Palm computing/ Vantaggi e categorie dei nuovi palmtop

Palm computing/ Vantaggi e categorie dei nuovi palmtop

Quali sono i vantaggi dei palmari? Sono realmente utili? La risposta è data da un connubio di caratteristiche tecniche e logiche che rendono i dispositivi handheld idonei a rispondere ad esigenze diverse e complesse
Quali sono i vantaggi dei palmari? Sono realmente utili? La risposta è data da un connubio di caratteristiche tecniche e logiche che rendono i dispositivi handheld idonei a rispondere ad esigenze diverse e complesse


Caratteristiche


Vediamo di chiarire quali sono le
caratteristiche principali dei moderni computer palmari. È bene far questo dato
in quanto siamo giunti, grazie al  Pocket PC e al nuovo PalmOS 4, ad una
nuova generazione di palmtop.

Le caratteristiche comuni a tutti i palmari
sono:

  • Processore RISC :
    I moderni palmari sono dotati praticamente tutti di processori RISC molto
    efficienti. Si va dai piccoli Motorola Dragonball (inseriti nei vari PALM),
    all’ARM fino a 133 Mhz della Serie7. Nel mondo Windows CE, ora chiamato Pocket
    PC, abbiamo visto gli Hitachi SH3 e SH4, processori MIPS con clock dai 60 ai
    150 e infine i 206 Mhz dell’iPAQ con il suo Intel Sa.

  • Memoria :
    Al contrario degli organizer, confinati nei loro 32-128 Kb, i palmari hanno
    svariati Mb di RAM. Si parte dai 2 Mb del nuovo Palm m100  fino ai 32 del
    nuovo Cassiopea em505. Inoltre molti di questi dispositivi sono espandibili
    con schede di memoria standard tipo Compact Flash, PCMCIA. Infine con le MMC
    (Multi Media Card) possiamo elevare la memoria fino ad 1Gb!.

  • Comunicazioni :
    Lo standard minimo per tutti i palmari disponibili sul mercato è la
    possibilità di comunicare, via seriale o infrarossi, con un PC per effettuare
    scambio di dati e sincronizzazione di contatti, agende e dati.

    Moltissimi palmari sono in grado di collegarsi ad Internet (tramite PC, modem
    o GSM+IrDA) per lo scambio di posta o anche per il surfing via Web. Infine
    alcuni, tramite schede CF o PCMCIA II hanno anche la possibilità di
    connettersi direttamente ad una LAN aziendale.


Categorie


I moderni palmtop di dividono in,
sostanzialmente, tre categorie, con caratteristiche diverse e indirizzati a
differenti tipologie di persone.


Palmari senza tastiera


Identificati anche con la sigla P/PC nel mondo
Windows CE hanno come caratteristica principale quella di possedere come unico
metodo di input l’accoppiata stilo + touchscreen. I dati sono inseriti sia come
oggetti bitmap sia come testo mediante motori di riconoscimento della scrittura.
In realtà sul mercato sono apparse molte tastiere, anche pieghevoli, per P/PC
che aiutano e velocizzano l’inserimento dei dati.

Palm Vx In questa categoria i prodotti leader di
mercato sono i Palm o da terze parti ma basate sul sistema operativo PalmOS,
come ad esempio Handspring. Sono disponibili anche modelli che montano il
sistema operativo Windows CE, prodotti in special modo da Compaq, Casio e HP.

Gli schermi dei dispositivi P/PC possono essere
monocromatici, a livelli di grigio oppure a colori fino ad avere uno schermo TFT.

Le applicazioni principali disponibili per
questa classe di apparecchi sono:

  • Agenda
  • Contatti
  • Blocco note
  • Posta elettronica
  • Gestione Note Vocali
  • Applicazioni di Office
  • Web
  • Gestione GSM e SMS





Palmari con tastiera


Sono noti nel mondo Windows CE con la sigla
H/PC. Le principali caratteristiche di questi prodotti sono quello di avere sia
la tastiera sia il touchscreen come dispositivi di input. In passato avevano il
vantaggio di disporre di un maggior numero di applicazioni quali il Word
Processor, un foglio elettronico, etc. Allo stato attuale abbiamo a disposizione
sia su P/PC che su H/PC le stesse tipologie di programmi.

HP Jornada 720

In questa categoria il mercato è diviso tra le
aziende che adottano Pocket PC e l’inglese Psion Computer Ltd. I prodotti che
montano Windows CE sono, al momento, dotati di hardware decisamente più
raffinato (merito anche della concorrenza tra i diversi produttori di hardware)
mentre i prodotti basati su Epoc sono decisamente superiori dal lato software,
sia applicativo sia di sistema.

Questo segmento di mercato ora si trova a dover
fronteggiare le tastiere nate per i P/PC che, anche utilizzando l’IrDA, vanno ad
eliminare l’ingombro della tastiera fissa in nome di una maggiore portatilità
da taschino.


Subnotebook
Psion Series 7


Questi sono i prodotti di fascia più alta del
mondo dei palmari. Si pongono a metà tra questi ultimi e i notebook, computer
veri e propri. Dispongono di tutti i vantaggi

delle piattaforme palmari uniti a
dimensioni maggiori (quindi display più ampi e tastiera di dimensioni standard)
pur rimanendo decisamente ragionevoli.

In questa categoria, H/PC Pro, troviamo sia
Windows CE che Psion con la Series 7 basata su Epoc 32 Release 5.


Vantaggi


Quali sono i vantaggi di questi apparecchi e
perché sono realmente utili? La risposta è data da un connubio di
caratteristiche fisiche e logiche di questi apparecchi.


Dimensioni


Le dimensioni di questi oggetti sono il primo
vantaggio a loro favore. Con misure che partono da circa 11,25×7,75×1 cm per il
Palm V fino ai 18,9×9,5×3,4 cm dell’HP Jornada 720 e pesi che vanno da pochi
grammi fino al mezzo chilo, possono essere portati agevolmente nella tasca di un
una giacca oppure, in estate, in un marsupio. Questo si traduce in una notevole
comodità.

Boot e stabilità

Sembra assolutamente scontato ma questi
apparecchi NON fanno mai boot, tranne la prima volta che vengono accesi. Nel
momento in cui si spengono il sistema rimane in uno stato di freeze da cui si
risveglia quando lo riaccendiamo. Questo, all’atto pratico è di immensa utilità.
Permette di sospendere il proprio lavoro e di riprenderlo in qualunque momento,
senza tempi morti dovuti al caricamento del sistema operativo e
dell’applicazione necessaria.


Capacità di comunicazione


La sincronizzazione con il Desktop permette di
mantenere costantemente sincronizzati i dati del palmare con quelli del PC.
Inoltre possiamo caricare nuove applicazioni sul palmare, e caricare dati di
svariato genere. Oltre a questo la totalità dei palmari è in grado di
collegarsi ad Internet anche se non in maniera agevole come su un PC.

Il discorso diventa invece molto più
interessante per i servizi di posta elettronica. Un palmare, unito ad un
cellulare con porta IrDA e modem interno, può essere estremamente utile per
tenerci in continuo contatto tramite e-mail.

Trium Mondo Fax e SMS, client ftp e news, rendono questi
piccoli apparecchi davvero utili per molte categorie di persone. In prospettiva
GPRS e UMTS, i palmari diventeranno dei veri e propri terminali wireless
costantemente collegati. Un primissimo esempio è il Trium Mondo, un GSM e allo
stesso tempo un vero palmare con WinCE dotato di "antennina".


Semplicità d’uso


Il palmtop è molto facile da utilizzare. Le
applicazioni sono tutte in ROM e il sistema non si pianta. Altro che PC…

Conclusioni


Il palmare è un strumento indispensabile per
coloro che vogliono essere sempre on-line, la cosiddetta "connected
generation" e sono destinati a diventare nostri fidi compagni, nel lavoro e
nella vita.

Salvatore D’Auria

Guida ai Computer Palmari di
SuperEVA

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
4 mar 2001
Link copiato negli appunti