Pechino – Il regime cinese ricorre alla biometria e mette in cantiere un progetto di riconoscimento facciale che darà nuove energie al sistema di controllo. Una singolare soluzione hardware/software per il riconoscimento facciale sviluppata dalla Tsinghua University è stata infatti approvata dal gruppo di esperti del Ministero della Pubblica Sicurezza cinese.
I numerosi test effettuati hanno confermato che il sistema eccelle nella cattura delle immagini facciali in movimento grazie ad una complessa tecnologia multi-camera, in grado di limitare sensibilmente il numero di errori. L’iter di sviluppo non è ancora giunto al termine, ma è sicuro che in un prossimo futuro ambienti pubblici, come aeroporti, uffici postali, grandi complessi commerciali e alcune residenze, saranno dotati di sistemi di video-sorveglianza con funzioni di riconoscimento facciale. In pratica – in un domani dalle tinte orwelliane – l’accesso ad una qualsiasi infrastruttura sarà costantemente monitorato. Basterà avere la propria faccia archiviata in un database per essere individuati immediatamente.
In Europa la tecnologia biometrica facciale è diventata la punta di diamante dei nuovi e-passport. L’ Inghilterra , al momento, è in prima linea per la sua implementazione, seguita a ruota dalla Germania . Insomma, questa soluzione sembra essere limitata ai soli controlli aeroportuali, più che costituire veri e propri network di telecamere di riconoscimento. Ben diversa la situazione negli Stati Uniti, dove dal lontano 2001 numerose città hanno iniziato a dotarsi di questo tipo di dispositivi. A Tampa, in Florida, American Civil Liberties Union dimostrò la loro inefficienza e l’azione lesiva nei confronti della privacy dei cittadini. Dati poi confermati dalla stessa polizia locale due anni dopo. Altre città hanno subito lo stesso trattamento con magri risultati, se non quello di far alzare il livello delle polemiche.
Adesso però, il nuovo metodo cinese potrebbe almeno risolvere – con grande dispiacere delle associazioni per i diritti civili – il problema della qualità dei servizi. Il sistema è in grado di elaborare i dati biometrici di un volto, quindi le misure dei cosiddetti “punti nodali” che ci rendono diversi gli uni dagli altri, e compararli con un lieve margine di errore – stando alle affermazioni ufficiali – con le immagini digitalizzate archiviate in un database. Per ora la Cina è intenzionata ad adottare questa soluzione solo in campo investigativo, consentendone l’uso alle forze di polizia. “E’ una tecnologia decisamente promettente, soprattutto per il controllo delle identità nelle infrastrutture pubbliche”, ha dichiarato Su. “Rispetto al riconoscimento delle impronte digitali ha un netto vantaggio, perché non disponiamo di un archivio nazionale delle impronte. La fotografia presente nei documenti di identità, invece, ci permette già di creare un database specifico”.
Il team di Su Guangda, docente del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’ateneo cinese, ha ribadito che il dispositivo non è perfetto. Come è successo in altri paesi – come ad esempio nello stesso Regno Unito – la qualità della fotografia di una persona, archiviata nei database, è fondamentale. Numerosi fattori, quali l’espressione, l’età, l’illuminazione e l’angolo di scatto, possono inficiare il riconoscimento.
Inoltre, sebbene la questione sia poco dibattuta in Cina, i problemi della violazione della privacy permangono. Su Guangda riassume la sua visione in poche parole: “Dato che le immagini raccolte non vengono salvate sui PC e lo scanning avviene velocemente, la violazione della privacy non è un problema. Eliminando la funzione di salvataggio dal sistema, il problema viene risolto”.
Dario d’Elia
-
per me
a 8 va beneAnonimoFireshit divora memoria
questo sarebbe il minimo dei mali! A me crasha ogni 10 minuti al contrario di Opera che ciuccia un 40% in meno di memoria ed è molto più leggero e veloce nonostante abbia mail e news reader integrato. Mentre quella schifezza di Fireshit oltre ad essere pieno di falle una volta al mese è un avido consumatore di risorse di sistema.Bella questa scusa della feature, ormai non sanno più come porre rimedio alle porcherie che combinano quei genialoidi della mozilla foundation :)AnonimoRe: Fireshit divora memoria
- Scritto da: Anonimo> questo sarebbe il minimo dei mali! A me crasha> ogni 10 minuti al contrario di Opera che ciuccia> un 40% in meno di memoria ed è molto più leggero> e veloce nonostante abbia mail e news reader> integrato. Mentre quella schifezza di Fireshit> oltre ad essere pieno di falle una volta al mese> è un avido consumatore di risorse di sistema.> > Bella questa scusa della feature, ormai non sanno> più come porre rimedio alle porcherie che> combinano quei genialoidi della mozilla> foundation :)Ok per la memoria... ma sta cosa dei crash è proprio da(troll)otacuRe: Fireshit divora memoria
> > Ok per la memoria... ma sta cosa dei crash è> proprio da> (troll)A me su Windows non è mai crashato, ma su linux mi crasha qualche volta quando vengono visualizzate pagine che utilizzano flash.AnonimoRe: Fireshit divora memoria
> Bella questa scusa della featurebhe l'ha inventata MSAnonimoRe: Fireshit divora memoria
- Scritto da: Anonimo> questo sarebbe il minimo dei mali! A me crasha> ogni 10 minuti al contrario di Opera che ciuccia> un 40% in meno di memoria ed è molto più leggero> e veloce nonostante abbia mail e news reader> integrato. Mentre quella schifezza di Fireshit> oltre ad essere pieno di falle una volta al mese> è un avido consumatore di risorse di sistema.> > Bella questa scusa della feature, ormai non sanno> più come porre rimedio alle porcherie che> combinano quei genialoidi della mozilla> foundation :)oh devo partire il troller me lo presti tu?AnonimoRe: Fireshit divora memoria
- Scritto da: Anonimo> questo sarebbe il minimo dei mali! A me crasha> ogni 10 minuti al contrario di Opera che ciuccia> un 40% in meno di memoria ed è molto più leggero> e veloce nonostante abbia mail e news reader> integrato. Mentre quella schifezza di Fireshit> oltre ad essere pieno di falle una volta al mese> è un avido consumatore di risorse di sistema.> > Bella questa scusa della feature, ormai non sanno> più come porre rimedio alle porcherie che> combinano quei genialoidi della mozilla> foundation :)A me sotto Linux non è MAI crashato. Sotto Windows qualche volta -_-PiskyRe: Fireshit divora memoria
> A me sotto Linux non è MAI crashato. Sotto> Windows qualche volta -_->Colpa di windows ovviamente.AnonimoRe: Fireshit divora memoria
purtroppo anche a me è andato in crash qualche volta, forse ho fatto male ad installare troppe estensioni alla volta?ciaoAnonimo5 --
Piove. Governo ladro!!!AnonimoRe: Fireshit divora memoria
Sono fermamente convinto che alcune delle persone che criticano Firefox lo facciano in quanto temono il diffondersi di browser con funzioni come adblock per l'eliminazione dei banner pubblicirari all'interno delle pagine web.Tu sei fra quelli o questo commento pacato e argomentato nasce da un'esperienza diretta e dallo stress che vuoi sfogare contro un prodotto che pure non costa niente provare ed eventualmente cestinare?AnonimoRe: Fireshit divora memoria
- Scritto da: Anonimo> questo sarebbe il minimo dei mali! A me crasha> ogni 10 minuti [...]Comincia a rimetterti a posto quel PC e vedrai che non crasherà più.afiorilloRe: Fireshit divora memoria
- Scritto da: afiorillo> > - Scritto da: Anonimo> > questo sarebbe il minimo dei mali! A me crasha> > ogni 10 minuti [...]> > Comincia a rimetterti a posto quel PC e vedrai> che non crasherà più.Confermo, Firefox mi crashava ogni tanto nelle vecchie versioni 1.0.x, poi ho scoperto di avere un banco di ram difettoso...AnonimoRe: Fireshit divora memoria
- Scritto da: Anonimo> questo sarebbe il minimo dei mali! A me crasha> ogni 10 minuti al contrario di Opera A me crashano entrambi. Raramente e in pari misura.Se ti crasha ogni 10 minuti hai problemi con l'OS o con l'hardware.Quello che non mi crashava praticamente mai era IE6, ma non lo uso per ovvi motivi...Anonimosgamata la volpè fumante
ecco dunque la mirabolante feature che rende + veloce firefox di explorer (generalmente, ma non sempre). Oh! bastava dirlo che cachava le pagine web.Ora se Explorer non lo fa (e penso che non lo faccia, visto che consuma pochissima memoria confronto alla controparte open-sorciara) mi vien da pensare che Firefox è stato programmato con i piedi e che Explorer tanto caccoloso non lo è proprio.Aspetto anzioso una serie di bei bench che mettano a confronto Explorer con Firefox (senza cache abilitata) e pure quell'altro browser colabrodo Opera, tutti nelle stesse condizioni.Penso che ne vedremo delle belle. Vedersi magari superati da un software del 2001 non è proprio bello nel 2006 per un cantinaro...AnonimoRe: sgamata la volpè fumante
- Scritto da: Anonimo> ecco dunque la mirabolante feature che rende +> veloce firefox di explorer (generalmente, ma non> sempre). Oh! bastava dirlo che cachava le pagine> web.c'era scritto nel changelog della 1.5> Ora se Explorer non lo fa (e penso che non lo> faccia, visto che consuma pochissima memoriabeh oddio pochissima memoria????> Aspetto anzioso una serie di bei bench che> mettano a confronto Explorer con Firefox (senza> cache abilitata) e pure quell'altro browser> colabrodo Opera, tutti nelle stesse condizioni.> guarda che riguarda solo il back e ffw non il renderingAnonimoRe: sgamata la volpè fumante
Opera browser colabrodo ?E' una vita che ci visito siti zozzi ... mai un problema.Ciao,PiwiAnonimoRe: sgamata la volpè fumante
- Scritto da: Anonimo> ecco dunque la mirabolante feature che rende +> veloce firefox di explorer (generalmente, ma non> sempre). Oh! bastava dirlo che cachava le pagine> web.> Ora se Explorer non lo fa (e penso che non lo> faccia, visto che consuma pochissima memoria> confronto alla controparte open-sorciara) mi vien> da pensare che Firefox è stato programmato con i> piedi e che Explorer tanto caccoloso non lo è> proprio.> > Aspetto anzioso una serie di bei bench che> mettano a confronto Explorer con Firefox (senza> cache abilitata) e pure quell'altro browser> colabrodo Opera, tutti nelle stesse condizioni.> > Penso che ne vedremo delle belle. Vedersi magari> superati da un software del 2001 non è proprio> bello nel 2006 per un cantinaro...Te lo dico da winaro convinto... la sola occupazione di IEXPLORE.EXE non è determinante visto che sfrutta un centinaio di altre DLL richiamate a sua volta da svchost.exe e altri. Se vai a sommarle tutte ti accorgi che succhia ram anche senza cachare le pagine come FF. Credi che 60mb di occupazione da parte delle varie istanze di svchost siano tutte per gestire lo stack tcp ? Informati prima di parlare.AnonimoRe: sgamata la volpè fumante
- Scritto da: Anonimo> > Te lo dico da winaro convinto... la sola> occupazione di IEXPLORE.EXE non è determinante> visto che sfrutta un centinaio di altre DLL> richiamate a sua volta da svchost.exe e altri. Se> vai a sommarle tutte ti accorgi che succhia ram> anche senza cachare le pagine come FF. Credi che> 60mb di occupazione da parte delle varie istanze> di svchost siano tutte per gestire lo stack tcp ?> Informati prima di parlare.Accidenti, mi hai fregato il post! Questi newbies che postano da saputelli senza sapere un cacchio di come funziona Windows... :DAnonimoMa -1
-1 vuol dire che non memorizza nessuna pagina in RAM, oppure quante?AnonimoRe: Ma -1
infinite...tuttenessuna è 0AnonimoRe: Ma -1
- Scritto da: Anonimo> infinite...tutte> > nessuna è 0No, -1 definisce la gestione automatica in base alla ram.8 pagine se hai 1 GBfino ad 1 se hai 64 MBAnonimoUn male comune a molti opensource
Parecchi opensource hanno questo problema, l'ho riscontrato su molte applicazioni. Si prestano soprattutto quelle con alle spalle un lungo sviluppo.Il problema forse è da ricercare nel fatto che comunque ogni "blocchetto" viene sviluppato quasi a se stante e viene poi composto, alla fine si ha un megablocco di codice sempre più immenso.Applicazioni piuttosto semplici quali messenger (kopete) o lettori di musica (amaroK) sono davvero pesanti da far girare e sono altrettanto belli, ma con un vecchio PC ci si troverebbe davvero in difficoltà.Il problema è particolarmente accentuato con il desktop grafico KDE, esteticamente troppo più bello del più scarno e meno avido di memoria GNOME.(l'opinione sull'estetica è prettamente personale)(linux)AnonimoRe: Un male comune a molti opensource
- Scritto da: Anonimo> esteticamente troppo più> bello del più scarno e meno avido di memoria> GNOME.beh gnome se ci giochi un po' riesci a fare cose fantastiche..non a livello di os , ma molto similiAnonimoRe: Un male comune a molti opensource
- Scritto da: Anonimo> Parecchi opensource hanno questo problema, l'ho> riscontrato su molte applicazioni. Si prestano> soprattutto quelle con alle spalle un lungo> sviluppo.> Il problema forse è da ricercare nel fatto che> comunque ogni "blocchetto" viene sviluppato quasi> a se stante e viene poi composto, alla fine si ha> un megablocco di codice sempre più immenso.> > Applicazioni piuttosto semplici quali messenger> (kopete) o lettori di musica (amaroK) sono> davvero pesanti da far girare e sono altrettanto> belli, ma con un vecchio PC ci si troverebbe> davvero in difficoltà.> > Il problema è particolarmente accentuato con il> desktop grafico KDE, esteticamente troppo più> bello del più scarno e meno avido di memoria> GNOME.> > (l'opinione sull'estetica è prettamente personale)> > > (linux)Tu non hai mai scritto una riga di codice (serio, non la solita robaccia in VB) in vita tua, vero?Comunque per la cronaca, io con l'ultima versione di FF su Linux, ho visto invece ridursi e non di poco il consumo di RAM: con 5 pagine aperte su due istanze 60MB occupati non mi sembrano molti, anche perché con 10 pagine sempre su tre istanze il consumo sale ad appena 70MB.Vi sembra molto?A me no.AnonimoRe: Un male comune a molti opensource
> Tu non hai mai scritto una riga di codice (serio,> non la solita robaccia in VB) in vita tua, vero?Non è esattamente così, ho scritto del codice per motivi di studi universitari (esami C e C++), ma non è la programmazione il mio campo.In ogni caso ho parlato con dei developer di alcune apps linux ed effettivamente sembra che sia così.Basta farsi un giro su freenode in irc.E' vero chi dice che anche i WC hanno i loro problemi, però ho notato con delusione che sta accadendo lo stesso per gli opensource e me ne dispiace.Forse oltre ad andare avanti aggiungendo pezzo dopo pezzo, sarebbe il caso di ricreare maggiormente release riscritte da zero, raggiunto un certo livello evolutivo del progetto.AnonimoIl problema e' che TUTTI PROGRAMMANO
Forse sarebbe il caso che il sw lo scrivano persone che abbiano fatto un po' di esperienza. Che sappiano anche "progettarlo" e non solo aprire il compilatore e iniziare a scrivere come scimmie, cosa che invece grazie a linguaggi di sviluppo sempre piu' ad alto livello sta' succedendo. Se una classe la progetti bene non hai problemi, altrimenti se ci rimetti mano dopo 6 mesi ti viene da metterti le mani tra i capelli perche' tutto e' tranne che quello che era all'inizioxWolverinexRe: Un male comune a molti opensource
Come siamo sbafanti ! Io non ho mai scritto un cazzo di codice, esclusi Quick Basic e Basic 2.0 del C64, eppure riesco ad avviare il Tascmenager di Uindous per vedere che Opera con 7 pagine aperte occupa sui 35 MBytes !Ciao,PiwiAnonimoRe: Un male comune a molti opensource
- Scritto da: Anonimo> Come siamo sbafanti ! > > Io non ho mai scritto un cazzo di codice, esclusi> Quick Basic e Basic 2.0 del C64, eppure riesco ad> avviare il Tascmenager di Uindous per vedere che> Opera con 7 pagine aperte occupa sui 35 MBytes !> > Ciao,> PiwiCaro Piwi, non ho mica detto che occupa meno di Opera.Dove lo hai letto Opera nel mio post?Ho semplicemente detto, che le cifre che io vedo sul mio linux, non hanno niente a che vedere con quelle riportate nell'articolo.Inoltre avendo sei desktop, mi ero scordato un'altra istanza con una scheda aperti. Quindi il conteggio dei 70 mega era con 7 istanze e 11 schede aperte.Comunque in questo momento ho anche Opera aperto.Una sola istanza con 8 schede aperte, e mi occupa 28MB di RAM. Sempre su Linux.Questo perché, almeno su Linux, la guerra dei browser non ha senso. Tutti sono buoni a patto che sappiano fare il loro mestiere.Compreso il vecchio mozillone aka seamonkey, konqueror, e anche lynx se è necessario.AnonimoA dire il vero anche i sw (water)closed
A dire il vero e' anche un male comune di quasi tutti i software "closed". Prendi Office ad esempio. Chi programma in Java si affida alla virtual machine e al garbage collector e SPERA che la sua applicazione deallochi correttamente le classi... chi programma in altri linguaggi spesso si DIMENTICA di deallocare le classi, o implementa dei distruttori che si "dimenticano" di deallocare tutto quello che la classe conteneva. Prova ad utilizzare un programma non open... guarda la memoria libera che ti rimane dopo averci sfotticchiato un po'... e controlla se e' uguale a quella che avevi prima. Scoprirai cose interessanti.xWolverinexRe: A dire il vero anche i sw (water)clo
- Scritto da: xWolverinex> A dire il vero e' anche un male comune di quasi> tutti i software "closed". Prendi Office ad> esempio. Chi programma in Java si affida alla> virtual machine e al garbage collector e SPERA> che la sua applicazione deallochi correttamente> le classi... chi programma in altri linguaggi> spesso si DIMENTICA di deallocare le classi, o> implementa dei distruttori che si "dimenticano"> di deallocare tutto quello che la classe> conteneva. Prova ad utilizzare un programma non> open... guarda la memoria libera che ti rimane> dopo averci sfotticchiato un po'... e controlla> se e' uguale a quella che avevi prima. Scoprirai> cose interessanti.LOL Si vede che a mala pena hai scritto un hello world in vita tua (rotfl)AnonimoRe: A dire il vero anche i sw (water)clo
LOL si vede che non sai una beneamata mazza e non hai mai collegato il cervello in vita tua (rotfl)xWolverinexLink su "about:config"
Qualcuno conosce qualche link su come ottimizzare Firefox 1.0.7 o 1.5 tramite il file "about:config" ?Meglio se in italiano.Molte grazie!:)AnonimoRe: Link su "about:config"
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno conosce qualche link su come ottimizzare> Firefox 1.0.7 o 1.5 tramite il file> "about:config" ?> Meglio se in italiano.> Molte grazie!> > :)http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=9752.0Tyl3rRe: Link su "about:config"
Grazie mille Tyl3r, è proprio la pagina che cercavo, fatta bene e in italiano.Ciao- Scritto da: Tyl3r> > - Scritto da: Anonimo> > Qualcuno conosce qualche link su come> ottimizzare> > Firefox 1.0.7 o 1.5 tramite il file> > "about:config" ?> > Meglio se in italiano.> > Molte grazie!> > > > :)> > http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=975AnonimoRe: Link su "about:config"
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno conosce qualche link su come ottimizzare> Firefox 1.0.7 o 1.5 tramite il file> "about:config" ?> Meglio se in italiano.> Molte grazie!> > :)http://www.microsoft.com/windows/ie/ie7/default.mspxAnonimoRe: Link su "about:config"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Qualcuno conosce qualche link su come> ottimizzare> > Firefox 1.0.7 o 1.5 tramite il file> > "about:config" ?> > Meglio se in italiano.> > Molte grazie!> > > > :)> > http://www.microsoft.com/windows/ie/ie7/default.msha chiesto un link a firefox, non un link ad una casa di produzione di lassativi...maulattuRe: Link su "about:config"
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Qualcuno conosce qualche link su come> ottimizzare> > Firefox 1.0.7 o 1.5 tramite il file> > "about:config" ?> > Meglio se in italiano.> > Molte grazie!> > > > :)> > http://www.microsoft.com/windows/ie/ie7/default.msgià IE è bacato di suo, usa pure le versioni beta mi raccomando ;)Anonimofeature...
...certo, quelle dei linari sono feature, non bug......due pesi, due misure......come al solito...ciaoAnonimoRe: feature...
- Scritto da: Anonimo> ...certo, quelle dei linari sono feature, non> bug...> > ...due pesi, due misure...> > ...come al solito...> > ciaoOvviamente leggere una riga più sotto costa troppa fatica...AnonimoRe: feature...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...certo, quelle dei linari sono feature, non> > bug...> > > > ...due pesi, due misure...> > > > ...come al solito...> > > > ciao> > Ovviamente leggere una riga più sotto costa> troppa fatica...chiedi troppo non sa leggereAnonimoRe: feature...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...certo, quelle dei linari sono feature, non> > bug...> > > > ...due pesi, due misure...> > > > ...come al solito...> > > > ciao> > Ovviamente leggere una riga più sotto costa> troppa fatica...ricorda anche che un utonto IE non sa leggere :DAnonimoRe: feature...
- Scritto da: Anonimo> ...certo, quelle dei linari sono feature, non> bug...> > ...due pesi, due misure...> > ...come al solito...> > ciaoAnonimoRe: feature...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...certo, quelle dei linari sono feature, non> > bug...> > > > ...due pesi, due misure...> > > > ...come al solito...> > > > ciaoAnonimoK-meleon è l'alternativa vera
il resto è per utonti ;) provare il gioiellino open-source per credere:http://kmeleon.sourceforge.net/AnonimoRe: K-meleon è l'alternativa vera
io uso lynxAnonimoRe: K-meleon è l'alternativa vera
- Scritto da: Anonimo> io uso lynxIo telnet 80 nomesito.comAnonimoRe: K-meleon è l'alternativa vera
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > io uso lynx> > Io telnet 80 nomesito.comcosì è ottimaleAnonimoRe: K-meleon è l'alternativa vera
- Scritto da: Anonimo> il resto è per utonti ;) Queste sono le affermazioni che qualificano chi parla in 10 secondi... le adoro.BurpAnonimoRe: K-meleon è l'alternativa vera
Miiii che differenza:based on the Gecko layout engine (the rendering engine of Mozilla)Oltre a navigare, riesci anche a leggerle le pagine web?AnonimoRe: K-meleon è l'alternativa vera
- Scritto da: Anonimo> Miiii che differenza:> > based on the Gecko layout engine (the rendering> engine of Mozilla)> > Oltre a navigare, riesci anche a leggerle le> pagine web?si il renderizzatore è identico ovviamente (esiste un'altro open source?) ma è nettamente + veloce e leggero perchè privo appunto di molte superflue feature per utonti che spesso non si usano mai (io navigo e scarico, il resto non mi serve, lo lascio agli utonti)un utente ;)AnonimoRe: K-meleon è l'alternativa vera
- Scritto da: Anonimo> > perchè privo appunto di molte> superflue feature per utonti che spesso non si> usano mai (io navigo e scarico, il resto non mi> serve, lo lascio agli utonti)> > un utente > ;)diverse di quelle feature che a te non servono sono per sviluppatori...ai loro occhi tu che "navighi" solo potresti essere un utonto...non è mai bello etichettare vero?AnonimoRe: K-meleon è l'alternativa vera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Miiii che differenza:> > > > based on the Gecko layout engine (the rendering> > engine of Mozilla)> > > > Oltre a navigare, riesci anche a leggerle le> > pagine web?> > si il renderizzatore è identico ovviamente> (esiste un'altro open source?) khtml ? Usato anche da Apple?Possibile che PI si concentrino i maggiori banfoni della rete?AlphaCRe: K-meleon è l'alternativa vera
- Scritto da: Anonimo> il resto è per utonti ;) [...]Te invece sei così fico, eh?afiorilloDiffondiamo Opera
Concordo sul fatto che sia Firefox che Thunderbird, siano "pesanti", anche per PC dotati di 1GB di ram. Ritengo che Opera sia perfetto, specie nella versione "USB portable", si ha tutto a portata di m...ouse. Peccato che sia poco conosciuto.BlushadowRe: Diffondiamo Opera
A me non piace affatto l'ho provato...AnonimoRe: Diffondiamo Opera
E' una questione di gusti. Prova a scaricare le skin.- Scritto da: Anonimo> A me non piace affatto l'ho provato...BlushadowRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Blushadow> Concordo sul fatto che sia Firefox che> Thunderbird, siano "pesanti", anche per PC dotati> di 1GB di ram.e la madooooooooooooooooooooooooooooooooooonnnnaAnonimoRe: Diffondiamo Opera
Ecco alcuni buoni motivi per non usare Opera e recuperare il tempo perso per andare all'Opera...1)Interfaccia NON USER-FRIENDLY2)POCO diffuso e quindi i bug, presenti in quantità industriali, sono ancora sconosciuti3)COmplicato da usare per l'Utonto medio.ecco, tre buoni motivi per restare ad Explorer e avere maggiore sicurezzaAnonimoRe: Diffondiamo Opera
> ecco, tre buoni motivi per restare ad Explorer e> avere maggiore sicurezzaoddio explorer e sicurezza non dovrebbero stare nella stessa frase se non con una bella negazione in mezzoAnonimoRe: Diffondiamo Opera
> ecco, tre buoni motivi per restare ad Explorer e> avere maggiore sicurezzaBWAHAUAHUUAHAUHAUHAHUAUHUHAHAUHAUHAUHAHUAUHAops... scusami.... non voglio infierire.xWolverinexExplorer è un'arma impropria
Explorer è un'arma impropria per l'autodistruzione del tuo PC... :s :s Anche con mille antispyware e antivirus installati... :|AnonimoRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Anonimo> Ecco alcuni buoni motivi per non usare Opera e> recuperare il tempo perso per andare all'Opera...> > 1)Interfaccia NON USER-FRIENDLY> 2)POCO diffuso e quindi i bug, presenti in> quantità industriali, sono ancora sconosciuti> 3)COmplicato da usare per l'Utonto medio.> > ecco, tre buoni motivi per restare ad Explorer e> avere maggiore sicurezzaL'utonto medio non dovrebbe manco usarlo internet per il bene suo e di tutti gli altri.In famiglia ho svariati "utonti" piu' che altro perche' ai loro tempi i pc non esistevano, li sto' insegnando a capire questo mondo vasto, anche complicato se vogliamo e soprattutto molto molto molto assurdo.A domande di utenti del tipo : "perche' non fa' quello che gli dico io ?" rimango allibito ma in maniera non negativa quasi positiva mi fanno riflettere come se me l'avesse fatta migliaia di anni fa' Socrate.....Perche' se dico al pc di fare una cosa lui non la fa.......Rispondere e' difficilissimo :| :| :| :| :|Super_TrejeRe: Diffondiamo Opera
> 1)Interfaccia NON USER-FRIENDLYdiversa, poiché non copia nessuno, spaventosamente pratica dopo pochi giorni> 2)POCO diffuso e quindi i bug, presenti in> quantità industriali, sono ancora sconosciuticausa-effetto mi sembrano male assortiti> 3)COmplicato da usare per l'Utonto medio.Non più di firefox (ottimo per sviluppare).AnonimoRe: Diffondiamo Opera
> ecco, tre buoni motivi per restare ad Explorer e> avere maggiore sicurezzaMi stai spaccando in 2 dal ridere !!!ProtoNRe: Diffondiamo Opera
Si, maggiore sicurezza. Opera lo usano tutti per i siti zozzi, ci sarà un motivoAnonimoFa pietà Opera...
Suvvìa è pietoso...Anonimo5 --
AnonimoRe: Fa pietà Opera...
- Scritto da: Anonimo> Suvvìa è pietoso...Che grande recensione.SgabbioRe: Fa pietà Opera...
Eh si ! sei mejo teAnonimoRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Blushadow> Concordo sul fatto che sia Firefox che> Thunderbird, siano "pesanti", anche per PC dotati> di 1GB di ram. Ritengo che Opera sia perfetto,> specie nella versione "USB portable", si ha tutto> a portata di m...ouse. Peccato che sia poco> conosciuto.concordo in pieno, d'altronde siamo schiavi americani anche per browser open source, potremmo usare il più snello ed efficiente opera e rimaniamo in un bloatware come firefox se non addirittura Explorer :s come diceva un tipo qua, browser da Utonti.AnonimoRe: Diffondiamo Opera
> come diceva un tipo qua, browser da Utonti.ma oddio...AnonimoRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Blushadow> Concordo sul fatto che sia Firefox che> Thunderbird, siano "pesanti", anche per PC dotati> di 1GB di ram. Ritengo che Opera sia perfetto,> specie nella versione "USB portable", si ha tutto> a portata di m...ouse. Peccato che sia poco> conosciuto.Opera è notevolemente inferiore a firefox per mia opinione, si salva solo negli embeddedAnonimoRe: Diffondiamo Opera
Inferiore a cosa? Tanto per parlare ovviamenteSgabbioRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Blushadow> Concordo sul fatto che sia Firefox che> Thunderbird, siano "pesanti", anche per PC dotati> di 1GB di ram. Ritengo che Opera sia perfetto,> specie nella versione "USB portable", si ha tutto> a portata di m...ouse. Peccato che sia poco> conosciuto.Finchè le applicazioni di Google in AJAX (chi ha detto Gmail? Ma non solo...) non girerannno al 100% Opera non è nemmeno considerabile come alternativa, a meno che tu voglia avere un browser diverso per ogni pagina web che apri... se vuoi fare tutto con un unico programma la risposta è - purtroppo - Firefox.CioDuRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Blushadow> Concordo sul fatto che sia Firefox che> Thunderbird, siano "pesanti", anche per PC dotati> di 1GB di ram. Ritengo che Opera sia perfetto,> specie nella versione "USB portable", si ha tutto> a portata di m...ouse. Peccato che sia poco> conosciuto.AnonimoRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Blushadow> > Concordo sul fatto che sia Firefox che> > Thunderbird, siano "pesanti", anche per PC> dotati> > di 1GB di ram. Ritengo che Opera sia perfetto,> > specie nella versione "USB portable", si ha> tutto> > a portata di m...ouse. Peccato che sia poco> > conosciuto.AnonimoRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Blushadow> > > Concordo sul fatto che sia Firefox che> > > Thunderbird, siano "pesanti", anche per PC> > dotati> > > di 1GB di ram. Ritengo che Opera sia perfetto,> > > specie nella versione "USB portable", si ha> > tutto> > > a portata di m...ouse. Peccato che sia poco> > > conosciuto.AnonimoRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Blushadow[...] Peccato che sia poco> conosciuto.E ce sarà un motivo, non credi?afiorilloRe: Diffondiamo Opera
E' solo mancanza di conoscenza, peraltro opera 9 supporta ajax. ;) - Scritto da: afiorillo> > - Scritto da: Blushadow> [...] Peccato che sia poco> > conosciuto.> > E ce sarà un motivo, non credi?AnonimoRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Anonimo> E' solo mancanza di conoscenza, peraltro opera 9> supporta ajax.> ;) > - Scritto da: afiorillo> > > > - Scritto da: Blushadow> > [...] Peccato che sia poco> > > conosciuto.> > > > E ce sarà un motivo, non credi?Faccio notare che la versione 9 del browser in fase di sviluppo sta per risolvere i soliti problemi noti... però io che ho la versione 8.52, non ho mai avuto problemi con la Gmail sinceramente.ma Afiorillo è capace di fare dei commenti costruttivi invece di trollare?SgabbioRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: afiorillo>> [...] Peccato che sia poco conosciuto.> E ce sarà un motivo, non credi?firefox s'è diffuso molto anche grazie alla vecchia utenza proveniente da netscape e al fatto che è opensource.mi sa che sono poche le persone che scelgono firefox invece di opera per questioni di funzionalità.AnonimoRe: Diffondiamo Opera
Opera innovaGli altri copianoAnonimoRe: Diffondiamo Opera
Sono un professionista, grafico, web master e content manager, lavoro come consulente presso una pubblica amministrazione e sono nel settore informatico da 12 anni. Con queste premesse (per non passare come utonto o altro) a mio avviso Opera è il miglior browser in assoluto. Imbattibile su tutto, pratico, veloce, dinamico, e altamente configurabile dal punto di vista della gestione dello spazio lavoro. Specialmente sull'accessibilità (Legge Stanca) è sopra di 10 spanne su ogni altro concorrente.Il fatto che ora è pure gratuito fa salire notevolemente il suo valore.Buon lavoro a tutti!AlexAnonimoRe: Diffondiamo Opera
> Specialmente sull'accessibilità (Legge Stanca) è> sopra di 10 spanne su ogni altro concorrente.> La legge stanca riguarda gli sviluppatori, non il browser...strano che un professionista da (o di?) 12 anni non lo sappia...se invece parli dell'adesione agli standard w3c opera non è avanti a firefox ed è dietro a onqueror...provare il test acid2...ma questo un professionista lo sa...AnonimoRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Anonimo> > > Specialmente sull'accessibilità (Legge Stanca) è> > sopra di 10 spanne su ogni altro concorrente.> > > > La legge stanca riguarda gli sviluppatori, non il> browser...strano che un professionista da (o di?)> 12 anni non lo sappia...> Hai mai provato Opera ? sai che c'è la possibilità di disabilitare le immagini sia in maniera totale che quelle della cache? Sai che ha integrato un interprete vocale? Sai che ha la possibilità di fare dei check per validare le pagine senza passare sui siti del W3C ?> se invece parli dell'adesione agli standard w3c> opera non è avanti a firefox ed è dietro a> onqueror...provare il test acid2...ma questo un> professionista lo sa...Come al solito qui si mette in dubbio il parere personale e per di più si offende chi lo fa di professione e sa quello che dice. Ironica inoltre la tua ultima frase, fa capire come molte volte le persone ragionano ... Io ti consiglio, magari anche per la tua carriera lavorativa / formativa / personale di mettere da parte quella stupida ironia, piuttosto di imbastire dialoghi costruttivi e di condivisione di idee.AlexAnonimoRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Anonimo> > > Specialmente sull'accessibilità (Legge Stanca) è> > sopra di 10 spanne su ogni altro concorrente.> > > > La legge stanca riguarda gli sviluppatori, non il> browser...strano che un professionista da (o di?)> 12 anni non lo sappia...LOL :)AnonimoRe: Diffondiamo Opera
E' esattamente quel che cerco di dire. Se si vuole qualcosa di pratico e veloce, senza farsi plagiare dalla pubblicità, Opera è OK.- Scritto da: Anonimo> Sono un professionista, grafico, web master e> content manager, lavoro come consulente presso> una pubblica amministrazione e sono nel settore> informatico da 12 anni. > > Con queste premesse (per non passare come utonto> o altro) a mio avviso Opera è il miglior browser> in assoluto. > > Imbattibile su tutto, pratico, veloce, dinamico,> e altamente configurabile dal punto di vista> della gestione dello spazio lavoro. > > Specialmente sull'accessibilità (Legge Stanca) è> sopra di 10 spanne su ogni altro concorrente.> > Il fatto che ora è pure gratuito fa salire> notevolemente il suo valore.> > Buon lavoro a tutti!> AlexBlushadowRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Blushadow> Concordo sul fatto che sia Firefox che> Thunderbird, siano "pesanti", anche per PC dotati> di 1GB di ram. Ritengo che Opera sia perfetto,> specie nella versione "USB portable", si ha tutto> a portata di m...ouse. Peccato che sia poco> conosciuto.Io non lo voglio. Piuttosto torno a IE.AnonimoRe: Diffondiamo Opera
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Blushadow> > Concordo sul fatto che sia Firefox che> > Thunderbird, siano "pesanti", anche per PC> dotati> > di 1GB di ram. Ritengo che Opera sia perfetto,> > specie nella versione "USB portable", si ha> tutto> > a portata di m...ouse. Peccato che sia poco> > conosciuto.> Io non lo voglio. Piuttosto torno a IE.Come già detto, alla fine è "questione di gusti".==================================Modificato dall'autore il 21/02/2006 13.47.05BlushadowGeniali
Sono così carine queste features... immagino si conservi uno storico di pagine per ogni tab....Bene, io in seguito a questa meravigliosa feature (pensavo fosse un problema di memory leak... quando lo dicevo che firefox aveva un eccessivo consumo di memoria mi davano del pazzo) ho cambiato browser. Si, perché uso moltissimo le schede per navigare e ho 256 mega. Forse non si sono accorti che così si risparmia tempo di caricamento, ma questo è inutile se il computer usa lo swap a più non posso. Si sta di meno a ricaricare la pagina.Comunque ora non uso più firefox, non ho più problemi con lo swapping e sto benissimo.AnonimoRe: Geniali
e mettere il valore a 0 ti faceva schifo?AnonimoRe: Geniali
- Scritto da: Anonimo> e mettere il valore a 0 ti faceva schifo?L'ho saputo con questa notizia. In ogni caso non torno indietro, mi trovo meglio ora. Comunque, metterlo nelle opzioni, faceva schifo? L'usabilità è qualcosa di sconosciuto agli sviluppatori firefox?AnonimoRe: Geniali
> L'ho saputo con questa notizia. A saperlo...io l'indicazione di variare quel valore l'ho trovata un mese e mezzo fa> In ogni caso non> torno indietro, mi trovo meglio ora. ottimo sei felice, perfetto, che problema c'è> Comunque, metterlo nelle opzioni, faceva schifo?se è per questo senza fasterfox o simili non hai altre opzioni di configurazioni che about:configse il tuo ragionamenti lo esportassi in tutti i casi avresti un menù di configurazione enorme equesta, tu m'insegni, è l'opposto dell'usabilità> L'usabilità è qualcosa di sconosciuto agli> sviluppatori firefox?Vedi sopra.La critica che i può muovere è che firefox si sta uovendo nell'ottica delle maggiori feature e non della leggerezza vedi diverse estensioni...a me non piace, ma una scelta e alla fine paga perchè più il tempo fa e più i pccon meno di 512 ram vanno calandoAnonimoRe: Geniali
- Scritto da: Anonimo> L'ho saputo con questa notizia. In ogni caso non> torno indietro, mi trovo meglio ora. > Comunque, metterlo nelle opzioni, faceva schifo?Una volta c'era (si poteva scegliere la cache su discoe la cache in RAM), la cosa stupida è stata toglierla> L'usabilità è qualcosa di sconosciuto agli> sviluppatori firefox?Sicuramente no, solo che per loro la parola "usabilità" ha un significato leggermente diverso da tuo. Per esempio il metodo di ricerca nella pagina è decisament il migliore tra tutti i browser sul mercato.AnonimoRe: Geniali
- Scritto da: Anonimo> Sono così carine queste features... immagino si> conservi uno storico di pagine per ogni tab....> > Bene, io in seguito a questa meravigliosa feature> (pensavo fosse un problema di memory leak...> quando lo dicevo che firefox aveva un eccessivo> consumo di memoria mi davano del pazzo) ho> cambiato browser. > > Si, perché uso moltissimo le schede per navigare> e ho 256 mega. Forse non si sono accorti che così> si risparmia tempo di caricamento, ma questo è> inutile se il computer usa lo swap a più non> posso. Si sta di meno a ricaricare la pagina.> > Comunque ora non uso più firefox, non ho più> problemi con lo swapping e sto benissimo.io uso Seamonkey.funziona e non ha ste stupide feature..AnonimoRe: Geniali
Anch'io uso SeaMonkey, ma vatti un po' a vedere about:config e troverai la voce di cui si parla nell'articolo (e se dai un occhio al Task manager ti accorgi che non è li per caso).Ti ricordo che molto del browser che usi è ereditato direttamente da Firefox.ByeChyXeNRe: Geniali
- Scritto da: Anonimo> Si, perché uso moltissimo le schede per navigare> e ho 256 mega. Forse non si sono accorti che così> si risparmia tempo di caricamento, ma questo è> inutile se il computer usa lo swap a più non> posso. Si sta di meno a ricaricare la pagina.Già perchè chissà come fa Opera ad avere la feature di "fast backward" com'è stata aggiunta in Firefox nella 1.5. Opera tra l'altro ce l'aveva già nella 8...probabilmente avrà valori un po' meno aggressivi ma è sicuro al 100% che mette in cache almeno un paio di pagine precedenti a quella in cui stai ora, per ogni tab. Esattamente come Firefox.AnonimoRe: Geniali
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Si, perché uso moltissimo le schede per navigare> > e ho 256 mega. Forse non si sono accorti che> così> > si risparmia tempo di caricamento, ma questo è> > inutile se il computer usa lo swap a più non> > posso. Si sta di meno a ricaricare la pagina.> > Già perchè chissà come fa Opera ad avere la> feature di "fast backward" com'è stata aggiunta> in Firefox nella 1.5. Opera tra l'altro ce> l'aveva già nella 8...probabilmente avrà valori> un po' meno aggressivi ma è sicuro al 100% che> mette in cache almeno un paio di pagine> precedenti a quella in cui stai ora, per ogni> tab. Esattamente come Firefox.Opera, su un computer con 256 mega, non mi rallenta tutto il sistema dopo 30 minuti di navigazione, e rimane sempre una scheggia. Firefox sì, il computer swappa in maniera inacettabile. Quindi se l'hanno implementata anche in Opera, almeno l'hanno implementata decentemente.AnonimoRe: Geniali
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > Si, perché uso moltissimo le schede per> navigare> > > e ho 256 mega. Forse non si sono accorti che> > così> > > si risparmia tempo di caricamento, ma questo è> > > inutile se il computer usa lo swap a più non> > > posso. Si sta di meno a ricaricare la pagina.> > > > Già perchè chissà come fa Opera ad avere la> > feature di "fast backward" com'è stata aggiunta> > in Firefox nella 1.5. Opera tra l'altro ce> > l'aveva già nella 8...probabilmente avrà valori> > un po' meno aggressivi ma è sicuro al 100% che> > mette in cache almeno un paio di pagine> > precedenti a quella in cui stai ora, per ogni> > tab. Esattamente come Firefox.> > Opera, su un computer con 256 mega, non mi> rallenta tutto il sistema dopo 30 minuti di> navigazione, e rimane sempre una scheggia.> Firefox sì, il computer swappa in maniera> inacettabile. Quindi se l'hanno implementata> anche in Opera, almeno l'hanno implementata> decentemente.hanno solo messo un valore di default diverso, o limitato il back...per te magari è ottimale,per altri magari meno.il default imho dovrebbe essere ciò che va bene alla maggior fetta di utentiAnonimofirefox usa molta memoria
si e' vero, ma con 512 me ne accorgo poco, senza contare che una volta a regime è comunque velocissimo, alcune features come quelle per sviluppatori sono quasi essenziali per me, in poche parole, il non plus ultra per me non potrei farne a meno.AlphaCRe: firefox usa molta memoria
- Scritto da: AlphaC> alcune features come quelle per> sviluppatori sono quasi essenziali per me, in> poche parole, il non plus ultra per me non potrei> farne a meno.Per sviluppare anch'io mi appoggio molto al pandino rosso, ma per navigare nulla è come Opera.AnonimoRe: firefox usa molta memoria
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: AlphaC> > alcune features come quelle per> > sviluppatori sono quasi essenziali per me, in> > poche parole, il non plus ultra per me non> potrei> > farne a meno.> > Per sviluppare anch'io mi appoggio molto al> pandino rosso, ma per navigare nulla è come> Opera.Mah l'ho provato non è male, ma la differenza è minima (e cmq a vantaggio di ff secondo me), preferisco tenermi un browser per tutto, è decisamente più semplice.AlphaCRe: firefox usa molta memoria
- Scritto da: AlphaC> si e' vero, ma con 512 me ne accorgo poco, senza> contare che una volta a regime è comunque> velocissimo, alcune features come quelle per> sviluppatori sono quasi essenziali per me, in> poche parole, il non plus ultra per me non potrei> farne a meno.AnonimoRe: firefox usa molta memoria
- Scritto da: AlphaC> si e' vero, ma con 512 me ne accorgo pocoA me è arrivato ad occupare 1.2 GB (ne ho due)...Secondo me te ne accorgevi eccome se ti capitava :)AnonimoRe: firefox usa molta memoria
- Scritto da: AlphaC> si e' vero, ma con 512 me ne accorgo poco, senza> contare che una volta a regime è comunque> velocissimo, alcune features come quelle per> sviluppatori sono quasi essenziali per me, in> poche parole, il non plus ultra per me non potrei> farne a meno. :@AnonimoRe: firefox usa molta memoria
- Scritto da: AlphaC> si e' vero, ma con 512 me ne accorgo poco, senza> contare che una volta a regime è comunque> velocissimo, alcune features come quelle per> sviluppatori sono quasi essenziali per me, in> poche parole, il non plus ultra per me non potrei> farne a meno.Oddio... se potessi far divorare la metà della memoria che mi consuma sarei felicissimo...Più di una volta è successo di avere FF che ciucciava oltre 80MB (ho 512 di RAM). E c'era solo una pagina aperta (le altre le avevo chiuse tutte). Adesso vedo come va con questa modifica.byeAnonimoIs not a bug, it's a feature !
Adesso non vale più soltanto per MS, ma anche per FF.OPERA UBER ALLESAnonimoRe: Is not a bug, it's a feature !
- Scritto da: Anonimo> Adesso non vale più soltanto per MS, ma anche per> FF.leggere è difficile vero?A dimenticavo: manca un requisito fondamentale, come non detto...AnonimoOPinione personale
Sicuramente non ho la competenza di molti autori di messaggi che letto in questo forum per dare un giudizio tecnico sulle differenze fra Opera,Explorer e Firefox. Mi limito a dire ad oggi che Firefox 1.5.1 installato su un P II 400, 320 mb di Ram con W 98 a confronto di Explorer 6.0 e Opera 8.5, mi da delle prestazioni migliori in termini di velocità e navigazione. Alcune feature le ho installate come Fasterox ed in effetti si rivelano efficaci. Opera è sicuramente ottimo e molto bello funzionalmente, ma ad esempio su siti come Ebay è molto più lento ad aprire pagine ed interagire di Firefox. Non trovo che si possa definire pesante Firefox come programma al pari di Thunderbird per la posta. Entrambi i programmi comunque sono a mio parere assolutamente superiori rispettivamente a Explorer e Outlook. Mi spiace piuttosto di leggere delle critiche cosi feroci e gratuite, io trovo, nei confronti di coloro che gratuitamente lavorano duramente per dare un prodotto alternativo al solito monopolio MS e vengono offesi senza motivo. Suggerisco a chi si esprime in quel modo di astenersi dal farlo e piuttosto che criticare in maniera distruttiva di farlo in maniera costruttiva direttamente con gli sviluppatori del prodotto,che magari trarranno anche giovamento dai suoi suggerimenti, tradotti poi da loro in un miglioramento del prodotto per tutti. Penso sia questo lo spirito dell'open source...o sbaglio ?.NotteAnonimoRe: OPinione personale
- Scritto da: Anonimo> > Sicuramente non ho la competenza di molti autori> di messaggi che letto in questo forum per dare un> giudizio tecnico sulle differenze fra> Opera,Explorer e Firefox. Mi limito a dire ad> oggi che Firefox 1.5.1 installato su un P II 400,> 320 mb di Ram con W 98 a confronto di Explorer> 6.0 e Opera 8.5, mi da delle prestazioni migliori> in termini di velocità e navigazione. Alcune> feature le ho installate come Fasterox ed in> effetti si rivelano efficaci. Opera è sicuramente> ottimo e molto bello funzionalmente, ma ad> esempio su siti come Ebay è molto più lento ad> aprire pagine ed interagire di Firefox. Non> trovo che si possa definire pesante Firefox come> programma al pari di Thunderbird per la posta.> Entrambi i programmi comunque sono a mio parere> assolutamente superiori rispettivamente a> Explorer e Outlook. Mi spiace piuttosto di> leggere delle critiche cosi feroci e gratuite, io> trovo, nei confronti di coloro che gratuitamente> lavorano duramente per dare un prodotto> alternativo al solito monopolio MS e vengono> offesi senza motivo. Suggerisco a chi si esprime> in quel modo di astenersi dal farlo e piuttosto> che criticare in maniera distruttiva di farlo in> maniera costruttiva direttamente con gli> sviluppatori del prodotto,che magari trarranno> anche giovamento dai suoi suggerimenti, tradotti> poi da loro in un miglioramento del prodotto per> tutti. Penso sia questo lo spirito dell'open> source...o sbaglio ?.> NotteForse non hai la competenza, ma sicuramente hai l'INTELLIGENZA. Dovresti firmarti. ;)BlushadowRe: OPinione personale
Firma XVa bene ...?- Scritto da: Blushadow> - Scritto da: Anonimo> > > > Forse non hai la competenza, ma sicuramente hai> l'INTELLIGENZA. > Dovresti firmarti. ;)AnonimoRe: OPinione personale
> Entrambi i programmi comunque sono a mio parere> assolutamente superiori rispettivamente a> Explorer e Outlook. Mi spiace piuttosto di> leggere delle critiche cosi feroci e gratuite, io> trovo, nei confronti di coloro che gratuitamente> lavorano duramente per dare un prodotto> alternativo al solito monopolio MS e vengono> offesi senza motivo. Punto informatico e' la patria dei trolloni, si viene qui a sparlare di tutto e tutti inventandosi chissa' quali competenze, questo comportamento e' tipico di parecchi smanettoni informatici.Nessuno dovrebbe mai prende mai sul serio consigli e opinioni presenti su questi forum, sono soltanto... trollate.AnonimoRe: OPinione personale
Firefox 1.X su Celeron downcloccato a 250 MHz, con Windows 2000 e 256 MBytes di RAM : dieci secondi per avviarsi.Troppi !Opera ce la fa prima.IE 5.X prima ancora !Saluti,PiwiAnonimoRe: OPinione personale
- Scritto da: Anonimo> Firefox 1.X su Celeron downcloccato a 250 MHz,> con Windows 2000 e 256 MBytes di RAM : dieci> secondi per avviarsi.> > Troppi !> > Opera ce la fa prima.> > IE 5.X prima ancora !> > Saluti,> PiwiIE è precaricato(rotfl)contando il precaricamento dovrebbe impiegare 20 secondi occhio e croce ;).==================================Modificato dall'autore il 21/02/2006 23.13.52mdaOPERA uber alles
Il resto sta a guardare.E, soprattutto, COPIARE.Anonimo5 --
tua madre uber allesAnonimoRe: OPERA uber alles
- Scritto da: Anonimo> Il resto sta a guardare.> > E, soprattutto, COPIARE.Opera non è stato il primo browser, pertanto i creatori di Opera hanno COPIATO il concetto di browser. Tie'... :DAnonimoRe: OPERA uber alles
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il resto sta a guardare.> > > > E, soprattutto, COPIARE.> > Opera non è stato il primo browser, pertanto i> creatori di Opera hanno COPIATO il concetto di> browser. Tie'... :Dnon hanno copiato solo quello...opera ha attinto a piene mani dall'esperienze precedenti.