Catania – Sono ancora in corso le analisi e le valutazioni delle responsabilità penali degli indagati successive alla conclusione di una operazione contro la diffusione online di materiale di pornografia infantile che è stata coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania e messa in atto dalla Polizia Postale del comune siciliano.
L’indagine, che ha portato all’iscrizione di 30 persone nel registro degli indagati, ha anche provocato l’arresto di altre due persone, di Savona e Viterbo, colti in flagranza di reato: connessi ad Internet stavano diffondendo le immagini illegali. In questi casi è previsto l’arresto immediato.
Ora gli agenti della PolPost devono porre sotto esame i numerosi supporti e gli altri materiali informatici sui quali sono stati ritrovati i contenuti illegali. Non si conoscono i dettagli ma parrebbe che alcune di queste persone utilizzassero un client peer-to-peer per diffondere video di abusi su minori.
-
e gli urti accidentali?
un dispositivo così sensibile, basta poco per disorientarlo...AnonimoRe: e gli urti accidentali?
si' si'... basta una scoreggia.Ma caspita. Qui sul forum siam sempre tutti professori. Al Poli un po' di persone hanno lavorato a questo progetto per non so quanto tempo, ed il primo che legge un articolo sull'argomento, per di piu' di stampo divulgativo, inizia subito a pensare che l'oggetto avrà sicuramente dei difetti.Ma per favore...Buonotte a tutti! mic.AnonimoRe: e gli urti accidentali?
- Scritto da: > un dispositivo così sensibile, basta poco per> disorientarlo...> Se è per questo ti può capitare anche di inciampare sul mid-tower e farlo rovinare a terra rumorosamente.Eventualmente potresti anche romperti qualche osso o perdere un dente.... :DAnonimoRe: e gli urti accidentali?
Gianni...l'ottimismo è il profumo della vita!!! Non ci devi giocare a basket con sta roba!AnonimoRe: e gli urti accidentali?
Perchè no? é un'idea invece.... metti un sistema del genere su un campo di basket, così da sapere le posizioni dei giocatori in ogni istante! :DAnonimoRe: e gli urti accidentali?
- Scritto da: > Perchè no? é un'idea invece.... metti un sistema> del genere su un campo di basket, così da sapere> le posizioni dei giocatori in ogni istante!> :DAppunto.Per gli scienziati è sempre difficile capire l'impatto della propria scoperta.Leggendo l'articolo mi sono venute in mente un sacco d'applicazioni, oltre alla lavagna elettronica.Mi piacerebbe capire i vantaggi e i costi rispetto ai sistemi ottici, tipo le tastiere a proiettore, che già cominciano a girare in commercio.alexmarioRe: e gli urti accidentali?
- Scritto da: > un dispositivo così sensibile, basta poco per> disorientarlo...Accidenti! E' vero! Non ci avevamo pensato!Che sfortuna... anni e anni di studi sprecati!AnonimoRe: e gli urti accidentali?
- Scritto da: > un dispositivo così sensibile, basta poco per> disorientarlo...E la tastiera, quando premi un tasto al posto di un altro ? Com'e' sopravissuto il mondo fino ad oggi ?BurpAnonimoMousepad?
Forse si voleva dire "touchpad"...afiorilloRe: Mousepad?
- Scritto da: afiorillo> Forse si voleva dire "touchpad"...mi sa :-DAnonimoRe: Mousepad?
concordo , infatti non ho cominciato a leggere chiedendo "WOOWWWOWW che super scoperta trasformare tutto in MOUSEPAD!!":DAnonimoRe: Mousepad?
concordo , infatti ho cominciato a leggere chiedendomi "WOOWWWOWW che super scoperta trasformare tutto in MOUSEPAD!! sono dei veri geni questi qui ":DAnonimoRe: Mousepad?
- Scritto da: > concordo Sei out, si dice "quoto e straquoto". Meglio se con tanti punti esclamativi.AnonimoRe: Mousepad?
REDAZIOOOOOOONE .....SVEGLIA !!!!TOUCHPAD non MOUSEPAD !!!redazione redazione redazione redazione redazione redazioneAnonimospettacolo!
...al sol pensare di quante installazioni artistiche hitech si possono fare (love)...AnonimoPavimenti che danno l'allarme?
Cominciamo a fare pavimenti non scivolosi nelle stazioni, al posto del marmo... anzi, vediamo di ripararli, ogni tanto, i pavimenti delle stazioni, a Milano hanno praticamente demolito la stazione di Porta Garibaldi per costruirci un centro commerciale, ma le banchine e i sottopassaggi fanno vomitare come e più di prima, non hanno nemmeno sistemato le infiltrazioni d'acqua. Mah.AnonimoRe: Pavimenti che danno l'allarme?
Fischi fiaschi ....un'idea innovativa ....e Goglioni con un neurone che funziona male a commentarle !!! povera italiaAnonimoRe: Pavimenti che danno l'allarme?
- Scritto da: > Cominciamo a fare pavimenti non scivolosi nelle> stazioni, al posto del marmo... anzi, vediamo di> ripararli, ogni tanto, i pavimenti delle> stazioni, a Milano hanno praticamente demolito la> stazione di Porta Garibaldi per costruirci un> centro commerciale, ma le banchine e i> sottopassaggi fanno vomitare come e più di prima,> non hanno nemmeno sistemato le infiltrazioni> d'acqua.> Mah.Ma sì, hai ragione. In c**o la ricerca scientifica, a che serve? Via i centri commerciali, piuttosto! Se arrivo in stazione non devo trovare negozi perché sarebbe troppo comodo! Voglio camminare con la valigia fino alla più vicina ipercoop di Cologno Monzese! A morte le cave di marmo! A pezzi il David di Michelangelo! E' di marmo, se lo tocchi potresti scivolare!AnonimoMiiii il moscone!
Immagina per sbaglio di premere cancella ad una cartella importantissima ma di avere ancora il tempo di annullare l'operazione perché hai la finestra con il messaggio "Sei sicuro di voler eliminare la cartella ed il suo contenuto?", ed il malefico moscone che si poggia sul piano e ti preme "Conferma"... (rotfl)AnonimoRe: Miiii il moscone!
Ma il sistema percepisce le sei zampette, capisce che non sei tu (giusto? XD) e... fa uscire la palettina automatica per schiacciare il moscone!QUELLA "schiaccia" il [Conferma] :-D :-D :-DSkyRe: Miiii il moscone!
- Scritto da: > > Immagina per sbaglio di premere cancella ad una> cartella importantissima ma di avere ancora il> tempo di annullare l'operazione perché hai la> finestra con il messaggio "Sei sicuro di voler> eliminare la cartella ed il suo contenuto?", ed> il malefico moscone che si poggia sul piano e ti> preme "Conferma"...> (rotfl)> Grazie, mi ha fatto davvero ridere :DbyeAnonimoVeramente è co-produzione..Italia minima
Come si può leggere in articoli apparsi tempo fa, l' Italia ha co-prodotto la ricerca assieme a Svizzera,Regno Unito,Germania,Francia.. quindi dire invenzione italiana o del Politecnico di Milano è un vero azzardo ed un'esagerazione:-------http://www.newscientisttech.com/article/dn10673-acoustic-sensors-make-surfaces-interactive.htmlAcoustic sensors make surfaces interactive * 14:22 28 November 2006 * NewScientist.com news service * Tom SimoniteA series of acoustic sensors that turn any surface into a touch-sensitive computer interface have been developed by European researchers.Two or more sensors are attached around the edges of the surface. These pinpoint the position of a finger, or another touching object, by tracking minute vibrations. This allows them to create a virtual touchpad, or keyboard, on any table or wall. The system, called Tai-Chi (Tangible Acoustic Interfaces for Computer-Human Interaction), was developed by researchers from Switzerland, Italy, Germany, France and the UK. "We have made a system that can give any object, even a 3D one, a sense of touch," says Ming Yang, an engineer at Cardiff University, UK, who is coordinating the project. A video produced by the researchers shows four sensors attached to a flat, vertical surface, being used to trace a researcher's finger (4.6MB, wmv format). Another video shows a simple interactive instrument developed using the system. The sensors were also used to create an interactive globe that accesses geographical information on a computer screen when the user touches different regions. 'Sonar' tracking"One advantage of the system is that for little cost you can have a much larger touch-sensitive area," says Yang. "The whole surface of your desk could become your keyboard and mouse-pad."Tai-Chi uses tiny piezoelectric sensors to sense surface vibrations. The sensors are connected to a desktop computer loaded with software developed by the team and the system can track up to two objects at once, in one of two ways.One method involves measuring differences in the amount of time vibrations take to arrive at two or three different sensors a similar approach to sonar. Using this method any surface can be made touch sensitive simply by attaching the sensors.The other method requires just one sensor and can actually be more accurate to within just a few millimetres. But this method requires the calibration of the system beforehand, so that it recognises the vibrations caused by contact at different points on the surface. It then uses a database of vibration "fingerprints" to identify the point of contact.HygieneWorkplaces in which hygiene is critical, such as hospitals, could particularly benefit from Tai-Chi, says Wang. "Keyboards are very difficult to keep clean and can harbour infection," he explains. "We could have a keyboard drawn onto the desks that would work perfectly and could be disinfected much more easily."William Harwin, a haptic interfaces researcher at Reading University, UK, thinks Tai-Chi has promise. "It is a very clever idea," he told New Scientist. "The technology is a neat and relatively simple solution to making ordinary objects touch sensitive."But Harwin adds that users might not find it easy to switch from a normal keyboard to simply tapping on their desk. "People expect a degree of feedback from pushing buttons and switches," Harwin explains. "It is important in giving people a sense of quality."AnonimoRe: Veramente è co-produzione..Italia mi
Immagino che chi scrive queste cose non sa bene come funziona una ricerca internazionale, come si costruiscono i gruppi di lavoro e si allocano i fondi.Spesso nei gruppi c'è un capofile (lo scrivo in modo eufemistico) che ha il peso politico di trovare i soldi e tenere insieme il gruppo, che altrimenti non beccherebbe neanche un centesimo.Poi all'interno normalmente ci sono i gruppi che lavorano davvero e portano a casa il risultato. Che naturalmente viene rivenduto da tutti.Questa volta abbiamo fatto le cose per bene, qualcosa di interessante, ma per i soliti trolletti di P.I. dobbiamo continuare a fare i tafazzi.Come si capisce bene da commenti come questi, il problema di fare ricerca in questo paese non sono solo i soldi, ma anche la testa e la mentalità della gente che ti circonda che a volta diventa l'ostacolo più grosso.Che tristezza...AnonimoRe: Veramente è co-produzione..Italia mi
La tristezza è vedere gente fanatica come te che vuole rigirare la frittata e far credere che le mucche volano... - Scritto da: > Immagino che chi scrive queste cose non sa bene> come funziona una ricerca internazionale, come si> costruiscono i gruppi di lavoro e si allocano i> fondi.> > Spesso nei gruppi c'è un capofile (lo scrivo in> modo eufemistico) che ha il peso politico di> trovare i soldi e tenere insieme il gruppo, che> altrimenti non beccherebbe neanche un> centesimo.> > Poi all'interno normalmente ci sono i gruppi che> lavorano davvero e portano a casa il risultato.> Che naturalmente viene rivenduto da> tutti.> > Questa volta abbiamo fatto le cose per bene,> qualcosa di interessante, ma per i soliti> trolletti di P.I. dobbiamo continuare a fare i> tafazzi.> > Come si capisce bene da commenti come questi, il> problema di fare ricerca in questo paese non sono> solo i soldi, ma anche la testa e la mentalità> della gente che ti circonda che a volta diventa> l'ostacolo più> grosso.> > Che tristezza...AnonimoRe: Veramente è co-produzione..Italia mi
- Scritto da: > La tristezza è vedere gente fanatica come te che> vuole rigirare la frittata e far credere che le> mucche volano...Bene, ora che l'hai scritto, puoi tornare nella tua cantina e fare debug.AnonimoRe: Veramente è co-produzione..Italia minima
Ciao a tuttiSono uno degli Str**zi che ha lavorato a questo progetto. Mi dispiace di aver visto solo ora questi commenti e mi sono caduti i cosiddetti vedendo tanta superficialità e negatività. Sono completamente d'accordo con la persona che ha già risposto a questo post.TAI-CHI è stato scritto principalmente da noi, ma per mancanza di risorse (eravamo già coordinatori di un altro progetto europeo) la coordinazione è stata affidata a Cardiff.Il maggior contributo (il sistema di localizzazione e tracking) è nostro e la persona rappresentata nella foto dell'articolo, tale Diego Rovetta (googlare per credere), ha portato uno dei maggiori contributi. I contributi delle altre università variano da dell'elettronica completamente inutile, a sistemi lenti e poco pratici o addirittura non funzionanti. Senza parlare della gente che si è presa dei soldi senza combinare niente o di quelli che sono entrati nel consorzio col solo intento di rubare brevetti agli altri partner.Non crediate che nelle altre parti d'Europa (del mondo) sia tutto rose e fiori.Disgusto.Giovanni De SanctisTouchscreen???
Non so a voi ma a me è venuta in mente subito il touchscreen....Tra qualche anno potrebbe prendere piede questa soluzione al posto di utilizzare monitor touchscreen (ad oggi molto costosi) non credete?ClaudiusRe: Touchscreen???
- Scritto da: Claudius> Non so a voi ma a me è venuta in mente subito il> touchscreen....> > Tra qualche anno potrebbe prendere piede questa> soluzione al posto di utilizzare monitor> touchscreen (ad oggi molto costosi) non> credete?Che idea, si potrebbe usare per dispositivi portatili, magari addirittura per un telefono sensibile allo sfioramento!http://www.apple.com/iphone/Anonimodev'essere
dev'essere una di quelle 2 scqkuole di milano che hanno già adottato Vista.... quindi aspettiamoci Windows Tocco (e io già mi tocco....)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 gen 2007Ti potrebbe interessare