La deprecabile (ma bestseller) “Guida per pedofili” apparsa su Kindle Store, ormai più di un mese fa , torna a far parlare di sé: le polemiche, dopo aver prima trascinato le vendite, poi giustificato la cancellazione del volume dagli scaffali digitali di Amazon, hanno ora portato all’arresto dell’autore.
Lo scrittore Phillip R. Greaves II è stato arrestato per violazione delle leggi sull’oscenità : sarebbe colpevole della divulgazione di materiale osceno raffiguranti minorenni coinvolti in comportamenti dannosi.
Prima del processo vero e proprio ci sarà battaglia per l’estradizione : l’uomo è stato al momento fermato in Colorado (dove non è previsto questo tipo di reato), mentre l’accusa è mossa in Florida. Ad incastrare Greaves la vendita di una copia del libro allo sceriffo Grady Judd ( noto per le sue indagini antipedofilia) che ne ha fatto richiesta per le indagini in Florida , Stato in cui è contemplato questo tipo di reato.
Se restano molti dubbi sulla possibilità di arrestare un uomo per una semplice, se pur indubbiamente deprecabile, libera espressione (non seguita da un atto fisico senza dubbio illegale), a mostrarli non è lo sceriffo Judd: ha sottolineato il fatto che l’autore abbia anche autografato il libro scritto apposta per “insegnare a molestare e stuprare bambini”, e non ha mancato occasione di sottolineare il proprio astio nei confronti di Greaves . “Il mio obiettivo ora – ha concluso – è fargli mangiare il tacchino di Natale nella prigione di Polk County”.
Claudio Tamburrino
-
Ottimo...
Vedi che protestare a volte funziona ? Solo che adesso si becchera' pure le critiche di Stallmann per la collaborazione con Microsoft....pero' veramente un'ottima iniziativa....se facessero tutte le leggi con consulenze di questa portata probabilmente solo i pazzi scenderebbero in piazza a protestare...invece dato che le leggi le fanno spesso persone incompetenti...ecco che la gente non puo' far altro che protestare...FrankyRe: Ottimo...
- Scritto da: Franky> Vedi che protestare a volte funziona ?Si, ma la cosa e' stata lo stesso di una gravita' inaudita, e non credo che questa mossa servira' a correggere il tiro.> Solo che> adesso si becchera' pure le critiche di Stallmann> per la collaborazione con> Microsoft....Se non gli sono bastati gli studenti in rivolta...panda rossaRe: Ottimo...
Boh, io spero che sia stata una svista. Forse Vendola non aveva idea di quello che comportava l'accordo con Microsoft, e pensava di aver fatto qualcosa di positivo (come da lui affermato all'indomani delle proteste).Un'iniziativa di questo tipo è più che ottima. E', direi, unica nel panorama politico italiano. Speriamo che alle promesse seguano i fatti.Andrea PRe: Ottimo...
- Scritto da: Andrea P> Un'iniziativa di questo tipo è più che ottima.> E', direi, unica nel panorama politico italiano.> Speriamo che alle promesse seguano i> fatti.Proprio unica, un salto di qualità notevole per un politico di rango Governatore. Tra l'altro si espone alle critiche di Stallman quindi bravo Nichi.Sandro kensanRe: Ottimo...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Franky> > Vedi che protestare a volte funziona ?> > Si, ma la cosa e' stata lo stesso di una gravita'> inaudita, e non credo che questa mossa servira' a> correggere il> tiro.esagerato (come sempre)> > > Solo che> > adesso si becchera' pure le critiche di> Stallmann> > per la collaborazione con> > Microsoft....> > Se non gli sono bastati gli studenti in rivolta...eh certo, gli studenti erano in rivolta per l'accordo MS-Puglia.. ma va..p4bl0Re: Ottimo...
- Scritto da: p4bl0> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Franky> > > Vedi che protestare a volte funziona ?> > > > Si, ma la cosa e' stata lo stesso di una> gravita'> > inaudita, e non credo che questa mossa servira'> a> > correggere il> > tiro.> > esagerato (come sempre)> > > > > > Solo che> > > adesso si becchera' pure le critiche di> > Stallmann> > > per la collaborazione con> > > Microsoft....> > > > Se non gli sono bastati gli studenti in> rivolta...> > eh certo, gli studenti erano in rivolta per> l'accordo MS-Puglia.. ma> va..lailagrande
Grande Niky!!!il futuro dev'essere aperto e a parer mio la Puglia risparmierebbe fior di quattrini adottando la scelta del software libero...anonymousRe: grande
- Scritto da: anonymous> Grande Niky!!!> > il futuro dev'essere aperto e a parer mio la> Puglia risparmierebbe fior di quattrini adottando> la scelta del software> libero...Certo certo!Ora vedono il conto da pagare dopo aver richiesto corsi serali ai dipendenti che entreranno in contatto con open source, ed ecco ecco cosa ci troviamo sul tavolo? Bellezza di 1400EUR (ne dovranno fare 10 al minimo) a seduta signori (mi è sucXXXXX non parlo a vanvera). Quindi per 4 incompetenti bimbi XXXXXXX che insegnano suse (alla fine va a finire che in ufficio invece ci sarà ubuntu) i contribuenti pagano la bellezza di 14000EUR.Vedrai che dopo questa botta le altre regioni si tengono i loro software proprietari belli pronti, a pagamento, facili, sicuri e già consolidati stretti al cuore.Ora vediamo, arriva il primo conto e passa la paura... Addio open source. E questa la vostra sfortuna cari fan, la vostra community stessa vi porta alla rovina.luigiRe: grande
- Scritto da: luigi> Vedrai che dopo questa botta le altre regioni si> tengono i loro software proprietari belli pronti,> a pagamento, facili, sicuriSicuri. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)MicrostronzRe: grande
- Scritto da: luigi> - Scritto da: anonymous> > Grande Niky!!!> > > > il futuro dev'essere aperto e a parer mio la> > Puglia risparmierebbe fior di quattrini> adottando> > la scelta del software> > libero...> > Certo certo!> Ora vedono il conto da pagare dopo aver richiesto> corsi serali ai dipendenti che entreranno in> contatto con open source, ed ecco ecco cosa ci> troviamo sul tavolo? Bellezza di 1400EUR (ne> dovranno fare 10 al minimo) a seduta signori (mi> è sucXXXXX non parlo a vanvera). Quindi per 4> incompetenti bimbi XXXXXXX che insegnano suse> (alla fine va a finire che in ufficio invece ci> sarà ubuntu) i contribuenti pagano la bellezza di> 14000EUR.> Vedrai che dopo questa botta le altre regioni si> tengono i loro software proprietari belli pronti,> a pagamento, facili, sicuri e già consolidati> stretti al> cuore.> Ora vediamo, arriva il primo conto e passa la> paura...> > Addio open source. E questa la vostra sfortuna> cari fan, la vostra community stessa vi porta> alla> rovina.E' proprio divertente leggere il terrore in faccia a quelle persone che siccome sanno CLICCARE, e si sono sempre atteggiate e spacciate per megaesperti informatici, quando vengono posti di fronte alla sola prospettiva di dover LEGGERE IL TITOLO di un manuale, annegano nella loro stessa diarrea.L'informatica richiede cervello.Per chi non possiede cervello c'e' la zappa!panda rossaRe: grande
- Scritto da: luigi> > Certo certo!> Ora vedono il conto da pagare dopo aver richiesto> corsi serali ai dipendenti che entreranno in> contatto con open source, ed ecco ecco cosa ci> troviamo sul tavolo? Bellezza di 1400EUR (ne> dovranno fare 10 al minimo) a seduta signori (mi> è sucXXXXX non parlo a vanvera). Quindi per 4> incompetenti bimbi XXXXXXX che insegnano suse> (alla fine va a finire che in ufficio invece ci> sarà ubuntu) i contribuenti pagano la bellezza di> 14000EUR.Invece i corsi per windows quanto costano? Sorvoliamo poi sull'alta competenza dei formatori, in genere dei poveracci neolaureati pagati 400 euro dal maneggione di turno... che s'è preso l'appalto per la "formazione". Chissà come spenderà la differenza a Natale. > Vedrai che dopo questa botta le altre regioni si> tengono i loro software proprietari belli pronti,> a pagamento, facili, sicuri e già consolidati> stretti al cuore.Certo, antivirus ready. (rotfl)> Ora vediamo, arriva il primo conto e passa la> paura......ma anche no. (linux)UbuntoRe: grande
- Scritto da: anonymous> Grande Niky!!!> > il futuro dev'essere aperto e a parer mio la> Puglia risparmierebbe fior di quattrini adottando> la scelta del software> libero...siiii... grazie a niky finalmente il meridione diventerà un paradiso !!! e soprattutto non ci saranno più mafie/clientelismo/sprechi/assenteismo/baronati/povertà(rotfl)akomif9la paura di perdere voti
e dunque il lucroso stipendio, fa fare questo ed altro agli uomini politici che, spèaventati dalla prospettiva di doversi mettere a lavorare, sono pronti a smentire quello che avevano categoricamente affermato il giorno primala qual cosa indica inequivocabilmente il livello di affidabilità di simili individuiTeoneRe: la paura di perdere voti
Mi hai levato le parole dalla tastiera :)MicioRe: la paura di perdere voti
- Scritto da: Micio> Mi hai levato le parole dalla tastiera :)A me invece ha levato le _palle_ dalla tastiera :P.. mi erano cadute dopo il messaggio di luigi delle 19:53Maestro MiyagiRe: la paura di perdere voti
Esatto.Teniamo buoni i nerd con un bell'incontro con Stallman, tanto paga Pantalone cioè il contribuente, che fa tanto alternativo e no-global e intanto facciamo il razzo che ci pare.Questo modo di agire mi ricorda tanto qualcuno...uno con gli occhiali, capelli bianchi, che va in giro per il mondo a (s)vendere il nostro pachidermico debito pubblico.V3nd3774Re: la paura di perdere voti
Ma vi siete accorti che state parlando di come dovrebbe essere un vero politico?(newbie)Si, deve temere di perdere voti.Si, deve ascoltare la gente altrimenti perde voti.So che ormai siete abituati alla politica che non vi ascolta e che se ne fotte di voi... però sù! Un po' di contegno, cribbio! ;)Sborone di Rubikiana memoriaRe: la paura di perdere voti
Il politico teme di perdere voti solo nell'imminenza delle elezionipassato quel periodo, può fare quello che gli pare, nessuno potrà impedirgli di intascare i soldi dello stipendioTeoneRe: la paura di perdere voti
- Scritto da: Teone> Il politico teme di perdere voti solo> nell'imminenza delle> elezioni> > passato quel periodo, può fare quello che gli> pare, nessuno potrà impedirgli di intascare i> soldi dello> stipendioInfatti le regionali in Puglia son già passate per altri 4 anni e passa ha il posto assicurato, puoi anche inventartene un'altra.cesRe: la paura di perdere voti
- Scritto da: Sborone di Rubikiana memoria> Ma vi siete accorti che state parlando di come> dovrebbe essere un vero> politico?(newbie)> Si, deve temere di perdere voti.> Si, deve ascoltare la gente altrimenti perde voti.> > So che ormai siete abituati alla politica che non> vi ascolta e che se ne fotte di voi... però sù!> Un po' di contegno, cribbio!Ma sono solo dei Microsoft fanboy... venderebbero anche la madre per microsoft, lasciali almeno rosikare dai... (rotfl)UbuntoRe: la paura di perdere voti
- Scritto da: Teone> e dunque il lucroso stipendio, fa fare questo ed> altro agli uomini politici che, spèaventati dalla> prospettiva di doversi mettere a lavorare, sono> pronti a smentire quello che avevano> categoricamente affermato il giorno> prima> > la qual cosa indica inequivocabilmente il livello> di affidabilità di simili> individuiCerto, aveva paura di perdere il posto a causa del partito pirata italiano...ma per favore; all'italiano comune non va mai bene niente, nemmeno quanto una persona ammette di avere sbagliato e cerca di informarsi.cesOttimo!
Dal mio modestissimo punto di vista, credo che la Puglia ha tutto da guadagnare, anche in vista degli "stati generali".Però adesso speriamo che seguano i fatti.max netVendola XXXXXato
Non oso immaginare il XXXXXatone che Stallman ha fatto al govenatore. Vendola non mi è mai stato particolarmente simpatico però mi sento di dare fiducia a uno che ha deciso di fare un passo indietro (anche per salvaguardare il suo portafogli) e informarsi per bene su quello che stava facendo.dondinoRe: Vendola XXXXXato
Non è stato mica come vuole farlo sembrare.-..punto primo come si definisce uno che prima fa una cosa e poi il suo esatto contrario?punto secondo: questo qui prima ha dimostrato di ignorare le alternative open e ora, per tenersi buoni i votatori, gli dà il contentinoil tornaconto detta queste azioni, null'altro ed è una vera presa in giroricordate il soldato jocker in FUL METAL JACKET? Q uando il sergente Hartmann gli chiede se crede alla Vergine Maria e lui risponde di no, e il sergente gli dà uno schiaffo, intimandogli di dire che vuole bene alla Vergine Maria, il soldato Jocker dice che secondo lui se si rimangiasse la parola, il sergente lo punirebbe peggio di primail Sergente Hartmann ci vorrebbe per questi politici inconcludentiTeoneRe: Vendola XXXXXato
>> come si definisce uno che prima fa una cosa e poi il suo esatto contrario?Appunto!Il nocciolo della notizia sta in queste due cose, una bianca e una nera, a poca distanza una dall'altra.jackRe: Vendola XXXXXato
- Scritto da: Teone> punto secondo: questo qui prima ha dimostrato di> ignorare le alternative open e ora, per tenersi> buoni i votatori, gli dà il> contentinoGià...immagino i milioni di voti che avrebbe perso a causa dell'opensource(anonimo)cesRe: Vendola XXXXXato
- Scritto da: dondino> Non oso immaginare il XXXXXatone che Stallman ha> fatto al govenatore.Ahah...vero...Non so se la notizia della sua precedente intenzione sia arrivata a Stallmann fin negli Usa...ma se gli e' arrivata...il "XXXXXatone" a Vendola da parte di Stallmann non glielo toglie nessuno.... :)FrankyMa bravo perche'??
L'accordo comunque l'ha fatto con Microsoft!!!O l'ha annullato?Bravo perche'? Per aver incontrato Stallman a spese dei cittadini?Per essersi fatto una chiacchierata?Non ha sottoscritto proprio niente, a quanto pare. O mi sono perso qualcosa?Il software che arrivera' sara' quello di Microsoft....bravo, bravogionni64quanto ci è costato?
offrire la vacanzina di Natale in Puglia al sig. Stallmann?nome e cognomeRe: quanto ci è costato?
- Scritto da: nome e cognome> offrire la vacanzina di Natale in Puglia al sig.> Stallmann?Meno dei regolari viaggi del signor Fede direi.kraneRe: quanto ci è costato?
- Scritto da: nome e cognome> offrire la vacanzina di Natale in Puglia al sig.> Stallmann?Un milionesimo di quanto spenderanno in licenze Microsoft.TADsince1995Re: quanto ci è costato?
- Scritto da: nome e cognome> offrire la vacanzina di Natale in Puglia al sig.> Stallmann?La domanda e' mal posta.Dovresti chiedere: "Quanto denaro pubblico si risparmiera' nei prossimi anni avendo invitato Stallmann oggi?"La cultura dell'open serve a risparmiare in licenze nell'immediato, serve a formare una nuova classe di tecnici e dirigenti che avranno ben chiaro il concetto di liberta' digitali, e soprattutto serve a mandare sotto i ponti tutta una serie di inutili parassiti intermediari, che faranno compagnia ai loro compari videotecari.panda rossaRe: quanto ci è costato?
Rosik post....UbuntoRe: quanto ci è costato?
- Scritto da: nome e cognome> offrire la vacanzina di Natale in Puglia al sig.> Stallmann?Credo meno di questo, che hanno fatto tutti (PD incluso):http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/22/ipad-e-gioielli-a-spese-dello-statola-casta-si-fa-i-regali-di-natale/83240/il signor rossiRe: quanto ci è costato?
Alla Regione Puglia non e' costato nulla !Chi ha pagato i biglietti aerei a Stallaman siamo io (aka LXCC), il LugBari e il SaLUG (Lecce).E Stallman non ha fatto alcuna vacanza, ma ha accettato di venire, nonostante i suoi problemi di salute, allo scopo di dare le giuste indicazioni al Presidente Vendola.Quest'ultimo ha gradito e ha ascoltato con interesse, come ha poi espresso in conferenza stampa.Alla Regione Puglia non e' costato nulla !Chi ha pagato i biglietti aerei a Stallaman siamo io (aka LXCC), il LugBari e il SaLUG (Lecce).E Stallman non ha fatto alcuna vacanza, ma ha accettato di venire, nonostante i suoi problemi di salute, allo scopo di dare le giuste indicazioni al Presidente Vendola.Quest'ultimo ha gradito e ha ascoltato con interesse, come ha poi espresso in conferenza stampa.Vincenzo AttomanelliLXCCRe: quanto ci è costato?
- Scritto da: nome e cognome> offrire la vacanzina di Natale in Puglia al sig.> Stallmann?Nemmeno una lira, perche' abbaimo pagato noi: i lug presenti all'incontro. Ti basta?Paridei miei 2 cent sulla Questione Vendola
Alcuni di voi, soprattutto i soliti troll/fan boy di microsoft, parlano di cio' che non conoscono.E' vero Vendola ha fatto un accordo sbagliato con Microsoft. Poiché a differenza di quello che fa credere una certa propaganda leghista da 4 soldi, i meridionali non sono nè ignoranti nè disinteressati si sono levate fortissime proteste a tutti i livelli. Date un'occhiata al sito si sinistra e libertà...Naturalmente, come ogni politico, Vendola non ha saputo ammettere l'errore e ha mandato persino qualche seconda linea a cercare di convincerci che l'accordo era giusto. MA poichè noi che a destra non votiamo non siamo nemmeno pecore, ci siamo XXXXXXXti ancora di +. Per placare gli animi Vendola ci ha proposto un DDL sul software libero. Anche questo è stato fortemente criticato, proprio perchè scritto da gente che evidentemente non ne sapeva abbastanza. Alle critiche circostanziate, si è deciso di informarsi meglio partendo dalla fonte originale del software libero: StallMan. Segno che forse quel DDL per bene lo si vuole fare sul serio.Staremo a vedere, noi pugliesi, di sinistra, vigileremo e terremo alla frusta i nostri politici, mica siamo dei servetti che eleggono un dittatore protempore, come quelli che sparano sentenze sui comunisti, e poi idolatrano l'ultimo vero stalinista europeo.dont feed the troll/dovellaRe: i miei 2 cent sulla Questione Vendola
aggiungerei a quanto dici che non e' vendola che si occupa di software, ma qualche suo collaboratore, a quanto pare non troppo competente, e il nostro messaggio su questo e' arrivato, il che e' un bene.Vediamo come proseguira', Stallman per mitico che sia e' spesso eccessivo e non facile da gestire, forse era piu semplice trovare una strada piu equilibrata, vedremorudyRe: i miei 2 cent sulla Questione Vendola
> Per te può anche essere una catastrofe naturale,> il che non significa che lo sia sul> serio.> I fatti dicono il contrario, tutti possono> produrre software e servizi open o basati> sull'open, quindi non vedo come la concorrenza ne> venga> menomata.questo è già un discorso serio, pochi lo fanno > Infatti di "client linux" hai parlato solo tu, ed> è molto marginale, quello che ci interessa è che> open sia il software, per una questione di> trasparenza e> sicurezza.> Direi che non è nemmeno importante.> La scelta FLOSS oltre ad avere vantaggi economici> indiscutibili, fonda le sue motivazioni su altro.> Condivisibilità, manutenibilità, trasparenza,> sicurezza, replicabilità. D'altronde Open non> vuol certo dire gratis, ma è difficile immaginare> che possa costare + del> Closed.Direi invece di si. Penso che nessuna azienda che usi prodotti open si metta poi a intervenire su questi. Chi usa l'open si limita ad installare un server linux, i vari programmi sopra e stop. La vedono tutti esclusivamente come risparmio sui software. Poi prendono la salassata dalle aziende di consulenza ed i dirigenti si arrabbiano ancora peggio.Poi lo sai che le aziende di consulenza rilasciano i sorgenti? Se la mia azienda va in INPS e realizza il software per il calcolo delle pensioni INPS è titolare dei sorgenti> I tuoi post sono stati ignorati da me perchè a> mio avviso> deliranti.Vengono ignorati perchè qui scrivono ragazzi ancora universitari e liceali che quindi non sanno come funziona la vita oppure persone che non lavorano nel settore informatico se non realizzando gestionali e siti web.Mi piacerebbe poter vedere chi gestisce o partecipa a progetti di diversi milioni di euro qui. > Programmatori linux che notoriamente non> sviluppano ma> gestiscono.> MA poi, ma perchè se si parla di software libero> pensate sempre e solo a linux? Siete parecchio> limitati, eh...e meno male che ti spacci per> professionista.Dico così per farmi capire meglio dai sedicenni. Di fatto interessa anche poco se sviluppi Java su linux, su Windows o su quello che ti pare. Solo che vedo che se sviluppi Java su Linux le tariffe sono più alte (sono stesso i commerciali ad alzare le tariffe al cliente).AnonimoRe: i miei 2 cent sulla Questione Vendola
- Scritto da: Anonimo> > Per te può anche essere una catastrofe naturale,> > il che non significa che lo sia sul> > serio.> > I fatti dicono il contrario, tutti possono> > produrre software e servizi open o basati> > sull'open, quindi non vedo come la concorrenza> ne> > venga> > menomata.> questo è già un discorso serio, pochi lo fanno> > > Infatti di "client linux" hai parlato solo tu,> ed> > è molto marginale, quello che ci interessa è che> > open sia il software, per una questione di> > trasparenza e> > sicurezza.> > > Direi che non è nemmeno importante.> > La scelta FLOSS oltre ad avere vantaggi> economici> > indiscutibili, fonda le sue motivazioni su> altro.> > Condivisibilità, manutenibilità, trasparenza,> > sicurezza, replicabilità. D'altronde Open non> > vuol certo dire gratis, ma è difficile> immaginare> > che possa costare + del> > Closed.> Direi invece di si. Penso che nessuna azienda che> usi prodotti open si metta poi a intervenire su> questi.Sarà questa la tua esperienza, ma non puoi generalizzare.Non capisco perchè chi utilizza prodotti open non dovrebbe "intervernire" su questi (dipende da cosa itnendi) mentre chi utilizza prodotti Microsoft (p.e.) invece sì.> Chi usa l'open si limita ad installare un> server linux, i vari programmi sopra e stop.Mah francamente non capisco cosa vuoi dire.I servizi, in generale, si pagano. Paghi un servizio e ti viene fornito, indipendentemente dalla tecnologia usata.> La> vedono tutti esclusivamente come risparmio sui> software. Poi prendono la salassata dalle aziende> di consulenza ed i dirigenti si arrabbiano ancora> peggio.Il dirigente che sceglie l'open per risparmiare fa un errore strategico perchè mal consigliato dai suoi tecnici.La scelta open, come ho già detto, trova fondamento in altre motivazioni, che sono, tra l'altro, molto rilevanti se applicate al contesto pubblico.> Poi lo sai che le aziende di consulenza> rilasciano i sorgenti? Io lo so dato che lo faccio.>Se la mia azienda va in> INPS e realizza il software per il calcolo delle> pensioni INPS è titolare dei> sorgenti> E non potrebbe essere diversamente.Il fatto è poi utilizza DBMS, infrastrutture, e spesso formati proprietari e quindi il controllo su di esse risulta menomato.> > > I tuoi post sono stati ignorati da me perchè a> > mio avviso> > deliranti.> Vengono ignorati perchè qui scrivono ragazzi> ancora universitari e liceali che quindi non> sanno come funziona la vita oppure persone che> non lavorano nel settore informatico se non> realizzando gestionali e siti> web.Io non parlo degli altri, parlo per me.E la tua obiezione che devi avere un consulente se utilizzi macchine linux mentre le macchine windows si gestiscono da sole mi sembra francamente un argomento non degno di attenzione.> Mi piacerebbe poter vedere chi gestisce o> partecipa a progetti di diversi milioni di euro> qui.> Io nel passato ho lavorato in aziende private che fornivano servizi alla PAL, una in particolare di grosse dimensioni.Nella mia esperienza, + si andava su formati e framework proprietari + problemi e + costi c'erano.> > Programmatori linux che notoriamente non> > sviluppano ma> > gestiscono.> > MA poi, ma perchè se si parla di software libero> > pensate sempre e solo a linux? Siete parecchio> > limitati, eh...e meno male che ti spacci per> > professionista.> > Dico così per farmi capire meglio dai sedicenni.> Di fatto interessa anche poco se sviluppi Java su> linux, su Windows o su quello che ti pare.Anche perchè Java e Java e allo fine ciò che hai sviluppato funziona, beh quasi sempre, su tutte le piattaforme.> Solo> che vedo che se sviluppi Java su Linux le tariffe> sono più alte (sono stesso i commerciali ad> alzare le tariffe al> cliente).Che i commerciali cerchino di recuperare sullo sgobbo che di solito si fa sulle licenze sarà anche vero. ma un programmatore Java è un programmatore Java e non c'è nessuna differenza se sviluppa per linux o windows.dont feed the troll/dovellaBarbuto un po' fanatico
Non affiderei mai una regione ai consigli di un barbuto un po' fanatico e tanto meno al fallimentare caos del freesoftware.Ha fatto bene vendola a stipulare l'accordo con microsoft, non credo si sia pentito.Naturalmente per non perdere i voti dei tanti esaltati che lo considerano un messia, ha nuovamente fatto bene ad incontrarsi con stallman.i miei 2 centrukhi3moxRe: Barbuto un po' fanatico
- Scritto da: rukhi3mox> Non affiderei mai una regione ai consigli di un> barbuto un po' fanatico e tanto meno al> fallimentare caos del freesoftware.Meglio un fanatico che si rade ?http://www.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGckraneRe: Barbuto un po' fanatico
- Scritto da: krane> - Scritto da: rukhi3mox> > Non affiderei mai una regione ai consigli di un> > barbuto un po' fanatico e tanto meno al> > fallimentare caos del freesoftware.> > Meglio un fanatico che si rade ?> > http://www.youtube.com/watch?v=wvsboPUjrGcc'è di peggiohttp://img.webme.com/pic/l/lxcc/richard_stallman_santo.jpghttp://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/media/foto/2010/12/21/vendola--190x130.JPGzyzzymonaRe: Barbuto un po' fanatico
- Scritto da: rukhi3mox> Non affiderei mai una regione ai consigli di un> barbuto un po' fanatico e tanto meno al> fallimentare caos del> freesoftware.Per questo motivo tu sei un nessuno e continuerai a fare il servo per il resto della tua vita.> Ha fatto bene vendola a stipulare l'accordo con> microsoft, non credo si sia pentito.Si e' pentito, si e' pentito, e li ha gia' allontanati a calci.> Naturalmente per non perdere i voti dei tanti> esaltati che lo considerano un messia, ha> nuovamente fatto bene ad incontrarsi con> stallman.> > i miei 2 centTienteli i tuoi 2 cent. Ti serviranno per pagare Caronte.panda rossaRe: Barbuto un po' fanatico
- Scritto da: panda rossa> Si e' pentito, si e' pentito, e li ha gia'> allontanati a> calci.Da quello che ho capito non mi pare proprio che sia come tu sostieni, ma anzi è ancora peggio.Si sta formando il papocchio informatico ovviamente il tutto a spese dei contribuenti alcuni dei quali (i pochi che ci capiscono qualcosa) magari sono anche contenti.Un classico della politica italiota....Re: Barbuto un po' fanatico
- Scritto da: panda rossa> Si e' pentito, si e' pentito, e li ha gia'> allontanati a> calci.ma gli articoli li leggi o come per molti ti basta il titolo?p4bl0Re: Barbuto un po' fanatico
[img]http://www.corriere.it/Media/Foto/2006/07_Luglio/20/fdg/ORSO.jpg[/img]PRRRRRRRRIl piede in due scarpe
Ecco un esempio eclatante di politica all'italiana. Il piede in due scarpe.Bravissimo il signor Vendola. Complimenti. Une vero politico verace.Un scarpa di marca m$ e una di marca opensource.Ma incontrarsi con Stallman e m$ prima per valutare bene il da farsi, no eh ?Cosi ora sono tutti contenti. Ma alla fine ? Le scuole con l'open (classico contentino) e tutto il resto con m$ e come riusciranno a far quadrare il cerchio ? Prevedo spese folli tra sistemi che hanno difficoltà a "parlarsi". Bene. Invece di realizzare un qualcosa di stabile (open o meno) ma coerente e uniforme, questo che fa ? Il papocchio informatico e c'è anche chi gli fa i complimenti. Bravi, bravi......Con il software libero si fa la fame
Con il "software libero" si fa più o meno la fame.Fareste meglio quindi a parlare di open source (letteralmente intesto), il quale è un modello che infatti non piace molto allo stipendiato stallman, e che di fatto è portato avanti da grosse $ocietà commerciali (google, oracle, etc..).Con il freesoftware e la sua GPL3 siete tutti XXXXXXX, salvo qualora viviate di altro e per il voi il software è solo ideologia e passatempo domenicale.Credo che appena google incontrerà vendola per chiarigli meglio le cose (open != stallman), quest'ultimo tornerà da mamma microsoft con le mani sul capo.futurkoffRe: Con il software libero si fa la fame
- Scritto da: futurkoff> Con il "software libero" si fa più o meno la fame.> Fareste meglio quindi a parlare di open source> (letteralmente intesto), il quale è un modello> che infatti non piace molto allo stipendiato> stallman, e che di fatto è portato avanti da> grosse $ocietà commerciali (google, oracle,> etc..).> > Con il freesoftware e la sua GPL3 siete tutti> XXXXXXX, salvo qualora viviate di altro e per il> voi il software è solo ideologia e passatempo> domenicale.> > Credo che appena google incontrerà vendola per> chiarigli meglio le cose (open != stallman),> quest'ultimo tornerà da mamma microsoft con le> mani sul> capo.Vuoi un po' di Malox?Prego... ce n'è per tutti...UbuntoRe: Con il software libero si fa la fame
- Scritto da: Ubunto> - Scritto da: futurkoff> > Con il "software libero" si fa più o meno la> fame.> > Fareste meglio quindi a parlare di open source> > (letteralmente intesto), il quale è un modello> > che infatti non piace molto allo stipendiato> > stallman, e che di fatto è portato avanti da> > grosse $ocietà commerciali (google, oracle,> > etc..).> > > > Con il freesoftware e la sua GPL3 siete tutti> > XXXXXXX, salvo qualora viviate di altro e per il> > voi il software è solo ideologia e passatempo> > domenicale.> > > > Credo che appena google incontrerà vendola per> > chiarigli meglio le cose (open != stallman),> > quest'ultimo tornerà da mamma microsoft con le> > mani sul> > capo.> > > Vuoi un po' di Malox?> Prego... ce n'è per tutti...perchè non vai a fare una bella donazione a ubuntu?http://www.ubuntu.com/community/get-involved/donateQuanti di voi l'hanno fatta e quanto hanno donato negli ultimi 5 anni?Ringraziate google e le altre società miliardarie che regalano soldi quà e là per farvi giocare con ubuntu (e che si tengono i sorgenti principali ben stretti), altrimenti vi resterebbe solo l'hurd di stallman! :pfuturkoffRe: Con il software libero si fa la fame
- Scritto da: futurkoff> perchè non vai a fare una bella donazione a> ubuntu?> > http://www.ubuntu.com/community/get-involved/donat> > Quanti di voi l'hanno fatta e quanto hanno donato> negli ultimi 5> anni?Piu' di quanto tu e tutti i winari con office craccato hanno donato a M$.> Ringraziate google e le altre società miliardarie> che regalano soldi quà e là per farvi giocare con> ubuntu Veramente il sistema operativo per giocare e' quello con colori e lustrini...>(e che si tengono i sorgenti principali ben stretti), Questo e' FUD, e dimostra solo quanto stai rosicando!> altrimenti vi resterebbe solo l'hurd di stallman! > :pA te resta la lingua di ballmerd!panda rossaRe: Con il software libero si fa la fame
- Scritto da: futurkoff> perchè non vai a fare una bella donazione a> ubuntu?> > http://www.ubuntu.com/community/get-involved/donat> > Quanti di voi l'hanno fatta e quanto hanno donato> negli ultimi 5> anni?> > Ringraziate google e le altre società miliardarie> che regalano soldi quà e là per farvi giocare con> ubuntu (e che si tengono i sorgenti principali> ben stretti), altrimenti vi resterebbe solo> l'hurd di stallman! > :pNon solo ho fatto la donazione, ma sono anche un cliente del canonical store.Mi spiace... hai fatto un altro buco nell'acqua.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 dicembre 2010 11.41-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Con il software libero si fa la fame
Se fosse vero come spieghi che è sempre più diffuso, probabilmente lo usi senza nemmeno accorgertene, tanto è diffuso.Certo, poco pubblicizzato, ma ormai lo trovi ovunque.AndreabontRe: Con il software libero si fa la fame
Anche tu laureato in "Fondamenti di Ignorantesimo e Superstizione" da Mastro Gelmini, eh?Maestro MiyagiLinux è morto
CDOhttp://www.pcworld.com/businesscenter/article/207999/desktop_linux_the_dream_is_dead.html...e adesso chi glielo va a dire a Niky :sxademliveRe: Linux è morto
- Scritto da: xademlive> CDO> > http://www.pcworld.com/businesscenter/article/2079> > ...e adesso chi glielo va a dire a Niky :se questo articolo mi dovrebbe convincere che "Linux e' morto"?Linux e' vivo e vegeto...ed io sinceramente non credo che la sua filosofia "open source" lo abbia condannato...anche perche' senza questa filosofia non sarebbe piu' linux ma sarebbe un'altra cosa... secondo me se gli utenti non lo usano...come gli altri sistemi operativi cioe' e' dovuto alle seguenti cause:(1) Windows e' preinstallato ed ha gia' i driver che sono stati forniti dai produttori per funzionare su quel computer...linux no...bisogna sempre scaricare qualche driver dalla rete...leggere qualche guida...e la maggior parte degli utenti e' troppo pigra per farlo(2) i programmatori spesso sviluppano le applicazioni solo per windows e non prevedono una versione per linux perche' spesso sono avidi di solducci...(3) linux si evolve rapidissimamente ed i kernel tra una versione ed un'altra sono spesso molto diversi...cosi' cambiano anche le procedure per fargli riconoscere le periferiche e capita perfino che qualche periferica che nella versione precedente funzionava perfettamente nella nuova versione richieda qualche smanettamento in piu'...(4) l'aggiornamento risulta spesso difficoltoso e gli utenti preferiscono reinstallare la versione aggiornata ex-novo...reinstallando quindi tutti i driver e rifacendo le configurazioni...ma come sempre la gente e' pigra e si annoia...(5) i produttori sono "scorretti" e quasi mai danno i driver per linux quando si compra una periferica nuova...alcuni li fanno e consentono di scaricarli da internet...quindi bisogna aspettare circa 6 mesi affinche' venga riconosciuta una nuova periferica...il tempo necessario alla comunita' opensource perche' possa sviluppare i driver...(6) i programmi per linux sono poco propagandati rispetto a quelli per windows e quindi la gente spesso non conosce i programmi "equivalenti" a quelli per windowsQuesti secondo me sono i veri motivi per cui non viene adottato con continuita' dalle persone...in una sola parola:"pigrizia!!"FrankyRe: Linux è morto
- Scritto da: Franky> - Scritto da: xademlive> > CDO> > > >> http://www.pcworld.com/businesscenter/article/2079> > > > ...e adesso chi glielo va a dire a Niky :s> > e questo articolo mi dovrebbe convincere che> "Linux e'> morto"?> Linux e' vivo e vegeto...ed io sinceramente non> credo che la sua filosofia "open source" lo abbia> condannato...anche perche' senza questa filosofia> non sarebbe piu' linux ma sarebbe un'altra> cosa... secondo me se gli utenti non lo> usano...come gli altri sistemi operativi cioe' e'> dovuto alle seguenti> cause:> (1) Windows e' preinstallato ed ha gia' i driver> che sono stati forniti dai produttori per> funzionare su quel computer...linux no...bisogna> sempre scaricare qualche driver dalla> rete...leggere qualche guida...e la maggior parte> degli utenti e' troppo pigra per> farlo> (2) i programmatori spesso sviluppano le> applicazioni solo per windows e non prevedono una> versione per linux perche' spesso sono avidi di> solducci...> (3) linux si evolve rapidissimamente ed i kernel> tra una versione ed un'altra sono spesso molto> diversi...cosi' cambiano anche le procedure per> fargli riconoscere le periferiche e capita> perfino che qualche periferica che nella versione> precedente funzionava perfettamente nella nuova> versione richieda qualche smanettamento in> piu'...> (4) l'aggiornamento risulta spesso difficoltoso e> gli utenti preferiscono reinstallare la versione> aggiornata ex-novo...reinstallando quindi tutti i> driver e rifacendo le configurazioni...ma come> sempre la gente e' pigra e si> annoia...> (5) i produttori sono "scorretti" e quasi mai> danno i driver per linux quando si compra una> periferica nuova...alcuni li fanno e consentono> di scaricarli da internet...quindi bisogna> aspettare circa 6 mesi affinche' venga> riconosciuta una nuova periferica...il tempo> necessario alla comunita' opensource perche'> possa sviluppare i> driver...> (6) i programmi per linux sono poco propagandati> rispetto a quelli per windows e quindi la gente> spesso non conosce i programmi "equivalenti" a> quelli per> windows> > Questi secondo me sono i veri motivi per cui non> viene adottato con continuita' dalle persone...in> una sola> parola:"pigrizia!!"insomma... in poche parole è mortowuhokinamRe: Linux è morto
- Scritto da: Franky> Questi secondo me sono i veri motivi per cui non> viene adottato con continuita' dalle persone...in> una sola> parola:"pigrizia!!"Vero. E su questo ci si puo' "sempre" contare, cosi' come su qualunque "vizio" della natura umana.Non proverei "mai" a vendere qualcosa che conta sulle "virtu'" della natura umana. Ci si puo' solo rimettere.Orfheo.OrfheoRe: Linux è morto
Non mi sembra che l'articolo dica che Linux è morto, a parte che nel titolo.Inoltre se, come dice uno degli intervistati, il problema è che la Comunità che ruota intorno a Linux si è sempre fieramente opposta ai DRM....!!!!Perché Linux funzioni sul Desktop di chiunque servono:1- supporto dei produttori Hardware2- trovarlo preinstallatoesattamente come Windows sui PC e MacOS sui Mac.L'unico tentativo vero di PC con Linux preinstallato (a parte offerte di nicchia pubblicizzate solo ai già convertiti) è stato l'Asus EeePC, presentato nel 2007.Per qualche assurda motivazione a me ancora ignota Asus ha preinstallato Xandros: se guardate su Distrowatch Xandros è classificata "discontinued" perché l'ultimo rilascio è del... 2006! Ed a gennaio 2007 Xandros era 22esima: c'erano almeno altre 21 distribuzioni più diffuse! E torniamo al punto 1.Il vero punto di svolta sarebbe stata la vendita al supermercato di PC dual-boot Windows/Linux. Ma Microsoft aveva già vietato ai suoi licenziatari di mettere Windows in dual boot con chichessia già ai tempi di BeOS, che aveva firmato accordi in proposito e se li è visti disattendere.Quando qualcuno finalmente all'Antitrust Europea si farà finalmente la domanda se sia lecito o meno impedire la vendita di PC dual-boot, forse allora qualcosa si vedrà.Fate una prova: prendete un laptop, installateci sopra Ubuntu con tutti i programmi più diffusi, poi prendete il disco di installazione di Windows Seven e date il tutto in mano al primo amico che vuole comprare un PC. E ditegli: non c'è problema! Ti brasi tutto e ci installi sopra Windows.Vi dirà che siete scemo. E se non ve lo dice e ci prova, vi chiamerà quando arriverà alla schermata in cui chiede di inserire i codici di attivazione...Finché il primo passo per usare Linux sarà il partizionamento del disco fisso la vedo dura superare il 2%...SkywalkerRe: Linux è morto
- Scritto da: xademlive> CDO> > http://www.pcworld.com/businesscenter/article/2079> > ...e adesso chi glielo va a dire a Niky :sL'articolo contiene molti punti che sono veri, ma esagera decisamente. E' ovvio che Linux non potrà mai competere con Windows7 e MacOS, ma da qui a dire che è morto ce ne corre. Rimarrà sempre una piccola nicchia di utenti appassionati che lo usa, come è sempre stato. Magari quasi tutti informatici, ma gli informatici sono comunque un numero significativo nel mondo.Il punto è che fra questa nicchia di utenti potrebbero tranquillamente esserci gli studenti delle scuole pubbliche e le pubbliche amministrazioni, tenendo conto del fatto che le licenze software sono pagate con i soldi dei contribuenti e che per queste categorie di utenti non dovrebbe essere importante la velocità dei giochini in Flash.il signor rossiRe: Linux è morto
L'articolo dice che linux si è diffuso poco sul desktop perchè non supporta il drm e non viene usato per la distribuzione di contenuti a pagamento.Guarda un po', è proprio il motivo per cui io l'ho messo: proprio perchè non volevo avere drm, e non volevo sistemi di acquisto di contenuti (io i contenuti li voglio gratis, e lo stesso vale per il software)Se linux si diffondesse alle condizioni proposte nell'articolo (drm, e sistemi di acquisto online), diventerebbe un inutile doppione.uno qualsiasiCome al solito la matematica non è amica
Postazione windows + office = 200 euroFanno se si tiene il tutto per 3 anni con una media di 300 giorni lavorativi: 33 centesimi al giornoUna figura informatica Linux costa almeno 50 euro in più (se lavorate in aziende abbastanza grandi saprete le tariffe come sono). Se quindi la Regione Puglia ha diciamo 50 consulenti l'azienda fornitrice può rincarare le tariffe di ben 2500 euro in più al giorno che fanno 750000 euro l'anno. Risparmierete se la Regione Puglia ha 7500 computer nella sua sede ehehChe risparmio, però ci siamo toldi Microsoft... Gli unici che ci guadagnano sono le aziende che seguiranno questi appalti e non vorrei pensar male....AnonimoRe: Come al solito la matematica non è amica
Fanno come sempre pena questi commenti di individui che sparano senza essere informati sui fatti:Agli Uffici una suite Office Serve:Costo di OpenOffice: ZeroCosto di Office Micro$oft (anche 700 e passa euro)e OpenOffice è uguale a Office 2000inoltre, con Linux, la produttività aumenta, perché è assai più arduo per non linuxisti avvezzi, installare giochini e perdere tempo, per non parlare della maggior sicurezza e dell'assenza di virus che costringono a mandare i pc in assistenzaTeoneRe: Come al solito la matematica non è amica
- Scritto da: Teone> Fanno come sempre pena questi commenti di> individui che sparano senza essere informati sui> fatti:> > Agli Uffici una suite Office Serve:> > Costo di OpenOffice: Zero> Costo di Office Micro$oft (anche 700 e passa euro)> > e OpenOffice è uguale a Office 2000> > inoltre, con Linux, la produttività aumenta,> perché è assai più arduo per non linuxisti> avvezzi, installare giochini e perdere tempo, per> non parlare della maggior sicurezza e> dell'assenza di virus che costringono a mandare i> pc in> assistenzaDa queste affermazioni si vede che non lavori in vere aziende.A parte i prezzi inventati che citi, anche l'installazione. I PC di qualsiasi azienda sono sotto dominio e se imposti come policy il non poter installare software non installano nulla. Secondo, gli impiegati non perdono tempo giocando. Leggono giornali (cartacei), navigano ed agognano facebook. Per i giochetti o corrompono un sistemista (lo corromperebbero anche su linux) o portano i propri pc da casa (i nuovi netbook ormai la fanno da padrone). Gli impiegati statali poi approfittano di ogni cambiamento software per adeguamenti contrattuali. Rischi che passando a linux il sindacato gli riconosca 100/200 euro di più al mese.Data l'ignoranza che dimostri dimmi, la tua opinione può essere affidabile per un cambio? Ecco perchè voglio ingegneri a fare queste stime, non VendolaAnonimoRe: Come al solito la matematica non è amica
- Scritto da: Anonimo> Da queste affermazioni si vede che non lavori in> vere aziende.Da questa tua affermazione do' per scontato che tu, invece, lavori per un'azienda vera.Provo a focaliizzare meglio l'analisi in cui accennavi ai client, trascurando però il costo dell'antivirus (obbligatorio per legge), dei server (visto che parli di policy...) e della gestione del software, delle macchine, della rete e del personale, certo che mi seguirai.In una infrastruttura mista Microsoft/Open Source rispetto ad una solo Microsoft tipicamente i costi di gestione interna (hardware, software e rete) sono equivalenti o inferiori, quelli del supporto hardware esterno (opzionale) sono gli stessi, quelli del supporto software esterno (opzionale) sono equivalenti o inferiori.Anche i costi di formazione sono gli stessi: imparare ad usare Windows o Ubuntu in una struttura aziendale gestita è perfettamente equivalente (con apparentemente un piccolo vantaggio per Ubuntu, che mi ha colto di sorpresa), convertire un utente da un sistema all'altro è semplice in condizioni ottimali, e difficile se l'organizzazione aziendale non si muove correttamente.In altri termini, il problema da squisitamente aritmetico diventa umano.Ma per restare nel campo dell'aritmetica, quello che fa la differenza COMUNQUE sono i costi di licenza, su cui si può risparmiare in maniera consistente, in ragione del peso relativo dell'Open Source rispetto al proprietario.E magari quei fondi possono essere investiti per assumere a tempo indeterminato qualcuno capace di sviluppare l'infrastruttura e le applicazioni, dato che i costi di licenza sono periodici, plus che una infrastruttura completamente proprietaria non permetterebbe di avere a parità di costi.Provocatore gratuitoRe: Come al solito la matematica non è amica
- Scritto da: Anonimo> Una figura informatica Linux costa almeno 50 euro> in più (se lavorate in aziende abbastanza grandi> saprete le tariffe come sono).Se dici "una figura informatica" non c'e' bisogno di specificare linux, perche' e' sottinteso.Quindi la frase corretta e' "Una scimmia clicca clicca costa almeno 50 euro in meno di una figura informatica".panda rossaRe: Come al solito la matematica non è amica
> Quindi la frase corretta e' "Una scimmia clicca> clicca costa almeno 50 euro in meno di una figura> informatica".ha parlato lo scienziato...Steve Robinson HakkabeeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 22 12 2010
Ti potrebbe interessare