In base al rapporto annuale della Internet Watch Foundation (IWF) i pedofili starebbero utilizzando nuovi metodi per distribuire online materiale pedopornografico : i siti contenenti abusi sessuali sui minori sarebbero “camuffati” da normali negozi online.
In sostanza, i siti sembrano apparentemente del tutto normali , ma chi vuole contenuti particolari può raggiungere una sezione specifica in cui è possibile fruire dei materiali illegali. Questa tecnica, riscontrata per ben 600 volte nel 2011, sembra essere parecchio diffusa . Per il momento, questi siti “mascherati” non sono ancora stati individuati nel Regno Unito, ma l’IWF si dice pronta a qualsiasi evenienza.
Il rapporto, inoltre, sottolinea che il numero dei siti che vende immagini o video di abusi sessuali su minori è in diminuzione . Se negli ultimi due anni l’IWF ha individuato 998 fonti di materiale illegale, nel 2011 sono rimasti attivi 440 siti. Non solo. Il pedoporno viene rimosso dalla Rete con maggiore velocità: in Gran Bretagna i materiali sugli abusi sessuali su minori vengono eliminati entro 60 minuti dalla prima notifica, mentre quelli “ospitati” al di fuori del paese scompaiono in dieci giorni. ( G.T. )
-
questo è il pericoloso bug ?
while( true ) { printf ("Bugn");}uTontoRe: questo è il pericoloso bug ?
- Scritto da: uTonto> while( true ) {> printf ("Bugn");> }si ,esatto :) certo non e' male, se l'OS si preoccupa di cacciarlo in sleep() dopo un po che rompe...bubbaRe: questo è il pericoloso bug ?
no: le app android sono scritte in java :-)kenshemoRe: questo è il pericoloso bug ?
cavoli uTonto mi inchino davanti alla tua illuminante spiegazione come mai non ho letto della tua scoperta?? Volevi tenerla tutta per te???Forse dovresti ringraziare gente come questa il cui unico scopo è quello di rendere più sicuro un sistema utilizzato da milioni di utente invece di sparare sentenze e scemenze.OspiteRe: questo è il pericoloso bug ?
@OspiteTu che sei bravo mi spieghi in maniera semplice cosa hanno scoperto i nostri bugz hunterz, con i miei soldi ?uTontoRe: questo è il pericoloso bug ?
Per quel poco che ho capito con i tuoi soldi e i loro (perchè non crederti l'unico che paga le tasse) hanno fatto in modo che il tuo cellulare, stavolta pagato esclusivamente con i tuoi soldi, non diventasse un fermacarte di lusso, a meno di mandarlo in assistenza o perderci una giornata a formattare, riflashare e installare nuovamente il tutto - ammesso di esserne capaci.Ospitema che bella ricerca
Bella ricerca... complimenti! Mountain View sara' contenta.... e' chiaro che fare i bug fixer statali per Mountain View aumenta il prestigio della ricerca nel nostro paese e ci consente di fare nuove scoperte... ma magari sono io che sono ignorante e non capisco l'utilita' a lungo termine di una ricerca similebella ricercaRe: ma che bella ricerca
- Scritto da: bella ricerca> Bella ricerca... complimenti! > > Mountain View sara' contenta.... e' chiaro che> fare i bug fixer statali per Mountain View> aumenta il prestigio della ricerca nel nostro> paese e ci consente di fare nuove scoperte...> > > ma magari sono io che sono ignorante e non> capisco l'utilita' a lungo termine di una ricerca> similel'utilità mi sembra quella di fixare un denial of service sull'os per smartphone attualmente più venduto al mondo: gli autori del paper (che magari non avete neanche letto) hanno trovato un bug reale, exploitabile e dannoso, e forse non era così banale da scoprire se nessuno finora l'aveva trovato. Casomai io non capisco l'utilità di denigrare sempre il lavoro degli altri.il signor rossiRe: ma che bella ricerca
- Scritto da: il signor rossi> Casomai io non capisco l'utilità> di denigrare sempre il lavoro degli> altri.C'e' gente che essendo consapevole della propria assoluta ignoranza in campo informatico, prova una immensa invidia per coloro che sanno fare le cose, e quindi denigra.panda rossaRe: ma che bella ricerca
> C'e' gente che essendo consapevole della propria> assoluta ignoranza in campo informatico, prova> una immensa invidia per coloro che sanno fare le> cose, e quindi> denigra.L'immensa invidia si prova per la richezza, la bellezza, la gioventu', la fortuna, la salute, ecc.Non ho mai provato la minima invidia per uno che conosce piu' system call di me. Il problema e' che questo bug fixing riguarda linux e android. Se avessero fatto lo stesso per windows o iOs la penseresti diversamente e probabilmente leggeremmo un messaggio, da parte tua, del tipo: "che ballmer e cook si correggano i loro bug con i loro soldi e che i ricercatori spendano il loro tempo per far ricerca per l'umanita' e non per correggere gli errori delle multinazionali".che bella ricercaRe: ma che bella ricerca
> l'utilità mi sembra quella di fixare un denial of> service sull'os per smartphone attualmente più> venduto al mondo: gli autori del paper (che> magari non avete neanche letto) hanno trovato un> bug reale, exploitabile e dannoso, e forse non> era così banale da scoprire se nessuno finora> l'aveva trovato. Casomai io non capisco l'utilità> di denigrare sempre il lavoro degli> altri.Non ho denigrato il lavoro (non ho detto che era fatto male).Mountain View e' una multinazionale e la correzione dei suoi bug di sicurezza non la devo pagare io con le mie tasse.Non mi sembra un lavoro utile alla ricerca e con tutto quello che serve nelle universita' non vedo il motivo di una ricerca simile.Se l'avessero fatto per microsoft o apple la tua opinione sarebbe rimasta la stessa?che bella ricercaRe: ma che bella ricerca
- Scritto da: che bella ricerca> > Non ho denigrato il lavoro (non ho detto che era> fatto> male).> Mountain View e' una multinazionale e la> correzione dei suoi bug di sicurezza non la devo> pagare io con le mie> tasse.> Non mi sembra un lavoro utile alla ricerca e con> tutto quello che serve nelle universita' non vedo> il motivo di una ricerca> simile.> > Se l'avessero fatto per microsoft o apple la tua> opinione sarebbe rimasta la> stessa?l'opinione sulla ricerca sì, sarebbe stata la stessa, sinceramente, perché considero il valore del lavoro svolto. Per quanto riguarda il discorso Mountain View è una multinazionale, questo è vero, tuttavia ricordiamoci che Android è un sistema open, a tutti gli effetti, ed è distribuito gratuitamente. Tant'è che tu puoi installarti una Cyanogen o altre rom che sono a tutti gli effetti delle distribuzioni di Android curate dalla community. Non mi sembra che si possa fare con windows phone o ios... correggimi se sbaglio!Già questo da un senso diverso alla ricerca di bug su questa piattaforma: la soluzione sarà utile in ogni caso alla community perché ne beneficeranno anche altre distribuzioni.Poi i cacciatori di bug operano su tutte le piattaforme, un po' per passione e un po' per darsi lustro quando ne scoprono uno. Su Android abbiamo disponibile il codice sorgente, il che significa che, come nel paper in questione, un ricercatore di sicurezza può studiarselo, trovare falle e proporre soluzioni. Scusa se è poco. A mio parere, google, pur essendo una multinazionale guidata dal profitto, con Android si pone in maniera ben diversa da microsoft e apple. E ricordiamoci che i produttori che usano android nei loro telefoni non pagano mica la licenza...il signor rossiRe: ma che bella ricerca
- Scritto da: kokoko> E' per questo che siamo gli ultimi, siamo> indietro,non abbiamo pratica, quello che ci viene> insegnato è in buona parte già> superato.> Abbiamo una buona base ? può essere, perchè ui> professori non avendo contatti diretti con la> realtà sono indietro ed inXXXXno tecniche e> metodi> superati.Diciamoci la verità dall'introduzione del 3+2 in poi la qualità dell'insegnamento nelle università italiane è precipitato verso il basso.Ed è successso anche inseguendo il mito del "meno teoria + pratica", che si è tradotto in un "meno teoria e basta".Vorrei chiarire che l'università NON è una scuola professionale: non è detto che debba necessariamente fornire sturmenti pratici utili al mondo del lavoro, l'univeristà ci deve fornire gli strumenti culturali e fino a una decina di anni fa la tanto vituperata università italiana lo faceva. Certo non gratis, fornendo servizi pessimi, obbligando al fuori corso ed operando una selezione al limite della follia. Adesso diventa sempre + un parcheggio per diplomati per attardare di qualche anno la loro condizione di disoccupati. Così non serve a nulla. Che è meno di quello a cui serviva prima.dont feed the troll/dovellaRe: ma che bella ricerca
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: kokoko> > E' per questo che siamo gli ultimi, siamo> > indietro,non abbiamo pratica, quello che ci> viene> > insegnato è in buona parte già> > superato.> > Abbiamo una buona base ? può essere, perchè> ui> > professori non avendo contatti diretti con la> > realtà sono indietro ed inXXXXno tecniche e> > metodi> > superati.> > > Diciamoci la verità dall'introduzione del 3+2 in> poi la qualità dell'insegnamento nelle università> italiane è precipitato verso il> basso.> Ed è successso anche inseguendo il mito del "meno> teoria + pratica", che si è tradotto in un "meno> teoria e> basta".> Vorrei chiarire che l'università NON è una scuola> professionale: non è detto che debba> necessariamente fornire sturmenti pratici utili> al mondo del lavoro, l'univeristà ci deve fornireDissento.Devo uscire da Ingegneria,medicina,veterinaria,giurisprudenza sapendo anche pratica.Se ho un paziente devo saperlo curare,se ho un cane devo saperlo operare, se sono un ingegnere devo saper fare certe cose,se sono un avvocato devo aver visto una sentenza durante i corsi.Parlavo con un ragazzo di veterinaria di una facoltà seria, 110 e lode, che praticamente non aveva mai fatto una operazione nè vista fare. In ingegneria (ara civile) so messo molto molto male, ed anche io esco da una facoltà seria (Padova per la cronaca).E a giurisprudenza? dove si fa diritto romano e si esce senza aver mai visto una sentenza ti sembra normale? no.L'università deve sare una base teorica e pratica e fornire gli strumenti per lavorare.Se uno vuol fare teoria fa poi scuole di dottarato.Ma l'università dovrebbe formare in pratica, perchè il 99% delle persone che escono lavoreranno, non faranno ricerca.> gli strumenti culturali e fino a una decina di> anni fa la tanto vituperata università italiana> lo faceva. Certo non gratis, fornendo servizi> pessimi, obbligando al fuori corso ed operando> una selezione al limite della follia. Adesso> diventa sempre + un parcheggio per diplomati per> attardare di qualche anno la loro condizione di> disoccupati. Così non serve a nulla. Che è meno> di quello a cui serviva> prima.Non conosco come era prima del 3+2 quindi non posso parlare, visto però che i professori sono gli stessi (e visto che inXXXXno teorie ormai superate a meno che non siano nozioni di base) non penso potesse essere così diverso.kokokoRe: ma che bella ricerca
- Scritto da: kokoko> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: kokoko> > > E' per questo che siamo gli ultimi,> siamo> > > indietro,non abbiamo pratica, quello> che> ci> > viene> > > insegnato è in buona parte già> > > superato.> > > Abbiamo una buona base ? può essere,> perchè> > ui> > > professori non avendo contatti diretti> con> la> > > realtà sono indietro ed inXXXXno> tecniche> e> > > metodi> > > superati.> > > > > > Diciamoci la verità dall'introduzione del> 3+2> in> > poi la qualità dell'insegnamento nelle> università> > italiane è precipitato verso il> > basso.> > Ed è successso anche inseguendo il mito del> "meno> > teoria + pratica", che si è tradotto in un> "meno> > teoria e> > basta".> > Vorrei chiarire che l'università NON è una> scuola> > professionale: non è detto che debba> > necessariamente fornire sturmenti pratici> utili> > al mondo del lavoro, l'univeristà ci deve> fornire> > Dissento.> Devo uscire da> Ingegneria,medicina,veterinaria,giurisprudenza> sapendo anche> pratica.> Se ho un paziente devo saperlo curare,se ho un> cane devo saperlo operare, se sono un ingegnere> devo saper fare certe cose,se sono un avvocato> devo aver visto una sentenza durante i> corsi.> > Parlavo con un ragazzo di veterinaria di una> facoltà seria, 110 e lode, che praticamente non> aveva mai fatto una operazione nè vista fare.> > In ingegneria (ara civile) so messo molto molto> male, ed anche io esco da una facoltà seria> (Padova per la> cronaca).> E a giurisprudenza? dove si fa diritto romano e> si esce senza aver mai visto una sentenza ti> sembra normale?> no.> L'università deve sare una base teorica e pratica> e fornire gli strumenti per lavorare.Se uno vuol> fare teoria fa poi scuole di> dottarato.> Ma l'università dovrebbe formare in pratica,> perchè il 99% delle persone che escono> lavoreranno, non faranno> ricerca.> > > > gli strumenti culturali e fino a una decina> di> > anni fa la tanto vituperata università> italiana> > lo faceva. Certo non gratis, fornendo servizi> > pessimi, obbligando al fuori corso ed> operando> > una selezione al limite della follia. Adesso> > diventa sempre + un parcheggio per diplomati> per> > attardare di qualche anno la loro condizione> di> > disoccupati. Così non serve a nulla. Che è> meno> > di quello a cui serviva> > prima.> > Non conosco come era prima del 3+2 quindi non> posso parlare, visto però che i professori sono> gli stessi (e visto che inXXXXno teorie ormai> superate a meno che non siano nozioni di base)> non penso potesse essere così> diverso.Secondo te perchè noi neo-laureati fatichiamo ad entrare nel lavoro? Perchè usciamo e nn sappiamo una cippa, le aziende (giustamente) hanno paura nell'investire in un neo-laureato perchè devono pagarlo per insegnare cose che al 99% l'università avrebbe dovuto dare.kokokoRe: ma che bella ricerca
- Scritto da: kokoko> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: kokoko> > > E' per questo che siamo gli ultimi,> siamo> > > indietro,non abbiamo pratica, quello> che> ci> > viene> > > insegnato è in buona parte già> > > superato.> > > Abbiamo una buona base ? può essere,> perchè> > ui> > > professori non avendo contatti diretti> con> la> > > realtà sono indietro ed inXXXXno> tecniche> e> > > metodi> > > superati.> > > > > > Diciamoci la verità dall'introduzione del> 3+2> in> > poi la qualità dell'insegnamento nelle> università> > italiane è precipitato verso il> > basso.> > Ed è successso anche inseguendo il mito del> "meno> > teoria + pratica", che si è tradotto in un> "meno> > teoria e> > basta".> > Vorrei chiarire che l'università NON è una> scuola> > professionale: non è detto che debba> > necessariamente fornire sturmenti pratici> utili> > al mondo del lavoro, l'univeristà ci deve> fornire> > Dissento.> Devo uscire da> Ingegneria,medicina,veterinaria,giurisprudenza> sapendo anche> pratica."Devi"?Cambierai idea quando sarai + grandicello.In questo mondo nessuno ti deve niente.> Se ho un paziente devo saperlo curare,se ho un> cane devo saperlo operare, se sono un ingegnere> devo saper fare certe cose,se sono un avvocato> devo aver visto una sentenza durante i> corsi.Ma tu credi davvero che una professione, quale essa sia si impara così?Ti fai l'esperienza e impari a lavorare.Prima ti fai una cultura e dopo impari a lavorare.> > Parlavo con un ragazzo di veterinaria di una> facoltà seria, 110 e lode, che praticamente non> aveva mai fatto una operazione nè vista fare.> Beh delle mie amiche nel tempo libero facevano le volontarie negli studi veterinarie o nelle imprese di allevamento.Esattamente come noi informatici oltre allo studio dei libri, per pura passione, ci facevamo i nostri progettini e imparavamo sulla nostra pelle.Nessuno nasce imparato e quello impari studiando è diverso da quello che impari facendo.> In ingegneria (ara civile) so messo molto molto> male, ed anche io esco da una facoltà seria> (Padova per la> cronaca).Apro e chiudo una parentesi: ma piantiamola con questa distinzione tra università suppostamente "serie" e altre suppostamente materasso.Ci sono solo quelle + toste (ma che non necessariamente vuol dire che impari di +) e alte meno toste (dove non necessariamente impari di meno).Con questi pseudoragionamenti ci vogliono togliere il valore legale del titolo di studio, cerchiamo di non alimentare questa follia.> E a giurisprudenza? dove si fa diritto romano e> si esce senza aver mai visto una sentenza ti> sembra normale?> no.> L'università deve sare una base teorica e pratica> e fornire gli strumenti per lavorare.Se uno vuol> fare teoria fa poi scuole di> dottarato.Se uno vuol fare ricerca fa pur eil dottorato altrimenti integra lo studio come abbiamo fatto noi altri con altro lavoro.> > > gli strumenti culturali e fino a una decina> di> > anni fa la tanto vituperata università> italiana> > lo faceva. Certo non gratis, fornendo servizi> > pessimi, obbligando al fuori corso ed> operando> > una selezione al limite della follia. Adesso> > diventa sempre + un parcheggio per diplomati> per> > attardare di qualche anno la loro condizione> di> > disoccupati. Così non serve a nulla. Che è> meno> > di quello a cui serviva> > prima.> > Non conosco come era prima del 3+2 quindi non> posso parlare, visto però che i professori sono> gli stessi (e visto che inXXXXno teorie ormai> superate a meno che non siano nozioni di base)> non penso potesse essere così> diverso.Ma non facevano gli stessi esami.dont feed the troll/dovellaRe: ma che bella ricerca
- Scritto da: kokoko> Posso sapere quanti anni ha e che esperienze ha> in> riguardo?40 anni, laureato (bene) in scienze dell'informazione e sviluppatore software di professione.Se vogliamo fare una discussione seria, diciamo che fino a qualche anno fa i laureati italiani erano richiestissimi in tutto il mondo, data l'alta qualità della loro preparazione. In parte questo è perché l'università italiana ti prepara(va) più al mondo della ricerca che a quello del lavoro, in parte per l'effettiva qualità degli insegnamenti.Personalmente, posso dire che nella mia università ho ricevuto una preparazione teorica di ottimo livello. Dire che solo ingegneria è una buona università è una colossale bufala. A parte che bisogna distinguere quali università, in Italia abbiamo ottime università in tante discipline, soprattutto scientifiche. Non mi si venga a dire che uno studente che esce dalla Normale di Pisa non è preparato.Con i nuovi ordinamenti purtroppo la formazione degli studenti è stata fatta a pezzetti, oggi mi sembra che si facciano diecimila esami piccoli che non forniscono la preparazione approfondita di quelli che erano gli esami del vecchio ordinamento, e la preparazione al mondo del lavoro significa che purtroppo si tende a dare agli studenti una preparazione di livello più "pratico" ma inferiore dal punto di vista teorico. Uno studente attuale, probabilmente, sarà più preparato per entrare subito nella ditta dove fanno software java e meno per sostenere un colloquio in un'azienda dove cercano conoscenze teoriche di informatica serie.Perciò bisognerà valutare, negli anni a venire, se questa superiorità dei laureati italiani verrà confermata. Purtroppo la laurea triennale è stata un grossissimo errore, in quanto si formano persone con una preparazione molto inferiore.Ma questo è ben diverso da liquidare l'università italiana con un "fa schifo" (ricordiamoci che negli stati uniti per ottenere un'istruzione di questo livello bisogna spendere decine di migliaia di dollari l'anno) o che ingegneria è l'unica università buona.il signor rossiRe: ma che bella ricerca
quoto (quasi) tuttodont feed the troll/dovellaRe: ma che bella ricerca
- Scritto da: il signor rossi>> Personalmente, posso dire che nella mia> università ho ricevuto una preparazione teorica> di ottimo livello.però non ti hanno preparato bene sui trollbertucciaRe: ma che bella ricerca
Ti cito la risposta che ho dato a uTonto sotto:"Per quel poco che ho capito con i tuoi soldi e i loro (perchè non crederti l'unico che paga le tasse) hanno fatto in modo che il tuo cellulare, stavolta pagato esclusivamente con i tuoi soldi, non diventasse un fermacarte di lusso, a meno di mandarlo in assistenza o perderci una giornata a formattare, riflashare e installare nuovamente il tutto - ammesso di esserne capaci."Dato che a me sembra che più che al servizio di Mountain View siano al vostro servizio perchè vi evitano inutili seccature mi sembra doveroso ringraziarli invece di denigrarli. Poi ognuno è libero di pensarla come preferisce.Ospiteulimit android
ehm ... su linux, e così in cascata anche su android, esiste ulimit ( /etc/security/limits.conf) che serve proprio a limitare le possibilità di azione degli utenti, compreso il numero massimo di processi avviabili (compresi i fork => ulimit -u XYZ)in pratica su una serie di rom ulimits è disattivato (sulla mia è presente) e quindi su quelle senza fondamentalmente gli utenti non hanno alcun tipo di limitel'aumento di sicurezza consiste nel configurare correttamente i limiti degli utenti :fagiano: ^ 3daniele_dllRe: ulimit android
Ciao daniele_ddl,grazie per l'osservazione però il fatto è che la richiesta di fork al kernel viene fatta dal proXXXXX zygote che è root. Ulimit non è efficace sul super utente ma solo sugli user classici. L'utente non invoca la system call (che altrimenti ulimit potrebbe disciplinare) ma effettua semplicemente la richiesta allo zygote sotto forma di stringa. Spero di avere chiarito.cordialmenteLuca VerderameLuca VerderameRe: ulimit android
vero, ulimit si applica solo ai processi che passano attraverso PAMcome hanno intenzione di risolvere? è necessario che zygote giri come root?collioneAlessandro Armando devo già averlo visto
Sono parenti alessandro armando e howard wolowitz!!?? (rotfl)(rotfl)DefixRe: Alessandro Armando devo già averlo visto
Azz ... sembrano fratelli!!!- Scritto da: Defix> Sono parenti alessandro armando e howard> wolowitz!!?? > (rotfl)(rotfl)pinoninoRe: cacchio..
Ma tanto é open, dagli ancora 2 mesi e verranno scoperte tutte le falle. 8)aphex twinRe: cacchio..
Bravi, bravi... :DHermanHesse Quello TOSTO!Re: cacchio..
meglio scoprirle alla luce del sole e tapperle, che vederle girare solo sui forum di hacker russi :DcollioneRe: cacchio..
Infatti lo usa "solo" (tra i tanti) il governo degli Stati Uniti, compresa la difesa.Fai un po' te, come sei messo...HermanHesse Quello TOSTO!Re: cacchio..
si e immagino che l'hanno lasciato Open con l'acXXXXX al google play vero?Bravo, Bravo...MeXRe: cacchio..
Cosa divaolo centra Google Play con questo baco (ROTFL) ???Tanto per cambiare diamo il via alle dita senza aver capito nulla. Beh, d'altronde cosa pretendo da uno prono ad Apple?HermanHesse Quello TOSTO!Re: cacchio..
- Scritto da: HermanHesse Quello TOSTO!> Cosa divaolo centra Google Play con questo baco> (ROTFL)> ???Neanche il governo USA c'entrava molto , eppure ...aphex twinRe: cacchio..
io parlo di MDM quanto è facile integrare Android in ambito enterprise e limitare l'acXXXXX ad applicazioni di terze parti? In iOS soprattutto dalla versione 3 in poi è molto facile amministrare e applicare le policy aziendale ai terminali con Android?Con Lion Server hai pure Profile Manager incluso e non devi neppure pagare licenze per un MDM mi spieghi com'è la situazione per Android?MeXRe: cacchio..
Mex non ha perso l'occasione per fare la sua XXXXX figura, ma ha perso l'occasione per stare zitto. Si dice così, no?Nel merito, direi che non è un grande problema, e per il semplice fatto che sui PC e altri dispositivi simili ad uso aziendale (parlo di aziende serie) vengono usualmente impedite attività di installazione/modifica da parte dell'user. Ci pensa l'IT a infarcirle. A Mex rode il fatto che in ambito aziendale l'aifone e il tablettone non siano così apprezzati come in ambito consumer. Ma non si puo' avere tutto....RoverRe: cacchio..
- Scritto da: MeX> si e immagino che l'hanno lasciato Open con> l'acXXXXX al google play> vero?> > Bravo, Bravo...Che facciano quello che vogliono, è open. Puoi dire lo stesso di iOS?ShibaRe: cacchio..
Tutti soldi dei contribuenti che finiscono in un buco nero :)aphex twinRe: cacchio..
Chissà perchè non hanno scelto Apple... strano, eppure è USA al 100%... vabbè, li fanno in Cina, ma ci siamo capiti no?HermanHesse Quello TOSTO!Re: cacchio..
- Scritto da: HermanHesse Quello TOSTO!> Chissà perchè non hanno scelto Apple...Perché é closed .... ma questo non vuol dire che Android sia piu' sicuro. Infatti mettono il "loro" Android. Noi, invece, abbiamo Android bacato.aphex twinRe: cacchio..
no per il fatto che ci può girare qualsiasi XXXXXta ed è molto più facile sfruttare falle di sicurezzaMeXRe: cacchio..
Mamma mia, non avervi qui dal vivo per applaudire alle razzate che dite :DHermanHesse Quello TOSTO!Re: cacchio..
- Scritto da: HermanHesse Quello TOSTO!> Mamma mia, non avervi qui dal vivo per applaudire> alle razzate che dite> :DMa secondo te sta parlando di windwos ?:DkraneRe: cacchio..
no, dovrebbero utilizzare sistemi per cui sia possibile avere un certo grado di controllo su che applicazioni ci girano sopra, Hermane Esse che fa tanto il galletto sembra non poter rispondere a: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3490247&m=3490821#p3490821Non so se non risponde perchè non ha una risposta o perchè non ha nemmeno capito la domanda...MeXRe: cacchio..
guarda che esistono soluzioni mdm pure per androidairwatch, odyssey e molte altremi spiace per te, ma ios non ce l'ha più lungo (rotfl)collioneRe: cacchio..
oh, dimenticavo la soluzione ufficiale di google http://googlemobile.blogspot.it/2010/10/bring-your-phone-to-work-day-managing.htmlcollioneRe: cacchio..
che pena! Ho guardato Odissey e Airwathc entrambe hanno il "rooting" detection bella roba! Un device Android può pure essere rootato? siamo messi bene!Inoltre non leggo da nessuna parte che puoi limitare l'acXXXXX a Google Play ed al side load di app insomma un colabrodo!MeXRe: cacchio..
si, per questo mi sono chiesto come si possa integrare a livello business una piattaforma che non permette un controllo selettivo sul tipo di applicazioni che ci girano sopra, visto che anche se in iOS ci fosse la stessa falla puoi star certo che un app in grado di sfruttarla non esisterebbe comunque, visto che si possono utilizzare solo un determinato set di API.E poi non è certo una novità che android a livello enterprise non se lo caca nessuno:http://techcrunch.com/2012/01/25/android-may-have-consumer-market-share-but-ios-is-tops-in-enterprise/MeXRe: cacchio..
cosa? usare solo un set di api? e i permessi di android che sono allora?poi android non se lo caga nessuno, tranne gli organismi più importanti dell'amministrazione americana (rotfl)http://gcn.com/articles/2012/01/31/darpa-apps-program-dod-android-smart-phones.aspxsiamo seri e meno fanboycollioneRe: cacchio..
> cosa? usare solo un set di api? e i permessi di> android che sono> allora?sono permessi POSIX ACL che anche iOS implementa il problema è se permetti l'esecuzione di APP che possono fare quello che vogliono, incluso sfruttare delle vulnerabilità per elevare i permessi > poi android non se lo caga nessuno, tranne gli> organismi più importanti dell'amministrazione> americana> (rotfl)> > http://gcn.com/articles/2012/01/31/darpa-apps-progsi certo, e si tratta sicuramente di ROM stock...> siamo seri e meno fanboygià siamo seri...MeXRe: cacchio..
> http://android.hdblog.it/2012/02/04/il-governo-degsi parla di "kernel" e poi c'è scritto "sempre più vicino" si sa come e cosa hanno implementato?> http://www.lenovo.com/products/us/tablet/enterprisBello il negozio di Lenovo quindi? Lenovo fa Android?Intanto mangia questa: http://www.army.mil/article/36178/army-apple-meet-to-discuss-hand-held-solutions-for-soldiers/ notare il top level domain della fonte ciccioMeXRe: cacchio..
http://www.army.mil/article/64479/[img]http://usarmy.vo.llnwd.net/e2/c/images/2011/08/29/218189/size0.jpg[/img]MeXRe: cacchio..
- Scritto da: MeX> http://www.army.mil/article/64479/> > [img]http://usarmy.vo.llnwd.net/e2/c/images/2011/0wow ecco perche' dopo i giocattoli hanno comprato l'unreal engine !!!http://www.gamemag.it/news/licenza-unreal-engine-per-l-fbi-e-altre-agenzie-usa_41442.htmlkraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mar 2012Ti potrebbe interessare