Roma – Sa tanto di bufala la trovata di un inventore tedesco di Osnabruck che sembra convinto di poter piazzare sul mercato uno speciale telefonino destinato ai defunti. Il sito del “telefono-angelo”, TelefonEngel.com , è però non più disponibile da diverse ore.
Dalla cache di Google ci si può rendere conto di come l’uomo facesse apparentemente sul serio. In sé l’idea è piuttosto semplice: vendere un telefonino da 1.500 euro a coloro che ritengono possa essere una buona idea parlare in qualsiasi momento con il cadavere di un congiunto.
E già, perché l’angelo telefonico nella visione dell’inventore verrebbe inserito nella bara dei defunti con una batteria capace di mantenerlo attivo per 12 mesi. Non sarà la durata dell’eternità ma potrebbe certo bastare a creare psicopatologie del tutto nuove nei sopravvissuti.
La peregrina visione di un dialogo post-mortem, più probabilmente un monologo…, non si distanzia poi tanto dal concetto di tomba multimediale lanciato la scorsa estate da un inventore americano.
In quel caso, agli schermi LCD piazzati sulle lapidi per presentare video e materiali sul defunto vengono aggiunti altoparlanti (ma è prevista anche la cuffia wireless) per ascoltare eventuali messaggi provenienti dal caro estinto. Al contrario del suo omologo tedesco, l’inventore americano non ha dovuto però scontrarsi col problema delle batterie che si scaricano.
-
non parlate al conducente
è da quando ero piccolo (parecchio tempo fa) che è una delle frasi "standard" più conosciute...La saggezza della storia, come l'esperienza degli altri, non conta.Ci mettiamo le cinture di sicurezza solo dopo che siamo andati una volta fuori strada, smettiamo di fumare solo dopo che rimaniamo senza fiato dopo il secondo piano di scale, ci mettiamo a dieta solo dopo la prima insufficienza cardiaca... e così via...AnonimoRe: non parlate al conducente
- Scritto da: Anonimo> è da quando ero piccolo (parecchio> tempo fa) che è una delle frasi> "standard" più conosciute...> La saggezza della storia, come l'esperienza> degli altri, non conta.> Ci mettiamo le cinture di sicurezza solo> dopo che siamo andati una volta fuori> strada, smettiamo di fumare solo dopo che> rimaniamo senza fiato dopo il secondo piano> di scale, ci mettiamo a dieta solo dopo la> prima insufficienza cardiaca... e> così via...sì ma cribbio, il conducente già non poteva bere, gli han tolto la possibilità di fumare nel locale, poi gli tolgono pure la possibilità di parlare, a questo punto lo costringano anche alla castità e siamo belli che apposto! :|jokanaanRe: non parlate al conducente
- Scritto da: jokanaan> > a questo punto lo costringano anche> alla castità e siamo belli che> apposto! :|> Ma come, non hai guardato i TG oggi?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 23.30-----------------------------------------------------------TPKRe: qualcuno mi spiega...
> ...perché parlare con un cellulare> dovrebbe essere diverso che parlare con un> passeggero?infatti non lo è, lo puoi vedere benissimo in autostrada: quelli tutti affannati a parlare sembrano completamente isolati dal mondo esternonon si spostano quando devononon guardano quando escono/rientranoecc.AnonimoRe: non parlate al conducente
> Ma come, non hai guardato i TG oggi? Io no, ho fatto tardi.Cosa dicevano?AnonimoCi credo
Basta andare in autostrada per vederlo.Nove volte su dieci il ducato in terza corsia, a 90 km/h, con 2 kilometri di spazio davanti e la prossima macchina alla sua destra a 1 km sta telefonando alla morosa:@AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
> ...perché parlare con un cellulare> dovrebbe essere diverso che parlare con un> passeggero?parlare per parlare nessuna differenza, ma essere in due aiuta in ogni caso, poi il problema fondamentalmente e' l'inesperienza dei giovani.inoltre i limiti di velocita', per non parlare del traffico che di fatto obbliga a procedere troppo lentamente, per un giovane e' estremamente alienante e di conseguenza qualsiasi attivita' diversa dalla noiosissima guida puo' catturarne l'attenzione anche totalmente.per un vecchio i 90 all'ora sono da brivido e difficilmente si distrae e comunque mai sotto la soglia di sicurezza.AnonimoRe: non parlate al conducente
- Scritto da: Anonimo> > Ma come, non hai guardato i TG oggi? > > Io no, ho fatto tardi.> Cosa dicevano?Che i conducenti non possono fornicare... :p-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2006 23.29-----------------------------------------------------------TPKRe: non parlate al conducente
> > > Ma come, non hai guardato i TG oggi? > > > > Io no, ho fatto tardi.> > Cosa dicevano?> > Che i conducenti non possono fornicare... > :pma va cag... :DAnonimoRe: Ci credo
- Scritto da: Anonimo> Basta andare in autostrada per vederlo.> > Nove volte su dieci il ducato in terza> corsia, a 90 km/h, con 2 kilometri di spazio> davanti e la prossima macchina alla sua> destra a 1 km sta telefonando alla morosa> > :@E' verissimo!!!!!!!!!!!:D:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoE' impossibile impedirne l'uso
Mi spiegate come si fa ad impedire l'uso, soprattutto con l'utilizzo di vivavoce o di auricolare-che preferisco- di un telefonino ad un automobilista? E' ovvio che si riduce la sua attenzione nella guida, ma questo avviene anche quando si viaggia con una persona e si è coinvolti in una conversazione impegnativa, magari con gli occhi sulla strada- più o meno- una mano al volante e l'altra a gesticolare, la mente assorta nel dialogo coinvolgente. Al limite avviene anche quando si viaggia da soli se si pensa intensamente a qualche problema o fatto personale.E poi tecnicamente come si potrebbe impedire l'uso del cell. in auto senza immaginare ulteriori costi, di sicuro a carico dell'automobilista?E poi si dovrebbe anche proibire, allora, l'uso delle autoradio, o no?Come potrebbe la polizia verificare che sto parlando al telefonino, se uso l'auricolare, con le mani entrambe sul volante? Solo perchè vede che sto parlicchiando? Ma potrebbe benissimo essere che sto solo parlando, canticchiamdo , tra me e me. E il fatto di avere l'auricolare all'orecchio, ammesso che riescano a vederlo, non significa nulla, perchè potrei benissimo fermarmi in un'area di sosta per iniziare a parlare anche con l'auricolare, se questo dovesse essere un giorno non più sufficiente per l'uso del cell, durante la guida.Qualsiasi cosa può essere fonte di distrazione per un automobilista. L'educazione dovrebbe concentrarsi molto più sull'invito pressante ad usare il buon senso e non sempre imponendo divieti.AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
> un po' lo è, una persona al cellulare> non si può rendere conto né> della condizione della strada (quindi se sia> il caso di attendere un secondo prima di> dire una frase) né può> avvertire il livello di concentrazione> dell'autista.> > ma la differenza secondo me non è> molto significativa.secondo me lo e' abbastanza. Senza contare quando ho qualcuno seduto accanto, se sono concentrato nella guida e lui mi parla, posso anche ascoltarlo al 10% di quello che dice, e in genere mi capita di fare cosi' :D , poi al massimo se intuisco che aveva detto qualcosa di importante me lo faccio ridire al semaforo o in un momento piu' tranquillo :DOvviamente al cellulare non puoi fare cosi'.Personalmente se squilla il cellulare mentre guido non rispondo, a meno che non abbia validi motivi di pensare che la chiamata e' urgente, ma in tal caso preferisco fermarmi (ma se poniamo e' qualcuno che mi chiama perche' sono in ritardo di 5 minuti, ma ormai mancano 3 minuti perche' arrivi da lui, trovo perfino sciocco rispondere,tra un attimo mi vedra' di persona e gli ho risparmiato il costo della telefonata ;) eppure tante volte vedo succedere cose del genere), e richiamo dopo io.> Non tanto per proibire> cellulari con auricolari/vivavoce.no, per il proibire non sono d'accordo nemmeno io,anche per una linea di principio che IMHO le leggi non devono regolamentare ogni f#t##ta cosa :) e trattarci tutti come bambini, alla fine un po' di fiducia nel buon senso altrui...Certo se poi questo non c'e' stato,e la questione ha causato danni, allora bisogna punire severamente :DPer esempio una cosa che non sopporto e' che molti giustificano eventuali incidenti con un "ero stanco,stressato, ho avuto una giornata pesantissima".E cosi' ho visto uno che e' passato col rosso e ha cilindrato un'altra auto, un altro che si e' schiantato su un palo...E secondo loro il fatto di essere stanchissimi, stressati etc..era una valida scusante. Non lo e' affatto...anzi IMHO e' di pari gravita' con chi guida ubriaco. Perche' se *SAPEVI* di essere stanco e stressato,e quindi con i riflessi rallentati,lasciavi la tua cavolo di macchina li' dov'era al parcheggio, tornavi con i mezzi pubblici, a piedi, ti facevi accompagnare, o stavi li e dormivi in un albergo...o alla peggio dormivi nella tua macchina...MA NON GUIDAVI :DAnche perche' se invece di cilindrare un'altra macchina passando con il rosso (causando quindi solo danni materiali x fortuna) in quel momento fosse passato un ciclista o un pedone sulle striscie, o una famiglia intera...ci sarebbe scapppato il morto :(Come pilota ci raccomandano sempre un livello di concentrazione totale, mai volare quando si e' stanchi,se uno ha preso farmaci, anche solo se uno e' nervoso per qualche motivo (e ci fanno studiare un po' di psicologia, che il nervosismo "riduce la percezione del rischio")...piuttosto resti a terra. Eppure se ci pensi volare in condizioni tranquille per certi versi richiede molta meno attenzione della macchina, se non succedono emergenze e a parte decollo e atterraggio, in crociera in quota anche se non guardi fisso davanti per 10 secondi di fila non succede nulla prova a fare la stessa cosa in macchina :D e dimmi cosa succede!Questo perche' il volo viene visto come una cosa non i indispensabile (quindi tanto vale non farlo se non si e' proprio al meglio di se stessi, ci sara' un altra occasione...) invece l'auto come una "necessita"...ma necessita' un bel paio di p@##e,e' una grandissima responsabilita' (piu' del volo per certi versi, perche' statisticamente se fai una cazzata in volo benche' Pirollone & C facciano molta pubblicita', in realta' al 99% delle volte e' piu' facile schiantarsi in un campo, o su una montagna o cmq in un modo che non causa danni a terzi a parte se stessi...invece visto che le macchine viaggiano in strade, le quali sono piene di altre macchine a pochi metri di distanza e elevate velocita' relative -vedi su una statale dove a meno di 2mt uno passa a 100Km/h in un senso e l'altro idem nell'altro senso, un colpo di sonno con piccolo sbandamento e l'altro nell'altro senso spesso non puo' farci nulla- e dato che ho avuto la brutta esperienza di un frontale ti so dire che non e' bello, ovviamente in macchina piuttosto che in volo e' molto piu' facile che in caso di incidente oltre a rimetterci tu ci rimetta qualcun altro, quindi la responsabilita' e' maggiore)AnonimoNota curiosa
Stando a quando riportato nell'articolo mentre si parla al cellulare si e' meno reattivi e, per compensare cio', si aumenta la distanza dall'auto che precede.E fin qui tutto bene.Sfortunatamente aumenta il rischio di ESSERE TAMPONATI. E' ipotizzabile che i conducenti delle ALTRE vetture divengono meno reattivi e/o riducono la distanza dall'auto che precede!AnonimoStudi simili, precedenti, in UK e Svezia
Che il problema fosse l'attenzione, era cosa già studiata in Inghilterra e Svezia. In quei paesi sapere che, auricolare o no, il cellulare è pericoloso ha portato a due soluzioni legislative diverse, entrambe a loro modo sensate, diversamente da quella demagogica italiana.In Inghilterra è vietato telefonare in auto.In Svezia si può telefonare anche senza auricolare o viva voce.Quest'ultima scelta deriva dal fatto che si riconosce che il telefono in macchina è utile, per cui si accetta il pericolo, senza inutili distinzioni tra cellulare da solo, auricolare e viva-voce.VDMConfermo
Ho fatto un test con mia suocera in macchina ed i tempi di reazione si sono alzati notevolmenteAnonimoPilota automatico
La soluzione a tutti i problemi legati all'automobile e' una sola: il pilota automatico... il problema e' che non c'e' nessun interesse economico che spinga a realizzare sistemi di guida autonomi, perche' dopo non ci sarebbero quasi piu' incidenti, e quindi i produttori di auto e tutto il relativo indotto farebbero molti meno soldi... e non dite che non e' fattibile tecnicamente o che costerebbe troppo, perche' sono gia' stati fatti esperimenti significativi e testati in pratica: basterebbe che alcune multinazionali decidessero che gli conviene economicamente e il giorno dopo avremmo tutti auto ad idrogeno con pilota automatico: a quel punto quindi potremmo allegramente circolare ubriachi mentre parliamo al telefono :)AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
- Scritto da: Anonimo> > un po' lo è, una persona al> cellulare> > non si può rendere conto> né> > della condizione della strada (quindi> se sia> > il caso di attendere un secondo prima di> > dire una frase) né può> > avvertire il livello di concentrazione> > dell'autista.> > > > ma la differenza secondo me non è> > molto significativa.> > secondo me lo e' abbastanza. Senza contare> quando ho qualcuno seduto accanto, se sono> concentrato nella guida e lui mi parla,> posso anche ascoltarlo al 10% di quello che> dice, e in genere mi capita di fare cosi' :D> , poi al massimo se intuisco che aveva detto> qualcosa di importante me lo faccio ridire> al semaforo o in un momento piu' tranquillo> :D> Ovviamente al cellulare non puoi fare cosi'.Ovviamente?! Perchè al cellulare non puoi fare così? E' forse automatico che una conversazione al cellulare necessiti maggiore attenzione di una conversazione con un passeggero? Personalmente, per me è esattamente l'opposto: col telefonino ca..eggio e se proprio devo ricevere telefonate importanti, se sto guidando dico che richiamerò appena sarò arrivato a destinazione. Invece, con il passeggero, posso sia fare discorsi imporanti (che necessitano quindi della mia attenzione) che discorsi futiliAnonimoVero solo in parte
Allora, ammetto che quando mi capita che il cellulare squilla mentre sto guidando spesso per prenderlo mi distraggo parecchio, quasi sempre accosto per parlare, ma confesso che qualche volta non l'ho fatto e in effetti mi rendo conto che la mia guida ne risente (tieni il cell con la mano e con l'altra il volante, poi lascia il volante e cambia marcia ecc...), e io guido ogni giorno da 7 anni la stessa macchina e mi ritengo un buon guidatore (noi meridionali lo siamo per forza, dato che purtroppo quì l'inciviltà per la strada regna sovrana e spesso ti devi trasformare in uno stuntman per evitare certi sciacalli).Però non penso proprio che avendo il vivavoce ci siano gli stessi problemi, alla fine quando ho un passeggero accanto e ci parlo non mi distraggo nemmeno un minimo, col vivavoce è praticamente la stessa cosa, non devo lasciare il volante e premere tasti... Secondo me si esagera a volte...TADTADsince1995Non e` differente dal Chiaccherare
CIAO A TUTTIChe sia vero che quando si parla con Vivavoce o Auricolare si e` leggermente piu` distratti e` indubbio, appena avevo preso la patente me ne rendevo conto che parlare con l'auricolare mi distraeva, ma non certo meno di quanto mi distragga parlare con il passeggero o i passeggeri.Cosa dobbiamo fare? Isolare il posto del guidatore dal resto dell'abitacolo e vietare totalmente tutti i sistemi di comunicazione?Io di strada ne faccio tanta, circa 1000Km la settimana, e di fatto, questa sensazione di distrazione che mi provocava all'inizio il parlare con il passeggero o parlare al Cellulare e` presto svanita, ci si abitua e non si sente piu` la differenza, questi sono problemi che si hanno da neopatentati, ormai la patente ce la ho da 3 anni, ma garantisco che dopo il primo mese, gia` non mi risultava piu` un problema parlare alla guida, quindi...No per dire, ma in certe occasioni, parlare con il passeggero aiuta a tenersi svegli, e ripeto, parlare con il passeggero non distrae ne piu` ne meno di quanto possa fare un VivaVoce od un Auricolare di Cellulare.DISTINTI SALUTICrazyRe: Confermo
- Scritto da: Anonimo> Ho fatto un test con mia suocera in macchina> ed i tempi di reazione si sono alzati> notevolmenteLa suocera guidava e tu la distraevi telefonandole da casa ?Bella tecnica :D ...GiamboRe: E' impossibile impedirne l'uso
Sottoscrivo>>Se si vieta l'uso del telefonino in quanto fonte di distrazione allora va vietato anche:- fumare in macchina (come sarebbe possibile farlo tenendo sempre due mani sul volante??)- conversare con i passeggeri - l'affissione di cartelloni pubblicitari (basti pensare a certe pubblicità di biancheria intima)- autoradio (se si ascoltano notizie interessanti come si può non essere distratti?)dove si va a finire?AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
- Scritto da: jokanaan> > (io sarei per consentirli anche senza> auricolari e cazzabubbole, sono del parere> che rallentando e in una strada rettilinea> non ci sia alcun problema fare una breve> telefonata, magari giusto avvisare che si> arriverà in ritardo.)Vallo a raccontare a quella mia amica il cui bambino è morto in un incidente mentre era in macchina di una sua (ex) amica, il motivo è che la signorina (l'amica) ha risposto al cellulare, direttamente (cioè senza auricolare o vivavoce) mentre erano in un bel rettilineo in autostrada!Io ho fatto per moltissimi anni un lavoro commerciale per il quale dovevo spostarmi frequentemente in auto, ho svolto questo lavoro spesso anche a Milano e dintorni, che come sappiamo sono zone ben trafficate, di chilometri me ne sono macinati tantissimi, ma se c'è una cosa che odio è proprio vedere una persona che guida col telefonino all'orecchio (direttamente e senza auricolare/vivavoce), ma non per partito preso, ma perchè la maggior parte di questi signori/e in queste condizioni guidano come dei decelebrati, come degli idioti, diciamocelo pure, al di là che si trovino in rettilineo o meno.Dici che uno potrebbe usare "direttamente" il telefono in un rettilineo, rallentando però, guarda che c'è già chi lo fa, però non capisco perchè per gente come questa sono costretto a stare dietro ad una macchina che va a 30-40 all'ora magari su di una statale dove il limite è 90, così alla fine devo sorpassarlo rischiando magari un incidente, oppure ti potrei raccontare di quella volta in cui stavo per fare un sorpasso in autostrada, mi appresto a lasciar sfilare un signore con un'ammiraglia che andava ben più forte di me, ad un certo punto mi entra nell'angolo morto dello specchietto e non lo vedo più, mi giro leggermente e vedo che va allla mia stessa velocità, era passato da una velocità stimata di 160-170 km/h (forse anche oltre) a meno di 120, ha quasi inchiodato, sai perchè? Perchè ha risposto al telefonino, e meno male che non aveva nessuno dietro!Potrei far diventare questo post un libro se dovessi raccontare i casi in cui ho visto comportarsi come idioti persone alla guida che usavano "direttamente" il telefonino!Se fosse per me l'uso del telefonino diretto, senza auricolare o vivavoce, mentre si è alla guida, lo sanzionerei con la sospensione della patente e una multa bella salata, molto di più di quella attuale!eagleoneRe: Vero solo in parte
La mia esperienza è esattamente diversa: ho in macchina due cellulari (uno privato e un aziendale) dei quali uno con il viovavoce e uno con 'auricolare. Mi accordo sempre e in ogni condizione che quando parlo al telefono, indipendentemente che sia con il vivavoce o con l'auricolare, la mia guida non è attenta. Quando parlo con il passeggero non mi succede mai....o quasi....MarioAnonimoMa per favoreeeee
ricerca ovvia, risultati ovvi !Anche ascoltare la radio (pensiamo a un notiziario che richiede concentrazione), cambiare canale, cambiare CD, discutere animatamente col passeggero, rimproverare il figliolo che sta seduto dietro, dare un'occhiata al navigatore, ....potrei continuare ....sono tutte cose che rallentano i tempi di reazione a un pericolo immediato e quindi aumentano il rischio di tamponamento.In conclusione la ricerca è stata inutile, ha scoperto l'acqua calda, ma almeno ci ha ricordato di stare attenti alla guida e pensare solo a guidare.AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
- Scritto da: jokanaan> > io sarei per consentirli anche senza> auricolari e cazzabubbole, sono del parere> che rallentando e in una strada rettilinea> non ci sia alcun problema fare una breve> telefonata, magari giusto avvisare che si> arriverà in ritardo.se poi ci si fermasse per telefonareinvece di procedere lentamente escassare i maramei a chi sta dietro(vedi ad es. i puttanoni col SUV)...forse sarebbe ancora meglionon trovi, avve'? ;)AnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
- Scritto da: Anonimo> Sottoscrivo> >> >> Se si vieta l'uso del telefonino in quanto> fonte di distrazione allora va vietato> anche:> - fumare in macchina (come sarebbe possibile> farlo tenendo sempre due mani sul volante??)Quando insegnavo a mia sorella a guidare, le è caduta la sigaretta, si è scottata una gamba, mi ha bucato un sedile e ha mollato il volante, mi ha fatto invecchiare di 10 anni.Da allora la mia stima già bassa per i fumatori è scesa a zero.Altre belle pensate dei fumatori-tipo: vicino a casa mia c'è un tabaccaio con distributore automatico, è in prossimità di curva e di un incrocio a "T", in una strettoia male illuminata, ma regolarmente la notte 'sti polmoni catramati non possono parcheggiare in un punto non pericoloso e fare 30 metri a piedi, no, gli manca il fiato, devono piazzarsi lì davanti obbligando chi vuole passare a invadere la corsia opposta.In una piazza vicina dove vendono sigarette di notte, a volte parcheggiano anche in tripla fila.E i vigilastri di Genova sono capaci di multarti se ti fermi davanti a una farmacia di turno, ma multe agli incivili del parcheggio selvaggio per le sigarette non ne ho mai viste mettere.AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
- Scritto da: eagleone> ma se c'è una cosa che odio è> proprio vedere una persona che guida col> telefonino all'orecchio (direttamente e> senza auricolare/vivavoce), ma non per> partito preso, ma perchè la maggior> parte di questi signori/e in queste> condizioni guidano come dei decelebrati,> come degli idioti, diciamocelo pure, al di> là che si trovino in rettilineo o> meno.concordo pienamente.> Dici che uno potrebbe usare "direttamente"> il telefono in un rettilineo, rallentando> però, guarda che c'è> già chi lo fa, però non> capisco perchè per gente come questa> sono costretto a stare dietro ad una> macchina che va a 30-40 all'ora magari su di> una statale dove il limite è 90,> così alla fine devo sorpassarlo> rischiando magari un incidentequoto e straquoto.> oppure ti> potrei raccontare di quella volta in cui> stavo per fare un sorpasso in autostrada, mi> appresto a lasciar sfilare un signore con> un'ammiraglia che andava ben più> forte di me, ad un certo punto mi entra> nell'angolo morto dello specchietto e non lo> vedo più, mi giro leggermente e vedo> che va allla mia stessa velocità, era> passato da una velocità stimata di> 160-170 km/h (forse anche oltre) a meno di> 120, ha quasi inchiodato, sai perchè?> Perchè ha risposto al telefonino, e> meno male che non aveva nessuno dietro!una gran tdc, senza alcun dubbio! > Potrei far diventare questo post un libro se> dovessi raccontare i casi in cui ho visto> comportarsi come idioti persone alla guida> che usavano "direttamente" il telefonino!concordo pienamente, mi togli le parole di bocca. > Se fosse per me l'uso del telefonino> diretto, senza auricolare o vivavoce, mentre> si è alla guida, lo sanzionerei con> la sospensione della patente e una multa> bella salata, molto di più di quella> attuale!come sopra.la penso esattamente così anch'io.AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
- Scritto da: eagleone > Se fosse per me l'uso del telefonino> diretto, senza auricolare o vivavoce, mentre> si è alla guida, lo sanzionerei con> la sospensione della patente e una multa> bella salata, molto di più di quella> attuale!Sono d'accordo, purtroppo mio padre appartiene proprio a questo tipo di persone che rispondono al cellulare direttamente. E fa dei numeri che lasciamo stare.... Incidenti no, per fortuna.Io personalmente ho preso un cellulare nuovo da natale, che ha il vivavoce integrato (sono pochi, ma ci sono) e rispetto all'auricolare di prima è molto meno fonte di distrazione alla guida, almeno per quanto mi riguarda. Mi accorgo di aggiungere spazio davanti a me per sicurezza, ma non improvvisamente, e di diminuire un po' la velocità media. Per fortuna la mia media è di 50km al giorno, percui non mi capita spesso di parlare al telefono in macchina.Insomma, acqua calda....Ho pensato di prendere l'autoradio con cellulare integrato ( e quindi integrato col mezzo, e con comandi al volante, etc etc), già dall'inizio, quando ho cominciato a viaggiare con la "mia" macchina, ma a parte il costo dell'autoradio in sè, il problema è la sim: avere una seconda sim col proprio numero costa 20? + 3?mese per il servizio, con il mio operatore, e non so se gli altri offrono questo servizio. Bene, agevola proprio....scorpiopriseRe: qualcuno mi spiega...
- Scritto da: Anonimo> > perché parlare con un cellulare> > dovrebbe essere diverso che parlare con> > un passeggero?> > parlare per parlare nessuna differenza, ma> essere in due aiuta in ogni caso, poi il> problema fondamentalmente e' l'inesperienza> dei giovani.> > inoltre i limiti di velocita', per non> parlare del traffico che di fatto obbliga a> procedere troppo lentamente, per un giovane> e' estremamente alienante e di conseguenza> qualsiasi attivita' diversa dalla> noiosissima guida puo' catturarne> l'attenzione anche totalmente.se la guida è tanto noiosa per un giovane,che prenda i mezzi pubblici.> per un vecchio i 90 all'ora sono da brivido> e difficilmente si distrae e comunque mai> sotto la soglia di sicurezza.al vecchio bisognerebbe revocare la patente.massimo 70 anni, ma solo se in buone condizionidi salute fisica e mentale, oltre questa età tutti a piedi!la patente dovrebbe essere rilasciata solo a chi è veramente capace di guidare.altro che gli esamini del put che si fannoalla scuola guida.ci sono troppi idioti che *credono* di saper guidare.AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
- Scritto da: Anonimo> ....> > Potrei far diventare questo post un> libro se> > dovessi raccontare i casi in cui ho> visto> > comportarsi come idioti persone alla> guida> > che usavano "direttamente" il> telefonino!> > concordo pienamente, mi togli le parole di> bocca.Beh, una volta devo dire che qualche risata me la sono fatta... dovevo fare una svolta a sinistra in un corso di quelli con lo spartitraffico centrale. Avevo il verde ed ovviamente mi sono fermato a metà incrocio per far passare le auto che venivano in direzione opposta alla mia. Ovviamente avevo già un po' curvato a sinistra, diciamo di una trentina di gradi e comunque avevo le ruote sterzate completamente a sinistra. Scatta il giallo, ma un tizio che arriva di fronte a me, a velocità tra l'altro moderata, decide di attraversare lo stesso il corso. Ovviamente arriva neppure a metà e scatta il rosso, quindi decide di fermarsi in corrispondenza dello spartitraffico... quindi esattamente davanti a me... A questo punto gli suono (un vaffa ci stava bene) ma mi accorgo che lui mi ignora completamente perchè sta parlando al cellulare (senza vivavoce o auricolare). Inizio quindi a far manovra per aggirarlo facendo attenzione alle macchine che provengono dalla mia destra e che ora hanno il verde. Mi accorgo comunqe che la prima macchina che arriva (un'Alfa 156...) si ferma per farmi passare. Mentre riparto ringraziando, noto che la 156 si attarda un po'... Non ci faccio comunque più caso... Dopo qualche centinaio di metri ad un altro semaforo l'Alfa mi si affianca... distrattamente do un'occhiata al guidatore... e noto che tira fuori una paletta della Polizia... voleva solo farmi sapere che aveva preso il numero di targa del tizio per fargli una (meritatissima) multa...AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
> Ho pensato di prendere l'autoradio con> cellulare integrato ( e quindi integrato col> mezzo, e con comandi al volante, etc etc),> già dall'inizio, quando ho cominciato> a viaggiare con la "mia" macchina, ma a> parte il costo dell'autoradio in sè,> il problema è la sim: avere una> seconda sim col proprio numero costa 20? +> 3?mese per il servizio, con il mio> operatore, e non so se gli altri offrono> questo servizio. Bene, agevola proprio....Valuta l'acquisto di un kit vivavoce Bluetooth, considera che nel momento in cui accendi il quadro il vivavoce si attiva ed effettua il pairing con il telefono (che puoi lasciare in borsa, nel cappotto, sul sedile passeggero...dove vuoi...), da quel momento se ti arriva una chiamata ti basta spingere un tasto sulla plancia e ascolterai l'interlocutore attraverso i diffusori dell'autoradio (lui ascolterà te mediante un microfono installaro nell'abitacolo) , se viceversa vuoi chiamare tu c'è il comando vocale; ovviamente devi avere un cellulare bluetooth ed il kit non è proprio economico (sui 120-150?+installazione) ma la comodità è impareggiabile.macisteProssimo passo...
Viaetiamo anche di parlare con chi siede al posto accanto? Mi potrei distrarre...AnonimoRe: Vero solo in parte
quando mi squilla il cellulare e sono i macchina, se ho l'auricolare rispondo e sinceramente la mia guida non ne risente. solitamente vado abbastanza forte per cui l'attenzione e' sempre molto alta.se non ho l'auricolare lo lascio squillare e quando arrivo a destinazione guardo chi mi ha chiamato. di certo non rischio un incidente per rispondere al solito rompiballe di turnoAnonimoRe: qualcuno mi spiega...
- Scritto da: Anonimo> se la guida è tanto noiosa per un> giovane,> che prenda i mezzi pubblici.> Prendili te i mezzi pubblici, quando 1- non esiste una linea che ti porti dove devi andare2- se esiste passa ogni ora o due DA ORARIO! (come nel mio caso)3- ammesso che per miracolo non sia in ritardo, lo genera perchè deve il coducente deve parlare col suo collega che deve restare ancora al capolinea.4- deve passare in un traffico insolubile che per attraversare un comune per 1km ci mette 25 minuti (quando con i mezzi privati posso passare per l'autostrada ed evitarlo)5- un biglietto per 12 km di treno costa 1.30? e devi fare ancora 30 minuti a piedi per arrivare alla tua destinazione.Devo continuare? Posso fare tanti esempi, ma per questi mi sono rifatto alla mia esperienza personale.> cut...> la patente dovrebbe essere rilasciata > solo a chi è veramente capace di> guidare.> altro che gli esamini del put che si fanno> alla scuola guida.> ci sono troppi idioti che *credono* di saper> guidare.Vero, ma qui bisognerebbe valutare il buonsenso, e ahimè manca un valido sistema per misurarlo. Gli esamini, se fatti da persone responsabili, mirano 1- a valutare la conoscenza teorica delle regole (ed ogni tanto andrebbe rifatto, a mio parere)2- a valutare le capacità di sapersi arrangiare nel traffico (forse)Poi, come fai a valutare "chi sa guidare"? Io in 3 anni e due mesi di patente ho fatto quasi 80000Km, la mia macchina mi è testimone, ho avuto 1 solo incidente, in cui ho ammaccato una portiera di uno e ho spaccato il mio paraurti (questo perchè lui stava sorpassando quando non consentito) Secondo te so guidare?Vedo gente che NON SA GUIDARE, nel senso che non rispetta regole, limiti di velocità, semafori, che ha già fatto incidenti in cui ha demolito delle macchine E CONTINUANO ad avere la patente ed a guidare.scorpiopriseRe: Prossimo passo...
- Scritto da: Anonimo> Viaetiamo anche di parlare con chi siede al> posto accanto? Mi potrei distrarre...infatti è proprio così.AnonimoRe: Vero solo in parte
- Scritto da: Anonimo> La mia esperienza è esattamente> diversa: ho in macchina due cellulari (uno> privato e un aziendale) dei quali uno con il> viovavoce e uno con 'auricolare. Mi accordo> sempre e in ogni condizione che quando parlo> al telefono, indipendentemente che sia con> il vivavoce o con l'auricolare, la mia guida> non è attenta. Quando parlo con il> passeggero non mi succede mai....o > quasi....> Marioappunto! quel "quasi" può pesare parecchio.AnonimoRe: Vero solo in parte
- Scritto da: TADsince1995> mi ritengo un buon> guidatore (noi meridionali lo siamo per> forza, dato che purtroppo quì> l'inciviltà per la strada regna> sovrana e spesso ti devi trasformare in uno> stuntman per evitare certi sciacalli).fammi capire. Voi meridionali siete dei bravi guidatori perche' siete dei pessimi guidatori?AnonimoRe: Vero solo in parte
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: TADsince1995> > mi ritengo un buon> > guidatore (noi meridionali lo siamo per> > forza, dato che purtroppo quì> > l'inciviltà per la strada regna> > sovrana e spesso ti devi trasformare in> uno> > stuntman per evitare certi sciacalli).> > fammi capire. Voi meridionali siete dei> bravi guidatori perche' siete dei pessimi> guidatori?> che fai, i giochi di parole? ;)AnonimoRe: Ma per favoreeeee
vietiamo i colori sgargianti per gli esterni delle auto, distraggono gli altri guidatori...AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
> Io ho fatto per moltissimi anni un lavoro> commerciale per il quale dovevo spostarmi> frequentemente in auto, ho svolto questo> lavoro spesso anche a Milano e dintorni, che> come sappiamo sono zone ben trafficate, di> chilometri me ne sono macinati tantissimi,> ma se c'è una cosa che odio è> proprio vedere una persona che guida col> telefonino all'orecchio (direttamente e> senza auricolare/vivavoce), ma non per> partito preso, ma perchè la maggior> parte di questi signori/e in queste> condizioni guidano come dei decelebrati,> come degli idioti, diciamocelo pure, al di> là che si trovino in rettilineo o> meno.10 anni di Milano-Laghi, quoto e stra-quoto tutto> Potrei far diventare questo post un libro se> dovessi raccontare i casi in cui ho visto> comportarsi come idioti persone alla guida> che usavano "direttamente" il telefonino!se vuoi ti do una mano a scriverlo ;-)AnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
Tutto molto interessante.... non sono riuscita a trovare nell'articolo dove hai letto di divieti però...- Scritto da: Anonimo> Mi spiegate come si fa ad impedire l'uso,> soprattutto con l'utilizzo di vivavoce o di> auricolare-che preferisco- di un telefonino> ad un automobilista? E' ovvio che si riduce> la sua attenzione nella guida, ma questo> avviene anche quando si viaggia con una> persona e si è coinvolti in una> conversazione impegnativa, magari con gli> occhi sulla strada- più o meno- una> mano al volante e l'altra a gesticolare, la> mente assorta nel dialogo coinvolgente. Al> limite avviene anche quando si viaggia da> soli se si pensa intensamente a qualche> problema o fatto personale.> E poi tecnicamente come si potrebbe impedire> l'uso del cell. in auto senza immaginare> ulteriori costi, di sicuro a carico> dell'automobilista?> E poi si dovrebbe anche proibire, allora,> l'uso delle autoradio, o no?> Come potrebbe la polizia verificare che sto> parlando al telefonino, se uso l'auricolare,> con le mani entrambe sul volante? Solo> perchè vede che sto parlicchiando? Ma> potrebbe benissimo essere che sto solo> parlando, canticchiamdo , tra me e me. E il> fatto di avere l'auricolare all'orecchio,> ammesso che riescano a vederlo, non> significa nulla, perchè potrei> benissimo fermarmi in un'area di sosta per> iniziare a parlare anche con l'auricolare,> se questo dovesse essere un giorno non> più sufficiente per l'uso del cell,> durante la guida.> Qualsiasi cosa può essere fonte di> distrazione per un automobilista.> L'educazione dovrebbe concentrarsi molto> più sull'invito pressante ad usare il> buon senso e non sempre imponendo divieti.AnonimoRe: Vero solo in parte
- Scritto da: Anonimo> La mia esperienza è esattamente> diversa: ho in macchina due cellulari (uno> privato e un aziendale) dei quali uno con il> viovavoce e uno con 'auricolare. Mi accordo> sempre e in ogni condizione che quando parlo> al telefono, indipendentemente che sia con> il vivavoce o con l'auricolare, la mia guida> non è attenta. Quando parlo con il> passeggero non mi succede mai....o > quasi....> MarioConfermo, ho il vivavoce da 6 anni e guido da 16: parlare con qualcun'altro non distrae, ascoltare la radio di solito neppure, parlare al cellulare distrae molto.Io cerco di usarlo il meno possibile, sono d'accordo che proibirlo sia di fatto impossibile ma almeno usiamolo con intelligenza! (Utopia, lo so...)ghostFate ridere i polli
:DAd esempio durante un ingaggio cap su degli intercettori seguono una grossa mole di comunicazioni tra leder gregario e servizi di controllo spazio aereo e non rallentano per nullai riflessi dei piloti che tengono constantemente sotto controllo parecchi strumenti di bordo... Coma ca..o fanno i piloti civili sui grossi velicoli con centinaia di strumenti allora nn si sa :DAnonimoRe: Ci credo
> Nove volte su dieci il ducato in terza> corsia, a 90 km/h, con 2 kilometri di spazio> davanti e la prossima macchina alla sua> destra a 1 km sta telefonando alla morosaE' sufficiente superarlo a destra ed alzare il dito medio della mano sinistra durante il sorpasso in segno di fratellanza universale! :DTerra2Re: Ma per favoreeeee
- Scritto da: Anonimo> vietiamo i colori sgargianti per gli esterni> delle auto, distraggono gli altri> guidatori......e le bagasse ai lati delle strade, no?AnonimoRe: qualcuno mi spiega...
- Scritto da: Anonimo> > Io ho fatto per moltissimi anni un> lavoro> > commerciale per il quale dovevo> spostarmi> > frequentemente in auto, ho svolto questo> > lavoro spesso anche a Milano e> dintorni, che> > come sappiamo sono zone ben trafficate,> di> > chilometri me ne sono macinati> tantissimi,> > ma se c'è una cosa che odio> è> > proprio vedere una persona che guida col> > telefonino all'orecchio (direttamente e> > senza auricolare/vivavoce), ma non per> > partito preso, ma perchè la> maggior> > parte di questi signori/e in queste> > condizioni guidano come dei decelebrati,> > come degli idioti, diciamocelo pure, al> di> > là che si trovino in rettilineo o> > meno.> > 10 anni di Milano-Laghi, quoto e stra-quoto> tutto20 anni di SS 11, concordo e mi associo.> > Potrei far diventare questo post un> libro se> > dovessi raccontare i casi in cui ho> visto> > comportarsi come idioti persone alla> guida> > che usavano "direttamente" il> telefonino!> > se vuoi ti do una mano a scriverlo ;)anche la mia, se necessario ;)AnonimoRe: Ci credo
- Scritto da: Terra2> > > Nove volte su dieci il ducato in terza> > corsia, a 90 km/h, con 2 kilometri di> > spazio> > davanti e la prossima macchina alla sua> > destra a 1 km sta telefonando alla> > morosa> > > E' sufficiente superarlo a destra ed alzare> il dito medio della mano sinistra durante il> sorpasso in segno di fratellanza universale!> :DBiG_BoY col camione farebbe di meglio ;)AnonimoRe: Vero solo in parte
> fammi capire. Voi meridionali siete dei> bravi guidatori perche' siete dei pessimi> guidatori?AHAH! :DForse l'ho scritto in modo errato! :$Purtroppo quì al sud c'è davvero poco rispetto del codice della strada (parlo per la mia città, ma altrove penso sia lo stesso), c'è molto di peggio (tipo Napoli dove i semafori vengono spesso totalmente ignorati e ti suonano se ti fermi) ma non è difficile vedere qualcuno sfrecciare a 100 km/h in piena città, il mese scorso hanno beccato uno con la moto a 209 km/h in una strada cittadina di scorrimento veloce.Quello che volevo dire è che noi automobilisti "seri" (forse a volte un po' distratti, ma comunque civili) dovendo stare molto attenti ai vari criminali in giro per le strade, siamo spesso più abili a schivare il pericolo e a trovare vie di fuga in situazioni d'emergenza... Parlavo di abilità, non di disciplina. Con questo non voglio nulla togliere agli amici del settentrione che, ho visto, sono automobilisti impeccabili! :) Ho guidato a Bergamo una volta e non ho visto una sola infrazione! E quando distrattamente non ho dato la precedenza sono stato quasi linciato! :| :)TADTADsince1995Bella scoperta :)
Quegli scenziatoni possono farmi l'esempio di una qualsiasi altra attività in cui ci si possa concentrare maggiormante facendo una attività secondaria?Nel caso la risposta sia no, possono darmi l'indirizzo di chi ha dato loro i soldi per uno studio simile?Terra2Re: Confermo
> - Scritto da: Anonimo> > Ho fatto un test con mia suocera in> macchina> > ed i tempi di reazione si sono alzati> > notevolmente> > La suocera guidava e tu la distraevi> telefonandole da casa ?> Bella tecnica :D ...ahahahaha :D :D :DcicoRe: Fate ridere i polli
non è che fanno un training particolare, devono tenersi in allenamento costante e sono preparati appositamente per mantenere la concentrazionedifatti per avere il brevetto ci vuole poco più che quello per la patente di guidaanche il livello di stress è identicoma va vaAnonimoRe: Confermo
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho fatto un test con mia suocera in> macchina> > ed i tempi di reazione si sono alzati> > notevolmente> > La suocera guidava e tu la distraevi> telefonandole da casa ?> Bella tecnica :D ...Peccato che la mia non guida...AnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
> - fumare in macchina (come sarebbe possibile> farlo tenendo sempre due mani sul volante??)si certo, poi mettiamo anche la multa a chi si mette le dita nel nasoah dimenticavo, anche a chi stacca la mano per cambiare marcia....cosa mi tocca sentire...AnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
sei solo un intolleranteAnonimoRe: Ma per favoreeeee
> ...e le bagasse ai lati delle strade, no?perché non vietiamo quelle nei SUV che oltre a guidare in modo miserrimo (rigorosamente al telefono con la Lalli e la Titti) non permettono agli altri guidatori di vedere se le macchine che le stanno davanti frenano?AnonimoRe: Pilota automatico
Io gli esperimenti significativi di cui sono a conoscenza sono una manciata di chilometri con la strada vuota, un pò pochino.Hai dei link ad altri esperimenti più significativi?AnonimoRe: Ci credo
> > Nove volte su dieci il ducato in terza> > corsia, a 90 km/h, con 2 kilometri di> spazio> > davanti e la prossima macchina alla sua> > destra a 1 km sta telefonando alla> morosa> > > E' sufficiente superarlo a destra ed alzare> il dito medio della mano sinistra durante il> sorpasso in segno di fratellanza universale!> :Dben detto, apprezzo che tu abbia detto superamento e non sorpasso, perché così si è pure in regola con la legge, anzi se c'é una pattuglia quello del ducato si becca 4 punti per usare la corsia più a destra (+ varie ed eventuali se vedono che è anche al telefono)AnonimoRe: Non e` differente dal Chiaccherare
Non sono assolutamente d'accordo. Se c'è un pericolo imminente l'interlocutore che è con te in auto smette immediatamente di parlare e tu puoi concentrarti se devi fare una manovra d'emergenza. Il tizio che parla con te al telefono invece non può sapere se stai guidando tranquillamente o se sei in una situazione di potenziale pericolo e quindi non può adeguare la conversazione come invece potrebbe fare un tuo eventuale passeggero.SalutiMarioAnonimoFumare è molto più pericoloso!!!
Mi spiegate perchè chi guida non può avere le mani occupate da un telefonino, ma da una sigaretta si? Non è più pericolosa del telefonino visto che è pure accesa e per distrazione il guidatore potrebbe bruciarsi o bruciare parti della macchina?Chi guida non dovrebbe fumare!CiaoMarioAnonimoToccare le cosce ?
E' possibile ? O rallenta l'attenzione ? :pAnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
Mah! Lo studio dice che e' pericoloso.Lo scopo dell'indagine e' di rivelare questa cosa e di diffondere il risultato alla gente.Da questo a vietarlo (a parte che fino a poco fa era vietato l'uso dell'auricolare) e' un altro paio di mainiche.La gente dovrebbe decidere se fare o non fare una cosa anche in base alla propria testa e non che per ogni cosa ci debba essere un divieto.Che attraversare la Manica a nuoto sia pericoloso lo sanno tutti, non c'e' bisogno di dirlo e la gente comune non lo fa senza che ci sia bisogno di un divieto. (poi ci sono delle persone che si allenano apposta per farlo, sanno quello che fanno, sanno che corrono dei rischi e se decidono di farlo mi sembrerebbe stupido impedire loro di farlo. Se si vietasse di fare qualsiasi cosa pericolosa, bisognerebbe vietare qualisiasi cosa, perfino di vivere).Comunque la cosa importante e' che lo studio ha evidenziato che parlare al cellulare aumenta il pericolo di incidenti. (questa mi sembra la frase corretta, dire genericamente che e' pericoloso e' poco chiaro e poi non e' vero che non sia pericoloso guidare senza parlare al cellulare).Era gia' ovvio che parlare al cellulare potesse rendere la guida solo piu' pericolosa, ma questo studio dovrebbe dimostrare la cosa a chi voleve fare apposta a non crederci.E poi se tutti pensandoci arriverrebbero alla conclusione che non possa altro che essere pericoloso, mi interessereebe sapere il risultato di un sondaggio in cui si chieda al campione se secondo lui e' pericoloso usare il cellulare alla guida (magari chiedendo proprio alle persone appena scese dall'auto ancora palrlando).Mi immagino proprio che molti risponderebbero di no.AnonimoRe: Fumare è molto più pericoloso!!!
- Scritto da: Anonimo> Mi spiegate perchè chi guida non> può avere le mani occupate da un> telefonino, ma da una sigaretta si? Non> è più pericolosa del> telefonino visto che è pure accesa e> per distrazione il guidatore potrebbe> bruciarsi o bruciare parti della macchina?> Chi guida non dovrebbe fumare!> Ciao> MarioNon dovrebbe fare niente che possa abbassare la sua soglia di attenzione! porco giuda! Neanche essere distratto dalla moglie, dai pupi, dalla sigaretta, dal cellulare, dalla gente!Basta! Il guidatore deve guidare SOLO !!PORCA TROIA! DICIAMOLO UNA BUONA VOLTA!!SMART monoposto per tutti !!!!!!!AnonimoRe: Fumare è molto più pericoloso!!!
> Mi spiegate perchè chi guida non> può avere le mani occupate da un> telefonino, ma da una sigaretta si?molto banalmente perché un sigaretta si tiene tra due dita mentre si tiene anche il volante, il telefono nole mani si staccano per lo stesso tempo che serve per cambiare una marcia anche se accade più di frequentema non sta scritto da nessuna parte che le mani devono stare sempre attaccate al volante, magari a ore 10:10 come dicevano a scuola guidaanzi ti dirò la mano la tengo quasi sempre sul pomello del cambio (in autostrada meno, dipende se c'é coda oppure no)> Non è più pericolosa del telefonino visto che> è pure accesa e per distrazione il guidatore> potrebbe bruciarsi o bruciare parti della macchina?Il pericolo non sta nel fatto di bruciarsi o di bruciare parte della macchina, quella al massimo è una seccatura.Il pericolo sta nell'inesperienza del guidatore.Mi spiego: io fumo e metto in conto di poter rovinare i sedili o i tappetini se mi cade una sigaretta, mi sta bene.Quando mi cade, e capita perché capita, non faccio nessun gesto inconsulto, se ci sono le condizioni di sicurezza per raccoglierla lo faccio, altrimenti aspetto il momento che ci siano.L'inesperto si fa prendere dal panico e succede un disastro.Ma chi si fa prendere dal panico in macchina di disastri ne fa in sacco di altri contesti (io proporrei dei corsi di guida sicura così molte persone possono rendersi conto che tutta una serie di situazioni si possono affrontare in tutta tranquillità mantenendo la calma e sapendo cosa fare)Qualche bozzo il mio tappetino ce l'ha, il sedile per fortuna no, ma come ho detto da fumatore la coerenza mi impone di metterli in conto (e la responsabilità mi impone di mettere la sicurezza mia e degli altri davanti al danno materiale di un buco nel tappetino/sedile)> Chi guida non dovrebbe fumare!Anche chi parla, mangia, pensa troppo intensamente ai fatti suoi, non sa guidare, quando esce in sorpasso si irrigidisce ed ha paura ecc. ecc. ecc.Francamente penso che abbiate già sufficentemente limitato la nostra libertà personale non permettendoci di fatto di poter andare in un pub e fumare, adesso basta.AnonimoRe: Fumare è molto più pericoloso!!!
si, due bei paraocchi come ai cavalliAnonimoRe: Non e` differente dal Chiaccherare
Se c'é un pericolo _imminente_ i tempi di reazione sono così bassi che quello che fa l'interlocutore è irrilevante.Telefono o non telefono.AnonimoRe: Toccare le cosce ?
> E' possibile ? O rallenta l'attenzione ? :pNel tuo caso sì, perché visto il commento scontato, trito e ritrito, devi essere il classico noioso che quando le tocca si becca uno sgiafone che rallenta molto la tua attenzione.8)AnonimoSiete tutti pazzi da ricovero!
La vita è una relazione continua. Se vi sta bene, ok.Se no, ammazzatevi.AnonimoRe: Toccare le cosce ?
Tu invece, a giudicare dalla risposta devi essere uno/a che si tocca solo le sue, di cosce... Prova a scaricare ogni tanto, vedrai come sarai poi più gentile con il tuo prossimo!AnonimoRe: Toccare le cosce ?
- Scritto da: Anonimo> Tu invece, a giudicare dalla risposta devi> essere uno/a che si tocca solo le sue, di> cosce... Prova a scaricare ogni tanto,> vedrai come sarai poi più gentile con> il tuo prossimo!e aggiungo.... ma trombare?AnonimoRe: Ma per favoreeeee
- Scritto da: Anonimo> > ...e le bagasse ai lati delle strade,> > no?> > perché non vietiamo quelle nei SUV> che oltre a guidare in modo miserrimo> (rigorosamente al telefono con la Lalli e la> Titti) non permettono agli altri guidatori> di vedere se le macchine che le stanno> davanti frenano?I puttanoni nei SUV?:@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: Siete tutti pazzi da ricovero!
- Scritto da: Anonimo> La vita è una relazione continua. Se> vi sta bene, ok.> Se no, ammazzatevi.?AnonimoRe: Toccare le cosce ?
> Tu invece, a giudicare dalla risposta devi> essere uno/a che si tocca solo le sue, di> cosce... Prova a scaricare ogni tanto,> vedrai come sarai poi più gentile con> il tuo prossimo!voi topocani del forum dei troll non avete nessun senso dell'umorismo quando si tocca la sfera sessuale, mi sa che avete un treno di problemichi sei ex o minimi?AnonimoRe: Ma per favoreeeee
> I puttanoni nei SUV?> :@ :@ :@ :@ :@come sempre:http://www.macchianera.net/archives/2004/03/20/cherokee_limite.html8)AnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
- Scritto da: Anonimo> sei solo un intolleranteSei solo uno di quei rottami che non ha abbastanza fiato per parcheggiare la macchina a più di 10 metri dal tabaccaio?AnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
> > sei solo un intollerante> Sei solo uno di quei rottami che non ha> abbastanza fiato per parcheggiare la> macchina a più di 10 metri dal> tabaccaio?quando vuoi farti una corsetta chiamami che anche fumando ti do una biada che rimani paonazzo per 10 giorniAnonimoRe: Toccare le cosce ?
AnonimoRe: Ma per favoreeeee
- Scritto da: Anonimo> > I puttanoni nei SUV?> > :@ :@ :@ :@ :@> > come sempre:> www.macchianera.net/archives/2004/03/20/chero> 8);)AnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
- Scritto da: Anonimo> > > sei solo un intollerante> > Sei solo uno di quei rottami che non ha> > abbastanza fiato per parcheggiare la> > macchina a più di 10 metri dal> > tabaccaio?> > quando vuoi farti una corsetta chiamami che> anche fumando ti do una biada che rimani> paonazzo per 10 giorniEllamadonna!!! :oAnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
- Scritto da: Anonimo> > - fumare in macchina (come sarebbe> possibile> > farlo tenendo sempre due mani sul> volante??)> > si certo, poi mettiamo anche la multa a chi> si mette le dita nel naso> > ah dimenticavo, anche a chi stacca la mano> per cambiare marcia....> > cosa mi tocca sentire...ma anche per una aggiustatina alla patta....AnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
> Ellamadonna!!! :o8)dai facciamo 10 minuti ;-)AnonimoRe: Non e` differente dal Chiaccherare
- Scritto da: Anonimo> Se c'é un pericolo _imminente_ i> tempi di reazione sono così bassi che> quello che fa l'interlocutore è> irrilevante.> > Telefono o non telefono.Lascialo perdere: non sa guidare.Anonimoil vero problema
Non credo che il vero problema sia o meno l'utilizzo del cellulare in qualsiasi forma all'interno del proprio veicolo.Il problema consiste nell'individuare quale siano i comportamenti che possano distogliere l'attenzione del guidatore.Come sappiamo risulterebbe impossibile e oltretutto limitativo della propria libertà impedire atti e comportamenti che possano distogliere l'attenzione di chi guida.Chiaro è che chi guida mentre legge il giornale commette sicuramente un reato almeno pari a chi guida con il cellulere all'orecchio.La sensibilizzazione ad una guida più attenta unita ad una legislazione flessibile potebbero essere ingredienti adeguati a limitare quei danni e incidenti causati da un'eccessiva disattenzione di chi guida.AnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
- Scritto da: Anonimo> > > sei solo un intollerante> > Sei solo uno di quei rottami che non ha> > abbastanza fiato per parcheggiare la> > macchina a più di 10 metri dal> > tabaccaio?> > quando vuoi farti una corsetta chiamami che> anche fumando ti do una biada che rimani> paonazzo per 10 giorniSe hai così tanto fiato e non sei disposto a parcheggiare in tripla fila per andare dal tabaccaio, perché ti sei sentito chiamato in causa?Forse se passassi dalle sigarette al sigaro o alla pipa (o meglio ancora alla canapa) saresti meno nervoso...AnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
> Se hai così tanto fiato e non sei> disposto a parcheggiare in tripla fila per> andare dal tabaccaio, perché ti sei> sentito chiamato in causa?Io prende le stecche quando ho bisogno e vado a prenderle in un bar che ha il parcheggio vedi tumi sento tirato in causa perché i fumatori sono ormai diventati l'uomo di paglia a cui dare addosso ogni due per tre> Forse se passassi dalle sigarette al sigaro> o alla pipa (o meglio ancora alla canapa)> saresti meno nervoso...la pipa ho provato a fumarla più di 10 anni fa, mi piaceva perché era rilassante ma è un rituale, non sostituisce la sigarettala canapa va bene due o tre volte all'anno, un uso più frequente me la rende poco seduttivaAnonimoRe: E' impossibile impedirne l'uso
- Scritto da: Anonimo> > Se hai così tanto fiato e non sei> > disposto a parcheggiare in tripla fila> per> > andare dal tabaccaio, perché ti> sei> > sentito chiamato in causa?> > Io prende le stecche quando ho bisogno e> vado a prenderle in un bar che ha il> parcheggio vedi tu> > mi sento tirato in causa perché i> fumatori sono ormai diventati l'uomo di> paglia a cui dare addosso ogni due per tre> Mah, a me dà fastidio il fumo, ma non vorrei mai le esagerazioni (*), anche perché regole semplici e non eccessive sono più facili da osservare e da far osservare e non forniscono alibi a chi sgarra, comunque la doppia fila mi dà fastidio per qualsiasi motivo non urgente, solo che quella davanti al bar mi dà sui nervi perché è segno di pessima educazione, menefreghismo e spesso la spocchia e l'esibizionismo di mostrare il macchinone, quella davanti ai tabacchi mi mette invece a disagio perché mi fa pensare a persone in crisi d'astinenza, che non possono aspettare un secondo di più per mandare un po' di nicotina in circolo (proprio per questo sigaro, pipa e canna mi preoccupano meno delle sigarette, vedo chi ne fa uso più rilassato e meno dipendente).(*) negli spazi condominiali trovo i divieti eccessivi, sono giustificati solo nell'ascensore, per via dello spazio ristretto con poco ricambio d'aria, quanto ai posti di lavoro e ai locali pubblici, specie da ballo, un'aereazione e un filtraggio efficienti sarebbero stati auspicabili non solo per via del fumo.AnonimoMa nello Utah...
...non sarà più distraente e pericoloso avere a bordo sette mogli e venti figli urlanti?AnonimoRe: Toccare le cosce ?
- Scritto da: Anonimo> E' possibile ? O rallenta l'attenzione ? :pNon saprei, mi ci soffermo pochissimo e punto dritto al clito :DAnonimoRe: Toccare le cosce ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > E' possibile ? O rallenta l'attenzione ? :p> > Non saprei, mi ci soffermo pochissimo e> punto dritto al clito :Dma poi ti distrai?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 feb 2005Ti potrebbe interessare