Roma – Due giorni fa è apparso in Gazzetta Ufficiale il Codice Unico delle Comunicazioni Elettroniche. Composto da 221 articoli, il Codice è il recepimento italiano delle direttive UE legate alla realizzazione delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica, alle autorizzazioni e all’accesso alle stesse.
Secondo il ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, il Codice “segna una vera e propria rivoluzione nel nostro paese e lo pone all’avanguardia in Europa. Le nuove regole saranno una garanzia per la qualità e l’accessibilità dei servizi pubblici di comunicazione. Possiamo essere orgogliosi del lavoro svolto e del risultato raggiunto”.
Il Codice è disponibile sul sito del Ministero a questo indirizzo: http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=725
-
Stufi
Alle elementari quando solo uno o due combinavano malanni il maestro ci metteva in castigo tutti, il risultato che otteneva era ovviamente che ci fosse più autodisciplina.Questo funzionava perchè si faceva leva anche sul senso di colpa ma anche di responsabilità degli elementi "colpevoli", nel business credo che il senso di colpa non esiste quindi, purtroppo, niente più mail per nessuno.Scusate sono stanco.AnonimoNuova definizione di SPAM
Nuova definizione di SPAM:"SPAM è tutto ciò che non interessa al destinatario."Non mi sembra che ci sia altro da dire.Anonimonon avete risposto al poveretto.
in realtà non gli avete risposto.difficile posizione, lo capiàmo ... però raga ... non gli avete affatto risposto.La domanda sarebbe stata da porre al Garante della Privacy e chiedergli che linee di condotta debbano essere seguite.Secondo il mio immodesto e incontestabile parere, anche se comprendo il suo punto di vista, il signore in questione NON deve mandare alcuna mail pubblicitaria.Mi stupisco, perché, del resto, la posta pubblicitaria arriva anche nella buchetta vera.Però il fatto è questo: se un cliente desidera ricevere informazioni da te, ti scrive e tu dovresti rispondergli con solerzia , precisione, dovizia di particolari e informazioni meticolose e diffuse sulla tua attività, i suoi punti di forza, i prezzi ecc ecc., soprattutto a supporto del tuo sito web fatto come si deve.Veloce, solido, anche spartano ma pieno di UTILI informazioni organizzate con saggezza.Non pensando a quanto bel flash e javascript saltellante puoi infarcire con grafica pacchiana ... ma quante informazioni utili riesci a dare ai clienti.Va magari a finire che non ti contattano neanche per avere informazioni: fanno direttamente l'ordine.La capiscono in pochi questa cosa, comunque.E quindi? Quindi un buon sito, che si faccia trovare dai motori di ricerca perchè VALE e non perchè hai pagato. Google ti dimostra subito che se hai fatto un buon lavoro, sei in testa.Froogle invece ti dimostra che anche i canali di distribuzione e le partnership pensate per finire sul web premiano.L'idea del piccolo contatto per chiedere "tratto questo argomento, posso mandarti UNA mail informativa?"e poi attendere che ti diano il permesso per mandarne altre - non sarebbe malissimo.Peccato che con questo trucco gli spammer veramente bastardi ti infarcirebbero le chiappe di immondizia.Anonimobellissimo
avevo scritto un lunghissimo commento ma ho sbagliato la password e sto' cesso di programma mi ha cancellato TUTTO.la prossima volta non mi firmo.... e comunque addio al commento, mi rompe riscrivere tutto da capo.SalamandraAnonimoRe: non avete risposto al poveretto.
- Scritto da: Anonimo> in realtà non gli avete risposto.> > > difficile posizione, lo capiàmo ... però> raga ... non gli avete affatto risposto.> La domanda sarebbe stata da porre al Garante> della Privacy e chiedergli che linee di> condotta debbano essere seguite.> > Secondo il mio immodesto e incontestabile> parere, anche se comprendo il suo punto di> vista, il signore in questione NON deve> mandare alcuna mail pubblicitaria.> > Mi stupisco, perché, del resto, la posta> pubblicitaria arriva anche nella buchetta> vera.> Però il fatto è questo: se un cliente> desidera ricevere informazioni da te, ti> scrive e tu dovresti rispondergli con> solerzia , precisione, dovizia di> particolari e informazioni meticolose e> diffuse sulla tua attività, i suoi punti di> forza, i prezzi ecc ecc., soprattutto a> supporto del tuo sito web fatto come si> deve.> Veloce, solido, anche spartano ma pieno di> UTILI informazioni organizzate con saggezza.> Non pensando a quanto bel flash e javascript> saltellante puoi infarcire con grafica> pacchiana ... ma quante informazioni utili> riesci a dare ai clienti.> > Va magari a finire che non ti contattano> neanche per avere informazioni: fanno> direttamente l'ordine.> > La capiscono in pochi questa cosa, comunque.> E quindi? Quindi un buon sito, che si faccia> trovare dai motori di ricerca perchè VALE e> non perchè hai pagato. Google ti dimostra> subito che se hai fatto un buon lavoro, sei> in testa.> > Froogle invece ti dimostra che anche i> canali di distribuzione e le partnership> pensate per finire sul web premiano.> > L'idea del piccolo contatto per chiedere> "tratto questo argomento, posso mandarti UNA> mail informativa?"> e poi attendere che ti diano il permesso per> mandarne altre - non sarebbe malissimo.> Peccato che con questo trucco gli spammer> veramente bastardi ti infarcirebbero le> chiappe di immondizia.concordo pienamente con la tua analisi.Needful ThingsRe: Nuova definizione di SPAM
quindi tu pensi che NON sia spam il fatto che io invii una mail non richiesta ad un soggetto potenzialmente interessato al suo contenuto?non credo sia correttogiainoNiente pubblicità via mail
Non si possono mandare mail pubblicitarie se non è il destinatario a richiederle. Punto.Il mondo reale è una cosa, Internet un'altra.AnonimoRe: bellissimo
- Scritto da: Anonimo> avevo scritto un lunghissimo commento ma ho> sbagliato la password e sto' cesso di> programma mi ha cancellato TUTTO.> la prossima volta non mi firmo.... e> comunque addio al commento, mi rompe> riscrivere tutto da capo.> > SalamandraAlla redazione di P.I.Questo post merita ampiamente di essere messo in "Virgolette" per almeno un mese di fila.A me ha regalato cinque minuti di buonumore alla mattina presto.s.Re: Nuova definizione di SPAM
- Scritto da: Anonimo> Nuova definizione di SPAM:> > "SPAM è tutto ciò che non interessa al> destinatario."> > > > Non mi sembra che ci sia altro da dire.Ma questa non è una definizione regolamentabile.AnonimoC'è confusione, pensate che..
su questo forum un id**ta ha definito spam un'email che un cittadino ha spedito a dei politici(ovviamente non per pubblicità..).L'esasperazione (giusta) porta agli estremi.AnonimoRe: Nuova definizione di SPAM
Ok, ma come fai a sepere cosa interessa e cosa no se non lo contatti ? E` un cane che si morde la coda.AnonimoRe: bellissimo
Per me si era accorto che il suo era un commento non richiesto e quindi spam. :-P- Scritto da: s.> > - Scritto da: Anonimo> > avevo scritto un lunghissimo commento ma> ho> > sbagliato la password e sto' cesso di> > programma mi ha cancellato TUTTO.> > la prossima volta non mi firmo.... e> > comunque addio al commento, mi rompe> > riscrivere tutto da capo.> > > > Salamandra> > > Alla redazione di P.I.> Questo post merita ampiamente di essere> messo in "Virgolette" per almeno un mese di> fila.> A me ha regalato cinque minuti di buonumore> alla mattina presto.> >BrucoRe: non avete risposto al poveretto.
- Scritto da: Needful Things>(...)> > concordo pienamente con la tua analisi.si erfettivamente era condivisibile ... ma cavolo che overquoting amico!!!!! :(AnonimoRe: bellissimo
- Scritto da: Anonimo> avevo scritto un lunghissimo commento ma ho> sbagliato la password e sto' cesso di> programma mi ha cancellato TUTTO.> la prossima volta non mi firmo.... e> comunque addio al commento, mi rompe> riscrivere tutto da capo.> > Salamandrami è successo un puttanigliardo di voltee poi quel fottuto limite di caratteri!!! :(però per non perdere l'abitudine, ti conviene tenere il blocco note a portata, e scrivere li dentro e poi copiaincollare ;-)AnonimoDenunciatemi!!
sono in cerca di lavoro,mando mail con allegato il mio curriculum ad aziende che non me l'hanno chiesto (e visto che non rispondono quasi mai direi che non sono neanche vagamente interessate) sono uno "spammatore"?in teoria SI.... in fondo mando messaggi promozionali (promuovo me stesso) a chi non è interessato.....AnonimoRe: Denunciatemi!!
... mi stavo ponendo lo stesso problema .. giornalmente giro sui siti .. un giorno l'unione industrile, il successivo le società di ricerca, poi quelli che mi ricordo, il mio settore .... chissà ... teniamoci in contatto .. ci scambieremo le arance :-))AnonimoGarante, legalizzalo !
One Time MailingAnonimoI veri spammatori non li prenderete mai
Finira' come per la RIIA che multeranno vecchi e bambini per aver mandato qualche email di troppo, magari a causa di un virus.Chi spamma si nasconde molto bene in modo che i costi per la ricerca e per acciuffarli siano notevoli e poi e' difficile avere prove certe. :-|Magari beccherranno qualche azienda nostrana che ha mandato in giro qualche offerta :-D :-DAnonimoRe: Niente pubblicità via mail
- Scritto da: Anonimo> Non si possono mandare mail pubblicitarie se> non è il destinatario a richiederle. > Punto.> Il mondo reale è una cosa, Internet un'altra.Sei piuttosto ottuso... e irragionevole.L'elasticità (che ti manca) è dote indispensabile sia nel mondo reale che in internet.E comunque, ricorda, internet è una rappresentazione del mondo reale, legato strettamente e non staccato!La pubblicità serve, non si può farne a meno. Quidi cerchiamo di definire delle regole e dei confini seri, non ha senso cercare di annullarla e basta.ciaoghostRe: non avete risposto al poveretto.
finalmente qualcuno che usa un minimo il cervelletto.era ora!dio che forum di nerds (ma non di internet di buon senso)AnonimoRe: Niente pubblicità via mail
- Scritto da: Anonimo> Non si possono mandare mail pubblicitarie se> non è il destinatario a richiederle. > Punto.> Il mondo reale è una cosa, Internet un'altra.questa ci voleva grazie.problema risolto, passiamo al prossimo argomento?AnonimoDenunciate anche me!
Cerco casa e allora raccolgo e-mail di agenzia immobiliari che operano nel territorio che mi interessa, le infilo nel mio bel mailer, preparo una bella mail standard (tanto devo chiedere la stessa cosa a tutti) e poi sparo una trentina di mail....trovo casa in carcere?almeno non si paga l'affitto...o sì?AnonimoRe: Denunciatemi!!
- Scritto da: Anonimo> ... mi stavo ponendo lo stesso problema ..> giornalmente giro sui siti .. un giorno> l'unione industrile, il successivo le> società di ricerca, poi quelli che mi> ricordo, il mio settore .... chissà ...> teniamoci in contatto .. ci scambieremo le> arance :-))Ho già provveduto a denunciare tutti e due.Buon soggiorno in carcere :DAnonimoQuestione Banale!
Definire Spam una lettera e' difficile.Meglio andare a controllare come puo' considerarsi o meno spam la lettera.Ecco alcune regole :1) Come sei venuta a conoscenza dell'indirizzo email a cui stai scrivendo? ([punto1] se l'hai raccattato su internet, acquistato da un insieme di altre email, letto su newsgroup etc.etc. , allora stai inviando una lettera definita SPAM )2) Stai scrivendo ad un singolo individuo, o ad una catena di S.Antonio? ( se scrivi ad una persona o a 3-4 amici, non puo' essere definito SPAM, se invece, scrivi una mail inviandola a 100 utenti che non ricadono nel punto 1, e' SPAM )3) Stai sponsorizzando un prodotto e il destinatario non ne sa nulla della tua idea di inviargli questa promozione? ( E' da considerarsi Spam, se l'indirizzo non e' stato concesso dal proprietario dello stesso e se la promozione potrebbe non interessargli -vedi punto 2- )Credo che comunque, il buonsenso, sia la soluzione migliore per sapere quando una lettera diventa SPAM o menoryogaSono un azienda.
Ieri ero felice, tutti mi cercavano.Oggi nessuno mi chiama ne mi spedisce mail o fax per propormi affari, perchè è spamming, telefonico e via altri mezzi digitali.Ero un'azienda.Un'azienda che non ha proposte d'affari è morta.Sono morta.AnonimoRe: I veri spammatori non li prenderete mai
- Scritto da: Anonimo> Finira' come per la RIIA che multeranno> vecchi e bambini per aver mandato qualche> email di troppo, magari a causa di un virus.> > Chi spamma si nasconde molto bene in modo> che i costi per la ricerca e per acciuffarli> siano notevoli e poi e' difficile avere> prove certe. :-|> > Magari beccherranno qualche azienda nostrana> che ha mandato in giro qualche offerta :-D> :-DSpammer farabuttopagherai caropagherai tuttopaulatzRe: Sono un azienda.
- Scritto da: Anonimo> > Ieri ero felice, tutti mi cercavano.> > Oggi nessuno mi chiama ne mi spedisce mail o> fax per propormi affari, perchè è spamming,> telefonico e via altri mezzi digitali.> > Ero un'azienda.> > Un'azienda che non ha proposte d'affari è> morta.> > Sono morta.> Sei solamente uno spammer, invece, è il fatto che tu sia morto mi riempie di gioia.Sono secoli che sento questa boiata {dello spam|dei dialers} che sono la vita di internet ma vai a farti un giro, piuttosto.spammer farabuttopagherai caropagherai tuttopaulatzRe: Denunciate anche me!
- Scritto da: Anonimo> Cerco casa e allora raccolgo e-mail di> agenzia immobiliari che operano nel> territorio che mi interessa, le infilo nel> mio bel mailer, preparo una bella mail> standard (tanto devo chiedere la stessa cosa> a tutti) e poi sparo una trentina di> mail....> > trovo casa in carcere?> almeno non si paga l'affitto...> o sì?Sei sempre lo stesso spammer degli altri post o no?Cosa mi frega, tanto dici solo banalità... non sto neanche a rispondertispammer farabuttipagherete caropagherete tuttipaulatzRe: non avete risposto al poveretto.
> > Secondo il mio immodesto e incontestabile> parere, anche se comprendo il suo punto di> vista, il signore in questione NON deve> mandare alcuna mail pubblicitaria.E allora a che serve avere una mail aziendale? io mica ho voglia e tempo di girare il web a cercare informazioni, ho faccio quelo o lavoro a meno di alvorare 16 ore al giorno e allora no grazie, lavoro nell'informatica e mis ta bene ricevere mail su informatica e offerte del mondo informatico, poi s enon mi interessa una ditta deve essere facile cliccare su link "non inviare più nuovi messaggi". Per me spam e pubblicità al di fuori di ciò che io promuovo, costruisco o vendo come ditta. Altrimenti dovrei mettere alla porta con aiuto della polizia tutti i rappresentanti che si presentano in ufficio. diverso e per i privati, che dovrebbero essere loro a scegliere cosa ricevere sempreAnonimoRe: Garante, legalizzalo !
Ci sono decine di milioni di aziende in UE... ci sono inoltre alcune centinaia di milioni di cittadini...Consideriamo solo le aziende, mettaimo solo 10 milioni (e sono poche, mi pare che in USA ce ne siano circa 20 milioni, l'UE È più grande) mettiamo per 10 anni, una email a ciascuno:10E+7 /((10*365 + 2)*24* 60)circa 1.9 email al minutopaulatzRe: Denunciate anche me!
> Sei sempre lo stesso spammer degli altri> post o no?> Cosa mi frega, tanto dici solo banalità...> non sto neanche a risponderti> spammer farabutti> pagherete caro> pagherete tuttisei veramente paranoico, ragazzo mio - fai bene, siamo tutti lì fuori pronti a inculartisi asdfdasfasdfadsfaAnonimoRe: Denunciate anche me!
CVDpaulatzRe: Denunciate anche me!
- Scritto da: Anonimo> Cerco casa e allora raccolgo e-mail di> agenzia immobiliari che operano nel> territorio che mi interessa, le infilo nel> mio bel mailer, preparo una bella mail> standard (tanto devo chiedere la stessa cosa> a tutti) e poi sparo una trentina di> mail....> > trovo casa in carcere?> almeno non si paga l'affitto...> o sì?facciamo così io blocco il mio spamassassin ti do la mia email tu mi mandi la tua con la pubblicità e poi vediamo se non ti denuncio e denuncio il sito che usa te per spargere la loro mondezza a Spews.orgVai che ti andata ancora di lusso... fidatiSpamassinmente ElwoodElwood_Se ti conosco... ok
Se non ti conosco sei SPAM. Punto e basta.Le regole sono semplici ma efficaci tutta la mail é SPAM tranne quella che proviene dagli amici.AnonimoRe: Se ti conosco... ok
- Scritto da: Anonimo> Se non ti conosco sei SPAM. Punto e basta.> > Le regole sono semplici ma efficaci tutta la> mail é SPAM tranne quella che proviene dagli> amici.IdiotaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 09 2003
Ti potrebbe interessare