Beaverton (USA) – L’evoluzione del bus di espansione PCI, utilizzato sulla quasi totalità dei personal computer al mondo, ha raggiunto una nuova pietra miliare con la pubblicazione, da parte del conzorzio PCI-SIG , della specifica PCI Express Base 2.0 .
La nuova evoluzione di PCI Express (PCIe), che si mantiene compatibile con la versione 1.0, porta con sé diverse novità, la più importante delle quali è data dal raddoppio della frequenza operativa , e di conseguenza della banda passante per singola via: dai 2,5 gigatranfers al secondo (GT/s) dell’attuale bus si è passati a 5 GT/s. La velocità di un link in modalità x16 è ora all’incirca di 16 Gbyte/s.
La maggiore velocità del bus sarà importante sia per supportare l’evoluzione delle altre interfacce di comunicazione dei PC, come SATA e SAS, sia per sostenere il traffico generato dai controller di rete multiporta e dalla nuova generazione di schede grafiche DirectX 10, specie se in configurazione dual-card. In tale previsione assume importanza anche la capacità di PCIe 2.0 di erogare fino a 300 watt di potenza , più che sufficiente a sostenere il fabbisogno energetico delle schede grafiche più performanti.
PCIe 2.0 introduce inoltre diverse nuove funzionalità a livello di protocollo che, secondo quando spiegato da PCI-SIG, “permettono agli sviluppatori di progettare dispositivi più intelligenti e capaci di ottimizzare le performance della piattaforma e i consumi energetici, questo conservando interoperabilità, bassi costi e tempi rapidi di marketing”.
Le nuove funzionalità permettono al sistema operativo e ai driver di periferica di controllare e modificare dinamicamente la velocità del link , e di ricevere notifica nel caso in cui la velocità o l’ampiezza della connessione cambino. PCIe 2.0 permette poi una più avanzata gestione delle periferiche, degli slot, delle interconnessioni, dei trasferimenti peer-to-peer, dei timeout, dei dispositivi multifunzione, degli accessi e del routing dei pacchetti. Si segnala infine la funzione Input-Output Virtualization (IOV), progettata per semplificare la condivisione delle periferiche PCIe fra più macchine virtuali.
A breve PCI-SIG pubblicherà anche la specifica PCI Express Card Electromechanical 2.0 , che definisce le caratteristiche elettriche e meccaniche del bus, delle interfacce e dei link di comunicazione. Questa specifica dovrebbe contemplare anche una versione cablata di PCIe 2.0 che permetterà di collegare periferiche al bus per mezzo di cavi in rame della lunghezza massima di 10 metri.
Stando ad alcune fonti, Intel lancerà i primi chipset con supporto a PCIe 2.0, noti in codice come Bearlake , già a partire dal prossimo trimestre. Ciò significa che entro la fine dell’anno dovrebbero fare capolino sul mercato i primi PC e Mac dotati della nuova versione di PCIe.
Come si è appreso lo scorso autunno, Intel, IBM e altri big del settore stanno lavorando congiuntamente allo sviluppo di un’estensione di PCI Express, al momento nota come Geneseo , che promette di velocizzare la connessione fra CPU e acceleratori/coprocessori (grafici, matematici, fisici, crittografici ecc.). Intel spera che PCI-SIG adotterà Geneseo come successore di PCIe 2.0, rendendolo così uno standard per tutta l’industria dei PC.
-
vostra esperienza con i CMS
Drupal è un bel CMS, anche se è un po' indietro in fatto di accessibilità (mi riferisco ai template disponibile).Io mi trovo benissimo con CMS Made Simple, per semplicità di utilizzo, versatilità, possibilità di personalizzazione.reXistenZRe: vostra esperienza con i CMS
- Scritto da: reXistenZ> Drupal è un bel CMS, anche se è un po' indietro> in fatto di accessibilità (mi riferisco ai> template> disponibile).> Io mi trovo benissimo con CMS Made Simple, per> semplicità di utilizzo, versatilità, possibilità> di personalizzazione.> Io uso wordpress e per l'uso che ne faccio mi va benissmio.AnonimoRe: vostra esperienza con i CMS
- Scritto da: > > - Scritto da: reXistenZ> > Drupal è un bel CMS, anche se è un po' indietro> > in fatto di accessibilità (mi riferisco ai> > template> > disponibile).> > Io mi trovo benissimo con CMS Made Simple, per> > semplicità di utilizzo, versatilità, possibilità> > di personalizzazione.> > > > Io uso wordpress e per l'uso che ne faccio mi va> benissmio.Wordpress non è un vero CMS ma una piattaforma di bloggingAnonimoRe: vostra esperienza con i CMS
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: reXistenZ> > > Drupal è un bel CMS, anche se è un po'> indietro> > > in fatto di accessibilità (mi riferisco ai> > > template> > > disponibile).> > > Io mi trovo benissimo con CMS Made Simple, per> > > semplicità di utilizzo, versatilità,> possibilità> > > di personalizzazione.> > > > > > > Io uso wordpress e per l'uso che ne faccio mi va> > benissmio.> > Wordpress non è un vero CMS il cms non è qualcosa di esoterico o filosofico... è semplicemente un sistema di gestione dei contenuti. E cavoli se wordpress lo è.Come del resto puoi leggere qui http://it.wikipedia.org/wiki/Content_management_systemCerto wordpress non è un rimpiazzo di un sito web (in alcuni casi) né adatto a creare una communityAnonimoRe: vostra esperienza con i CMS
- Scritto da: reXistenZ> Drupal è un bel CMS, anche se è un po' indietro> in fatto di accessibilità (mi riferisco ai> template> disponibile).> Io mi trovo benissimo con CMS Made Simple, per> semplicità di utilizzo, versatilità, possibilità> di personalizzazione.Io uso con piacere xoops, modulare ed estendibile con i plugghini, forse un po bacato ma comodo.Qualcun altro lo conosce ?AnonimoRe: vostra esperienza con i CMS
- Scritto da: > > - Scritto da: reXistenZ> > Drupal è un bel CMS, anche se è un po' indietro> > in fatto di accessibilità (mi riferisco ai> > template> > disponibile).> > Io mi trovo benissimo con CMS Made Simple, per> > semplicità di utilizzo, versatilità, possibilità> > di personalizzazione.> > Io uso con piacere xoops, modulare ed estendibile> con i plugghini, forse un po bacato ma> comodo.> Qualcun altro lo conosce ?Pure io uso xoops, perche' ricco di moduli ed estensioni che lo possono rendere semplice od articolato a piacere.AnonimoRe: vostra esperienza con i CMS
Io utilizzo PostNuke, con le ultime versioni l'hanno migliorato parecchio e mi trovo proprio bene :-)AnonimoRe: vostra esperienza con i CMS
> Io uso con piacere xoops, modulare ed estendibile> con i plugghini, forse un po bacato ma> comodo.> Qualcun altro lo conosce ?L'ho provato, e confesso di non averci capito assolutamente nulla. Avevo iniziato a scrivere sui forum, poi ho rinunciato perché avevo la necessità di usare qualcosa e farla usare anche ad altri meno esperti di me. Ho pensato: se non capisco io da principio, è meglio lasciar perdere.Di xoops mi piacerebbe parlare con qualcuno che mi spiegasse come funziona.reXistenZRe: vostra esperienza con i CMS
anche io vado di cms made simple... devo dire che in 10 anni di lavoro ne ho sviluppati e provati tanti di cms... ma cmsmadesimple è davvero ok, soprattutto per progetti medio-piccoli (ma anche medio grandi, va ;) )MorloiAnonimoRe: vostra esperienza con i CMS
- Scritto da: reXistenZ> Drupal è un bel CMS, anche se è un po' indietro> in fatto di accessibilità (mi riferisco ai> template> disponibile).> Io mi trovo benissimo con CMS Made Simple, per> semplicità di utilizzo, versatilità, possibilità> di personalizzazione.> Io uso Joomla! e mi trovo davvero bene e vanta una comunità di sviluppo e supporto molto ampia.La versione 1.5 ora in beta è molto ben promettente.Teo_Re: vostra esperienza con i CMS
Io uso da ormai 3 anni Zope+Plone. All'inizio E' un po' contorto da modificare/personalizzare oltre ciò che è previsto (del resto è stata la mia prima ed unica esperienza CMS), che è cmq molto. Però essendo basato su Python una volta che impari come funzia ci puoi fare davvero qualsiasi cosa...mythsmithRe: vostra esperienza con i CMS
- Scritto da: reXistenZ> Drupal è un bel CMS, anche se è un po' indietro> in fatto di accessibilità (mi riferisco ai> template> disponibile).> Io mi trovo benissimo con CMS Made Simple, per> semplicità di utilizzo, versatilità, possibilità> di personalizzazione.> Adoro CMS Made Simple e ci ho realizzato diversi siti, coi clienti estremamente soddisfatti per la qualità del sistema e soprattutto la semplicità della gestione.La comunità è attiva e sul forum sono molto gentili.Infine il sistema di templating è superiore a qualsiasi cosa abbia visto, specialmente per chi come me sviluppa template perfettamente W3C ma non vuole perdere una settimana di tempo a implementarli sul CMS.Ho lavorato con Plone che è potentissimo ma molto vicino all'inusabilità, in più richiede hosting dedicati costosi. Per me si giustifica solo in caso di gestione personale del server e grossi progetti con grossi budget.Mi sto avvicinando ora a drupal, e darò sicuramente un'occhiata fatta bene alla nuova versione.Per i blog viva wordpress!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 gennaio 2007 11.49-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: vostra esperienza con i CMS
A dire la verità ho provato numerosi CMS anche se alla ifne torno sempre sui miei passi (forse per una questione di pigrizia, dato che quelli li conosco), ma trovo che Postnuke e per certi versi MDlight (giunto alla release... non ricordo il numero), siano, per certi progetti ottimi prodotti, con un livello relativamente maturo di sviluppo e di supporto da parte di una comunità molto ampia.Resta da dire che a mio modo di vedere è impossibile parlare di "migliore", in quanto ho potuto notare che a necessità differenti tendo a ricorrere a soluzioni differenti. Drupal è un ottimo prodotto, al quale ricorrerei in certe occasioni, così come altri citati precedentemente.FilippoAnonimoEcco la DEMO dove provarlo
Lo stavo proprio provando in questi giorni e mi è un parso un ottimo CMS.Di diverso rispetto ai soliti portali c'è la possibilità di inserire codice PHP da interpretare nelle pagine statiche e di personalizzare facilmente i moduli da compilare nel profilo o in altre sezioni. Non eccezionale invece il forum integrato e fare il porting di altri forum più evoluti tipo phpBB non è facilissimo.http://demo.opensourcecms.com/drupal/Per accedere come amministratori usate:username: adminpassword: demoPer confrontarlo con altri CMS/blog/board andate su:http://www.opensourcecms.com/VietatoPensareRe: Ecco la DEMO dove provarlo
> Di diverso rispetto ai soliti portali c'è la> possibilità di inserire codice PHP da> interpretare nelle pagine statiche e diScusa, cosa vuol dire "inserire codice PHP da interpretare nelle pagine statiche"? Che io sappia, Drupal come la maggior parte degli altri CMS in PHP produce pagine dinamiche e non statiche...reXistenZRe: Ecco la DEMO dove provarlo
- Scritto da: reXistenZ> > Di diverso rispetto ai soliti portali c'è la> > possibilità di inserire codice PHP da> > interpretare nelle pagine statiche e di> > Scusa, cosa vuol dire "inserire codice PHP da> interpretare nelle pagine statiche"? Che io> sappia, Drupal come la maggior parte degli altri> CMS in PHP produce pagine dinamiche e non> statiche...In ogni caso drupal consente l'iserimento di codice PHP direttamente in editing delle pagineAnonimoRe: Ecco la DEMO dove provarlo
> In ogni caso drupal consente l'iserimento di> codice PHP direttamente in editing delle> pagineBeh, non mi sembra una funzionalità che lo possa distinguere dagli altri...reXistenZda manicomio!
chi l'ha creato è dotato di una mente perversa! non so questa versione però l'altra è poco incline ad essere modificata. è buono se si utilizza per quello che è con i moduli trovati in giro, se però si ha la necessità di svilupparne di nuovi allora bisogna entrare nella mentalità contorta degli sviluppatori per capire come fare (ammesso che basti!):'(AnonimoRe: da manicomio!
ma cosa stai dicendo?viene imitato da tutti proprio per la sua semplicità di creazione di moduli aggiuntivi.prima di parlare provalo...con 10 righe fai un modulo che sui vari nuke ci vuole 500 righe di codiceAnonimoRe: da manicomio!
eheheh, la semplicità di creazione diun modulo è alla base di tutto ;)AnonimoRe: da manicomio!
- Scritto da: > chi l'ha creato è dotato di una mente perversa!> non so questa versione però l'altra è poco> incline ad essere modificata. è buono se si> utilizza per quello che è con i moduli trovati in> giro, se però si ha la necessità di svilupparne> di nuovi allora bisogna entrare nella mentalità> contorta degli sviluppatori per capire come fare> (ammesso che> basti!):'(possono sembrare difficili a prima vista...AnonimoeZPublish
Se invece volete andare in ambito enterprise, questo è quello che fa per voi. E' interamente sviluppato in php, anche se la prossima major release girerà con un suo application server dedicato.Di bello ha che non c'è assolutamente da inserire codice php nei template, viene usato un suo linguaggio proprietario di templating, con le sue API ad alto livello.Se si vogliono estendere le funzionalità, si scrive un'estensione per il sistema (che può essere un'estensione di design, di traduzione dell'interfaccia, un datatype, o una nuova funzione, o un template operator), utilizzando il suo framework per php.Inutile dire che si riesce a fare tutto, dal semplice portale corporate a un webservice integrato con SAP, Navision, un webshop o qualsiasi altra cosa. L'architettura modulare permette di costruirsi il cms come si preferisce.A mio avviso la cosa migliore di questo sistema è che il kernel e i files standard della distribuzione non si toccano assolutamente, poiché tutto gira tramite override alle impostazioni/design/estensioni di default, al contrario di Joomla dove ad esempio, qualsiasi cosa che devia dall'uso standard richiede un hack ai sorgenti del cms.La curva di apprendimento è un po' ripida, ma ripaga gli sforzi, fidatevi.AnonimoRe: eZPublish
Ok, bene. Vedo che ha le stesse funzionalità di Drupal.AnonimoRe: eZPublish
- Scritto da: > Ok, bene. Vedo che ha le stesse funzionalità di> Drupal.Drupal l'ho usato... ti assicuro che è una cosa totalmente diversa.AnonimoRe: eZPublish
> La curva di apprendimento è un po' ripida, ma> ripaga gli sforzi,> fidatevi.Eccoci qui di nuovo! ;) Dopo uno dei tuoi precedenti interventi, l'ho provato, ma devo dire che non ci ho capito granché. Sarebbe bello una volta trovarsi a fare quattro chiacchiere, ciascuno spiegando come funziona il cms che usa e i suoi pregi. Perlomeno, poi trovarmi a navigare da solo lo trovo poco produttivo. Magari sono limitato, ma questo dei CMS mi sembra un campo in cui essere affiancato da qualcuno che ne sa più di te migliora di molto la visione generale delle cose.reXistenZRe: eZPublish
- Scritto da: reXistenZ...> Perlomeno, poi trovarmi a navigare da solo lo> trovo poco produttivo. Magari sono limitato, ma> questo dei CMS mi sembra un campo in cui essere> affiancato da qualcuno che ne sa più di te> migliora di molto la visione generale delle> cose.Questo senza ombra di dubbio :)Se ti va contattami privatamente qua: maxesse@gmail.com e ne parliamo insieme.Un saluto!AnonimoRe: eZPublish
Conosco, ma spesso lo trovo spropositato.È vero che se lo padroneggi ci fai dal sitarello blog al mega sistemone di agenzie immobiliari collegate tra loro con web service.Purtroppo però se il compito che devi svolgere è mirato e non ti serve la flessibilità di ezPublish, dico che con Joomla, Drupal, Wordpress ci fai velocemente qualcosa di discreto ma con il vantaggio che hai una marea di template già pronti da cui prendere spunto semplicemente cambiandone solo qualche elemento estetico.Su www.joomlaos.de ci saranno almeno 400 template.Joomla mi piace anche se non mi fa impazzire. Però ha dei manuali per chi vuole sviluppare moduli e componenti e componenti pronti che non sono affatto male.AnonimoRe: eZPublish
Un po' tipo plone.AnonimoOpen source matters
A differenza delle solite lotte il mio è meglio del tuo, il tuo è più buggato del mio, fortunatamente c'è chi si supporta a vicenda http://www.joomla.org/content/view/2618/74/Teo_Re: Open source matters
già Joomla è il mio cms preferito, dopo questo post dimostrano non solo di essere friendly...ma io leggo anche che la versione 1.5 sarà una bombaYES!Anonimoignoranza
ma che diavolo è un CMS?Client Music Synthesis ?Code Morphing Software ?Compact Muon Solenoid ?Content Management System ?MandarXRe: ignoranza
L'ultima che hai dettoGiamboRe: ignoranza
- Scritto da: Giambo> L'ultima che hai dettoehm mi faresti un esemio pratico per capire a cosa serve?MandarXRe: ignoranza
- Scritto da: MandarX> > - Scritto da: Giambo> > L'ultima che hai detto> > ehm mi faresti un esemio pratico per capire a> cosa> serve?Vedi il sito in cui sei ora? Punto informatico?Ecco, c'è un CMS dietro al sito, che aiuta gli editor nella scrittura degli articoli.Basilarmente fanno qualcosa tipo Nuovo articolo, scrivono, allegano le immagini, il sistema le ridimensiona, e pubblica tutto con gli stili corretti impostati dal creatore del sito.Invece che aprire BBEdit e modificarsi le paginette html a mano :)AnonimoRe: ignoranza
capperi che flash che mi ha fatto la tua icona amico amighista!erano anni... grazie per il dejaVuAnonimoBell'articolo Fabio!
Spettacolare!! SU PI! Drupal è mainstream ghgh. Ora possiamo dire di avere un bacino d'utenza maggiore...o almeno spero :)Psicomantehttp://psicomante.katapekkia.netTraduttore/Collaboratore Drupalitalia.orgMantiene il tema Orchard su Drupal.orgAnonimoRe: Bell'articolo Fabio!
> Spettacolare!! SU PI! Drupal è mainstream ghgh.> Ora possiamo dire di avere un bacino d'utenza> maggiore...o almeno spero> :)> > Psicomante> http://psicomante.katapekkia.net> > Traduttore/Collaboratore Drupalitalia.org> Mantiene il tema Orchard su Drupal.orgSarebbe bello però avere la possibilità di leggere recensioni anche su altri CMS. Drupal sarà anche spettacolare, ma non è certo l'unico. Altrimenti si rischia di far passare quest'articolo come uno spot.reXistenZRe: Bell'articolo Fabio!
- Scritto da: reXistenZ> > Spettacolare!! SU PI! Drupal è mainstream ghgh.> > Ora possiamo dire di avere un bacino d'utenza> > maggiore...o almeno spero> > :)> > > > Psicomante> > http://psicomante.katapekkia.net> > > > Traduttore/Collaboratore Drupalitalia.org> > Mantiene il tema Orchard su Drupal.org> > Sarebbe bello però avere la possibilità di> leggere recensioni anche su altri CMS. Drupal> sarà anche spettacolare, ma non è certo l'unico.> Altrimenti si rischia di far passare> quest'articolo come uno> spot.perchè? non lo è già? :sAnonimoRe: Bell'articolo Fabio!
è sicuramente scritto da chi lo usa e partecipa allo sviluppo, quindi di parte, ma la notizia è che è uscita la versione 5.AnonimoIntanto Joomla in italia rischia
Joomla a causa di un cavo rishia di fermarsi!(rotfl)http://www.joomla.it/index.php?option=com_content&task=view&id=506&Itemid=13AnonimoMa Splinder?
Che io sappia tutte le migliaia di blog del portalone italiano girano su Drupal...jcoltraneCMS ASP
Premesso che PHP, Apache e MySQL ci sono anche su Windows per farci girare CMS in PHP e tutti i vantaggi che questo comporta.Ma ci sono CMS di ottima fattura e possibilmente con licenze opensource anche per il linguaggio ASP IIS e MSSQL?E sono della stessa ottima qualità di questi in PHP?AnonimoRe: CMS ASP
- Scritto da: > Premesso che PHP, Apache e MySQL ci sono anche su> Windows per farci girare CMS in PHP e tutti i> vantaggi che questo> comporta.> > Ma ci sono CMS di ottima fattura e possibilmente> con licenze opensource anche per il linguaggio> ASP IIS e> MSSQL?> E sono della stessa ottima qualità di questi in> PHP?> Ti riferisci ad asp o asp .net?AnonimoQuale CMS x visibilita' sui motori?
A vostro parere, tra tutti i CMS disponibili, quale e' quello che da' i migliori risultati in termini di indicizzazione sui motori di ricerca? Ovvero, quale, o quali, sono piu' "Search Engine Friendly"? :)Attila XiharRe: Quale CMS x visibilita' sui motori?
Quello che permette di attivare la funzione SEO ossia la Search Friendly e supporta il mod_rewrite di Apache.Di sicuro Joomla lo fa. Ma attenzione a volte qualche modulo non è compatibile. Per esempio Pony Gallery per Joomla non lo è. Comunque sono casi rari.Anonimoe' facilissimo da installare
Per un oretta di lavoro mi faccio pagare cifre che prima mi sognavo dovendo creare io il codice.Il bello e' che sono contenti di trovarsi un prodotto rigido che pagano parecchio. (rotfl)AnonimoDrupal in Italia
Scrive l'autore: "Come spesso avviene per i prodotti open source, mancano per ora aziende italiane in grado di fornire supporto e consulenza su Drupal, e sicuramente anche questo non facilita la diffusione del software tra le aziende."Qualcuna ce n'è di aziende che forniscono consulenza su Drupal, magari non si fanno pubblicità (come noi): http://www.akabit.itBuona parte dei nostri progetti sono sviluppati con Drupal, opportunamente adattato alle varie esigenze.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 01 2007
Ti potrebbe interessare