Roma – Verso la fine della scorsa settimana il team di sviluppo di Fedora ha partorito la prima versione di test di Fedora Core 5, prossima major release di una delle distribuzioni Linux general purpose più apprezzate dalla comunità open source.
Per Red Hat il progetto Fedora è particolarmente importante come laboratorio per lo sviluppo e la sperimentazione di nuove funzionalità e tecnologie, molte delle quali destinate ad essere integrate delle future release delle proprie distribuzioni commerciali. Tra le novità più importanti di Fedora Core 5 test1 c’è la definitiva integrazione del software di virtualizzazione Xen e del pacchetto di gestione Yum, il pieno supporto alla sospensione del sistema, l’inclusione di nuove e più avanzate funzionalità di sicurezza, e l’utilizzo automatico degli header e delle librerie per il threading NPTL (Native POSIX Thread Library for Linux).
Le fondamenta della nuova distribuzione sono costituite dal kernel Linux 2.6.14, dai desktop environment GNOME 2.12 (con l’anteprima delle funzionalità Power Manager e Screensaver) e KDE 3.4, e il server grafico Xorg X11R7 RC2 (prima versione estensibile e aggiornabile tramite moduli). Tra le applicazioni si segnala invece la presenza della versione finale di OpenOffice 2.0.
Fedora Core 5 test1 utilizza OpenSSH 3.9 ed include controlli più stretti sui permessi e la proprietà per il file di configurazione utente ( ~/.ssh/config : se questo file non ha proprietà e permessi appropriati, il demone SSH (SecureSHell) cesserà l’esecuzione.
Tutte le nuove caratteristiche di Fedora Core 5 sono elencate nelle note di rilascio .
La tabellina di marcia del progetto Fedora prevede, per la Core 5, il rilascio di una seconda versione di test appena prima di Natale, una terza intorno a metà gennaio e la release finale verso la fine di febbraio. La prossima versione 5 di Red Hat Enterprise Linux, che erediterà parte delle novità viste in Fedora, dovrebbe invece fare capolino sul mercato durante la seconda metà del 2006.
-
La politica
Come dice Mantellini dovrebbe svolgere una funzione di equilibrio per l'economia favorendo la libera concorrenza. Ma cosa succede quando la politica ed economia si ritrovano legate perchè chi dovrebbe svolgere funzione di controllo è in realtà controllore e controllato allo stesso tempo ? Non mi riferisco solo ad un certo tappeto ma anche a tutti quegl'altri politici che spesso e volentieri tramano con gli attuali e perchè no futuri furbetti del quartierino.Succede quello che vediamo quotidianamente...AnonimoTutto giusto ma rincariamo
un pochino su quel nome citato che sembra quasi l unica voce fuori dal coro ed a difesa del cittadino consumatore; Romano PRODI.Chi ha privatizzato TELECOM? come è stata privatizzata? il Sig.Tronchetti Provera attualmente a chi da del tu ed a chi tratta con distacco?Oh Mantellini, ma nella chiusa dell articolo che appello vuoi fare? tanto vale non andare a votare....ma via, dalla padela nella brace.AnonimoRe: Tutto giusto ma rincariamo
bravo, rincariamo la dose e allarghiamo il campo :)http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=801direi che la direzione è quella prospettata, un sondaggio spannometrico imho conferma che siamo vicini al ginocchio della curvahttp://www.quotidiano.net/sondaggi/test.php?action=results&poll_ident=449AnonimoRe: Tutto giusto ma rincariamo
- Scritto da: Anonimo> bravo, rincariamo la dose e allarghiamo il campo> :)> http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=80> direi che la direzione è quella prospettata, un> sondaggio spannometrico imho conferma che siamo> vicini al ginocchio della curva> http://www.quotidiano.net/sondaggi/test.php?actionDunque...non mi tornano i conti:Regali 17.8% Viaggi 10.6% Pranzi e cene 5.4%Totale 33.8 %Ipotizziamo un errore assurdo (per eccesso) del 50%: il totale diverrebbe in questo caso il 16.9 %.Allora : 1.500.000 ***NUOVI posti di lavoro in PIU'***. Ipotizziamo uno stipendio medio (da terzo mondo) di 500 EURO/mese (6500 EURO/anno)6500x1.500.000x16.9/100= 1.647.750.000 EURO/anno ***NUOVI in PIU'*** pari a 3.190.488.892.500 Vecchie lire Italiane/anno ***NUOVE in PIU'***. se 2.000 milioni di EURO sono pari a 0,14% del Pil, quanto sono 1.647 milioni di EURO?E leggo "Il Pil italiano crescerà dello 0,2% quest'anno" Mha ....AnonimoRe: Tutto giusto ma rincariamo
> il Sig.Tronchetti Provera attualmente a chi da del tu> ed a chi tratta con distacco?Non buttiamo sempre tutto in politica ... Il Povero Tronchetto si limita a trattare da Padrone il Padrone e da servo il servo.Come tutti gli altri imprenditori che vivono di stato. Nulla di nuovo.eymerichComplimenti a Mantellini
Finalmente, dopo tanto tempo, leggo un suo articolo veramente buono. Lucido, chiaro ma approfondito, e che fa il punto su tutto lo scempio ci ritroviamo oggi in Italia nel settore delle telecomunicazioni e Internet, senza mezze parole e puntanto direttamente il dito su cose e persone.Complimenti Mantellini!AnonimoRe: Complimenti a Mantellini
- Scritto da: Anonimo> Finalmente, dopo tanto tempo, leggo un suo> articolo veramente buono. Lucido, chiaro ma> approfondito, e che fa il punto su tutto lo> scempio ci ritroviamo oggi in Italia nel settore> delle telecomunicazioni e Internet, senza mezze> parole e puntanto direttamente il dito su cose e> persone.> > Complimenti Mantellini!> Io mi dissocio totalmente da un articolo con stile conversazione da bar.Questo è un articolo mosso solo da interesse a risparmiare senza tenere conto della realtà e del fatto che Telecom non fa e non deve fare beneficienza ai suoi utenti.Anche a me farebbe molto comodo pagare poco ed avere tanto ma la realtà è diversa e bisogna prenderne atto.Non è vero che Telecom si è fatta la rete con i soldi dei contribuenti altrimenti non avrebbe avuto tutti questi debiti. La SIP se l'è fatta con i soldi dei contribuenti mentre la Telecom l'ha comprata da SIP e quindi l'ha pagata (bisogna vedere se la cifra pagata sia giusta, ma questo è un altro discorso: chi di voi si lamenterebbe se riuscisse a comprare un auto di seconda mano meno del valore di mercato?)Mantellini se avesse comprato a buon prezzo la SIP sarebbe disposto dopo 15 anni a "regalare" una sua parte perchè io utente comune voglio spendere poco? L'utente comune se reputa la tariffa alta perchè non evita di usare l'ADSL come faccio io: sarebbe la soluzione migliore per indurre Telecom a fare la "brava". A chi risponde che l'ADSL serve per lavoro vi faccio notare che per il lavoro l'ADSL costa "relativamente" poco e chi si lamenta invece è il tipico utente casalingo che usa internet in modo evoluto solo per i servizi "divertenti" (o per il p2p selvaggio).Ciao.AnonimoRe: Complimenti a Mantellini
Ma l'ha davvero pagata? Come mai Telecom ha un debito di 4500? per utente?Con un'operazione di pura prestidigitazione finanziaria il debito di Tronchetti, è diventato debito Telecom.Chiediti se è lecito tutto ciò.AnonimoRe: Complimenti a Mantellini
- Scritto da: Anonimo> Ma l'ha davvero pagata? > Come mai Telecom ha un debito di 4500? per utente?> Con un'operazione di pura prestidigitazione> finanziaria il debito di Tronchetti, è diventato> debito Telecom.> Chiediti se è lecito tutto ciò.Ha un debito perchè per comprarsi la SIP l'ha dovuta pagare come quando tu hai un debito con la finanziaria quando compri un'auto a rate: o vuoi dire che l'auto a rate te l'hanno regalata e quindi la devi al popolo?Facciano anche le altre aziende 4500euro di debiti ad utente e vedrai se telecom tremerà? E lo faccia anche Mantellini che fa finta che la telecom è del popolo.Ciao.AnonimoRe: Complimenti a Mantellini
- Scritto da: Anonimo> Questo è un articolo mosso solo da interesse a> risparmiare senza tenere conto della realtà e del> fatto che Telecom non fa e non deve fare> beneficienza ai suoi utenti.Nessuno ha ribadito queste richieste. Il problema sollevato e' il regime di monopolio TOTALE di Telecom, pur essendo una societa' privata. Questo potrebbe pure funzionare di per se', ma ci devono essere dei controlli e delle garanzie che FUNZIONINO, cioe' l'esatto contrario di cio' che c'e' oggi in Italia.> Non è vero che Telecom si è fatta la rete con i> soldi dei contribuenti altrimenti non avrebbe> avuto tutti questi debiti. E' evidente che sai di cosa stai parlando, lascia perdere.AnonimoRe: Complimenti a Mantellini
- Scritto da: Anonimo> > Non è vero che Telecom si è fatta la rete con i> > soldi dei contribuenti altrimenti non avrebbe> > avuto tutti questi debiti. > > E' evidente che sai di cosa stai parlando, lascia> perdere.> Visto che tu sai di cosa stai parlando mi spieghi perchè Telecom ha una rete gratis pagata da noi contribuenti?Per guadagnare tempo non dirmi che la rete è quella della SIP e quindi pagata da noi, perchè Telecom non ha "ereditato" la rete ma ha comprato la SIP, cosa ben diversa. Ripeto bisogna vedere se il prezzo era corretto ma Telecom ha comprato SIP e non ereditato da SIP.Ciao.AnonimoRe: Complimenti a Mantellini
- Scritto da: Anonimo> Questo è un articolo mosso solo da interesse a> risparmiare senza tenere conto della realtà e del> fatto che Telecom non fa e non deve fare> beneficienza ai suoi utenti.> Anche a me farebbe molto comodo pagare poco ed> avere tanto ma la realtà è diversa e bisogna> prenderne atto.Allora poniamo la domanda in un altro modo: Perche' in Itlai dobbiamo pagare gli stessi servizi piu' che in altri paesi (dove tra l'altro il reddito medio e gli stipendi medi sono ben piu' alti)?Ovviamnete il discorso vale anche per molte altre cose (banche, assicurazioni, ecc.)AnyFileRe: Complimenti a Mantellini
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: Anonimo> > > Questo è un articolo mosso solo da interesse a> > risparmiare senza tenere conto della realtà e> del> > fatto che Telecom non fa e non deve fare> > beneficienza ai suoi utenti.> > Anche a me farebbe molto comodo pagare poco ed> > avere tanto ma la realtà è diversa e bisogna> > prenderne atto.> > Allora poniamo la domanda in un altro modo:> Perche' in Itlai dobbiamo pagare gli stessi> servizi piu' che in altri paesi (dove tra l'altro> il reddito medio e gli stipendi medi sono ben> piu' alti)?> > Ovviamnete il discorso vale anche per molte altre> cose (banche, assicurazioni, ecc.)Perchè siamo disposti a pagarli di più. Non mi risulta che gli utenti in Italia siano in numero inferiore rispetto agli altri paesi.Io l'adsl non ce l'ho perchè costa troppo, quando diminuiranno i prezzi metterò l'adsl. Gli altri invece si lamentano ma alla fine mettono l'adsl.Il conto corrente ce l'ho con Fineco perchè costa (una volta ancora meno) meno rispetto ad altre banche gli altri hanno cambiato banca?Ho cercato dove non potevo fare a meno del servizio di trovare sempre la soluzione con il rapporto qualità/prezzo migliore e se tutti facessero così probabilmente le cose andrebbero diversamente.Io sono un appassionato di fotografia e di computer però solo quest'anno ho preso una reflex digitale perchè solo ora reputo la qualità fotografica ed il prezzo corretto: ho semplicemente aspettato pur se avevo una voglia pazza di passare al digitale. Molti miei amici ho si sono svenati per prendersi una reflex digitale o hanno ripiegato sulla compatta digitale. Nel primo caso hanno speso tantissimo mentre nel secondo caso hanno perso di qualità ma in entrambe i casi non hanno scritto su un quotidiano che la Canon è una ladra.Quindi se tu con 50 euro ti prendi l'adsl a 6 mega vuol dire che reputi il prezzo corretto. Se lo reputi scorretto perchè l'hai preso?Ciao.AnonimoIngabbiati da Fastweb
Nel Bel Paese sono tutti pronti a stigmatizzare le posizioni di monopolio e a denunciare l'asfissia burocratica che strozza il libero mercato.Allora cosa dite della 'prigione Fastweb'? Ovvero, nonostante si paghino fior di quattrini per l'attivazione di una nuva linea dsl/fonia, vige ancora l'impossibilita' di passare ad altro operatore unico se non passando per Telecon (150 euro) con l'obligo di 12 mesi di canone prima della disdetta per poi passare a Tiscali, Infostrada, Parla, etc...Nonostante i prezzi ormai fuori mercato di Fastweb per un servizio pari (o a volte inferiore) ad altri operatori, la societa' fondata da Scaglia gode di una posizione di 'monopolio di fatto' visto che non è conveniente pagare una nuova attivazione per una nuova linea Telecom per poi pagare l'ennesima attivazione di un'altra nuova linea con Tiscali/Infostrada etc.AnonimoRe: Ingabbiati da Fastweb
- Scritto da: Anonimo> Nel Bel Paese sono tutti pronti a stigmatizzare> le posizioni di monopolio e a denunciare> l'asfissia burocratica che strozza il libero> mercato.> > Allora cosa dite della 'prigione Fastweb'?> Ovvero, nonostante si paghino fior di quattrini> per l'attivazione di una nuva linea dsl/fonia,> vige ancora l'impossibilita' di passare ad altro> operatore unico se non passando per Telecon (150> euro) con l'obligo di 12 mesi di canone prima> della disdetta per poi passare a Tiscali,> Infostrada, Parla, etc...> > Nonostante i prezzi ormai fuori mercato di> Fastweb per un servizio pari (o a volte> inferiore) ad altri operatori, la societa'> fondata da Scaglia gode di una posizione di> 'monopolio di fatto' visto che non è conveniente> pagare una nuova attivazione per una nuova linea> Telecom per poi pagare l'ennesima attivazione di> un'altra nuova linea con Tiscali/Infostrada etc.Di un pò, lo sai chi è il maggior azionista FastWeb ? La Pirelli.Di chi è la Pirelli ? Indovina: iniziali T.P.E ti stupisci ?? Maddai .....AnonimoRe: Ingabbiati da Fastweb
- Scritto da: Anonimo> Di un pò, lo sai chi è il maggior azionista> FastWeb ? La Pirelli.> > Di chi è la Pirelli ? Indovina: iniziali T.P.> > E ti stupisci ?? Maddai .....Hai bevuto?Ciao.AnonimoRe: Ingabbiati da Fastweb
Se ci si pensa, anche l'hag che danno in comodato e' della pirelli, 1 caso?Non credo.E comunque si sa' da anni che sta' nel consiglio di amministrazione di E-biscom che e' fastweb.Anonimodichiarazione di Prodi di oggi
Faremo scelte impopolari anche per una parte dei nostri elettori.Che avrà voluto dire?Che ha intenzione di colpire:a) gli utenti Telecom (nonché lavoratori, pensionati, ammalati, eccetera)b) Telecom nella persona del suo amicoTronchetti-ProveraUn milione di miliardesimi di ? a chi risponde per primo.BrucoRe: dichiarazione di Prodi di oggi
non capisco che centri con la notizia...che vuoi dire che è colpa della solita sinistra illiberale.che sei berluska?AnonimoRe: dichiarazione di Prodi di oggi
:| :s :'(AnonimoRe: dichiarazione di Prodi di oggi
- Scritto da: Anonimo> non capisco che centri con la notizia...> che vuoi dire che è colpa della solita sinistra> illiberale.> che sei berluska?Se non sei capace di leggere la notizia, che scrivi a fa'?AnonimoRe: dichiarazione di Prodi di oggi
- Scritto da: Anonimo> non capisco che centri con la notizia...> che vuoi dire che è colpa della solita sinistra> illiberale.> che sei berluska?probabilmente ricominceranno come hanno fatto l'ultima volta, tasseranno il medio reddito, tasseranno tantissimo tutti quelli che hanno un'attivita' priopria, e no, non credo che vadano a rompere le @@ a tronchetti provera o a dellavalle perche' sono troppo grossi, e se si incaxxa montezemolo poi ragionare con gli industriali diventa complicato.Max3DRe: dichiarazione di Prodi di oggi
Esatto, tasse in arrivo, magari con una legge approvata di nottehttp://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=801AnonimoRe: dichiarazione di Prodi di oggi
- Scritto da: Anonimo> non capisco che centri con la notizia...> che vuoi dire che è colpa della solita sinistra> illiberale.> che sei berluska?guarda... sono un altro...ti faccio solo una domanda... Chi ha privatizzato telecom così come è adesso?Quale governo l'ha fatto?Come si chiamava l'allora ministro delle telecomunicazioni?Come mai l'azienda telecom è stata venduta per una cifra ridicola quando il suo valore era almeno il triplo?Come mai i soldi ricavati da quella vendita non sono stati reinvestiti in infrastutture nuove, ma sono stati messi a bilancio per l'allora anno in corso facendo finta di tappare il debito pubblico per farci entrare in europa (e nell'euro)?(Tappare una falla gigantesca con un dito non è una grande idea, specialmente perchè se sei a capo di un paese si deve avere visione alla lunga, non al massimo al dopodomani).Perchè tutte le privatizzazioni che ha fatto il governo prodi sono SOLO serviti a farci entrare in sto schifo di euro e non sono stati INVESTITI in qualcosa che nel tempo potesse far fruttare dei soldi?Perchè?ti ricordo che subito dopo l'ingresso dell'Italia nell'euro, Prodi l'ha preso in quel posto.AnonimoRe: dichiarazione di Prodi di oggi
Bravo! E le carte della commissione telecom serbia? e la commissione mitrochin? e le case in affitto dagli enti di veltroni e dalema? quelli sono scandali seri, mica cazzateleggete il giornale di paoloberlusconiAnonimoRe: dichiarazione di Prodi di oggi
- Scritto da: Anonimo> non capisco che centri con la notizia...> che vuoi dire che è colpa della solita sinistra> illiberale.> che sei berluska?Ecco, se mi permetti, immodestamente, il male di chi vota a sinistra è di non guardare la trave nel proprio occhio ma solo la trave nell'occhio altrui.Se non ci fosse l'odio verso i comunisti, Berlusconi non sarebbe nessuno. E che sarebbe la sinistra senza l'odio verso Berlusconi? Quello che è, ovvero il nulla.Avanti miei prodi. Governiamo e pagate!Bruco...entrare in sto schifo di euro...
Bravo..certo che di ignoranti ce ne sono in questo paese..Ieri sera a TV7 2 eminenti economisti hanno affermato senza giro di parole che l'Italia senza l'Euro avrebbe fatto la fine dell'ARGENTINA!Se si deve dare la colpa diamola ai commercianti LADRI.LADRIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIEcco perchè la ns. economia va a rotoli!E' COLPA DEI COMMERCIANTI....BASTA!una volta per TUTTE!AnonimoBruco, sei un genio!
> Ecco, se mi permetti, immodestamente, il male di> chi vota a sinistra è di non guardare la trave> nel proprio occhio ma solo la trave nell'occhio> altrui.> > Se non ci fosse l'odio verso i comunisti,> Berlusconi non sarebbe nessuno. E che sarebbe la> sinistra senza l'odio verso Berlusconi? Quello> che è, ovvero il nulla.> > Avanti miei prodi. Governiamo e pagate!Quello che scrivi andrebbe inciso nel marmo come lapide funeraria per la nostra classe politica, destrorsa o sinistrorsa che sia.Grazie.AnonimoRe: dichiarazione di Prodi di oggi
- Scritto da: Anonimo> non capisco che centri con la notizia...> che vuoi dire che è colpa della solita sinistra> illiberale.> che sei berluska?Chi ha privatizzato Telecom nella maniera che Mantellini giustamente critica nell'articolo?Ma non illudiamoci, Telecom, come SIAE, ha in saccoccia politici di quasi tutti i partiti, chiunque vinca le elezioni non cambierà nulla.AnonimoIn Belgio è peggio !
Dovendo trasferirmi per un po in Belgio ho iniziato a dare una occhiata alle offerte ADSL e devo dire che i costi sono sensibilmente più cari e praticamente tutti contratti "casalinghi" prevedono limiti ai dati.Ricordo una tariffa 50 euro/mese, 3mbit/512, 30 gb mensili...Per avere un IP fisso e nessun limite devi andare su contratti da 100 euro/mese.Belgacom, è l'ex monopolista e fa ancora il bello e cattivo tempo. C'è però anche la tv via cavo che veicola internet, e anche una società di internet senza fili (clearwire.be).Quindi non dappertutto c'è una situazione migliore dell'italianaUnica nota positiva è la conAnonimoRe: In Belgio è peggio !
- Scritto da: Anonimo> Quindi non dappertutto c'è una situazione> migliore dell'italianaNon e' che se c'e' qualcosa di peggio (a parte che e' tutto da vedere se e' peggio) allora va bene(cfe. articolo di Beppe Severgnini ... "e allora" di un giovedi' di circa un mesetto fa')AnyFileRe: In Belgio è peggio !
Non prenderei ad esempio un paese che fra pedofili assassini con probabili coperture dall'alto, polli alla diossina e altre amenità varie non è certo fra i paesi d'Europa da imitare....AnonimoRe: In Belgio è peggio !
> Non prenderei ad esempio un paese che fra> pedofili assassini con probabili coperture> dall'alto, polli alla diossina e altre amenità> varie non è certo fra i paesi d'Europa da> imitare....a parte per formaggi, latte e birraAkironazionalizzare la rete?
Fico, ottima idea!!!!nazionalizziamo le perdite e privatizziamo i profitti!!!!Che bella idea!quasi quasi mi metto a comprare azioni telecom!Mah...CiaoAnonimoRe: nazionalizzare la rete?
- Scritto da: Anonimo> Fico, ottima idea!!!!> nazionalizziamo le perdite e privatizziamo i> profitti!!!!> fatto come si deve (cioè una cosa impossibile almeno qui in italy) non è una cosa sbagliataalcune aree è giusto lavorino in perdita, nel senso che le perdite ("volute" e non per sprechi), senvono per dare spinta la mercato o alla società in generaleseconto te gli ospedali sono in attivo? ti piacerebbe che si facesse come negli USA? no american expres? ahi, ahi, ahi...non vedo cosa ci sia di male in una società statale che gestisce SOLO la rete telefonica e che vende la banda a tutti. Putroppo qui in italia:statale = carrozzone in perdita per sprechi, corruzzione, clientearismi variprivato = fa i fatti suoi, massimizza i profitti e tratta malissimo i clienti che intanto non possono fuggire (vedi anche le FS ora TreniItalia)ishitawaRe: nazionalizzare la rete?
Concordo in pieno. Inoltre ricordiamocelo bene, di aiuti statali il settore delle telecomunicazioni ne ha avuti tantissimi (nota 1) quando era statale (e forse anche dopo) quello che non e' chiaro e' perche' mai tutti questi aiuti statali (pagati quindi dai cittadini) ora debbano essere di esclusivo profitto di pochi.(nota 1) si' lo so che buona parte sono stati spesi per assumenre persone a destra e a manca (a seconda dei clientalismi politici), am questa e' (in parte) un'altra storia.AnyFileRe: nazionalizzare la rete?
> Putroppo qui in italia:> statale = carrozzone in perdita per sprechi,> corruzzione, clientearismi variAppunto: di statale non deve più esistere niente, deve essere sempre in forma di consorzio tra Regioni, Stato, privati con finanziamenti da tutti. Per la serie: vuoi fare il provider allora paghi il consorzio di connettività.Tra le università il modello è questo ( http://www.garr.it ) e funziona.> privato = fa i fatti suoi, massimizza i profitti> e tratta malissimo i clienti che intanto non> possono fuggire (vedi anche le FS ora> TreniItalia)La privatizzazione di Telecom è stata una delle più scandalose vaccate che siano mai state fatte. Nel giro di pochissimi anni si è passati da una rete di stato (SIP) ad una rete di proprietà di un privato (altro che OPA, azioni, blablabla...). Se non altro Trenitalia non ha (ancora) subito il medesimo trattamento.localhostRe: nazionalizzare la rete?
- Scritto da: Anonimo> Fico, ottima idea!!!!> nazionalizziamo le perdite e privatizziamo i> profitti!!!!Scusa, ma perchè l'acqua, l'elettricità, i trasporti sì e le reti di telecomunicazioni no?Può sembrare un paragone irriverente, ma a ben riflettere non lo è nel mondo globalizzato di oggi. Se passa l'idea che le telecomunicazioni sono un servizio ESSENZIALE per aziende e individui allora la nostra italietta avrà fatto un bel passo in avanti.AnonimoOpinioni personali
Quella di Mantellini e', ovviamente, una sua opinione personale, e vale per quello che e'. Sembra piu' "importante" solo perche' viene pubblicata, come articolo, su punto informatico, ma chiunque puo' avere la sua idea in proposito.La mia ad esempio e' che Telecom Italia i "fili" li ha pagati quando si e' privatizzata. E li ha pagati al prezzo che ha fatto chi glieli ha venduti ! Non li ha rubati.Se c'e' qualcuno che ha sbagliato, al limite, e proprio chi glieli ha venduti questi maledetti "fili" a Telecom Italia. E' ora di finirla di attaccare Telecom per il solo fatto di averli PAGATI (INDEBITANDOSI). Mi sembra ovvio che avendoli PAGATI, ed essendo quindi SUOI, se li possa usare come VUOLE.Perche' Mantellini non attacca il vero responsabile di questa cosa, ossia il venditore, che non doveva vendere i fili ? Non lo so, ma un motivo ci sara' sicuramente.Invece Mantellini ora propone 2 strade: che ritornino dello stato, oppure che qualcun altro li gestisca, ossia, in pratica, un vero e proprio esproprio a Telecom di quello che e' suo.Se la prima ipotesi puo' essere ottima, perche' puo' avvenire secondo le normali regole del commercio (Telecom li ha pagati, quindi ora sono suoi, quindi fa il suo prezzo e se allo stato va bene, li compra, sempre ammesso pero' che Telecom voglia venderli: io al posto suo non lo farei), la seconda invece me la aspetterei di piu' in Cina, oppure in Corea. Mi spiace solo che sia quest'ultima la soluzione migliore per Mantellini.Secondo me invece, ormai, l'unica cosa fattibile sarebbe quella di proporre (e non si puo' fare altro, visto che non possiamo ESPROPRIARE) a Telecom di vendere i fili ad una nuova societa', composta in parti uguali da tutti i providers, Telecom compresa.I quali pero', a questo punto, devono tirare fuori i soldi per pagarli questi fili. Altrimenti, se non vogliono investire, che lo dicano chiaro, e chiudano. Ma poi non si dica che chi non crede in Internet e' Telecom Italia !Ovvio che se Telecom non accettasse la proposta, come e' padronissima di fare, la faccenda si chiude qui, e per sempre.Ognuno a questo punto (come anche ora del resto !!!) e' libero di tirarsi i fili che vuole. Ed i fili nuovi non sarebbero inutili duplicati, come li definisce Mantellini, allo stesso modo in cui non sono inutili duplicati i canali satellitari, le frequenze della radio, gli allacciamenti elettrici, ecc. ecc. Costano solo di piu' perche' devono arrivare materialmente in casa, ma piu' ne hai, piu' puoi scegliere. E ne sanno qualcosa le societa' che dispongono di piu' di 1 linea dedicata di accesso ad Internet: anche loro potevano scegliere solo 1 accesso e tenere quello. Ma invece hanno preferito penderne e tenerne 2 o piu'. Chissa' perche'.... E come hanno potuto, loro, fare questa scelta, non vedo proprio perche' il privato non debba potere fare altrettanto, alla faccia della "inutile duplicazione"AnonimoRe: Opinioni personali
- Scritto da: Anonimo> Ognuno a questo punto (come anche ora del resto> !!!) e' libero di tirarsi i fili che vuole. Ed i> fili nuovi non sarebbero inutili duplicati, come> li definisce Mantellini, allo stesso modo in cui> non sono inutili duplicati i canali satellitari,> le frequenze della radio, gli allacciamenti> elettrici, ecc. ecc. Costano solo di piu' perche'> devono arrivare materialmente in casa, ma piu' ne> hai, piu' puoi scegliere. E ne sanno qualcosa le> societa' che dispongono di piu' di 1 linea> dedicata di accesso ad Internet: anche loro> potevano scegliere solo 1 accesso e tenere> quello. Ma invece hanno preferito penderne e> tenerne 2 o piu'. Chissa' perche'.... E come> hanno potuto, loro, fare questa scelta, non vedo> proprio perche' il privato non debba potere fare> altrettanto, alla faccia della "inutile> duplicazione"Se trovavo la prima parte del tuo intervento condivisibile, questa è una boutade da "un milione di posti di lavoro".BrucoRe: Opinioni personali
> Se trovavo la prima parte del tuo intervento> condivisibile, questa è una boutade da "un> milione di posti di lavoro".Be', non vedo perche'.... Tenendo poi in conto il fatto che la nuova rete andrebbe tirata non a tutti indiscriminatamente, ma solo a chi vuole il servizio. Si tratterebbe solo di volere indebitarsi per farlo. O lo si vuole fare, oppure no. Punto. Alcuni l'hanno fatto in zone limitate, altri nemmeno in quello. E' ovvio che ora e' probabilmente tardi per farlo, ma anche quando non era cosi' tardi, quasi nessuno l'ha fatto. Molti preferivano usare i soldi per ingrandirsi fuori dall'italia ed affittare reti in tutto il mondo, piuttosto che limitarsi all'Italia e cablare quella. E come risultato poi, essendo magari in perdita da tutte le parti hanno tirato i remi in barca e rivenduto tutto, ritrovandosi con pochi o nessun filo in mano. Hanno fatto scelte sbagliate, ne pagano le conseguenze. Del resto, perche' nessuno degli altri provider allora si e' comprato i fili di telecom ? Non era obbligatori che se li comprasse lei. Se uno avesse fatto una offerta maggiore, sarebbero stati suoi....AnonimoRe: Opinioni personali
Dato per assodato che chi ha venduto con queste condizioni ha ovviamente sbagliatoc'e' da considerare il fatto che non e' ragionevolmente possibile (come per le autostrade) che si crei un'altra rete per la concorrenza (cioe' che la concorrenza si crei un'altra rete).in quale altro stato vi e' gia' una situazione simile.Per esempio negli USA la linea locale e' fornita sempre da un gestore locale e i vari carrier forniscono il traffico interurbano, internazionale e i vari servizi extra. Non ha ovvimanete senso pretendere che vengano portate piu' linee nelle varie case.Di fatto si tratta di un monopolio naturale (anche se in questo caso non e' naturale).Potrebbe anche andarmi benissimo il tuo ragionamento se non fosse che a quel ragionamento bisogna aggiungere un altro punto (che gia' si sta verificando per cui bisogna considerare anche questo per avere una visione della realta'): la Telecom, approfittando della sua posizione di dominanza e di vantaggio, vincola in alto i prezzi per potersi ripagare le spese e i debiti che ha fatto per comprare le linee. Va a finire che i soldi per comprare le linee sono degli utenti e non della telecom. Se fosse realmente vero che la linee fisica e' di chi l'ha pagata (o meglio di chi la sta pagando) allora dovrebbe essere dei singoli utenti (visto che sono loro che di fatto la stanno pagando).Inoltre il tuo ragionamento sarebbe valido in un mercato libero e in un mercato dove tutti mangiano tutti. Tuttavia ne' si tratta di un mercato libero ne' la tecnica economica del massimo liberismo (del "tutti mangiano tutti") non sempre (anzi forse mai) e' la migliore condotta economica (infatti in genere ci si organizza in stati, associazioni, ecc.)AnyFileRe: Opinioni personali
> Potrebbe anche andarmi benissimo il tuo> ragionamento se non fosse che a quel ragionamento> bisogna aggiungere un altro punto (che gia' si> sta verificando per cui bisogna considerare anche> questo per avere una visione della realta'): la> Telecom, approfittando della sua posizione di> dominanza e di vantaggio, vincola in alto i> prezzi per potersi ripagare le spese e i debiti> che ha fatto per comprare le linee. Va a finireGrazie, ma e' ovvio !E' preciso dovere di chi amministra la societa' fare questo: massimizzare i suoi profitti, anche sbaragliando la concorrenza, usando le proprie strutture per pagare i propri debiti !Gli altri non possono fare altrettanto per 1 ed 1 solo motivo: non hanno proprie strutture ! E' proprio questo quello che manca. Se ci fosse anche solo 1 "struttura" alternativa globale (ossia cablaggio), sia essa posseduta da tutti gli altri providers o solo alcuni, allora gli altri non avrebbero di che lamentarsi. Ma il fatto che non ci sia non e' certo colpa di Telecom Italia.> che i soldi per comprare le linee sono degli> utenti e non della telecom. Se fosse realmenteBe', questa e' una banalita' al 100%. E' ovvio che i soldi girano. Allora per questo uno dei piedi delle statue della fontana di Trevi e' mio, perche' pago le tasse !Quando uno compra una cosa, la compra alle condizioni del venditore. Se chi compra rispetta le condizioni di pagamento, qualsiasi esse siano, la merce e' venduta. Io ora non so se Telecom questi fili li ha pagati in contanti, oppure a rate, oppure ha pagato tutto subito al venditore ma a fatto prestiti con altri.Fatto sta che, in qualsiasi modo li abbia o li stia pagando, il proprietario dei fili e' lei, anche se per pagarli utilizza i guadagni che derivano da quello che io pago a Telecom !AnonimoRe: Opinioni personali
- Scritto da: Anonimo> Grazie, ma e' ovvio !> E' preciso dovere di chi amministra la societa'> fare questo: massimizzare i suoi profitti, anche> sbaragliando la concorrenza, usando le proprie> strutture per pagare i propri debiti !Pero' in genere uno lo fa con i soldi suoi o dei suoi colleghi investitori non con quello dei clienti "mucche da mungere"> > Gli altri non possono fare altrettanto per 1 ed 1> solo motivo: non hanno proprie strutture !Per il fatto che si tratta di un monopolio naturale.Se ho capito bene stai affermando che la Telecom ha una struttura (e qui ci sarebbe effetivemente da criticare chi gliela ha data a quel modo) e che gli altri dovrebbero costruirsela.Ma serebbe sensato e soprattutto possibile una tale cosa?Dovrebbero forse in casa mia arrivare una dozzina di doppini telefoneci e poi scegliere quale usare? Mi dici in quale altro stato e' cosi'?> E'> proprio questo quello che manca. Se ci fosse> anche solo 1 "struttura" alternativa globale> (ossia cablaggio), sia essa posseduta da tutti> gli altri providers o solo alcuni, allora gli> altri non avrebbero di che lamentarsi. Ma il> fatto che non ci sia non e' certo colpa di> Telecom Italia.> ma che senso ha duplicare utta la struttura?Nahce perche' a telecom (anzi all'ex-sip) hanno dato permessi per scavare e far passare cavi in quanto si trattava di servizio pubblico, invece se provassi a farlo io mi farebbero un sacco di storie e pagare una miriade di tasse perche' si tratterebe di servizio privato.In effettti il vero nocciolo del problem e' che un servizio pubblico sia diventato privato (e senza che il pubblico ci abbia guadagnato gran che': almeno io non ho visto una lira/euro dalla vendita)> > che i soldi per comprare le linee sono degli> > utenti e non della telecom. Se fosse realmente> Be', questa e' una banalita' al 100%. E' ovvio> che i soldi girano. Allora per questo uno dei> piedi delle statue della fontana di Trevi e' mio,> perche' pago le tasse !> > > Quando uno compra una cosa, la compra alle> condizioni del venditore. Se chi compra rispetta> le condizioni di pagamento, qualsiasi esse siano,> la merce e' venduta. Io ora non so se Telecom> questi fili li ha pagati in contanti, oppure a> rate, oppure ha pagato tutto subito al venditore> ma a fatto prestiti con altri.> > Fatto sta che, in qualsiasi modo li abbia o li> stia pagando, il proprietario dei fili e' lei,> anche se per pagarli utilizza i guadagni che> derivano da quello che io pago a Telecom !>AnyFileRe: Opinioni personali
- Scritto da: AnyFile> Dato per assodato che chi ha venduto con queste > condizioni ha ovviamente sbagliato> > c'e' da considerare il fatto che non e'> ragionevolmente possibile (come per le> autostrade) che si crei un'altra rete per la> concorrenza (cioe' che la concorrenza si crei> un'altra rete).> > in quale altro stato vi e' gia' una situazione> simile.> > Per esempio negli USA la linea locale e' fornita> sempre da un gestore locale e i vari carrier> forniscono il traffico interurbano,> internazionale e i vari servizi extra. Non ha> ovvimanete senso pretendere che vengano portate> piu' linee nelle varie case.> Beh non duplicare.. ma almeno portare le linee laddove telecom non le ha portate.. e si passerebbe almeno da monopolio a concorrenza monopolistica... non creedete???Il problema è che qualcuno che spara su Telecom non pensa mai che le linee hanno anche bisogno di manutenzione.. e sono a spese della Telecom.. non per difendere il monopolista.. ma ripeto.. gli altri possono portare le linee laddove non sono presenti e quindi poi chiedere le stesse condizioni a telecom..diamondRe: Opinioni personali
- Scritto da: diamond> > Il problema è che qualcuno che spara su Telecom> non pensa mai che le linee hanno anche bisogno di> manutenzione.. e sono a spese della Telecom.. non> per difendere il monopolista.. ma ripeto.. gli> altri possono portare le linee laddove non sono> presenti e quindi poi chiedere le stesse> condizioni a telecom..Ma scusa dove e' che non arrivano le linee?Quando la sip era pagata dallo Stato le linee sono arrivate dappertutto. Al limite si faceva pagare un sovrapprezzo (che copriva solo un aparte delle spese) se abitavi lontanto da un centro abitato. Ma io non ho mai visto un posto dove non ci fosse il telefono.Al limite il filo al giorno d'oggi avrebbe bisogno di essere aggiornato e quello che e' da sistemare sono le centrali, ma che ci siano posti dove non arriva il telefono, non mi risulta proprio ....AnyFileRe: Opinioni personali
- Scritto da: Anonimo> Secondo me invece, ormai, l'unica cosa fattibile> sarebbe quella di proporre (e non si puo' fare> altro, visto che non possiamo ESPROPRIARE) a> Telecom di vendere i fili ad una nuova societa',> composta in parti uguali da tutti i providers,> Telecom compresa.Oltre al fatto che non sarebbe affatto chiaro chi sia e questa societa' e chi la comanderebbe, mi spieghi che differenza ci sarebbe rispetto ad un esproprio?A proposito di espropri. Ad un sacco di gente e' stata espropriata della terra perche' ci doveva passare sopra un'autostrada o dei pali della linea telefonica. L'esproprio e' stato fatto perche' la societa' che ci guadagnava era statale. Ora che ne' l'Autostrada, ne' la telecom sono piu' statali rimangono legittimi questi espropi oppure (per usare la tua stessa logica) gli attuali proprietari di queste due societa' dovrebbero rimborsare il prezzo di mercato a queste persone?> > I quali pero', a questo punto, devono tirare> fuori i soldi per pagarli questi fili.> Altrimenti, se non vogliono investire, che lo> dicano chiaro, e chiudano.Non mi pare proprio che chi ha comprato Telecom Italia (sia gli attuali proprietari sia i precedenti) abbiano tirato fuori i soldi: il punto fondamentale e' che i soldi utilizzati per le operazioni di acquisto di Telecom non sono mai arrivati dagli acquirenti (o dagli investitori) bensi' dagli utenti.Comunque mi pare di capire che quanto avvenga in Gran Bretagna non sia poi cosi' dissimile dalla proposta di creare una uova societa'. La differenza e' che nella tua proposta dovrebbe essere costituita da tutte le varie societa' (proposta poco praticabile) mentre nel caso britannico questa societa' rimane di proprieta della BTAnyFileRe: Opinioni personali
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: Anonimo> > > Secondo me invece, ormai, l'unica cosa fattibile> > sarebbe quella di proporre (e non si puo' fare> > altro, visto che non possiamo ESPROPRIARE) a> > Telecom di vendere i fili ad una nuova societa',> > composta in parti uguali da tutti i providers,> > Telecom compresa.> > Oltre al fatto che non sarebbe affatto chiaro chi> sia e questa societa' e chi la comanderebbe, mi> spieghi che differenza ci sarebbe rispetto ad un> esproprio?Se leggi quello che ho scritto dopo, semplicemente il fatto che, nella frase, c'e' scritto "proporre", OSSIA Telecom non viene obbligata a vendere, ma lo fa solo se lo VUOLE (ad esempio se pensa, in questo modo, di potere rientrare dai suoi debiti). Direi che e' una bella differenza !> > A proposito di espropri. Ad un sacco di gente e'> stata espropriata della terra perche' ci doveva> passare sopra un'autostrada o dei pali della> linea telefonica. L'esproprio e' stato fatto> perche' la societa' che ci guadagnava era> statale. Ora che ne' l'Autostrada, ne' la telecom> sono piu' statali rimangono legittimi questi> espropi oppure (per usare la tua stessa logica)> gli attuali proprietari di queste due societa'> dovrebbero rimborsare il prezzo di mercato a> queste persone?No, perche' quando sono stati espropriati sono anche stati a suo tempo ripagati (ovviamente ad un prezzo ritenuto valido, non simbolico e nemmeno eccessivo) di quanto espropriato. E percio' il nuovo compratore non deve fare nulla rispetto a vecchi "contratti" conclusi (ovviamente...)> Non mi pare proprio che chi ha comprato Telecom> Italia (sia gli attuali proprietari sia i> precedenti) abbiano tirato fuori i soldi: ilCome ripeto, qualsiasi cosa abbia fatto, se e' andata bene al venditore, la cosa deve andare bene a tutti !In caso contrario il venditore avrebbe bloccato la transazione per mancato pagamento. Da dove derivino poi i soldi usati per pagare a noi non deve interessare...> Comunque mi pare di capire che quanto avvenga in> Gran Bretagna non sia poi cosi' dissimile dalla> proposta di creare una uova societa'. La> differenza e' che nella tua proposta dovrebbe> essere costituita da tutte le varie societa'> (proposta poco praticabile) mentre nel caso> britannico questa societa' rimane di proprieta> della BTA quel punto, meglio che ci partecipino piu' entita' possibili, possibilmente in parti uguali. Un po' come il MIX di Internet.AnonimoRe: Opinioni personali
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AnyFile> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Secondo me invece, ormai, l'unica cosa> fattibile> > > sarebbe quella di proporre (e non si puo' fare> > > altro, visto che non possiamo ESPROPRIARE) a> > > Telecom di vendere i fili ad una nuova> societa',> > > composta in parti uguali da tutti i providers,> > > Telecom compresa.> > > > Oltre al fatto che non sarebbe affatto chiaro> chi> > sia e questa societa' e chi la comanderebbe, mi> > spieghi che differenza ci sarebbe rispetto ad un> > esproprio?> > Se leggi quello che ho scritto dopo,> semplicemente il fatto che, nella frase, c'e'> scritto "proporre", OSSIA Telecom non viene> obbligata a vendere, ma lo fa solo se lo VUOLE> (ad esempio se pensa, in questo modo, di potere> rientrare dai suoi debiti). Direi che e' una> bella differenza !> > > > > A proposito di espropri. Ad un sacco di gente e'> > stata espropriata della terra perche' ci doveva> > passare sopra un'autostrada o dei pali della> > linea telefonica. L'esproprio e' stato fatto> > perche' la societa' che ci guadagnava era> > statale. Ora che ne' l'Autostrada, ne' la> telecom> > sono piu' statali rimangono legittimi questi> > espropi oppure (per usare la tua stessa logica)> > gli attuali proprietari di queste due societa'> > dovrebbero rimborsare il prezzo di mercato a> > queste persone?> No, perche' quando sono stati espropriati sono> anche stati a suo tempo ripagati (ovviamente ad> un prezzo ritenuto valido, non simbolico e> nemmeno eccessivo) di quanto espropriato.Per niente ... e' vero che spesso prima di espriarla a volte (ma non sempre) si offrivano di comprartela ad un prezzo molto (ma molto molto) inferiore al prezzo di mercato, ma a maggior ragione se ta la espropriavono col cavolo che ti davano una cifra pari a ripagartela!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnyFileRe: Opinioni personali
> La mia ad esempio e' che Telecom Italia i "fili"> li ha pagati quando si e' privatizzata. E li ha> pagati al prezzo che ha fatto chi glieli ha> venduti ! Non li ha rubati.> > Se c'e' qualcuno che ha sbagliato, al limite, e> proprio chi glieli ha venduti questi maledetti> "fili" a Telecom Italia. E' ora di finirla di> attaccare Telecom per il solo fatto di averli> PAGATI (INDEBITANDOSI). Mi sembra ovvio che> avendoli PAGATI, ed essendo quindi SUOI, se li> possa usare come VUOLE. L'unico problema è appunto che comprati li ha comprati di sicuro, è il pagato che scrivi maiuscolo che io metterei tra mastodontiche virgolette, visto che come anche tu fai notare, l'acquisto, il signor Tronchetti Provera lo ha fatto coi soldi che non aveva.AnonimoRe: Opinioni personali
> L'unico problema è appunto che comprati li ha> comprati di sicuro, è il pagato che scrivi> maiuscolo che io metterei tra mastodontiche> virgolette, visto che come anche tu fai notare,> l'acquisto, il signor Tronchetti Provera lo ha> fatto coi soldi che non aveva.Come ho ripetuto anche prima, I casi sono 2.1. Se non ha pagato quando secondo il contratto di vendita doveva farlo, perche' il venditore non blocca la vendita per mancato pagamento ?2. Se invece ha pagato, o cumunque telecom sta rispettando il contratto di vendita, a noi non deve fregare nulla se i suldi usati per pagare erano i suoi o quelli di sua sorella o di un arabo che glieli ha prestati. OK ?Anche io ho comprato la casa con un mutuo, ed i soldi non erano i miei. Ma il costruttore me l'ha ventuta lo stesso !!! E se io non rido' i soldi alla banca che me li ha prestati, quella si prende la casa che ho comprato. Punto. Tutto il resto sono solo chiacchiere inutili.AnonimoRe: Opinioni personali
- Scritto da: Anonimo> > > La mia ad esempio e' che Telecom Italia i "fili"> > li ha pagati quando si e' privatizzata. E li ha> > pagati al prezzo che ha fatto chi glieli ha> > venduti ! Non li ha rubati.> > > > Se c'e' qualcuno che ha sbagliato, al limite, e> > proprio chi glieli ha venduti questi maledetti> > "fili" a Telecom Italia. E' ora di finirla di> > attaccare Telecom per il solo fatto di averli> > PAGATI (INDEBITANDOSI). Mi sembra ovvio che> > avendoli PAGATI, ed essendo quindi SUOI, se li> > possa usare come VUOLE.> > L'unico problema è appunto che comprati li ha> comprati di sicuro, è il pagato che scrivi> maiuscolo che io metterei tra mastodontiche> virgolette, visto che come anche tu fai notare,> l'acquisto, il signor Tronchetti Provera lo ha> fatto coi soldi che non aveva.Quando compri un'auto a rate cosa dici in giro che te l'hanno regalata o fai pesare il fatto che fai sacrifici per pagare la rate e quindi l'acquisto ha anche un peso maggiore?Ciao.AnonimoRe: Opinioni personali
> > L'intervento di Mantellini, invece, non punta> l'attenzione solo su Telecom, ma, semmai, sul> fatto che nel sistema in cui opera di fatto puo'> fare cioe' che vuole, manca cioe' un sistema di> garanzie e controllo come esiste in altri paesi> (e si fa l'esempio dell'Inghilterra) che sono unQuesto sistema di controlli e' mancato al momento della vendita !!!! ORA NON SERVE PIU' A NIENTE.Doveva essere allora BLOCCATA LA VENDITA DELLE LINEE in quanto unica risorsa nazionale ecc. ecc. e tutto quello che volete !ORA LA VENDITA E' STATA FATTA e QUALSIASI ulteriore presa di posizione e' un esproprio comunista di proprieta' privata. Punto.> Prodi in questo senso, non c'entra NULLA, perche'> lui dopo la privatizzazione non e' stato rieletto> a favore dei proclami propagandistici del> cavaliere. Dare la colpa a Prodi per questa> situazione e' semplicemente assurdo. Sono passati> 5 ANNI, e se le cose sono sempre peggio (vedi> DTT, e varie altre beffe scandalose ai danni dei> cittadini e dell'intelligenza umana), la colpa> non e' certo di Prodi e dell'opposizione.Ecco. Ho capito che sei un difensore di Prodi. Complimenti. Io deduco quindi che quando si e' venduto a Telecom c'era Prodi al governo !Io personalmente non lo sapevo affatto (io infatti mi sono guardato bene a accusare chiccessia: semplicemente sono sapevo chi fosse il "venditore" che avesse colpa di quanto successo).Invece tu mi dici che e' stato lui (dove dici "perche'lui dopo la privatizzazione non e' stato rieletto"), e di questo ti ringrazio infinitamente. Pensavo quasi di votarlo, ma dopo questa rivelazione ME NE GUARDERO' BENE DAL FARLO. Capisco allora anche perche' non fa in questo caso attacchi netti e diretti: Grazie, E' SUA LA COLPA DI TUTTO QUESTO !!! E' il suo governo che ha venduto i FILI a Telecom Italia !!!!AnonimoRe: Opinioni personali
L'esproprio sarebbe la cosa migliore ma vorrei vedere quanto pagherebbero questo esproprio visto che Telecom tra l'altro ha anche continuato ad investire. E vorrei vedere quanto pagherebbero le varie Wind, Tele2, Tiscali ecc. ecc.Vorrei vedere se queste telecom intendono sobbarcarsi anche delle spese delle strutture anche per le zone per nulla redditizie....Chissà perchè ma credo che "pagherebbero" l'affitto solo nei punti dove conviene a loro e non ripartendo i costi "generali".Ciao.AnonimoRe: Opinioni personali
La Telecom è stata ceduta durante uno dei 2 governi di Dalema.GiuseppeAnonimoRe: Opinioni personali
- Scritto da: Anonimo> Questo sistema di controlli e' mancato al momento> della vendita !!!! ORA NON SERVE PIU' A NIENTE.> Doveva essere allora BLOCCATA LA VENDITA DELLE> LINEE in quanto unica risorsa nazionale ecc. ecc.> e tutto quello che volete !Ma come no?I meccanismi di controllo e antitrust possono essere potenziati in qualsiasi momento, basta che il governo capisca quanto sia importante farlo, per il bene comune!Ma siccome, invece, contro Telecom non ci vuole andare nessuno (perche' affonderebbero pure i politici), si preferisce farle fare quello che vuole. Questa e' la realta'.> Ecco. Ho capito che sei un difensore di Prodi.> Complimenti. Io deduco quindi che quando si e'> venduto a Telecom c'era Prodi al governo !Assolutamente non sono a favore di Prodi, ma, se permetti, so distinguere con chiarezza il peggiore dei mali. Tra Prodi e Berlusconi, non c'e' tanto da scegliere il migliore, quanto il meno peggio, e cioe' Prodi. E questo si puo' dire con tanta certezza proprio perche' proveniamo da 5 anni di disastri politici ed economici che sono sempre piu' sotto gli occhi di tutti. Non bisogna essere di sinistra o di destra per rendersene conto. Ovviamente e' una mia opinione, non mi aspetto di dire cose inoppugnabili.E cmq, tanto per confutare le tue affermazioni, la TELECOM e' stata privatizzata con il governo D'Alema, Prodi era gia' caduto.AnonimoRe: Opinioni personali
> E cmq, tanto per confutare le tue affermazioni,> la TELECOM e' stata privatizzata con il governo> D'Alema, Prodi era gia' caduto.Ma qui c'e' pieno di volta faccia ???Hei bello, guarda che qui quello che ha tirato in ballo prodi sei tu, non io. Sei tu che hai scritto "perche'lui dopo la privatizzazione non e' stato rieletto". Se ti sei sbagliato, dillo chiaro e piantala li'. Se vuoi fare un comizio antiberlusconi, vai in piazza, che qui non ti ascolta nessuno.AnonimoItalioti, vittime del divide et impera..
Leggo con piacere le dotte disquisizioni sulla legalità o legittimità della proprietà in merito all'infrastruttura di T.I., condita con insalata mista di contrapposizioni politiche.Giusta la privatizzazione, salva la legalità dell'asset proprietario in quanto l'operazione era regolamentata dice l'autore dell'articolo... dimenticandosi un piccolo particolare: lo scorporo eventuale risponderebbe non ad una volontà politica e/o diversamente configurabile di colpire l'incombente ' perchè ha tutta la rete ' ma sarebbe conseguente alla ricerca della struttura di mercato voluta ( almeno in apparenza, infatti la costituzione materiale dice che in Italia non c'è concorrenza nelle tlc e ci sono oltre DIECI MILIONI DI PERSONE che nel 2005 non possono avere la banda larga, senza contare i prezzi dei servizi ).Il dato delle privatizzazioni non vive infatti di vita propria, ma deve sorreggere ed essere funzione di scopo per la CONCORRENZA nel mercato, che è appunto l'asset ricercato, giusta l'asserzione di diversi operatori che, pur non avendo identiche quote di mercato, siano incentivate a farsi price competition per erogare servizi a tutti e a prezzi sempre minori.La privatizzazione non è un dogma, è l'ingranaggio di un disegno comunitario ben preciso, la concorrenza.Mi fa sorridere molto l'ultimo proclama incombente: presto ( in due massimo tre città, stile Telecom ) ci sarà l'adsl 2 a 20 o più megabit per soli 45 euro al mese!!! a parte l'inaccettabile digital divide ulteriore, in Francia sono molti mesi che l'adsl 2 c'è e costa MENO di venti euro al mese e la copertura è quasi totale.Questa situazione è creata e voluta dalla politica tutta, la sinistra ha fatto la privatizzazione cadeau e la destra usa fondi pubblici per diffondere tecnologie che ingrassano le aziende del premier.Intanto, mentre OLTRE D-I-E-C-I M-I-L-I-O-N-I D-I P-E-R-S-O-N-E continuano ad andare a 56k e ringraziano, mentre chi ha l'adsl si sente fortunato ad utilizzare una tecnologia ormai desueta e la pagano uno sproposito.Non siamo sicuramente più un paese civile. E intanto in Macedonia parte la più grande rete wireless del mondo per la banda larga, oltre 16.000 km di territorio coperto. Anche le pecore macedoni capiscono cosa succede da noi, e ci belano addosso per schernirci, rigorosamente in banda larga.AnonimoRe: Opinioni personali
- Scritto da: AnonimoRapidissima replica:1 si ovviamente questo articolo e' solo una opinione.2 magari il problema fossero solo i fili e la loro proprieta'. Il problema e' invece soprattutto: a) il servizio universale (l'accesso cio'e ai servizi di comunicazione) e le sue caratteristiche di base per tutti i cittadinib) la normativa antitrustin entrambi i casi telecom in questi anni ha potuto fare quasi cio' che ha voluto.3 la questione dei fili e' ovvia. Si deve gestire al meglio la rete che c'e' non e' pensabile costruirne altre. Poi con il wimax vedremo ma intanto la rete fisica e' quella e deve essere disponibile per tutti i soggetti. 4 In tutti i paesi capitalisti (altro che cina e corea) le normative antitrust sono molto rigide. Basta pensare alle baby bell di ormai secolare memoria per capire che se si domina il mercato si viene smembrati. Funziona cosi', dove lo stato controlla. Si chiama "interesse comune", non "esproprio".salutiM.Massimo MantelliniRe: Opinioni personali
- Scritto da: massimo mantellini> > - Scritto da: Anonimo> > Rapidissima replica:> > 1 si ovviamente questo articolo e' solo una> opinione.> 2 magari il problema fossero solo i fili e la> loro proprieta'. Il problema e' invece> soprattutto: > a) il servizio universale (l'accesso cio'e ai> servizi di comunicazione) e le sue> caratteristiche di base per tutti i cittadini> b) la normativa antitrust> > in entrambi i casi telecom in questi anni ha> potuto fare quasi cio' che ha voluto.> > 3 la questione dei fili e' ovvia. Si deve gestire> al meglio la rete che c'e' non e' pensabile> costruirne altre. Poi con il wimax vedremo ma> intanto la rete fisica e' quella e deve essere> disponibile per tutti i soggetti. > > 4 In tutti i paesi capitalisti (altro che cina e> corea) le normative antitrust sono molto rigide.> Basta pensare alle baby bell di ormai secolare> memoria per capire che se si domina il mercato si> viene smembrati. Funziona cosi', dove lo stato> controlla. Si chiama "interesse comune", non> "esproprio".> > saluti> M.> Quindi stai dicendo che per "l'interesse comune" dobbiamo addirittura rubare a Telecom la rete senza passare per l'esproprio? L'esproprio serve proprio a tutelare il possessore di un bene che deve cederlo coattamente per l'interesse comune. Quindi tutela sia il possessore del bene che l'interesse comune.Telecom in questi anni ha garantito il servizio universale cosa che non hanno fatto tutti gli altri operatori (guarda caso nei paesini gli altri operatori rivendono i servizi telecom e basta).Che sia meglio separare la rete con annessi e connessi va bene ma che Telecom si debba mettere a 90° senza essere tutelata è un altro. Purtroppo (purtroppo) è giusto tutelare anche Telecom. Un po' come quelli che si godono certe pensioni date in anni passati magari con 20-25 anni di contribuzione e che vengono percepiti già dai 45-50 anni e a cui adesso non puoi dire ridammi i soldi indietro!Ciao.AnonimoRe: Opinioni personali
- Scritto da: Anonimo> Telecom in questi anni ha garantito il servizio> universale cosa che non hanno fatto tutti gli> altri operatori (guarda caso nei paesini gli> altri operatori rivendono i servizi telecom e> basta).TI SBAGLI!!Nei paesini che citi e' TELECOM stessa che non monta i DSLAM nelle centrali di fatto tagliando intere porzioni di territorio dalla connettivita'. E sa bene che puo' farlo visto che tutti gli altri SI DEVONO per forza appoggiare alle sue centrali, perche non hanno ne ora, ne mai, la sua rete e infratruttura.Telecom lo sa bene questo, e infatti ils ervizio universale NON LO STA OFFRENDO, per quanto riguarda la connettivita'. Guardati quante aree non sono coperte dal piu' basilare dei servizi a banda larga. Guarda le statistiche VERE, non quelle che da TELECOM, o semplicemente chiedi a qualche tuo amico che vive in campagna o lontano da una zona densamente popolata e vedrai se si puo' connettere o meno con l'ADSL...Se esistesse un antitrust o un organismo di controllo in tal senso, si provvederebe affinche' non si creino cittadini di seria A (chi vive in zone densamente popolate) e cittadini di serie B (le zone demograficamente meno dense), come invece sta avvenendo. Questo sta portando sempre maggiore ricchezza e investimenti nelle zone dense, e sta DISTRUGGENDO lo sviluppo delle zone meno dense e con meno servizi.E tutto cio' e solo e soltanto perche' a TELECOM si lascia fare quello che le pare.AnonimoRe: Opinioni personali
- Scritto da: massimo mantellini> 4 In tutti i paesi capitalisti (altro che cina e> corea) le normative antitrust sono molto rigide.Concordo. Le regole del libero mercato possono funzionare solo in presenza di una antitrust "feroce". In sua assenza tali regole producono monopoli/cartelli, ossia la negazione del libero mercato stesso.C.AnonimoCome per le strade??
Mantellini dixit:«o la rete trasmissiva torna in qualche maniera di proprietà dello Stato (come fosse una strada, per intenderci)...»Forse ti/vi è sfuggita l'ultima finanziaria, per cui ANCHE le strade statali sono prossime alla privatizzazione (e al pedaggiamento!).Ecco un ANSA sull'ANAS (anagramma d'acronimi involontario):http://www.ansa.it/infrastrutturetrasporti/notizie/rubriche/governo/20051111120233715172.htmlAndiamo di bene in meglio.AnonimoRe: Mi associo complimenti ma puntualizz
- Scritto da: Anonimo> Artico lucido e preciso.poi e' venuta fuori> internet di botto e mo' siamo nella cacca.Di botto? Mah ...AnyFileCalabrò: dal TAR del Lazio alla agcom...
Solo un caso che il presidente del TAR (e che ha presieduto la I sezione, che si occupa di Antitrus) che ha annullato la multa a Telecom sia stato nominato presidente dell'agcom?Questa a Mantellini è sfuggita...ldsandonRe: Mi associo complimenti ma puntualizz
Un governo serio direbbe "invasione delle società estere? E che ce ne frega! Magari arriva gente più capace e meno ladra di voi..."ldsandonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 nov 2005Ti potrebbe interessare