Pechino – Si chiama Linese ed è un progetto varato dal governo cinese per aiutare i milioni di studenti interessati ad apprendere la lingua ufficiale della Repubblica Popolare. Il sito, ancora in fase sperimentale, sarà presto accessibile in Inglese, Coreano e Giapponese. Linese.com offrirà materiale didattico multimediale e vere e proprie lezioni interattive, in modo ovviamente gratuito: la promozione del Cinese all’estero, secondo i funzionari di Pechino, è un segno d’apertura e di cordialità verso il resto del pianeta.
I testimonial del servizio saranno Yao Ming, il gigantesco giocatore di basket impegnato nel campionato nazionale americano, ed il celebre attore Jackie Chan, esperto di arti marziali e protagonista di numerosi film di successo. I contenuti non si rivolgono soltanto ai singoli studenti, ma anche e soprattutto agli insegnanti residenti all’estero: attraverso il portale, infatti, possono scaricare testi e contenuti ufficiali, provenienti direttamente dal network degli “Istituti Confucio”, ambasciate culturali che la Cina ha iniziato a costruire in tutto il mondo.
Il sito attualmente presenta alcuni problemi di compatibilità con Firefox e sembra soffrire di pecche nella gestione delle informazioni provenienti dal database. Non è stato possibile contattare i responsabili del progetto, tuttavia secondo l’agenzia di stato Xinhua “il portale è ancora in fase di progettazione”.
Un’altra risorsa telematica per approfondire la conoscenza del Mandarino è il noto Zhongwen.com , un gigantesco database privato che permette di effettuare traduzioni, analisi degli ideogrammi e chat in tempo reale con utenti provenienti dalla Repubblica Cinese. Il numero di persone interessate al Cinese è sempre più grande, forse per l’importanza economica che la Repubblica Popolare sta rapidamente raggiungendo. In base ai dati ufficiali, gli studenti che ogni anno si recano in Cina per imparare la lingua sono più o meno 140mila, la maggior parte dei quali provengono dagli stati confinanti e dagli Stati Uniti.
Il costo dell’iscrizione ad un corso di laurea in Cina, secondo un nuovo programma varato dal governo ed indirizzato agli studenti internazionali, si aggira sui 2800 euro per un curriculum completo. Il costo della vita per uno studente straniero, secondo il direttore del Centro Promozione Studentesca di Pechino Xie Yiming, è di circa 5000 euro all’anno, comprensivi di vitto, alloggio e divertimenti. “Non solo lingua e letteratura”, sostiene Xie, “ma anche scienze avanzate e molte altre discipline: la Cina ha molto da offrire agli studenti interessati ad un’esperienza all’estero”.
Tommaso Lombardi
-
Per la redazione
Un ricercato crea un algoritmo ...ROTFLAnonimoBeh certo...
lo fa uno scienziato ed tutti lo applaudono, articoli sui giornali e straca**i vari, lo fa un ragazzino qualsiasi e finisce estradato, processato e probabilmente condannato e la sua famiglia marchiata per la vita.AnonimoRe: Beh certo...
- Scritto da: > lo fa uno scienziato ed tutti lo applaudono,> articoli sui giornali e straca**i vari, lo fa un> ragazzino qualsiasi e finisce estradato,> processato e probabilmente condannato e la sua> famiglia marchiata per la> vita.Quoto.Wakko WarnerRe: Beh certo...
- Scritto da: > lo fa uno scienziato ed tutti lo applaudono,> articoli sui giornali e straca**i vari, lo fa un> ragazzino qualsiasi e finisce estradato,> processato e probabilmente condannato e la sua> famiglia marchiata per la> vita.hey boyz, si parla di America, you know, la partia dell' IPOCRISIA!AnonimoRe: Beh certo...
STRAMEGAQUOTO! ..RIDICOLI!AnonimoPoteva anche farlo un ragazzino?!
Domanda: avrebbe potuto fare la stessa identica cosa anche un ragazzino qualsiasi come dici tu?Lo chiedo perché non mi intendo della questione.- Scritto da: > lo fa uno scienziato ed tutti lo applaudono,> articoli sui giornali e straca**i vari, lo fa un> ragazzino qualsiasi e finisce estradato,> processato e probabilmente condannato e la sua> famiglia marchiata per la> vita.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 luglio 2006 11.05-----------------------------------------------------------lorenzotRe: Poteva anche farlo un ragazzino?!
- Scritto da: lorenzot> Domanda: avrebbe potuto fare la stessa identica> cosa anche un ragazzino qualsiasi come dici> tu?> > Lo chiedo perché non mi intendo della questione.In che senso?Da un punto di vista tecnico esistono ragazzini molto, molto, molto preparati.Da un punto di vista legale probabilmente adesso gli Stati Uniti avrebbero già chiesto la pena di morte.Wakko WarnerRe: Poteva anche farlo un ragazzino?!
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: lorenzot> > Domanda: avrebbe potuto fare la stessa identica> > cosa anche un ragazzino qualsiasi come dici> > tu?> > > > Lo chiedo perché non mi intendo della questione.> > In che senso?> Da un punto di vista tecnico esistono ragazzini> molto, molto, molto> preparati.> Da un punto di vista legale probabilmente adesso> gli Stati Uniti avrebbero già chiesto la pena di> morte.e la rovina della famiglia (con una mega multa), e chiuso un sito che forniva collegamenti a file protetti da diritto d'autore (già che c'erano), e buttato lì qualche battuta che preparava la prossima guerra (qualcosa da tenere in serbo, pronto per essere usato, al prossimo problema dell'economia americana)AnonimoRe: Poteva anche farlo un ragazzino?!
- Scritto da: Wakko Warner>> Da un punto di vista legale probabilmente adesso> gli Stati Uniti avrebbero già chiesto la pena di> morte.Michael Moore vive ancora sul tuo divano, assieme a Sean Penn?AnonimoRe: Beh certo...
- Scritto da: > lo fa uno scienziato ed tutti lo applaudonoChi applaude?Ma chi diavolo applaude, dicci i nomi.> articoli sui giornali e straca**i vari, lo fa un> ragazzino qualsiasi e finisce estradato,Quale ragazzino?Quando e' stato fatto?Stai mica pensando all'estradizione del 39enne che ha violato sistemi informatici militari?Che semplicismo, come commentate le notizie coi piedi voi, non lo sa fare nessuno, e poi tutti dietro in fila a scrivere quoto.AnonimoRe: Beh certo...
- Scritto da: > Quale ragazzino?Di ragazzini che hanno rischiato l'estradizione per delle RAGAZZATE io ne conosco _personalmente_.> Quando e' stato fatto?Fammi pensare, 3 o 4 anni fa circa. Cosa cambia questo?> Stai mica pensando all'estradizione del 39enne> che ha violato sistemi informatici> militari?Anche alla sua si.> Che semplicismo, come commentate le notizie coi> piedi voi, non lo sa fare nessuno, e poi tutti> dietro in fila a scrivere> quoto.Che boriosità, non fare tanto il superiore ducetto che tu non sei nessuno esattamente come tutti qui. Di commenti stupidi ogni tanto ne capitano, il tuo è uno di questi.Wakko WarnerRe: Beh certo...
Ci riporti i nomi e qualche riferimento? Grazie.Altrimenti continuiamo a parlare senza avere nulla in mano.> Di ragazzini che hanno rischiato l'estradizione> per delle RAGAZZATE io ne conosco> _personalmente_.lorenzote le parabole TELE+?
anche tele+ e ora sky sono come fari?ma la legge non era uguale per tutti?AnonimoRe: e le parabole TELE+?
- Scritto da: > anche tele+ e ora sky sono come fari?> > ma la legge non era uguale per tutti?E dove sarebbe uguale?Immagina un operaio che viaggia a 90Km/h in paese... si becca un bel multone.Immagina ora un industriale che con la sua Ferrari viaggia a 90Km/h in paese... gli si da la stessa multa.Differenza: all'operaio quella multa PESA, per l'industriale invece è un po' come perdere un po' di punti ad un videogame.Morale: l'operaio deve rispettare la legge SEMPRE, senza eccezione, senza se e senza ma... pena: rimanere senza soldi a sufficenza per sopravvivere. L'industriale, se vuole, può rispettare la legge, altrimenti paga il dazio e procede oltre. Tanto vale farlo pagare con i soldi del Monopoli.Ti pare ancora che la legge sia uguale per tutti?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 luglio 2006 00.17-----------------------------------------------------------Wakko WarnerRe: e le parabole TELE+?
scusa ma che ragionamento è....proprio perchè la legge è uguale x tutti l'operaio e l'industriale pagano la stessa multa...altrimenti nn sarebbe uguale x tutti la legge!!!AnonimoRe: e le parabole TELE+?
- Scritto da: > scusa ma che ragionamento è....> > proprio perchè la legge è uguale x tutti> l'operaio e l'industriale pagano la stessa> multa...altrimenti nn sarebbe uguale x tutti la> legge!!!la legge E' uguale sono le pene (amministrative) che devono essere commisurate. Vedila cosi', se infrangi i limiti devi pagare 1/10 del tuo stipendio mensile (fissando un congruo minimo);in questa maniera che tu guadagni 1000 o 45000 sulle tue finanze inciderà in egual percentuale.E vedi bene che non è fantapolitica .. nei paesi scandinavi è così da anni.AnonimoRe: e le parabole TELE+?
Tu credi che a chi passa in ferrari facciano la multa?O piuttosto non fanno il saluto militare? (cylon)AnonimoRe: e le parabole TELE+?
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: > > anche tele+ e ora sky sono come fari?> > > > ma la legge non era uguale per tutti?> > E dove sarebbe uguale?> > Immagina un operaio che viaggia a 90Km/h in> paese... si becca un bel> multone.> > Immagina ora un industriale che con la sua> Ferrari viaggia a 90Km/h in paese... gli si da la> stessa> multa.> > Differenza: all'operaio quella multa PESA, per> l'industriale invece è un po' come perdere un po'> di punti ad un> videogame.> Magari fosse così, la legge sarebbe uguale per tutti. La legge invece non è uguale per tutti in quanto a quello con la ferrari non faranno la multa.AnonimoRe: e le parabole TELE+?
- Scritto da: > Magari fosse così, la legge sarebbe uguale per> tutti. La legge invece non è uguale per tutti in> quanto a quello con la ferrari non faranno la> multa.Gli la fanno, tranquillo, o credi che i carabinieri siano contenti del loro stipendio da fame?Semmai non la fanno all'auto blu, e questo perché con il loro stipendio da fame ci devono pur campare!AnonimoRe: e le parabole TELE+?
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: > > anche tele+ e ora sky sono come fari?> > > > ma la legge non era uguale per tutti?> > E dove sarebbe uguale?> > Immagina un operaio che viaggia a 90Km/h in> paese... si becca un bel> multone.> > Immagina ora un industriale che con la sua> Ferrari viaggia a 90Km/h in paese... gli si da la> stessa> multa.> > Differenza: all'operaio quella multa PESA, per> l'industriale invece è un po' come perdere un po'> di punti ad un> videogame.Esempio da autogoal, qui si vede bene che la legge e' applicata in maniera uguale.Vuoi le multe legate al reddito? Inutile e complicato. C'e' gia' la tassazione in base al reddito.AnonimoRe: e le parabole TELE+?
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > > anche tele+ e ora sky sono come fari?> > > > > > ma la legge non era uguale per tutti?> > > > E dove sarebbe uguale?> > > > Immagina un operaio che viaggia a 90Km/h in> > paese... si becca un bel> > multone.> > > > Immagina ora un industriale che con la sua> > Ferrari viaggia a 90Km/h in paese... gli si da> la> > stessa> > multa.> > > > Differenza: all'operaio quella multa PESA, per> > l'industriale invece è un po' come perdere un> po'> > di punti ad un> > videogame.> > Esempio da autogoal, qui si vede bene che la> legge e' applicata in maniera> uguale.> Vuoi le multe legate al reddito? Inutile e> complicato. C'e' gia' la tassazione in base al> reddito.> > Che cretini i nordici che si vanno a complicare la vita con queste quisquilie.avvelenatoRe: e le parabole TELE+?
> > Esempio da autogoal, qui si vede bene che la> legge e' applicata in maniera> uguale.> Vuoi le multe legate al reddito? Inutile e> complicato. C'e' gia' la tassazione in base al> reddito.> > SISSIGNORE HO FATTO MALE, MI DISPIACE SIGNORE!http://www.lyricsbox.com/posse-lyrics-rigurgito-antifascista-mzszzwq.htmlla legge è uguale per tutti? siiii, come no, per le multe(forse), ma prova ad andare a processo...AnonimoRe: e le parabole TELE+?
> Vuoi le multe legate al reddito? Inutile e> complicato. C'e' gia' la tassazione in base al> reddito. perdonami ma quando sento affermazioni così ingenue e semplicistiche mi viene da dare risposte qualunquiste:é vero, il dipendente paga in base al suo stipendio mentre l'imprenditore dal reddito di giada evade in base ai suoi guadagniAnonimoSanzioni commisurate al reddito?!?
Sono d'accordo.Se vado a 200 in autostrada con un Porsche o con un'utilitaria che costa 1/10, cosa cambia? L'"offesa" e il pericolo che arreco sono esattamente gli stessi > perché dovrei pagare di più? La sanzione deve essere commisurata a quello che combino, non al mio conto in banca/reddito.Il resto mi puzza molto di populismo spicciolo.> Esempio da autogoal, qui si vede bene che la> legge e' applicata in maniera> uguale.> Vuoi le multe legate al reddito? Inutile e> complicato. C'e' gia' la tassazione in base al> reddito.> >lorenzotRe: e le parabole TELE+?
> Esempio da autogoal, qui si vede bene che la> legge e' applicata in maniera> uguale.> Vuoi le multe legate al reddito? Inutile e> complicato. C'e' gia' la tassazione in base al> reddito.Guarda che ha straragione lui, la multa deve essere un deterrente altrimenti risulta praticamente inutile se non per rimpinguare le casse dello stato.Una multa di entità fissa è moralmente giusta quanto una tassa pro capite, in paesi civilizzati come l'Islanda già le multe si applicano sulla percentuale del reddito.Altra cosa: i punti sulla patente, se non dichiari chi c'è alla guida della macchina e paghi una multa superiore non ti vengono tolti i punti sulla patente.Risultato: un miliardario passa con la Ferrari davanti a 20 autovelox, paga multe che incidono in maniera minima sul suo reddito e non perde nemmeno un punto.Un operaio passa davanti ad un autovelox e si vede volatilizzare un terzo o più del suo stipendio mensile, non può permettersi la multa maggiorata e quindi perde pure i punti.Legge uguale per tutti significa che le punizioni devono avere lo stesso impatto indipendemente dal reddito.RiotRe: e le parabole TELE+?
ahah allora all'industriale si da il multone miliardario per eccesso di velocità ..AnonimoRe: e le parabole TELE+?
- Scritto da: > ahah allora all'industriale si da il multone> miliardario per eccesso di velocità> ..> Bé, miliardario forse no, ma sicuramente commisurato al suo stipendio.In questo modo ottieni MOLTI vantaggi, fra cui:- Anche chi è ricco incomincia a rispettare la legge (e se non lo fa per lo meno ha forti ragioni per non farlo)- Non si porta via l'intero stipendio ad una persona che guadagna poco- Si ripempiono per benino le casse dello StatoLa legge poi è ineguale anche sotto altri punti di vista: se per esempio puoi pagarti un buon avvocato riesci a cavartela ad un processo, se sei un poveretto spesso non ti resta che pagare e inghiottire... se non ti va anche peggio e finisci in galera.Quindi ribadisco: la legge NON è uguale per tutti, non lo è mai stata.Wakko WarnerRe: e le parabole TELE+?
- Scritto da: > anche tele+ e ora sky sono come fari?Si.AnonimoRe: e le parabole TELE+?
Io credo che se riesci ad interpretare il faro, nessuno può dirti nulla.Il problema è se comunichi questo al pubblico o se addirittura ci fai i soldi sopra: vuoi che vendi il metodo, vuoi che vendi le schede pirata belle e pronte.Per quanto mi riguarda è comunque un'impostazione sbagliata perchè la conoscenza DEVE essere libera di essere comunicata, SEMPRE.Ma tu che parli tanto, sei capace di crackare Sky?Io non credo sia un'operazione alla portata di tutti, e se anche ci fossero già 1000 persone che guardano Sky gratis? Il problema è quando queste diventano 5.000.000.Se tutti per 3-4 anni pensano di essere furbi a vedersi la tv satellitare gratis, e dal 5o in poi non ci riescono più, è inutile lamentarsi della legge quando non si può più usufurire gratis del servizio a pagamento... perchè la legge c'era, e se anche non ci fosse stata, è palese che non pagare una cosa che è a pagamento è sbagliato.Bisognava pensarci prima: il servizio costava troppo e non si doveva usare (decretandone l'insuccesso commerciale). Oggi che se non paghi non vedi (perchè le partite le danno solo li'), e pure se non vedi paghi (perchè il canone Rai lo devi pagare pure se non hai il televisore e sul computer non hai ricevitori televisivi), con chi te la vuoi prendere? Con la legge?Morale.Se tutti fanno i furbacchioni, tutti insieme si fa la fine dei fessi.Cominciamo a vedere le cose come stanno con la speranza che così potremo presto iniziare a trovare soluzioni reali ai problemi; forse solo così l'umanità durerà altri 100 anni.CiaoRenton78- Scritto da: > anche tele+ e ora sky sono come fari?> > ma la legge non era uguale per tutti?Anonimoe' un HACKER!
Sto ricercatore USA e' un Hacker e lo vogliamo ESTRADATO, oppure gli USA hanno due metri di valutazione???? forse quel vecchietto barbuto che additava gli USA come il grande Satana, non aveva tutti i torti....WFAnonimoRe: e' un HACKER!
deve essere chiesta l'estraddizione per violazione di sistema informticonn importa intanto chiediamo o mk kinnon indietroAnonimoRe: e' un HACKER!
- Scritto da: > deve essere chiesta l'estraddizione per> violazione di sistema> informticoe l'estrasottrazione non la chiediamo?AnonimoRe: e' un HACKER!
- Scritto da: > nn importa intanto chiediamo o mk kinnon indietroEhhh :o ?? In italiano sarebbe ... ?GiamboRe: e' un HACKER!
- Scritto da: > Sto ricercatore USA e' un Hacker e lo vogliamo> ESTRADATONon ha violato nessun sistema informatico.AnonimoRe: e' un HACKER!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sto ricercatore USA e' un Hacker e lo vogliamo> > ESTRADATO> > Non ha violato nessun sistema informatico.E' comunque illegale quello che ha fatto. Il principio è lo stesso di aver clonato una sim GSM,la tecnica è simile.AnonimoRe: e' un HACKER!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Sto ricercatore USA e' un Hacker e lo vogliamo> > > ESTRADATO> > > > Non ha violato nessun sistema informatico.> > E' comunque illegale quello che ha fatto. Il> principio è lo stesso di aver clonato una sim> GSM,la tecnica è> simile.ma sai, se (Europei --Hack--> Americani) == europea disintegrato giuridicamente/socialmente/agli arresti;(Americani --Hack--> Europei) == americani"siamo fighi, non abbiamo fatto nulla di male, diritto salvaguardare propri interessi" etc2 pesi due misure? ovvio, finchè saremo i loro schiavetti e saremo subito pronti ad servire e riverire chi ci tratta come deficenti(e pure ce lo dice)...AnonimoRe: e' un HACKER!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Sto ricercatore USA e' un Hacker e lo vogliamo> > > ESTRADATO> > > > Non ha violato nessun sistema informatico.> > E' comunque illegale quello che ha fatto. Il> principio è lo stesso di aver clonato una sim> GSM,la tecnica è> simile.o aver decriptato il segnale di un canale satellitare criptato, chiedi a sky se lo puoi fare, in fondo non fai altro che rilevare un codice da una trasmissione satellitare.AnonimoRe: e' un HACKER!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sto ricercatore USA e' un Hacker e lo vogliamo> > ESTRADATO> > Non ha violato nessun sistema informatico.ha violato l'eucd (l'equivalente europeo del dmca)AnonimoRe: e' un HACKER!
Che sia un hacker non c'è dubbio,rimane comunque da capire se abbia fatto o meno qualcosa di illegale...... e secondo me, nonostante la dubbia morale del consorzio Galileo, l'utilizzo di questo metodo per accedere al sistema Galileo senza autorizzazione è certamente illegale. L'aver scoperto e divulgato il metodo non credo costituisca reato.FrankkRe: e' un HACKER!
> L'aver> scoperto e divulgato il metodo non credo> costituisca> reato.> beh, questo e' opinabile....in america esiste il famigerato DMCA, che vieta la rimozione di protezioni ai sistemi informatici. craccare un segnale criptato direi che rientra appieno in questa definizione...cikoRe: e' un HACKER!
- Scritto da: Frankk> L'aver> scoperto e divulgato il metodo non credo> costituisca> reato.L'aver scoperto noL'aver divulgato potrebbe :PAtaru73Un ricercato crea un algoritmo per estra
researcher = ricercatoreAnonimoRe: Un ricercato crea un algoritmo per e
- Scritto da: > researcher = ricercatoresarà stato un typo, vedrai!AnonimoRe: Un ricercato crea un algoritmo per e
Forse é quello di Prison Break.AnonimoDMCA ...
non mi pare che il DMCA si riferisca solo a copyright, diritto d'autore, brevetto ... ma anche alla sprotezione e violazione di comunicazioni elettroniche in generale, no?AnonimoRe: DMCA ...
- Scritto da: > non mi pare che il DMCA si riferisca solo a> copyright, diritto d'autore, brevetto ... ma> anche alla sprotezione e violazione di> comunicazioni elettroniche in generale,> no?Mi pare che si difendano dicendo che in questo caso si tratta di coordinate, materiale non protetto da (c).Fosse successo il contrario, Guantanamo avrebbe qualche ospite in piu :( ...GiamboRe: DMCA ...
- Scritto da: Giambo> > - Scritto da: > > non mi pare che il DMCA si riferisca solo a> > copyright, diritto d'autore, brevetto ... ma> > anche alla sprotezione e violazione di> > comunicazioni elettroniche in generale,> > no?> > Mi pare che si difendano dicendo che in questo> caso si tratta di coordinate, materiale non> protetto da> (c).> > Fosse successo il contrario, Guantanamo avrebbe> qualche ospite in piu :(il discorso e' proprio questo, galileo dovrebbe essere un sistema di posizionamento ALTERNATIVO al gps, che e' gestito dagli USA, e che puo' essere da loro spento o alterato a piacimento quando se ne dovesse aver necessita' (vedi guerra in iraq e afghanistan). Secondo voi non farebbero di tutto per continuare a detenere un monopolio in questo campo ? E quando dico di tutto, intendo di tutto.AnonimoRe: DMCA ...
- Scritto da: > > il discorso e' proprio questo, galileo dovrebbe> essere un sistema di posizionamento ALTERNATIVO> al gps, che e' gestito dagli USA, e che puo'> essere da loro spento o alterato a piacimento> quando se ne dovesse aver necessita' (vedi guerra> in iraq e afghanistan). Sciocchezze!Dal 2000 il segnale non è più stato alterato. Anche perchè la SA veniva tolta quando c'erano necessità militari.Nel '98 sapevo quando la NATO stava facendo operazioni in Kossovo e Bosnia perchè "improvvisamente" il GPS mi segnava l'atitudine corretta.Penso l'avessero scoperto anche i "namici".In secondo luogo: per mettere un'autobomba non ci vuole il GPS.>Secondo voi non farebbero> di tutto per continuare a detenere un monopolio> in questo campo ? E quando dico di tutto, intendo> di> tutto.Beh, non stanno lottando contro i giganti della coerenza... Dopo pochi mesi di trattative la UE ha accettato di utilizzare le stesse frequenze; diconon per "retrocompatibilità".AnonimoLa notizia ha un retrogusto...
.. ho scoperto adesso che galileo è a pagamento... quindi la domanda è: perchè devo pagare se il gps è gia' gratis?e ancorachi puo' essere così stolto da investire in un servizio a pagamento quando un concorrente lo fornisce gratis?AnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
ci sono vari motivia) galileo è più precisob) galileo non è gestito dall'esercito americanoc) per una volta gli europei hano fatto qualcosa meglio degli usa, e come si evince da questo articolo agli usa rode da morire.AnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
Galileo é ancora in fase di sviluppo. Certo, sarà realizzato anche in perdita (paghiamo noi) ma che si riveli una valida alternativa al già consolidato GPS é tutto da dimostrare.AnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
- Scritto da: > Galileo é ancora in fase di sviluppo. Certo, sarà> realizzato anche in perdita (paghiamo noi) ma che> si riveli una valida alternativa al già> consolidato GPS é tutto da> dimostrare.Per carita', le parole stanno a 0 e i fatti contano.E' un fatto che il GPS introduca un errore, voluto e casuale di decine di metri onde evitare che un navigatore satellitare da poche centinaia di euro possa diventare un sistema di guida per missili artigianali, sai com'e'.Di fatto i sistemi per "aggirare" l'errore esistono e si basano sul rilevamento dei parametri di bordo.Se questo errore e' accettabile per una imbarcazione o per un'automobile, non e' accettabile su un aereo che deve sempre basarsi sull' ILS e non sul GPS: un errore anche di un solo metro puo' fare MOLTA differenza.Quanto a galileo, imvho non ha senso crittografare il segnale. Una volta che il segnale di due o piu' satelliti e' riconoscibile puo' essere utilizzato per orientarsi, anche senza sapere cosa dice.Solo sara' richiesta una maggiore potenza di calcolo nel ricevitore, ma niente di preoccupante.Spero che abbiano preparato piu' modelli di business che il semplice "pay per use" o ci resteranno MOLTO male.Piccola chiosa:se mai un europeo dovesse craccare i codici GPS riuscendo cosi' ad eliminare l'errore introdotto volutamente (e il modo c'e' perche' le armi USA basano il loro puntamento su quello stesso segnale, ma riescono a non risentire dell'errore), be'... l'arresto, la condanna e l'estradazione diretta a Guantanamo penso sia solo questione di secondi.>GT<GuybrushRe: La notizia ha un retrogusto...
- Scritto da: > .. ho scoperto adesso che galileo è a> pagamento... quindi la domanda è:> > > perchè devo pagare se il gps è gia' gratis?> > e ancora> > chi puo' essere così stolto da investire in un> servizio a pagamento quando un concorrente lo> fornisce> gratis?perchè GPS è del 1978(i primi esperimenti, l'idea è degli anni '40), ha la precisione di un 50cm(1cm militare) MA solo in America, in Europa la precisione non è garantita (come scritto in tutti i libretti di istruzioni di un navigatore);Il gps non è gratis: è gratis il servizio ma non l'aparecchio;Il Gps ha questo logo:[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/2/2f/NAVSTAR_GPS_logo_shield-official.jpg[/img]ed è gestito da questi:[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/50th_Space_Wing_emblem.png[/img]si, GPS è militare e come tale non tutte le aree mondiali sono coperte, inoltre date le origini non è esattamente ottimale per usi civili, a cui è stato adattato.in caso di guerra il servizio potrebbeessere disattivato o reinstradato;GALILEO invece è un progetto Europeo per i Civili.questo significa che è ottimizzato per i trasporti, la navigazione (per aria e per mare), la georeferenziazione (Galileo usa sistemi di triangolazione molto più avanzati del più classico effetto doppler del GPS) che anche con poca copertura potrà essere ottimale. Di Galileo sara libero l'utilizzo pubblico (diciamo normale) , in questo caso gli Americani hanno craccato le bande commerciali! la precisione sarà maggiore, anche con minor numero di canali(a pagamento fino a 10cm, i militari fino a 1cm);non sarà un sistema militare;avrà copertura TOTALE in europa (vai a chiedere agli Scandinavi se hanno mai visto funzionare un navigatore GPS da loro...), e in (più)futuro nel resto del mondo;inoltre, se non bastasse il fatto che Galileo funzionerà molto meglio di GPS (in quanto più recente) è molto importante per noi Europei avere sempre di più indipendenza da tecnologie Americane, per quanto possibile. Europa do it better! neanche da dire, gli Americani hanno il terrore di perdere l'egemonia del posizionamento globale, tanto è vero che sono anni che tentano di dissuadere i nostri governanti dal lanciare il sistema, anche con proposte economiche...finora invano, speriamo non ce la facciano...http://en.wikipedia.org/wiki/Galileo_positioning_systemhttp://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_posizionamento_GalileoAnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
il GPS funziona anche a Nordkapp: non e' una girobussolaAnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
- Scritto da: > Europa do it better! Si dice "Europe does it better" (Europa é una luna di Giove) o "Europeans do it better".Neanche capaci di parlare Inglese e sperate di far concorrenza agli USA.Lamers.Losers.Cheese-eating surrender monkeys.AnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Europa do it better! > > Si dice "Europe does it better" (Europa é una> luna di Giove) o "Europeans do it> better".> > Neanche capaci di parlare Inglese e sperate di> far concorrenza agli> USA.> > Lamers.> > Losers.> > Cheese-eating surrender monkeys.> > fach iuAnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
- Scritto da: > inoltre, se non bastasse il fatto che Galileo> funzionerà molto meglio di GPS (in quanto più> recente) è molto importante per noi Europei avere> sempre di più indipendenza da tecnologie> Americane, per quanto> possibile.Quoto tutto, ma in particolare l'esigenza per l'Unione Europea di avere una certa autonomia in alcune infrastrutture e tecnologie chiave.Non si tratta di essere antiamericani, semplicemente di non confondere buoni rapporti storici con bontà e fiducia illimitate. Business is business, e sono sessant'anni che lo vediamo.Tra l'altro ricordo che esiste già un concorrente nel sistema ex sovietico GLONASS, e che il team di Galileo stava lavorando per offrire integrazioni con GPS e GLONASS per migliorare la copertura mondiale e la precisione del posizionamento.Mi sta bene che l'hacking abbia dimostrato che il sistema di protezione è debole, ma che i ricercatori facciano i santi quando a parti rovesciate gli USA sono abituati a gridare al terrorista e ottenere l'estradizione per giudicare e punire con pene esemplari i ricercatori di altre nazioni... (Alcuni di loro non sanno neppure di essere dei Cylon. Ci sono molte copie. E hanno un piano.)(cylon)AnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
Io non me ne intendo di gps, ma volevo partecipare alla discussione.Sonsempresolooo :'(AnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
io non me ne intendo di gps, ma volevo partecipare alla discussione.AnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
- Scritto da: > > (Alcuni di loro> non sanno neppure di essere dei Cylon. Ci sono> molte copie. E hanno un> piano.)(cylon)Gaius! Gaius Baltar! Quando tempo che non ti vedo, da quando hanno nuclearizzato Caprica. Stai ancora con Numero 6? (cylon)AnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
veramente il gps funziona eccome in scandinavia...tant'è che, per esempio, la TomTom ne vende la mappa...http://www.tomtom.com/products/section.php?ID=143&Section=272&Language=7AnonimoRe: La notizia ha un retrogusto...
Galileo è gratuitoSono a pagamento servizi avanzati...- Scritto da: > .. ho scoperto adesso che galileo è a> pagamento... quindi la domanda è:> > > perchè devo pagare se il gps è gia' gratis?> > e ancora> > chi puo' essere così stolto da investire in un> servizio a pagamento quando un concorrente lo> fornisce> gratis?AnonimoE' una farsa...
Basta leggere qualche commento su slashdot perrendersi conto che hanno "craccato" il codice chequando il sistema sara' operativo verra' resonoto gratuitamente. Quindi tanto lavoro per nulla.Anonimoma bravi
bravi veramente molto bravi!quando sono loro i a copiare o ad usare le nostre tecnologie gratis tutto va bene...ma quando sono gli europei o il resto del mondo è illegale e si deve bloccare tutto!!!w GALILEO meglio pagare gli europei ma CIVILI che gli usa incivili(cioè militari) .AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 07 2006
Ti potrebbe interessare