Roma – Ci sono anche degli italiani tra i coinvolti di sei diversi paesi europei in un’operazione contro la distribuzione di pornografia infantile in rete. L’operazione “Icebreaker II”, che segue un’analoga indagine condotta prima dell’estate, ha portato nelle scorse ore ad 80 perquisizioni in altrettanti appartamenti e locali.
Europol, che non ha fornito ancora tutti i dettagli dell’inchiesta che è ancora in corso, ha confermato il sequestro di moltissimo materiale informatico sul quale si ritiene venissero conservati grandi quantità di contenuti pedopornografici.
“E’ importante che sia chiaro a tutti che persone coinvolte direttamente o indirettamente nell’abuso sessuale che ruba l’infanzia ai bambini non possono sperare di rimanere anonime dietro lo schermo di un computer”, ha dichiarato il direttore di Europol Max-Peter Ratzel. In questo caso, va detto, nessuno dei coinvolti è accusato di produzione di immagini pedopornografiche.
-
Peccato la legge antiterrorismo
L'iniziativa è certamente lodevole, ma se non sbaglio in Italia una recente normativa antiterrorismo proibisce l'accesso ad internet anonimo non registrato. Ed allora chi si occuperà di regolamentare e registrare gli utenti che si vogliono collegare all'hot spot?AnonimoRe: Peccato la legge antiterrorismo
- Scritto da: Anonimo> L'iniziativa è certamente lodevole, ma se non> sbaglio in Italia una recente normativa> antiterrorismo proibisce l'accesso ad internet> anonimo non registrato. Ed allora chi si occuperà> di regolamentare e registrare gli utenti che si> vogliono collegare all'hot spot?Wi-fi Company...che è quella che ha fatto anche la rete.Gestirà la cosa immagino come dovranno farlo anche i wisp che sono negli aeroporti.Anonimoprecisazioni
Chamois è raggiungibile pure in aereo, è dotato di un altoporto, ovvero di un prato in discesa lungo un qualche centinaio di metri che i piccoli aerei percorrono in discesa, quando decollano ed in salita quando atterrano. A leggere le informazioni turistiche presenti, è l'altoporto piu' alto d'Europa.La fotografia riportata, c'entra come i cavoli a merenda, Chamois è un'altra cosa, la foto mi pare scattata nei pressi del lago Blu di Cervinia.Per il resto, va be', il nucleo abitativo di Chamois è costituito da poche case (mi par di ricordare meno di 20) nei pressi della stazione di arrivo della funivia, e da qualche baita sparsa.Credo che questa sperimentazione nasca dalla disponibilità di fondi Valdostani, ma sia poco significativa per gli a altri Comuni, Chamois è troppo sui generis per poter generalizzare.Resta il problema di apertura verso l'esterno, che nell'articolo non viene trattato, avere Internet per mandare mail al tuo vicino di casa..... Ciao OscaroscarfcRe: precisazioni
No, io invece credo che il modello wireless in montagna sia invece un'opportunita' unica, conosco quelle zone anche se abito in Veneto, ed anche qui (dolomiti ecc.) non ci si puo' aspettare che arrivi la fibra, quindi ben venga il wifi o il wimax. Non ho capito la battuta sul "verso l'esterno"AnonimoRe: precisazioni
Be' finché non si esce da Chamois, Internet serve a poco, ed è proprio questo che non ho capito.Non pretendo di sapere dove è previsto, se previsto, l'accesso alla Rete e la larghezza di Banda prevista, ma almeno un'accenno generalizzato.Per il resto, considerando le dimensioni di Chamois, probabilmente con 2 Hot Spots si risolve tutto.Ciao Oscar.oscarfcRe: precisazioni
- Scritto da: oscarfc> Be' finché non si esce da Chamois, Internet serve> a poco, ed è proprio questo che non ho capito.> Non pretendo di sapere dove è previsto, se> previsto, l'accesso alla Rete e la larghezza di> Banda prevista, ma almeno un'accenno> generalizzato.Probabilmente avranno fatto dei collegamente radio, se non c'erano già.AnonimoRe: precisazioni
Ciao,sono uno di quelli che ha lavorato al montaggio delle strutture a ChamoisAllora,sono stati installati degli access point usando dei Zyxel B-5000 connessi alla base con un ponte radio attraverso dei DemarctechLi' c'e' un server Linux basato su Debian Sarge e un router satellitareLa parabola e' una invio-ricezione da 10 cm con un contratto 2 mbit fornito da EutelsatPer qualsiasi altra domanda ditemi pureQui ci sono alcune foto che ho fatto durante l'installazionehttp://utenti.lycos.it/cariafra/contenuti/wifichamois/foto.htmlCiaoAnonimoRe: precisazioni
Chamois è composta da sette frazioni abbastanza distanti tra di loro e da una serie di baite isolate. C'è da vedere cosa succederà e se effettivamente il servizio sarà attivo su tutto il territorio. Più che un superamento del digital divide, che presupporebbe azioni ben più concrete che non una "semplice" rete, sembra un'utility comoda a chi come me, utente evoluto, ci passa le vacanza. Certo lavorare con il pc sui prati di Chamois durante le vacanze non è male. Ma informatizzare una piccola popolazione di residenti e offrire servizi reali è tutt'altra cosa. Vi basti vedere il sito ufficiale che è intermente fatto in flash. Sulla strada del digital divide c'è ancora molta strada da fare...e una rete Wi Fi non fa primavera....tangorossoAnonimoRe: precisazioni
Ciao Anonimo !> vacanza. Certo lavorare con il pc sui prati di> Chamois durante le vacanze non è male. MaLavorare durante le vacanze E' male !!!! :D > intermente fatto in flash. Sulla strada del> digital divide c'è ancora molta strada da> fare...e una rete Wi Fi non fa primavera....Bè ... si.Ma tieni conto che prima di quello c'era il nulla, quindi ben venga una rete WiFi, se poi si dovesse vare di più ... tanto meglio !P.S. Vorrei averla io al mio paese ... :(The_GEZRe: precisazioni
- Scritto da: oscarfc> Chamois è raggiungibile pure in aereo, è dotato> di un altoporto, ovvero di un prato in discesa> lungo un qualche centinaio di metri che i piccoli> aerei percorrono in discesa, quando decollano ed> in salita quando atterrano. A leggere le> informazioni turistiche presenti, è l'altoporto> piu' alto d'Europa.> La fotografia riportata, c'entra come i cavoli a> merenda, Chamois è un'altra cosa, la foto mi pare> scattata nei pressi del lago Blu di Cervinia.> Per il resto, va be', il nucleo abitativo di> Chamois è costituito da poche case (mi par di> ricordare meno di 20) nei pressi della stazione> di arrivo della funivia, e da qualche baita> sparsa.> Credo che questa sperimentazione nasca dalla> disponibilità di fondi Valdostani, ma sia poco> significativa per gli a altri Comuni, Chamois è> troppo sui generis per poter generalizzare.> Resta il problema di apertura verso l'esterno,> che nell'articolo non viene trattato, avere> Internet per mandare mail al tuo vicino di> casa..... > > Ciao OscarPiste tipo quelle non sono accessibili a tutti. Occorre un'abilitazione specifica e i requisiti non sono uno scherzohttp://www.ultraleggeri.net/Moduli%5Clegge_aviosuperfici.htmpunto 21 se dotate di segnaletica e 22 in caso contrarioIn alcuni casi limite è richiesta l'abilitazione a QUELLA aviosuperfice - diverso da "quel tipo di". E non sto parlando di italianate: in Francia, non ricordo il nome, c'è una pista del genereCiaoAnonimoPer completezza
Non è l'unico esempio del genere: in una realtà ben diversa (bassa Val di Susa e Val Sangone) ma con problemi logistici simili una società privata porta avanti da diverso tempo soluzioni analoghe: i dettagli quihttp://www.ica-net.it/sitonew/icawireless/Sbisoloper la cronaca
wifi anche in Valsesia... anche se non so a che punto sonoAkiroRe: per la cronaca
Per la cronaca: fin dal 2002 il wi-fi outdoor non è mai esistito, e neppure oggi, alle porte del 2006 è esiste, ne esisterà fino a che non permetteranno di fare installazioni outdoor.Anyway, nonostante le installazioni esterne non esistano, bisogna riconoscere che FUNZIONANO BENISSIMO !!! ;)AnonimoSvegliatevi!
Dove sono tutti quelli che si lamentano del digital divide?Imparate l'articolo a memoria e che sia di insegnamento: se si vuole si può superare con un po' di IMPEGNO il digital divide. Però bisogna tirarsi su le maniche. Certo, è più facile starsene a casa a lamentarsi contro tutto e tutti sperando che qualcuno fornisca la pappa pronta.abbassoRe: Svegliatevi!
- Scritto da: abbasso> Dove sono tutti quelli che si lamentano del> digital divide?> Imparate l'articolo a memoria e che sia di> insegnamento: se si vuole si può superare con un> po' di IMPEGNO il digital divide. Però bisogna> tirarsi su le maniche. Certo, è più facile> starsene a casa a lamentarsi contro tutto e tutti> sperando che qualcuno fornisca la pappa pronta.Hai messo un po' troppi 'non consideriamo che', per fare la tua sparata.1) Wi-fi company fornisce il servizio usando come backbone una connessione satellitare bidirezionale.2) Il costo di copertura è spropositato, vogliono tipo 50 mila euro a comune, quando i costi del wifi sono molto più bassi.3) La copertura wifi con l'attuale normativa la puoi fare solo se passi per un'autorizzazione del comune, che giocando sulla sua autonomia può saltare a piedi pari la normativa che limita il wireless, del ministero.4)Partendo dal discorso di cui sopra, un giochino del genere lo puoi fare solo se:a) il tuo è un piccolo comuneb) riesci a convincere la giunta comunalenell'ipotesi in cui tu viva in un quartiere di un grande comune, puoi anche scordarti di riuscire a fare una cosa del genere.Se ci provi..fai la fine di pievenet ; guarda su google e capirai la cosa.la prossima volta magari pensaci una 50ina di volte prima di sparare la tua sentenza.AnonimoRe: Svegliatevi!
- Scritto da: Anonimo> la prossima volta magari pensaci una 50ina di> volte prima di sparare la tua sentenza.Sei tu che devi pensarci prima di parlare: sei la dimostrazione dell'indolente che non ha voglia di rimboccarsi le maniche. In Valle d'Aosta hanno dimostrato con i fatti che si può fare, mentre le tue sono solo parole.abbassoRe: Svegliatevi!
> Sei tu che devi pensarci prima di parlare: sei la> dimostrazione dell'indolente che non ha voglia di> rimboccarsi le maniche. In Valle d'Aosta hanno> dimostrato con i fatti che si può fare, mentre le> tue sono solo parole.Non hai idea di quanto ti sbagli..ma proprio tanto.Se parlo così è perchè in queste cose ci sto in mezzo tutti i giorni.Quelle che ti ho citato sono problematiche reali, non quattro cretinate per chi dice "cosa facciamo? facciamo qualcosa" come gli avvoltoi del libro della giungla.Quello che hanno fatto in Val d'aosta allo stato attuale è al limite della legalità; è una gran paraculata per bypassare l'attuale normativa sul wireless.Senza contare che questo gioco lo puoi fare solo se hai dalla parte tua direttamente il comune e nel caso di wify company lo fai se il comune è disposto a sborsare circa 50 mila euro.In un quartiere di un grande comune non lo fai, perchè il comune se ne fotte altamente di te, e ti posso assicurare che è così, perchè ci sono andato a parlare spesso con quelli del comune, anzi, ho persino parlato con il sindaco, e tanto per darti un'idea..il tipo in questione era Veltroni.Così magari ti fai un'idea di quanto posso aver scassato le palle..visto che sono riuscito a parlare con il sindaco della capitale.Pensi abbia risolto qualcosa? No assolutamente, il comune se ne sbatte di un singolo quartiere.Allora devi fare come quelli di Pievenet; una rete tra tutti gli utenti con un collegamento in satellitare.Peccato che la normativa vieta una cosa del genere e così il ministero gli ha sbattuto in faccia a quel povero disgraziato che ha pensato la cosa 5000 euro di multa.Fai un favore al mondo..informati prima di sparare sentenze.Le tue sono solo chiacchiere di chi non sa di che cavolo parla e pensa che gli altri non lo fanno perchè sono scemi.Le mie 'parole', come le definisci tu, sono quelle di chi ci ha sbattuto contro, non ci ha ancora rinunciato, però almeno adesso sa come funziona la cosa..e te la sta dicendo, perchè pensa che fare un po' di informazione corretta e completa sia una cosa buona..ma evidentemente per te basta leggere due stronzate e pensi di aver capito tutto quanto.Apri la tua mente al fatto che c'è anche il rovescio della medaglia.Che gente...AnonimoRe: Svegliatevi!
- Scritto da: abbasso> Dove sono tutti quelli che si lamentano del> digital divide?> Imparate l'articolo a memoria e che sia di> insegnamento: se si vuole si può superare con un> po' di IMPEGNO il digital divide. Però bisogna> tirarsi su le maniche. Certo, è più facile> starsene a casa a lamentarsi contro tutto e tutti> sperando che qualcuno fornisca la pappa pronta.Usa Google e cerca Anti Digital Divide prima di dire che bisogna tirarsi su le maniche,lo facciamo da tempo,molto tempo.Scusa ma mi sono sentito chiamato in causa,non prendere questo mio post come aggressivo,peace :)Faus74Re: Svegliatevi!
- Scritto da: Faus74> Usa Google e cerca Anti Digital Divide prima di> dire che bisogna tirarsi su le maniche,lo> facciamo da tempo,molto tempo.In un thread del forum di quest'articolo ha risposto uno di quelli che hanno fatto questo lavoro in Val d'Aosta, dicendo di chiedere pure qualunque info.Potreste chiedere a lui qualche dritta e cercare di "esportare" in altre zone d'Italia quest'esperienza. Poi se ottenete dei risultati sarebbe carino postarli su PI:abbassoRe: Svegliatevi!
- Scritto da: abbasso> In un thread del forum di quest'articolo ha> risposto uno di quelli che hanno fatto questo> lavoro in Val d'Aosta, dicendo di chiedere pure> qualunque info.> Potreste chiedere a lui qualche dritta e cercare> di "esportare" in altre zone d'Italia> quest'esperienza. Poi se ottenete dei risultati> sarebbe carino postarli su PI:Conosciamo il sistema di wify company,i costi sono esagerati e il fatto che ovunque usino il satellitare taglia le gambe a tanti servizi come il voip.Noi conosciamo e consigliamo soluzioni migliori rispetto a wify company,la migliore in assoluto dal punto di vista tecnico è quello di utilizzare degli AP Linksys WRT54GS con software DD-WRT e settato in WDS.Purtroppo attualmente siamo abbastanza legati dal fatto che la normativa limita fortemente il wifi quindi a meno che non c'è una volonta esplicita del comune non si riesce ad avere il wifi.Faus74Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 21 09 2005
Ti potrebbe interessare