La class action era stata avviata da un gruppo di utenti della webradio Pandora, accusata di aver sfruttato impropriamente le informazioni personali di svariati account. Le preferenze musicali dei profili sarebbero state condivise con soggetti terzi , a disposizione di tutti gli amici Facebook degli iscritti al servizio di raccomandazione musicale.
Un giudice californiano ha ora chiuso il contenzioso avviato dagli utenti di Pandora, sottolineando come la stessa piattaforma non abbia violato i dettami legislativi del Video Rental Privacy Act (VRPA) .
Stando al parere della corte, le regole introdotte dal VRPA si applicano a settori come quello della vendita o del noleggio di registrazioni discografiche. Escluse invece le attività di streaming musicale su siti come Pandora , non condannabile per la condivisione delle informazioni relative alle preferenze soniche dei suoi account. (M.V.)
-
Senza plug-in?
In rete ho letto che WebRTC è scritto in HTML5 e JavaScript, inoltre utilizza i codec iSAC, iLBC e VP8... quindi alla fine è come se fosse un plug-in con la sola differenza che è già preinstallato nel browser!PseudonimoRe: Senza plug-in?
- Scritto da: Pseudonimo> In rete ho letto che WebRTC è scritto in HTML5 e> JavaScript, inoltre utilizza i codec iSAC, iLBC e> VP8... quindi alla fine è come se fosse un> plug-in con la sola differenza che è già> preinstallato nel> browser!credo che il problema risieda nel tuo italiano :)WebRTC non puo essere scritto in nessun linguaggio in particolare.. essendo API :)codec =! plug-in. E inoltre "senza plug-in" (ossia oggetti esterni che puoi aggiungere) significa proprio che sono gia' inclusi.styxAbbeynet realizza una piattaforma WebRTC
Abbeynet realizza una piattaforma di comunicazione in WebRTCAbbeynet, fra le prime aziende al mondo, annuncia la realizzazione di un servizio di comunicazione in tecnologia WebRTC (Web Real Time Communication). Si tratta del primo elemento di una suite di applicazioni che permetteranno di chattare, parlare e video-comunicare direttamente dal browser senza scaricare alcun tipo di software, anche nelle chiamate IP-IP.http://www.abbeynet.it/abbeynet-ha-realizzato-una-delle-prime-piattaforme-di-comunicazione-al-mondo-in-tecnologia-webrtc/MuzedonRe: Abbeynet realizza una piattaforma WebRTC
- Scritto da: Muzedon> Abbeynet realizza una piattaforma di> comunicazione in WebRTC> Abbeynet, fra le prime aziende al mondo, annuncia> la realizzazione di un servizio di comunicazione> in tecnologia WebRTC (Web Real Time> Communication). Si tratta del primo elemento di> una suite di applicazioni che permetteranno di> chattare, parlare e video-comunicare direttamente> dal browser senza scaricare alcun tipo di> software, anche nelle chiamate> IP-IP.> http://www.abbeynet.it/abbeynet-ha-realizzato-una-Solo una domandaa: Criptazione lato client ?kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ott 2012Ti potrebbe interessare