merito alle radio online.L'avere un IP fisso lo si risolve ahttp://www.dyndns.orgTampiniamo la SIAE con le radio online (anche gli X86isti): Darwin Streaming ServerOpen-source streaming server forLinux,Solarisand ***Windows***.http://www.apple.com/quicktimebaciAnonimoRe: Troppo caro????
si 12 $ per 12 brani non è male, ma devo avere il computer il masterizzatore, il supporto cd[su cui grava la tassa siae..... eppure ho già pagato i diritti su questi brani] e la conoscenza per convertirlo/masterizzarloe alla fine non avro mai la qualità di un cd audio 'originale' [la qualità è a 128]..... e non avro mai la copertina originale con eventuale testo delle canzoni o boiate del generedifficile dire che si risparmia .....il risparmio è solo loro .... cosi' ci guadagnano ancora di + e senza fare assolutamente nulla .... perchè i brani li convertono direttamente i signori di apple che li comprimono per bene per evitare sprechi di banda ... alla faccia della qualitàrisultato, continuerò ad usare p2p alla mortealla faccia di quelli che ingrassano non facendo mai un c....oAnonimoRe: Troppo caro????
> si 12 $ per 12 brani non è male, ma devo> avere il computerMi pare difficile comprare online senza, sai com'è...Poi sono 12$ solo se ti fai la compilation su misura!> il masterizzatore,Esiste un computer senza, venduto negli ultimi 2 anni?> supporto cd[su cui grava la tassa siae.....Non dipende certo da Apple!> brani] e la conoscenza per> convertirlo/masterizzarloNon devi convertire niente. Fai tutto con 4 click da iTune. Ci riesce anche un vecchio 90enne.> e alla fine non avro mai la qualità di un cd> audio 'originale' [la qualità è a 128].....Ma viene dal master, che ha qualità molto più alta del CD, che non è l'originale, ma una copia di massa.E' tutto da discutere quale dei 2 sia meglio! E la vittoria del CD è tutta da dimostrare!> risultato, continuerò ad usare p2p alla morte> alla faccia di quelli che ingrassano non> facendo mai un c....oQuantomeno non si appropriano indebitamente della roba altrui come fai te. Sentire le prediche sull'onestaaà e il lavoro da uno scroccone illegale è il colmo!EklepticalRe: Troppo caro????
- Scritto da: Anonimo> si 12 $ per 12 brani non è male, ma devo> avere il computer il masterizzatore, il> supporto cd[su cui grava la tassa siae.....> eppure ho già pagato i diritti su questi> brani] e la conoscenza per> convertirlo/masterizzarlo> se non hai il computer non puoi sfruttare internet e il p2p come decanti sotto. almeno un minimo di coerenza all'interno di un post non è chiedere molto credo.Il masterizzatore è standard ormai da tempo se non te ne sei accorto. E se 6 rimasto indietro con pochi soldi te ne comperi uno discretamente veloce.x la tassa lamentati con altri non con apple.se sai usare il p2p come dici sotto presumo tu sappia masterizzate un cd audio partendo dagli mp3, altrimenti lascia perdere l'informatica. Inoltra con taluni programmi che esistono oggi con pochi passaggi dagli mp3 ottieni un cd audio: 1) trascinare gli mp3 nella tracklist2) cliccare sul tasto "burn"3) inserire un cd vuoto e richiudere il masterizzatore4) recuperare il cd masterizzato e inserirlo nello stereodifficile eh!> e alla fine non avro mai la qualità di un cd> audio 'originale' [la qualità è a 128].....> e non avro mai la copertina originale con> eventuale testo delle canzoni o boiate del> genere>e allora che ti scarichi col p2p? non tutti mettono a disposizione mp3 da 192 o +, quindi quelli da 128 te li ritrovi ugualmente in rete.La copertina te la scarichi se la vuoi (ci sono diverse banche dati) e te la stampi. Non i tutti i cd trovi i testi delle canzoni.Se ti fai un cd misto partendo dai tuoi cd originali non avrai mai la copertina di questo cd mix (te la dovrai fare ad hoc se la vuoi) e nemmeno i testi delle canzoni. Così come non hai una copertina x un cd mix fatto con brani vari scaricati dall'online store. Quindi dove sta il problema che cerchi di argomentare? > difficile dire che si risparmia .....> difficile? mi faccio un cd ad hoc con 12 canzoni e spenderò a mala pena 12$. Se me o voglio fare partendo da cd originali o da cd singoli originiali dovrò pure comperarli e di sicuro mi costano più di 12$.> il risparmio è solo loro .... cosi' ci> guadagnano ancora di + e senza fare> assolutamente nulla .... perchè i brani li> convertono direttamente i signori di apple> che li comprimono per bene per evitare> sprechi di banda ... alla faccia della> qualitàil risparmio probabilmente è dalle 2 parti. ha ha ha per risparmiare banda, ma per favore risparmiati la malafede gratuita. Fatti un giro sulla sezione dei trailers (www.apple.com/trailers) e guarda le dimensioni dei trailers stessi messi a disposizione o ancora di taluni sw in download libero. Ora rileggi la tua frase sul risparmio di banda...era un po fuori luogo eh!> > risultato, continuerò ad usare p2p alla morte> alla faccia di quelli che ingrassano non> facendo mai un c....obravo cucu, ma non eri tu quello che deve prima avere un computer con internet per poter scaricare i brani che costano troppo sullo store apple, e che poi deve avere un masterizzatore e che deve conoscere come convertire/masterizzare gli mp3.....o hai un HD senza limitazioni di spazio dato che non sai masterizzare un cd o hai imparato durante la scrittura del tuo post.Non credi di essere finito un po nel ridicolo col tuo post?AnonimoRe:Troppo caro per essere concorrenziale
a volte mi domando: "ma ekleptical è felice in maniera direttamente proporzionale a quanto spende?" :Dsecondo me .9? è troppo caro per essere concorrenziale con il cd (tralasciando dunque discorsi etici), e quindi questo servizio non può che aspirare ad un settore di nicchia (ovvero gli utenti internauti che vogliono legalmente comprare un brano o due soltanto di un determinato cd)il problema più sentito dalla maggior parte dei p2pari è il prezzo dei cd. Se ci fosse maggior concorrenza, il prezzo dei cd scenderebbe. e forse si arriverebbe a ridurre l'utilizzo del p2p fino agli usi quasi esclusivamente "legali" e "promozionali"la possibilità di comprare musica via web potrebbe risolvere la situazione di stallo nella quale ci siamo trovati per anni (coi prezzi che continuavano a salire inesorabilmente..): inoltre le spese di gestione del sito sono così esigue, rispetto a quelle di stampa e distribuzione supporti, che i prezzi potrebbero benissimo essere ridotti di oltre la metà.ora: come prospettiva non ti renderebbe felice?rispondi con sincerità.avvelenato che fa fatica a non ridere certe volte...avvelenatoRe:Troppo caro per essere concorrenziale
"secondo me .9? è troppo caro per essere concorrenziale con il cd (tralasciando dunque discorsi etici), e quindi questo servizio non può che aspirare ad un settore di nicchia (ovvero gli utenti internauti che vogliono legalmente comprare un brano o due soltanto di un determinato cd)"Come evidenziato + sotto il prezzo di un intero Cd NON è 0,99 x il numero di pezzzi, ma un forfait a volte anche molto conveniente. Sulla seconda cosa: del milione di brani scaricati la metà sono stati acquistati come LP completi.AnonimoConcorrenziale con chi?
- Scritto da: avvelenato> secondo me .9? è troppo caro per essere> concorrenziale con il cd (tralasciando> dunque discorsi etici), e quindi questo> servizio non può che aspirare ad un settore> di nicchia (ovvero gli utenti internauti che> vogliono legalmente comprare un brano o due> soltanto di un determinato cd)Per essere concorrenziale con il P2P Apple dovrebbe farti scaricare musica e darti dei soldi, visto che il P2P è gratis...Rispetto al cd legale non c'è paragone visto che puoi scaricare un album a 9,99 oppure scaricare solo i pezzi che ti interessano. > il problema più sentito dalla maggior parte> dei p2pari è il prezzo dei cd. Se ci fosse> maggior concorrenza, il prezzo dei cd> scenderebbe. e forse si arriverebbe a> ridurre l'utilizzo del p2p fino agli usi> quasi esclusivamente "legali" e> "promozionali"Seeeeee.....campa cavallo.... > la possibilità di comprare musica via web> potrebbe risolvere la situazione di stallo> nella quale ci siamo trovati per anni (coi> prezzi che continuavano a salire> inesorabilmente..): inoltre le spese di> gestione del sito sono così esigue, rispetto> a quelle di stampa e distribuzione supporti,> che i prezzi potrebbero benissimo essere> ridotti di oltre la metà.> Di quei 99 cent Apple ne da 65 a discografici e RIAA, come fa a dimezzare i prezzi se a malapena ci sta dentro con le spese? Certo che se rilasciano iTunes per Windows...magari si muove qualcosa...> ora: come prospettiva non ti renderebbe> felice?> rispondi con sincerità.Beh......si.> > avvelenato che fa fatica a non ridere certe> volte...Ridi ridi, avvelenarsi non serve a niente ;)AnonimoRe: Troppo caro????
Il mio problema per i dischi (per cui sono disposto a spendere) e' un altro la reperibilita di alcuni artisti alcunidevo SBATTERMI non poco per trovarli(il disco originale)altri NON lo si trova altri ancora indicano di piratare il discocaso 1 (devo sbattermi) mi sbatto e lo trovo(non so se SJ me lo fara trovare)caso 3(l'artista indica di piratare) se le motivazioni sono reali come dissidi con la casa discografica ascolto l'artistacaso 2 (non si trova) come fare coi "fuori catalogo"? Nabat,Stab,Redskin,Stormy Six,Bandelli,Masi,Canzoniere delle Lame,Canzoniere del proletariato?per ora o trovo siti che li hanno o uso winmx...OpenCurcio*** Alerta Alerta Que Camina la espada de Bolivar por america latina ***AnonimoE chi ci crede?
"Di certo non è trascurabile il fatto che in una settimana di vita il negozio di musica online della Mela abbia piazzato ai suoi clienti la bellezza di un milione di brani.".... "CERTO , LE CIFRE SONO QUELLE RACCONTATE DA APPLE"..... APPUNTO... e finchè non sono confermate e controllate da fonti indipendenti diffidare è saggio...AnonimoRe: E chi ci crede?
ti brucia eh?BigSamRe: E chi ci crede?
> ti brucia eh?cosa?cosa sono un milione di brani in una settimana?ti sembra molto?davvero?per farti un esempio, se ogni utente che visita msn.com o yahoo.com comprasse una canzone per "provare" se ne venderebbero un milione in un giornoAnonimoRe: E chi ci crede?
gli brucia...gli brucia.... :-))AnonimoRe: E chi ci crede?
- Scritto da: Anonimo> > ti brucia eh?> > cosa?> cosa sono un milione di brani in una> settimana?> ti sembra molto?> davvero?> > per farti un esempio, se ogni utente che> visita msn.com o yahoo.com comprasse una> canzone per "provare" se ne venderebbero un> milione in un giorno> genio e come mai non succede? spiegaci!!!!intando continua ad usare il condizionale va...AnonimoRe: E chi ci crede?
- Scritto da: BigSam> ti brucia eh?beh i bench continua a falsificarli....non vedo come non possa farlo con sta storia delle canzoni...Come minimo ha un qualche accordo con le Major discografiche per lui-solo-sa quali motivi...un classico nel marketing a quei livelli...AnonymoAnonimola vera barzelletta verità
A parte chiedersi se è vero o se non è vero riguardo i numeri scritti su queto bell'articolo c'è da dire che sono un'esigua minoranza i clientidi apple .. e sarannosmepre meno gli utenti che spenderanno un fiume di soldi per comprare un pc che non ha nessuno per il solo bisogno di sentirsi di versi e dire che è bello.. heheheSentite questa..." un gg c'è un Signore che ha una società di statistica e gli hanno chiesto di cercare di capire quanti siano gli stupidi nella sua nazione... una sera al ristorante di un suo amico si presenta utto contento ... e spiega al suo amico cuoco che è risucito a capire quanti sono gli stupidi .. e quindi ha centrato l'obiettivo...Il cuoco insiste per sapere coem ha fatto e dopo parecchie titubanze... Semplice ho saputo che 10.5 milionidi persone guardavano il grande fratello quindi gli stupidi devono essere almeno 10 milioni .... Il cuoco rimane stupito e il discrso finisce li.Dopo qualche gg il Sig. della società di statistica ritorna al ristorante.. e trova il cuoco tutto sorridente... dopo aver chieso il motivo il cuoco gli fa...Ma dimmi dopo aver capito che gli stupidi in Italia sono circa 10 milioni ti piacerebbe sapere anche gli indirizzi ?Il cliente rimane interdetto e dice che ciò è praticamente impossibile...Il cuooc gli fa... semplice ... se fai un'interesezione tra quelli che guardano grande fratello e quelli che espongono la bandiera della pace trovi la soluzione.... ma se vuoi trovare i più stupidi limitati a chi compra i MAC :-))))))))))hahahahahahhahaha" ciao ciaoAnonimoRe: la vera barzelletta verità
bella la barzelletta... peccato per l'insulto ai Mac user...Non capisco perchè ci sia questo odio da parte dei Pc user, sarà ignoranza? invidia per aver dei computer davvero brutti? sarà rabbia per dover passare ore a formattare la macchina per i mille errori?Comunque prima di insultare sarebbe meglio informarsi un po'ciaolamovidaRe: la vera barzelletta verità
e poi perchè insultare chi espone la bandiera della pace?trovate davvero così irritante che qualcuno possa pensarla diversamente dal Silvio nazionale?AnonimoRe: la vera barzelletta verità
- Scritto da: lamovida> bella la barzelletta... peccato per> l'insulto ai Mac user...> > Non capisco perchè ci sia questo odio da> parte dei Pc user, sarà ignoranza?sì.e *non* sono un utente mac. quando avrò un regolare stipendio se ne potrà parlare :)godzillaRe: la vera barzelletta verità
mi sa che stai ridendo da solo, dimmi se non ti sembra stupido ciò!http://www.apple.com/itAnonimoRe: la vera barzelletta verità
Sei un poveraccio, mi fai pena. Poi magari ti compri la macchina bella, la moto figa o la giacca firmata. Ma va'....AnonimoRe: la vera barzelletta verità
- Scritto da: Anonimo> hahahahahahhahahaNon fa ridere.Al conto dei 10 milioni se ne dovrebbe aggiungere uno: tu.FDGRe: la vera barzelletta verità
Ogni volta che si parla di Mac qui a PI c'é sempre una forte protuberanza per far valere i prorpi (personali) punti di vista. E sempre personalmente, come qualcuno ha fatto notare, mi sembra un futile modo per perdere del tempo.Sarebbe meglio esporre le proprie idee su argomenti più corposi, ma ogninuno é libero di seguire il proprio istinto.Ho comunuqe smesso di seguire la moda e ora le diatrie le seguo solo come passatempo in ufficio.Tengo solo a sottolineare come un post del genere possa risultare, oltre che offensivo, anche fuori luogo (in un servizio che entro l'anno sarà anche sui PC) e indice di scarsa considerazione, oltre che degli utenti di PI, anche dei redattori dei servizi, che certo non scrivono i pezzi per commenti del genere.Lascio ad ogninuno le proprie idee e a PI le possibili disposizioniAnonimoRe: la vera barzelletta verità
- Scritto da: Anonimo> A parte chiedersi se è vero o se non è vero> riguardo i numeri scritti su queto> bell'articolo c'è da dire che sono un'esigua> minoranza i clientidi apple .. e> sarannosmepre meno gli utenti che> spenderanno un fiume di soldi per comprare> un pc che non ha nessuno per il solo> bisogno di sentirsi di versi e dire che è> bello.. hehehe> ok 6 un troll.e per tua informazione il music store sarà fruibile anche agli utenti win dalla fine del'anno, dato che l'ipod è cvenduto anche x win e dato che Apple ha in testa di sviluppare una versione x win di iTunes (o qualcosa di simile).Se tra qualche mese ci saranno anche utenti non mac a sfruttare questo servizio di vendita online di musica che verrai a scrivere sul forum?> Sentite questa...> " un gg c'è un Signore che ha una società di> statistica e gli hanno chiesto di cercare di> capire quanti siano gli stupidi nella sua> nazione... una sera al ristorante di un suo> amico si presenta utto contento ... e spiega> al suo amico cuoco che è risucito a capire> quanti sono gli stupidi .. e quindi ha> centrato l'obiettivo...> Il cuoco insiste per sapere coem ha fatto e> dopo parecchie titubanze... Semplice ho> saputo che 10.5 milionidi persone guardavano> il grande fratello quindi gli stupidi devono> essere almeno 10 milioni .... Il cuoco> rimane stupito e il discrso finisce li.> > Dopo qualche gg il Sig. della società di> statistica ritorna al ristorante.. e trova> il cuoco tutto sorridente... dopo aver> chieso il motivo il cuoco gli fa...> Ma dimmi dopo aver capito che gli stupidi in> Italia sono circa 10 milioni ti piacerebbe> sapere anche gli indirizzi ?> Il cliente rimane interdetto e dice che ciò> è praticamente impossibile...> Il cuooc gli fa... semplice ... se fai> un'interesezione tra quelli che guardano> grande fratello e quelli che espongono la> bandiera della pace trovi la soluzione....> ma se vuoi trovare i più stupidi limitati a> chi compra i MAC :-))))))))))> hahahahahahhahaha> > " > > ciao ciaosecondo me abbiamo invece trovato lo stupido numero 1, ovvero tu!e ci sono bastate 5 righe del tuo post per capirlo.Anonimonon è poi male...
Dai, ragazzi, la barzelletta non è così malvagia... Oltretutto, si possono sostituire i personaggi e riciclarla. Un buono schema umoristico.utente Mac da semprePSIn generale non bisognerebbe laciarsi togliere il sorriso dalle proprie convinzioni. Se un credo politico, un'ideale, una fede impedisce a qualcuno di stare allegro i casi sono due (tre):1. qualcosa non va nell'idea2. la relazione tra noi e l'idea è impostata in modo scorretto(3. quel qualcuno è davvero un gran tristone)TRISTONI (quasi) TUTTI !!!AnonimoRe: non è poi male...
- Scritto da: Anonimo> Dai, ragazzi, la barzelletta non è così> malvagia... Oltretutto, si possono> sostituire i personaggi e riciclarla. Un> buono schema umoristico.> > utente Mac da sempre> > > PS> In generale non bisognerebbe laciarsi> togliere il sorriso dalle proprie> convinzioni. Se un credo politico,> un'ideale, una fede impedisce a qualcuno di> stare allegro i casi sono due (tre):> 1. qualcosa non va nell'idea> 2. la relazione tra noi e l'idea è impostata> in modo scorretto> (3. quel qualcuno è davvero un gran tristone)> > TRISTONI (quasi) TUTTI !!!ciccio se a te ha fatto ridere ridi pure, ma non sono tutti obbligati a farsela piacere perchè lo dici tu.quindi lascia perdere le morali e soprattutto le psicanalisi dato che non 6 formato per farlo e soprattutto non è il luogo ideale.ridi ridi...AnonimoUna cagata pazzesca
A parte il fatto che i risultati millantati da Jobs lasciano il tempo che trovano, mi permetto di far notare una cosa:gli utenti Mac non hanno avuto tanti software peer-to-peer a disposizione, soprattutto non hanno avuto client FastTrack (Kazaa, per capirci), quindi è ovvio che per loro iTunes sia una novità. Non capisco, poi, tanto entusiasmo. E servizi come Listen.com che fanno più o meno la stessa identica cosa di iTunes da mesi e mesi (cioè vendono file musicali online da sterminati cataloghi delle major - in questo caso oltre 20.000 album!) come mai non hanno ricevuto la copertura stampa di iTunes? Sul serio, qui siamo di fronte ad un ottimo lavoro da parte degli uffici stampa della Apple e niente più.Mi è difficile pensare che c'è gente così fessa da spendere 1 dollaro per avere una canzone che può avere gratis. Anzi, l'idea mi spaventa, perché il prezzo è oscenamente alto: più del doppio di quanto mi aspetterei di pagare per un servizio simile! Possibile che la Apple trasformi i consumatori in cretini disposti a spendere e spandere senza una minima coscienza nel consumo? In effetti, se uno è disposto a spendere 4 o 5mila euro per un computer tutto design e niente potenza, veloce come un 486 ma assolutamente trendy, forse c'è anche qualcuno disposto a pagare un album medio di 14 canzoni ben 14 Euro, senza nemmeno avere in mano il CD, la copertina, il libretto interno, ecc.Fidatevi, passati i primi giorni in cui cani e porci provano il servizio e acquistano 1 o 2 brani (persino noi in ufficio abbiamo fatto la cazzata, usando l'unico Mac presente), iTunes farà la fine dell'Apple Newton: tanta stampa compiacente e risultati zero. E i discografici cominceranno forse a realizzare che la gente non è più disposta a pagare la musica come oro, solo per permettere loro di pagare i lifting a Britney Spears, i pitoni a Michael Jackson e le parrucche a Cher.Una soluzione anti-pirateria? Cd audio a metà prezzo e musica di qualità. Più De' Andrè, meno De Filippi, non so se mi spiego.AnonimoRe: Una cagata pazzesca
- Scritto da: Anonimo> gli utenti Mac non hanno avuto tanti> software peer-to-peer a disposizione,> soprattutto non hanno avuto client FastTrack> (Kazaa, per capirci), quindi è ovvio che per> loro iTunes sia una novità. dici?....spetta eh...spetta...spetta che glielo dico a xnap, dc, kdx, mldonkey, aquisition, di fermarsi....oh è vero non ho Kazaa...uffa...come farò a vivere? > Mi è difficile pensare che c'è gente così> fessa da spendere 1 dollaro per avere una> canzone che può avere gratis. Anzi, l'idea> mi spaventa, perché il prezzo è oscenamente> alto: più del doppio di quanto mi aspetterei> di pagare per un servizio simile! è vero non c'è proprio più religione guarda....ma pensa te...gente che vuole COMPRARE musica...ma siamo pazzi!!! > forse c'è anche> qualcuno disposto a pagare un album medio di> 14 canzoni ben 14 Euro, senza nemmeno avere> in mano il CD, la copertina, il libretto> interno, ecc.ohhh....finalmente qua si capisce il senso del tuo intervento...non sai di cosa parli! ma potevi dirlo subito, risparmiavamo quei piccoli byte di spazio sul web...I cd interi nell'Apple Store costano quasi tutti 9,99 $. Esiste un prezzo del cd e un prezzo della canzone singola....due cose diverse... > Fidatevi, passati i primi giorni in cui cani> e porci provano il servizio e acquistano 1 o> 2 brani (persino noi in ufficio abbiamo> fatto la cazzata, usando l'unico Mac> presente), iTunes farà la fine dell'Apple> Newton: tanta stampa compiacente e risultati> zero. uhm...vero....infatti i palmari adesso non li usa proprio nessuno.. > Una soluzione anti-pirateria? Cd audio a> metà prezzo e musica di qualità. Più De'> Andrè, meno De Filippi, non so se mi spiego.e meno fumo prima di scrivere no? :)AbacusRe: Una cagata pazzesca
> gli utenti Mac non hanno avuto tanti> software peer-to-peer a disposizione,> soprattutto non hanno avuto client FastTrack> (Kazaa, per capirci), quindi è ovvio che per> loro iTunes sia una novità. > beh, di software peer-to-peer ce ne sono decisamente altri, questa volta sei tu ignorante in materia, esistevano all'epoca del MacOS 7.x, parlo di 7 anni fa, figuriamoci ora... forse dovresti informarti> Non capisco, poi, tanto entusiasmo. E> servizi come Listen.com che fanno più o meno> la stessa identica cosa di iTunes da mesi e> mesi (cioè vendono file musicali online da> sterminati cataloghi delle major - in questo> caso oltre 20.000 album!) come mai non hanno> ricevuto la copertura stampa di iTunes? > la novita' sta nel aver messo d'accordo le maggiori case discografiche che hanno dato l'asssenso a distribuire la propria musica, anche quelle che erano scettiche e non vendono sui siti/servizi concorrentiPer rispondere al resto che dici, il costop e' in linea con quello dei concorrenti (anche piu' basso in certi casi) e il G4 e' appena un po' piu performante di un 486 ;)> Fidatevi, passati i primi giorni in cui cani> e porci provano il servizio e acquistano 1 o> 2 brani (persino noi in ufficio abbiamo> fatto la cazzata, usando l'unico Mac> presente), iTunes farà la fine dell'Apple> Newton: tanta stampa compiacente e risultati> zero. > Newton era un ottimo prodotto, ma non ha avuto il giusto successo.. del resto anche per gli iPaq e simili si preannuncia un futuro incerto> > Una soluzione anti-pirateria? Cd audio a> metà prezzo e musica di qualità. Più De'> Andrè, meno De Filippi, non so se mi spiego.beh, se fosse questione di qualita', dovrebbero rimetterci solo i cantanti che escono con il solito tormentone estivo, ma poi a lamentarsi sono sempre i "grandi"...secondo me sevono abbassare il prezzo dei CD, e' vero, pero' devono anche dare quel qualcosa in piu' che ti fa venire voglia di possedere l'originale.. ricordate con quanta "religiosita'" si tenenvano gli LP.. e non dite che non si potevano dplicare, bastava un'audio-cassetta....AnonimoRe: Una cagata pazzesca
> Newton era un ottimo prodotto, ma non ha> avuto il giusto successo.. del resto anche> per gli iPaq e simili si preannuncia un> futuro incerto> No, Newton era una cagata pazzesca che ha avutoil destino che si meritava, nonostante appunto la stampa compiacente che ogni volta che simuove Jobs deve osannarlo come un profeta.E 'sta roba, allo stesso modo, avrà successoo meno secondo i suoi meriti e non in basealle recensioni dei giornalisti infatuatidi Apple. PI compreso.edcRe: Una cagata pazzesca
- Scritto da: edc> No, Newton era una cagata pazzesca che ha> avuto> il destino che si meritavaBah, la gente qua parla senza motivo..Ti rendi conto di quello che hai detto?AlanAnonimoRe: Una cagata pazzesca
- Scritto da: edc> No, Newton era una cagata pazzesca che ha> avuto il destino che si meritava...Stranamente quella cagata pazzesca è stata seguita da altre cagate pazzesche di successo, tipo i palm e i pocket PC.IMHO, se un difetto aveva il newton era nelle dimensioni. Per il resto avrebbe dato bastonate anche ad un palmare odierno.FDGRe: Una cagata pazzesca
- Scritto da: edc> > Newton era un ottimo prodotto, ma non ha> > avuto il giusto successo.. del resto anche> > per gli iPaq e simili si preannuncia un> > futuro incerto> > > No, Newton era una cagata pazzesca che ha> avuto> il destino che si meritava, nonostante> appunto > la stampa compiacente che ogni volta che si> muove Jobs deve osannarlo come un profeta.> E 'sta roba, allo stesso modo, avrà successo> o meno secondo i suoi meriti e non in base> alle recensioni dei giornalisti infatuati> di Apple. PI compreso.Prima di scrivere, pensare...Prima di pensare, collegare il cervello...Premesse queste due cosucce secondarie, vorrei ricordare a tutti che:a) Newton è stato il vero primo palmare da cui tutti discendono (non iniziate a scrivere cavolate, è così che vi piaccia o no!)b) è stato l'unico palmare a proporre il riconoscimento della scrittura dell'utente, cioè il palmare si adatta alla calligrafia dell'utente e non viceversac) Newton non è stata un'idea di Jobs, ma di Spindler... anzi Jobs detestava Newton (perchè detestava Spindler che lo cacciò anni prima) e, nonostante il reparto fosse quasi in attivo, lo chiuse al ritorno in Apple (1998).AnonimoRe: Una cagata pazzesca
> > Una soluzione anti-pirateria? Cd audio a> > metà prezzo e musica di qualità. Più De'> > Andrè, meno De Filippi, non so se mi> spiego.> Beh credere che dimezzare il costo di un faccia finire la pirateria e coem credere che se cristoforo colombo nonfosse esistito al terra oggi sarebbe piatta. solo se i cd fossero gratis la gewnte li acquisterebbe altrimenti la musica sarà sempre troppo cara sopratutto quando il pc lo hai la adsl flat pure e mentre fai altro su internet scarichi gratis. Detto questo a Apple i suoi meriti anche se spesso sono esagerati e i mac non sono quelle meraviglia tecniche vengono spesse illustrate ma solo sistemi chiusi e blindati molto cari che essendo chiusi hanno meno incompatibilità ma meno modularità di sistemi diversi (vedi linus e windows). E sebbene magari un po' cara ma se nascono altri servizi secondo me calano pure i prezzi è stato un successo e se ben supportato potrà vivere bene e la gente la smetta di credere che ha diritto a scaricare gratis, è reato se ancora non lo sapete, rubate musica che non vi appartiene.AnonimoRe: Una cagata pazzesca
- Scritto da: Anonimo> Possibile> che la Apple trasformi i consumatori in> cretini disposti a spendere e spandere senza> una minima coscienza nel consumo?Hai appena capito il concetto di marketing :)gerryRe: Una cagata pazzesca
> - Scritto da: Anonimo> > Possibile> > che la Apple trasformi i consumatori in> > cretini disposti a spendere e spandere> senza> > una minima coscienza nel consumo?Orrore! Apple che copia la Microsoft?AnonimoRe: Una cagata pazzesca
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > Possibile> > > che la Apple trasformi i consumatori in> > > cretini disposti a spendere e spandere> > senza> > > una minima coscienza nel consumo?> > Orrore! Apple che copia la Microsoft?be', per alcuni del thread laggiù SJ è un monopolista... col 5% di quota di mercato!godzillaRe: Una cagata pazzesca
> Fidatevi, passati i primi giorni in cui cani> e porci provano il servizio e acquistano 1 o> 2 brani (persino noi in ufficio abbiamo> fatto la cazzata, usando l'unico Mac> presente), iTunes farà la fine dell'Apple> Newton: tanta stampa compiacente e risultati> zero.Mi spieghi come avete fatto? Il vostro ufficio si trova negli USA?Il servizio per ora è limitato a utenti con indirizzo negli Stati Uniti.AnonimoLe bugie...
(persino noi in ufficio abbiamo> > fatto la cazzata, usando l'unico Mac> > presente), iTunes farà la fine dell'Apple> > Newton: tanta stampa compiacente e> risultati> > zero.> Mi spieghi come avete fatto? Il vostro> ufficio si trova negli USA?> Il servizio per ora è limitato a utenti con> indirizzo negli Stati Uniti....hanno le gambe corte...heheheheheAnonimoRe: Le bugie...
- Scritto da: Anonimo> (persino noi in ufficio abbiamo> > > fatto la cazzata, usando l'unico Mac> > > presente), iTunes farà la fine> dell'Apple> > > Newton: tanta stampa compiacente e> > risultati> > > zero.> > Mi spieghi come avete fatto? Il vostro> > ufficio si trova negli USA?> > Il servizio per ora è limitato a utenti> con> > indirizzo negli Stati Uniti.> > > ...hanno le gambe corte...> > heheheheheBoh, non conosco il tipo che ha postato il commento originale,ma non penso ci voglia molto a scrivere in un form che abiti in Texas, mentre invece abiti a Voghera... l'unica cosa che fa testo veramente, almeno momento dell'acquisto, è il numero di carta di credito... =)AnonimoIl solito troll di mer*a
- Scritto da: Anonimo [in mezzo ad altre duemila stronzate]> Fidatevi, passati i primi giorni in cui cani> e porci provano il servizio e acquistano 1 o> 2 brani (persino noi in ufficio abbiamo> fatto la cazzata, usando l'unico Mac> presente), iTunes farà la fine dell'Apple> Newton: tanta stampa compiacente e risultati> zero. Non è possibile acquistare brani dall'esterno dei territori USA, idiota.E l'Apple Newton è stato un progetto abbandonato, non fallito, che ha creato la via al mondo degli attuali palmari con un millennio di anticipo, come sempre.La gente come te sta a guardare e fa l'unica cosa che può fare: copia e male.La gente come te non ha bisogno di dimostrare che non sa nulla di nulla.AnonimoRe: Il solito troll di mer*a
- Scritto da: Anonimo> Non è possibile acquistare brani> dall'esterno dei territori USA, idiota.> E l'Apple Newton è stato un progetto> abbandonato, non fallito, che ha creato la> via al mondo degli attuali palmari con un> millennio di anticipo, come sempre.*BUMP*Del resto che commenti intelligenti pretendi di aspettarti da gente che neanche sa di cosa sta parlando?FDGRe: Una cagata pazzesca
- Scritto da: Anonimo> Sul serio, qui siamo di fronte ad un ottimo> lavoro da parte degli uffici stampa della> Apple e niente più.Beh, se è solo un lavoro degli uffici stampa di Apple, un risultato l'ha ottenuto: +8% sul NASDAQ. Evidentemente si fanno tutti impressionare dalle "bugie" di S.J.FDGRe: Una cagata pazzesca
Say welcome to the troll- Scritto da: Anonimo> A parte il fatto che i risultati millantati> da Jobs lasciano il tempo che trovano, mi> permetto di far notare una cosa:> che lascia il tempo che trova anch'essa visti i contenuti traballanti.> gli utenti Mac non hanno avuto tanti> software peer-to-peer a disposizione,> soprattutto non hanno avuto client FastTrack> (Kazaa, per capirci), quindi è ovvio che per> loro iTunes sia una novità. > mah a parte che iTunes è un lettore audio di mp3 in principio ed è stato allargato all'acquisto di musica online solo da poco, questi nomi (per citarne alcuni) non ti dicono nulla: acquisition, direct connect, drumbeat, KDX, Limewire, donkey,Neo, Xnap, macster (ormai scomparso), ecc> Non capisco, poi, tanto entusiasmo. E> servizi come Listen.com che fanno più o meno> la stessa identica cosa di iTunes da mesi e> mesi (cioè vendono file musicali online da> sterminati cataloghi delle major - in questo> caso oltre 20.000 album!) come mai non hanno> ricevuto la copertura stampa di iTunes? > e chiedilo alla stampa invece di inveire contro questo nuovo servizio a pagamento> Sul serio, qui siamo di fronte ad un ottimo> lavoro da parte degli uffici stampa della> Apple e niente più.> ma non sparare cavolate che quanto a marleting la Apple ha ancora parecchio da imparare, soprattutto dalla concorrenza. Probabilmente l'interesse è destato dal fatto che è il primo produttore di hw/sw che si lancia ufficialmente in questo settore.> Mi è difficile pensare che c'è gente così> fessa da spendere 1 dollaro per avere una> canzone che può avere gratis.forse che si tratti di onestà in senso stretto e legalità in senso + ampio? Anzi, l'idea> mi spaventa, perché il prezzo è oscenamente> alto: più del doppio di quanto mi aspetterei> di pagare per un servizio simile! Possibile> che la Apple trasformi i consumatori in> cretini disposti a spendere e spandere senza> una minima coscienza nel consumo?ma se ci sono utenti che dicono che i prezzi sono spesso più bassi che presso altri servizi simili online?a te spaventa una sola cosa: il dover pagare, che poi il prezzo sia alto o basso non ti frega assolutamente.Anzi mi pare che sia un pretesto per fare il polemico e basta. In> effetti, se uno è disposto a spendere 4 o> 5mila euro per un computer tutto design e> niente potenza, veloce come un 486 ma> assolutamente trendy, forse c'è anche> qualcuno disposto a pagare un album medio di> 14 canzoni ben 14 Euro, senza nemmeno avere> in mano il CD, la copertina, il libretto> interno, ecc.> ok confermi di trollare alla grande.Mai pensato che a qualcuno interessi solo 1 canzone di 1 album e che scaricarsela a 1$ costa meno che comperarsi un cd singolo (tanto della copertina dei cd singoli non frega a nessuno).altro pretesto per alimentare flames?> Fidatevi, passati i primi giorni in cui cani> e porci provano il servizio e acquistano 1 o> 2 brani (persino noi in ufficio abbiamo> fatto la cazzata, usando l'unico Mac> presente), iTunes farà la fine dell'Apple> Newton: tanta stampa compiacente e risultati> zero. ok oltre che troll anche flamer:- iTunes è un sw x la lettura mp3 con opzione (dalla versione 4) Music store, ma rimane sempre un lettore mp3- Newton era un palmare; non mi pare che oggi tali aggeggi siano un buco nel'acqua.- per tutti i prodotti l'effetto dovuto all'"entusiamo iniziale" esiste, non è detto che poi tutto svanisca così rapidamente come tu profetizzi. > > E i discografici cominceranno forse a> realizzare che la gente non è più disposta a> pagare la musica come oro, solo per> permettere loro di pagare i lifting a> Britney Spears, i pitoni a Michael Jackson e> le parrucche a Cher.> peccato che la maggior parte dei proventi delle vendite che case discografiche intascano non vengano riversati agli artisti come sarebbe forse + logico.> Una soluzione anti-pirateria? Cd audio a> metà prezzo e musica di qualità. Più De'> Andrè, meno De Filippi, non so se mi spiego.si si tanto tu pirati lo stesso, lo hai fatto capire sopra. lascia perdere i consigli e colma le tue lacune in merito all'argomento che è meglio.bofAnonimoRe: Una cagata pazzesca
allora facciamo un bel test...io ho il powerbook 17...1 giga di ram, 2 terabyte di hd esterni firewire 800 (2 volte piu veloce e affidabile di usb2) datemi qualsiasi pc...e lo metto alla prova con le mie solite 15 ore di lavoro al giorno...lavorando con i miei 10 programmi contemporanemente...e poi vediamo come va a finire e chi arriva alla fine della mia giornata....probabilmente il pc lo faccio a pezzi.Posso sempre rivenderlo come forno a micro onde.noi professionisti non abbiamo tempo per giocare ma solo per produrre!!!! quindi abbiamo bisogno di macchine affidabili e veloci il MAC è uno strumento che risponde a queste esigenze alla grande....c'è solo un'altra macchina che va alla grande per produrre...una stazione SGIps. io non ho nulla contro chi utilizza linux anzi la filosofia open-souce é meravigliosa...solo che non sopporto il classico utente pc che non capisce una mazza di informatica!!!!AnonimoRe: Una cagata pazzesca
> gli utenti Mac non hanno avuto tanti> software peer-to-peer a disposizione,> soprattutto non hanno avuto client FastTrack> (Kazaa, per capirci), quindi è ovvio che per> loro iTunes sia una novità. iTunes non è un programma peer-to peer, software di quel tipo ce ne sono a decine... magari si chiamano in maniera diversa> Non capisco, poi, tanto entusiasmo. E> servizi come Listen.com che fanno più o meno> la stessa identica cosa di iTunes da mesi e> mesi (cioè vendono file musicali online da> sterminati cataloghi delle major - in questo> caso oltre 20.000 album!) come mai non hanno> ricevuto la copertura stampa di iTunes? Perchè sono più restrittivi e, in fondo, costosi...> Mi è difficile pensare che c'è gente così> fessa da spendere 1 dollaro per avere una> canzone che può avere gratis.Meno male che sei anonimo perchè altrimenti avevi già la finanza sotto casa... ti faccio notare che, casomai arrivasse in Italia il servizio, il costo dell'album on-line (10 euro?) sarebbe ben inferiore a quello del CD vero (20-25 euro)... magari si vendono più canzoni e il prezzo dei CD scende...> In> effetti, se uno è disposto a spendere 4 o> 5mila euro per un computer tutto design e> niente potenza, veloce come un 486 ma> assolutamente trendy, forse c'è anche> qualcuno disposto a pagare un album medio di> 14 canzoni ben 14 Euro, senza nemmeno avere> in mano il CD, la copertina, il libretto> interno, ecc.Hai capito proprio tutto... ti sei fatto di luoghi comuni...> Fidatevi, passati i primi giorni in cui cani> e porci provano il servizio e acquistano 1 o> 2 brani (persino noi in ufficio abbiamo> fatto la cazzata, usando l'unico Mac> presente), iTunes farà la fine dell'Apple> Newton: tanta stampa compiacente e risultati> zero. Vedi che non sai quello che dici? Newton è il progenitore dei palmari, non solo... ha ancora caratteristiche innovative come il vero riconoscimento della scrittura (è il palamre che si adatta e non l'utente)AnonimoRe: Una cagata pazzesca
- Scritto da: Anonimo> Una soluzione anti-pirateria? Cd audio a> metà prezzo e musica di qualità. Più De'> Andrè, meno De Filippi, non so se mi spiego.Gran bel discorso che approvo a pieno ma ti devo dire una cosa riguardo alla frase che ho quotato...SEI UN GENIO hehehehehe....ciauz-ToM-Re: Una cagata pazzesca
hai ragione: tutto quello che hai scritto è una cagata pazzescaAnonimoE in Italia perché non la SIAE
Se non proprio per i successi dell'ultimo minuto, perché la SIAE, depositaria di MILIONI di brani e software registrati con una copia presso i suoi archivi (chi li ha mai visti?? sono dei cestini in metallo sotto i banconi?) non può vendere online brani direttamente al pubblico, con una chiave di identificazione all'interno del brano scritta sul principio della steganografia?maxrainatoRe: E in Italia perché non la SIAE
- Scritto da: maxrainato> Se non proprio per i successi dell'ultimo> minuto, perché la SIAE, depositaria di> MILIONI di brani e software registrati con> una copia presso i suoi archivi (chi li ha> mai visti?? sono dei cestini in metallo> sotto i banconi?) non può vendere online> brani direttamente al pubblico, con una> chiave di identificazione all'interno del> brano scritta sul principio della> steganografia?La SIAE non DEVE vendere e non ne ha i diritti, la SIAE tutela (male) solo il diritto di autore, di vendere i brane ne HANNo diritto ESCLUSIVO i titolari del diritto, AUTORI e CASE discograficheAnonimoRe: E in Italia perché non la SIAE
> Se non proprio per i successi dell'ultimo> minuto, perché la SIAE, depositaria di> MILIONI di brani e software registrati con> una copia presso i suoi archivi (chi li ha> mai visti?? sono dei cestini in metallo> sotto i banconi?) non può vendere online> brani direttamente al pubblico, con una> chiave di identificazione all'interno del> brano scritta sul principio della> steganografia?1) La SIAE non è propietaria propio di un tubo! Gestisce solo la RISCOSSIONE dei diritti, ma non ha nessun diritto sui brani!2) Forse v'è sfuggito, visto che nè MTV, nè Tiscali hanno fatto molta pubblicità alal cosa (e forse dopo il successo di Apple ci faranno un pensierino), ma esiste già, fresco fresco, in Italia un sistema analogo di vendita online!Vai sullo shop di MTV.it o al Tiscali Music Club!!Svantaggi rispetto alla soluzione Apple:a) I diritti sono più limitati. Puoi burnare un CD mediamente 3 volte (dipende dalla casa discografica);b) i pezzi costano di più, ma anche lì dipende dalla casa discografica! Da quel che ho visto io si va dai 0.99 per Amon Tobin e la gente della Ninja Tune (prezzi equivalenti Apple, anche per il CD intero), ai 2,5 euro (fuori di testa!!!!) per gli Almamegretta; in media siamo sull 1,6 euro a traccia. Sconti "quantità" per un album intero.c) Pare funzioni solo su Windows. Almeno...non so se con l'ultima versione 7.1 del Media Player per Mac abbiano aggiornato la gestione del DRM.Eklepticalsi scarica in mp3? c'è DRM?
per chi lo ha usato / provato... si può scaricare in mp3 VBR LAME alt preset dibrom o in lossless oppure in che formato?spero non ci sia il solito DRM del cazzo di mezzo, vero?che mi dite, lo avete provato?AnonimoRe: si scarica in mp3? c'è DRM?
formato AAC con un sistema di DRM abbastanza permissivovirtualmacfrogRe: si scarica in mp3? c'è DRM?
Il formato è AAC a 128Kbps, circa equivalente a un mp3 a 160Kbps. DRM c'è, ovviamente. Dal sito Apple: "you can play your music on up to three computers, enjoy unlimited synching with your iPods, burn unlimited CDs of individual songs, and burn unchanged playlists up to 10 times each."In altre parole, probabilmente il file è crittografato e può essere usato solamente con iTunes e iPod. Anche se fosse in chiaro, chi si fida a dare in giro un file che potrebbe contenere i dati dell'acquirente ?AnonimoRe: si scarica in mp3? c'è DRM?
- Scritto da: Anonimo> spero non ci sia il solito DRM del cazzo di> mezzo, vero?Si, c'è. Ma è abbastanza permissivo e secondo me facilmente aggirabile.FDGma dove sta il problema?
dove sia il problema non lo capisco. Abbiamo un ulteriore sistema per comprare musica (o meglio avremo, perché per ora c'è solo negli stati uniti), per ora è solo su Mac e a fine anno sarà anche su PC, iTunes compreso (per i PC software engineers a spasso, c'è un annuncio di lavoro sul sito Apple che vi riguarda). E' un importante passo avanti nei rapporti tra Majors e mondo dei computer, anche se con un prezzo da pagare. Apple ci straguadagna, non tanto per via dei brani venduti in una settimana, che se le cifre sono vere portano ad un fatturato di meno di 1 milione di dollari, quanto per la vendita di iPods, gli unici lettori portatili compatibili AAC al momento, unità vendute 20000, unità ordinate 110000 (certo sono tutti numeri forniti da Apple, e siccome non sono santi crediamoci il giusto), ad un prezzo medio di oltre 300 dollari al pezzo farebbero circa 39 milioni di dollari di fatturato (ricordiamoci che 300 dollari è il prezzo del modello base senza accessori).Quindi alla fine il problema dove sta?Apple ha iniziato una strada che sarà percorribile anche da altri e che permetterà a chi è interessato di comprare musica legalmente a prezzi inferiori agli attualivirtualmacfrogRe: ma dove sta il problema?
- Scritto da: virtualmacfrog> Quindi alla fine il problema dove sta?Infatti il problema non c'è. Anzi è una cosa positiva che qualcuno metta a disposizione un sistema del genere che non richiede spese per l'iscrizione e permette di tenere, usare e masterizzare la musica che si compra.Il limite per le 10 masterizzazioni riguarda solo la stessa playlist, non credo che una persona normale abbia bisogno di più di 10 masterizzazioni della stessa lista di file.AnonimoYes , I'm a fu**** proud Mac user yet!!!
Signori, visti i commenti degli utenti PC riguardo all'Apple Music Store integrato in ITunes, posso dire con orgoglio di considerarmi ancora una volta un privilegiato utente Mac.Fondamentalmente per due motivi: primo, dai commenti si evince il pressapochismo, la mediocrità, la poca lungimiranza dell'utente PC medio, che con la tesi "chi se ne frega di pagare anche un solo euro quando e' tanto facile rubare" sta mettendo a repentaglio non solo la possibilità di continuare a scaricare musica ma la libertà di interscambio di documenti su Internet (spero che qualcuno di loro sia venuto a conoscenza non soltanto delle innovazioni Mac ma anche delle ultime leggi sul diritto d'autore). E' grazie proprio a questi grandi scienziati che oggi i CD e tutti i supporti per duplicare o semplicemente archiviare i dati costano di più in Italia. Che dire: grazie, siete dei veri furbi !!!Secondo: ancora una volta la Apple ha aperto con successo una strada che prima o poi verrà ripercorsa ( e da qualcuno rivendicata) per essere indicata alla massa inerme e ignorante dei PC users.Non credo francamente alle cifre ufficiali della Apple riguardo al milione di download: credo che abbiano un po' mischiato le carte tra il pre download gratuito e l'acquisto vero e proprio dei brani (basti pensare che fino a ieri un 'artista come Alanis Morissette, offerta esclusiva dell'Apple Store, segnava un unico brano acquistato tra i top downloads). E' vero pero' che l'acquisto dei brani e' disponibile solo negli Stati Uniti e se- come sembra plausibile- continueranno le battaglie legali ed elettroniche delle case discografiche contro le copie illegali dei CD, probabilmente i servizi come quelli dell'Apple Store saranno gli unici che permetteranno di usufruire del brano musicale digitalizzato in tutti i modi possibili. Per concludere: probabilmente De Andre' non varra' nenahce un dollaro per un utente PC... per la Apple si :)AnonimoRe: Yes , I'm a fu**** proud Mac user yet!!!
sono un felice utente Mac, credo si intuisca anche dal nick, ma sinceramente sono stanco di queste polmicucce, o non rispondo o tendo a stroncarle cercando di pacare i toni.Fondamentalmente si tratta di un oggetto, non facciamone troppo una guerra di religione, ognuno di noi ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi nell'usare l'una o l'altra (o una delle milioni di altre) piattaforme disponibili. Io sto bene con il mio OS X, tantotanto, e non lo cambierei per nulla al mondo, ma a lavoro mi tocca usare Windows, poco male, mi dispiace di non poter usare anche Linux. Se ci fossilizziamo su una posizione creiamo fronti impermeabili, se rimaniamo aperti alla sperimentazione creiamo masse dinamiche che disorientano le aziende rendendo inutili le logiche di marketing stretto e costringendole a darsi battaglia a colpi di tecnologie. Questo il mio pensiero, buona giornata e buona camomilla a tutti.VMF- Scritto da: Anonimo> Signori, > visti i commenti degli utenti PC riguardo> all'Apple Music Store integrato in ITunes,> posso dire con orgoglio di considerarmi> ancora una volta un privilegiato utente Mac.> Fondamentalmente per due motivi: primo, dai> commenti si evince il pressapochismo, la> mediocrità, la poca lungimiranza dell'utente> PC medio, che con la tesi "chi se ne frega> di pagare anche un solo euro quando e' tanto> facile rubare" sta mettendo a repentaglio> non solo la possibilità di continuare a> scaricare musica ma la libertà di> interscambio di documenti su Internet (spero> che qualcuno di loro sia venuto a conoscenza> non soltanto delle innovazioni Mac ma anche> delle ultime leggi sul diritto d'autore). E'> grazie proprio a questi grandi scienziati> che oggi i CD e tutti i supporti per> duplicare o semplicemente archiviare i dati> costano di più in Italia. Che dire: grazie,> siete dei veri furbi !!!> Secondo: ancora una volta la Apple ha aperto> con successo una strada che prima o poi> verrà ripercorsa ( e da qualcuno> rivendicata) per essere indicata alla massa> inerme e ignorante dei PC users.> Non credo francamente alle cifre ufficiali> della Apple riguardo al milione di download:> credo che abbiano un po' mischiato le carte> tra il pre download gratuito e l'acquisto> vero e proprio dei brani (basti pensare che> fino a ieri un 'artista come Alanis> Morissette, offerta esclusiva dell'Apple> Store, segnava un unico brano acquistato tra> i top downloads). E' vero pero' che> l'acquisto dei brani e' disponibile solo> negli Stati Uniti e se- come sembra> plausibile- continueranno le battaglie> legali ed elettroniche delle case> discografiche contro le copie illegali dei> CD, probabilmente i servizi come quelli> dell'Apple Store saranno gli unici che> permetteranno di usufruire del brano> musicale digitalizzato in tutti i modi> possibili. > Per concludere: probabilmente De Andre' non> varra' nenahce un dollaro per un utente> PC... per la Apple si :)virtualmacfrogIn Claris Non Fit Interpretatio
... nelle cose chiare non c'e' bisogno di interpretazione, dice un brocardo i latini ed il diritto romano.Come gia' scrissi la settimanan scorsa, (http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=352310 "Grande Steve Jobs ..." ),ribadisco la mia piu' ferma ammirazione per Jobs e riipeto:ma come non eravamo tutti americani dopo l'11/9?Imparare allora da quelli come Jobsbye Full Japan ImmersionAnonimoAnche in Italia qualcosa si muove...
Riporto da altro msg (mi farò assumere come promoter da MTV o dalla OD" di Peter Gabriel a 'sto punto! ;D), che può interessareForse v'è sfuggito, visto che nè MTV, nè Tiscali hanno fatto molta pubblicità alal cosa (e forse dopo il successo di Apple ci faranno un pensierino), ma esiste già, nuovo di pacca, in Italia un sistema analogo di vendita online!Basta andare sullo shop di MTV.it o al Tiscali Music Club!!Svantaggi rispetto alla soluzione Apple:a) I diritti sono più limitati. Puoi burnare un CD mediamente 3 volte (dipende dalla casa discografica);b) i pezzi costano di più, ma anche lì dipende dalla casa discografica! Da quel che ho visto io si va dai 0.99 per Amon Tobin e la gente della Ninja Tune (prezzi equivalenti Apple, anche per il CD intero), ai 2,5 euro (fuori di testa!!!!) per gli Almamegretta; in media siamo sull' 1,6 euro a traccia. Sconti "quantità" per un album intero.c) Pare funzioni solo su Windows. Almeno...non so se con l'ultima versione 7.1 del Media Player per Mac abbiano aggiornato la gestione del DRM.Vantaggi:a) Puoi abbonarti ad un prezzo irrisorio e scaricare la musica per ascoltarla solo sul computer (niente masterizzazione) a prezzo ridicolo (0,14 euro, con l'abbonamento base).b) Sempre da abbonato, puoi ascoltare i brani in streaming online, a qualità discreta/mediocre (dalle prove che ho fatto dipende molto dal tipo di musica) ad un costo praticamente simbolico (0,014 euro).Ovviamente, più aumenta la concorrenza, più i problemi spariranno!Del resto, basta pensare che Pressplay in USA quando ha iniziato non permetteva proprio la masterizzazione!!!! Dopo 6 mesi che nessuno li prendeva in considerazione, l'hanno introdotta! Quindi basta aspettare!Si adegueranno tutti al "lassismo" sui diritti di Apple!EklepticalMa solo...
...con mamma apple poteva funzionare sta cosa, perche' solo chi utilizza quel pc con una distro bsd adattata in modo che pare (e a cui hanno dato nome) mac (e lo paga millemilamilioni [di euro ovviamente]) si poteva bere (e permettere) di comprare musica on line con tutte le sue restrizioni, ma andatevi a comprare il cd a sto punto! ma no, tanto tutto lo sbobbone che secerne stiv giobs e' oro colato no? ve lo vedete il sito microsoft o linux che si mette a vendere musica on line? non farebbe un centesimo, questo dimostra ancora una volta l'integralismo religioso e talebano che pervade in mondo macaco... mah, contenti loro...my two centsk.AnonimoRe: Ma solo...
Qualcuno li ha chiesti i tuoi due centesimi?AnonimoRe: Ma solo...
> [snip] si> poteva bere (e permettere) di comprare> musica on line con tutte le sue restrizioni,non mi pare che canzoni scaricate, una volta riversate su un cdrom, si rifiutino di suonare sul PC Windows o sullo stereo di casa.Oppure ti riferisci al fatto che l'operazione invece dell'ennesimo messaggio "spiacente questo sito è accessibile solo da Windows + Internet Explorer" te ne presenta uno diverso?> [snip] ve lo vedete il sito> microsoft o linux che si mette a vendere> musica on line? non farebbe un centesimo,Dal sito MSN puoi già compreare CD e DVD. Una recente notizia di P.I. afferma che M$ avrebbe acquisito una società del settore proprio per vendere musica nel suo formato proprietario (wma) con il suo DRM.Non sarei così sicuro del fallimento di un'iniziativa analoga da parte di Win o LinuxAnonimoperche tanto odio?
che volete il punto di forza , e di boria, dell`utente win e` sempre stato neinumeri, ora che perdono terreno su 2 fronti, (mac - linux)ora che il futuro da pirata casalingo e` minacciato dalla stessa mamma microsoft (palladium) e con gli analisti di mercato che gli dicono in faccia che gli utenti mac hanno una cultura media piu` elevata , gente che cosi a naso non direi essere esattamente dei macniac...ma perche` tanto odio? frustrazione nel sapere di essere i primi senza meritarlo? parlo di etica non noccioline.per la cronaca in ufficio mac os X / win 2000a casa mac os X / mandrake: dai su ragazzi ho iniziato da poco e faccio tutto un`altro mestiere, era piu` o meno quello quello di cui avevo bisogno, un sysop ad interfaccia grafica per 86 che non fosse uin piu` che altro per navigareil 98 in bundle mi rendeva troppo dialer compatibile,si potevo metterci xp craccato ma perche?mdk e` free - anche se quando c`era aria di crisi ho sottoscritto.. - con mozilla sono sicuro di poter vedere tutto cio` che puo` interessarmi flash compreso the gimp poi, non mi fa rimpiangere eccessivamente photoshop e la distrovalanga contiene decisamente piu` utilita` di quelle che necessita l`utente medio, se mi serve qualcosa di particolare poi al 90% c`e` ed e` free, free free free, ma cosa c`e` di piu` bello?non credo che questi uintaliban siano genuini,e sono abbastanza certo che se la microsoft non paghi esplicitamente gruppi di persone per denigrare prodotti alternativi, poco ci manchiCaioAnonimoRe: perche tanto odio?
premetto, uso linux> che volete il punto di forza , e di boria,> dell`utente win e` sempre stato nei> numeri, ora che perdono terreno su 2 > fronti, (mac - linux)in quale serie di startrek succede sta cosa?linux (per fortuna) e' ancora a una diffusione infinitesimale rispetto a windowsper non parlarer dei mac che si vedono solo negli studi di architetti, nelle universita' e nei film americani insieme ai monitor sony> ora che il futuro da pirata casalingo e`> minacciato dalla stessa mamma microsoft> (palladium) TCPA e' una specifica pubblica e spero venga implementata anche in linux.> e con gli analisti di mercato che gli dicono> in faccia che gli utenti mac hanno una> cultura media piu` elevata , gente che cosi> a naso non direi essere esattamente dei> macniac...> certoper avere un mac ci vogliono in media piu' soldi, piu' soldi = piu' possibilita' di studiaregli analisti le analisi, non scordarti, le fanno in america> ma perche` tanto odio? frustrazione nel> sapere di essere i primi senza meritarlo?> parlo di etica non noccioline.> eh?i primi in cosa? come numeri?guarda che anche PS2 e' la piu' venduta senza meritarloio ho una PS2 e non mi sento frustrato...e quando vedo zelda su GC mi viene da piangere per quanto e' bello...ancora non avete capito che la vittoria di un hardware la fanno le applicazioni?windows e' pieno di killer applicationper l'utente medio intendoe ha trascinato con se l'hardware x86> il 98 in bundle mi rendeva troppo dialer> compatibile,> si potevo metterci xp craccato ma perche?> per nessun motivo al mondopotevi metterci XP regolarmente acquistatoo una distro linuxo OS/2o BeOS...> mdk e` free - anche se quando c`era aria di> crisi ho sottoscritto.. - con mozilla sono > sicuro di poter vedere tutto cio` che puo`> interessarmi flash compreso the gimp poi,> non mi fa rimpiangere eccessivamente> photoshop e la distrovalanga contiene> decisamente piu` utilita` di quelle che> necessita l`utente medio, se mi serve> qualcosa di particolare poi al 90% c`e` ed> e` free, free free free, ma cosa c`e` di> piu` bello?> immagino per te nullaper me avere la possibilita' di fare un progetto usando Oracle (pagandolo) invece di postgre (free) mi fa sentire molto piu' al sicurodipende da cosa vuoi nella vitanon e' detto che una cosa perche' gratis sia buona per forza.Non e' detto che una cosa che costi molto sia meglio di una gratisdipende sempre dalle esigenze> non credo che questi uintaliban siano> genuini,> e sono abbastanza certo che se la microsoft> non paghi esplicitamente gruppi di persone> per denigrare prodotti alternativi, poco ci> manchiuhdietrologia spicciola e di serie BJobs ha spazzato via qualsiasi sito mac non ufficiale che non parlasse bene di Apple o che riproducesse anche il minimo dettaglio di qualcosa sotto il brand Apple, ma guarda caso non ha detto nulla a lindows per il sito che e' spudoratamente uguale al loro...strano eh?AnonimoRe: perche tanto odio?
- Scritto da: Anonimo> per non parlarer dei mac che si vedono solo> negli studi di architetti, nelle universita'> e nei film americani insieme ai monitor sony> scusa se riprendo le tue parole ma sono perfette: "in quale serie di startrek succede sta cosa?"> certo> per avere un mac ci vogliono in media piu'> soldi, piu' soldi = piu' possibilita' di> studiare> gli analisti le analisi, non scordarti, le> fanno in america> in media rispetto a chi e a cosa e dove e in che moneta nazionale? sii rigoroso se vuoi fare affermazioni di tale portata, altrimenti rimangono solo le solite boiate da forum.> ancora non avete capito che la vittoria di> un hardware la fanno le applicazioni?> windows e' pieno di killer application> per l'utente medio intendo> e ha trascinato con se l'hardware x86>ah si? e quali sarebbero? tutte esclusivamente per piattaforma win immagino...come office, i vari illustrator, photoshop e Co, ecc > immagino per te nulla> per me avere la possibilita' di fare un> progetto usando Oracle (pagandolo) invece di> postgre (free) mi fa sentire molto piu' al> sicuro>al sicuro da chi o cosa? specifica altrimenti non vuol dire niente. > dipende da cosa vuoi nella vita> non e' detto che una cosa perche' gratis sia> buona per forza.> > Non e' detto che una cosa che costi molto> sia meglio di una gratis> e quindi?> dipende sempre dalle esigenze>dipende dalle necessità e dalle disponibilità finanziarie. Se trovo 2 prodotti simili e di pari qualità probabilmente nel 90% dei casi comprerò quello che mi costa meno. > uh> dietrologia spicciola e di serie B> Jobs ha spazzato via qualsiasi sito mac non> ufficiale che non parlasse bene di Apple o> che riproducesse anche il minimo dettaglio> di qualcosa sotto il brand Apple, ma guarda> caso non ha detto nulla a lindows per il> sito che e' spudoratamente uguale al loro...>dietrologia di serie C, dato che la situazione degli ultimi anni non è proprio quella da te descritta per i siti web critici nei confronti di Apple o x quelli di rumors.Non è difficile il concetto: la Apple tutela la propria ditta, i propri prodotti, la propria immagine, ecc da eventuali minacce esterne, come fanno tutte le imprese di questo mondo. Quanto al sito di lindows, vai a farci un giro e guardalo bene prima di affermarare che " e' spudoratamente uguale al loro". Una barra dei menu fatta a tab in altro è ben diverso che un sito "spudoratamente uguale al loro", dato che poi i tab sono usati anche in vari browser dispobinili quali camino per fare un esempio.Quindi lascia perdere il flame > strano eh?AnonimoMAC vs...
> > per non parlarer dei mac che si vedono> solo> > negli studi di architetti, nelle> universita'> > e nei film americani insieme ai monitor> sonyti dimentichi gli studi grafici, quelli di editing epostproduzione video e soprattutto gli studi diregistrazione musicale...I mac non sono giocattoli.> > certo> > per avere un mac ci vogliono in media piu'> > soldi, piu' soldi = piu' possibilita' di> > studiare> > gli analisti le analisi, non scordarti, le> > fanno in americaDenaro... quanto ce ne vuole per un eMac? (con la "e", noncon la "i", attenzione). Poco.E per un iBook? Meno che per un laptop win senza marca.I pregiudizi sono duri a morire.BigSamRe: perche tanto odio?
> dipende dalle necessità e dalle disponibilità finanziarie. Se > trovo 2 prodotti simili e di pari qualità probabilmente nel > 90% dei casi comprerò quello che mi costa meno. E allora non si capisce perchè tu sostenga Apple... :)))...d'altro canto, si evince da questa tua affermazione perchè il 90% circa del mercato è saldamente nelle mani dell'architettura x86...spinoRe: perche tanto odio?
> premetto, uso linux> in quale serie di startrek succede sta cosa?> linux (per fortuna) e' ancora a una> diffusione infinitesimale rispetto a windowsguarda che non e` fantascenza, non ho mica detto che hanno superato win in percentuale, solo che le piattaforme alternative stanno crescendo, e non scomparendo.. lo so che passare per esempio da 1 a 2 % non cambia nella sostanza ma io non voglio conquistare il mondo, ne` che il mio sistema preferito diventi il piu` diffuso, mi basta che non ci sia un pensiero unico.. > TCPA e' una specifica pubblica e spero venga> implementata anche in linux.ma contento te, purche` non diventi obbligatorio, l`importante e` poter scegliere no?> eh?> i primi in cosa? come numeri?> guarda che anche PS2 e' la piu' venduta senza meritarlo> io ho una PS2 e non mi sento frustrato...si come diffusione,si ma la situazione nel mercato delle console e` molto piu` equilibrata, per il momento, quando uno dei competitors arriva ad avere percentuali di diffusione bulgare tipo 90% io credo che alla fine non ci guadagni nessuno soprattutto non ci guadagnamo io te e tutti quelli che la tecnologia la usano anche per piacere oltre che per lavorare> potevi metterci XP regolarmente acquistato> o una distro linux> o OS/2> o BeOS...mi sa che hai letto troppo velocemente, io ho messo una distro linux che si chiama mandrake sai come il famoso mago dei fumetti ;-)sii onesto con te stesso, quanti pensi siano tra gli utento domestici di XP quelli che lo hanno regolarmente acquistato?> per me avere la possibilita' di fare un> progetto usando Oracle (pagandolo) invece di> postgre (free) mi fa sentire molto piu' al> sicurotu mi parli di lavoro, se c`e` un programma da un fantastiliardo che e` strategico per il tuo business, sara` anche la scelta migliore, te lo paghi ti scarichi l`iva e via, se sei piu` sicuro poi dormi meglio, sei piu` sereno e la mattina arrivato al lavoro rendi di piu` ..> dipende da cosa vuoi nella vita> non e' detto che una cosa perche' gratis sia> buona per forza.> Non e' detto che una cosa che costi molto> sia meglio di una gratis> dipende sempre dalle esigenzenostro signore di Lapalissesenti guarda che free non vuol dire solo gratis, ma sei sicuro di usare linux come premesso?> dietrologia spicciola e di serie Bio non so quanto e` grande (numericamente) l`azienda per cui lavori... ma e` una politica piu` diffusa di quello che si pensa, ora rispetto a M$ non ho prove tangibili se e` questo che intendevi, ma non mi servono neanche per valutare il suo approccio eccessivamente aggressivo. le prove vanno in tribunale e questo mica e` in processo.> Jobs ha spazzato via qualsiasi sito mac non> ufficiale che non parlasse bene di Apple o> che riproducesse anche il minimo dettaglio> di qualcosa sotto il brand Apple, ma guarda> caso non ha detto nulla a lindows per il> sito che e' spudoratamente uguale al loro...che c`entra?comunque perche` apple avrebbe dovuto prendersela con un prodotto che non la minaccia affatto? non mi pare esista lindows per G4... se la sarebbero dovuta prendere per il design del sito? hai idea di quanti siti ci siano in giro con quel layout, con tab e sottosezioni?infatti non si e` incazzato jobs, si e` incazzato gates, e ha provato a lamentarsi ma gli ha detto male..comunque questi atteggiamenti da parte delle aziende, anche se alla fine risultano leciti - e lo decide una sentenza di solito -mi risultano sempre fastidiosiCaioAnonimobene,
"Soffocare di bolli e controbolli Napster fino a farlo perire, inseguire per mezzo mondo i responsabili dei nuovi software di file-sharing, minacciare imprese, università ed enti pubblici, mostrare il muso duro del business agli utenti del peer-to-peer" è servito.Proprio combattendo l'illegalità nascono i progetti legali altro che palle !AnonimoRe: bene,
> "Soffocare di bolli e controbolli Napster> fino a farlo perire, inseguire per mezzo> mondo i responsabili dei nuovi software di> file-sharing, minacciare imprese, università> ed enti pubblici, mostrare il muso duro del> business agli utenti del peer-to-peer" è> servito.> Proprio combattendo l'illegalità nascono i> progetti legali altro che palle !infatti sulle reti p2p in un giorno si scaricano 100inaia di milioni di brani musicali e altro...gli hanno proprio segato le gambe, come no?come non darti ragione?AnonimoDal sito apple
http://www.apple.com/it/"Ecco a voi il nuovo iPod - 7500 canzoni sempre in tasca"1$ x 7500 = $7500... 110.000 nuovi iPod venduti in una settimana...$7500 x 110.000 = $825.000.000niente male come mietitura con questa mossa, tutta pappa per mamma apple, magari pochi compreranno 7500 canzoni, ma vuoi che un macniaco non compri per dogma almeno una 50ina di canzoni in un periodo X?Quanto mi diverto :DAnonimoRe: Dal sito apple
- Scritto da: Anonimo> http://www.apple.com/it/> > "Ecco a voi il nuovo iPod - 7500 canzoni> sempre in tasca"> > 1$ x 7500 = $7500... > > 110.000 nuovi iPod venduti in una> settimana...> > $7500 x 110.000 = $825.000.000> > niente male come mietitura con questa mossa,> tutta pappa per mamma apple, magari pochi> compreranno 7500 canzoni, ma vuoi che un> macniaco non compri per dogma almeno una> 50ina di canzoni in un periodo X?ti faccio notare che non è obbligatorio riempirlo con i brani comprati da Apple...godzillaRe: Dal sito apple
- Scritto da: godzilla> > - Scritto da: Anonimo> > http://www.apple.com/it/> > > > "Ecco a voi il nuovo iPod - 7500 canzoni> > sempre in tasca"> > > > 1$ x 7500 = $7500... > > > > 110.000 nuovi iPod venduti in una> > settimana...> > > > $7500 x 110.000 = $825.000.000> > > > niente male come mietitura con questa> mossa,> > tutta pappa per mamma apple, magari pochi> > compreranno 7500 canzoni, ma vuoi che un> > macniaco non compri per dogma almeno una> > 50ina di canzoni in un periodo X?> > ti faccio notare che non è obbligatorio> riempirlo con i brani comprati da Apple...ne tantomeno usare un ipod versione mac dato che da fine anno lo store sarà aperto anche ai windowsianiAnonimoRe: Dal sito apple
Cretino: l'ipod e' prima di tutto un hard disk fire wire.. ooops !!! sorry, dimenticavo che sei stato a smanettare fino adesso con porte usb dei tempi de mi nonno... poveretto, avrai appena scoperto che puoi collegare una telecamera (Dio mio, che emozione) dico proprio una telecamera al tuo PC!!!! Che bello e siamo solo al 2003!!! Appena dieci anni dopo dell'Apple: be stiamo migliorando,,, e adesso che arriverà longhorn scoprirai pure il Dock animato... poprio come quello Apple... e tra pochi mesi, pensa che bello, finalmente una rete wi-fi funzionerà discretamente anche su un PC... su su be happy!!!Anonimoguardatevi www.emusic.com
Io mi sono abbonato a http://www.emusic.comPer 10 dollari al mese ti puoi scaricare tutti gli mp3 che vuoi, e sono mp3 tutti completamente aperti (li puoi copiare, duplicare, sentire con quello che ti pare, sentire quante volte ti pare, ecc.) senza DRM del piffero. E sono tutti legali. Naturalmente non ci troverete l'ultimo disco di madonna, ma c'e' veramente un sacco di roba (io mi sono abbonato per la musica classica, ci sono chicche e roba introvabile nei normali negozi musicali cittadini). C'e' pure una preview gratuita per 50 brani...AnonimoRe: guardatevi www.emusic.com
Domanda... nel caso di un controllo come faia dimostrare che sono mp3 scaricati legalmente?AnonimoRe: guardatevi www.emusic.com
> Io mi sono abbonato a http://www.emusic.com> Per 10 dollari al mese ti puoi scaricare> tutti gli mp3 che vuoi, e sono mp3 tutti> completamente aperti (li puoi copiare,> duplicare, sentire con quello che ti pare,> sentire quante volte ti pare, ecc.) senza> DRM del piffero. E sono tutti legali.Non vedo perchè siano "del piffero". Soprattutto nel caso Apple! Direi che tutto quanto di legale puoi fare con quei pezzi, ti è consentito farlo.Ad ogni modo, molto interessante EMusic!Peccato che le etichette coperte siano VERAMENTE minori!! Meno che underground!!! ^_^L'unica di una certa rilevanza che ho trovato (da brevissimo giro) è la Matador, dei vari Pizicato Five, Cornelius e molti altri artisti noti a chi di musica s'intende e non ascolta solo le 4 vaccate che passano in radio. Ma anche lì, problema: tutte le tracce di quell'etichetta sono scaricabili solo dagli USA! (Del resto metà di quegli artisti non sono con la Matador, fuori dagli USA! Quindi è comprensibile!)Poi, personalmente sono estremista e mi sono messo a pagare (extra!) anche per tracce che potevo scaricare aggratis da MTV.it, in Italia, durante il periodo di prova.Mi sentirei in colpa a sbafare un tot di musica pagando solo 10$ al mese! Io gli artisti che meritano li finanzio volentieri! ^_^Ma non pretendo che tutti siano mecenati dell'arte (nel loro piccolo) come il sottoscritto! :PEklepticalRe: guardatevi www.emusic.com
A parte lo spocchioso riferimento a chi di musica non se ne intende (ognuno ascolta cio' che vuole, potrei citarti decine di jazzisti per cui non non potresti nemmeno darmi una collocazione temporale, ma non ci tengo a dare dell'ignorante a chichessia).emusic.com e' fantastico per chi vuole esplorare il jazz praticamente gratuitamente, dalle orgini ad oggi. A parte l'assenza di qualche grande nome, che ovviamente appartiene alle major, c'e praticamente tutto cio' che si vuole per ascoltare e imparare. 10$/mese e' veramente pochissimo. Io scarico qualche giga a settimana.CordialmenteAnonimoRe: guardatevi www.emusic.com
- Scritto da: Anonimo> A parte lo spocchioso riferimento a chi di> musica non se ne intende (ognuno ascolta> cio' che vuole, potrei citarti decine di> jazzisti per cui non non potresti nemmeno> darmi una collocazione temporale, ma non ci> tengo a dare dell'ignorante a chichessia).> emusic.com e' fantastico per chi vuole> esplorare il jazz praticamente> gratuitamente, dalle orgini ad oggi. A parte> l'assenza di qualche grande nome, che> ovviamente appartiene alle major, c'e> praticamente tutto cio' che si vuole per> ascoltare e imparare. 10$/mese e' veramente> pochissimo. Io scarico qualche giga a> settimana.> CordialmenteNon è questione di "qualità" della musica, ma di "commerciabilità": lo stesso motivo per cui i CD dei cosiddetti "artisti famosi" si vendono di più, pur essendo più cari. Anche a me piace il Jazz, ma un servizio come questo è "obiettivamente" meno interessante dal punto di vista commerciale. Tutto quiAnonimoArgumentaNonSuntNumeranda,SedPonderanda
" Gli argomenti non si contano ... ... si pesano"dicevano i latini !Ergo: meglio pochi ( ma buoni ...) utenti Mac che ...Stve Jobs: Un Uomo, Un Mitohttp://i.cnn.net/cnn/2003/TECH/industry/04/29/jobs.interview/story.apple.three.ap.jpgbyeFull Japan ImmersionAnonimoRe: ArgumentaNonSuntNumeranda,SedPonderanda
- Scritto da: Anonimo> > " Gli argomenti non si contano ...> > ... si> pesano"> > dicevano i latini !> > Ergo: meglio pochi ( ma buoni ...) utenti> Mac che ...> > Stve Jobs: Un Uomo, Un Mito> > http://i.cnn.net/cnn/2003/TECH/industry/04/29> > bye> > Full Japan ImmersionMagari hai anche il quadrettino a casa sull'altarino con i ceri accesi sotto? ROTFL^3 :DDDNon ci credo, secondo me e' un troll che vuole sminuire tutta la categoria mac-user...AnonimoRe: ArgumentaNonSuntNumeranda,SedPondera
... sono un MacUserbyeFull Japan ImmersionAnonimoRe: ArgumentaNonSuntNumeranda,SedPondera
> " Gli argomenti non si contano ...> > ... si> pesano"> > dicevano i latini !ma vai va...se sta cosa la facev la MS sai quanta merda gli tiravate addsso voi "macuser" che fa tanto AlphaLambda delle universita' americane...che fate pure i party privati e i riti di iniziazione???che idiozia c'e' in giro..tie'.. io voglio comprare su apple music store e guarda cosa succede:The iTunes Music Store requires: * A Macintosh computer (iBook, PowerBook, iMac, eMac or Power Mac) * Mac OS X 10.1.5 or later. (version 10.2.5 or later recommended) * iTunes 4 must be installed * Internet connection (DSL, Cable or LAN connection recommended) * Apple ID or .Mac account. If you don?t have one, it?s easy to sign-up. * The iTunes Music Store is only available in the U.S.ma vai a cagare jobsche se sta cosa succedeva su qualsiasi altro sito non apple avrebbero tutti rotto i maroni che e' una palese violazione della liberta...che schifo!!!AnonimoIndex Animi Sermo [was Re: Argumenta ..]
da Utente moderato (cassato dal moderatore ...)> ma vai va...> se sta cosa la facev la MS sai quanta merda gli tiravate > addsso voi "macuser" che fa tanto AlphaLambda delle > universita' americane...> che fate pure i party privati e i riti di iniziazione???Index Animi Sermo = Le Parole Rivelano l'Intenzione ...abbi fede: fra un po' ti potrai collegare ad Apple per scaricare anche con WindowsbyeFull Japan ImmersionAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 05 2003
Ti potrebbe interessare