Pechino – Cambia qualcosa nella politica cinese di repressione della libera espressione: nel provvedimento con cui è stato deciso di imporre ad un webmaster la rimozione di uno dei blog che ospitava sul proprio network online, non è infatti compresa alcuna denuncia a carico del blogger preso di mira dalle autorità.
Questi è un personaggio piuttosto celebre, si fa chiamare Oser e gestiva il suo blog con un certo successo: ma su quelle pagine a luglio ha voluto mandare gli auguri di compleanno al Dalai Lama. Sua Santità, in esilio da decenni, è la massima autorità spirituale tibetana ed è considerato un avversario politico di primo piano dal regime cinese, che governa il Tibet da quando lo ha invaso nel 1950. Gli auguri comprendevano una poesia dedicata al Dalai Lama e alcune foto, il tutto condito da altri post su Sua Santità e da commenti pubblicati dai molti lettori del blog.
Da qui, dunque, l’ordine trasmesso ai gestori del network a cui si appoggiava il blog di chiudere quelle pagine. “Il 28 luglio – ha spiegato ai reporter di AFP il webmaster Wangxiu Caidan – abbiamo ricevuto un ordine del governo provinciale di chiudere il blog. Non conosco la ragione ma credo che l’ordine arrivi dal Governo centrale”.
Ad AFP Oser ha confermato la censura, che ritiene “ingiusta” e frutto di una repressione “che rende molto difficile per chiunque esprimere opinioni e renderle pubbliche”. Oser tenterà di pubblicare a breve un libro sul Tibet ma il suo primo lavoro, “Note sul Tibet”, è stato bandito dalle autorità. Per le sue scappatelle ideologiche Oser ha fin qui evitato il carcere, cosa che non è accaduta a numerosi altri blogger cinesi.
-
Cambiare nome alla tassa
Chiamarla canone RAI invoglia parecchio a non pagarla. Con le schifezze che vanno in onda...AnonimoRe: Cambiare nome alla tassa
non solo cambio di nome, anche qualche testa nell ufficio riscosioni, io non possego e non guardo la TV e puntualmente ogni anno viene la richiesta di pagamento che ovviamente non pagoAnonimoRe: Cambiare nome alla tassa
E abolirla no? In mezzo a tutte le liberalizzazioni che facciano pure questa, o il canone serve a finanziare le campagne elettorali dei partiti di turno che la lottizzano.AnonimoRe: Cambiare nome alla tassa
- Scritto da: > E abolirla no? In mezzo a tutte le> liberalizzazioni che facciano pure questa, o il> canone serve a finanziare le campagne elettorali> dei partiti di turno che la> lottizzano.Quali liberalizzazioni? Quelle dei taxisti forse? I notai? Le farmacie??? Gli avvocati??Questo governo e debole... come vedi non solo non è stato liberalizzato niente.. ma scendendo a compromessi hanno solo incasinato di piu le cose. Eh... il Prodi ultimamente non sorride piu'.. :-)AnonimoRe: Cambiare nome alla tassa
- Scritto da: > non solo cambio di nome, anche qualche testa nell> ufficio riscosioni, io non possego e non guardo> la TV e puntualmente ogni anno viene la richiesta> di pagamento che ovviamente non> pagoSì, vabbè, sicuro. Nessuno possiede o guarda la tv.. ehhhh.. Usi il PC per vedere la Tv ? Che cambia ?Che la tassa sia ingiusta e vada abolita non ci piove ma basta ipocrisie e balle con chi se ne esce a dire che non guarda la tv come quelli che dicono che usano il P2P per tirar giù le ISO di Linux.. ehh!AnonimoRe: Cambiare nome alla tassa
... birbantelli...AnonimoRe: Cambiare nome alla tassa
- Scritto da: > > - Scritto da: > > io non possego e non guardo> > la TV e puntualmente ogni anno viene la richiesta> > di pagamento che ovviamente non pago> Sì, vabbè, sicuro.Fino a prova contraria certamente.AnonimoRe: Cambiare nome alla tassa
- Scritto da: > Sì, vabbè, sicuro. Nessuno possiede o guarda la> tv.. ehhhh..Ad esempio la mia ragazza non ha la tv. Da circa un mese ha però un computer (senza internet)AnonimoRe: Cambiare nome alla tassa
- Scritto da: > > Usi il PC per vedere la Tv ? Che cambia ?> Mi pare che non sia legata solo alla televizione in quanto elettrodomestico.Non è più una tassa di possesso in questo senso mi pare.Infatti, sentivo che era applicata anche alle schede tv per pc e recentemente ho letto che andrebbe pagato pure per i videofonini che offrono programmi tv.Certo la cosa mi sembra un po' esagerata...alexmarioRe: Cambiare nome alla tassa
- Scritto da: > Usi il PC per vedere la Tv ? Che cambia ?Io la TV non la guardo proprio. Ho lavorato 6 mesi a 500Km da casa e la TV non me la sono portata (coi miei che insistevano e io che replicavo che non sapevo che farmente). Gli altri 3 mesi ho cambiato appartameno. Avevo detto al propietario di portarla via, se la voleva, tanto a me non serviva.Anche a casa dei miei, la guardo solo quei pochi minuti che è accesa, mentre mangio.Ho comprato casa, sono in via di trasferimento (appena riesco ad attivare l'ADSL che mi serve per lavoro) e ho comprato tutto l'arredamento. Nel buco dove andrebbe la TV c'è un vaso... e così rimarrà!Peraltro, tutte le persone coetanee che conosco che guardano la TV qualche ora al giorno, guardano solo SKY!EklepticalRe: Cambiare nome alla tassa
> > Sì, vabbè, sicuro. Nessuno possiede o guarda la> tv.. ehhhh..> > Usi il PC per vedere la Tv ? Che cambia ?> > Che la tassa sia ingiusta e vada abolita non ci> piove ma basta ipocrisie e balle con chi se ne> esce a dire che non guarda la tv come quelli che> dicono che usano il P2P per tirar giù le ISO di> Linux..> ehh!Fino a prova contraria se la parte offesa non riesce a dimostrare il contrario, non dovrebbe intervenire in nessun modo. Sarebbe come farti scontare una decina d'anni in galera perche' sei hai la possibilita di uccidere. Io la tv per esempio non la possiedo, non possiedo il pc (sto scrivendo dall'ufficio), non possiedo il tostapane, la lavatrice, la radio, non ho nulla di elettrico a casa... lo so che non ci credi, ma non basta.. non basta per mandarmi lettere con minaccie, verificalo...AnonimoRe: Cambiare nome alla tassa
- Scritto da: > > - Scritto da: > > non solo cambio di nome, anche qualche testa> nell> > ufficio riscosioni, io non possego e non guardo> > la TV e puntualmente ogni anno viene la> richiesta> > di pagamento che ovviamente non> > pago> > Sì, vabbè, sicuro. Nessuno possiede o guarda la> tv.. ehhhh..> > Usi il PC per vedere la Tv ? Che cambia ?> > Che la tassa sia ingiusta e vada abolita non ci> piove ma basta ipocrisie e balle con chi se ne> esce a dire che non guarda la tv come quelli che> dicono che usano il P2P per tirar giù le ISO di> Linux..> ehh! Ipocrisie o meno, io sono colpevole solo quando provi la mia colpevolezza, o no? Posso anche essere colpevole, ma fino a che non lo provi, posso "ipocritamente" dichiararmi innocente! Quello che non va è essere considerati colpevoli (ovvero evasori di canone/tassa) a priori, con una strafottenza da schiaffi.E' vero, una buona perte di quel 27% di famiglie non paganti canone è davvero evasore di questo ingiusto balzello, ma renditi conto di una cosa: 1 - In qualunque supermercato puoi acquistare un ottimo televisore ad un costo inferiore a quello di una annialità di canone, ed il televisore ti servirà fedelmente per molti e molti anni. 2 - L'Ente di Stato (alla faccia delle privatizzazioni) ci fornisce un servizio che di pubblico ha solo il nome, per il resto è in tutto e per tutto analogo a quello di Enti alternativi che non percepiscono entrate da canone/tasse. Almeno il canone andasse suddiviso equamente in funzione del prodotto!3 - Un servizio a pagamento, come in effetti è quello di cui discutiamo, non deve contenere pubblicità (ed invece la pubblicità la fa anche a se stesso, roba da schiaffi).4 - La percentuale di tempo in cui uno schermo è impegnato a riprodurre trasmissioni dell'Ente di stato piuttosto che altro tipo di medialità può essere mediamente non superiore al 10% del tempo tatale del suo impiego, in quanto per il 90% riprodurrà trasmissioni di Emittenti alternative (Mediaset, La7, altro), su sistemi di veicolazione alternativi (DVB-S, DVB-T, IP-TV, WEB-TV ...), ovvero visionerà riproduzioni di filmati e di registrazioni di altra fonte (DVD, filamti personali, games ...), ovvero sarà semplicemente display di un PC ... ... ...5 - Una ricca e numerosa famiglia, in possesso di molti e costosi apparati TV et similia, magari installati anche su più mezzi mobili ed in seconde case, paga lo stesso canone della vecchietta che ha solo un vecchio TV (magari B/N) regalatogli dal nipote, e che sacrifica una frazione della sua pensione minima per non restare tagliata fuori dal resto del mondo (e forse sono questo tipo di persone le uniche a non evadere il canone/tassa).6 - Caliamo pietosi un velo di silenzio in merito alla qualità del sedicente Servizio Pubblico in oggetto ... 7 - Caliamo pietosi un velo di silenzio in merito allo sperpero di denaro pubblico perpetrato da questo ineffabile Ente di Stato, che per non andare in bancarotta è costretto a contendere col coltello tra i denti la pubblicità ad altri Enti che hanno questo mezzo come unica entrata e riescono a dare un servizio non inferiore enzi globalmente realizzante maggior Audience.Ci sarebbero altri punti, ma cosa vogliamo fare, sparare sulla Croce Rossa?A questo punto ti senti ancora di dar torto a quegli evasori che per principio non intendono favorire un'Organizzazione tanto elefantiaca quanto inefficente come quella in oggetto, e che, pur ipocritamente dichiarandosi non detentori di apparecchiature soggette a canone, in realtà le hanno, ma le usano per tutt'altre fruizioni, e solo sporadicamente accedono a trasmissioni per avventura meno peggiori del solito emesse dall'unico beneficiario finale del balzello in oggetto?AnonimoRosa nel pugno
Purtroppo (per loro) la rosa nel pugno in questo governo conta ben poco, sia a livello politico che di numeri, quindi non credo proprio che faranno qualcosa a riguardo.Oltre a questo c'è anche il fatto che il governo sta in piedi col nastro adesivo ed un'altro caso stile Di Pietro per l'indulto sarebbe solo logorante per gli interessi di chi governa.Tante promesse e pochi fatti, come sempreAnonimoRe: Rosa nel pugno
Io la proposta la farò direttamente a chi in parlamento può appoggiare l'abolizione del canone. L'appuntamento è a settembre....federico RocchiAnonimoRe: Rosa nel pugno
- Scritto da: > Purtroppo (per loro) la rosa nel pugno in questo> governo conta ben poco, sia a livello politico> che di numeri, quindi non credo proprio che> faranno qualcosa a> riguardo.In compenso e' da una vita che Pannella scalda la poltrona in parlamento, incassando il suo stipendione con tutte le gratifiche, alla faccia nostra.> Tante promesse e pochi fatti, come sempreCome sempreAnonimoRe: Rosa nel pugno
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Purtroppo (per loro) la rosa nel pugno in questo> > governo conta ben poco, sia a livello politico> > che di numeri, quindi non credo proprio che> > faranno qualcosa a> > riguardo.> > In compenso e' da una vita che Pannella scalda la> poltrona in parlamento, incassando il suo> stipendione con tutte le gratifiche, alla faccia> nostra.Pannella si da più da fare che la maggior parte dei parlamentari, anche se non si condividono le sue idee ballerine bisogna darglene atto.Anche se ultimamente sta diventando un pò un buffone con gli scioperi della fame per qualunque cazzata.Pannella comunque è un eurodeputato non sta nel parlamento italianoThe AnimalRe: Rosa nel pugno
> Pannella comunque è un eurodeputato non sta nel> parlamento> italianoSono ot ma rifletterei sul perche' pannella e altri 7 senatori non siedono nel parlamento italiano... Cosa che gli italiani, come e' ovvio, manco sannoAnonimoRe: Rosa nel pugno
> Tante promesse e pochi fatti, come semprecome pochi fatti, si liberalizza tutto andando a dare più potere alle multinazionali dei supermercati, e si liberano gli assassini e fautori di reati di violenza...e ti pare poco!AnonimoRe: Rosa nel pugno
- Scritto da: > > Tante promesse e pochi fatti, come sempre> > come pochi fatti, si liberalizza tutto andando a> dare più potere alle multinazionali dei> supermercati, e si liberano gli assassini e> fautori di reati di> violenza...> > e ti pare poco!Mi sembra che le farmacie siano dei supermercati già per conto loro e, chissà come mai, NON DICONO CHE ANCHE NEI SUPERMERCATI L MEDICINE SARANNO VENDUTE DA FARMACISTI!AnonimoRe: Rosa nel pugno
Ma sti radicali.. l'unica prospettiva che l'italia ha avuto è stata il Governo Craxi.. tutto il resto è merendine..AnonimoRe: Rosa nel pugno
Incredibile come in Italia fioriscano partiti ridicoli, con nomi ridicoli, capeggiati da relitti della politica, che ottengono lo 0.00000002 dei consensi.Poi vi lamentate perche' le cose vanno male...AnonimoRe: Rosa nel pugno
Incredibile soprattutto che nessuno li votiAnonimoRe: Rosa nel pugno
- Scritto da: > Incredibile soprattutto che nessuno li voti10 deputati non sono pochi saiAnonimoRe: Rosa nel pugno
- Scritto da: > Purtroppo (per loro) la rosa nel pugno in questo> governo conta ben poco, sia a livello politico> che di numeri, quindi non credo proprio che> faranno qualcosa a> riguardo.> Oltre a questo c'è anche il fatto che il governo> sta in piedi col nastro adesivo ed un'altro caso> stile Di Pietro per l'indulto sarebbe solo> logorante per gli interessi di chi> governa.> Tante promesse e pochi fatti, come sempreChe cos'è accaduto con la Devolution? I comunisti italiani non volevano più sentirne parlare (vedi Diliberto). Ed è quel che è accaduto. Hai più sentito nessuno parlarne? Avevan detto che avrebbero trattato il problema subito.Era stato tutto predetto. In italia, ora, ha il potere Rifondazione comunista ed i Comunisti italiani, popolati dai soliti 4 ignoranti che son stati votati da metà stato italiano, molto probabilmente, di ignoranti loro pari.Anonimolettera minacciosa
si può leggere da qualche parte cosa e come viene scritto su queste lettere?Anonimol'ho trovata
[img]http://img518.imageshack.us/img518/2323/canone7kq.gif[/img]AnonimoRe: l'ho trovata
C'e' ne sono varie versioni.E questa non e' quella minacciosa.A me ne hanno mandato una cui dicevano che mi avrebbero convocato presso la caserma della guardia di finanza( come se non avessero ben altro da fare che stare dietro agli abbonamenti tv. )L'ultima che mi hanno mandato e' come quella che e' li raffigurata.I casi sono due: O stanno mollando, o stanno preparando le Teste di Cuoio.Anonimoio ne pago 8 di canoni...con 8 tv!!!
piu' altri 8,per radioline portatili,mp3 radio,stereo,stereo piccolo al cesso,radiosveglia,radio per l'acquario...!!!!felicii?? W la raiiiiiiiiiiiiiiiahhhhhhh(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: io ne pago 8 di canoni...con 8 tv!!!
ma non dire fesserie il canone è dovuto una sola volta e serve per la famiglia tutta, e vale anche per la seconda casa, poi puoi avere 16 pc, 40 tvfonini e due tv per cameraAnonimoRe: lettera minacciosa
Veramente la più minacciosa che ho ricevuto è stata la prima che mi è arrivata il mese dopo che ho cambiato lo stato di famiglia.Quella mi ha fatto (rotfl) e diceva qualcosa tipo :"C'è giunta notizia che lei, sia in possesso di un apparecchio televisivo.Le ricordiamo che .... "Cercavo la firma pensando che fosse inviata direttamente da Vito Corleone invece era di un patetico UPA (Ufficio Produzione Abbonamenti) che dal nome assomiglia molto ad un dipartimento del "Ministero dell'Amore" di 1984.Poi la seconda ancora più bella mi "OBBLIGAVA" per fare cessare le molestie a denunciare da chi guardavo la televisione, con Nome/Cognome/Indirizzo e numero del libretto dell'URAR con chiara violazione di ogni legge sulla privacy.E tutto questo non avendo la televisione !Visto che la televisione non è nel mio appartamento ma in quello vicino dove si paga il canone.PS : Visto che il decreto Bersani ha introdotto le class action e la RAI è una SPA, non si potrebbe fare una bella causa collettiva per molestia ?AnonimoRe: lettera minacciosa
Un paio di anni fa ho messo un secondo numero telefonico, intestato ad un'altra persone, nello stesso appartamento (dove si paga già un canone rai), con relativa adsl. Penso che questi del canone rai saranno in combutta con la telecom, che gli passa tutti i nuovi abbonati, e supponendo che quando uno mette un nuovo numero sarà anche (nel 90% dei casi) in un nuovo appartamento con una nuova tv. Ebbene questi della rai mi hanno scritto immediatamente. La prima lettera l'ho ignorata perchè pensavo si fossero sbagliati, poi dopo un paio di mesi la seconda lettera con varie minacce più o meno velate di ispezioni, sequestri e pignoramenti, ecc. Al che ho scritto una raccomandata AR dicendo che il canone era già pagato e non mi hanno rotto più le scatole. E' andata bene, ma non mi è piaciuto per niente il tono delle lettere, mi sono sentito braccato e controllato.AnonimoRe: lettera minacciosa
- Scritto da: > Un paio di anni fa ho messo un secondo numero> telefonico, intestato ad un'altra persone, nello> stesso appartamento (dove si paga già un canone> rai), con relativa adsl. Penso che questi del> canone rai saranno in combutta con la telecom,> che gli passa tutti i nuovi abbonati, e> supponendo che quando uno mette un nuovo numero> sarà anche (nel 90% dei casi) in un nuovo> appartamento con una nuova tv. Ebbene questi> della rai mi hanno scritto immediatamente.Confermo: stessa situazione (nuova linea telefonica, intestata a me) e tac ... arriva la letterina per il pagamento del canone.Non ho atteso la seconda lettera ma già dalla prima ho risposto (solita raccomandata) e da allora non si son più fatti sentire.XendorfRe: lettera minacciosa
- Scritto da: Xendorf> > - Scritto da: > > Un paio di anni fa ho messo un secondo numero> > telefonico, intestato ad un'altra persone, nello> > stesso appartamento (dove si paga già un canone> > rai), con relativa adsl. Penso che questi del> > canone rai saranno in combutta con la telecom,> > che gli passa tutti i nuovi abbonati, e> > supponendo che quando uno mette un nuovo numero> > sarà anche (nel 90% dei casi) in un nuovo> > appartamento con una nuova tv. Ebbene questi> > della rai mi hanno scritto immediatamente.> > Confermo: stessa situazione (nuova linea> telefonica, intestata a me) e tac ... arriva la> letterina per il pagamento del> canone.> Non ho atteso la seconda lettera ma già dalla> prima ho risposto (solita raccomandata) e da> allora non si son più fatti> sentire.Io li faccio andare avanti. Non credo sia gratis spedire quelle simpatiche letterine :DAnonimoRe: lettera minacciosa
- Scritto da: Xendorf> > - Scritto da: > > Un paio di anni fa ho messo un secondo numero> > telefonico, intestato ad un'altra persone, nello> > stesso appartamento (dove si paga già un canone> > rai), con relativa adsl. Penso che questi del> > canone rai saranno in combutta con la telecom,> > che gli passa tutti i nuovi abbonati, e> > supponendo che quando uno mette un nuovo numero> > sarà anche (nel 90% dei casi) in un nuovo> > appartamento con una nuova tv. Ebbene questi> > della rai mi hanno scritto immediatamente.> > Confermo: stessa situazione (nuova linea> telefonica, intestata a me) e tac ... arriva la> letterina per il pagamento del> canone.> Non ho atteso la seconda lettera ma già dalla> prima ho risposto (solita raccomandata) e da> allora non si son più fatti> sentire.Ma la privacy? Questa sconosciuta? Perchè cavolo succedono questi episodi? Uno non può fare una mossa... che sei controllato a vista :(AnonimoRe: lettera minacciosa
- Scritto da: > Un paio di anni fa ho messo un secondo numero> telefonico, intestato ad un'altra persone, nello> stesso appartamento (dove si paga già un canone> rai), con relativa adsl. Penso che questi del> canone rai saranno in combutta con la telecom,> che gli passa tutti i nuovi abbonati, e> supponendo che quando uno mette un nuovo numero> sarà anche (nel 90% dei casi) in un nuovo> appartamento con una nuova tv. Ebbene questi> della rai mi hanno scritto immediatamente. La> prima lettera l'ho ignorata perchè pensavo si> fossero sbagliati, poi dopo un paio di mesi la> seconda lettera con varie minacce più o meno> velate di ispezioni, sequestri e pignoramenti,> ecc. Al che ho scritto una raccomandata AR> dicendo che il canone era già pagato e non mi> hanno rotto più le scatole. E' andata bene, ma> non mi è piaciuto per niente il tono delle> lettere, mi sono sentito braccato e> controllato.> Figurati, a casa hanno smesso di importunare il sottoscritto dopo opportuna mia notifica ... e sono passati a importunare mia moglie. Evidentemente non dipende dal solo telefono, consultano direttamente l'elenco dei residenti e quanto altro e' in grado di produrre il comune. Io ho sentito di persone con domiciliazione in affitto e con residenza altrove (e relativo canone pagato in patria) che ricevono la medesima lettera minatoria.AnonimoSì, ma non pensiate di risparmiare
Quando viene soppressa una tassa ad alto gettito come questa, viene per forza immediatamente sostituita con un'altra, altrimenti lo Stato andrebbe in fallimento.AnonimoRe: Sì, ma non pensiate di risparmiare
- Scritto da: > Quando viene soppressa una tassa ad alto gettito> come questa, Non e' stata soppressa.> viene per forza immediatamente> sostituita con un'altra, altrimenti lo Stato> andrebbe in fallimento.Se e' per quello, ne aggiungono di nuove senza togliere le vecchie nel 90% dei casi.AnonimoRe: Sì, ma non pensiate di risparmiare
Beh....è da capire..Da qualche parte i 10.000 a testa al mese (esagerando....al ribasso) devono pur uscire no? :@ :@ :@AnonimoRe: Sì, ma non pensiate di risparmiare
> Quando viene soppressa una tassa ad alto gettito> come questa, Scusate ma è 'na "tassa" per chè???Assomiglia più ad un'imposta.AnonimoCLIRT
Associazione con sede a Marostica (VI) che offre assistenza a quanti intendono dare disdetta al canone/abbonamento/tassa RAI:http://tinyurl.com/maet2Santos-DumontRe: CLIRT
- Scritto da: Santos-Dumont> Associazione con sede a Marostica (VI) che offre> assistenza a quanti intendono dare disdetta al> canone/abbonamento/tassa> RAI:> http://tinyurl.com/maet2che cosa ne dicono della faccenda dell'"atto o adattabile ", che tu sappia ?Cavallo GolOsoRe: CLIRT
- Scritto da: Santos-Dumont> Associazione con sede a Marostica (VI) che offre> assistenza a quanti intendono dare disdetta al> canone/abbonamento/tassa> RAI:> http://tinyurl.com/maet2ca**o! ci abito e non lo sapevo!!!!AnonimoPunto Informatico e TV ????
Io vorrei solo capire che c'entra il mondo informatico con la TV.Perche' si e' cosi' attivi a cercare di convincere la gente a pagare il canone anche se si ha solo un ferro da stiro ??????AnonimoRe: Punto Informatico e TV ????
- Scritto da: > Io vorrei solo capire che c'entra il mondo> informatico con la> TV.Da quando la RAI ha iniziato a pretendere il canone per ogni PC, anche se non dotato di sintonizzatore, la cosa è diventata purtroppo molto attinente.Il fatto che qualche consumatore pensi che il canone, in quei casi, non sia dovuto, purtroppo non basta ad allontanare il problema.Ci sono già stati dei casi di ditte che sono state costrette a pagare il canone per via dei pc in ufficio. Ne parlarono abbondantemente anche su Radio24.AnonimoRe: Punto Informatico e TV ????
fesserie, porta i link di quello che dici o taciAnonimoRe: Punto Informatico e TV ????
> fesserie, porta i link di quello che dici o taciI link ad una trasmissione radiofonica? ROTFLComunque se cerchi con Google "staffelli" e "canone rai" vedrai che quelle trasmissioni le hanno sentite in molti. Anche io ne ho sentita una, con tanto di telefonate ai vari uffici URAR e le risposte non lasciavano dubbi.AnonimoRe: Punto Informatico e TV ????
- Scritto da: > Io vorrei solo capire che c'entra il mondo> informatico con la> TV.Effettivamente...Certo, e' un argomento che sta a cuore di molti internauti, specie a quanti hanno deciso di mollare l'etere e passare alla dsl, per quanto riguarda informazione e intrattenimento.Nel loro caso si gioca sull'interpretazione dell'"atto o adattabile": la lingua italiana non lascia dubbi, il pc _e'_ adattabile, in quanto con un "adattatore" lo si puo' trasformare in un apparecchio con cui fruire le trasmissioni radiotelevisive. _Ma_ - come giustamente piu' volte osservato - anche la tavoletta del cesso si puo' adattare a ricevitore radiofonico: la si usa come superficie vibrante con cui riprodurre i suoni. Ecco che bisogna chiarire, o tramite l'interpretazione della magistratura o mediante la modifica della legge.Punto secondo: le trasmissioni analogiche sono destinate a sparire, non tanto per aumentare la qualita', ma per ottimizzare lo sfruttamento della banda elettromagnetica.Come si sa, la trasmissione digitale si puo' comprimere, comportando una occupazione di banda inferiore a parita' di qualita' (lasciamo stare i requisiti al contorno con cui tale qualita' puo' essere davvero effettiva). Cio' ci e' stato strombazzato come il mezzo di avere una maggiore pluralita' di canali e quindi una maggiore offerta di contenuti e una opportunita' per quanti desideravano entrare nel mercato ma ne erano esclusi per mancanza di risorse; in realta' la cosa e' stata spinta ad oltranza anche per salvare il cubo ad una certa R4 (no, non e' un modello automobilistico) e chiudere con un nulla di fatto una certa vertenza giudiziaria. Ma qui si va fuori tema.Tornando a bomba; l'aumento di canali disponibili e' necessario alla diffusione della tele-visione sui telefonini, mediante canali dedicati (ossia con contenuti visivamente adeguati alle dimensioni del ricevitore (maggior uso di primi piani, ecc.)). Ho scritto "tele-visione" col trattino per evidenziare che probabilmente i contenuti saranno piu' vicini a quelli dei canali satellitari che non a quelli della "televisione generalista". Insomma, canali tematici a pagamento.In tal senso, la 3 sta cercando di crearsi una nicchia anticipando tutti, sfruttando le risorse di banda attualmente disponibili.Comunque, la tecnologia sottostante sara' sempre digitale, e se una cosa e' digitale, e' informatica. :PMi auguro almeno che la fame di frequenze non vada ad intaccare quelle riservate ad uso pubblico e sperimentale, insomma quelle a disposizione di tutti.Da una ricerchina veloce su google:http://www.interlex.it/sistema/dtt_napoli.htmhttp://it.wikipedia.org/wiki/Banda_ISMIl resto viene lasciato per esercizio... :Pk1AnonimoRe: Punto Informatico e TV ????
- Scritto da: > Io vorrei solo capire che c'entra il mondo> informatico con la> TV.COme già detto da altri, perchè chiedono il canone a chi ha un PC (e presto anche un telefonino).> Perche' si e' cosi' attivi a cercare di> convincere la gente a pagare il canone anche se> si ha solo un ferro da stiro> ??????E' una interpretazione che non condivido. Quando c'è un problema (e l'imposta in questione per come è formulata la legge è un grosso problema) se ne parla per risolverlo.Probabilmente la posizione di PI è parlarne per fare informazione e creare consapevolezza, che è la base per discutere dei problemi. (Non che PI abbia bisogno di essere difeso, e men che mai da me).In verità a me da' molto fastidio quando la gente parla di quello che non capisce (spesso non per incapacità, ma perchè è male informata).Ben vengano gli articoli informativi, IMHO.AnonimoRe: Punto Informatico e TV ????
- Scritto da: > Io vorrei solo capire che c'entra il mondo> informatico con la> TV.> Perche' si e' cosi' attivi a cercare di> convincere la gente a pagare il canone anche se> si ha solo un ferro da stiro> ??????dio mio come sei... non so1) ti informano. Essere attivi su informazione SICURA per me è BENE.2) ti hanno detto, stradetto, che il canone rai si paga anche su "apparecchi adattabili"3) ti è stato chiarito 4) ancora chiarito in modo definitivo5) ti viene presentato in modo che pian piano tu ti incazzi6) e alla fine tu che fai? ti incazzi con LORO????????dovresti dire "mi hanno rotto le palle questi che mi vigliono far pagare sta roba! non ci sto!!! voglio che il mio partito tal dei tali SI ATTIVI PER CAMBIARE TUTTO QUESTO!"e in modo intelligente.ahahahahhahaa!!!! :)AnonimoRe: Punto Informatico e TV ????
> 1) ti informano. Essere attivi su informazione> SICURA per me è> BENE.[...]> 6) e alla fine tu che fai? ti incazzi con> LORO????????Ma come, non lo sai? La colpa dei terremoti è dei giornalisti che li raccontano!!(rotfl)Anonimoquante se ne devono pagare?
comincio ad avere qualche perplessità, io sapevo che la tassa era dovuta una per famiglia, adesso che è di posesso è una a televisore? se in casa hai 3 televisori ne devi pagare 3? + le radio.AnonimoRe: quante se ne devono pagare?
- Scritto da: > comincio ad avere qualche perplessità, io sapevo> che la tassa era dovuta una per famiglia, adesso> che è di posesso è una a televisore? se in casa> hai 3 televisori ne devi pagare 3? + le> radio.basta un abbonamento per nucleo familiare non ha importanza il quantitativo di apparecchi posseduti 1 o 100 o 1000 non fa differenzaAnonimoRe: quante se ne devono pagare?
Tanti governi sono passati (di tutti i colori politici) ma nessuno ha voluto eliminare questa imposta tanto odiata e invasiva.Votate gente, votate!!!AnonimoRe: quante se ne devono pagare?
- Scritto da: > comincio ad avere qualche perplessità, io sapevo> che la tassa era dovuta una per famiglia, adesso> che è di posesso è una a televisore? se in casa> hai 3 televisori ne devi pagare 3? + le> radio.No... una per nucleo familiare, qualunque sia il numero di Tv e la loro localizzazione, purchè siano in dependances della residenza anagrafica (quindi seconda casa al mare o in campagna, casa del figlio che studia in università fuori sede, camper e roulotte etc..Inoltre da diversi anni il canone NON E' PIU' dovuto se si possiedono SOLO apparecchi RADIO (e nessuna TV)bellerofonteTassa sul possesso !!!
Pago su un servizio e voglio voce in capitolo, vorrei che venissero eliminati i parassiti in RAI,(come da altre parti, li manteniamo noi).Purtroppo io pago, ho fatto male ad iniziare a pagarlo, non vale quello che costa, e ti rompone le palle con il calcio, uno sport da mafiosi con 22 stupidi in mutande che corrono con un pallone. Dato che gli italiani non capiscono un caxxo, hanno fatto anche da sbarco con la loro passione da bambocci per la TV a pagamento.Per vedere qualcosa di decente devi pagare ? Ringrazia quei ciula dei tifosi, che per vedere un gol da 4 angolazioni diverse hanno iniziato a pagare la TV, ora a tutti tocca pagarla...Di sport ce ne sono molti e belli, ma ci tocca sorbirci queste persone che sono pessime, quello che abbiamo visto è solo la punta dell'icemberg che sta sotto il calcio.Ma torniamo all'argomento, la RAI deve diventare come la BBC, e indipendente dalla politica, o essere privatizzata al 100%, c'è sempre meno posto per i parassiti nella nostra società, tutti a casa o a lavorare seriamente.Quanto al canone ? Beh mi sta bene pagarlo, ma non per una TV lottizzata.I comunisti stanno diventando quasi patetici con le loro trasmissioni storiche per ricordare come sono buoni ed eroici, hanno vinto la II guerra mondiale andando dietro all'America (solo quella) e passano il resto della loro esistenza a ricordarlo agli altri, vivono di ricordi, chissà se fra 50 anni dovremo ancora sorbirci 300 documentari all'anno sul Duce ?Ma come si fa a pagare per RAI 3 ??? Che se la facciano da soli, non devo essere obbligato a pagarla con il mio canone, lo stesso per gli altri che non sono da meno certe volte (solo che hanno meno comici furbi e non sanno travestirsi bene di fronte ai ragazzini che li guardano). Insomma pago il canone per vedere i vari giornali di partito... No ! Voglio una TV libera in cui i dirigenti non cambino perchè ha vinto le elezioni Caio al posto di Tizio.Buona giornataAnonimoRe: Tassa sul possesso !!!
Parole sante ti quoto appieno!AnonimoRe: Tassa sul possesso !!!
non toccatemi Rai 3 !!! "Alle falde del kilimangiaro"lo guardo sempre c'e BLOB !AnonimoRe: Tassa sul possesso !!!
- Scritto da: > non toccatemi Rai 3 !!! "Alle falde del> kilimangiaro"lo guardo> sempreCredo che "Alle falde del Kilimangiaro" e "SuperQuark" siano due fra i pochi programmi che si possano salvare.Anche se preferisco leggermente SuperQuark, concordo con il fatto che "Alle falde del Kilimangiaro" sia molto bello.IcestormRe: Tassa sul possesso !!!
Non dimentichiamoci di REPORT, dove i giornalisti fanno il proprio mestiere.E ricordo che TUTTI i quotidiani ricevono finanziamenti pubblici...Sinceramente vorrei una televisione pubblica libera dai partiti, con programmi di qualita', senza lo stress dell'auditel e anche libera dai parassiti si intende...(linux)AnonimoRe: Tassa sul possesso !!!
Non so se lo hai capito, ma si tratta di una tassa, non di un "canone" per un servizio.AnonimoRe: Tassa sul possesso !!!
- Scritto da: > Non so se lo hai capito, ma si tratta di una> tassa, non di un "canone" per un> servizio.Questo mi sa che ormai è chiaro, ma ufficialmente lo chiamano canone, quindi, dizionario alla mano, abbiamo ancora il sacrosanto diritto di mandarli a quel paese!Ha ragione Beppe Grillo quando dice che cambiano il significato alle parole e te le spacciano per qualcos'altro!longinousRe: Tassa sul possesso !!!
Daje, non e' una tassa.La tassa presuppone la fruizione di un servizio.Si tratta di IMPOSTA, che paghi se e' dimostrato che puoi farlo.La dimostrazione, in italia, e' il possesso di un apparato atto o adattabile ecc... ecc... ecc...In Grecia e' peggio: per "dimostrare" di poter pagare la tassa basta avere la corrente elettrica a casa.Bello eh?>GT<GuybrushRe: Tassa sul possesso !!!
Con il debito pubblico italiano presto basterà dimostrare di respirare aria per imporre qualunque tipo di tassa... :sAnonimoRe: Tassa sul possesso !!!
- Scritto da: > Non so se lo hai capito, ma si tratta di una> tassa, non di un "canone" per un> servizio.nono si chiama Canone, e finche l'ural lo chiama Canone è un Canone !AnonimoRe: Tassa sul possesso !!!
- Scritto da: > Pago su un servizio e voglio voce in capitolo,> vorrei che venissero eliminati i parassiti in> RAI,(come da altre parti, li manteniamo> noi).> Purtroppo io pago, ho fatto male ad iniziare a> pagarlo, non vale quello che costa, e ti rompone> le palle con il calcio, uno sport da mafiosi con> 22 stupidi in mutande che corrono con un pallone.> Dato che gli italiani non capiscono un caxxo,> hanno fatto anche da sbarco con la loro passione> da bambocci per la TV a> pagamento.> Per vedere qualcosa di decente devi pagare ?> Ringrazia quei ciula dei tifosi, che per vedere> un gol da 4 angolazioni diverse hanno iniziato a> pagare la TV, ora a tutti tocca> pagarla...> Di sport ce ne sono molti e belli, ma ci tocca> sorbirci queste persone che sono pessime, quello> che abbiamo visto è solo la punta dell'icemberg> che sta sotto il> calcio.Non credo che sia proprio come dici, la RAI non ha molti diritti sul calcio e l'ultimo mondiale (di calcio) lo dimostra (a proposito, ma non dovevano far vedere tutte le partite della fase finale?)Quindi, se sei appassionato di calcio, devi pagare si, ma non la RAI ma altri canali quali, ad esempio Sky. Tu la RAI dovresti pagarla comunque anche se ti fa vedere solo le freccette e le boccie.Comunque, giusto per informazione, con il satellite si può vedere RaiSport dove di sport alternativi al calcio è pieno, per non parlare di altri canali stranieri dove vedi gare di traino con tori e pelota...In finale considero il tuo post solo uno sfogo, la rai qua non può farci nulla.AnonimoRe: Tassa sul possesso !!!
- Scritto da: > Pago su un servizio e voglio voce in capitolo,> vorrei che venissero eliminati i parassiti in> RAI,(come da altre parti, li manteniamo> noi).> Purtroppo io pago, ho fatto male ad iniziare a> pagarlo, non vale quello che costa, e ti rompone> le palle con il calcio, uno sport da mafiosi con> 22 stupidi in mutande che corrono con un pallone.> Dato che gli italiani non capiscono un caxxo,> hanno fatto anche da sbarco con la loro passione> da bambocci per la TV a> pagamento.> Per vedere qualcosa di decente devi pagare ?> Ringrazia quei ciula dei tifosi, che per vedere> un gol da 4 angolazioni diverse hanno iniziato a> pagare la TV, ora a tutti tocca> pagarla...> Di sport ce ne sono molti e belli, ma ci tocca> sorbirci queste persone che sono pessime, quello> che abbiamo visto è solo la punta dell'icemberg> che sta sotto il> calcio.> Ma torniamo all'argomento, la RAI deve diventare> come la BBC, e indipendente dalla politica, o> essere privatizzata al 100%, c'è sempre meno> posto per i parassiti nella nostra società, tutti> a casa o a lavorare> seriamente.> Quanto al canone ? Beh mi sta bene pagarlo, ma> non per una TV> lottizzata.> I comunisti stanno diventando quasi patetici con> le loro trasmissioni storiche per ricordare come> sono buoni ed eroici, hanno vinto la II guerra> mondiale andando dietro all'America (solo quella)> e passano il resto della loro esistenza a> ricordarlo agli altri, vivono di ricordi, chissà> se fra 50 anni dovremo ancora sorbirci 300> documentari all'anno sul Duce> ?> Ma come si fa a pagare per RAI 3 ??? Che se la> facciano da soli, non devo essere obbligato a> pagarla con il mio canone, lo stesso per gli> altri che non sono da meno certe volte (solo che> hanno meno comici furbi e non sanno travestirsi> bene di fronte ai ragazzini che li guardano).> Insomma pago il canone per vedere i vari giornali> di partito... No ! Voglio una TV libera in cui i> dirigenti non cambino perchè ha vinto le elezioni> Caio al posto di> Tizio.> Buona giornata> Come fa ad essere una buona giornata dopo tutto quel che hai detto, e che purtroppo è vero!AnonimoComunque è vero
Molti non pagano pur possedendo una TV. E dimostra la totale incapacità dell'erario di effettuare qualsivoglia controllo - del resto vista la cifra probabilmente i controlli finirebbero per costare di più. Ma questo del resto è il paese degli evasori, chi più, chi meno...AnonimoRe: Comunque è vero
- Scritto da: > Molti non pagano pur possedendo una TV. E> dimostra la totale incapacità dell'erario di> effettuare qualsivoglia controllo - del resto> vista la cifra probabilmente i controlli> finirebbero per costare di più. Ma questo del> resto è il paese degli evasori, chi più, chi> meno...Non evasori...ma di temerari ..molti non pagano perchè ritengono che a volte e meglio farsi giustizia da soli perchè qui nessuno vuole svegliarsi ed è giusto cosìAnonimoRe: Comunque è vero
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Molti non pagano pur possedendo una TV. E> > dimostra la totale incapacità dell'erario di> > effettuare qualsivoglia controllo - del resto> > vista la cifra probabilmente i controlli> > finirebbero per costare di più. Ma questo del> > resto è il paese degli evasori, chi più, chi> > meno...> > Non evasori...ma di temerari ..molti non pagano> perchè ritengono che a volte e meglio farsi> giustizia da soli perchè qui nessuno vuole> svegliarsi ed è giusto> cosìA' robin hood ... ma vaffxncuxo!!!AnonimoRe: Comunque è vero
No. Molti non pagano solo perché pensano di essere furbi.AnonimoRe: Comunque è vero
certo perchè tutti i finanzieri devono restare belli tranquilli in caserma a giocare al solitario, mica possono sbracciarsi e accertarsi di persona casa per casa (con questa scusa conoscerebbero un pò meglio il territorio in cui operano)Anonimose ho solo un pc la devo pagare?
la storia che anche chi ha solo un pc connesso ad internet deve pagare il canone e verao e solo una leggenda metropolitana?AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: > la storia che anche chi ha solo un pc connesso ad> internet deve pagare il canone e> vera> o e solo una leggenda metropolitana?Ci provano, ci provano 8)AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
e' adattabile alla visualizzazione di trasmissioni televisive? si', quindi devi pagare.ma se ti ci metti puoi adattare anche una lavatrice, quindi...AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: > e' adattabile alla visualizzazione di> trasmissioni televisive? si', quindi devi> pagare.> ma se ti ci metti puoi adattare anche una> lavatrice,> quindi...Gia' chissa' se la normativa prevede l'hardware hacking...AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
> Gia' chissa' se la normativa prevede l'hardware> hacking...Non dire quella parola, che poi pensano che scarichi gli mp3 con la lavatrice e la mettono fuori legge! 8)(rotfl)(rotfl)longinousRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: > la storia che anche chi ha solo un pc connesso ad> internet deve pagare il canone e> vera> o e solo una leggenda metropolitana?Se il pc e' "apparecchio atto o adattabile alla ricezioni delle trasmissioni televisive", allora devi pagare, stando alla lettera della legge, indipendentemente da dove lo colleghi.Resta da vedere se lo sia effettivamente; purtroppo una veloce ricerca non mi fornisce dati su una qualche sentenza in proposito.Parecchi (io tra questi) ritengono che l'adattabilita' alla ricezione stia nell'adattatore e non nell'apparecchio modificato con l'adattatore stesso.Quindi un televisore guasto, un generico pc non modificato, un tostapane, uno schermo LCD da 40" ma privo di sintonizzatore a parer mio non dovrebbero rientrare tra i tassabili.Purtroppo, il mio parere non fa legge.Punto secondo: tale tassa dovrebbe coprire i costi della produzione e trasmissione di contenuti di servizio pubblico (e io dico che una mega campagna di alfabetizzazione informatica sarebbe la prima cosa da fare), quindi sarebbe dovuta dalla collettivita' e quindi pagata da tutti. Il che comporta uno spostamento dei finanziamenti all'erario comune, invece di avere un canale preferenziale.La sua natura, comunque, implica che tali contenuti dovrebbero tener conto delle esigenze di quanti li pagano di tasca propria (almeno per quanto non riguarda le esigenze di servizio pubblico vero e proprio, come nel caso della campagna che auspico qui sopra). Conseguentemente, dovrebbe diventare un servizio indipendente dalle correnti politiche.Tutte cose dette e ridette, ma purtroppo siamo ancora qui a parlarne... a vuoto?k1AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: > Resta da vedere se lo sia effettivamente;> purtroppo una veloce ricerca non mi fornisce dati> su una qualche sentenza in> proposito.Non credo ci siano sentenze in proposito.La RAI conta sulla minaccia: devi pagare (perchè??) e l'utente paga. Se te ne freghi e insistie che non paghi... finisce lì (o cercano di convincerti più o meno minacciosamente) perchè nessuna delle 2 parti ha interesse ad andare in tribunale. E' tutto da vedere come va a finire ed in caso di sentenza a favore del possessore di PC, per la RAI sarebbe una disgrazia!Ecco perchè della mancanza di sentenze al riguardo!EklepticalRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: Ekleptical> - Scritto da: > > > Resta da vedere se lo sia effettivamente;> > purtroppo una veloce ricerca non mi fornisce> dati> > su una qualche sentenza in> > proposito.> > Non credo ci siano sentenze in proposito.> La RAI conta sulla minaccia: devi pagare> (perchè??) e l'utente paga. Se te ne freghi e> insistie che non paghi... finisce lì (o cercano> di convincerti più o meno minacciosamente) perchè> nessuna delle 2 parti ha interesse ad andare in> tribunale. E' tutto da vedere come va a finire ed> in caso di sentenza a favore del possessore di> PC, per la RAI sarebbe una> disgrazia!> Ecco perchè della mancanza di sentenze al> riguardo!Difatti: con me si sono accontantati di autocertifica che il PC non era in grado di ricevere trasmissioni TV.Tranquilli, non ci tengono a sputtanarsi del tutto!AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
Beh no non si parla di "adattato" si parla di "adattabile" quindi il tostapane guasto puo' essere riparato e adattato. Come il televisore guasto. Piuttosto, se leggo che bisogna pagare su un personal computer adattabile, intuisco che esistono personal computer non adattabili. Sarebbe legittimo, poter scegliere. Se prima non pagavo perche sceglievo di non avere il televisore, o altro coso che ricevesse.. ora non posso piu'. Se non esistevano i PC ... scrivevano la legge in questo modo : si è tenuti a pagare per chi possiede un televisore o per chi non disponesse ma potrebbe acquistarlo.E ora che questi buffoni la smettano...La rai andrebbe privatizzata, invece è un servizio pubblico che prende soldi dai cittadini, entra in concorrenza con altre tv, prende miliardi dalla pubblicita'... cosaltro ancora?- Scritto da: > > - Scritto da: > > la storia che anche chi ha solo un pc connesso> ad> > internet deve pagare il canone e> > vera> > o e solo una leggenda metropolitana?> > Se il pc e' "apparecchio atto o adattabile alla> ricezioni delle trasmissioni televisive", allora> devi pagare, stando alla lettera della legge,> indipendentemente da dove lo> colleghi.AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > la storia che anche chi ha solo un pc connesso> ad> > internet deve pagare il canone e> > vera> > o e solo una leggenda metropolitana?> > Se il pc e' "apparecchio atto o adattabile alla> ricezioni delle trasmissioni televisive", allora> devi pagare, stando alla lettera della legge,> indipendentemente da dove lo> colleghi.Vuoi dire anche la semplice detenzione di mia nonna in carriola, adattabile mediante un antenna sulla testa e un monitor sulla panza nonchè apposita scheda di ricezione TV inserita nel Q, mi renderebbe soggetto al pagamento dell'odiato canone???AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
se stai in una famiglia e già pagate il canone rai per la tv, non devi pagare altroAnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
Paghi solo se hai una scheda TV o cmq la possibilità di ricevere la TV sul pc. Sempre che tu non lo paghi già, nel qual caso sei a posto.CellRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: Cell> Paghi solo se hai una scheda TV o cmq la> possibilità di ricevere la TV sul pc. Sempre che> tu non lo paghi già, nel qual caso sei a> posto.No! non è cosi. Leggi bene. Paghi se il il tuo personal computer è modificabile, quindi puoi montare una scheda tv in un qualsiasi modo. Quindi non devi avere per forza la scheda tv, basta solo che tu possa montarla. Se non vuoi pagare... e non disponi di tv, radio, videofonini, ecc. devi rinunciare al personal computer... :-)AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: > > > > - Scritto da: Cell> > Paghi solo se hai una scheda TV o cmq la> > possibilità di ricevere la TV sul pc. Sempre che> > tu non lo paghi già, nel qual caso sei a> > posto.> > > No! non è cosi. Leggi bene. Paghi se il il tuo> personal computer è modificabile, quindi puoi> montare una scheda tv in un qualsiasi modo.> Quindi non devi avere per forza la scheda tv,> basta solo che tu possa montarla. Se non vuoi> pagare... e non disponi di tv, radio,> videofonini, ecc. devi rinunciare al personal> computer...> :-)E questa e' una emerita .....Certo che sono proprio di legno.Che faranno quando sapranno che anche i frigoriferi possono montare la tv?Mah.citrulloRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: > > > > - Scritto da: Cell> > Paghi solo se hai una scheda TV o cmq la> > possibilità di ricevere la TV sul pc. Sempre che> > tu non lo paghi già, nel qual caso sei a> > posto.> > > No! non è cosi. Leggi bene. Paghi se il il tuo> personal computer è modificabile, quindi puoi> montare una scheda tv in un qualsiasi modo.Anche la mia presa elettrica è modificabile montandoci un televisore. Non è stata pronunciata nessuna sentenza a riguardo e la legge è talmente fumosa che dice tutto e niente.AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: > > > > - Scritto da: Cell> > Paghi solo se hai una scheda TV o cmq la> > possibilità di ricevere la TV sul pc. Sempre che> > tu non lo paghi già, nel qual caso sei a> > posto.> > > No! non è cosi. Leggi bene. Paghi se il il tuo> personal computer è modificabile, quindi puoi> montare una scheda tv in un qualsiasi modo.> Quindi non devi avere per forza la scheda tv,> basta solo che tu possa montarla. Se non vuoi> pagare... e non disponi di tv, radio,> videofonini, ecc. devi rinunciare al personal> computer...> :-) Leggendo bene, la teoria darebbe ragione a te; ma sitratta di una clausola vessatoria a scopo intimidatorio, sulle cui conseguenze, per ragioni di immagine, non andranno mai a fondo: la realtà dei fatti, oltre che il buon senso, dà ragione a Cell.AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: Cell> Paghi solo se hai una scheda TV o cmq la> possibilità di ricevere la TV sul pc. Sempre che> tu non lo paghi già, nel qual caso sei a> posto.Ok, sembra una interpretazione di buon senso.Quello che non mi spiego è l'incapacità dei nostri politici di scrivere le cose in modo che abbiano una interpretazione univoca.Questi imbecilli hanno scritto "adattabile" e non "adatto".Forse non conoscono il significato delle parole?AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: > > - Scritto da: Cell> > Paghi solo se hai una scheda TV o cmq la> > possibilità di ricevere la TV sul pc. Sempre che> > tu non lo paghi già, nel qual caso sei a> > posto.> > Ok, sembra una interpretazione di buon senso.> Quello che non mi spiego è l'incapacità dei> nostri politici di scrivere le cose in modo che> abbiano una interpretazione> univoca.> > Questi imbecilli hanno scritto "adattabile" e non> "adatto".> Forse non conoscono il significato delle parole?> Perché la legge è del 1938 e stiamo parlando di dispositivi del 2006.AnonimoSI DEVE SEMPRE PAGARE
- Scritto da: > la storia che anche chi ha solo un pc connesso ad> internet deve pagare il canone e> vera> o e solo una leggenda metropolitana?Non è una leggenda, se metti nel PC una scheda TV diventa una TV. Quindi il PC è adattabile, quindi devi pagarepuntoBasta che l'apparecchio permetta in un modo o nell'altro di vedere la TVLa legge è stata fatta anni fa quando vedere la TV su un PC era fantascienza. Poi sul fatto che in seguito ad una ispezione riescano a dimostrare che nel PC c'è una scheda TV, questo è un altro discorsolocalhostRe: SI DEVE SEMPRE PAGARE
- Scritto da: localhost> > - Scritto da: > > la storia che anche chi ha solo un pc connesso> ad> > internet deve pagare il canone e> > vera> > o e solo una leggenda metropolitana?> > > Non è una leggenda, se metti nel PC una scheda TV> diventa una TV. Quindi il PC è adattabile, quindi> devi> pagare> > punto> > Basta che l'apparecchio permetta in un modo o> nell'altro di vedere la> TV> > La legge è stata fatta anni fa quando vedere la> TV su un PC era fantascienza. Poi sul fatto che> in seguito ad una ispezione riescano a dimostrare> che nel PC c'è una scheda TV, questo è un altro> discorsoe se il pc non ha scheda tv?AnonimoRe: SI DEVE SEMPRE PAGARE
- Scritto da: > > - Scritto da: localhost> > > > - Scritto da: > > > la storia che anche chi ha solo un pc connesso> > ad> > > internet deve pagare il canone e> > > vera> > > o e solo una leggenda metropolitana?> > > > > > Non è una leggenda, se metti nel PC una scheda> TV> > diventa una TV. Quindi il PC è adattabile,> quindi> > devi> > pagare> > > > punto> > > > Basta che l'apparecchio permetta in un modo o> > nell'altro di vedere la> > TV> > > > La legge è stata fatta anni fa quando vedere la> > TV su un PC era fantascienza. Poi sul fatto che> > in seguito ad una ispezione riescano a> dimostrare> > che nel PC c'è una scheda TV, questo è un altro> > discorso> > e se il pc non ha scheda tv?Infatti, per me non è adattabile. Voglio vedere tutti quelli che dicono che il pc è un dispositivo adattabile ad adattarlo senza comprare la scheda tv.L'adattabilità è ad esempio se hai un disposititivo nato per altri scopi ma che potenzialmente, da solo, può consentirti di usufruire del segnale rai.AnonimoE se ho solo la radio?
Ma la legge riguarda apperecchi radiotelevisivi? Se io non ho pc adattabile, e tv, ma solo radio, devo pagare?E se ho solo la radio in autro?AnonimoRe: E se ho solo la radio?
- Scritto da: > Ma la legge riguarda apperecchi radiotelevisivi?> Se io non ho pc adattabile, e tv, ma solo radio,> devo> pagare?> Bella domanda... una volta valeva pure per la radio, ora non lo so.> E se ho solo la radio in autro?Una volta c'era la tassa, anzi, l'imposta. Poi l'hanno inclusa nel bollo dell'auto. Quindi per l'autoradio non devi pagare nulla, è già incluso nel bollo.AnonimoRe: se ho solo un pc la devo pagare?
- Scritto da: > la storia che anche chi ha solo un pc connesso ad> internet deve pagare il canone e> vera> o e solo una leggenda metropolitana?Giusta la risposta "ci provano, ci provano...".Tu puoi controbatterli seccato: "ma che fate, ci provate?"Questo finchè non si accorgono delle WEB-TV o IP-TV a larga banda ... ma al momento non sono così raffinati, e la cosa non è menzionata...Finchè dura ... Al momento un Giudice di Pace considererebbe solo una sintonizzatore ovvera una SK-TV lo strumento adattabile alla ricezione TV tramite accoppiata con PC, e non viceversa. La motivazione: il sintonizzatore o SK-TV è nato con lo scopo di ricevere trasmissioni TV, ed è una apparecchiatura non adatta ma adattabile in accoppiata ad altro apparato, il PC proprio non è nato con questo scopo, e senza un apparato equivalente di fatto ad un ricevitore TV (tale è il sintonizzatore o SK-TV), il PC non può di per se essere considerato adattabile.!!!Vuoi che sia più chiaro? Un PC non può diventare un televisore se non ci aggiungi un televisore!Anonimorai, stato, legge , come la mettiamo?
Rai: abuso di potere,conflitto di interessi. obbliga a pagare una tassa che da quello che si capisce è statale. La rai si può beccare una denuncia per i due termini sopra menzionati.Stato: unica tassa di possesso su bene mobile.Ricordiamoci che per avere la proprietà di un bene mobile basta averne il possesso.Insomma basta avere la tv in mano.Legge: Ovviamente ingiusta. Dopo aver comperato un oggetto mobile devo pagare una tassa per poterlo utilizzare. Anzi, devo pagare per averlo in casa, anceh se rotto!.Se non paghi: La rai ti tartasas di messaggi pubblicitari che ricordano di pagare in canone. Abuso di potere,conflitto di interessi. Lo stato per mezzo di uniriscossioni, ti minaccia di pignorarti l'auto. e la legge?? è da parte della rai.Molti non pagano la tassa....e fanno bene.....Solo mia nonna è convinta sia giusto pagare la tassa. Mia nonna? Ottusa come non so cosa....Io almeno mi domando il perchè devo pagare. E sopratutto a chi vanno questi soldi. Quindi, rivedendo il tutto è ora che la popolazione si svegli dal letargo e si domandi il perchè delle tasse. E che poi con l'ausilio di internet faccia capire in qualsiasi modo il disapprovo. NOn servirebbe a nulla neanche fare il referendum.....perchè? Verrebbe insabbiato, dato che i politici ne risentirebbero delle tasche dell'erario, Come se non ne avessero già troppi di introiti dall'erario.chi sono? sempre il solito incazzatoAnonimoRe: rai, stato, legge , come la mettiam
- Scritto da: > Rai: abuso di potere,conflitto di interessi.> obbliga a pagare una tassa che da quello che si> capisce è statale. La rai si può beccare una> denuncia per i due termini sopra> menzionati.la rai non obbliga proprio nessuno, è l'erario> Stato: unica tassa di possesso su bene mobile.> Ricordiamoci che per avere la proprietà di un> bene mobile basta averne il possesso.Insomma> basta avere la tv in> mano.dimentichi la tassa di "circolazione" ora diventata tassa di possesso, anche se hai una macchina in garage 12 mesi l'anno, la devi pagare> Legge: Ovviamente ingiusta. Dopo aver comperato> un oggetto mobile devo pagare una tassa per> poterlo utilizzare. Anzi, devo pagare per averlo> in casa, anceh se> rotto!.> Se non paghi: La rai ti tartasas di messaggi> pubblicitari che ricordano di pagare in canone.> Abuso di potere,conflitto di interessi. Lo stato> per mezzo di uniriscossioni, ti minaccia di> pignorarti l'auto. e la legge?? è da parte della> rai.> Molti non pagano la tassa....e fanno bene.....> Solo mia nonna è convinta sia giusto pagare la> tassa. Mia nonna? Ottusa come non so cosa....Io> almeno mi domando il perchè devo pagare. E> sopratutto a chi vanno questi soldi. Quindi,> rivedendo il tutto è ora che la popolazione si> svegli dal letargo e si domandi il perchè delle> tasse. E che poi con l'ausilio di internet faccia> capire in qualsiasi modo il disapprovo.> > NOn servirebbe a nulla neanche fare il> referendum.....perchè? Verrebbe insabbiato, dato> che i politici ne risentirebbero delle tasche> dell'erario, Come se non ne avessero già troppi> di introiti> dall'erario.> > chi sono? sempre il solito incazzatoin parte ti dò ragione, potrebbero abolirla dato che gli introiti li hanno dalle pubblicità, e ridurre gli altissimi ingaggi dei pochi personaggi famosi che vediamo e stralodiamo (lodano)sul pagarla tutti per ora credo sia corretto invece...ricordiamoci comunque di tutti gli sprechi della rai, dei miliardi buttati al vento per un fottuto sanremo ogni anno e i suoi 4 fasulli ospiti, dei miliardi dati a celentano, a baudo, a fiorello.. certo che poi non ci stanno soldi che gli bastano, basterebbe mettere alla dirigenza rai qualcuno davvero con le palle di levar tutto il superfluo lasciando l'informazione scevra da condizionamenti e tutti i cotillons per il popolino...chissà se mai ci arriveremoAnonimoRe: rai, stato, legge , come la mettiam
> miliardi dati a celentano, Che poi sta zitto metà del tempo...E l'altra metà io lo pago per sentirmi dire chi non votare...Che canti e basta.AnonimoRe: rai, stato, legge , come la mettiam
- Scritto da: Io> almeno mi domando il perchè devo pagare. E> sopratutto a chi vanno questi soldi. Quindi,Vanno a quelli che fanno i coriandoli per gli show di Fiorello...La RAI ha rotto le balle con sti soldi che darei più volentieri se andassero allo Stato per risanare ripetitori e perchè no strade, invece che darli a una S.p.A. a Statuto Speciale...Io le vedo come bustarelle alla luce del sole... correggetemi se sbaglio.Senza contare che la RAI camuffa i suoi spettacoli col vecchio stile "artigianale" anche se e', dal punto di vista commerciale, piu' competitiva di altri colossi come Mediaset e SKY.E come diceva un caro vecchio presidente: W l'ITALIA!!!Anonimosolo in italia esistono certe cose...
La chiamano tassa di possesso, ma a tutti gli effetti è un canone RAI! E' assurdo, non voglio vedere la RAI perché mi fa schifo, facciano come Sky e criptino le trasmissioni in modo che possano vederle solo gli abbonati! Cosa ci vuole? Specialmente ora che ci sarà il digitale terrestre, se paghi vedi se non paghi non vedi, così non avrò più il problema di perdere tempo a vedere passivamente schifezze la sera invece di fare qualcosa di produttivo!AnonimoRe: solo in italia esistono certe cose..
- Scritto da: > La chiamano tassa di possesso, ma a tutti gli> effetti è un canone RAI! E' assurdo, non voglio> vedere la RAI perché mi fa schifo, il canone che tu devi pagare è la garanzia di un fonte di informazione ababstanza libera.A te fa ridere? Beh ti garantisco che a me un paese senza rai e con la sola informazione di berlusconi farebbe molta più paura.Chi si rifiuta di pagare di canone rai è solo un aprofittatore, anche se la tv no la guarda.Come se uno che non si ammala mai decidesse che lui le ptasse sulla salute non le paga, o se uno che non ha mai avuto un incendio dicesse io lo stipendio ai pompieri non lo pago.AnonimoRe: solo in italia esistono certe cose..
La mia affermazione era più generale e andava oltre le possibili problematiche dovute al pagamento o meno del canone. Io facevo delle banali considerazioni di correttezza: perché devo pagare la RAI per avere la tv e guardare LA7 o i canali locali tipo Tele 4 (non Rete 4)? La chiamano tassa di possesso ma bisogna pagare la RAI... non capisco il nesso! Tra l'altro con tutto quello che si può ricevere via etere... perché non paghiamo le tasse per ricevere il segnale GPS, i segnali OM/CW, la radio o le notizie del traffico via RDS?Il fatto che poi avere solo l'informazione di una tv sia pericoloso per la libertà di espressione è un altro discorso, su questo posso anche essere d'accordo.ciaoAnonimoIl canone è giusto
La RAI fornisce un servizio di Stato, che tu lo usi o no. Come gli ospedali e tante altre cose.Io in vita mia non ho mai usato le strade della provincia di Bari, ma contribuisco a pagare per il loro mantenimento.Poi uno può ragionare se il servizio dato dalla RAI sia all'altezza, come vada migliorato ecc ma un contributo di ognuno non mi pare questo dramma.Il canone in Europa mi risulta esistere dappertutto, proprio come da noi.AnonimoRe: solo in italia esistono certe cose..
> > il canone che tu devi pagare è la garanzia di un> fonte di informazione ababstanza> libera.MA STAI SCHERZANDO O DICI SUL SERIO????INFORMAZIONE LIBERA??? IN ITALIA??> A te fa ridere? Beh ti garantisco che a me un> paese senza rai e con la sola informazione di> berlusconi farebbe molta più> paura.E QUI SI VEDE TUTTO IL TUO ORIENTAMENTO POLITICO....> Chi si rifiuta di pagare di canone rai è solo un> aprofittatore, anche se la tv no la> guarda.> Come se uno che non si ammala mai decidesse che> lui le ptasse sulla salute non le paga, o se uno> che non ha mai avuto un incendio dicesse io lo> stipendio ai pompieri non lo> pago.Gli esempio che fai non vogliono dire nulla.Qui si tratta solo di una tassa e basta. Una tassa odiata perchè fondamentalmente ingiusta.AnonimoRe: solo in italia esistono certe cose..
- Scritto da: > > > > > il canone che tu devi pagare è la garanzia di un> > fonte di informazione ababstanza> > libera.> > MA STAI SCHERZANDO O DICI SUL SERIO????> INFORMAZIONE LIBERA??? IN ITALIA??> > qui niente da dire.in Italia la libera stampa e opinione non c'è...tanto è vero che siamo al 70° posto come "parzialmente liberi"> > E QUI SI VEDE TUTTO IL TUO ORIENTAMENTO> POLITICO....> ma scusa, e anche se fosse? si discutono idee o persone?no perchè il discutere le persone mi ricorda un periodi buio della storia italiana...certo, per l' 80% del popolo era oscuro, sappiamo che a voi piaceva tanto....> Gli esempio che fai non vogliono dire nulla.> Qui si tratta solo di una tassa e basta. Una> tassa odiata perchè fondamentalmente> ingiusta.> e decidi tu cosa è giusto pagare e cosa no?AnonimoRe: solo in italia esistono certe cose..
- Scritto da: > il canone che tu devi pagare è la garanzia di un> fonte di informazione ababstanza> libera.Libera? Asservita ai partiti vorrai dire.L'imposta sul possesso non va interamente alla RAI e viene trasferita dall'agenzia delle entrate alla RAI solo in parte. In pratica è un modo per ricordare chi è il padrone, visto che ci vuole niente per togliere un altro pezzettino di imposta e incamerarla invece che passarla alla RAI.> A te fa ridere? Beh ti garantisco che a me un> paese senza rai e con la sola informazione di> berlusconi farebbe molta più> paura.Ci sono altri modi per ottenere lo stesso risultato. Senza la farsa del "adattabile".> > Chi si rifiuta di pagare di canone rai è solo un> aprofittatore, anche se la tv no la> guarda.> Come se uno che non si ammala mai decidesse che> lui le ptasse sulla salute non le paga, o se uno> che non ha mai avuto un incendio dicesse io lo> stipendio ai pompieri non lo> pago.> Argomento pericoloso. Con questo argomento si può giustificare qualsiasi cosa. Dall'imposta sul celibato in avanti.Sarebbe più giusto chiederci:1) l'imposta sul possesso è la soluzione più efficiente al problema che poni di pluralità, indipendenza, imparzialità e correttezza dell'informazione?Se anche fosse (e non lo credo): 2) Esistono alternative altrettanto efficienti che ledono meno i diritti individuali?AnonimoRe: solo in italia esistono certe cose..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La chiamano tassa di possesso, ma a tutti gli> > effetti è un canone RAI! E' assurdo, non voglio> > vedere la RAI perché mi fa schifo, > > il canone che tu devi pagare è la garanzia di un> fonte di informazione ababstanza> libera.> A te fa ridere? Beh ti garantisco che a me un> paese senza rai e con la sola informazione di> berlusconi farebbe molta più> paura.> > Chi si rifiuta di pagare di canone rai è solo un> aprofittatore, anche se la tv no la> guarda.> Come se uno che non si ammala mai decidesse che> lui le ptasse sulla salute non le paga, o se uno> che non ha mai avuto un incendio dicesse io lo> stipendio ai pompieri non lo> pago.> a me fai ridere tu e la raitu perchè non sai nemmeno scrivere (leggi cosa cazzo scrivi:aprofittatore,la tv no la guarda,ptasse,ababstanza)la rai perche' e' una cagata di tv che produce solo merdaAnonimoRe: solo in italia esistono certe cose..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La chiamano tassa di possesso, ma a tutti gli> > effetti è un canone RAI! E' assurdo, non voglio> > vedere la RAI perché mi fa schifo, > > il canone che tu devi pagare è la garanzia di un> fonte di informazione ababstanza> libera.La RAI libera ? Ma è una battuta o mi sono perso qualcosa ? > A te fa ridere? Beh ti garantisco che a me un> paese senza rai e con la sola informazione di> berlusconi farebbe molta più> paura.Beh...sei vissuto tanti anni con la sola RAI per una vera pluralità di informazione dovresti essere contento che ci sia un polo televisivo che faccia da contraltare . Semmai il problema è che ce ne sono solo due . Auspicherei cinque o sei operatori nel campo televisivo per programmi migliori ed un'informazione quanto più varia possibile .> > Chi si rifiuta di pagare di canone rai è solo un> aprofittatore, anche se la tv no la> guarda.> Come se uno che non si ammala mai decidesse che> lui le ptasse sulla salute non le paga, o se uno> che non ha mai avuto un incendio dicesse io lo> stipendio ai pompieri non lo> pago.> Io le tasse le pago . Tutte . Non so tu . Poi non capisco perchè dovrei pagare per un servizio , perchè di servizio si tratta , di cui non voglio usufruire . Guarda , se non te l'hanno insegnato , le tasse non sono dettate dal Padreterno in persona ma spesso e volentieri sono dettate da persone il cui unico scopo è quello di farsi stipendi miliardari e quindi sono passibili di giudizio . Guarda un po chi è che sta con la Ferrili , non certo un metalmeccanico ;) . Non è per caso che sei un dipendente RAI ? :DAnonimoRe: solo in italia esistono certe cose..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La chiamano tassa di possesso, ma a tutti gli> > effetti è un canone RAI! E' assurdo, non voglio> > vedere la RAI perché mi fa schifo, > > il canone che tu devi pagare è la garanzia di un> fonte di informazione ababstanza> libera.> A te fa ridere? Beh ti garantisco che a me un> paese senza rai e con la sola informazione di> berlusconi farebbe molta più> paura.> > Chi si rifiuta di pagare di canone rai è solo un> aprofittatore, anche se la tv no la> guarda.> Come se uno che non si ammala mai decidesse che> lui le ptasse sulla salute non le paga, o se uno> che non ha mai avuto un incendio dicesse io lo> stipendio ai pompieri non lo> pago.> Non condivido. Sappiamo benissimo che la RAI non è politicamente neutra, e comunque è molto più schierata a sinstra di quanto Mediaset non sia schierata a destra. Però, ad onta del Regime che ha preso il potere, una certa corretteza nel riferire le notizie la devo ammettere: nei notiziari (telegiornali), non è riscontrabile una differenza sostanziale, addirittura spesso vengono usate le stesse parole nel riferire gli avvenimenti, ed il risalto agli stessi direi che non è particolarmente influenzato da tendenze politiche.La vera differenza la vediamo invece in trasmissioni sfacciatamente di parte guarda caso di parte sinistra, che sono anzi sono state presenti sulla RAI e non su Mediaset.A questo punto, proprio per motivi di oggettività, farei volentieri a meno della RAI e del suo assurdo canone (non sarebbe assurdo se se lo meritasse, invece di sperperare i nostri soldi per non offrire niente di più e di meglio di chi soldi non ce ne chiede!).AnonimoRe: solo in italia esistono certe cose...
- Scritto da: > La chiamano tassa di possesso, ma a tutti gli> effetti è un canone RAI! E' assurdo, non voglio> vedere la RAI perché mi fa schifo, facciano come> Sky e criptino le trasmissioni in modo che> possano vederle solo gli abbonati! Cosa ci vuole?> Specialmente ora che ci sarà il digitale> terrestre, se paghi vedi se non paghi non vedi,> così non avrò più il problema di perdere tempo a> vedere passivamente schifezze la sera invece di> fare qualcosa di> produttivo!Il problema è semplicemente questo:la RAI attualmente MANGIA dalle tasse sul canone ma soprattutto dalla pubblicità.Criptando i canali si avrebbe un calo drastico dell audience e questo e quindi sugli introiti della pubblicità. Allo stato attuale rischierebbe il fallimento (che per molti è quasi una bestiemmia... 'la TV di stato'...)La RAI se fosse una vera azienda azienda (come Mediaset) potrebbe tranquillamente togliere il canone e funzionare con gli introiti pubblicitari... il problema è che in RAI 1000 persone fanno quello che potrebbero fare 200 persone, questi mille sono i vari fratelli, cugini, nipoti eccQuesta è la veritàAnonimoRe: solo in italia esistono certe cose...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La chiamano tassa di possesso, ma a tutti gli> > effetti è un canone RAI! E' assurdo, non voglio> > vedere la RAI perché mi fa schifo, facciano come> > Sky e criptino le trasmissioni in modo che> > possano vederle solo gli abbonati! Cosa ci> vuole?> > Specialmente ora che ci sarà il digitale> > terrestre, se paghi vedi se non paghi non vedi,> > così non avrò più il problema di perdere tempo a> > vedere passivamente schifezze la sera invece di> > fare qualcosa di> > produttivo!> > Il problema è semplicemente questo:> > la RAI attualmente MANGIA dalle tasse sul canone> ma soprattutto dalla> pubblicità.> Criptando i canali si avrebbe un calo drastico> dell audience e questo e quindi sugli introiti> della pubblicità. Allo stato attuale rischierebbe> il fallimento (che per molti è quasi una> bestiemmia... 'la TV di> stato'...)> > La RAI se fosse una vera azienda azienda (come> Mediaset) potrebbe tranquillamente togliere il> canone e funzionare con gli introiti> pubblicitari... il problema è che in RAI 1000> persone fanno quello che potrebbero fare 200> persone, questi mille sono i vari fratelli,> cugini, nipoti> ecc> > > Questa è la veritàE IO PAGO ....AnonimoRe: solo in italia esistono certe cose...
veramente esiste in tutta europa, in inghilterra ad esempio finanzia la bbc, e ha un costo + altoAnonimoRai:TV / PubblicaAmministrazione:Italia
Immagino sia esauriente...AnonimoRe: solo in italia esistono certe cose..
- Scritto da: > La chiamano tassa di possesso, ma a tutti gli> effetti è un canone RAI! E' assurdo, non voglio> vedere la RAI perché mi fa schifo, facciano come> Sky e criptino le trasmissioni in modo che> possano vederle solo gli abbonati! Cosa ci vuole?E' da una decina d'anni che Tele+ criptava in analogico il segnale e anche allora c'erano le stesse polemiche... La RAI è un mondo marcio che ha infettato la politica da molto più di un decennio...Con la precedente legislatura la Lega finalmente diede quel diritto che l'uomo ha sempre avuto ma che negli ultimi tempi gli è stato negato (colpa del perbenismo di pochi che hanno potuto decidere per tutti): scacciare a forza gli aggressori che varcano la soglia di casa propria (quasi sempre con armi o oggetti chimici da usarti contro).Gli ho promesso il voto e glielo dato. Quando un governo abolirà questa tassa ingiusta avrà il mio voto perenne...AnonimoRe: solo in italia esistono certe cose..
Si, è vero...siamo stati presi in giro.Per non dirlo in altri termini. Da quando nei negozi hanno iniziato a venderci le schede tv...acquisizione tv ...ecc... la stra maledetta RAI,sapeva già e pensava già che poi avrebbe puntato sul canone anche per i pc.Io avevo avvertito centinaia e centinaia di persone, ma non mi hanno dato ascolto.Una cosa si poteva fare: acquistarla in contanti,no carta di credito,bonifico o altro, sol oed esclusivamente in contante e senza lasciare possibilmente nome e cognome. Invece abbiamo sbagliato,perchè ora arriveranno ai possessori di queste schede tv, una lettera che dirà dell'effettivo acquisto, (data-ora-importo-città). Potete anche non credermi,siete liberi di credere o non credere, ma stà di fatto che ci hanno preso per i fondelli e questo non va bene. In fondo in fondo, la rai voleva farcela pagare e, ha trovato il modo,in maniera illecita, ma lo ha trovato. E noi, ribelliamoci, non paghiamo.Anche in nome della libertà, perchè nessuno di noi, me compreso deve essere condizionato o dev'essere tolta la libertà di scelta.Se la rai fa schifo..vedi Maria de filippi, costanzo, e altri cessi del genere, li devono ELIMINARE, CAMBIARE e portare una tv sana, com'era una volta, con documentari per esempio. Non mi dilungo più di tanto, perchè è meglio così. GrazieCordiali salutiSardinianBoyDopo l'indulto...
pretendere che i cittadini paghino il canone o altre tasse...mi sembra esagerato.Cari poltici furbantelli una ne pensate dieci ne fate.....E chi paga più!Tutti i ladri fuori di galera ORA!AndreaAnonimoRe: Dopo l'indulto...
- Scritto da: > pretendere che i cittadini paghino il canone o> altre tasse...mi sembra> esagerato.> > Cari poltici furbantelli una ne pensate dieci ne> fate.....> > E chi paga più!> > Tutti i ladri fuori di galera ORA!> > AndreaPeccato che nessuno pensa, o ha mai pensato, che per risolvere il problema delle carceri ne basta costruirne di nuove. Se si fa un censimento in Italia, chissa' quante carceri ultimate, o quasi, che non sono entrate mai in funzione che ci sono.Basterebbe recuperare questi edifici, quasi ultimati e risolvi il problema, ma qui nessuno vuole fare nulla per risolverli. E' molto piu' semplice riunirsi qualche ora in parlamento e fare un indulto.AnonimoRe: Dopo l'indulto...
- Scritto da: > Peccato che nessuno pensa, o ha mai pensato, che> per risolvere il problema delle carceri ne basta> costruirne di nuove. Se si fa un censimento in> Italia, chissa' quante carceri ultimate, o quasi,> che non sono entrate mai in funzione che ci> sono.> > Basterebbe recuperare questi edifici, quasi> ultimati e risolvi il problema, ma qui nessuno> vuole fare nulla per risolverli. E' molto piu'Peccato che per ogni nuovo carcere attivato devi assumere personale (e gia' in quelli attivi mi sa che sono sotto organico), pagare le spese vive e di manutenzione, insomma, devi tirare fuori una paccata di soldi in piu' ogni anno.E dove li prendi? Nuove tasse? Affitti una branda a chi vuole provare l'ebbrezza di una notte in cella?Bisogna ragionare in termini di sistemi, non di singoli elementi.E' sufficiente lavorare in termini di efficienza (che so, far lavorare i detenuti), riorganizzare la detenzione in termini di recupero sociale (di nuovo, insegnargli un mestiere e un modo di vita) e non di mera punizione, eccetera.Il detenuto dovrebbe risarcire lo stato/societa' del danno arrecato e contestualmente essere recuperato alla vita civile, perche' anche dopo possa contribuire alla crescita generale.Questo consentirebbe di trasformare un costo puro (la detenzione) in un'occasione per ambedue le parti.k1AnonimoRe: Dopo l'indulto...
detenuti ai lavori forzati, a produrre opere pubbliche, così i soldi risparmiati per crearle, serviranno a mantenere le carceri