Roma – Le immagini pedopornografiche che girano in rete, con cui capita a molti utenti di entrare in contatto anche loro malgrado, hanno messo nei guai ancora una volta un nome noto del mondo della musica. Si tratta di Robert Del Naja, meglio conosciuto come 3D, componente e motore delle celebre band dei Massive Attack .
Da quanto si è saputo, la polizia britannica di Avon e Somerset nei giorni scorsi lo ha fermato per sottoporlo ad un interrogatorio relativo ad immagini pedopornografiche che sarebbero state al centro di un traffico. Ma nulla di più è trapelato dell’inchiesta che, per una volta, sembra procedere senza trasformare l’indagato in un mostro, al contrario di quanto era accaduto di recente con l’inchiesta su Pete Townsend, chitarrista degli Who.
3D ha fatto sapere di essersi proclamato innocente da ogni accusa di partecipazione a ring pornopedofili e di non aver mai consapevolmente scaricato quel genere di immagini. Contestualmente ha sottolineato la propria massima fiducia nella giustizia e ha pregato tutti, a partire della stampa, di “non dare giudizi affrettati”.
Va segnalato che l’arresto cade proprio nel momento in cui l’ultimo album dei Massive Attack, “100th Window”, sta scalando tutte le classifiche di vendita mondiali.
-
E se..
e se le major si affidano alla tecnologia...allora viva le etichette indipendenti..leonardo()Re: E se..
- Scritto da: leonardo()> e se le major si affidano alla tecnologia...> allora viva le etichette indipendenti..e se va bene a loro... buoni concerti dal vivo per tutti...LukeAnonimoRe: E se..
viva le etichette indipendenti... INDIPENDENTEMENTE ;)AnonimoAsereje ah eh eh!!!
Dategli in pasto sta roba da ragazzine idiote e vediamo se sto HSS non si impalla! ;-)TAD since 1995TADsince1995Re: Asereje ah eh eh!!!
- Scritto da: TADsince1995> > Dategli in pasto sta roba da ragazzine> idiote e vediamo se sto HSS non si impalla!> ;-)> > TAD since 1995solo perchè a te non piace non vuol dire che sia bruttavegetaRe: Asereje ah eh eh!!!
> solo perchè a te non piace non vuol dire che> sia bruttaRispetto i gusti altrui, per carità! Peccato che tra un paio di mesi sarà già "robba vecchia" e quando hanno intervistato le cantanti e hanno chiesto: "Che significa il ritornello?" loro hanno detto un terribile "niente!"...........TAD since 1995TADsince1995Re: Asereje ah eh eh!!!
- Scritto da: vegeta> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Dategli in pasto sta roba da ragazzine> > idiote e vediamo se sto HSS non si> impalla!> > ;-)> > > > TAD since 1995> > solo perchè a te non piace non vuol dire che> sia bruttaNon e' che sia brutta e' che si tratta di roba fatta apposta per dei decerebrati.AnonimoRe: Asereje ah eh eh!!!
- Scritto da: TADsince1995> > Dategli in pasto sta roba da ragazzine> idiote e vediamo se sto HSS non si impalla!> ;-)> > TAD since 1995Saranno anche idiote, ma hanno guadagnato più loro in un estate che tutti noi in un anno........tanto imbecilli non mi sembrano....AnonimoRe: Asereje ah eh eh!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TADsince1995> > > > Dategli in pasto sta roba da ragazzine> > idiote e vediamo se sto HSS non si> impalla!> > ;-)> > > > TAD since 1995> > Saranno anche idiote, ma hanno guadagnato> più loro in un estate che tutti noi in un> anno....> ....tanto imbecilli non mi sembrano....E che' gente ancora piu' imbecille disposta a pagare per ascoltare una canzone con un ritornello simile a quello che i bambini cantano gratis quando stanno imparando a parlare.AnonimoRe: Asereje ah eh eh!!!
> > > > Saranno anche idiote, ma hanno guadagnato> > più loro in un estate che tutti noi in un> > anno....> > ....tanto imbecilli non mi sembrano....> > E che' gente ancora piu' imbecille disposta> a pagare per ascoltare una canzone con un> ritornello simile a quello che i bambini> cantano gratis quando stanno imparando a> parlare.> Infatti il problema non è di chi vende........ma degli idiocti che comprano....E finché c'è gente idiota che compra, è giusto che chi vende ci guadagni....AnonimoMIDI, PLUGINS, MP3 ed altro
Poveri artisti, il breve :Non si "suona" più perchè ci sono i midi fileNon si "canta" più perchè ci sono i pluginsNon si "vende" più perché c'è MP3La domanda viene spontanea:Per cosa l'hanno fatto il Polyphonic HMI ?GiTaxRe: MIDI, PLUGINS, MP3 ed altro
- Scritto da: GiTax> Poveri artisti, il breve :> Non si "suona" più perchè ci sono i midi file> Non si "canta" più perchè ci sono i plugins> Non si "vende" più perché c'è MP3Quest'affermazione può essere opinabile. Questi mezzi non sono necessariamente negativi alla musica, dipende da come vengono utilizzati (e possono essere molto ben utilizzati)> La domanda viene spontanea:> > Per cosa l'hanno fatto il Polyphonic HMI ?Lo dicono chiaramente: "Stiamo aiutando le etichette ad incrementare la produttività vendendo musica ad un numero maggiore di persone e incrementando l'efficienza dei loro investimenti nel marketing".Lo fanno per VENDERE, stop.Non anno alcun interesse per l'evoluzione della musica, per la crescita dell'arte. VENDONO, stop.Finché la spinta dell'industria della musica sarà la stessa spinta dell'industria automobilistica (o di molti altri campi prettamente consumistici), continueremo a sentirci strombazzare le solite canzonette che ti martellano per 2 mesi e poi non ricordi più. Non voglio dire che tutta la musica "commerciale" sia da cestinare, alcune cose sono anche gradevoli ed orecchiabili, ma la motivazione che v'è sotto non è assolutamente il giusto stimolo per la crescita di un'arte tra le più comunicativamente importanti.Ormai la musica che si sente ogni giorno è dettata dal puro marketing e bassa è la spinta culturale alla base. Questo anche perché è totalmente assente una cultura musicale anche minima che non sia quella portata dai mass media.Un progetto di questo genere può essere solo una condanna alla vera musica, visto che ucciderebbe già alla partenza idee, proposte nuove che vengono bocciate perché non sufficientemente redditizie dal punto di vista economico.Le major non capiscono (oltre a svariate altre cose) che se evitassero di impuntarsi su musichette fischiettabili 10 giorni e s'impegnassero a produrre e pubblicizzare anche tutto il materiale che attualmente viene considerato "alternativo", potrebbero guadagnare molto di più.Solo un consiglio mi resta, per tutti: non siate pigri, imparate ad ascoltare anche altra musica, oltre a quella che vi propina la radio o la tv di turno; non pretendo che a tutti piaccia tutta la musica (sarebbe impossibile), ma provate ad allargare i vostri orizzonti, senza porre limitazioni in partenza... Forse quei 36 euro del concerto di Shakira (o chi per lei) potevate spenderli meglio...SalutiMaurizioBRe: MIDI, PLUGINS, MP3 ed altro
credo che fosse ironicoAnonimoRe: MIDI, PLUGINS, MP3 ed altro
...senti...Avrai anche ragione, ma se "vanno tanto" queste canzoncine commerciali 100%marketing e 0% cultura, vuol dire che a qualcuno piace così........e sono la maggiornanza che ascoltano e comprano i CD di Shakira.......ecchissene....AnonimoRe: MIDI, PLUGINS, MP3 ed altro
hahahhahahah.... giustissimo ;-)AnonimoScettico
Sono scettico anch'io. Un programma potrà anche stabilire il grado di affinità tra un brano nuovo e un vecchio successo ma la musica, come tutte le arti, è in perenne movimento, muta, progredisce, si rinventa. Un programma del genere non avrebbe la stessa capacità di giudizio di una persona perchè non possiderebbe la capacità di modificare il gusto in base alle tendenze e ai cambiamenti personali rimanendo così ancorata a un modello dato solo dall'analisi dei vecchi successi. Non mettiamo limiti alla creatività, Bjork e tantissimi altri, artisti originali o inventori di nuovi generi, non avrebbero mai sfondato se un programma avesse dovuto analizzare il loro grado di affinità ai successi già pubblicati. LukeAnonimoScettico anch'io ed aggiungo
aggiungo che naturalmente un programma che possa prevedere un successo discografico (almeno + di un buon esperto musicale) certamente non esiste e non esisterà ancora per molto tempo.D'altronde è cosi' facile verificare se funziona oppure no ! Eppoi io se avessi un simile programma credi che lo venderei alle case discografiche ? SAREI UN PIRLA ALL'ENNESIMA POTENZA SE LO FACESSI !Mi fonderei una casa tutta mia ed avrei uno strumento per azzeccare i successi e mi farei i soldi a palate beccaccioni !AnonimoRe: Scettico anch'io ed aggiungo
Ormai le major sono disposte a spendere qualunque cifra pur di venderci i loro prodotti ai prezzi imposti da loro! Questi si sono inventati sto software e a quanto pare ste case si sono bevuti pure sta bufala, quasi quasi adesso invento anche io qualcosa!- Scritto da: Anonimo> aggiungo che naturalmente un programma che> possa prevedere un successo discografico> (almeno + di un buon esperto musicale)> certamente non esiste e non esisterà ancora> per molto tempo.> D'altronde è cosi' facile verificare se> funziona oppure no ! Eppoi io se avessi un> simile programma credi che lo venderei alle> case discografiche ? SAREI UN PIRLA> ALL'ENNESIMA POTENZA SE LO FACESSI !> Mi fonderei una casa tutta mia ed avrei uno> strumento per azzeccare i successi e mi> farei i soldi a palate beccaccioni !>Anonimosembra un titolo di Mens Healt....
ggiungi questi muscoli in meno di una settimana !!!! Trovata la formula per portarsi a letto tutte le donne....e quelli della sony ci cascano e pagano pureAnonimoche bisogno c'è?
ma dico io... la ricetta per vendere musica esiste già... si prendono alcune basi, le si mixa in modo del tutto random senza preoccuparsi del risultato, si aggiunge un testo senza senso... dopodichè si trovano quattro galline ignoranti o quattro idioti brufolosi, non importa che sappiano cantare, basta che si sappiano agitare un po' sul palco e che si spoglino il più possibile (soprattutto le donne, diciamolo) si fa il video e via... in testa a tutte le top ten per una decina di giorni... e poi si ricomincia!AnonimoRe: che bisogno c'è?
eheh, pienamente d'accordoAnonimoeh ?
Ma perchè, a qualcuno risulta che il successo di un pezzo dipenda dall'indice di gradimento dello stesso ?Ed io che pensavo che fossero solo mosse commerciali, che babbeo...AnonimoRicordate il film "L'attimo fuggente"?
...quando il professor Keating faceva stracciare le pagine di quel saggio "Comprendere la Poesia" in cui si pretendeva di MISURARE l'importanza di una poesia come area di un rettangolo?AnonimoRe: Ricordate il film "L'attimo fuggente"?
Sì, ma sarebbe altrettanto corretto e inoppugnabile se dicessi che la matematica permea tutto l'universo e quindi anche la nostra anima e le nostre emozioni.Chi sia in grado di ricostruire con esattezza questi modelli matematici poi, è tutto un altro paio di maniche.AdessoBastaRe: Ricordate il film "L'attimo fuggente"?
La matematica non permea l'Universo - siamo noi che ce lo rappresentiamo attraverso modelli matematici. Una teoria non è una spiegazione, ma un modello che fa previsioni corrette e sperimentalmente verificabili. Non c'entra niente con le emozioni - neppure una Teoria del Tutto (una TOE) potrebbe spiegarle, perché avrebbe dentro di sé le quote di indeterminazione dovute alla meccanica quantistica, alla teoria del caos e chi più ne ha più ne metta. Tutti fattori che ne limiterebbero la capacità previsionale sul singolo evento specifico. A me va così tanto bene tenere musica e poesia da una parte e gli spazi di Hilbert dall'altra...- Scritto da: AdessoBasta> Sì, ma sarebbe altrettanto corretto e> inoppugnabile se dicessi che la matematica> permea tutto l'universo e quindi anche la> nostra anima e le nostre emozioni.> Chi sia in grado di ricostruire con> esattezza questi modelli matematici poi, è> tutto un altro paio di maniche.> >Anonimoche bei tempi...
...quelli in cui si componeva affinché il risultato fosse di gradimento a sé stessi.. vabe'..napodanoFinalmente
Abbiamo un'implementazione funzionante di stupidita' artificiale.AnonimoIn teoria dovrebbe funzionare....
Come da topic, una cosa del genere potrebbe benissimo funzionare.Essenzialmente non è altro che un'immenso databasi di "campioni" di brani musicali a cui è stato associato un'indice numerico a seconda di quanto successo ha avuto in passato quel determinato brano.Quindi confronta un modello matematico di tutti i campioni in memoria con il modello matematico del brano da esaminare e predice quanto, secondo i gusti passati, presenti e euristicamente futuri il brano potrebbe piacere.Se ci pensate tutto ciò non è fantascienza, si è sempre fatto un lavoro simile, anche se più ad "orecchio" e non certo con modelli matematici.La fantascienza sta invece nell'accettare un simile abominio, vista la quantità di schifezze partorite a causa del sistema "ad orecchio", centinaia di pezzi tutti identici, tutti di marcato successo e immancabilmente dimenticati dopo pochi mesi.Una macchina simile può benissimo predire un successo da discoteca, ma le sonorità che scaturiscono da chi fa musica ricercando nuove sonorità, chi esce dagli schemi o semplicemente chi inventa uno stile suo...beh, quelli difficilmente potranno essere predetti. anzi, il pericolo è che proprio questi ultimi vengano "segati" dalle major per fare posto a pezzi ben più stupidi e commerciali ma con il bollino di qualità approvato dal programma/computer in questione.Che tristezza :(TharonAnonimoRe: In teoria dovrebbe funzionare....
- Scritto da: Anonimo> il pericolo è che> proprio questi ultimi vengano "segati" dalle> major per fare posto a pezzi ben più stupidi> e commerciali ma con il bollino di qualità> approvato dal programma/computer in> questione.Gia'. Se si applica questo principio anche ai generi di nicchia (e credo si possa fare) potrebbe essere la fine dell'innovazione musicale.. o l'inizio di nuove forme di distribuzione, piu' flessibili e specializzate.AnonimoRe: In teoria dovrebbe funzionare....
non ti preoccupà, non funziona te lo dice lo zio !AnonimoXkè allora non clonare Britney Spears?
Buonanotte alla creatività e alla innovazione, w l'omologazione per il profitto.AnonimoRe: Xkè allora non clonare Britney Spear
- Scritto da: Anonimo> Buonanotte alla creatività e alla> innovazione, w l'omologazione per il> profitto.Semmai bisogna clonare i produttori della musica che Britney Spear si limita ad interpretare sui vari palchi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 02 2003
Ti potrebbe interessare