Roma – AltaVista Italia ha reso noto che il proprio osservatorio Internet Keyword ha registrato la parola “pace” come la quarta più ricercata dagli utenti che usano AltaVista nel corso dell’ultima settimana.
Tra le curiosità delle rilevazioni di AltaVista, anche il fatto che sta salendo la classifica delle frasi ricercate anche “bandiera della pace”. “Il colorato vessillo – sostiene AltaVista in una nota – che sempre più spesso sventola appeso a diverse finestre e balconi di tutta Italia, sembra essere un oggetto del desiderio anche sul mondo del Web”.
AltaVista Italia è qui
-
net strike inutile ed inefficace
il netstrike non serve a nulla e non sortisce effettoAnonimoNo agli appelli "di sinistra"
Penso che sia profondamente sbagliato rivolgere appelli "a chi si sente di sinistra" o in generale appelli "di sinistra" per battaglie, come questa, che andrebbero combattute trasversalmente.Escludere a priori una fascia di popolazione e rappresentanti politici, non mi sembra una buona idea. Si rischia semplicemente di farla diventare una battaglia "di sinistra" e che, quindi, avra' come naturale controparte la destra.AnonimoRe: No agli appelli "di sinistra"
Basta con Destra & Sinistraaccendete il cervello e parlatedi logica e saggezza.Allora se una persona ha 50%di idee di destra e 50% di sinistrasignifica che non pensa??AnonimoRe: No agli appelli "di sinistra"
Penso che i primi nemici della libertà sono coloro che nel nome di essa provocano scontri e conflitti. Se è vero che il futuro dell'informatica sarà sempre + segnato da un problema di libertà in conflitto con i copyright, devo però sottolineare come in genere la sinistra stia cercando (ed è lecito che lo faccia, è il mestiere dei politici) di fagocitare la scena "open" e "free", e ciò sarebbe un male per gli utenti, credo. Ricordo infatti come anche Stallman, il pioniere della FSF, non sia "contro il copyright" o contro la proprietà, ma come proponga un metodo alternativo per muoversi nello stesso sistema. Una sorta di "copyleft" potrà essere la soluzione anche delle nuove diatribe?Inoltre la sinistra rappresentata da ECN (centri sociali, disobbedienti, ecc.) dimostra ogni giorno di essere a favore degli scontri e delle provocazioni, spesso a discapito della libertà altrui. Ciò, ai miei occhi, ne annulla la pretesa di presentarsi come strumento di una battaglia per la libertà.Non credo che questi problemi possano risolversi con una scazzottata.MartinoAnonimoRe: No agli appelli "di sinistra"
- Scritto da: Anonimo> Penso che sia profondamente sbagliato> rivolgere appelli "a chi si sente di> sinistra" o in generale appelli "di> sinistra" per battaglie, come questa, che> andrebbero combattute trasversalmente.Infatti.Va da seè che ad un appello del genere (pur condividendo molti dei punti) non mi sogno nemmeno di rispondere.SiNQuesta Europa fa schifo!!
Questa Europa mi fa veramente schifo!! Sono diventanto un accesissimo antieuropeista proprio a causa dell'evidenza del fatto che l'Europa politica e' soltanto lo strumento in mano agli euroburocrati iperpoliticizzati per portare avanti e sulla nostra pelle la piu' ignobile mondializzazione e globalizzazione fatta di superstati (UE, ONU... ), immigrazione selvaggia e distruzione delle identita' locali. Il loro piano e' che tutto cio' che e' locale debba sparire in favore di un omogeneizzazione etno-culturale. Il solo pensiero mi da' il voltastomaco! Mai piu' Europa politica! Viva le Nazioni (che non sono gli stati i cui confini sono stati decisi dai fucili e dai cannoni ma le regioni di comune popolo, cultura, lingua, tradizioni)!Anonimol'idiozia è di destra o di sinistra?
Al di là del titolo provocatorio che in sintesi dice che l'idiozia è un mal comune per niente gaudioso. Qui si trattadi difendere i TUOI diritti ad utilizzare software/video/cd/libri che hai regolarmente comprato. Cazzu! Se io compro un libro posso leggerlo, prestarlo, usarlo come carta da cesso e quant'altro. Idem coi CD e con tutto il resto. Nessuna casa discografica delle balle può venire a rompermi se io decido di fare una copia del mio cd perchè voglio che duri a lungo o se decido di scambiarlo, barattarlo, prestarlo, farlo ascoltare ad amici e parenti senza che nelle mie mani finisca vil denaro.L'EUCD vuole limitare tutto questo e limitare la fruizione dei beni che compri nel tempo e nello spazio. Se non ci fosse stata la copia non sarebbero arrivati a noi neanche la bibbia o le opere di Galileo Galilei.Anonimoformattiamo la partizione windows
allora formattiamo la partizione windows e lasciamo solo LinuxAnonimoRe: formattiamo la partizione windows
> allora formattiamo la partizione windows e> lasciamo solo LinuxE per Map Point come facciamo poi?AnonimoPICCOLA NOTA
Ancora una volta un'argomento che potrebbe interessare tutte le persone (visti sia come consumatori ma anche cittadini) viene usato per fare propaganda politica (che ca@@o vuol dire appello "a chi si sente di sinistra" ?? io non mi sento di sinistra eppure mi fanno schifo i vari DMCA ed EUCD, posso ? o e' solo prerogativa dei compagni ? devo avere la tessera di Rifondazione per associarmi a una qualche azione dimostrativa ?)Premesso questo, il fatto di non essere di sinistra non implica che me lo devo far mettere il quel posto dalle multinazionali ne vedere il complesso media-entertainement come il mio Dio a cui devo obbedienza ed assenso eterno. La bilancia dei diritti e doveri deve essere paritaria.E se vogliamo dirla tutta, un conto e' una certa destra ed un conto e' un certo centro-destra capitalistico. La destra propriamente intesa ha un anima sociale tale che ficcherebbe il DMCA in c**o a chi l'ha inventato (purtroppo pero' poi non si fermerebbe a quello...)HaDaVenìBaffoneRe: Appello a chi si sente di destra!
Innanzitutto spero che tu abbia voluto solo flammare un po'; se non è questa la tua intenzione e parli seriamente, devo dirti che io sono fondalmente di destra e trovo che tu abbia inanellato una sequela di ******** inenarrabili.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 03 2003
Ti potrebbe interessare