Roma – Parolechiave.info entra nella sempre più folta schiera dei “dealer” dell’offerta RealNames, celeberrima azienda che da anni vende “parole chiave” a chi è interessato a creare un accesso più rapido e facile ai propri siti web. Inserendo una “keyword” nel browser, infatti, un utente può raggiungere il sito relativo senza dover inserire l’estensione di dominio o il “www” iniziale della URL.
Ora le Keywords di RealNames possono essere acquistate anche sul sito italiano dove possono essere ricercate le keywords disponibili da associare al proprio sito.
Per ulteriori informazioni clicca qui .
-
MA LE PREPAGATE?
Ma non dovevano uscire le carte di credito prepagate?Si sa nulla?AnonimoRe: MA LE PREPAGATE?
vedi www.monetaonline.it(ad esempio)AnonimoChe sistema banale
Ma si può sapere perchè devo pagare pubblicando tutti i dati necessari per accedere al mio credito verso la banca?non baseterebbe una firma elettronica su un documento?MhaAnonimoRe: Che sistema banale
- Scritto da: uno che non capisce> Ma si può sapere perchè devo pagare> pubblicando tutti i dati necessari per> accedere al mio credito verso la banca?> non baseterebbe una firma elettronica su un> documento?Solo www.MonetaOnline.it offre un servizio di questo tipo (nel senso vera carta di credito usa e getta spendibile sul circuito Visa).Www.chiamoecompro.it e' simile ma ha un limite di spesa troppo bassoWww.CartaFacile.it sta cercando di costruire un circuito di siti di e-shopping affiliati, ma secondo me e' una scelta sbagliata.Comunque non esiste ancora nulla di simile ai servizi CashX di Visa o quello equivalente di Mastercard validi per il solo mercato USA.AnonimoNon è per questo che non uso la carta di credito
Personalmente la carta di credito non la uso più perchè le transazioni via web sono trattate in maniera dilettantistica.Mi è capitato di fare pagamenti rateali via carta di credito ma in realtà gli addebiti venivano scalati un po' a caso, oppure che gli addebiti fossero doppi, e in questi casi bisogna diventare scemi per venirne a capo.A volte avevo l'impressione che il mio codice della carta di credito fosse appeso con un post-it nel bordo del monitor di qualcuno, e che gli addebiti fossero fatti a mano dal primo che capitava lì.Quindi ok la sicurezza, ma è altrettanto importante una garanzia di automazione e la sicurezza di poter ottenere rimborsi fulminei in caso di addebiti errati.E' anche importante che il web smetta di essere "virtuale" e venga trattato alla stregua di una qualsiasi altra attività "reale"; non è possibile che quando si hanno problemi con servizi offerti in rete, non si abbia quasi alcuna possibilità di venirne a capo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 nov 2001Ti potrebbe interessare